Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2018, 10:04   #26841
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Asus sta cannando alla grande... Lo dimostrano i vari utenti e le mie esperienze personali sia serie rog Intel ché amd fanno letteralmente pena... Mi son rotto le pelotas di Asus, era l'ultima chance ma a quanto pare sulla ch7 hanno fatto anche di peggio... La mia ch6 la mando indietro e mi piglio una asrock oppure gigabyte... La 470 Gaming 7 viene sui 220 aggiungo quei 35€ e sono apposto Totalmente un altro andare a seguire i thread asrock/giga
Io mi sono preso una CH6 perchè dall'amazzone l'ho pagata 168€ (rovinata la serigrafia), altrimenti anche io ero indeciso tra Taichi X370 e Giga X470 Game 7 WIFI. MadMax ha scritto che già il bios 6004 era a posto per Zen+, e l'ho presa.

Ma mi va più che bene... ho tempo 1 mese per renderla e mi arriverà mercoledì, idem il 2700X da un altro fornitore. Monto tutto e sbelino per 1 mese. Se il 2900X avrà un prezzo competitivo, vendo il 2700X, rendo la CH6 e vado di Taichi X399.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 10:06   #26842
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Cosa strana, ho messo il 1700 @ 4GHz sulla Giga X470 G7, sto benchando, in produttività le prende dal 2700X ma nei giochi va uguale ! Anche a 1080p medium, mi sa che gli ultimi bios con agesa nuovi hanno fatto miracoli !
ma infatti coi giusti settaggi i bios nuovi migliorano anche i vecchi ryzen... solo che i test li fanno prendendo piattaforme non aggiornate alla pari e riciclano vecchi punteggi e test per pigrizia.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 10:12   #26843
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Finalmente arrivati il 2600X e X470-Pro !

Per ora rimando i test della nuova MB, sto provando come va il 2600X su B350-Plus e X370-Pro.

Dalle prime impressioni, su entrambe con pbo disattivo, e tutto auto, sembra che il profilo energetico per XFR 2 e Precision Boosts 2 vadano un poco meglio che le prime esperienze lette del 2700X.

Semplicemente direi rispetti le specifiche, e con una tensione sulla cpu che raramente supera 1.43v, due core restano a 4.215/4.240 senza grossi problemi.
Unica stranezza, ma potrei forse aver messo male la pasta ... con lo stesso identico Noctua NH-C14S sulla B350 le temperature della cpu restavano mediamente 4 o 5° più alte che sulla X370.

Per entrambe comuqnue i vrm sembrano non sforzare (ricordo per ora ho provato con pbo disattivo).

Solo con Prime95 la potenza assorbita da Soc+Core sale sui 115/120W.

Oggi se riesco provo un po' il pbo e le ram.


Quote:
Originariamente inviato da moob1 Guarda i messaggi
Per i possessori di Strix b350-F e CH6 su internet si trovano bios moddati che abilitano l'opzione Precision Boost Overdrive Scalar che dovrebbe permettere di usare il PBO in maniera più aggressiva.
Confermo anche per Asus PRIME e X370-Pro (4008X), mentre la B350-Plus con bios originale (4011) così come l'orginale sulla X370-pro (4008) è presente il necessario per personalizzare il pbo ma non in modalità scalar.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io mi sono portato dietro delle 3600 CL16 che sulla CH6 con i primi bios funzionavano a 3600, con gli ultimi (prima dei 6***) la mobo manco partiva mentre sulla Taichi vanno a 3600 1 banco, 3466 2 banchi ma nn sono sicuro e le tengo a 3200 CL16.
Poi ho delle 3000 CL16 che facevo funzionare a 2800 CL14 sia su Taichi che su CH6.

Comunque sono dell'idea che se uno vuole il massimo delle prestazioni DDR, l'uniica scelta è TR4.

