|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#28721 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Busto Arsizio (VA)
Messaggi: 315
|
Quote:
Il mio 2600X a PBO lvl 2, LLC Auto e con il custom loop boosta regolare a 4.250 sul singolo core e 4.100/4.150 in multi sotto cpuz (devo ancora provare con CB)
__________________
CPU: Ryzen 9 3900X+ EKWB Monoblock - MB: Asus RoG Crosshair VII Hero - RAM: G.skill 32gb DDR4 TridentZ 3600 CL16 - GPU: Sapphire RX 5700XT+ EKWB - Storage: 960 Pro 512gb + 860 Evo 512GB Raid0 - Monitor: LG Ultragear 34GK950F-B - Case: o11 Dynamic XL + distroplate +2x EK-CoolStream PE 360mm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28722 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Non ho capito come mai i Ryzen serie 2XXX scaldano di più rispetto allas serie precedente nonostante il pp a 12nm
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#28723 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Busto Arsizio (VA)
Messaggi: 315
|
Quote:
__________________
CPU: Ryzen 9 3900X+ EKWB Monoblock - MB: Asus RoG Crosshair VII Hero - RAM: G.skill 32gb DDR4 TridentZ 3600 CL16 - GPU: Sapphire RX 5700XT+ EKWB - Storage: 960 Pro 512gb + 860 Evo 512GB Raid0 - Monitor: LG Ultragear 34GK950F-B - Case: o11 Dynamic XL + distroplate +2x EK-CoolStream PE 360mm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28724 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28725 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
https://www-tomshw-it.cdn.ampproject...re-danni-94994
Qui c'è una riconferma su Epyc 7nm a 48 core, ed il Ceo di Intel che afferma di non voler perdere il 15/20% del mercato server. Inoltre, a breve AMD distribuirà i primi Es di Zen2 su 7nm e produzione in volumi inizi 2019, mentre Intel sembra che buona parte del 2019 la produzione sarà ancora sul 14nm. Non la vedo tanto bene per Intel, contando anche sul fatto che l'articolo è redatto da Tom's. Interessante un post a seguito dell'articolo qualche considerazione: se AMD conquista il 15-20% del mercato server, Intel non perde il relativo fatturato, ma decisamente di più. se AMD prenderà "solo" il 20% è perchè Intel avrà messo in opera azioni tali da limitare i danni; e su questo settore le azioni per limitare i danni sono principalmente 2: proporre tecnologie nuove ed innovative da poter usare immediatamente con vantaggi economici, ed Intel ad oggi non sembra poterle avere; ridurre il prezzo della tecnologia che fino ad oggi hai. quindi, in un modo o nell'altro, il 20% di server per Intel significa una decurtazione dal 30 al 40% del fatturato... ed è pesante! seconda considerazione: Epic a 48c/96t quindi è quasi sicuro che Zen 2 sarà un dodecacore con CCX da 6, come si era paventato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-06-2018 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28726 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Se arrivano a 2-300 core potremo anche fare a meno della scheda video
![]() Si torna ai bei tempi del rendering software, con la cpu grossa come una mattonella ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28727 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...one_index.html
Intel vende già un X28 Xeon da 8700 dollari a 13000 dollari, e mi sembra che Epyc X32 sia sui 4000 dollari il modello top, il commento sopra mi sembra assai azzeccato. A regime un X48 Epyc sul 7nm dovrebbe avere un costo simile all'X32 attuale ma sul 14nm. Ma anche Ipotizzando che AMD non voglia contrarre troppo i prezzi, accontentandosi di un +25% rispetto all'X32 attuale, potrebbe sempre venderlo a 5000 dollari. Mi sembra ovvio che Intel non potrà vendere l'X28 con quasi la metà dei core al doppio del prezzo di un X48 di AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28728 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Tu scherzi, ma a me viene da ipotizzare un cazzullo a mo' di contenitore HD esterno, con 4 slot per metterci le DDR con già le porte VGA e USB e M. 2, ovviamente con tanto di Led Rgb e addio alla mobo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28729 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28730 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Con il 7nm e Zen2, a livello di die, l'X12 prenderà il posto di un 2700X. Come prezzerà AMD? +50% di core al +50% di prezzo, o lo calcolerà in base al costo produzione, cioè X12 ~ = X8 odierno? Se Intel tirasse i remi in barca e proporrà l'8720k sui 300€ (onestamente non vedo altre soluzioni) allora probabile che un Zen2 X12 avrà un prezzo dai 350 ai 400€.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28731 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5668
|
non ho ben capito ma i nuovi 32 core saranno su base 12nm come i ryzen 2x, perchè molti danno gli epyc 32 core a 7nm in uscita entro l' anno??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28732 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28733 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
probabilmente appena usciti no, ma magari dopo 2-3 mesi allo stesso prezzo degli 8core
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28734 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
|
Quote:
![]() Comunque con i 7nm sono curioso di vedere quanto saliranno le cpu in termini di clock, a meno che il nuovo pp non vada solo ad aumentare il numero di core... Di sicuro anche le APU saranno interessanti se avranno a disposizione 6 core e GPU Vega a 7nm con prestazioni simili a RX 560 ![]()
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 12-06-2018 alle 17:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28735 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Temo anche abbiano indicato TDP un poco meno conservativi del solito, o rispetto a quanto siamo abituati, il che farebbe quasi tornare i conti. Non torna tutto però, non si parla in effetti di semplice temperatura, ma del modo in cui la raggiunge, dovuto immagino a boost e xfr estremizzati (nel senso di tarati su tensioni e quindi temperature più alte rispetto a quanto avevano fatto per la prima serie). Anche se ... a livello di prestazioni, per soli 2 nm ... comunque non è male ![]() Per spiegare meglio quello che scrivevo nel post prima ... sembra quasi che "puntino" i 70/80°, aumentando le performance fino a che non ci arrivano, o non raggiungono il limite di tensione/frequenza del proprio silicio ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28736 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
|
Alla fine non è cambi molto nel pp, però la tensione con cui lavorano gli zen 2xxx è superiore rispetto la precedente quindi mi sembra normale consumino di più...
