Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2012, 11:39   #6701
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Sì, il DMR-EX83 e il DMR-EX773 dovrebbero essere identici a parte la capienza dell'hard-disk (250gb per il primo e 160gb per il secondo). Il DMR-EX83 comunque è quasi introvabile e molto caro (circa 400 euro) mentre l'altro si trova ancora abbastanza facilmente, a circa 300 euro. Per sapere se mettono i marcatori automatici ogni tot minuti bisogna leggere il manuale, ho provato a scaricarlo dal sito della Panasonic ma non ci sono riuscito forse per colpa della mia connessione, magari tu ci riesci. In famiglia abbiamo un Panasonic ma è il DMR-EZ49V che usa mia madre: è un modello senza hard-disk e con VHS integrato, con quello non si possono mettere marcatori né automaticamente né manualmente sui DVD+R/+RW e -R/-RW, mi pare che lo si possa fare solo sui DVD-RAM il che è perfettamente inutile perché sono DVD che non usa nessuno, ma forse gli altri 2 modelli non hanno questa limitazione.
La differenza tra avere un DVB-T incorporato oppure esterno sta più che altro nella qualità d'immagine (tutti i collegamenti via SCART fanno perdere qualità e coi TV piatti di oggi la cosa è evidente). Le programmazioni si fanno tranquillamente anche con un decoder esterno, al limite ci vorranno 30 secondi in più: io tutta questa straordinaria utilità della funzione Guide non la vedo, poi è chiaro che dipende dall'uso che uno ne fa.... Più che altro un dvd-recorder con hard-disk è da comprare ora perché in futuro si rischia di non trovarne più.

Comunque i nuovi modelli LG del link che avevi dato (ferme restando le mie riserve su questa marca) sono interessanti anche nel caso in cui non masterizzino perché la possibilità di registrare su chiavette e hard-disk esterni è fondamentale, visto che in futuro DVD e blu-ray registrabili non si useranno probabilmente più. Certo bisogna vedere, come dicevo giorni fa, se registrano anche da fonti esterne, ovvero se hanno ingressi frontali e una SCART posteriore che sia anche IN e non solo OUT, perché se registrassero solo dal decoder incorporato farebbero praticamente la stessa cosa (o poco più) che fa un decoderino DVB-T con PVR costando però 10 o 20 volte tanto.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2012, 17:06   #6702
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Ho visto i modelli della panasonic il dmr-ex773 ed il modello dmr-ex83 a parte l'hard disk piò capiente del modello ex83 mi potreste dire quali altre differenze ci sono?
Grazie
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2012, 19:40   #6703
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da superexpert Guarda i messaggi
Sì, il DMR-EX83 e il DMR-EX773 dovrebbero essere identici a parte la capienza dell'hard-disk (250gb per il primo e 160gb per il secondo). Il DMR-EX83 comunque è quasi introvabile e molto caro (circa 400 euro) mentre l'altro si trova ancora abbastanza facilmente, a circa 300 euro.
Ragazzi, scusate se intervengo di nuovo (oramai mi odierete) ma a sentire certe cose non posso fare a meno di tentare di farvi ragionare...
Siete sicuri di quello che fate? Spendere 300 o addirittura 400 euro per una macchina del genere per me è pura follia, con quella cifra ci si può tranquillamente comprare un PC con tutto il necessario per fare le stesse cose (anche dedicato solo a quello) ma in maniera MOLTO MOLTO più completa, senza limitazioni di funzioni (altro che "questo non lo può fare" o "quell'altro non è previsto"!), con dimensioni addirittura minori e stessa facilità d'uso (con telecomando). Guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249...
Se anche non voleste proprio cimentarvi neanche in un assemblaggio così facile, allora per cifre comparabili o addirittura minori potete acquistare un decoder Dreambox (i cloni tipo Sunray costano molto meno, persino DVB-S + DVB-T!) che essendo in realtà un PC con sistema operativo dedicato Linux offre le stesse funzioni ma con la possibilità FONDAMENTALE di incrementarne le funzioni e di aggiornarne tutti i componenti software (codec, programmi che gestiscono le funzionalità, ecc...) - il tutto gestibile come un normale decoder tramite telecomando...
I DVD o HDD recorder potrebbero avere un minimo di mercato SOLO se costassero qualcosa come 100/150 euro (e l'hardware che montano lo permetterebbe tranquillamente), allora forse per risparmiare qualcosina su un HTPC ci si potrebbe fare un pensierino... ma a questi prezzi, stiamo scherzando? E' come comprare una Fiat a 100 euro quando una Rolls-Royce ne costa 50, solo perchè la Fiat la vendono sotto casa e la Rolls-Royce dall'altra parte della città... (che esempio strampalato, scusatemi ma non mi veniva in mente nient'altro )
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2012, 10:21   #6704
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da Luca72c Guarda i messaggi
Ragazzi, scusate se intervengo di nuovo (oramai mi odierete) ma a sentire certe cose non posso fare a meno di tentare di farvi ragionare...

