Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2018, 22:28   #22241
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
sui portatili molto difficilmente lo vedremo, i produtturi risparmiano fino all ultimo centesimo, preferiscono "riciclare" l' esperienza usata con intel che progettare una mobo con amd, alla fine ovviamente per ogni nuovo laptop cambiano disegno ecc ecc ma è meno dispendioso che progettare con amd da zero, lo dimostra acer (produttore vergognoso in ogni caso) che ha impostato dei tdp vergognosi castrando pesantemente la cpu amd per non perdere un po di tempo a curare la parte di dissapzione. poi ci sta anche il "problema" dei consumi di amd a regimi bassi che non pare cosi sensazionale come si ipotizzava, forse ed anche soprattuttocausa driver.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2018, 23:08   #22242
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Beh, lo swift è osceno, scalda, limita la Potenza, 8gb saldati, disco così così, pesante, alla modica cifra di 900 e rotti eur
Spero esca qualcosa di meglio più in là.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 08:14   #22243
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Io spero in qualche punto % di IPC, e almeno +300 MHz di frequenze... Ma temo resterò deluso. AMD deve assolutamente migliorare le prestazioni brute single core rispetto ad Intel...
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake

Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)

Ultima modifica di Mister D : 28-02-2018 alle 08:17.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 08:47   #22244
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Chissà se questo comportamento strano si verifica anche in overclock.
Io ad esempio ho piazzato tutti gli 8 core a 3,8ghz. Rimangono così sempre, immagino, sotto qualsiasi carico...
Per quanto ho visto io, nel momento che si applica un Vcore manuale nel bios, tutti gli automatismi del turbo/XFR, quali tensione variabile e idem frequenze, si perdono. Io ho attivato il risparmio energetico e quant'altro, ma a me sembra che non cambi nulla.

Un test veloce è CPU-Z. Non so come abbiano fatto "loro", ma il bench in ST è praticamente con turbo disattivato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 09:28   #22245
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake

Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)
Tra l'altro il discorso si concentra sempre sull'IPC senza considerare quanto AMD invece guadagna in MT grazie ad un SMT superiore ad Intel (un Skylake-X X8 deve essere occato a @4,5GHz per avvicinare un 1800X @4,140GHz su Cinebench).

Ma secondo me è sbagliato il concetto principe... cioè abbiamo 2 produttori di proci con proci che hanno caratteristiche differenti, quali la frequenza massima/turbo def, la frequenza massima overcloccabile, consumi ben differenti, prezzi/core idem, mobo dalla durata di vita per quel procio o per più proci, ecc. ecc.

Quindi a tutti gli effetti c'è una scelta, e la scelta non è cercare Intel su un procio AMD come non lo è cercare il prezzo AMD nei proci Intel.

Nell'acquisto di un procio, cosa si cerca?
- Massima potenza MT senza badare ai costi? Allora c'è l'X18 Intel (se non si considera che un TR4 di oggi potrà supportare fino a X24 domani) .
- Massima potenza MT in rapporto ai costi? AMD
- Un procio polivalente che possa fare tutto e nel contempo costi poco? AMD, con 1600, 1600X e 1700/1700X/1800X.
- L'offerta APU per me si chiama AMD, non esiste Intel (quello che fanno i brand con il mobile, è solamente un gioco di guadagno).
- La massima potenza ST si chiama Intel (ma a che serve?)

A giudicare dalle vendite, è innegabile che l'offerta AMD ha riscontrato più attenzione della controparte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2018 alle 09:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 10:41   #22246
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake

Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.

Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.

Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.

Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...

Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8250U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 11:47.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:19   #22247
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
ST pompato a bestia serve per il GAYMING
Ma anche qui: più che potenza st, penso che i giochi vadano meglio su intel perché i motori grafici sono ottimizzati e collaudati storicamente su questa architettura.
Ma in realtà, l'ipc di ryzen è sovrapponibile agli ultimi intel, guru3d faceva dei test a frequenza fissa di 3 ghz e questa cosa è provata.
Io credo che nei giochi entrano appunto fattori di codice che non di mero ipc
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:40   #22248
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma in realtà, l'ipc di ryzen è sovrapponibile agli ultimi intel, guru3d faceva dei test a frequenza fissa di 3 ghz e questa cosa è provata.
Io credo che nei giochi entrano appunto fattori di codice che non di mero ipc
Questo è possibile, comunque quel famoso 7/8% è un IPC medio, inteso come media di varie applicazioni... Secondo me, se calcolato solo rispetto ai giochi, la differenza percentuale a favore di Intel è superiore.

