|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9421 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 110
|
Ragazzi, tra un paio di Audio-Technica ATH-ANC 7B eun paio di Sony 7509 Hd, quale mi consigliereste?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9422 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
|
Confermo..la dt 880 250Ohm ha delle sibilance con alcuni album..
E io che pensavo fosse colpa del mio millet starving student... ![]() Rimane comunque una cuffia che suona divinamente.. ![]() Ultima modifica di 3nto86 : 11-01-2011 alle 20:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9423 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Abbiamo provato le AKG K450, non malaccio. Ti conviene andare a provarle in un punto vendita mediaworld, euronics o saturn, se hai un apple store vicino magari puoi provare altri modelli lì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9424 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 3
|
reloop RHP-10 o akg k77
reloop RHP-10 o akg k77
dopo una lunga ricerca e selezione sono arrivato a questi 2 modelli. quale mi consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9425 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 202
|
Ragazzi ho notato una cosa strana. Le shure con bohemian rapsody dei queen in flac rippato dal cd queen absolute greatest hits al minuto 2.50 circa con il fiio e9 a poco più di un quarto l'altoparlante sx della shure mi distorce un pò. Come mai?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9426 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
|
Quote:
![]() ora io non voglio farti spendere altri soldi, quindi fagli fare dalle 50 alle 100 ore di rodaggio, poi se non dovessero piacerti allora rivendile perche anche se da 50€ sono comunque cuffie serie, con un suono senza effetti speciali (non potrebbe essere che Non è il suono che cerchi?) comunque se intendi usare le cuffie sia per il cellulare che per il PC se sarai ancora del parere allora prendi in considerazione un Ampli, ne sono stati nominati molti (Bherigher, Aeon) in queste pagine (la scheda audio potresti usarla solo col pc). l'unico modo per sapere se è l'incisione o le cuffie è provare su un impianto stereo e ascoltare il tratto incriminato con l'uso del potenziometro bilanciamento e sentire prima solo il canale dx e poi solo il SX.
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus Ultima modifica di bystronic : 11-01-2011 alle 21:43. Motivo: aggiunta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9427 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Ho provato la stessa traccia con la mia Beyerdynamic T1 ed in effetti è facile notare delle vibrazioni anomale nell'altoparlante sinistro. La mia edizione è la Queen Platinum Collection in FLAC e visto che la T1 non distorce mai, a meno di avere distorsioni incise direttamente nella traccia, credo proprio che non ti dovresti preoccupare. Purtroppo l'incisione fa veramente pena. Prova anche con altre tracce di altri dischi, ma non credo proprio che sia un problema della tua cuffia.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9428 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 202
|
Quote:
P.s Anche le px100 II collegate ai 2 fiio suonano da paura. Vi do un consiglio ragazzi: se volete delle cuffie ottime con un budget di 50 euro andate di sennheiser px 100 II e non ve ne pentirete. Per impensierirle c'è bisogno di cuffie di fascia nettamente superiore come le shure srh840 che sto usando ora. Una domanda: dietro il fiio e9 c'è una levetta "gain" la devo tenere su o giu? Ultima modifica di sebastianvalmont : 11-01-2011 alle 22:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9429 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 202
|
Quote:
![]() Una curiosità con cosa le piloti le T1? Sono stratosferiche come mi immagino? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9430 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
![]() di questo produttore: http://www.megahertzaudio.it/integrato_1,2_w.htm L'ampli ha 1.2 watt@8ohm (in realtà sono 1.5 circa) ed è realizzato usando una valvola di pre ECC83 (quella centrale) e due valvole finali EL84 (le due laterali). Il potenziometro è del tipo a resistenze, impiega 24 scatti per regolare il volume ed usa appunto delle resistenze per separare perfettamente i canali destro e sinistro ed evitare fruscii e degrado del segnale.La scatola a destra invece è una uscita ad alta impedenza (80 ohm) realizzata a trasformatori e fa da adattatore d'impedenza, fornendo la stessa potenza di base dell'ampli ma con una impedenza maggiore. Questo mi permette di avere una riserva di dinamica molto ampia anche con cuffia molto ostiche come quelle da 600 ohm. L'ampli può anche pilotare dei diffusori ad alta sensibilità, tipo Klipsch. Mi è costato 3 anni di risparmi e la vendita di varie cuffie che ho avuto in passato, ma è un ottimo valvolare, che suona neutro come uno stato solido aggiungendo un piccolo tocco di dolcezza, dovuto alle valvole. Riguardo alle T1, non so quanto tu le immagini stratosferiche, ma in effetti di tutte le cuffie che ho provato (e sono parecchie) per me sono le più complete e godibili e non mi fanno sentire la necessità di cercare di meglio.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 11-01-2011 alle 23:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9431 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Shanghai - Roma - Londra
Messaggi: 1954
|
Quote:
MP3 Playback Performance: Signal-to-Noise Ratio: Up to 90 dB Channel Separation: Up to 65 dB Frequency Response: 20 Hz ~ 20 kHz Harmonic Distortion Output: <0.1% Signal-to-Noise Ratio: Up to 90 dB, Channel Separation: Up to 65 dB, Frequency Response: 20 Hz ~ 20 kHz, Harmonic Distortion Output: <0.1% Connectors : Headphone jack: 3.5 mm (1/8") stereo minijack, 5 ~ 7 mW per channel non so se è buono, ma il suono resta quello. per corrente intendi quel dato su? su molti prodotti non lo indicano, pensavo fosse l'impedenza il valore discriminante. domani vado al lavoro e le provo con l'ampli onkyo che ha l'uscita cuffia. ascoltando musica classica non cerco effetti nella riproduzione. i violini senbra che abbiano un non so che di metallico. Ultima modifica di deidara80 : 12-01-2011 alle 00:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9432 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 42
|
quale cuffia?
