|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10281 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
|
Iuzzo....scusami...mi spieghi com'e' organizzato il movimento dell'acqua nel sistema che mostri nella foto?Non ho il liquido(E' solo questione di giorni per fortuna) ma non capisco a cosa possa servire uno sdoppiatore se l'impianto e' destinato a raffreddare solo la cpu...!?
![]() Aspetto che tu mi dica come si muove l'acqua nell'impianto.....ma da quello che vedo in foto, secondo me il problema e' proprio nell'organizzazione dell'impianto.......l'acqua sembrerebbe non muoversi proprio!?.... ![]()
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10283 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
|
Ragazzi......avrei una domanda da fare prima di montare l'impianto, appena mi arrivano i pezzi ovviamente....ho preso il REVOLTEC THERMOEYE per misurare le temperature dell'acqua nella vaschetta e in prossimita' della pompa...quello che vorrei sapere e' : i sensori vanno posizionati nell'acqua o esternamente?O comunque come andrebbero posizionati!?
Ho dato un occhiata al link in prima pagina ma l'articolo e' stato rimosso! ![]()
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10284 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Altidona (AP)
Messaggi: 349
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() L'impianto comunuque è configurato così... dalla vaschetta, esce una Y e ovviamente una va alla cpu, meltre l'altra al rad.... di conseguenza ci sono i due rispettivi rientri. l'unica differenza che c'è tra l'assemblaggio che avevo io e quello di albarelys, è che io il rad ce l'avevo in alto nel case, con le tubazioni ben più lunghe rispetto a quelle della cpu... ma, l'uscita verso la cpu, faceva una curva stretta, e ho sempre avuto il sospetto che strozzasse un pò il flusso, ma tanto il sistema andava benissimo così, e riuscivo a tenere tranquillamente il top che era in grado di dare il mio proc in overclock. Che il problema possa essere che il flusso d'acqua vada soprattutto sulla cpu?!? Misurando la temp del rad pensate si possa capire qualcosa? o sarebbe meglio misurarla all'ingresso e all'uscita? se si come? Ovviamente parlo a nome di albarelys, dato vorrei rimanesse soddisfatto del kit ke a me ha dato molte soddisfazioni... e poi, il primo kit a liquido non si scorda mai! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10285 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Москва / Florence Trattative Hwup:17
Messaggi: 2722
|
Quote:
Praticamente hai l’acqua nel radiatore ferma!! Te ascolta meno il negoziante ![]() Togli tutto e rimetti in serie RAD>>WB>>VASCA+POMPA>>Rietro in RAD!! Dopo vedi la differenza.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Altidona (AP)
Messaggi: 349
|
Quote:
Mi sembra difficile pensare che l'acqua non tenda a mescolarsi o quantomeno a distribuirsi il calore... ma cmq è un'ipotesi più che valida ![]() Poi sicuramente deve invertire il verso della ventola, prendere l'aria da fuori il case e buttarla sul radiatore... e se nemmeno così dovesse guadagnare qualcosa di rilevante, mettere tutto in serie e vedere che succede. Per ora grazie... vi facciamo sapere! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10287 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Москва / Florence Trattative Hwup:17
Messaggi: 2722
|
Quote:
Saluti.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10288 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Altidona (AP)
Messaggi: 349
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10289 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
beh guardate che non è un problma di "mescolarsi" difatti il rad ha portate molto più alte del wb e quindi l'acqua che va al rad e torna da esso in vasca è maggiore. inoltre l'equilibrio termico non permette che ci siano sbalza cosi marcati di temp dell'acqua da causare tanta diferenza. ripeto, per me con un wb andrebbe meglio in serie, anche perche se tu dividi un ramo, la prevalenza si che si spereca, casomai è per la portata che si sdoppiano i flussi. prova a sdoppiare una ddc, che comunque spineg il triplo della tua l25, e vedi che succede...