I DVD o HDD recorder potrebbero avere un minimo di mercato SOLO se costassero qualcosa come 100/150 euro (e l'hardware che montano lo permetterebbe tranquillamente), allora forse per risparmiare qualcosina su un HTPC ci si potrebbe fare un pensierino... ma a questi prezzi, stiamo scherzando?
Caro Luca72 non ti "odiamo" assolutamente, anzi hai scritto una guida fantastica per la realizzazione di un HTPC, che spiega con dovizia di particolari come allestirlo, l'elasticità di un HTPC è indubbiamente molto maggiore di un DVDR, ma si rivolge ad una ristretta fascia di appassionati che siano in grado oppure desiderino autocostruirsi un qualunque apparecchio, il mercato è variegato e senza arrivare agli estremi di mia madre o della madre di Superexpert che per ovvi motivi di età, già hanno difficoltà ad usare un DVDR, anche se in questo forum saranno certamente presenti alcuni esperti informatici, non sempre uno desidera impegnarsi alla ricerca dei pezzi, ed all'allestimento di un HTPC, per questioni di tempo e le normali incognite (ad esempio io sono negato con lo stagnatore) che si incontrano.

Sono già presenti sul mercato alcuni apparecchi chiavi in mano, ed immagino che gli HTPC si diffonderanno sempre più, ma la semplicità d'uso di un DVDR è innegabile, possiede già un S.O ed un firmware pensato per l'apparecchio, un sintonizzatore DTT, un masterizzatore ed un hard disk, varie connessioni analogiche e digitali, praticamente nasce come sostituto di un VHS e solo tale funzione deve assolvere, quindi con una qualità video discreta in SD, minori ingombri dei dvd (chi si ricorda le montagne di cassette VHS ?) ed infine l'assistenza della casa produttrice ed i manuali d'uso. Anzi da questo punto di vista ho già avuto modo di dire che sono stupito che 10 anni fa tutte le famiglie possedessero un VHS, mentre pochissimi possiedono un DVDR che ne è il degno sostituto, salvo poi venirmi a chiedere, da parte di familiari ed amici, di registrare programmi e duplicarli in dvd, e parlo di decine e decine di registrazioni, quindi se ampie fasce di mercato nemmeno fanno un passo avanti sul DVDR, puoi immaginarti se acquisterebbero un HTPC.

