Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2018, 13:02   #28781
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da dreadreaper Guarda i messaggi
Niente da fare, anche con il case nuovo non è cambiato nulla. Avrò il procio sfortunato, ma lo terrò così. Alla fine gioco in 4k/1440p, non mi cambia nulla 100mhz in più. Tengo il risparmio energetico di Windows su bilanciato, in game ho 4 core che boostano a 4225 e gli altri a 2100, sennò i solito 4150 all core. Ho provato i setteggi del MI Offset di Paolo, ma non cambia nulla nel mio caso..

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
All core 4150 va benone.
Non vedo il problema.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 13:38   #28782
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Ok mi hanno risposto ora da AMD che hanno approvato l'rma, e ci mancherebbe il contrario, attendo un bel procio nuovo, magari selezionato Ad ogni modo mi arriverà, tra una cosa e l'altra, la prossima settimana. olè
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 13:59   #28783
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1101
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
Ok mi hanno risposto ora da AMD che hanno approvato l'rma, e ci mancherebbe il contrario, attendo un bel procio nuovo, magari selezionato Ad ogni modo mi arriverà, tra una cosa e l'altra, la prossima settimana. olè
Quindi hanno ritenuto la cpu diffettosa??
__________________
5800x3d-B350 Strix Itx-RTX 4070 TI-32gb tridentz@3800c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 14:13   #28784
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Senza gpu integrata il dual channel non serve a nulla.
L’infinity fabric è legato solo dalla frequenza.
il dual channel fa eccome, specie con game/applicazioni particolarmente pesanti e affamati di bandwith
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 14:49   #28785
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da walter.caorle Guarda i messaggi
Quindi hanno ritenuto la cpu diffettosa??
Nella mail a prescindere citano solamente l'ispezione meccanica visiva, dopodichè nella seconda confermano o meno l'invio del nuovo processore, quindi non viene scritto se riscontrato o meno il problema. Secondo me inviano comunque quello nuovo aldilà del problema segnalato.
Sta di fatto che da quando ho rimesso il 1700 non ho più accusato lo stesso problema.

Ho descritto il problema all'inizio, non mi hanno fatto nessun tipo di domanda sui componenti o fatto fare delle prove, hanno accettato subito rma. Penso che probabilmente non sono il primo, se no penso avrebbero "investigato".

P.s. a pari dissipatore con il 1700 sto quasi a 20° (temperatura reale) sotto al 2700x... sti ca...
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite

Ultima modifica di BlackEagleX : 14-06-2018 alle 14:53.
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:04   #28786
Ibrasve81
Senior Member
 
L'Avatar di Ibrasve81
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terronia
Messaggi: 1731
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
Nella mail a prescindere citano solamente l'ispezione meccanica visiva, dopodichè nella seconda confermano o meno l'invio del nuovo processore, quindi non viene scritto se riscontrato o meno il problema. Secondo me inviano comunque quello nuovo aldilà del problema segnalato.
Sta di fatto che da quando ho rimesso il 1700 non ho più accusato lo stesso problema.

Ho descritto il problema all'inizio, non mi hanno fatto nessun tipo di domanda sui componenti o fatto fare delle prove, hanno accettato subito rma. Penso che probabilmente non sono il primo, se no penso avrebbero "investigato".

P.s. a pari dissipatore con il 1700 sto quasi a 20° (temperatura reale) sotto al 2700x... sti ca...
Scusa, puoi spiegarmi brevemente il problema che riscontravi? (pura curiosità)
__________________
Concluso affari positivamente con: Piccolospazio,erysed,En3rGiE,Gandalf72,catpresent,Manuelcese20,cirano76,garfles,Fabrizio Giammarco,Mister D,thekubrik
Ibrasve81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:31   #28787
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da Ibrasve81 Guarda i messaggi
Scusa, puoi spiegarmi brevemente il problema che riscontravi? (pura curiosità)
Schermate nere a random, anche solo rimanendo in win.. Unica soluzione staccare la spina, freezzato li con le ventole che giravano.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:33   #28788
Ibrasve81
Senior Member
 