Una cosa che penalizza molto Ryzen nei giochi è la latenza della cache, che è enorme rispetto ad Intel...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:44   #22249
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.

Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.

Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.

Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...

Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8350U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
da sempre si sa che i driver nvidia non spremono la cpu ryzen come intel con pascal, è un problema nvidia

che tutti comprino coffee e non ryzen è da dimostrare, i dati dello shop tedesco più grande del mese scorso davano 42 a 58 quindi quasi parità diciamo che intel ha recuperato molto visto che kl non se lo inculava più nessuno

se metti il ryzen a 3,4 ghz hai un 25w a spanne (le temp saranno molto migliori dell'intel fr al'altro) e non perdi molto dai 4,1(l'8350U è dato per 3,6 in max turbo non 3,4) non ha senso il confronto

tu preferisci scenari st, altri magari mt

ergo

ad ognuno il suo
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:45   #22250
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Questo è possibile, comunque quel famoso 7/8% è un IPC medio, inteso come media di varie applicazioni... Secondo me, se calcolato solo rispetto ai giochi, la differenza percentuale a favore di Intel è superiore.

Una cosa che penalizza molto Ryzen nei giochi è la latenza della cache, che è enorme rispetto ad Intel...
intel kl o cl? Perchè è cambiata molto la cache nelle due architetture
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:51   #22251
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.

Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.

Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.

Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...

Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8350U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
Di certo l'architettura ZEN verrà aggiornata con i 7nm (anche se non sappiamo come) e comunque AMD difficilmente stravolgerà la natura di ZEN per far girare meglio quei giochi che sono dei porting fatti male oppure per la natura sempre più rara del single thread...
La guerra di chi ce l'ha più lungo è finita da un pezzo (Intel sarà sempre la super dotata del mercato), AMD deve cercare di quadrare i vari mercati dove è coinvolta con le risorse che possiede...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:56   #22252
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
da sempre si sa che i driver nvidia non spremono la cpu ryzen come intel con pascal, è un problema nvidia
Questa è una delle tante leggende... No, Nvidia non c'entra nulla, sono le CPU il problema. Se Ryzen andasse a più di 4 GHz e avesse latenze basse Intel, non ci sarebbero colli di bottiglia.

Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
che tutti comprino coffee e non ryzen è da dimostrare, i dati dello shop tedesco più grande del mese scorso davano 42 a 58 quindi quasi parità diciamo che intel ha recuperato molto visto che kl non se lo inculava più nessuno
D'accordo, ma vedo che i prezzi si stanno abbassando parecchio per gli Intel e quando usciranno anche le schede madri più economiche...

Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
se metti il ryzen a 3,4 ghz hai un 25w a spanne (le temp saranno molto migliori dell'intel fr al'altro) e non perdi molto dai 4,1(l'8350U è dato per 3,6 in max turbo non 3,4) non ha senso il confronto
Non perdi molto da 4.1 GHz? Scherzi? Ci balla quasi il 21% da 3400 GHz a 4100 GHz. Comunque prima ho sbagliato a scrivere, la CPU è la 8250U, che arriva massimo a 3.4 GHz. E a dirla tutta, l'Intel ha anche la sezione iGPU...[/quote]

Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
tu preferisci scenari st, altri magari mt

ergo

ad ognuno il suo
D'accordo, ma vorrei capire nell'utilizzo pratico per quanti sia vantaggioso avere un miglior rapporto prezzo/prestazioni nel multicore "spinto"... Perché basta tenere il task manager aperto per capire che sfruttare interamente anche "solo" 6 core/12 thread è quasi impossibile, benchmark appositi a parte. A meno che uno non faccia solo ed esclusivamente rendering... Nei programmi di simulazione che uso di recente, la parallelizzazione non è quasi mai presente/possibile, e quando lo è, è molto limitata.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:58   #22253
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.

Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.

Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.

Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...

Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8250U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
Mi riquoto.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tra l'altro il discorso si concentra sempre sull'IPC senza considerare quanto AMD invece guadagna in MT grazie ad un SMT superiore ad Intel (un Skylake-X X8 deve essere occato a @4,5GHz per avvicinare un 1800X @4,140GHz su Cinebench).

Ma secondo me è sbagliato il concetto principe... cioè abbiamo 2 produttori di proci con proci che hanno caratteristiche differenti, quali la frequenza massima/turbo def, la frequenza massima overcloccabile, consumi ben differenti, prezzi/core idem, mobo dalla durata di vita per quel procio o per più proci, ecc. ecc.

