|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4001 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ok capito capito cribbiiiiiiiiiiiiiiiiiiioooooooooooo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4002 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
questo il risultato:
DGN3500 ~ # ls -l /bin/changeip -rwxr-xr-x 1 17276 Aug 12 13:33 /bin/changeip DGN3500 ~ # |
![]() |
![]() |
![]() |
#4003 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 476
|
Non so se ti può tornare utile, ma con No-ip funziona benissimo
![]()
__________________
Recuperare ZyXEL p-660HN-T1A via seriale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4004 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 472
|
Per i posteri : ho fatto una prova dallo stessa sedia stesso posto in veranda dove con il dgn2200v4 con potenza wifi a 80% avevo il segnale al 15% con un tplink 8961nd sempre N con doppia antenna esterna.risultato impossibile navigare,segnale troppo debole
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4005 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
messa la 11.0.15 sul 3500, adesso i dns dinamici funzionano.
grazie davvero!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4006 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
@ alfonsor
ogni volta che parlo qui di openvpn mi vergogno un po', ma sul 2200v3 con la 2.0.19, in configurazione router wan e openvpn configurato come server con startup automatico all'avvio della wan, mi sta accadendo che all'avvio del router il server openvpn parte regolarmente, ma a seguito di un cambio di indirizzo ip della wan, spontaneo o richiesto tramite "renew ip", il server openvpn si ferma e non riparte automaticamente. è una caratteristica della v. 2.0.19, perchè con la 2.0.18 (che al momento ho rimesso) non succede e il server openvpn riparte regolarmente dopo il cambio dell'indirizzo ip della wan. scusami ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4007 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 15
|
Wifi
Hello version µamod 1.0.14 in dgn2200 v4 have problem with switch on WIFI ?
in µamod 1.0.12 no problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#4008 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
|
Salve!
Ultimamente mi sono reso conto che la connessione wifi del mio DGN3500 (ultima versione del firmware amod installata) è particolarmente lenta. Lo so che i 300 Mbps promessi dalla n sono pura utopia, però 10-15 Mbps a 3m dal router e senza ostacoli mi sembrano un po pochini. Qualche impostazione: Mode-> Up to 300Mbps Security-> WPA2-PSK [AES] Channel width-> 40 Mhz Tx Power-> 19 dBm SIDs-> 1 Il segnale arriva a -30/-40 dBm, il canale non è affollato (qui intorno non ho praticamente altre wifi). Qualcuno ha problemi analoghi? E' possibile intervenire in qualche modo per migliorare la situazione? Grazie.
__________________
Processore: Intel Core i7 3770 Scheda Madre: ASUS P8Z77-V LE PLUS Scheda Video: Gigabyte NVIDIA GeForce 970 G1 GAMING Memoria: 4x4GB CORSAIR DDR3-1600 SSD: Samsung 850 Pro 512GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#4009 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
@random, si lo so provvederò
@nonenone, as far as I know it works here @Skarafaz potrebbe anche essere che quel particolare cliente non può andare più veloce di tanto; devi usare 300 mhz, WPA2-PSK AES, stability, 40 mhz; fatto questo, hai fatto quello che tu puoi; comunque, questi sono i pericoli della "conoscenza"; tu sei andato tranquillo senza problemi, poi ho messo sul 3500 nella pagina infos/devices le informazioni riguardanti la velocità di connessione di ciascun cliente e ti preoccupi; considera che quelle informazioni prima di tutto provengono da un driver chiuso wifi vecchio come il cucco e che inoltre variano di continuo; per cui se eri tranquillo continua ad essere tranquillo ![]() Ultima modifica di alfonsor : 15-08-2014 alle 18:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4010 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4011 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
|
Quote:
![]()
__________________
Processore: Intel Core i7 3770 Scheda Madre: ASUS P8Z77-V LE PLUS Scheda Video: Gigabyte NVIDIA GeForce 970 G1 GAMING Memoria: 4x4GB CORSAIR DDR3-1600 SSD: Samsung 850 Pro 512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4012 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
ciao,non riesco più ad entrare tramite browser nella configurazione del DGN3500.
stavo installando l'ultimo firmware di amod ma prima che finisse l'installazione la luce è mancata. il router pare funzionare ancora,la spia che segnala l'adsl è verde ma la I che segnala internet è rossa. c è qualche altro modo per far ripartire l'installazione del firmware o per entrare nella configurazione?. il reset non funziona,provato diverse volte ma non succede nulla.
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4013 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
solita operazione: spegni, premi il bottone di reset con un ago o cosa simile e mentre lo tieni premuto, riaccendi; a questo punto usa la utility di recupero netgear su windows xp; alla fine, dirà che la verifica è fallita, ma invece tutto è ok
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ovviamente qualcosa è settato male da qualche parte, solo che non so proprio cosa consigliarti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4015 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
@alfonsor
il cd che trovi nella confezione non l'ho installato,l'ho sempre usato senza. cmq procederò come mi hai consigliato. grazie mille ![]() p.s ho modo di recuperare l'utility anche senza cd di installazione?