Quote:
Originariamente inviato da Viper_80 Guarda i messaggi
confermo anche io che Asus con gli ultimi bios ha fatto come il gambero
gli altri migliorano loro sempre peggio
con ultimo bios manco a 3000 c14 sono RS prima ero 3200 c14
e pensare che ste ram su piattaforma intel erano a 4000 c16
Per ora devo purtroppo confermare

Entrambe le MB fanno il boot senza problemi a 3200 XMP con le ram in firma, ma memtest HCI inizia a dare qualche sporadico errore già intorno al 200% di cipertura sulla X370 (non ho ancora provato sulla B350).

Più avanti provo con i profili Dram Calculator.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 29-04-2018 alle 10:23.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 10:13   #26844
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Cosa strana, ho messo il 1700 @ 4GHz sulla Giga X470 G7, sto benchando, in produttività le prende dal 2700X ma nei giochi va uguale ! Anche a 1080p medium, mi sa che gli ultimi bios con agesa nuovi hanno fatto miracoli !
vuoi dire che con gli ultimi update, tra ram più veloci e agesa ha guadagnato tipo 6-8% in media nei giochi?
sembra fantascienza messa così, ma da un altro punto di vista farebbe intuire che i "problemi" percepiti, e spesso ingigantiti dall'utenza, con mobo e bios forse erano più marcati di quanto potesse sembrare a chi grossi guai non ne ha avuti.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 10:42   #26845
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2627
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Cut...
Unica stranezza, ma potrei forse aver messo male la pasta ... con lo stesso identico Noctua NH-C14S sulla B350 le temperature della cpu restavano mediamente 4 o 5° più alte che sulla X370.
Cut...
Che temperature hai con il Noctua NH-C14S?
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 10:44   #26846
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Con Zen+ è diverso, perchè quel tipo spagnolo è arrivato a superare 4,5GHz
(con 1,6V) ma a liquido e certamente non sotto zero.
Quindi una selezione migliore sicuramente porterà frequenze superiori a parità di Vcore... il ? è che non si sa quanto può essere migliore una selezione TR che con Zen1 era solamente il 5% della produzione.

Secondo me si potrà arrivare su 1,2V per @4,2GHz... forse anche 1,150V con un 2900X.
la curva dell'incremento del vcore è sempre quasi esponenziale, tra zen e zen+ si è solo alzata la frequenza base a cui si applica, mi spiego meglio:
con la serie 1 i 3,8ghz erano tranquilli a 1,2v o meno, con zen+ si applica ai 4ghz... ma raggiungere i 4ghz con la serie 1 costa tanto in termini di incrementi di vcore esattamente come per la serie + per i 4,2ghz.

steve ne parla meglio di me qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Qfu7TUQ2P6U

quando non disabilito xfr ho i 4,1ghz a 1,45v su alcuni core, mi aspetto che zen+ faccia lo stesso ma a 4,2ghz (magari all core).... io intanto vivo felice senza a 3,8ghz a 1,2v ho un 1600x su un aio 120mm niente di che. :P
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 10:57   #26847
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Naturalmente faccio il confronto con l'8700 che posseggo che sta a 4,3Ghz su tutti core con un massimo di 1,24v (non ho provato a scendere ancora), e le RAM posso tenerle a 1,2v...

Infatti anche le temperature ne giovano...
Tu hai capito tutto, l'8700 è effettivamente una signora CPU, monti e via senza spippettamenti vari. E basta abbinarla ad una H370 economica con RAM a 2666 MHz. Altro che 8700K.

Peccato per Spectre/Meltdown, sennò ci avrei fatto più di un pensiero.

Ma non è questa la sede giusta per parlarne...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 11:04   #26848
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Che temperature hai con il Noctua NH-C14S?
Ha già, mi sono scordato di scriverlo prima ...

E' l'altra stranezza, notata su entrambe le MB (qualcuno lo aveva segnalato anche diversi post fa), il core viene dato molto alto, fino a sfiorare in Prime95 i 72°, ma il dissy resta decisamente fresco
Il sensore della MB, sotto la cpu, soprattutto quando vengono mandati a 4.2 e passa due core, segna quasi 20° in meno (10 credo siano impostati da AMD, ma altrettanti lo trovo troppo elevato per una cpu saldata).

All core resta più o meno tra 3.92 e 3.96 GHz con le stesse temperature.