Quindi a tutti gli effetti c'è una scelta, e la scelta non è cercare Intel su un procio AMD come non lo è cercare il prezzo AMD nei proci Intel.
Ad un 8700 preferisco e alla grande un 1800X, upgradabile ad un 2800X e se le DDR5 non escono prima, pure a Zen3.

Tu hai preso un 1600X? L'8700 lo pagheresti il doppio? Benissimo, se ti serve l'ST, allora spendi il doppio e ti prendi un Intel, altrimenti rinunci ad un po' di ST e con quanto risparmiato ti prendi SSD e quant'altro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2018 alle 12:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:00   #22254
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
intel kl o cl? Perchè è cambiata molto la cache nelle due architetture
Entrambe. Ryzen lo porti sotto 70 ns di latenza (fonte: AIDA) con estrema difficoltà, solo alzando parecchio frequenza CPU/RAM e diminuendo le latenze di queste ultime, gli Intel (anche le architetture più vecchie) stanno abbondantemente sotto, anche senza OC di CPU/RAM.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Di certo l'architettura ZEN verrà aggiornata con i 7nm (anche se non sappiamo come) e comunque AMD difficilmente stravolgerà la natura di ZEN per far girare meglio quei giochi che sono dei porting fatti male oppure per la natura sempre più rara del single thread...
La guerra di chi ce l'ha più lungo è finita da un pezzo (Intel sarà sempre la super dotata del mercato), AMD deve cercare di quadrare i vari mercati dove è coinvolta con le risorse che possiede...
Mi sa che allora dovrò ricambiare sponda, in futuro. Qua c'è il serio rischio che le prossime top di gamma Nvidia avranno colli di bottiglia (anche ad alte risoluzioni) con gli attuali Ryzen, e persino col refresh.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:03   #22255
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ad un 8700 preferisco e alla grande un 1800X, upgradabile ad un 2800X e se le DDR5 non escono prima, pure a Zen3.
Ad oggi io assolutamente no, anche perché l'8700 (liscio) sta ben poco sotto al 1800X in multicore 100%. Questo la dice lunga su quale architettura sia più prestante. Guarda qui, Cinebench a parte l'8700K tallona il 1800X ovunque, e in alcuni test è persino migliore (nota: con 6 core 8700K e 8700 lavorano entrambi a 4.3 GHz, quindi sono sovrapponibili):

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ee-lake_4.html

Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS...

Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 12:09.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:33   #22256
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Attualmente anch'io preferirei un 8700k a un ryzen 8/16(1700), vedendo la poca differenza di prezzo (250 di AMD vs 300 di Intel su alcuni eshop)

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2

Ultima modifica di Hadar : 28-02-2018 alle 12:36.
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:41   #22257
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Ad oggi io assolutamente no, anche perché l'8700 (liscio) sta ben poco sotto al 1800X in multicore 100%. Questo la dice lunga su quale architettura sia più prestante. Guarda qui, Cinebench a parte l'8700K tallona il 1800X ovunque, e in alcuni test è persino migliore (nota: con 6 core 8700K e 8700 lavorano entrambi a 4.3 GHz, quindi sono sovrapponibili):

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ee-lake_4.html

Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS...

Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
Veramente spenderesti il doppio per 8 fps in più ?
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:43   #22258
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Mi sa che allora dovrò ricambiare sponda, in futuro. Qua c'è il serio rischio che le prossime top di gamma Nvidia avranno colli di bottiglia (anche ad alte risoluzioni) con gli attuali Ryzen, e persino col refresh.
Personalmente dubito che il mercato continui nella sua campagna di NON ottimizzare oltre il 2k e nei filtri "ultra"; soprattutto quando già da oggi ci sono (pardon c'è una) console in 4K con potenze ridicole se paragonate alle TOP GPU per il mercato PC, sperando sempre che i prezzi tornino sulla terra...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:53   #22259
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Attualmente anch'io preferirei un 8700k a un ryzen 8/16(1700), vedendo la poca differenza di prezzo (250 di AMD vs 300 di Intel su alcuni eshop)

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Esatto. Che poi se uno vuole risparmiare senza stare a sbattersi con OC, memorie, latenze, ecc., si prende come ho detto un 8700 liscio, RAM a 2666 MHz, una scheda madre H (stanno per uscire) e buonanotte. Sta comunque sopra a Ryzen 7 nella maggiorparte degli scenari (solo nel multithread spintissimo sta sotto, ma solo lì).