L'Avatar di Ibrasve81
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terronia
Messaggi: 1731
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
Schermate nere a random, anche solo rimanendo in win.. Unica soluzione staccare la spina, freezzato li con le ventole che giravano.
Tutto a stock ovviamente no?
__________________
Concluso affari positivamente con: Piccolospazio,erysed,En3rGiE,Gandalf72,catpresent,Manuelcese20,cirano76,garfles,Fabrizio Giammarco,Mister D,thekubrik
Ibrasve81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:36   #28789
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da Ibrasve81 Guarda i messaggi
Tutto a stock ovviamente no?
si si ... ma è successo anche a un altro utente, di cui mi sfugge il nome, che lamentava anche lui gli stessi identici problemi finchè ha dovuto fare rma anche lui.
Praticamente potevi fare anche 3 ore in game tutto ok, poi magari 10 min in win e si frezzava con lo screen saver, oppure facevi occt e neanche 5 min si riavviava. Insomma in situazioni del tutto casuali si freezava senza nessun motivo. Per fortuna me l'ha fatto subito dopo l'upgrade, per cui mi pareva strano fosse il resto, visto che non era mai successo.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:40   #28790
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da walter.caorle Guarda i messaggi
@BlackEagleX, little story...

Successo anche me. Appena mi arrivó il 2700x avevo lo stesso lo problema...giramento di balls, tour tra i forum, compreso quello ufficiale e le risposte erano più o meno le stesse...psu, displayport, gsync, ram, mb, cattivo assemblaggio etc etc...all' inizio ho dato subito la colpa alla cpu visto che era l' ultimo pezzo importante cambiato ma mi son voluto fidare...e poi vuoi che sia proprio il 2700x non ho mai avuto problemi con le cpu, manco col l 8350 a 5.2ghz 1.57v in daily ..in ordine ho eliminato cavi sleeved, controllato i cablaggi , fatto prove un banco si ed uno no...sostituito il displayport con uno di qualità, sostituito pure l' alimentatore, un ottimo ax860, ma niente...ogni tanto, a caxxo, il pc continuava a freezzarsi...preso dalla disperazione ho spiegato il problema ad Amazon che mi ha sostituito il processore. Ebbene, da allora nessun problema, tutto funziona a meraviglia
Ecco trovato. Anch'io stesso problema.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:42   #28791
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1101
edit
__________________
5800x3d-B350 Strix Itx-RTX 4070 TI-32gb tridentz@3800c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 15:56   #28792
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
Visti i sintomi potrebbero essere problemi all'IMC o alla cache magari
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 16:57   #28793
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Senza gpu integrata il dual channel non serve a nulla.
L’infinity fabric è legato solo dalla frequenza.
Ciao,
scusa ma hai detto una cavolata. Infinity fabric è un bus d'interconnessione ergo più banda passante ha, meglio è. E la banda passante viene aumentata proprio grazie al dual channel.
Infatti se guardi le slide dell'anno scorso AMD riporta un massimo ufficiale di 42,6 GB/sec che sono, guarda caso, il calcolo della banda passante per 2 canali ram a 64 bit con ram a 2666:
2*64*2667*(1/8)=42672 MB/ sec circa 42,6GB/sec

Ecco che se piazzi un singolo banco di ram a 2400 sarai penalizzato perché il calcolo sia per il IMC che per il IF sarà:
1*64*2400*(1/8)= 19200 MB/sec circa 19,2 GB/sec.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/infinity_fabric

Che poi la gpu integrata abbia più "fame" di banda passante è vero ma questo non toglie che anche le cpu risentano negativamente di avere la metà della banda passante dato l'uso di un solo modulo. Vedi nei portatili dove appena installi il secondo modulo è tutto più reattivo (non sai quanti clienti si stupiscano di questa cosa).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 17:04   #28794
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
Nella mail a prescindere citano solamente l'ispezione meccanica visiva, dopodichè nella seconda confermano o meno l'invio del nuovo processore, quindi non viene scritto se riscontrato o meno il problema. Secondo me inviano comunque quello nuovo aldilà del problema segnalato.
Sta di fatto che da quando ho rimesso il 1700 non ho più accusato lo stesso problema.