per me è un discorso diverso, ripeto: -il rad prende aria calda: girate la ventola ed eliminate eventuali griglie del case -l'impronta non è corretta: verificarla, rstenderla e se ne vedete la posibilita lappate l'ihs -il rad succhia tutta la portata: mettete in serie -ci sono bolle o strozzature nell'impianto: spurgate per bene muovendo i componenti -la portata non è sufficiente (la girante parte al contratrio, la pompa è difettosa etc....): controllate a portata a vuoto della pompa
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Altidona (AP)
Messaggi: 349
|
Quote:
Alcuni dettagli in più: cpu e6700 a Mhz 3350, vcore 1.39, mother board asus striker. Poi.... - riguardo all'aria calda che viene presa dal radiatore, sicuramente è così, provveduto - l'impronta dell'his dovrebbe essere più ke corretta, albarelys è un ottimo lappatore... e con il dissy ad aria non aveva problemi (la cpu è la stessa ed è lappata per bene)... poi, se il contatto tra cpu e wb non fosse ottimale, io penso che l'acqua non si scalderebbe così tanto... no? - bolle o strozzature... da quello che vedo no... semmai qualche bolla nel radiatore... cmq verificheremo meglio - per quale motivo la girante dovrebbe girare al contrario?!?!... dovremmo provare la portata a vuoto... senza niente... con il wb... poi con il rad... poi in serie... e quanto dovrebbe avere di portata per essere ok? aggiornamento: con la ventola in estrazione dall'esterno, temp in idle da everest 44/48°.... e temp aria 23 e temp acqua a 27 sotto horthos da 17 minuti, temp aria 24, cpu 60/60, acqua 33. Va meglio... ma non credo sia ancora ok. Per provare in serie posso semplicemente far attappare una uscita della Y o devo per forza fargli smontare la vaschetta e mettere l'uscita unica?!? ....nel caso della prima ipotesi... come la attappo? Ultima modifica di Iuzzo : 19-02-2007 alle 12:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10291 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
bene, impronta e rad a posto.
ora, smota e controlla la portata della pompa. le l25 hanno sto problema che a volte la girante parte al contrario. misura a vuoto e dovresti stare bello alto con i litri, sopra i 600 per me. poi per mettere in serie leva del tutto la Y e sostituiscila con un raccordo normale. puoi fare anche una prova mettendo la pompa immersa in una bacinella fuori dal case. cmq cazzo da 57 a 44 mi sembra un bel guadagno, non so quanto ancora riesci a limare eh
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10292 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Altidona (AP)
Messaggi: 349
|
Quote:
non sono un pò troppi?!? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10293 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
si direi di si. più che altro il delta acqua cpu mi pare alro. assumendo che la mobo rilevi correttamente, il wb non funziona a dovere. fai com e ti ho detto, metti in serie con una baciinella e prova fuori dal case. ma a d aria che temp aveva?
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10294 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
addami su msa che ne parliamo li se vuoi
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10295 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Vicenza (provincia)
Messaggi: 185
|
Sono tornato
Ciao a tutti.
Avevo già bazzicato questo thread la scorsa settimana. Sono tornato per vedere di concludere. Purtroppo, con tutta la mia buona volontà, non sono riuscito ad essere più breve... Su di un paio di componenti dell'impianto a liquido ho già preso una decisione (ma sono pronto a ridiscuterla se emergessero elementi oggettivi per preferirne altri): waterblock CPU D-TEK FuZion (avrebbe un comportamento analogo ai wb a diffusori, senza però strozzare la portata), 2 waterblock per hd Watercool SilentStar Dual HD (monterò due HD a 15000 rpm e uno a 10000 rpm ed ho bisogno di waterblock chiusi per attenuarne il rumore). Niente waterblock chipset e, per ora, niente waterblock VGA (ho preso una scheda provvisoria, nell'attesa che aumenti l'offerta e si riducano i prezzi delle soluzioni DX10). Premesso che la scheda madre è una Asus PW64-WS Professional, il processore un Xeon 3060, ed il case uno Stacker STC-T01, i dubbi riguardano: 1°- al posto del radiatore triventola esterno (non ho il condizionatore e vorrei tenere anche d'estate le ventole a velocità ridotta per il silenzio), ci starebbe sopra o dietro al case anche un quadriventola? 2°- ho letto che radiatori sulla carta più efficienti perchè con alette più numerose, alla prova pratica non lo sono affatto opponendo troppa resistenza al flusso d'aria (se poi le ventole sono downvoltate...); Quale prendere? 