Ovviamente sto parlando di mere prestazioni, non metto nell'equazione altri aspetti come pasta, supporto socket, ecc. E' sempre bene sottolinearlo.

Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Veramente spenderesti il doppio per 8 fps in più ?
Doppio di che? Su Amazon un 1600X sta a 200 EUR. Mettiamo anche di prendere un 1600 e fare OC, bene, stiamo a 170 EUR. Un 8700 liscio lo trovi a meno di 300 EUR. Non mi pare il doppio. E comunque un 8700 liscia devasta il mio 1600X. Forse un 1800X o 1700/1700X con OC possono essere confrontati, ma come prezzi stiamo lì se non sopra.

Di cosa parliamo quindi?

E faccio notare che non sono gli 8 FPS il problema, che presi in assoluto non vogliono dire nulla. Il problema è il miglioramento percentuale tra una configurazione e l'altra. Il problema è avere una GPU che non va al 100% del suo potenziale. Non servono studi avanzati di statistica per capirlo.

Qui dentro più di una persona diceva che con Ryzen "vai tranquillo a 1440p, figurati se hai colli di bottiglia". Io ho appena dimostrato che ci sono. Con Intel no. Come la mettiamo? Continuiamo ancora a dire che AMD va bene per il ga(Y)ming (come dice qualcuno )?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 12:55.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 13:02   #22260
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Ad oggi io assolutamente no, anche perché l'8700 (liscio) sta ben poco sotto al 1800X in multicore 100%. Questo la dice lunga su quale architettura sia più prestante. Guarda qui, Cinebench a parte l'8700K tallona il 1800X ovunque, e in alcuni test è persino migliore (nota: con 6 core 8700K e 8700 lavorano entrambi a 4.3 GHz, quindi sono sovrapponibili):

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ee-lake_4.html
Non è che ci ho capito molto nel link che hai postato, perchè l'8700K fa 1396 a cinebench mentre il 1800X fa 1621, 225 punti di differenza è ~15%, negli fps un -7% per AMD ti sembra una vita...

Quote:
Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS...

Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
Percentualmente gli AMD si svalutano parecchio, certamente meno gli Intel, però c'è il fatto che se l'AMD lo paghi 200€ e lo vendi al 50%, lo vendi a 100€ e ne perdi 100€, l'Intel che lo paghi 400€, lo devi vendere a 300€ per perderci uguale.

Ma il discorso è che se Intel prezzasse come AMD e si impegnasse a non cambiare mobo ogni volta, probabilmente TUTTI avremmo un Intel e non un AMD. Inoltre sappiamo tutti che AMD serve a noi come il sugo sulla pasta, perchè negli ultimi 10 anni di AMD non competitiva, Intel ha fatto ciò che voleva fare (nulla in sviluppo e prezzi alle stelle).

L'FO4 di Intel è senz'altro più basso di quello di AMD, ma, nonostante ciò, Intel riesce a spuntare frequenze massime nettamente superiori ad AMD. Può AMD gareggiare con Intel? Intel ha le sue FAB e soldi senza fine dietro (l'ultima untura di Intel per il 10nm è stata di 3 miliardi di $, AMD ha speso 300 milioni di $ per lo sviluppo di Zen)... AMD non può fronteggiare Intel lato silicio (al momento).

AMD cerca di proporre una architettura alternativa a quella Intel, dando tutto l'appoggio per far durare l'investimento da parte del cliente (mobo/socket e quant'altro) ad un prezzo MOLTO concorrenziale. Stop.
Ricordiamoci l'esultazione di quando AMD aveva annunciato di aver raggiunto con Zen X8 la stessa efficienza di un 6900K, perchè prima un 9590 X8 consumava di più di un 5960K andando la metà.

Il giochino da parte del consumatore è unicamente decidere come hai detto tu, esempio un 8700 al posto di un 8700K, cercando di valorizzare al massimo la spesa ottenendo la maggior prestazione possibile in base alle proprie esigenze.

Guarda che da quando è iniziato sto TH, nessuno dice che AMD è superiore ad Intel (nel discorso core vs core), ma che l'offerta AMD è estremamente concorrenziale rispetto a quella Intel, nonostante Intel abbia segato i suoi listini di un totale (nessuno ricorda i prezzi di un 6900K e 6950X?).
Io acquisto AMD perchè spendo meno e mi diverto... e ringrazio un totale AMD perchè 1 anno fa stavo per acquistare un 6900K e grazie ad AMD, mi ritrovo con due 6900K marcati AMD (1800X e 1700X) e nel contempo ho speso meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2018 alle 13:14.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v