Ora ho attivato il pbo (e la tensione a superato di poso 1.5v, ma non vedo differenze sulle frequenze), lasciandolo in "automatico" (in teoria quindi con i parametri definiti da Asus), questo è il print di un semplice test CPU-Z https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqY87aay9pFZJUn3aA (è su OneDrive).

Ora provo a stressarlo un poco con Prime95 a vedere se all core si abbassa la frequenza e a quale temperatura.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 11:06   #26849
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24936
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ha già, mi sono scordato di scriverlo prima ...

E' l'altra stranezza, notata su entrambe le MB (qualcuno lo aveva segnalato anche diversi post fa), il core viene dato molto alto, fino a sfiorare in Prime95 i 72°, ma il dissy resta decisamente fresco
Il sensore della MB, sotto la cpu, soprattutto quando vengono mandati a 4.2 e passa due core, segna quasi 20° in meno (10 credo siano impostati da AMD, ma altrettanti lo trovo troppo elevato per una cpu saldata).

All core resta più o meno tra 3.92 e 3.96 GHz con le stesse temperature.

Ora ho attivato il pbo (e la tensione a superato di poso 1.5v, ma non vedo differenze sulle frequenze), lasciandolo in "automatico" (in teoria quindi con i parametri definiti da Asus), questo è il print di un semplice test CPU-Z https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqY87aay9pFZJUn3aA (è su OneDrive).

Ora provo a stressarlo un poco con Prime95 a vedere se all core si abbassa la frequenza e a quale temperatura.
Un altro con temp a caso con dissi freddo

Ps hai il trc troppo alto, dovrebbe stare a 48 con i tuoi valori
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 29-04-2018 alle 11:43.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 11:19   #26850
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
A quanto pare Dresdenboy è daccordo con me sul CCX da 8c

https://twitter.com/Dresdenboy/statu...05297179791360
hanno ampio margine di azione se effettivamente 14/14+->7 permette una riduzione del 40% di area.
così come un ccx a conta maggiore anche un disaccoppiamento dell'IF dalla ram permetterebbe di migliorare sensibilmente le comunicazioni(questo contando il minor dispendio di area ed energia, potrebbe eventualmente permettere di aumentare la banda e ridurre le latenze a parità di assorbimento o addirittura con assorbimento inferiore).
sarà interessante secondo me capire se seguiranno 1 o entrambe queste vie per migliorare al massimo quello che allo stato attuale è l'unico vero punto debole in ambito consumer (le avx in cui intel è 2 passi avanti non credo siano importanti per questo target) o se cose del genere saranno introdotte/riviste (e perché no, aggirate con altri approcci alternativi) di man in mano con le varie serie/shrink/refresh in modo da riuscire ad offrire costantemente miglioramenti spingendo l'utenza più scimmiata ad aggiornare ad ogni tornata.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 11:21   #26851
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Forse sono troppo abituato ad Intel, ma 1,4v per me è una tensione davvero alta; poi magari Ryzen ci potrebbe andare avanti una vita, non so...

Anche il fatto che si debbano "sparare" le RAM in alto per avere le giuste prestazioni non lo trovo il massimo...

Poi sono considerazioni personali, ma se da quel punto riuscissero a migliorare sarebbero davvero perfetti visto anche il prezzo e l'assenza della pasta del capitano...

Naturalmente faccio il confronto con l'8700 che posseggo che sta a 4,3Ghz su tutti core con un massimo di 1,24v (non ho provato a scendere ancora), e le RAM posso tenerle a 1,2v...

Infatti anche le temperature ne giovano...
Beh stiamo parlando di un 6 core vs un 8 core.
Anche il 2700x per i 4 GHz all core se ne sta da 1,2 a 1,3v, dipende dalla fortuna.
lo puoi montare su motherboard da 70€ e le ddr4 a 1,2 a 3200mhz...
Lo puoi pure occare al contrario dell 8700
Con questo non dico che i
L'8700 (specie il k) non siano gran CPU perche lo sono (per giocare) ma gli AMD lo sono alla stessa maniera solo che in produttività vanno abbastanza meglio degli Intel costando meno e nei giochi un po meno, tutto li.
A stock un 2600x/2700x è una CPU all around molto valida e guardando il proprio target si può scegliere che piattaforma prendere.
Per la prima volta in vita mia posso cambiare CPU senza cambiare motherboard, tra l'altro la ch6 è incredibilmente buona.


