Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2012, 20:34   #6561
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da paolotylo Guarda i messaggi
ciao a tutti,

ma si può collegare al ricevitore digitale terrestre un hard disk portatile invece della chiavetta usb in modo da avere più capacità di memoria?

grazie , ciao
Sì, puoi anche collegare un hard-disk ma, a differenza delle chiavette che in linea di massima vengono riconosciute senza problemi dal decoder, non tutti gli hard-disk vanno bene perché, per essere riconosciuti, devono avere il formato FAT32 (alcuni invece sono NTFS): se nascono nel formato NTFS vanno formattati con il pc in FAT32 e, per saperlo fare, bisogna essere un po' "smanettoni" con i pc....
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2012, 20:40   #6562
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da nicods Guarda i messaggi

Quali modelli economici posso cercare? Non conosco nemmeno un modello, se ricerco con chiavi generiche su trovaprezzi o similiper farmi un'idea mi esce pochissima roba (e tutta carissima) ma probabilmente non so neanche quali chiavi di ricerca usare, per questo chiedevo qualche modello specifico. Quando andrei a spendere? Potrei cavarmeala con 150 Euro?
La sparizione dei dvd-recorder è dovuta a una concomitanza di fattori: la crisi di questi ultimi anni, che ha contribuito a mettere in ginocchio molte marche che detenevano una fetta consistente del mercato dei dvd-recorder come Thomson, Philips, Amstrad, Grundig, JVC, ecc; la diffusione di internet ad alta velocità, che permette di scaricare velocemente dalla rete molto di ciò che è stato trasmesso in TV; la diffusione dei decoder con PVR e degli hard-disk recorder e infine, forse, pressioni da parte delle case cinematografiche sulle aziende produttrici di elettronica per far cessare o ridurre la produzione di apparecchi che possono favorire la pirateria e ostacolare le vendite dei DVD e blu-ray originali.

Detto questo, per un dvd-recorder con hard-disk oggi servono circa 250-300 euro. Di modelli senza hard-disk poi, ne resta uno solo ufficialmente in commercio in Italia, è un LG (vedi post precedenti) e costa tra i 150 e i 200 euro a seconda del rivenditore, ma la presenza dell'hard-disk secondo me ci vuole, sono troppi i vantaggi che dà. Tutti questi modelli ancora in circolazione hanno il digitale terrestre incorporato. E' vero che qualche anno fa costavano molto meno...una volta addirittura ne trovai e comprai uno al supermercato a 39 euro che, tra l'altro, va alla grande (ovviamente senza hard-disk): del resto si sa, quando un prodotto scarseggia e c'è poca concorrenza, chi lo vende fa il prezzo che vuole e questo spiega come mai le uniche 2 marche che ancora producono dvd-recorder (LG, che una volta aveva prezzi popolari, e Panasonic, che comunque pochissimo non è mai costata) hanno alzato i prezzi.

Per rispondere alla domanda del tuo post precedente, i decoder con PVR sono dei semplici decoder per digitale terrestre con in più la presa USB (ormai sono più quelli che ce l'hanno che quelli che non ce l'hanno) a cui si possono collegare chiavette o hard-disk esterni per registrare il programma che si sta vedendo; è possibile anche programmare una o più registrazioni per i giorni successivi, come si faceva con i vecchi videoregistratori VHS. Costano pochissimo (anche 30 euro se ci si accontenta dei canali free) e registrano in qualità eccellente (uguale all'originale) ma ovviamente sono molto semplificati e non consentono di fare montaggi, ad esempio per tagliare la pubblicità, ecc: per farlo bisognerebbe trasferire il filmato su PC e montarlo con quello, magari convertendolo prima in un formato più leggero e gestibile (divx o simili). Inoltre sono poco indicati per registrazioni di lunga durata. Per averne uno in grado di ricevere anche i canali a pagamento ci vuole qualche decina di euro in più. Alcuni dovrebbero avere anche il doppio sintonizzatore per vedere un programma mentre se ne registra un altro.
Questi decoder sono facili da usare e vanno benissimo per registrazioni usa e getta, ossia per registrare roba che, una volta rivista, si può cancellare, mentre se si vuole collezionare film o altro non sono l'ideale: meglio un dvd-recorder.