la situazione è più o meno simile con gli smartphone, tutti lo acquistano e poi lo usano a meno del 10%, mica è una colpa, semplicemente il mercato è fatto così, la maggior parte degli utenti desiderano acquistare ed usare immediatamente, e la moltitudine di formati dei file audio-video, i frame-rate, la risoluzione, le decodifiche, il caos nelle connessioni digitali, ecc..., non facilitano l'espansione del mercato.
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2012, 11:14   #6705
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Grazie per la comprensione , capisco perfettamente quello che tu dici e so benissimo che è proprio come dici tu per la maggior parte della popolazione, però da utenti di Hardware Upgrade mi aspettavo un pochino più di elasticità e di predisposizione verso certe novità tecnologiche...
Lungi da me giudicare chicchessia, sia chiaro, il mondo è bello perchè è vario e in realtà soo convinto che è assolutamente un diritto inalienabile di chiunque scegliere autonomamente quanto volersi impegnare e in che cosa! Il fatto è che -per esperienza personale - sono straconvinto che in realtà di fronte a certe cose sono la paura (ingiustificata!) di avventurarsi in cose troppo difficili e l'ignoranza (giustificatissima) verso certe tecnologie a tenere le persone lontane da apparecchiature come gli HTPC o similari: in realtà sono macchine semplicissime e alla portata di tutti! E poi che mi dici dei decoder Linux-based, che sono di utilizzo anche più semplice di un DVD-recorder, più potenti e costano pure di meno? Secondo me è solo che molti non li conoscono e immaginano che se sono così potenti e versatili sicuramente saranno anche molto complicati da usare. Niente di più falso!
Come scrivo nella mia guida, i miei suoceri, totalmente ignari di informatica, usano tranquillamente (e sono molto soddisfatti) un HTPC e mio cognato, quasi altrettanto ignaro, un clone Dreambox (da 200 euro!), anche lui soddisfattissimo.
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2012, 14:13   #6706
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Altro che odiarti, bisognerebbe farti un monumento per tutte le informazioni e i consigli che hai dato qui. Io non parlo mai di HTPC perché non ho ancora avuto occasione di usarne uno e quindi avrei ben poco da dire, mentre con i dvd-recorder "armeggio" da 10 anni, però leggo volentieri e memorizzo tutto. In questi anni ho accumulato in casa talmente tanti registratori che tra un po' dovrò farmi ospitare da qualcuno perché non c'è più spazio, per cui, come dire, sono "ben coperto", ma un HTPC prima o poi me lo farò perché in queste cose conta molto anche la passione, oltre all'effettivo bisogno.

Gli HTPC rappresentano probabilmente il futuro nel campo delle registrazioni domestiche ma, come dice xantas, forse i tempi non sono ancora maturi perché vengano "adottati" da tutte le famiglie al posto del classico videoregistratore (VHS o DVD) che ormai da più di 20 anni è una presenza fissa, né più né meno della lavatrice o del forno a microonde. Basti pensare che molti preferiscono continuare a usare il vecchio VHS piuttosto che il dvd-recorder per motivi di semplicità o anche solo per pigrizia e abitudine: è praticamente impossibile che queste categorie di persone si mettano nell'ordine di idee di assemblarsi un HTPC, a meno di non avere un Luca72c in famiglia. Quando si parla di tecnologia, pigrizia e abitudine sono fattori determinanti nella scelta: spesso non si sceglie in base all'effettiva convenienza o utilità ma si cerca la via più comoda. E questo non vale solo per chi è anziano o digiuno di tecnologia, vale anche per chi è più giovane: molti miei amici e conoscenti magari hanno l'ultimissimo smartphone o l'Ipod perché va di moda ma il dvd-recorder non lo avrebbero mai preso se io a suo tempo non gli avessi fatto un testa così impedendogli quasi con la forza di sprecare soldi per far riparare il VHS guastatosi per la decima volta. E comunque, che l'abbiano comprato o no, molti di loro preferiscono andare su internet e scaricarsi il film o il programma che si sono persi in TV piuttosto che prendere in mano un telecomando e sprecare energie preziose per fare una registrazione o una programmazione, per non parlare poi del taglio della pubblicità, della masterizzazione ecc... Chi come noi ha passione lo fa volentieri, ma per chi non ne ha diventa quasi una tortura...
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2012, 20:06   #6707
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Eh già, quello che dici è vero, vista anche la pessima qualità del servizio televisivo italiano (guide praticamente inesistenti - 1 o 2 programmi al massimo!, programmi perennemente fuori orario o che saltano direttamente, qualità delle trasmissioni altalenante, tonnellate di pubblicità) molti preferiscono scaricarsi direttamente i film o i programmi da internet e buona notte...
Vuol dire che l'HTPC lo useranno anche per quello!
Comunque grazie veramente per le tue parole di apprezzamento (e per la pazienza!), la tua gentilezza brilla in un ambiente (quello dei forum) in cui spesso si incontrano persone molto poco educate !
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 18:14   #6708
ScoreUnderscore
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 404
Ragazzi, mi sapreste consigliare un recorder con digitale terrestre? Nella massima economia possibile, ma che non sia proprio di qualità infima. Non è importante l'HD ma che registri in qualche modo.
Ma è vero che esistono decoder digitale terrestre che registrano su USB? Forse questo è meglio che lo chieda nell'altra sezione!
Grazie!
ScoreUnderscore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 12:06   #6709
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Si fa presto: nei negozi ultimamente ne è rimasto uno solo con hard-disk, è il Panasonic DMR-EX773 e, ovviamente, è tutto tranne che economico. Forse si può trovare anche qualcosa della LG ma al momento non saprei: tra i 2 comunque, consiglierei il Panasonic.