Ho descritto il problema all'inizio, non mi hanno fatto nessun tipo di domanda sui componenti o fatto fare delle prove, hanno accettato subito rma. Penso che probabilmente non sono il primo, se no penso avrebbero "investigato".

P.s. a pari dissipatore con il 1700 sto quasi a 20° (temperatura reale) sotto al 2700x... sti ca...
Per quanto ho avuto modo di capire io, la sola cosa che controlla AMD quando richiedi un RMA, è se la cpu è in garanzia (ma siccome non sono passati 2 anni, non ti chiedono nulla tipo fatture o altro) e del tipo di problema se ne fregano, cioè guardano solo la parte burocratica e non tecnica.

Una volta approvato l'RMA, secondo me hanno già preparato il procio nuovo da sostituire e attendono unicamente che gli arrivi il tuo, controllare il S.N. se è il medesimo della richiesta RMA, è parte già la spedizione della sostituzione.

Dico questo perché tra i 2 giorni di tempo spedizione per l'andata e i 2 giorni di spedizione del ritorno è 1 giorno per gestire il magazzino tra ricevere e spedire, non ci sarebbe manco il tempo fisico di testarlo.

Questo lo dico perché sarei propenso a credere che la procedura più idonea sia di arrivare ad un X volume di proci difettosi resi per poi inviarli dove fanno tutta la procedura di testing/package (così li caricano una volta sola) per poi ipotizzo facciano tutte le procedure per riciclare (magari con un numero inferiore di core e/o click più bassi) o gettare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 17:32   #28795
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
scusa ma hai detto una cavolata. Infinity fabric è un bus d'interconnessione ergo più banda passante ha, meglio è. E la banda passante viene aumentata proprio grazie al dual channel.
Infatti se guardi le slide dell'anno scorso AMD riporta un massimo ufficiale di 42,6 GB/sec che sono, guarda caso, il calcolo della banda passante per 2 canali ram a 64 bit con ram a 2666:
2*64*2667*(1/8)=42672 MB/ sec circa 42,6GB/sec

Ecco che se piazzi un singolo banco di ram a 2400 sarai penalizzato perché il calcolo sia per il IMC che per il IF sarà:
1*64*2400*(1/8)= 19200 MB/sec circa 19,2 GB/sec.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/infinity_fabric

Che poi la gpu integrata abbia più "fame" di banda passante è vero ma questo non toglie che anche le cpu risentano negativamente di avere la metà della banda passante dato l'uso di un solo modulo. Vedi nei portatili dove appena installi il secondo modulo è tutto più reattivo (non sai quanti clienti si stupiscano di questa cosa).
Sempre un piacere leggerti Mister D

Tempo fa avevo provato anche io ad approfondire, i documenti pubblici erano davvero pochissimi, quindi forse forse sbaglio, ma anche io avevo concluso che dipendeva dalla sola frequenza, intendo l'IF come pura interconnessione, non le prestazioni del SoC in generale.

Al tempo non avevo trovato la pagina del wiki, che ora mi leggo al volo

Nei vecchi doc, si parlava dell'IF tra i due ccx, come un doppio canale a 32bit, e si vedevano quei 42k come interconnessione nelle due direzioni, non in ognuna delle due. La dipendenza in frequenza rispetto all'IMC era chiara, ma entrambi i canali erano connessi allo stesso IF, quindi se la sua prestazione (dell'IF) dipende anche dal fatto che entrambi siano popolati, mi suonerebbe strano.