Ultima modifica di superexpert : 31-01-2012 alle 20:44.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 09:12   #6563
paolotylo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da superexpert Guarda i messaggi
Sì, puoi anche collegare un hard-disk ma, a differenza delle chiavette che in linea di massima vengono riconosciute senza problemi dal decoder, non tutti gli hard-disk vanno bene perché, per essere riconosciuti, devono avere il formato FAT32 (alcuni invece sono NTFS): se nascono nel formato NTFS vanno formattati con il pc in FAT32 e, per saperlo fare, bisogna essere un po' "smanettoni" con i pc....
Si, so come si fa per cambiare il formato dell'hard disk.

Dato che pensavo ad una soluzione DTT + lettore dvd per ridurre la spesa, vi chiederei anche se una volta registrati i programmi preferiti su chiavetta o hard disk poi il lettore dvd individua e legge con facilità i programmi tra i vari salvati o se devo cercare un lettore dvd con particolari funzionalità adattte allo scopo.

grazie ciao
paolotylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 18:44   #6564
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da paolotylo Guarda i messaggi
vi chiederei anche se una volta registrati i programmi preferiti su chiavetta o hard disk poi il lettore dvd individua e legge con facilità i programmi tra i vari salvati o se devo cercare un lettore dvd con particolari funzionalità adattte allo scopo.
Qui la cosa è un po' più complessa, nel senso che i decoder con PVR sono tanti e non registrano tutti nello stesso formato: la certezza che questo o quel lettore legga i file registrati si può avere solo dopo aver fatto delle prove.
Io come decoder ho uno Schaub-Lorenz SL270DU, che registra nel formato .mpg, uno tra i meno ostici da leggere: tra i lettori che ho in casa, il THES DVD-100 (pagato anche quello meno di 30 euro) lo legge senza problemi, altri però non lo leggono. Ho poi avuto modo di provare da amici i modelli della Dikom (stesso formato, .mpg) e uno della Telesystem, che registrava nel formato .mov, illeggibile per qualsiasi lettore dvd. Altri so che creano file mp4 (quelli dell'Ipod, per intenderci) e altri ancora file .ts, tutti formati sgraditi ai lettori dvd e anche ai normali player del PC (escluso VLC che "digerisce" tutto).
Se i video registrati dal decoder non vengono riconosciuti dal lettore DVD bisogna quindi rivederli con il decoder stesso o al PC, altrimenti ci vuole un software di conversione video, io uso anyvideconverter (ma ce ne sono tanti) che può convertire in vari formati tra cui lo Xvid: una volta convertiti in questo formato, i filmati possono anche essere tagliati e montati abbastanza facilmente al PC.
Potrebbe quindi essere necessario perderci un po' di tempo ma la cosa è accettabile visto il prezzo bassissimo di questi decoder e l'eccellente qualità di registrazione che offrono indipendentemente dal formato originario in cui registrano.
Poi è chiaro che dipende dalle singole esigenze e da quello che ci si vuole fare. L'importante comunque è comprarlo in un negozio che ha più modelli tra cui scegliere e conservare lo scontrino, in modo da poter tornare a cambiarlo se non facesse quello che serve.

Ultima modifica di superexpert : 01-02-2012 alle 18:46.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 07:26   #6565
nicods
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da superexpert Guarda i messaggi
La sparizione dei dvd-recorder è dovuta a una concomitanza di fattori: la crisi di questi ultimi anni, che ha contribuito a mettere in ginocchio molte marche che detenevano una fetta consistente del mercato dei dvd-recorder come Thomson, Philips, Amstrad, Grundig, JVC, ecc; la diffusione di internet ad alta velocità, che permette di scaricare velocemente dalla rete molto di ciò che è stato trasmesso in TV; la diffusione dei decoder con PVR e degli hard-disk recorder e infine, forse, pressioni da parte delle case cinematografiche sulle aziende produttrici di elettronica per far cessare o ridurre la produzione di apparecchi che possono favorire la pirateria e ostacolare le vendite dei DVD e blu-ray originali.