Leggiti anche le ultime 8-10 pagine di questa discussione, dove parliamo in modo esauriente dei pochissimi dvd-recorder rimasti in commercio e anche dei "decoderini" dtt che registrano su USB.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2012, 14:14   #6710
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23971
Ragazzi, senza che stia qui a leggere le ultime 10 pagine, volevo chiedere come mai nel giro di pochissimo tempo i DVD recorder con HD sono pressochè scomparsi.
Forse che la gente non registra più nulla dalla TV???
Mi sembra molto strana la cosa...
Alla fine della fiera credo sostituirò il mio vecchio Philips con un Panasonic DMR-EX773, ma davvero non riesco a capire questo buco che si è creato.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit

Ultima modifica di Xilema : 30-04-2012 alle 14:19.
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2012, 16:23   #6711
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Te lo spiego subito: i DVD recorder con HD non esistono più perchè superati per prezzo e/o funzionalità e/o flessibilità da altre soluzioni tipo:
- TV con possibilità di registrazione su HD USB;
- decoder con possibilità di registrazione su HD (in qualche caso compatibili con masterizzatori DVD esterni USB);
- lettori multimediali con possibilità di registrazione su HD;
- HTPC con tutte le possibilità immaginabili di registrazione e masterizzazione e comunque più economici dei DVD recorders (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249).
In particolare quest'ultima soluzione (rarissima in Italia ma molto più diffusa in altri paesi) rende, a mio parere, qualsiasi DVD (o BD) recorder costoso, inefficiente e superato.
Inoltre devi tenere conto che all'estero (mercati molto più ampi e attraenti dell'Italia per i produttori più blasonati) la TV via etere è sempre più affiancata (se non sostituita) da TV satellitare, TV via cavo e TV in streaming, che necessitano di decoders che spesso incorporano già la funzione di registrazione su HD.
Per finire è ovvio che gli stessi DVD (o BD) come supporto di registrazione lasciano piuttosto a desiderare in quanto a capienza, prezzo e praticità rispetto a soluzioni più moderne come le pennette USB (che ormai quasi tutti i decoders, TV, lettori vari leggono, per non parlare dei PC)...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2012, 18:25   #6712
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23971
Quote:
Originariamente inviato da Luca72c Guarda i messaggi
Te lo spiego subito: i DVD recorder con HD non esistono più perchè superati per prezzo e/o funzionalità e/o flessibilità da altre soluzioni tipo:
- TV con possibilità di registrazione su HD USB;
- decoder con possibilità di registrazione su HD (in qualche caso compatibili con masterizzatori DVD esterni USB);
- lettori multimediali con possibilità di registrazione su HD;
- HTPC con tutte le possibilità immaginabili di registrazione e masterizzazione e comunque più economici dei DVD recorders (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249).
In particolare quest'ultima soluzione (rarissima in Italia ma molto più diffusa in altri paesi) rende, a mio parere, qualsiasi DVD (o BD) recorder costoso, inefficiente e superato.
Inoltre devi tenere conto che all'estero (mercati molto più ampi e attraenti dell'Italia per i produttori più blasonati) la TV via etere è sempre più affiancata (se non sostituita) da TV satellitare, TV via cavo e TV in streaming, che necessitano di decoders che spesso incorporano già la funzione di registrazione su HD.
Per finire è ovvio che gli stessi DVD (o BD) come supporto di registrazione lasciano piuttosto a desiderare in quanto a capienza, prezzo e praticità rispetto a soluzioni più moderne come le pennette USB (che ormai quasi tutti i decoders, TV, lettori vari leggono, per non parlare dei PC)...

