|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11401 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 244
|
Ciao a tutti! Sto passando da Fastweb a Infostrada (copertura ULL 20 MB). Come modem pensavo di comprarmi questo modello.
Il problema è che il tecnico fastweb mi ha installato ai tempi quella specie di borchia bianca dalla quale partono 3 cavi (Tel - Phonia - ADSL); una volta attivata Infostrada come dovrò fare il collegamento? Devo lasciare questa specie di borchia o devo far uscire un tecnico per l'installazione? Questa è la scatoletta installata da FW: http://imageshack.us/photo/my-images/100/img0458s.jpg/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11402 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 261
|
@ WarriorXP
Ma solo con filtro MAC non e' rischioso ?? ho letto in giro che con il solo fltro MAC c'e' la possibilita' che si colleghino sulla tua rete e ti possono anche spiare i dati . Anch'io avevo messo con filtro MAC ,ma poi ho letto sta' cosa e sono tornato al "classics" ![]() Io ho risolto mettendo sul canale 11 , ora la banda e' stabile e sembra anche molto piu "snella" , sembra come se avessi levato un tappo. E cosa piu importante non mi si disconnette piu ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11403 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1580
|
Non sono aggiornato a tempi recenti ma da quel che so ,il filtro MAC è un filtro "Fisico/software .
A livello di impenetrabilità è lo stesso degli altri ,alla fine si puo bucare lo stesso ma mentr enel WPA devi sapere la password ,qui devi riuscire a "Scopiazzare" l'indirizzo mac di una delel macchine in tuo possesso. QUindi ,sempre se non ci sono metodi piu rapidi , devo venire a casa tua e sgamare l'indirizzo MAC del tuo Iphone o anche del tuo SMART TV per entrare nella tua rete |
![]() |
![]() |
![]() |
#11404 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 329
|
Ciao.
Alcune domande: 1) Attualmente ho un modem collegato con un filtro: lo devo collegare anche con questo Router ?? 2) La password x l' apertura del Router devo cambiarla per proteggera da eventuali collegamenti " esterni ": come faccio ?? 3) quando lavoro in wi-fi che password devo mettere x entrare in Internet: quella nuova del modem o quella di internet / Tiscali ?? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#11405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5066
|
Quote:
L'unico modo non banale di proteggere la rete wi-fi è un layer crittografico (preferibilmente WPA2-AES); se si usa una passphrase abbastanza lunga e non di uso comune, con le attuali capacità di calcolo dei PC il WPA2 è sostanzialmente impossibile da bucare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11406 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1179
|
Quote:
__________________
Toshiba L650-116 Intel i5-430 - ATI HD5650 @650/800 1GB GDDR3 - 4GB DDR3 1066MHz - 15,6" 1366X768 LED - HD 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11407 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
![]() Alias vai nel pannello di controllo sulle proprietà avanzate dell'HW della connessione Lan ed a volte (dipende dal driver) ci trovi una bella voce che ti permette di specificare un MAC Address a piacere che sostituirà quello fisico presente nella scheda. A fare gli hacker in piccolo questo ad esempio permette di prendere i diritti del PC del capo quando il suo PC è spento. Ti metti temporaneamente il mac del pc del capo, così poi il firewall aziendale ti darà accesso esterno con i diritti più elevati che ha il capo. E nei log aziendali figurerà pure che ha navigato il capo (o meglio il suo pc) e non tu. Ovviamente ragazzi non si fa, chiaro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11408 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 41
|
Qualcuno ha provato i firmware del DGN2200v3 http://support.netgear.com/app/produ...del/a_id/19722 sul v1?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11409 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 244
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11410 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: prov. Bologna
Messaggi: 5642
|
Mi sembra che la tua sia una problematica non specifica del DGN2200 ma della migrazione da Fastweb, difficilmente otterrai risposta qui.
Prova nel trhead di Fastweb o aprine uno.
__________________
Se la Formula 1 è la tua passione vai su PassioneF1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11411 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 244
|
Quote:
*Edit: trovato, grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11412 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5066
|
Quote:
E poi il V3 ha 16 MB di flash per il firmware, quindi sicuramente negli 8 MB del V1 quel firmware non ci sta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11413 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 41
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11414 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 244
|
Ragazzi ma cosa cambia dal modello DGN2200 al DGN2200M?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11415 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
il v3 è un po' diverso dal v1, ed è basato sul broadcom 6328 invece che 6358. oltre a più rom, dovrebbe avere anche più rm, ma non è ancora certo.
forse anche la wireless è diversa (sempre una Broadcom 300N 2.4 Ghz). per il resto varia poco dal v1, forse l'ipv6 gli sarà implementato nel corso dell'anno. dovrebbe essere commercializzato anche in Italia a momenti, visto anche che l'ftp per gli aggiornamenti online contiene già firmware e file delle lingue. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11416 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Cambia solo il firmware.
La versione M ha nel firmware il codice per gestire le penne UMTS per fare anche da router HSDPA. Però il firmware M si può installare anche sul modello non M (essendo l'HW identico) e di fatto comprare uno o l'altro è lo stesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11417 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 244
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11418 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 329
|
Quote:
Ripropongo, grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11419 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Il 2200 è un router con modem integrato pertanto non serve un ulteriore modem.
1) Nel retro del 2200,la porta grigia è quelle a cui connetterai il cavo telefonico che va al filtro e che il filtro andrà alla spine telefonica. Le porte gialle ci vanno i cavi ethernet che vanno ognuna a una scheda di rete nel PC. 2) Va sempre cambiata poichè quella default la sanno tutti.Cmq non è così facile accedere al router dall'esterno poichè dei sapere almeno l'ip assegnato da provider. 3) Non centra niente la password che metti per tiscali e per il wifi. Nel router devi configurare una password che verrà chiesta al pc che dovrà connettersi ad esso. Non te la prendere ma dal tipo di domande mi pare che tu sia parecchio inesperto. O ti leggi il manuale del modem oppure ti fai dare fisicamente una mano da qualcuno che sia un po più pratico.Altrimenti rischi solo di incasinarti le idee. Un'ultima cosa, se decidi di farti dare una mano digli disabilitarti il dhcp inserendo manualmente l'indirizzo ip nella scheda di rete e di impostarlo nel filtro MAC. Ma deve essere uno a cui ti fidi molto poichè avrà tutti i dati per poter accedere alla tua linea wi-fi e di conseguenza internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11420 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 891
|
Quote:
Si perde pero' la possibilità di usare la porta usb per attaccarci dispositivi di archiviazione o stampanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.