Leggo il wiki per curiosare se indica info differenti da quelle che conoscevo, ma nel caso, sono davvero curioso di capire come lo hanno collegato
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 17:36   #28796
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
scusa ma hai detto una cavolata. Infinity fabric è un bus d'interconnessione ergo più banda passante ha, meglio è. E la banda passante viene aumentata proprio grazie al dual channel.
Infatti se guardi le slide dell'anno scorso AMD riporta un massimo ufficiale di 42,6 GB/sec che sono, guarda caso, il calcolo della banda passante per 2 canali ram a 64 bit con ram a 2666:
2*64*2667*(1/8)=42672 MB/ sec circa 42,6GB/sec

Ecco che se piazzi un singolo banco di ram a 2400 sarai penalizzato perché il calcolo sia per il IMC che per il IF sarà:
1*64*2400*(1/8)= 19200 MB/sec circa 19,2 GB/sec.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/infinity_fabric

Che poi la gpu integrata abbia più "fame" di banda passante è vero ma questo non toglie che anche le cpu risentano negativamente di avere la metà della banda passante dato l'uso di un solo modulo. Vedi nei portatili dove appena installi il secondo modulo è tutto più reattivo (non sai quanti clienti si stupiscano di questa cosa).
Ciao , sempre preciso e concreto.

Vorrei farti una domanda. Dal punto di vista teorico, un X8 con Dual-Channel è un X4 con Single-channel (X86) non dovrebbero esserci differenze per la banda in/out verso i core.

Ma come si infila nel discorso l'I/O verso le periferiche (es HD)?
Quello che voglio dire è (se non dico una stronzata) che se per esempio su Dual-Channel 2/3 della banda sono per il procio e 1/3 per I/O su HD (8 core) , nel caso di un X4 1/3 di banda su Single-channel penalizzerebbe l'I/O.

Tra l'altro... se con Zen2 e 7nm si potrà arrivare all'X12 su AM4, l'MC di Zen2, per rispettare la stessa banda, dovrebbe supportare nativamente le DDR4 4000 (X12 = +50% Vs X8, DDR4 4000 = +50% Vs DDR4 2666).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 17:51   #28797
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
@ZanteGE.

Comunque Zen+ mi sa che è cambiato molto di più di quello che dicono, forse perché anticipa un po' quello che vedremo su Zen2 (non intendo l'architettura dei core ma probabilmente come questi dialogano con L3/If e SOC.

Ad esempio, con Zen1 la L3 veniva "influenzata" dalla frequenza dei core, mentre con Zen+ ha una frequenza sua e la frequenza dei core è ininfluente.

Questo è stato fatto perché un Zen1 AM4 non avrebbe mai funzionato a frequenze alte per limiti architetturale.

Questo mi fa supporre che il supporto a DDR4 più veloci possa essere sulla stessa riga, cioè che alcuni circuiti interni abbiano una frequenza proprietaria e non sul clock dell'NB (che ha la stessa frequenza delle DDR4).

Per questo sarei dell'idea che Zen+ abbia un qualche cosa di Zen2, perché le problematiche su Zen+ (aumento frequenza core, frequenza L3 disgiunta, supporto a DDR4 più prestati, avrebbero molto in comune sulle stesse problematiche che avrà Zen2 (che ha, visto che gli ES già ci stanno).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 18:02   #28798
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Sempre un piacere leggerti Mister D

Tempo fa avevo provato anche io ad approfondire, i documenti pubblici erano davvero pochissimi, quindi forse forse sbaglio, ma anche io avevo concluso che dipendeva dalla sola frequenza, intendo l'IF come pura interconnessione, non le prestazioni del SoC in generale.

Al tempo non avevo trovato la pagina del wiki, che ora mi leggo al volo

Nei vecchi doc, si parlava dell'IF tra i due ccx, come un doppio canale a 32bit, e si vedevano quei 42k come interconnessione nelle due direzioni, non in ognuna delle due. La dipendenza in frequenza rispetto all'IMC era chiara, ma entrambi i canali erano connessi allo stesso IF, quindi se la sua prestazione (dell'IF) dipende anche dal fatto che entrambi siano popolati, mi suonerebbe strano.

