Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2014, 17:00   #1941
Bibe
Senior Member
 
L'Avatar di Bibe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. TV
Messaggi: 2407
A parziale rettifica di quanto scritto in precedenza,
visto che giusto oggi mi è capitato per le mai il cavo per altro motivo...

Per le connessioni lunghe ho usato cavo utp passato dentro il tubo della telecom,
quindi affiancato al doppino telefonico.

Per un collegamento presa-presa di una lan su un pc,
per scrupolo avendo passavo il cavo di rete insieme ai cavi sotto tensione,
ho usato cavo schermato,ma non rilevo problemi di nessun genere.
__________________
Notebook HP G650 hypermod... # Router Fritz 7530 su poste-of 2,5/1Gb
Bibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2014, 19:09   #1942
biXel
Senior Member
 
L'Avatar di biXel
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Emilia Romagna
Messaggi: 4852
sera a tutti.

non ho letto post per quanto concerne l'uso di un alice gate voip 2 wifi in accoppiata con un altro router.

nel mio caso specifico, ho necessità di sfruttare il voip per ovvi motivi e sopperire a poco efficiente segnale wifi unendo un dlink 3580L.

per quanto concerne il router alice, non ho modificato nulla.
è configurato come bridged+routed, dhcp abilitato e wifi disabilitato.

sul dlink, che è dual band, ho provveduto unicamente a disabilitare il dhcp, collegandolo poi all'alice con cavo eth sfruttando una porta eth a testa.

collegandolo, non riesco a raggiungere il pannello di controllo del dlink.

dove sbaglio?

grazie a tutti,

Ultima modifica di biXel : 26-08-2014 alle 05:27.
biXel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2014, 00:57   #1943
fabioss
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4004
Quote:
Originariamente inviato da fabioss Guarda i messaggi
Spero sia la discussione corretta. A breve acquisterò un nuovo router (tplink w8970) per sostituir il mio Kraun KR.KL comunque funzionante e volevo sapere se potrò ancora sfruttarlo in qualche modo.
Considerate che per estendere il segnale wifi utilizzo già un powerline.
nessuno mi sa dire?
__________________
CM HAF 922 + 2 x Arctic F12 | Corsair HX850W | i7-950 | Asus Triton-81 | Asus P6TD Deluxe | ATI Radeon HD 5970 + Accelero Xtreme 5970 | kit Corsair Dominator 2GBx3 DDR3 1600Mhz CL8 | Samsung 830 256GB | Windows 7 Professional 64bit | Philips 274E5QHSB | Microsoft SideWinder X5 | Logitech Z-4
fabioss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2014, 18:24   #1944
fcasini
Member
 
L'Avatar di fcasini
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
router in cascata help

ciao a tutti,
ho letto questa interessantissima guida ma purtroppo non ho ancora trovato soluzione al mio problema.
In sostanza, ho un modem/router Adb collegato a fastweb con DHCP disabilitato ed indirizzo Ip 192.168.1.1
Ho collegato in cascata un router wireless Td8970 con l'obiettivo di creare una rete wifi "guest" e collegare 2 computer in gigabit. L'indirizzo Ip di questo wireless modem è 192.168.1.100 e Dhcp relay abilitato con range di indirizzi da 192.168.1.101 a 192.168.1.150.
Tutto funziona e dai Pc connessi al modem router accedo ai pannelli di configurazione di entrambi i router ai rispettivi indirizzi Ip.
Il problema nasce perchè non riesco ad accedere al pannello di configurazione del wireless modem da un pc commesso al modem router.Ho provato a collegarlo sia attraverso la porta Wan che la porta Lan ma il risultato è sempre lo stesso… nessun server trovato…
Eppure tutto funziona!!!
Qualche consiglio?
grazie a tutti
ciao
fausto
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini
fcasini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2014, 07:27   #1945
Bibe
Senior Member
 
L'Avatar di Bibe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. TV
Messaggi: 2407
Ri-ciao,
quindi il tuo problema è solo lato wireless?

Hai verificato le impostazioni wireless del tplink?