ciao a tutti
Mi consigliate un paio di cuffie, premetto che ho uno micro hi-fi yamaha mcr-330 (probabilmente non è il massimo l'ho pagato 250 euro) eattualmente le cuffie sony XD-200 (deludenti: poco chiuse, voce troppo in primo piano rispetto alla musica generale, headstage inesistente. cerco le seguenti caratteristiche: PREZZO - non oltre 150-200 euro CHIUSE - anche se sono molto chiuse non c'è problema, no li userei per più di una durata di un cd. Meglio se circumaurali. Utilizzo casalingo. HEADSTAGE - mi piace avere la sensazione di stare ad un concerto, prestando attenzione ad ogni singolo strumento. GENERE MUSICALE - ascolto cantautorato un pò jazz acustico (Conte, ivan segreto, capossela, fossati, de gregori) e atmosfera un pò più ricercate (radiohead, battiato, baustelle). Non amo molto la melodia tipica del pop e le chitarre hard. MEDI VOCALI non troppo elevati, in modo da favorire gli alti e i bassi. io avevo pensato le AKG 271 o le sennheiser 280 pro o SHURE SRH 840 ma non so se l'headstage sia ottimale di tali cuffie, ho notato nelle varie recensioni che tutte le cuffie chiuse non hanno un elevato headstage rispetto ad esempio alla sennh. HD 595 per esempio. Non ne capisco il motivo. aiutatemi , le sony xd-200 non le sopporto proprio!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9433 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 42
|
quale cuffia?
ciao a tutti
Mi consigliate un paio di cuffie, premetto che ho uno micro hi-fi yamaha mcr-330 (probabilmente non è il massimo l'ho pagato 250 euro) eattualmente le cuffie sony XD-200 (deludenti: poco chiuse, voce troppo in primo piano rispetto alla musica generale, headstage inesistente. cerco le seguenti caratteristiche: PREZZO - non oltre 150-200 euro CHIUSE - anche se sono molto chiuse non c'è problema, no li userei per più di una durata di un cd. Meglio se circumaurali. Utilizzo casalingo. HEADSTAGE - mi piace avere la sensazione di stare ad un concerto, prestando attenzione ad ogni singolo strumento. GENERE MUSICALE - ascolto cantautorato un pò jazz acustico (Conte, ivan segreto, capossela, fossati, de gregori) e atmosfera un pò più ricercate (radiohead, battiato, baustelle). Non amo molto la melodia tipica del pop e le chitarre hard. MEDI VOCALI non troppo elevati, in modo da favorire gli alti e i bassi. io avevo pensato le AKG 271 o le sennheiser 280 pro o SHURE SRH 840 ma non so se l'headstage sia ottimale di tali cuffie, ho notato nelle varie recensioni che tutte le cuffie chiuse non hanno un elevato headstage rispetto ad esempio alla sennh. HD 595 per esempio. Non ne capisco il motivo. aiutatemi , le sony xd-200 non le sopporto proprio!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9434 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Io ho sia la 555 ( modificata a 595 ) che la 380 e personalmente trovo l'headstage della 380 decisamente più ampio, anzi direi sorprendentemente ampio per una cuffia chiusa. Leggo ottimi pareri sulla Shure SRH840 ma onestamente non le ho mai provate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9435 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 187
|
Doppio post! scusate!