Capisco quello che mi dici.
In realtà io sto cercando di trovare la miglior soluzione per i miei, che hanno "solo" bisogno di registrare diversi programmi e film su HD per vederli quando hanno tempo o ne hanno voglia.
Il fattore masterizzatore DVD è assolutamente secondario.
Secondo te qual è la soluzione migliore?
Grazie.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2012, 20:28   #6713
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Beh, dipende da quanto vogliono spendere... io ai miei suoceri ho costruito un HTPC (hai visto il link del mio precedente messaggio?) che usano con una certa facilità, infatti sono macchine che se ben "sistemate" sono usabili in tutto e per tutto come un normale HD recorder, con la possibilità di installare un masterizzatore interno o collegarne uno esterno USB alla bisogna. Al massimo gli puoi fare un minimo di manutenzione tu ogni tanto... Costo: da circa 300 euro a un 350 (con hard disk da 0,5/1 Tb interno).
Se invece vuoi qualcosa di ancora più semplice (ma un po' meno potente e flessibile), penso che un clone Dreambox o altro decoder simile con registrazione su HD possa andare bene. Costo: circa 150/230 euro + hard disk interno o esterno, con possibilità di collegare un masterizzatore esterno per alcuni di quelli Linux-based tipo Dreambox.
Oppure un lettore multimediale con sintonizzatore DVB-T tipo 4geek Medley 3 Evo o i vari Dvico, forse un po' meno affidabile (tranne i Dvico) ma sicuramente meno complesso ancora. Costo: circa 180/250 euro + HD interno o esterno.
Alla peggio, un decoder DVB-T "semplice" (tipo Jepssen PVR Minibox HD o Emtec Movie Cube) che registra su HD, soluzione non affidabilissima ma funzionante di solito anche su pennetta USB. Costo: 50/100 euro + HD interno o esterno.
Vedi un po' tu...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2012, 07:28   #6714
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23971
Quote:
Originariamente inviato da Luca72c Guarda i messaggi
Beh, dipende da quanto vogliono spendere... io ai miei suoceri ho costruito un HTPC (hai visto il link del mio precedente messaggio?) che usano con una certa facilità, infatti sono macchine che se ben "sistemate" sono usabili in tutto e per tutto come un normale HD recorder, con la possibilità di installare un masterizzatore interno o collegarne uno esterno USB alla bisogna. Al massimo gli puoi fare un minimo di manutenzione tu ogni tanto... Costo: da circa 300 euro a un 350 (con hard disk da 0,5/1 Tb interno).
Se invece vuoi qualcosa di ancora più semplice (ma un po' meno potente e flessibile), penso che un clone Dreambox o altro decoder simile con registrazione su HD possa andare bene. Costo: circa 150/230 euro + hard disk interno o esterno, con possibilità di collegare un masterizzatore esterno per alcuni di quelli Linux-based tipo Dreambox.
Oppure un lettore multimediale con sintonizzatore DVB-T tipo 4geek Medley 3 Evo o i vari Dvico, forse un po' meno affidabile (tranne i Dvico) ma sicuramente meno complesso ancora. Costo: circa 180/250 euro + HD interno o esterno.
Alla peggio, un decoder DVB-T "semplice" (tipo Jepssen PVR Minibox HD o Emtec Movie Cube) che registra su HD, soluzione non affidabilissima ma funzionante di solito anche su pennetta USB. Costo: 50/100 euro + HD interno o esterno.
Vedi un po' tu...

