|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2141 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Best mobo!
Ragazzi, scusate, ma se doveste fare una classifica delle mobo che permettono più OC con Phenom (ma anche Athlon)...? O una lista delle migliori in commercio o potenzialmente buone fra quelle che devono uscire?...
Sento sempre la DFI (o gemella Sapphire), è davvero lei il top del top, attualmente? Quanto avete speso per acquistarla (mi sembra che 3 di voi siano in attesa...)? Io l'ho vista in un noto shop italiano a 181 euro... |
![]() |
![]() |
#2142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
intanto hanno un bios esadecimale, per chi nn ha dimestichezza puo sembrare ostico all'inizio ma ci si abiatua. permettono di variare praticamente qualsiasi valore sui timings delle ram e sul processore, di contro, e chi ha avuto una dfi e ci ha sempre smanettato lo sa che basta sballare un valore e la mobo si pianta inesorabilmente. diciamo che le dfi sono mobo da ESPERTI OVERCLOCKERS, dove il livello di conoscenza dell'hw e del bios è molto importante, se no data la difficolta di ottimizzare tutta quella miriade di paramentri puo essere + un problema che una difficoltà (i.e vedi mobo che nn si avvia, vedi crash improvvisi magari legati ad un solo paramentro sballato tra i 20-25 presenti per settare le ram) secondo poi, sulla gemella Sapphire, io ho solo un grosso dubbio, gravitando sull'universo dfi da tempo, so che le mobo dfi hanno anche bisogno di molti bios e chi li fa deve essere molto forte vedi Tonyz o RGone. io non vorrei che si le sapphire sono dfi rimarchiate, ma sapphire non avendo di fatto l'esperienza di dfi nel sviluppare bios per mobo non tralasci questo importante aspetto, quindi chi la ah presa o sper che sapphire faccia ottimi bios, o spera che i bios della dfi ufficiali vadano bene o sperare che sapphire prenda i bios ufficiali dfi e li risistemi per la sua mobo poco dopo l'uscita di quelli dfi ufficiali. quindi io ti dico, dfi se sei mooolto esperto, e ti va di sbatterti e anche avere un sacco di problemi prima di trovare una configurazione potente per via dei vari settaggi che puoi scegliere, ma anche fragile xè come ti ho detto, sbagli un settings e ti si pianta tutto. anche xè è inutile prende una dfi , pagarla di +, e poi cambiare solo 4 parametri sulle ram quando ne hai 25 disponibili, xè non si sa bene cosa si va a cambiare oltre dfi, poi ovviamente ci sta la solita asus e anche la gigabyte, che sono 2 ottimi produttori di mobo, ovviamente xò se vuoi divertirti ad overclockarre devi andare sui loro modelli di punta quelli con il prezzo dai 150E in su, tipo la M3A32 mvp per asus, la ds5 o ds6 per gigabyte, oppure la M3N780A della asus con chip nvidia. sono ottime mobo, con bios che hanno un ottima flessibilità di opzioni e garantiscono overclock molto buoni. io stesso che cmq DFI tutta la vita, ho avuto modo di provare la M3A32 di asus e la DS5 di gigabite e sono ottime mobo. ovviamente come tutte le ottime mobo si fanno pagare i loro soliti 150-160E
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#2143 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#2144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#2145 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Pisa
Messaggi: 181
|
risp
![]() |
![]() |
![]() |
#2146 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
paolo gentilmente risp e aggiungimi anche l'e-shop dv hai trovato la sapphire a 160..
gracias ![]() |
![]() |
![]() |
#2147 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Parma
Messaggi: 400
|
|
![]() |
![]() |
#2148 |
Messaggi: n/a
|
9850 con Vista 64
qualcuno di Voi ha provato ad overcloccare con un SO 64 Bit?
è possibile che richieda più Vcore? Devo formattare e provare vista 32, perchè mi da l'impressione che con il 64, salire è più problematico, fino a 200*14 Vcore def, a 200*15 devo salire oltre 1,4. Tutte le recensioni che ho letto in giro dicono 200*15 o 200*15.5 con vcore def, però tutte testate con Xp32 o Vista32. Ho l'impressione che se il procio lavora a 64 bit consuma di più e regge meno l'OC. Sparo Cazzate? Essendo che ho vista retail (32 e 64), testerò la cosa, ma se avete provato Voi evitatemi lo sbattimento. ciao |
![]() |
#2149 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Grazie prima di tutto per la risposta rapida e dettagliata!