Detto questo, per un dvd-recorder con hard-disk oggi servono circa 250-300 euro. Di modelli senza hard-disk poi, ne resta uno solo ufficialmente in commercio in Italia, è un LG (vedi post precedenti) e costa tra i 150 e i 200 euro a seconda del rivenditore, ma la presenza dell'hard-disk secondo me ci vuole, sono troppi i vantaggi che dà. Tutti questi modelli ancora in circolazione hanno il digitale terrestre incorporato. E' vero che qualche anno fa costavano molto meno...una volta addirittura ne trovai e comprai uno al supermercato a 39 euro che, tra l'altro, va alla grande (ovviamente senza hard-disk): del resto si sa, quando un prodotto scarseggia e c'è poca concorrenza, chi lo vende fa il prezzo che vuole e questo spiega come mai le uniche 2 marche che ancora producono dvd-recorder (LG, che una volta aveva prezzi popolari, e Panasonic, che comunque pochissimo non è mai costata) hanno alzato i prezzi.

Per rispondere alla domanda del tuo post precedente, i decoder con PVR sono dei semplici decoder per digitale terrestre con in più la presa USB (ormai sono più quelli che ce l'hanno che quelli che non ce l'hanno) a cui si possono collegare chiavette o hard-disk esterni per registrare il programma che si sta vedendo; è possibile anche programmare una o più registrazioni per i giorni successivi, come si faceva con i vecchi videoregistratori VHS. Costano pochissimo (anche 30 euro se ci si accontenta dei canali free) e registrano in qualità eccellente (uguale all'originale) ma ovviamente sono molto semplificati e non consentono di fare montaggi, ad esempio per tagliare la pubblicità, ecc: per farlo bisognerebbe trasferire il filmato su PC e montarlo con quello, magari convertendolo prima in un formato più leggero e gestibile (divx o simili). Inoltre sono poco indicati per registrazioni di lunga durata. Per averne uno in grado di ricevere anche i canali a pagamento ci vuole qualche decina di euro in più. Alcuni dovrebbero avere anche il doppio sintonizzatore per vedere un programma mentre se ne registra un altro.
Questi decoder sono facili da usare e vanno benissimo per registrazioni usa e getta, ossia per registrare roba che, una volta rivista, si può cancellare, mentre se si vuole collezionare film o altro non sono l'ideale: meglio un dvd-recorder.
Grazie mille, sei stato molto esauriente. Quindi non ero io che lo sognavo... Sono davvero spariti!

Io ho già qualcosa del genere. Per un'altro televisore un annetto fa, un televisore che aveva collegato un lettore DVD che s'è rotto, tanto per vedere cosa mandava il digitale terrestre nel frattempo che arrivasse lo switch off, ho preso invece che un semplice lettore divx/dvd uno con integrato un tuner digitale terrestre e con USB con funzioni PRV, ma in realtà non l'ho mai usata, se non una volta, proprio perché mentre registro mi impedisce di guardare un altro canale in tv (e poi da me in digitale terrestre ancora ci sono pochi canali, quello ovviamente registra solo il digitale terrestre). Quindi già ce l'avevo ma non sapevo che si chiamasse così! :P

Se puoi, se non abuso troppo della tua disponibilità e gentilezza, mi fai un solo un esempio di uno di questi decoder con doppio sintonizzatore con le registrazioni su supporto esterno programmabili? Mi linki in pratica un sito che lo vende e che abbia una descrizione delle sue funzioni o la pagina del produttore che lo decrive, insomma? Giusto per avere un'idea meno astratta di quello che devo cercare quando mi farò un giro nei negozi di elettronica... Potrei prendere uno di quelli ed abbinarlo a un HD esterno se l'accoppiata verrebbe a costare meno dei 300 Euro che dicevi tu per il videoregistratore con HD. E' una caratteristica che si trova chiaramente indicata sul dispositivo o sullo scatolo? Di solito che c'è scritto? Doppio Sintonizzatore o cosa? Doppio tuner? Lo riconosco esteticamente da qualcosa (se, come spesso accade, gli scatoli non sono visionabili sotto gli scaffali)?

A me sì, più che altro servirebbe per registrazioni usa e getta, quando c'è un programma e sono fuori casa. Ma se capita magari che qualcosa, una volta su 100, voglio tenerla, posso sempre collegarlo al vecchio registratore dvd senza digitale terrestre e masterizzare, no? Oppure collegare l'HD esterno al PC e creare un DVD video con Nero (non so in che formato registrano, spero in qualcosa di non troppo strano...)