__________________
CUFFIE: Hifiman HE 4xx, Alessandro Ms1i, Yamaha mt220, Sennheiser hd598se, JVC s500, Koss Ksc75, VE Monk Plus / Lite - DAC: E-MU Tracker pre - AMP CUFFIE: O2 MB: Asus P5Q PRO | CPU: q6600@3.4ghz (VID 1.300) vcore 1.375 | DISSI: Zerotherm Zen Fz 120 | RAM: 2x2gb Team Group XtreemDark 800mhz | VGA: HD4850 Club3d OC edition | ALI: Rasurbo DLP 535w | CASE: CM690 con ventolozzi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9436 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 187
|
Buongiorno a tutti! mi sono arrivate stamane le alessandro ms1i.
Prime impressioni (con cuffia appena uscita dal suo scatolo): I medio-alti la fanno da padrone: schiacciano letteralmente le altre frequenze, che infatti sembra come se cercassero di mettersi in evidenza senza riuscirci perchè la scena è occupata quasi esclusivamente dai medio-alti. I medio-bassi più o meno si difendono, i bassi al momento sono una presenza paranormale, nel senso che si avverte che ci sono ma non si sentono! non so come spiegarlo! Con mia sorpresa, visto che sapevo che la cuffia è "portata" per le alte frequenze, queste ultime sono invece un pò sulle loro. Come se quando dovrebbero liberarsi in tutto il loro splendore si ritraggono un pò timidamente senza strafare. Anzi ho notato qualche sibilo alle "s" di halford dei judas priest. Non l'avevo mai sentiti, ma non so se è la cuffia o è lui!! Buona prova con Iron maiden (ma i medio-bassi e la batteria DEVONO migliorare! la batteria poi non può stare così indietro e nascosta!) Buona prova con i birthday massacre (mix tra depeche mode e metal) il cui suono è impostato sui medio-bassi, ma la presentazione generale è ottima. I medio-bassi un pò retrocessi mi hanno un pò modificato la voce di anneke dei gathering e questo è male. Devono avere più impatto in relazione ai medio-alti per aggiustare il tutto. Infine coi kyuss (genere stoner) la cuffia si comporta abbastanza male. A parte la presenza anche qui delle "s" del cantante talvolta sibilanti, la presentazione e la scena sono assolutamente piatte. Serve una miglior prova dei bassi (non devono essere più presenti, che non mi piacerebbe, ma essere più nitidi). Detto questo vediamo cosa succede dopo un pò di rodaggio! Scusate se mi sono dilungato ma volevo condividere le prime impressioni sulla cuffietta! A presto! P.S. scusate il linguaggio altamente tecnico! ![]()
__________________
CUFFIE: Hifiman HE 4xx, Alessandro Ms1i, Yamaha mt220, Sennheiser hd598se, JVC s500, Koss Ksc75, VE Monk Plus / Lite - DAC: E-MU Tracker pre - AMP CUFFIE: O2 MB: Asus P5Q PRO | CPU: q6600@3.4ghz (VID 1.300) vcore 1.375 | DISSI: Zerotherm Zen Fz 120 | RAM: 2x2gb Team Group XtreemDark 800mhz | VGA: HD4850 Club3d OC edition | ALI: Rasurbo DLP 535w | CASE: CM690 con ventolozzi! Ultima modifica di CapitanPicciu : 12-01-2011 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9437 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Ad ogni modo, nella mia ricerca di una cuffia semi-aperta, mi sono spesso imbattuto in un modello chiuso, Beyerdynamic DT770 da 32 ohm, che gode di ottima considerazione e potrebbe fare al caso tuo, presentando un suono con bassi ed alti più in evidenza e voci un po' più arretrate. Prendi il suggerimento con le molle perchè mi manca la prova diretta.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9438 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Un paio di suggerimenti: difficile trovare bassi profondissimi nella Alessandro, ma questo vale per qualsiasi modello di quella fascia di prezzo, per i bassi profondi bisogna salire parecchio di prezzo. Più che sulle alte, le Ale/Grado sono famose per le medie, è lì che danno il meglio. Se vuoi un po' più presenza in basso, ci sono 2 cose che puoi tentare: 1 - aggiungere una spugnetta davanti al driver, se ne trovano tantissime in commercio a pochi soldi; l'effetto che otterrai sarà una leggera riduzione di alte e medio-alte con conseguente avanzamento delle frequenze più basse. Qualcosa in trasparenza si perde, ma si guadagna in corpo. 2 - soluzione più drastica e costosa: acquistare un paio di FLAT PADS, si ordinano solo dall'America e costano una 30ina di euro, ma cambiano completamente il suono della cuffia, portando bassi e medio-bassi in avanti e creando un suono corposo e pieno, più votato all'impatto che al dettaglio. Ad ogni modo falle rodare, nelle cuffie dinamiche con drivers di una certa dimensione, il rodaggio conta, spesso le cuffie appena acquistate hanno un suono più duro e spigoloso.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 12-01-2011 alle 11:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9439 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Mi sono arrivate le AIAIAI TMA-1, prese, come dicevo, in uno shop on-line italiano: da questo punto di vista non mi posso lamentare, visto che mi sono state consegnate 18 ore dopo averle acquistate!