Grazie mille per le dritte.
Forse però... alla fine credo la cosa migliore per loro sia prendere il famoso Panasonic DMR-EX773, con poco più di 200 € hanno tutto quello che interessa loro...
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit

Ultima modifica di Xilema : 01-05-2012 alle 07:32.
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2012, 12:32   #6715
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Il DMR-EX773 l'ha preso proprio in questi giorni un mio amico, lo abbiamo messo in funzione insieme anche se non provato a fondo perché avevamo poco tempo. Posso dire che ha un software (menù) molto farraginoso e poco intuitivo, però tutto sommato il suo dovere lo fa e la qualità costruttiva è buona come in tutti i prodotti Panasonic. Per chi lo deve usare registrando solo sull'HDD senza utilizzare altre funzioni difficili da imparare può andar bene.

I motivi della sparizione dei dvd-recorder (non solo di quelli con hard-disk ma anche degli altri ormai) sono quelli elencati da Luca72c e in più bisogna considerare che le case costruttrici che maggiormente puntavano su questi prodotti sono tutte entrate in crisi negli ultimi anni e abbiamo notato che sono quasi o del tutto scomparse dai negozi (Philips, Thomson, Amstrad, Grundig, Daewoo, Funai, JVC, Mustek e tante altre).
E poi, secondo me, il crollo inarrestabile delle vendite dei DVD e blu-ray originali dovuto a internet ha indotto le case cinematografiche a correre ai ripari e potrebbe esserci anche il loro zampino se da qualche anno si tende a mettere in commercio apparecchi che non masterizzano, come ad esempio il nuovo decoder di sky con HDD incorporato: si può registrare ciò che si vuole ma, quando l'HDD è pieno, bisogna per forza cancellare qualcosa perché non c'è verso di esportare le registrazioni (se non, per l'appunto, collegandogli un dvd-recorder).
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2012, 13:38   #6716
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Grazie per la puntualizzazione, avevo omesso questi altri aspetti!
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2012, 08:09   #6717
andr1ea
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 85
Salve ragazzi, ho letto nelle ultime 2-3 pagine che si parlava del dvd recorder lg rht599h.

Io l'ho comprato da pixmania e ricevuto ieri, ma ho avuto una spiacevole sorpresa:
Il modello è francese, e si differenzia per la mancanza dello slot per la cam (non me ne frega più di tanto), e di alcune mancanze software (secondo me molto più gravi).
In pratica manca totalmente il menu per l'aggiornamento software ( se avete letto il manuale sarebbe quello a pag. 22, in cui ci sono pure le info sul fw corrente e lo stato del segnale) e l'opzione per unire i capitoli all'interno di una registrazione...
Per il resto solo qualche altra piccola differenza trascurabile...
Dal momento che su lg.it non c'è la possibilità di scaricare il fw, ho provato a forzargli quello preso da lg.uk, ma senza successo...non lo riconosce proprio....
Secondo voi come mi dovrei comportare?
andr1ea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 12:04   #6718
Films
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2
Ciao, mi sono iscritto avendo letto la vostra competenza nel settore. Volevo quindi avere un vostro suggerimento circa l’acquisto di un dvd recorder.. Premetto che ho in casa ormai l’unico modello in circolazione di dvd recorder LG senza hard disk interno, ma vorrei passare a un dvd recorder con Hard Disk interno, dato che per mantenere una qualità di registrazione accettabile mi tocca poter registrare per sole 2 ore, e molto spesso i film o i programmi registrati non rispettano l’orario del televideo, e mi ritrovo con registrazioni monche. Quindi, sapete consigliarmi un dvd recorder intorno ai 270 Euro che possa essere compatibile con queste mie esigenze: che abbia naturalmente un decoder al suo interno, possa registrare canali free: Rai, Mediaset, Raimovie, IRIS, e Rai 4; NO SKY e canali a pagamento (non ne ho bisogno..). Utilizzo: quattro volte a settimana per fare 4 ore di registrazione in qualità normale, (per intenderci, la qualità che si ha con 2 ore=4.7 GB). Suddivisione automatica in capitoli da 5 o 10 minuti. Infine, dato che non ho mai provato un dvd rec con Hard Disk, volevo sapere, una volta che il “film” è stato registrato sull’Hard Disk, posso eventualmente tagliarlo (diciamo dei minuti iniziali e quelli finali e la pubblicità di mezzo) direttamente col telecomando del dvd rec per riuscire a farlo stare in un classico dvd da 4.7 GB? E’ una procedura lunga e laboriosa?
Grazie a chiunque mi saprà rispondere..