Io farei una prova veloce,
ti salvi un backup delle impostazioni attuali,
poi un reset del modem e fai una prova con le impostazioni di base.

Ma via cavo se ti colleghi al tplink hai accesso?

Immagino,visto che lo usi come router e basta,
che hai disabilitato la funzione adsl,
allo stesso modo dovresti collegare il cavo in cascata sulla porta wan/lan.
__________________
Notebook HP G650 hypermod... # Router Fritz 7530 su poste-of 2,5/1Gb
Bibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2014, 21:48   #1946
fcasini
Member
 
L'Avatar di fcasini
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da Bibe Guarda i messaggi
Ri-ciao,
quindi il tuo problema è solo lato wireless?

Hai verificato le impostazioni wireless del tplink?
..

Ma via cavo se ti colleghi al tplink hai accesso?

Immagino,visto che lo usi come router e basta,
che hai disabilitato la funzione adsl,
allo stesso modo dovresti collegare il cavo in cascata sulla porta wan/lan.
Ciao Bibe, ci si rivede..
HO RISOLTO!!
Allora, la situazione era la seguente:
Pc "A1" collegato via eth al modem router "A".
Pc B1 collegato via eth al router "B"
Router A collegato via eth al router B
Router "A" con indirizzo 192.168.1.1, Dhcp disabilitato ed accesso wan, router B con indirizzo ip 192.168.1.100 e Dhcp abilitato.
Tutto perfettamente funzionante, navigazione compresa.
Il problema era che dal pc "B1" accedevo ai pannelli di configurazione di entrambi i router. Dal Pc A1 accedevo solo al pannello di configurazione del router "A".
Ho risolto collegando una uscita lan del router "A" ad uno switch gigabit ad 8 porte ed a questo ho collegato il pc "A1" ed il router "B1" (oltre naturalmente ad altri pc e dispositivi).
Ebbene magicamente tutto funziona, tutti si vedono e posso accedere ad entrambi i pannelli di configurazione da qualsiasi dispositivo, anche dal cellulare connesso in wifi su uno dei due router.
Immagino che, nel router "A" ci sia qualche regola che impedisce di raggiungere il router "B", non so perchè ma ora funziona e questo era l'importante.
Ah, dimenticavo,sul router "B" non ho disabilitato la funzione modem, tra le opzioni non mi sembra di averla vista.
Grazie comunque
a presto
ciao
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini
fcasini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2014, 16:30   #1947
Skypippo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 1
Vodafone Station 2 connessa a TD-W8968 in modo bridge

Buongiorno a tutti,
vi espongo la mia situazione e conseguente richiesta di aiuto.
Ho due router:
1. VODAFONE STATION 2 (da cui discende il segnale adsl)
2. TD-W8698 V.2 - firmware 140514
Ho la necessità di collegare il router 2 alla VS in modo tale che alcuni dispositivi (server) siano connessi al secondo router e non al primo.
Il primo router (Vodafone station) per diversi motivi non è modificabile e/o controllabile e devo, per forza, utilizzare un secondo dispositivo.

COSA HO FATTO
Connesso il TD-W8968 in modalità bridge al primo.
La rete funziona perfettamente (sia su eth sia su wireless).

COSA NON VA
Non riesco ad utilizzare il DDNS sul router TD-W8968. Ho impostato NO-IP ma senza risultato. Mi continua a dare "disconnesso" sebbene apparentemente i parametri siano corretti.
Sul router 1 (VS) ho aperto sia il port forwarding sulle porte che occorrono sia, successivamente, la DMZ verso il secondo router ma senza risultati apparenti.

ATTUALMENTE
Si può navigare in internet su un qualsiasi PC connesso al TD-W8968 (il secondo router nella "cascata") ma non è possibile accedervi da remoto sebbene abbia abilitato il remote management.