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 Ultima modifica di marklevinson76 : 16-08-2014 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4016 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4017 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
è normale che lo vede come un virus e non lo scarica?
sono con chrome,forse con un altro browser lo scarica? ok scaricato,grazie ancora
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4018 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Su richiesta dell'amico federico93x e anche per chiunque necessitasse posto una guida abbastanza semplice per il 3500 per limitare la banda sia in download che in upload (o anche per garantire un minimo di banda) a un ip o un range di ip
Innanzitutto occorre aver abilitato SSH nel router(si fa nelle impostazioni di amod) ed in ssh bisogna andare nel percorso /www.eng/langs./amod creare il file firewall.user (se non c'e' gia) altrimenti editarlo in ogni caso si dia comando nano firewall.user in questo file ci si copia lo script personalizzandolo (qualche riga piu' giu ho messo in code un esempio fatto da me ) una volta fatto cio' si deve salvare il file dentro l'editor , uscire dall'editor e renderlo eseguibile digitando chmod +x firewall.user si puo anche avviare firewall.user (per testarne l'efficacia al volo) da riga di comando digitando ./firewall.user (restituira alcuni mess eventualmente anche di errore ma non dovrebbero essere un problema) In ogni caso ad ogni reset di connessione lui ritrova le regole scritte la dentro e quindi mantiene la banda limitata secondo le tue necessità Ecco il codice di esempio Codice:
#!/bin/sh TCA="tc class add dev br0" TFA="tc filter add dev br0" TQA="tc qdisc add dev br0" SFQ="sfq perturb 10" tc qdisc del dev br0 root tc qdisc add dev br0 root handle 1: htb tc class add dev br0 parent 1: classid 1:1 htb rate 22236kbit $TCA parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1216kbit ceil 22236kbit prio 0 $TCA parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 10500kbit prio 2 $TFA parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10 $TFA parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11 iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.0.0/24 -j MARK --set-mark 10 iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.0.3 -j MARK --set-mark 11 iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.0.4 -j MARK --set-mark 11 echo "Limiti DOWNLOAD impostati" TCAU="tc class add dev imq0" TFAU="tc filter add dev imq0" TQAU="tc qdisc add dev imq0" SFQ="sfq perturb 10" modprobe ipt_IMQ ip link set imq0 up tc qdisc del dev imq0 root tc qdisc add dev imq0 root handle 1: htb tc class add dev imq0 parent 1: classid 1:1 htb rate 1216kbit $TCAU parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1kbit ceil 1216kbit prio 0 $TCAU parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 550kbit prio 2 $TFAU parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10 $TFAU parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11 iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.0.0/24 -j MARK --set-mark 10 iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.0.3 -j MARK --set-mark 11 iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.0.4 -j MARK --set-mark 11 iptables -t mangle -A PREROUTING -j IMQ --todev 0 echo "Limiti UPLOAD impostati" nella prima parte ho ipotizzato una linea che abbia in download 22236, le righe seguenti corrispondono ai limiti impostati come minimo e massimo garantito quindi ad esempio rispettivamente 1216 e 22236 assegnati alla classe(classid) 1:10 nella prima regola mentre nella seconda regola minimo 1 max 10500 (classid 1:11) Saltando qualche riga(che sono le cose che interessano a noi da modificare) ci sono gli ip. Io qui ho assegnato il range completo di ip(192.168.0.0/24 significa tutti gli ip della rete) alla classe 10 che vuol dire che qualunque ip ha il max della banda e un minimo garantito di 1216 mentre gli ip 192.168.0.3 e 192.168.0.4 assegnati alla classe 11 quindi avranno minimo garantito 1kb limitato al max a 10500 il discorso e' uguale per l'upload Non ci resta che scegliere in base alla nostra linea i valori e gli ip a cui GARANTIRE banda o LIMITARE banda sia per il download che per l'upload. Lo script e' valido e funzionante(testato ed in funzione da mesi) sul mio DGN3500 Spero che ci possa anche essere qualcuno in grado di scrivere una paginetta da aggiungere ad amod per impostare questi valori direttamente dall'interfaccia web e rapidamente(come presente su molti router) potrebbe essere una grossa comodità (io purtroppo non sono in grado) non so se possa esser valido anche per il 2200, in quanto federico93x mi diceva che il 2200 non supporta completamente iptables, ma se volete provare e documentare e/o migliorare lo script scrivetemi pure qui o in privato. Ultima modifica di danyus : 17-08-2014 alle 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4019 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Ancora complimenti, un grande lavoro, questo è una funzione davvero importante secondo me.
Quoto soprattutto questa parte Quote:
Per quanto riguarda il 2200v3, come già accennato da danyus, inserendo lo script sembra non funzionare, infatti ottengo questa serie di errori (ovviamente ho usato la directory /config/xxx/amod/) Codice:
Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" Cannot find device "br0" modprobe: module 'imq' not found modprobe: module 'ipt_IMQ' not found SIOCGIFFLAGS: No such device Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" Cannot find device "imq0" iptables v1.4.6: unknown option `--todev' Try `iptables -h' or 'iptables --help' for more information. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4020 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
IMQ è stato sostituito da IFB; IMQ non è mai entrato a far parte del kernel ufficialmente, ma è sempre stata una patch; non esiste nel 2200v3
ad occhio se si sostituisce br0 con group1, imq0 con ifb0 se si eliminano le righe con modprobe e si elimina l'ultima riga quella con ...IMQ --todev... dovrebbe "quasi" funzionare, ma per farlo funzionare del tutto con ifb al posto di imq non so davvero; uno script per limitare il traffico con ifb è abbastanza differente |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.