La cosa che mi ha fatto scegliere il 2700x al posto dell 8700k è stato, anche se comunque marginale, il sapere inconscio che in pochi mesi la piattaforma diverrà obsoleta con cambio di socket.
Con Intel mi sono trovato benissimo con l'x99 e consigliere a chi ce l'ha di tenerselo , piattaforma duratura e molto molto performante.

Ultima modifica di M4to : 29-04-2018 alle 11:23.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 11:28   #26852
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
vuoi dire che con gli ultimi update, tra ram più veloci e agesa ha guadagnato tipo 6-8% in media nei giochi?

sembra fantascienza messa così, ma da un altro punto di vista farebbe intuire che i "problemi" percepiti, e spesso ingigantiti dall'utenza, con mobo e bios forse erano più marcati di quanto potesse sembrare a chi grossi guai non ne ha avuti.


Senza toccare le ram, sto testando tutto con le Flare X e profilo XMP/DOCP, per esempio prima faceva 126fps su metro e il 2700X 140, ora anche il 1700 fa 140, e non sono GPU limited, il 8700K fa 20fps in più.
Praticamente nei giochi i vecchi Zen1 con le nuove agesa sono rinati
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 11:50   #26853
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Un altro con temp a caso con dissi freddo

Ps hai il trc troppo lato, dovrebbe stare a 48 con i tuoi valori
Ha, ecco da chi lo avevo letto, e forse qualcuno con il liquido ?

10 minuti in prime (ho aggiunto il print su Onedrive, basta partire dal link di prima e sfogliare), tendono ad allinearsi in effetti sui "soli" 10° di differenza, mi sa che il sensore della MB ha un po' di isteresi.

Resta però fresco il dissy, ora ci aggiungo la seconda ventola, e riprovo, ma temo il calore resti sotto ... posso anche metterne 10 ma dubito cambi qualche cosa

A regime sulla X470 rimetto il pad metallico, ma per ora spostando la cpu così spesso non mi sembra sensato sprecarlo, sto comunque usando la NT-H1, proprio schifo non dovrebbe fare.

Interessante invece che passati i 70/75° iniziano a scendere alcuni core, e sugli 80 si sono attestati tutti a 3.866, all'aumentare dei giri ventola dissy, appena scende un poco la temperatura, tornano sui 4.0 GHz circa.
Inoltre anche per il 2600X direi che gli 1.5v servono solo a passare i 4,1 GHz, tenendolo sempre all core attivi tra 3.866 e 4.016 GHz non supera 1.375v e 125W circa.

Le ram sono la nota dolente, quello che vedi è il profilo XMP a 3200 dei moduli in firma, che memtest hci mi da instabile ... non ho ancora personalizzato nulla

Ora abbasso le ram a 3000 mantenendo quei timings, e lo lascio andare almeno un'oretta giusto per controllare il comportamento della cpu senza rischiare errori, poi passo a DRAM Calculator e vediamo a quanto sono stabili.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:01   #26854
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
la curva dell'incremento del vcore è sempre quasi esponenziale, tra zen e zen+ si è solo alzata la frequenza base a cui si applica, mi spiego meglio:
con la serie 1 i 3,8ghz erano tranquilli a 1,2v o meno, con zen+ si applica ai 4ghz... ma raggiungere i 4ghz con la serie 1 costa tanto in termini di incrementi di vcore esattamente come per la serie + per i 4,2ghz.

steve ne parla meglio di me qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Qfu7TUQ2P6U

quando non disabilito xfr ho i 4,1ghz a 1,45v su alcuni core, mi aspetto che zen+ faccia lo stesso ma a 4,2ghz (magari all core).... io intanto vivo felice senza a 3,8ghz a 1,2v ho un 1600x su un aio 120mm niente di che. :P
Il tuo ragionamento è chiarissimo, però rimane il fatto che al momento tutti i conti li facciamo sul 2700X che per certo non è la selezione migliore e quindi non ha il miglior Vcore/frequenza.