Che si può fare?
Grazie
Giuseppe
Skypippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2014, 10:31   #1948
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
chiedo il vostro aiuto per capire se il mio netgear wnr3500 può essere usato come semplice switch collegato ad un router asus RT-N66U

il netgear è in taverna dove ho la ps3 e un portatile ed un singolo attacco Ethernet a sua volta collegato all'asus
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2014, 22:35   #1949
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
Quote:
Originariamente inviato da Paolosnz Guarda i messaggi
chiedo il vostro aiuto per capire se il mio netgear wnr3500 può essere usato come semplice switch collegato ad un router asus RT-N66U

il netgear è in taverna dove ho la ps3 e un portatile ed un singolo attacco Ethernet a sua volta collegato all'asus
mi rispondo da solo, basta non mettere il cavo sorgente nella porta wan ma nella porta lan e disattivare il dhcp a questo punto il router lavora come uno switch
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2014, 11:51   #1950
mrcrowley
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 697
Sono rientrato in Telecom, dopo essere stato con Fastweb in Wholesale per qualche anno, dove utilizzavo il mio router gigabit Linksys RVS4000 con l'hag FW. Adesso ho rispolverato un vecchio modem/router Netgear DG834GT, che sono riuscito ad impostare in modalità solo modem.
Sul Linksys ho impostato WAN con i dati di Telecom, e la connessione inizialmente funziona. Dopo un pò di tempo però tutto si blocca, e non si riesce più ne a navigare ne ad entrare nelle impostazioni del router. Quindi sono costretto a resettare entrambi i dispositivi.
Ho letto che bisogna fare un port forwarding nel firewall del router. Ma è necessario farlo pure per navigare ?? Con Fastweb non avevo settato niente, con il firewall attivo.
Inoltre avendo impostato il Netgear in modem, non riesco più a collegandomi.
Ho letto che non avendo più il DHCP attivo, bisogna forzare il TCP/IP ma non so che valori impostare nella connessione. Anche se in effetti, non mi dovrebbe servire più a molto collegarmi a questo.

Saluti a tutti.
mrcrowley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2014, 14:26   #1951
mrcrowley
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 697
Niente. Non é x colpa del firewall. Ho provato a disattivarlo completamente, ma é successo lo stesso.

Ho notato che il Netgear ha 192.168.0.1
mentre il Linksys 192.168.1.1

Potrebbe essere qui il problema ?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di mrcrowley : 09-11-2014 alle 18:14.
mrcrowley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2014, 18:39   #1952
mrcrowley
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 697
Ho provato a cambiare IP del Netgear in 192.168.1.x
ma non cambia niente. Dopo un pò di tempo si blocca tutto.

C'è qualcuno che può darmi un aiuto ???
mrcrowley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 16:21   #1953
Magif
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 7
Ciao a tutti.
Elenco la mia situazione e espongo il mio problema.
Sono un utente fastweb. Ho un router Argo 55+ in comodato d'uso con il quale mi collego ad internet e al quale sono collegati i telefoni di casa.
Posso intervenire sul router via internet tramite myfastpage.
Vorrei collegare al Router fastweb il mio modem router tp-link td-w8970 commutandolo in wireless router mode e utilizzando la porta ethernet Lan/Wan.
Ho fatto diverse prove ma non ho cavato il classico ragno dal buco.
Qualcuno può aiutarmi?
Magif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 10:25   #1954
ATI-Radeon-89
Senior Member
 
L'Avatar di ATI-Radeon-89
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Arezzo - Firenze
Messaggi: 4045
Ho bisogno di voi ragazzi.

Dispongo di due modem/router, il primo è quello di Fastweb (ADB DV2200) ed il secondo il Netgear DG834GT.

Dato la scarsa performance del Wi-Fi del modem Fastweb pensavo di collegare il Netgear in cascata.

L'intento è poter navigare in Wi-Fi con 2 portatili e 4 cellulari, più un pc fisso collegato via cavo LAN.

Detto ciò, sapete dirmi qual'è la migliore configurazione?

Grazie anticipatamente.
__________________
----->>> Le mie trattative nel mercatino <<<-----
ATI-Radeon-89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 19:28   #1955
fcasini
Member
 
L'Avatar di fcasini
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da ATI-Radeon-89 Guarda i messaggi
Ho bisogno di voi ragazzi.

Dispongo di due modem/router, il primo è quello di Fastweb (ADB DV2200) ed il secondo il Netgear DG834GT.