Venendo alle cuffie, direi che valgono molto di più dei soldi spesi! Le ho testate con varie fonti e si riesce a pilotarle praticamente con niente, senza considerare poi che rendono superfluo anche l'uso con ampli portatili, visto che l'utilizzo di questi non aggiunge nulla alla resa audio delle cuffie; un dispositivo in meno da inserire quindi nella catena d'ascolto, il che non è poco! Costruzione e look: le trovo decisamente ben fatte! Il look "minimalista" dato dalla realizzazione completamente in ABS è molto piacevole (Hi-Tech, se vogliamo!) e credo che possano resistere a qualsiasi tipo di maltrattamento. Inoltre il cavo è removibile e si connette alle cuffie con un connettore standard da 3,5mm, comodo in caso si voglia realizzare un cavo alternativo a quello in dotazione che è invece spiralato. Non ostante la mia solita avversione per questo tipo di cavo, devo dire che molto intelligentemente alla AIAIAI hanno pensato di "rovesciarlo" rispetto al solito: la parte a spirale è nella sezione superiore del cavo (adiacente alle cuffie) e risulta quindi meno fastidiosa, visto che durante l'uso "pende" lungo il torace senza pesare sul connettore. L'indossabilità è inoltre eccellente e non stanca nemmeno in lunghe sedute. Qualità audio: rispetto a quanto avevo avuto occasione di leggere nella fase "informativa" precedente all'acquisto, gli alti non sono affatto latitanti come qualcuno sostiene, anche se capisco che possano sembrare, e risultare, per qualcuno un pò troppo sottili. Probabilmente è una constatazione dovuta alla grande qualità dei medi di queste cuffie, estremamente dettagliati e non facili da trovare in cuffie chiuse, al punto di poter sembrare eccessivi su alcune voci, in particolari femminili; questo non vuol dire però che la cuffia sia sbilanciata sui medi, che trovo, per il mio gusto personale, estremamente godibili. Nell' eventualità si voglia avere una presenza maggiore degli alti, le cuffie accettano di buon grado qualsiasi tipo di equalizzazione e basta portare un pò più in evidenza queste frequenze, che per qualcuno ptrebbero risultare un pò in secondo piano. Venendo ai bassi, anche questi sono decisamente ottimi, sia come estensione che come qualità e non tendono a coprire le altre frequenze. Quello che apprezzo comunque maggiormente di queste cuffie è l'ampio soundstage, decisamente inusuale in una cuffia chiusa come questa, oltre all'ottima definizione. Direi che si tratta di una cuffia che, IMHO, si adatta un pò a tutti i generi. In conclusione, direi che sono molto soddisfatto dell' acquisto. P.S.: se poi si ha la fortuna di potersele far consegnare ad un indirizzo tedesco, si risparmiano anche circa 40 euro sul prezzo di vendita, il che non guasta!
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9440 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Appena arrvata la DT880 da 600 ohm!
Prima impressione: eccellente! Somiglia moltissimo alla Tesla T1, la pilotabilità a primo impatto non sembra impossibile, richiede appena appena più volume della T1, ora la metto in rodaggio. Mi ha colpito subito l'ottimo headstage, timbrica aperta ma per niente aggressiva, anzi è più morbida di come me l'aspettavo. Sicuramente non sembra una cuffia che costa 1/4 della sorella maggiore, piuttosto la metà, ma è risaputo che arrivati a certi livelli si pagano anche incrementi nell'ordine del 30%. Insomma, le prime sensazioni sono molto positive, vedremo come andrà in seguito al rodaggio. Appena ho la possibilità farò qualche prova col Meier Headsix ed il Cowon D2, attualmente il lettore mp3 è completamentre scarico.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 12-01-2011 alle 12:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.