|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#22241 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
sui portatili molto difficilmente lo vedremo, i produtturi risparmiano fino all ultimo centesimo, preferiscono "riciclare" l' esperienza usata con intel che progettare una mobo con amd, alla fine ovviamente per ogni nuovo laptop cambiano disegno ecc ecc ma è meno dispendioso che progettare con amd da zero, lo dimostra acer (produttore vergognoso in ogni caso) che ha impostato dei tdp vergognosi castrando pesantemente la cpu amd per non perdere un po di tempo a curare la parte di dissapzione. poi ci sta anche il "problema" dei consumi di amd a regimi bassi che non pare cosi sensazionale come si ipotizzava, forse ed anche soprattuttocausa driver.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22242 |
Messaggi: n/a
|
Beh, lo swift è osceno, scalda, limita la Potenza, 8gb saldati, disco così così, pesante, alla modica cifra di 900 e rotti eur
Spero esca qualcosa di meglio più in là. |
![]() |
![]() |
#22243 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura) 2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti ![]() 3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST. Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000. Almeno io la vedo così ![]() E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano ![]() ![]() Ultima modifica di Mister D : 28-02-2018 alle 08:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22244 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Un test veloce è CPU-Z. Non so come abbiano fatto "loro", ma il bench in ST è praticamente con turbo disattivato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22245 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Ma secondo me è sbagliato il concetto principe... cioè abbiamo 2 produttori di proci con proci che hanno caratteristiche differenti, quali la frequenza massima/turbo def, la frequenza massima overcloccabile, consumi ben differenti, prezzi/core idem, mobo dalla durata di vita per quel procio o per più proci, ecc. ecc. Quindi a tutti gli effetti c'è una scelta, e la scelta non è cercare Intel su un procio AMD come non lo è cercare il prezzo AMD nei proci Intel. Nell'acquisto di un procio, cosa si cerca? - Massima potenza MT senza badare ai costi? Allora c'è l'X18 Intel (se non si considera che un TR4 di oggi potrà supportare fino a X24 domani) . - Massima potenza MT in rapporto ai costi? AMD - Un procio polivalente che possa fare tutto e nel contempo costi poco? AMD, con 1600, 1600X e 1700/1700X/1800X. - L'offerta APU per me si chiama AMD, non esiste Intel (quello che fanno i brand con il mobile, è solamente un gioco di guadagno). - La massima potenza ST si chiama Intel (ma a che serve?) A giudicare dalle vendite, è innegabile che l'offerta AMD ha riscontrato più attenzione della controparte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2018 alle 09:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22246 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
|
Quote:
Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen. Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop. Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante... Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8250U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 11:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22247 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Io credo che nei giochi entrano appunto fattori di codice che non di mero ipc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22248 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
|
Quote:
Una cosa che penalizza molto Ryzen nei giochi è la latenza della cache, che è enorme rispetto ad Intel...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22249 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
che tutti comprino coffee e non ryzen è da dimostrare, i dati dello shop tedesco più grande del mese scorso davano 42 a 58 quindi quasi parità diciamo che intel ha recuperato molto visto che kl non se lo inculava più nessuno se metti il ryzen a 3,4 ghz hai un 25w a spanne (le temp saranno molto migliori dell'intel fr al'altro) e non perdi molto dai 4,1(l'8350U è dato per 3,6 in max turbo non 3,4) non ha senso il confronto tu preferisci scenari st, altri magari mt ergo ad ognuno il suo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22250 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22251 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