Leggo il wiki per curiosare se indica info differenti da quelle che conoscevo, ma nel caso, sono davvero curioso di capire come lo hanno collegato

Ma così non tornerebbero i conti, essendo:
2*32*2667(1/8)=21336 MB/sec circa 21,3 GB/s
che è esattamente la metà del dato che riporta AMD stessa.
Forse la spiegazione sta in questa frase:
"Due to the performance sensitivity of the on-package links, the IFOP links are over-provisioned by about a factor of two relative to DDR4 channel bandwidth for mixed read/write traffic. They are bidirectional links and a CRC is transmitted along with every cycle of data. The IFOP SerDes do four transfers per CAKE clock."

Quindi al calcolo sopra va applicato un X2 e forse così allora avreste ragione voi e io torto: che non c'è nulla di male in quanto io dedotto che c'entrasse con la banda passante del memory controller dato che anche loro dicono di essere legato alla frequenza della RAM. Ma la frequenza della ram è quanti cicli compie al secondo che moltiplicata per l'ampiezza del bus (i famosi 64 bit dei canali ram) fa la banda passante per ciascun canale ram, cioè quanti bit (o byte) passano al secondo (come la portata in idraulica).

@Paolo. Dovresti cercare il diagramma del soc e vedere con che collegamento vengono dati i Byte per l'I/O ma andando a memoria sono collegamenti PCIex ergo non c'entrano con l'IMC.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 18:19   #28799
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
scusa ma hai detto una cavolata. Infinity fabric è un bus d'interconnessione ergo più banda passante ha, meglio è. E la banda passante viene aumentata proprio grazie al dual channel.
Infatti se guardi le slide dell'anno scorso AMD riporta un massimo ufficiale di 42,6 GB/sec che sono, guarda caso, il calcolo della banda passante per 2 canali ram a 64 bit con ram a 2666:
2*64*2667*(1/8)=42672 MB/ sec circa 42,6GB/sec

Ecco che se piazzi un singolo banco di ram a 2400 sarai penalizzato perché il calcolo sia per il IMC che per il IF sarà:
1*64*2400*(1/8)= 19200 MB/sec circa 19,2 GB/sec.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/infinity_fabric

Che poi la gpu integrata abbia più "fame" di banda passante è vero ma questo non toglie che anche le cpu risentano negativamente di avere la metà della banda passante dato l'uso di un solo modulo. Vedi nei portatili dove appena installi il secondo modulo è tutto più reattivo (non sai quanti clienti si stupiscano di questa cosa).
Sempre dal link che hai postato...

Since the CAKEs operate at the same frequency as the DRAM's MEMCLK frequency, the bandwidth is fully dependent on that. For a system using DDR4-2666 DIMMs, this means the CAKEs will be operating at 1333.33 MHz meaning the IFOPs will have a bi-directional bandwidth of 42.667 GB/s.


Comunque potete fare una prova in 2 minuti: levate un banco di ram senza toccare nulla e fate un cinebench; se avete ragione voi cambia di almeno 200pt, se ho ragione io non cambia.
Purtroppo non ho un sistema zen sotto mano...
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 18:25   #28800
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@ZanteGE.

Comunque Zen+ mi sa che è cambiato molto di più di quello che dicono, forse perché anticipa un po' quello che vedremo su Zen2 (non intendo l'architettura dei core ma probabilmente come questi dialogano con L3/If e SOC.

Ad esempio, con Zen1 la L3 veniva "influenzata" dalla frequenza dei core, mentre con Zen+ ha una frequenza sua e la frequenza dei core è ininfluente.

Questo è stato fatto perché un Zen1 AM4 non avrebbe mai funzionato a frequenze alte per limiti architetturale.

Questo mi fa supporre che il supporto a DDR4 più veloci possa essere sulla stessa riga, cioè che alcuni circuiti interni abbiano una frequenza proprietaria e non sul clock dell'NB (che ha la stessa frequenza delle DDR4).