Ma è cosa di poco conto, proprio sui consumi ryzen è ottimo, e dal punto di vista del clock e del controller delle ram hanno fatto un ottimo lavoro riducendo anche le latenze ![]()
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28737 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
però, quello che non torna, è che Zen+ sembra più efficiente di Zen1 praticamente a tutte le frequenze. Comunque sono curioso quale strategia adotterà AMD sul 7nm. Cioè, valutando che praticamente Intel non esisterà almeno per un altro anno (per come riportano le news Intel produrrà sul 10 esclusivamente per il mobile, desktop e server a venire), e quindi sul 14nm Intel punterà alla massima frequenza (ma più di così...) quindi sarei dell'opinione che AMD potrebbe puntare anche su librerie alla massima frequenza, visto che con il - 40% di TDP del 7nm sul 14nm, già potrebbe vendere un X12 alle stesse frequenze di un 2700X al più a +10W TDP, è attendere il 7nm + e Zen2+ per riparametrizzarsi su Intel. @ZenteGE Avevi già scritto e ti quoto. Va bene che AMD con Zen ha fatto più volumi, però secondo me è illogico affrontare un nuovo PP (e su una nuova miniaturizzazione) solamente per i proci desktop. Secondo me, ragionando a posteriori, AMD aveva una enorme paura di non arrivare all'efficienza di Intel (e di qui l'ossessivo confronto con il 6900), perché, se ci ragioniamo un attimo, la certezza assoluta di non poter gareggiare con Intel sulla forza bruta del core c'era (IPC x frequenza), ma AMD poteva contare su un numero maggiore di core, ma se non avesse raggiunto l'efficienza di Intel, sarebbe crollato tutto. Di qui le librerie più efficienti possibili, a scapito della frequenza massima, ok, ma solamente nel settore desktop, nei server la musica è differente. Ma Intel ha tirato fuori PP del 14nm per aumentare ancor più la frequenza, con l'8700k ci è riuscita e bene, non altrettanto con skylake-X (ha perso un totale di efficienza). Ed infatti AMD ha fatto Zen+solamente per il desktop. A parte il tifo o meno per AMD, però bisogna veramente dire che a tavolino AMD ha giocato come il gatto con il topo e dove il topo per la prima volta è Intel. Altro che Waterloo... é poi Intel ha pure la sfortuna di un 10nm che ha un totale di problemi e la nuova architettura che si vedrà nel 2020 se non 2021 (Intel stessa ha dichiarato che il 10nm vedrà prima l'architettura odierna e solo successivamente la nuova... ma le voci che circolano dicono che il 10 nm vedrà solamente il mobile per gran parte del 2019, è se la prima sfornata del 10nm per desktop fosse fine 2019 se non 2020, è ovvio che prima della fine del 2020/inizi 2021 AMD potrà fare quelli che vorrà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-06-2018 alle 22:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28738 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Per quello inizio a pensare che ad essere spiazzati più di Intel, alla fine siamo noi ![]() Forse abituati da anni a diverse logiche di funzionamento dei BD (intendo lato tensione/frequenze/temperature, non performance), e piacevolmente sorpresi dall'efficienza già degli Zen1, non ci aspettavamo che riuscissero a tirare così gli Zen+. Non ho dubbi su quanto sarà migliorativo Zen2, anche non raggiungessero prestazioni superiori agli Intel paragonabili, ne immagino un'efficienza nettamente superiore, che poi personalmente, è quella che cerco (per motivi diversi, ma come te devo restare basso in W da dissipare). Ho preso il 2600X per avere una solida base nei giochi, e qualche spunto in encoding e rendering (che eseguo molto raramente), per le performance avrei puntato anche io il 2700X, ma preferisco avere un pc fresco e quindi parecchio silenzioso, essendo contemporaneamente game/encoding/HTPC. Per questo ultimo aspetto (HTPC), onestamente, ero più soddisfatto del 1600 (il pc era inudibile anche sotto stress...), che mi pento un poco ora di aver passato ad un amico, anche se economicamente, e lui lo sa, credo di averci guadagnato non poco io ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 13-06-2018 alle 00:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28739 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12118
|
Quote:
sara sicuramente un problema, ma tieni presente che mediamente Intel ha un gross margin del 60% ( come nVidia ), che in campo Pro sara pure piu alto, mentre AMD del 30%... quindi ne hanno da poter sforbiciare; certo non faranno piu quegli utili da capogiro se si dovesse mettere cosi. se fossi Intel, piu che di AMD avrei paura di nVidia, che solo nel 2017 gli ha scippato il 10% del fatturato Server, 2 miliardi... e sta accellerando... i leak danno un doppio die sia da 6 che da 8; non sono un ingegnere ma il 64 core mi sembra fattibilissimo con i 7nm, magari pero lo programmeranno per il refresh di Zen 2 nel 2020 che dovrebbe essere sempre sui 7nm.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 13-06-2018 alle 01:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28740 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1025
|
Quote:
Ho portato le ram a 3200 (prima erano a default a 2400) ed è salita ancora ovviamente la temp (ieri era una giornata infernale per il caldo tra l'altro)... portandosi a 72-73 di media con qualche picco in su o giu veloce, ma ci ho giocato poco, ci vorrebbe una sessione di minimo 1 ora per capire bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.