Non ho il coraggio (lo so, è una preterizione! :P) di chiedere se esiste un decoder satellitare tivù sat con in più doppio tuner digitale terrestre e funzioni PVR, che sarebbe l'aggeggio perfetto per me, ma in ogni caso lo scoprirò... Ormai mi hai schiarito le idee e so cosa mi servirebbe (prima neanche lo sapevo!) :P Ora vedo se c'è una sezione del forum con un thread dedicato a qalcosa del genere e chiedo magari... ho cercato un po' sul web e non ho trovato nulla.

Edit: rinunciando al satellite, ho trovato questo, costa sui 55-60 Euro: Telesystem 6520HD. Ha il doppio tuner, è in HD (cosa che a me non interessa) e dice che è un media player (la porta USB può essere usata per riprodurre file video). Se questo volesse dire che può riprodurre divx/xvid direi che abbinandogli un HD esterno può sostituire del tutto un videoregistratore DVD con HD. Ed è economico. C'è di meglio non superando questi prezzi?

Ultima modifica di nicods : 02-02-2012 alle 10:22.
nicods è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 10:17   #6566
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da nicods Guarda i messaggi
Grazie mille, sei stato molto esauriente. Quindi non ero io che lo sognavo... Sono davvero spariti!

A me sì, più che altro servirebbe per registrazioni usa e getta, quando c'è un programma e sono fuori casa. Ma se capita magari che qualcosa, una volta su 100, voglio tenerla, posso sempre collegarlo al vecchio registratore dvd senza digitale terrestre e masterizzare, no? Oppure collegare l'HD esterno al PC e creare un DVD video con Nero (non so in che formato registrano, spero in qualcosa di non troppo strano...)
Non ho mai utilizzato la funzione pvr, ma immagino che la capienza sia bassa, la programmazione un pò difficoltosa ed esportare il video dipenda dal formato, come dice "omen nomen" superexpert, chè dà consigli realmente utili.
DVDR in commercio ce ne sono pochi, sul sito da cui mi fornisco abitualmente che è sempre fornitissimo di centinaia di tv e decoder, ci sono solo 5 DVDR con HD (l'hard disk è assolutamente indispensabile, può contenere 80 ore di registrazioni), il solito LG 497H a 235 euro, LG 498 a 297 euro, poi un Toshiba e 2 Panasonic, io possiedo un Philips da 4 anni analogico ed un Samsung con DTT da un anno, acquistato dopo il switch-off e non potrei farne a meno, anche se pure questi hanno il limite di poter esportare i video solamente tramite un dvd.
Forse i nuovi apparecchi tipo NAS con hard disk potrebbero essere la soluzione, memorizzare direttamente su un HD con sintonizzatore incorporato, con un sistema operativo facilmente utilizzabile e da collegare ad un masterizzatore o con una uscita usb per importare il video in un pc.
Con un DVDR, programmare, editare e masterizzare è semplicissimo,
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 10:25   #6567
nicods
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 247
Questo sito che usi tu non si può nominare? Tanto per farmi un'idea? Nemmeno in PM?
nicods è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 10:32   #6568
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da nicods Guarda i messaggi
Questo sito che usi tu non si può nominare? Tanto per farmi un'idea? Nemmeno in PM?
eprice.it
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 10:56   #6569
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
@ nicods Per gli esempi di decoder dtt con doppio sintonizzatore e PVR faccio una ricerca veloce e provo a mandarti un messaggio privato: è da poco che scrivo qui e ancora non so bene quali link si possono postare e quali no.

Se però vuoi un decoder che riceva anche i canali a pagamento (tipo mediaset premium) e magari anche quelli satellitari le cose si complicano, sicuramente qualche modello ci sarà ma non so se abbia anche il PVR. Comunque, non contano tanto questi link ma quello che fisicamente c'è o non c'è nei negozi, per cui la cosa migliore è appunto fare un giro dei vari negozi della tua zona spiegando al negoziante che cosa ti serve esattamente, così ti dirà subito se hanno qualcosa con tutte le funzioni che ti servono oppure no. Sulla scatola dovrebbero esserci diciture del tipo "doppio tuner" oppure "dual tuner", "PVR", "registrazione su USB" o "USB recording, ecc".