Per farti un esempio... i TR4 avevano il turbo a @4,2GHz vs gli AM4 che vedevano nel 1800X @4,1GHz, e il 1800X era già la selezione massima degli AM4. Inoltre i TR4 stavano a @4GHz in media a 1,25V, contro 1,3V dei 1800X diciamo fortunelli.

Poi tutti concordiamo che la caratteristica del FinFet GF + librerie fa sì che una volta che arrivi su 1,35V, di spazio utile ci sarà 100MHz... però al momento non sappiamo quale potenzialità potrà avere la selezione migliore dei TR4... perchè se già al posto di 1,25V @4,1GHz dei 2700X (io sparo perchè non l'ho e leggendo, non ho un'idea precisa dell'RS applicato), si potesse raggiungere i @4,1GHz a 1,2V, diciamo che con +0,1V 200MHz ci dovrebbero stare tutti.

Però, come ho detto prima, su AM4 il muro dei 4,140GHz era insormontabile indipendentemente dal procio sfigato o sculato, mentre con Zen+ non vedo un limite architetturale... esempio il mio 1800X arriva a @4,1GHz con 1,45V, ma l'RS lo perdo non per il Vcore ma perchè sarei proprio al limite dell'architettura. Ovvio, col cacchio che ipotizzo anche solo il pensare di tenere il procio a 1,45V, per me a liquido il limite di Zen1 con uso MT lo vedo già a 1,3V... però per delle sessioni oc-Bench, non credo possa essere impossibile benchare a liquido a @4,4GHz supponendo una selezione 2800X e magari @4,5GHz per TR4 2900X...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:09   #26855
sieg87
Senior Member
 
L'Avatar di sieg87
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
E ti sembra comunque modo di rispondere? Sai quante ne ho lette io di cavolate ed ho preferito non dire nulla sapendo già il tipo di utenza che c'è qui? (Perché le cose le provo con mano a differenza di chi compra solo AMD e pensa di conoscere tutto del resto, e viceversa)...

Pensa quando avrai bisogno tu e magari ti risponderanno in quella maniera, solo perché tu non ne fossi al corrente...

Io non posto mai e leggo solo, e mi era sorto il dubbio quindi ho scritto in base a quello che altri utenti hanno scritto; ma tanto la situazione non è cambiata...

La prima regola di questo thread è di non parlare mai male di AMD e non far notare nulla, perché altrimenti anche il novizio o l'utente che chiede informazioni automaticamente è classificato fanboy e gli si risponde male, e quindi non può appartenere alla setta...

Meno male che esistono altri forum per informarsi su AMD, qui non ci perderò più tempo
Sinceramente non è quello il discorso, nel senso non è che se metti ram da 2133 ryzen non vada, ma solo che con ram più spinte (3000+) si ha un boost maggiore rispetto a intel
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v Motherboard:Asus Crosshair Hero VI Dissi:Fractal Kelvin s36
Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0
sieg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:11   #26856
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il tuo ragionamento è chiarissimo, però rimane il fatto che al momento tutti i conti li facciamo sul 2700X che per certo non è la selezione migliore e quindi non ha il miglior Vcore/frequenza.