La guerra di chi ce l'ha più lungo è finita da un pezzo (Intel sarà sempre la super dotata del mercato), AMD deve cercare di quadrare i vari mercati dove è coinvolta con le risorse che possiede...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22252 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() D'accordo, ma vorrei capire nell'utilizzo pratico per quanti sia vantaggioso avere un miglior rapporto prezzo/prestazioni nel multicore "spinto"... Perché basta tenere il task manager aperto per capire che sfruttare interamente anche "solo" 6 core/12 thread è quasi impossibile, benchmark appositi a parte. A meno che uno non faccia solo ed esclusivamente rendering... Nei programmi di simulazione che uso di recente, la parallelizzazione non è quasi mai presente/possibile, e quando lo è, è molto limitata.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22253 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Quote:
Tu hai preso un 1600X? L'8700 lo pagheresti il doppio? Benissimo, se ti serve l'ST, allora spendi il doppio e ti prendi un Intel, altrimenti rinunci ad un po' di ST e con quanto risparmiato ti prendi SSD e quant'altro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2018 alle 12:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22254 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
|
Quote:
Quote:
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22255 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ee-lake_4.html Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS... Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 12:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22256 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Attualmente anch'io preferirei un 8700k a un ryzen 8/16(1700), vedendo la poca differenza di prezzo (250 di AMD vs 300 di Intel su alcuni eshop)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 Ultima modifica di Hadar : 28-02-2018 alle 12:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22257 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22258 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22259 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
|
Quote:
Ovviamente sto parlando di mere prestazioni, non metto nell'equazione altri aspetti come pasta, supporto socket, ecc. E' sempre bene sottolinearlo. Doppio di che? Su Amazon un 1600X sta a 200 EUR. Mettiamo anche di prendere un 1600 e fare OC, bene, stiamo a 170 EUR. Un 8700 liscio lo trovi a meno di 300 EUR. Non mi pare il doppio. E comunque un 8700 liscia devasta il mio 1600X. Forse un 1800X o 1700/1700X con OC possono essere confrontati, ma come prezzi stiamo lì se non sopra. Di cosa parliamo quindi? E faccio notare che non sono gli 8 FPS il problema, che presi in assoluto non vogliono dire nulla. Il problema è il miglioramento percentuale tra una configurazione e l'altra. Il problema è avere una GPU che non va al 100% del suo potenziale. Non servono studi avanzati di statistica per capirlo. Qui dentro più di una persona diceva che con Ryzen "vai tranquillo a 1440p, figurati se hai colli di bottiglia". Io ho appena dimostrato che ci sono. Con Intel no. Come la mettiamo? Continuiamo ancora a dire che AMD va bene per il ga(Y)ming (come dice qualcuno ![]()
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 12:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22260 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Quote:
Ma il discorso è che se Intel prezzasse come AMD e si impegnasse a non cambiare mobo ogni volta, probabilmente TUTTI avremmo un Intel e non un AMD. Inoltre sappiamo tutti che AMD serve a noi come il sugo sulla pasta, perchè negli ultimi 10 anni di AMD non competitiva, Intel ha fatto ciò che voleva fare (nulla in sviluppo e prezzi alle stelle). L'FO4 di Intel è senz'altro più basso di quello di AMD, ma, nonostante ciò, Intel riesce a spuntare frequenze massime nettamente superiori ad AMD. Può AMD gareggiare con Intel? Intel ha le sue FAB e soldi senza fine dietro (l'ultima untura di Intel per il 10nm è stata di 3 miliardi di $, AMD ha speso 300 milioni di $ per lo sviluppo di Zen)... AMD non può fronteggiare Intel lato silicio (al momento). AMD cerca di proporre una architettura alternativa a quella Intel, dando tutto l'appoggio per far durare l'investimento da parte del cliente (mobo/socket e quant'altro) ad un prezzo MOLTO concorrenziale. Stop. Ricordiamoci l'esultazione di quando AMD aveva annunciato di aver raggiunto con Zen X8 la stessa efficienza di un 6900K, perchè prima un 9590 X8 consumava di più di un 5960K andando la metà. Il giochino da parte del consumatore è unicamente decidere come hai detto tu, esempio un 8700 al posto di un 8700K, cercando di valorizzare al massimo la spesa ottenendo la maggior prestazione possibile in base alle proprie esigenze. Guarda che da quando è iniziato sto TH, nessuno dice che AMD è superiore ad Intel (nel discorso core vs core), ma che l'offerta AMD è estremamente concorrenziale rispetto a quella Intel, nonostante Intel abbia segato i suoi listini di un totale (nessuno ricorda i prezzi di un 6900K e 6950X?). Io acquisto AMD perchè spendo meno e mi diverto... e ringrazio un totale AMD perchè 1 anno fa stavo per acquistare un 6900K e grazie ad AMD, mi ritrovo con due 6900K marcati AMD (1800X e 1700X) e nel contempo ho speso meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2018 alle 13:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.