Ultima modifica di Films : 19-11-2012 alle 12:16.
Films è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 19:24   #6719
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
In pratica resta solo il Panasonic DMR-EX773 che costa intorno ai 300 euro in negozio e qualcosa meno on line. Non è il modello che ti avrei consigliato se ci fosse ancora la scelta che c'era qualche anno fa perché ha dei limiti, di cui il più grave (per quanto ne so) è proprio quello di non mettere i marcatori nelle registrazioni: non è quindi possibile la suddivisione in capitoli di cui parlavi, né automatica né tantomeno manuale (almeno sui normali DVD-R/-RW e DVD+R/+RW).
Tutte le altre caratteristiche che ti servono, comunque, le ha: puoi tagliare parti all'inizio e alla fine di una registrazione e anche in mezzo (ad esempio, pubblicità ecc) in modo da snellire il filmato e farlo entrare più facilmente nel DVD quando lo vai a masterizzare. La procedura non è particolarmente laboriosa, salvo un po' i primi tempi che devi prenderci la mano. Un amico che ha questo modello si lamenta della lentezza con cui riversa le registrazioni dall'hard-disk al DVD: in teoria la copia dovrebbe avvenire ad alta velocità ma probabilmente ciò avviene solo con deterninati DVD (il mio amico usa dei DVD-R Verbatim, ma credo che con i DVD+R il problema si risolverebbe).
Il decoder incorporato ovviamente c'è (solo per canali free e non in alta definizione). E' il sintonizzatore analogico che gli manca ma ormai tanto non serve più.
In alternativa puoi provare a cercare (solo online temo perché nei negozi non l'ho mai visto) il modello RHT599H che è l'ultimo prodotto dalla LG e con cui dovresti trovarti bene avendo già un modello di questa marca. Non ha i limiti del Panasonic e ha anche un hard-disk più grande ma, per l'esperienza che ho io e da quello che si legge in questi forum, l'affidabilità nel tempo (soprattutto del masterizzatore) è inferiore e il prezzo è simile.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 21:52   #6720
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Ragazzi, ma scusate un po'... si possono spendere 300 euro per una macchina così PESANTEMENTE limitata quando con poco di più si può comprare un vero HTPC che fa TUTTO e MEGLIO e si può aggiornare all'infinito (contrariamente a qualsiasi DVD/HDD Recorder)?
Lo so che sembra che io sia fuori tema su questo thread, ma pensateci un po': forse le stesse TV non stanno diventando dei PC? Ormai i confini tra i generi sono MOLTO labili! Persino un decoder è in grado di registrare su HDD, da cui poi riversare i filmati su PC e masterizzarli, ad un prezzo che parte dai 50 euro... Per non parlare dei nuovi piccoli "HTPC"/Recorders Android...
Secondo me l'attuale progenie degli HDD/DVD recorder sono gli HTPC (di vario tipo), perciò penso sia giusto che se ne parli anche qui! Le macchine di cui parlate ormai sono vintage, come dimostra il fatto che non si trovano neppure più in vendita!
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v