Quote:
![]() Scusami un attimo: con DFI se sballi un valore comunque puoi sempre fare un clear CMOS... o no? ![]() Certo è un po' assurdo che con quello che si pagano e con la fama che hanno i BIOS non dispongono di un sistema "di sicurezza", che magari permette di risparmiare un bel po' di tempo nelle fasi acute di smanettamento. Anche perché, ok che bisogna essere esperti, ma quando sei pioniere non puoi prevedere esattamente il limite di un particolare settaggio... Quote:
![]() Se uno vuol "divertirsi seriamente", penso che questa DFI offre davvero molto. Per garantirsi un buon OC, invece, penso si può ripiegare su altre marche e modelli di fascia media. La DFI magari ti permette, con enorme fatica, di spremere quel 5% in più, a fronte magari di un 40% già tirato fuori da un mobo più modesta. Quote:
Quote:
![]() Col procio mi pare sia andata abbastanza bene... ![]() Quote:
Le mobo Asus mi piacciono generalmente per come si presentano, poi non sempre godono di buona fama, ma penso che anche con Gigabyte bisogna essere un minimo fortunati... La mia esperienza è limitata alla P35-DS4 di un mio amico: ottima mobo, penso permetta grandi cose, specie per quello che costa! Però mi ricordo che nel BIOS qualcosa mancava, se non sbaglio nei settaggi dello strap... e di Intel non ci capisco quasi una mazza, pensa te! Non hai citato MSI. Io non sono ancora riuscito a inquadrare questa marca. Qualche mese fa molti, me compreso, sbavavano dietro alla Copper Tower, poi non ho più seguito il th ufficiale e ora se ne parla poco... ma è per problemi di alimentazione o BIOS merdosi? Un po' di perplessità per la scelta del chipset, AMD e nVidia. So che è anche una questione di gusti o esigenze specifiche, ma forse il secondo produttore si presenta più bilanciato con le sue proposte (OC, gestione dischi, ...)? |
|||||
![]() |
![]() |
#2150 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
|
Io sinceramente sono andato su Sapphire, non tanto per smadonnare nel bios (anche se lo farò) ma per avere una mobo che non mi dia limiti.
Avere un procio che se non sotto carico mi boota anche a 3,25GHz e come overvolto sopra i 0,025V è instabile... io spero dipenda da una insufficiente alimentazione. Del resto, questo mi sembra confermato da solo 4 opzioni di overvolt possibili: 0,025 - 0,05, - 0,075 e 0,1. Io praticamente ho messo a fianco le foto dei 2 modelli, DFI e Sapphire, l'unica cosa che ho visto differente è il colore di alcuni componenti plastici. Oltre a questo, c'è un prezzo inferiore, un corredo maggiore (Voip è dato in aggiunta mentre in DFI è opzionale), un software nei cd più ricco. Poi magari posso provare a confrontare i bios delle diverse case, se all'interno cambia solo la scritta iniziale (DFI al posto di Sapphire). ![]() Il manuale non l'ho visto disponibile in casa Sapphire per downlodarlo, ma quello della DFI l'ho già scaricato. Potrebbe essere un buon metro per verificare le uguaglianze. Per quello che ho potuto verificare io fino ad ora, è che una buona parte di mobo "economiche" sono state studiate per alimentare il 6400+ e poco più. Considerando che il 6400+ è un 125W a 3,2GHz, e i suoi limiti sono i 3,5GHz, non credo che si discosti molto da 125W... penso arriverà ai 140, massimo 150W. Ma poi l'utente non riesce ad individuare se il problema di non salire ulteriormente è dato dal procio o dall'alimentazione della mobo insufficiente. Mentre invece, per mia esperienza personale, nel 9850 è molto eclatante. Se ho il procio settato a 3,1GHz a Vcore def, il procio è stabile. Se aumento il Vcore, diventa instabile. ![]() A questo punto mi viene da pensare che anche l'overvolt così basso possibile da bios proprio per il 9850, contrariamente ad altri modelli dove l'overvolt è per così dire illimitato, secondo me confermerebbe l'ipotesi che accettino TDP non oltre i 140-150W. Ma salire con un Phenom che parte da 125W a 2,5GHz e 1,25Vcore a 3,2-3,5GHz con Vcore 1,5V, i 25W in più di TDP non penso proprio che bastino. Una conferma è data anche dalle temperature. Il mio dissi ad aria sembra lavorare molto bene, assicurandomi una temp in Idle di 32°. A pieno carico e Vcore def sono sui 42-43°. Ad ogni overvolt di 0,025 superiore, le temp salgono di 3°, che penso in un dissi con minore "potenza" di dissipazione, potrebbero anche essere 4 o 5°. Con questo innalzamento della temperatura, così marcato, secondo me corrisponderebbe MINIMO a 5W di TDP maggiori. L'overvolt da bios limitato a 0,1V secondo me è voluto perché oltre la mobo non ce la fa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#2151 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
|
olè, forse oggi parte il mio 9850
![]()
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64 |
![]() |
![]() |
#2152 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
|
La DFI l'hai già a casa?