Certo che puoi collegare un decoder al tuo dvd-recorder per registrare: a questo proposito però, se comprerai un decoder, controlla che abbia 2 scart e non una sola, così potrai collegarlo contemporaneamente sia al TV che al dvd-recorder senza dover staccare e riattaccare cavi in continuazione. Meglio ancora sarebbe che avesse anche le uscite RCA (quelle per il triplo cavetto bianco rosso e giallo) ma ormai sono quasi introvabili, almeno sui modelli economici.

Hai detto che un PVR lo hai già, ma anche acquistando un altro decoder e un hard-disk spenderesti sicuramente meno di 300 euro. Io più che l'hard-disk uso le chiavette perché sono più comode, ne ho anche una da 32gb che contiene fino a 16 ore circa di registrazioni: potrebbe essere un'alternativa per risparmiare ancora qualche euro.

Per quanto riguarda i problemi sollevati da xantas, infine, programmare registrazioni con un decoder dtt non è difficile (nel mio basta premere il tasto TIMER sul telecomando e appare sullo schermo un menù molto intuitivo, non servono neppure le istruzioni), esportarle è ancora più facile, basta prendere la chiavetta (o hard-disk o quello che è) e metterla nella presa USB del lettore DVD, del TV, del PC ecc.. La capienza è più o meno quella che dicevo prima: 2 ore di filmato mediamente occupano 4gb, salvo piccole variazioni in base alla qualità d'immagine con cui trasmette il canale perché il decoder registra il flusso di dati così com'è, senza fare alcuna compressione. E' ovvio che si tratta di file piuttosto pesanti ma per registrazioni usa e getta vanno benissimo, mentre se uno vuol registrare roba per conservarla nel tempo è meglio passare il filmato nel pc e convertirlo in AVI (divx o xvid), così occuperà molto meno spazio e potrà anche essere facilmente montato, tagliato ecc come si vuole con programmi tipo virtual dub. Ma appunto, come dicevo nel post precedente e come diceva giustamente anche xantas, per registrazioni da conservare è ancora meglio prendere un dvd-recorder con hard-disk, ricordandosi in questo caso di fare in fretta perché, visto l'andazzo degli ultimi tempi, anche quei pochissimi rimasti in circolazione potrebbero sparire tra poco.

Ultima modifica di superexpert : 02-02-2012 alle 10:58.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 14:05   #6570
nicods
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 247
ancora grazie.
nicods è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 14:24   #6571
dolomitico
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Belluno
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da nicods Guarda i messaggi
Edit: rinunciando al satellite, ho trovato questo, costa sui 55-60 Euro: Telesystem 6520HD. Ha il doppio tuner, è in HD (cosa che a me non interessa) e dice che è un media player (la porta USB può essere usata per riprodurre file video). Se questo volesse dire che può riprodurre divx/xvid direi che abbinandogli un HD esterno può sostituire del tutto un videoregistratore DVD con HD. Ed è economico. C'è di meglio non superando questi prezzi?
Sul Telesystem, non vorrei sbagliarmi, ma forse dovresti controllare se legge solamente dalle chiavette oppure se permette anche di registrare su chiavette.
dolomitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 15:38   #6572
paolotylo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
@Superexpert grazie per le informazioni
paolotylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 22:08   #6573
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
@ paolotylo e nicods di niente
Visto l'interesse che c'è su questi decoder, ho dato un'occhiata al sito della Telesystem (la marca che commercializza più decoder di tutte in Italia), e ho visto che i modelli con funzione di registrazione sono questi:
- TS7900HD (riceve anche canali HD e a pagamento)
- TS6600HD (riceve anche canali HD e a pagamento)
- TS6520HD (riceve anche canali HD e ha il doppio tuner ma no canali a pagamento)
- TS6512HD (riceve anche canali HD ma no canali a pagamento)
- TS6511HD (riceve anche canali HD ma no canali a pagamento)
- TS6291 (con doppio tuner ma no canali HD e no canali a pagamento)
- TS6282 (no doppio tuner, no canali HD e no canali a pagamento)
- TS6006 (no doppio tuner, no canali HD e no canali a pagamento)
In più, ci sarebbero anche il TS7500HD che ha tutto ma, credo, registra solo su hard-disk incorporato (da 320gb) e il modello Hybrid BlobBox che è anche internet TV ma qui credo che il prezzo salga di molto.
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2012, 08:58   #6574
nicods
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da dolomitico Guarda i messaggi
Sul Telesystem, non vorrei sbagliarmi, ma forse dovresti controllare se legge solamente dalle chiavette oppure se permette anche di registrare su chiavette.
Sì, lo permette. L'unica cosa è che devono essere formattate in FAT32, è abbastanza scocciante per via del limite alla dimensione dei file, potevano sprecarci 5 minuti in più a scrivere il firmware.
Tra l'altro permette di registrare due programmi in contemporanea e anche di vederne un terzo se è nello stesso mux di uno dei due in registrazione: non userò mai questa possibilità, ma preferisco sapere che c'è!
nicods è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 09:48   #6575
paolotylo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
ciao ragazzi, ho appena acquistato un decoder digitale Strong 5222 e adesso capisco perchè ci sono pochi dvd recorder in vendita. Spendendo 49 euro per questo decoder e utilizzando un hard disk portatile posso registrare quello che mi pare dalla tv , anche 2 programmi contemporaneamente, invece di spenderne almeno 300 di euro per un dvd recorder.
Le mie esigenze sono semplici, so che il dvd recorder offre qualche funzionalità in più ma per me non necessarie.
Ritornando al decoder strong, fabbricato in europa e non in cina, è di ottima qualità, permette di vedere il programma registrato senza dover usare un lettore dvd, pertanto è autosufficente. L'unica nota negativa è che i programmi registrati non sono in formato compresso ma in formato dvr che occupa parecchio spazio, ma su un hard disk di 500 GB influisce poco, al massimo si possono convertire.
Il supporto su cui registrare può essere sia Ntfs che fat32.
Un'altra cosa, ma come è possibile che LG produca un dvd recorder che registra solo il programma che si sta guardando? E' allucinante! neanche i videoregistratori di 20 anni fa avevano questo pesante vincolo!! mah!