Per farti un esempio... i TR4 avevano il turbo a @4,2GHz vs gli AM4 che vedevano nel 1800X @4,1GHz, e il 1800X era già la selezione massima degli AM4. Inoltre i TR4 stavano a @4GHz in media a 1,25V, contro 1,3V dei 1800X diciamo fortunelli.
sicuramente epyc e tr4 saranno parti migliore del wafer, non ne dubito... probabilmente, come dici tu, la necessità di vcore si abbassa per loro (esattamente come tra ryzen 1 e +), non saprei però quanto riusciranno a tirarci fuori in più in frequenza a parità di vcore... mi pare di capire che il 2700x sia già 10w sopra di tdp rispetto al compare 1700x, non credo che lato server siano così propensi a pompare mhz, piuttosto abbasseranno il vcore e venderanno il risparmio in dissipazione (o minore consumo elettrico) come una feature maggiore per un datacenter.
ah, buona domenica.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:15   #26857
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Hai solo scritto per la centesima volta la solita cavolata che per avere prestazioni con ryzen serve sparare le memorie.
Poi bisogna vedere l'MC di Zen+ come si comporta... perchè io ho:
3200 2*16GB CL16 1,35V
3000 2*8GB CL16 1,35V
ed entrambe a 2800 CL14 e 1,2V, cioè, -2 di CL e -0,15V di tensione per -200/-400MHz di frequenza.
E siccome non sono l'unico che a ottenuto CL inferiori al def delle DDR4 senza alcun bisogno di alzare la tensione, mi sembra sia una caratteristica propria dell'MC Ryzen.
Come nei proci non conta solamente l'IPC perchè va rapportato alla frequenza operativa del procio, idem la frequenza delle DDR va comunque rapportata al CL che rppresenta il tempo di risposta nel trovare il dato e leggerlo/scriverlo.
Non mi ricordo il calcolo preciso... ma la frequenza darebbe la banda massima (ma comunque con dati sulle ram sequenziali). In caso di accesso random su quantità dati piccole... esempio un data-base, le performances crollerebbero con CL alti foss'anche a DDR4 a 4000.

Riuscire ad ottenere delle DDR4 2800/3200 e CL14, considerando un impiego misto, è già una gran cosa...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:17   #26858
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
E ti sembra comunque modo di rispondere? Sai quante ne ho lette io di cavolate ed ho preferito non dire nulla sapendo già il tipo di utenza che c'è qui? (Perché le cose le provo con mano a differenza di chi compra solo AMD e pensa di conoscere tutto del resto, e viceversa)...

Pensa quando avrai bisogno tu e magari ti risponderanno in quella maniera, solo perché tu non ne fossi al corrente...

Io non posto mai e leggo solo, e mi era sorto il dubbio quindi ho scritto in base a quello che altri utenti hanno scritto; ma tanto la situazione non è cambiata...

La prima regola di questo thread è di non parlare mai male di AMD e non far notare nulla, perché altrimenti anche il novizio o l'utente che chiede informazioni automaticamente è classificato fanboy e gli si risponde male, e quindi non può appartenere alla setta...

Meno male che esistono altri forum per informarsi su AMD, qui non ci perderò più tempo
Che poi è vero che le ram a 3200+( /latenze basse) impattano sulle prestazioni 🤔

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:19   #26859
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
sicuramente epyc e tr4 saranno parti migliore del wafer, non ne dubito... probabilmente, come dici tu, la necessità di vcore si abbassa per loro (esattamente come tra ryzen 1 e +), non saprei però quanto riusciranno a tirarci fuori in più in frequenza a parità di vcore... mi pare di capire che il 2700x sia già 10w sopra di tdp rispetto al compare 1700x, non credo che lato server siano così propensi a pompare mhz, piuttosto abbasseranno il vcore e venderanno il risparmio in dissipazione (o minore consumo elettrico) come una feature maggiore per un datacenter.
ah, buona domenica.
Io aspetto per la F1... buona domenica pure a te.

Condivido... un 2920X e 2950X non credo li porteranno a frequenze del 2700X (a parte la selezione) altrimenti supererebbero i 185W... ma il 2900X di margine ne avrebbe , ovviamente senza bruciare il procio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2018, 12:36   #26860
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1101
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ha, ecco da chi lo avevo letto, e forse qualcuno con il liquido ?

10 minuti in prime (ho aggiunto il print su Onedrive, basta partire dal link di prima e sfogliare), tendono ad allinearsi in effetti sui "soli" 10° di differenza, mi sa che il sensore della MB ha un po' di isteresi.

cut..
sempre asus

heaven, temperature in linea


cinebench, sbarella...
__________________
5800x3d-B350 Strix Itx-RTX 4070 TI-32gb tridentz@3800c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v