Dato la scarsa performance del Wi-Fi del modem Fastweb pensavo di collegare il Netgear in cascata.

L'intento è poter navigare in Wi-Fi con 2 portatili e 4 cellulari, più un pc fisso collegato via cavo LAN.

Detto ciò, sapete dirmi qual'è la migliore configurazione?

Grazie anticipatamente.
io ho una configurazione molto simile alla tua con un TpLink 8970 collegato in cascata al ADB DV2200.
L'Adb è configurato con range Ip 192.168.1.1-192.168.1.254, Dhcp disabilitato e SSID Fausto_Net.
Ho utilizzato una porta Lan su ADBper collegare (tramite uno switch 5 porte gigabit) la porta Wan del Tplink il quale è configurato con un indirizzo 192.168.1.100, Dhcp attivo con range 192.168.1.101-254 ed SSID Fausto_Guest.
Sul Adb è collegato anche un Imac, un Macbook e sono configurati tutti gli indirizzi ip dei dispositivi Wifi di casa.
Sul TpLink invece è collegato via Eth un Macmini ed una playstation, mentre il wifi è configurato ed utilizzato per gli utenti "guest" oltre che per migliorare la copertura.
Tutti i dispositivi sia wired che wireless navigano su internet e tutti accedono ai pannelli di configurazione di entrambi i modem.
Tutto funziona quindi non mi sono messo a perdere tempo e sonno dietro a configurazioni più "ardite".
ciao
fausto
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini
fcasini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 19:31   #1956
ATI-Radeon-89
Senior Member
 
L'Avatar di ATI-Radeon-89
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Arezzo - Firenze
Messaggi: 4045
Il DG834GT non ha la porta WAN.
__________________
----->>> Le mie trattative nel mercatino <<<-----
ATI-Radeon-89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 20:52   #1957
fcasini
Member
 
L'Avatar di fcasini
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da ATI-Radeon-89 Guarda i messaggi
Il DG834GT non ha la porta WAN.
in primo luogo, un grazie a chi ti ha comunque dedicato del tempo sarebbe, se non doveroso, almeno cortese.
In secondo luogo, se utilizzi una porta lan funziona ugualmente.
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini
fcasini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 08:19   #1958
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2247
e giusta questa configurazione per collegare 1 o piu' router ad un modem/router?

sul modem/router primario lascio tutto invariato:IP 192.168.1.1 subnet mask 255.255.255.0.


sul router secondario imposto i seguenti parametri per creare una rete LAN-to-WAN: IP 192.168.2.1 subnet mask 255.255.255.0.
l’indirizzo WAN IP 192.168.1.51
il server DHCP faro' distribuire indirizzi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.50.

ovvio, il cavo lan che arriva dal primo modem/router va nella porta wan del router secondario.
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 12:52   #1959
gioge
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 274
Ciao a tutti,
non riesco a visualizzare le immagini di Imageshack. Perché?
gioge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 09:39   #1960
Nuvo
Member
 
L'Avatar di Nuvo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 40
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una informazione/aiuto da parte di qualche guru del forum

Ho a disposizione due modem/router che vorrei collegare in cascata, e di cui vorrei utilizzare una specifica funzionalità per ciascuno, ma non so se ciò sia possibile.

Di uno dei due modem vorrei utilizzare la funzione Dynamic DNS (perché è l'unico dei due che supporta account free). Del secondo modem vorrei utilizzare le funzionalità di IP & MAC binding (perché è l'unico dei due che supporta tale funzionalità). Mi serve anche il Port Forwarding, ma in questo caso lo supportano entrambi.

Si può fare?

Pensavo di mettere esterno come "modem puro" il modem/router di cui dovrei usare il DDNS, ma non so se funziona. Come interno metterei l'altro per IP & MAC binding (e tutto il resto)... In alternativa proverei anche la seconda configurazione indicata al primo post (modem/router interno come switch ma così non funziona più il binding?).

Prima di impelagarmi in ore ed ore di tentativi, vorrei chiedere se ciò è concettualmente possibile...

Ringrazio in anticipo.
Nuv
Nuvo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v