Ultima modifica di paolotylo : 06-02-2012 alle 09:56.
paolotylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 11:36   #6576
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Hai scelto bene, un decoder che registra anche su hard-disk in NTFS ti consente di non avere limiti di durata dei video registrati e poi, come hai detto anche tu, volendo potrai convertire i file in formati più leggeri che poi oltretutto, a quel punto, saranno visionabili su qualunque lettore DVD o TV con presa USB (ad esempio se vuoi andare a vedere il filmato a casa di un amico, ecc).
Non capisco bene la tua domanda a proposito del dvd-recorder LG e sul fatto di vedere un programma mentre se ne registra un altro: in questo, TUTTI i dvd-recorder sono (anzi ormai dovremmo dire ERANO) uguali e anche i videoregistratori VHS sono così, nel senso che hanno un solo tuner e quindi consentono di registrare e vedere un solo programma per volta. Se però si vuole guardare un altro canale TV diverso da quello che si sta registrando lo si può fare benissimo tramite il tuner interno del televisore mentre il dvd-recorder continua a registrare per conto suo (oppure tramite un decoder dtt esterno come quello che hai appena acquistato tu, se il TV è collegato anche a quello).
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 12:11   #6577
paolotylo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
Il modello LG a cui mi riferivo è il 397 o 498 adesso non ricordo bene, ma lo ricordo proprio perchè chi lo aveva acquistato avvisava che registrava solo il canale che si stava guardando sul momento, ma probabilmente erano utenti che non sapevano gestire i tuner , se la ocsa è risolvibile come dici tu.

ciao
paolotylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 15:03   #6578
dolomitico
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Belluno
Messaggi: 72
Le registrazioni fatte col tuo Strong si possono editare? Cioè si può eliminare la pubblicità dai film?
dolomitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 16:17   #6579
paolotylo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
L'ho appena comprato e non sono molto esperto, prova a dare un'occhiata sulle specifiche presenti sul sito della strong : http://www.strong.tv/it/products/rec...o-air/srt-5222
paolotylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 16:40   #6580
anselmo160454
Senior Member
 
L'Avatar di anselmo160454
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Genova
Messaggi: 310
Esiste uno di questi decoder da 40 euro che permetta anche di registrare da scart o qualcosa d'altro di esterno cosi' mi passo le mie vhs in digitale ?
anselmo160454 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v