Per questo sarei dell'idea che Zen+ abbia un qualche cosa di Zen2, perché le problematiche su Zen+ (aumento frequenza core, frequenza L3 disgiunta, supporto a DDR4 più prestati, avrebbero molto in comune sulle stesse problematiche che avrà Zen2 (che ha, visto che gli ES già ci stanno).
Si, che sia un mix derivato dall'evoluzione in corso che poeterà a Zen2, lo credo anche io, ma cosa hanno cambiato davvero non riesco a dedurlo

Non avendo fatto OC sul 2600X, non mi ero reso conto che fosse meno variabile con la frequenza dei core (visto poi che lor cambiano all'impazzata di frequenza )

In ogni caso, lo trovo plausibile, e forse anche per questo le prestazioni sembrano più schiacciate, e dipendenti quasi esclusivamente dal numero di core.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ma così non tornerebbero i conti, essendo:
2*32*2667(1/8)=21336 MB/sec circa 21,3 GB/s
che è esattamente la metà del dato che riporta AMD stessa.
Forse la spiegazione sta in questa frase:
"Due to the performance sensitivity of the on-package links, the IFOP links are over-provisioned by about a factor of two relative to DDR4 channel bandwidth for mixed read/write traffic. They are bidirectional links and a CRC is transmitted along with every cycle of data. The IFOP SerDes do four transfers per CAKE clock."

Quindi al calcolo sopra va applicato un X2 e forse così allora avreste ragione voi e io torto: che non c'è nulla di male in quanto io dedotto che c'entrasse con la banda passante del memory controller dato che anche loro dicono di essere legato alla frequenza della RAM. Ma la frequenza della ram è quanti cicli compie al secondo che moltiplicata per l'ampiezza del bus (i famosi 64 bit dei canali ram) fa la banda passante per ciascun canale ram, cioè quanti bit (o byte) passano al secondo (come la portata in idraulica).

@Paolo. Dovresti cercare il diagramma del soc e vedere con che collegamento vengono dati i Byte per l'I/O ma andando a memoria sono collegamenti PCIex ergo non c'entrano con l'IMC.
Non ne sono certo, e comunque non ne faccio una questione di errori, al tempo non ne avevo scritto, ora è semplicemente capitata l'occasione per capire come funziona, e non studiarci da solo

Su wikichip trovo comunque le stesse info, anche se io me le ero un poco più raggruppate, da doc diversi.

Per quanto avevo inteso, i 42.6 venivano calcolati contando un IF a 4 link, ognuno avente 2 canali (monodirezionali, che trasformano il singolo link in bidirezionale). Ogni canale ha 32Bit, quindi se lavora a 1333MHz, gestisce di picco 5,332 GB/s.
4 link facevano quindi 21,328 GB/s per direzione, e appunto 42,656 il totale delle due direzioni possibili. Questo era quanto avevo dedotto mesi fa.

Da Wikichip trovo come dicevo info uguali ma sparse, il conteggio dei 42.6 te lo fa senza indicare il numero di canali IF, e con quesi soli parametri in effetti non si capisce, o non mi torna il calcolo, ma poi nell'esempio Zen a fondo pagina, mettono proprio che un SoC Zen ha all'interno 4 IFOP.

Gli stessi conti che facevo al tempo, potrebbero quindi ancora valere.

Questo però non conferma ne smentisce il comportamento con il dual delle ram, perché potrebbe dipendere da come i 4 link IFOP sono collegati ai due UM

Solo di logica penso che siano completamente interconnessi, e non due a due, per non penalizzare appunto le prestazioni, ma va a sapere quale sia la realtà


EDIT:

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Sempre dal link che hai postato...

Since the CAKEs operate at the same frequency as the DRAM's MEMCLK frequency, the bandwidth is fully dependent on that. For a system using DDR4-2666 DIMMs, this means the CAKEs will be operating at 1333.33 MHz meaning the IFOPs will have a bi-directional bandwidth of 42.667 GB/s.


Comunque potete fare una prova in 2 minuti: levate un banco di ram senza toccare nulla e fate un cinebench; se avete ragione voi cambia di almeno 200pt, se ho ragione io non cambia.
Purtroppo non ho un sistema zen sotto mano...
In effetti ... settimana prossima devo montare il PC di un amico, ci provo
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 14-06-2018 alle 18:27.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v