3°- sia con il triventola che con il quadriventola, sarà possibile mettere tutto in serie con un'unica pompa. Quale? La MCP 655 o, addirittura, ne basta anche una meno potente? 4°- sarebbe preferibile sdoppiare l'impianto con due pompe (uguali? quali?), una che alimenta il circuito del wb CPU (ed in futuro VGA?) e l'altra quello dei due wb hard disk? I due circuiti potranno avere degli elementi in comune (vaschetta e/o radiatore? Oppure è meglio avere due radiatori separati, tipo un triventola per il primo circuito ed un monoventola per il secondo?) 5°- chiariti i punti precedenti e, quindi, definito il progetto mi servirebbe il vostro aiuto per sapere, in modo preciso, quali e quanti accessori seviranno (tubi, raccordi, fascette, air-trap, ecc), in modo da non ritrovarmi senza materiale quando dovrò montare l'impianto. Non date niente per scontato: nel frattempo ho letto un po' qua ed un po' là, ma non ho nessuna precedente esperienza di liquid cooling. Ho una certa urgenza perchè devo ordinare l'ultimo hardware per il PC in un negozio e vorrei capire se potrò prendere lì anche qualche pezzo dell'impianto, visto che già pago le spese di spedizione. Grazie in anticipo per il vostro contributo. ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con Yakkuz, Tranqui, dj883u2, Baio73, Pippinik, dragonhunter89, Siemens2007, manu89ft, supermazzinga, tonys, newbie001, guly12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10296 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
evita i wb ha ti frenano la portata e basta. usa degli smorzatori di vibrazioni piuttosto.
1- se lo metti fuori dal case puoi metterci anche un deciventola, ma non credo che avrai bisogno di tutta sta dissipazione. con un tri a doppia fila di celle 8quelli spessi per intenderci) ci fai tutto. prendi delle ventole potenti e rumorose, poi le regoli via rheobus o a 5/7v. 2- tutto i rad che trovi in commercio sono ottimi se sfruttano le celle piatte. cambia solo la resistenza che oppongono alla ventole e i cfm che quindi necessitano. morale, non farti ste menate per nulla. 3-prendi uan pompa degna e nn ci pensi più. il che sgnifica o mcp o laing ddc. tutto semre e solamente in serie con ste pompe 4-no una sola buona pompa e passa la paura. dopotutto il fuzion ha portate stellari 5- ti serve una vasca con i relativi raccordi. eventuli raccordi per il rad se ne è sprovvisto, e una sacchetto di fascette da elettricista che compri in ferramenta. la lunghezza dei tubi e altri accessori nessuno te la può dire a priori con esattezza
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10297 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Vicenza (provincia)
Messaggi: 185
|
Baio73 ed Aleraimondi, grazie.
A te, Baio73, vorrei chiedere che wb HD hai provato. Mentre a te, Aleraimondi, volevo dire che le vibrazioni si potranno anche smorzare con gommini o sospendendo gli HD in modo più o meno artiginale, ma ciò non eliminerebbe la rumorosità meccanica. Per essere chiaro, ai due wb HD non vorrei rinunciare. Si tratta dei Watercooling SilentStar, hanno filettature da 1/4" e forse non sono poi così ristrettivi. Che dite, non potrei provare? Nella peggiore delle ipotesi, comprerò una seconda pompa (magari più economica) e realizzerò un circuito indipendente, dedicato agli HD. Qualche consiglio per le ventole? (Magari frutto di esperienza personale, piuttosto che delle specifiche reclamizzate dai produttori).
__________________
Ho trattato positivamente con Yakkuz, Tranqui, dj883u2, Baio73, Pippinik, dragonhunter89, Siemens2007, manu89ft, supermazzinga, tonys, newbie001, guly12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10298 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
|
Quote:
![]()
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10299 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
|
Ciao a tutti raga,
ieri mi son deciso a sostituire tutti i tubi col silicone, dato che ogni 2 per 3 sono lì a smontare, e in questo modo non ho bisogno di svuotare tutto l'impianto ogni volta ![]() allego fotina della mia di vaschetta ( questa è ancora beta, quella ufficiale l'ho rifatta con lo stesso pricipio cmq) ![]() ![]() nel foro che vedete a fianco della pompa ho messo un tappo n plastica PG22, all'interno della prolunga ho messo del tubo da 14 che mi fà da guarnizione e da tenuta sulla bocchetta della pompa, come raccordo ho montato un 1/2" con portatubo interno 13mm esterno 15 ![]() Che ne pensate?
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4" P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10300 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Quote:
![]()
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.