A me non è arrivato ancora nulla ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#2153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
|
Quote:
il problema è che per via del 25 forse se ne parla da settimana prossima perchè arrivi ![]()
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64 |
|
![]() |
![]() |
#2154 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
[quote=astroimager;22147055]Grazie prima di tutto per la risposta rapida e dettagliata!
Avere molte opzioni nel BIOS secondo me è un'arma a doppio taglio: da una parte, quando ti servono determinati settaggi, se non li hai ti freghi. Dall'altra, certo averne troppi può complicare inutilmente la vita... anche se lo scopo degli ockers non è certo semplificarsi la vita ![]() Scusami un attimo: con DFI se sballi un valore comunque puoi sempre fare un clear CMOS... o no? ![]() Certo è un po' assurdo che con quello che si pagano e con la fama che hanno i BIOS non dispongono di un sistema "di sicurezza", che magari permette di risparmiare un bel po' di tempo nelle fasi acute di smanettamento. Anche perché, ok che bisogna essere esperti, ma quando sei pioniere non puoi prevedere esattamente il limite di un particolare settaggio... [\QUOTE] si si sulla dif ovvuamente puoi far il clear cmos, come se vuoi overclokkare ci sta anche direttamente sulla mobo, un pulsante di start e uno di reset, in modo che se hai un banchetto dimas puoi avviare direttamente da li senza collegare i jumper del case. il bios dfi ovviamente ha anche i paramentri di autorecovering anche se funzionano alternamente, ad esempio se esageri troppo con l'oc salvi sul bios e esci, si riavvia e niente, mobo piantata, se ressi e nn hai esageratro troppo ti rifa entrare nel bios, se no dvi andare di cmos. oltretutto i bios dfi permettono il salvataggio di ben 4 configurazioni di bios e puoi a scelta decidere quale mettere di avvio. in questo caso puoti farti una configurazione di oc medio stabile, e salvarla, poi caricare quel profilo rinominarlo e smandrupparci sopra, cosi se si inchioda puoi sempre loadare il vecchio bios senza dover rimettere mano a tutti i settings da 0. per ora io sto pronvano duna m3a32-mvp e mi sembra un ottima mobo, asus ha la nomea di mobo non eccellentissime solo per quelle sotto i 70E (dove tra asus e asrock prenderei le asrock) per mobo sopra i 120E nn ci sono mai problemi. conta che per oc su intel le asus sono + apprezzate anche delle dfi. mentre su amd io credo che una dfi abbia qualcosina in +, ma credo sia solo una questione di "abitudine". capitolo chipset nvidia o amd, premesso che ovviamente si prarla di 790fx vs 780A, mi sembrano entrambi allo stesso livello, la scelta la devi solo fare in base a che configurazione multi vga vuoi fare, se hai preferenze per vga nvidia e presumi di fare sli ti prendi una mobo con il 780A, Se invece pensi di restare su ati e fare cf ti prendi una mobo con il 790FX. ovviamente se sei un tipo che presume di restare in single vga x ovvi motivi di costo, a questo punto la scelta diventa soggettiva e a simpatia. anche se , questione puramente commerciale, andrei sempre su chipset amd e fare una piattaforma spider. anche se cmq questo rientra anche sulla scelta della vga, se preferisci single vga nvidia io prenderei il 780A, se preferisci single vga ati andrei su 790FX
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
#2155 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Quote:
Quote:
Allora, chiarisco una cosa. Entro la fine di quest'anno vorrei upgradare i due PC che vedi in firma. Su come muovermi sono abbastanza confuso, invece le idee sono molto più chiare sull'utilizzo. Una postazione, quella mia principale, deve essere silenziosa, molto potente a livello CPU (quindi molti MHz), mentre della GPU non mi frega nulla perché non gioco. Al massimo, se comincio a smanettare con qualche sw grafico che richiede accelerazione hw, prendo una scheda di media potenza, eventualmente da moddare a FireGL/Quadro. Niente config SLI/Crossfire, quindi per me la mobo può avere anche solo uno slot PCI-e 16x. A livello memorie, sia ram che dischi, devo ancora valutare le esigenze specifiche. La seconda postazione, invece, condivisa con mio fratello, sarebbe maggiormente dedicata ai giochi, quindi la sezione grafica sarebbe molto importante, anche se propendo sempre per una scheda singola da moddare con un opportuno dissipatore (o da mettere a liquido, magari, insieme alla CPU). Preciso anche che la prima postazione è penalizzata da condizioni ambientali più sfavorevoli: di fatto ci sono come minimo temperature 5-6°C maggiori, a parità di tutto il resto. Detto ciò: per la seconda postazione mi orienterò probabilmente su una 790FX, magari di seconda generazione, da prendere fra qualche tempo. Per la prima, invece, sono più indeciso. Al punto che sto pensando di passare - non mi sputate addosso, vi prego - direttamente a Intel. Mi rompe non poco, ma se uno deve essere oggettivo, qua la situazione AMD va in miglioramento, ma troppo lentamente. Perché Intel invece che AMD? I processori vanno di più, o a parità di prestazioni o mhz scaldano di meno, le piattaforme sono stabili e bilanciate, ce n'è per tutti i gusti... si trova molta più roba nelle varie fasce di prezzo, c'è un buon mercato dell'usato, insomma... basta fare un giro negli shop o su trovaprezzi per rendersene conto. Le soluzioni Intel, per dirla in una parola sola, hanno una "modulabilità" nettamente maggiore rispetto ad AMD. Per carità, il fascino di AMD è che le nuove tecnologie sono ancora quasi tutte da scoprire: per un appassionato è ora e nei prossimi mesi che viene il bello! Però ritorno sul fatto che chi vuole una postazione potente (ockata), silenziosa, e per il momento rimanda i quad di qualche mese, AMD non presenta nulla di nuovo, a parte prezzi lentamente più bassi. Se prendo un x2, posso tenerlo ad aria - a stento, ora che arriva la stagione estiva - sui 3.300... una CPU Intel da 55 euro a 3 GHz è quasi più veloce, scalda meno e ha una tolleranza un po' maggiore alle temperature. Qualche giorno fa ho confrontato il costosetto BE-2400 con un E2180, non c'è storia: con entrambi ho benchato a 3 GHz vcore def, e l'Intel era quasi il 10% più veloce con software ottimizzato per AMD! Certo, le cose cambieranno di sicuro, ma la distanza tecnologica fra i due colossi dubito che possa essere colmata in 4-5 mesi, se per qualche anno AMD si è grattata (quando le risorse per "fare" le aveva). Naturalmente spero di sbagliarmi, anche perché ne gioverebbe la seconda postazione, AMD sicura. ![]() Da quello che si sente, del resto, può succedere di tutto: Intel che bloccherebbe l'OC su Nehalem di fascia media e bassa, nVidia che vuole entrare in scena con una sua CPU (LOL!), AMD che non si capisce mai se sta per sfornare un mostro o una Ferrari senza gomme. |
|||
![]() |
![]() |
#2156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
|
Quote:
Se tralasciamo il futuro, i prezzi di costo e guardiamo le cose momentanee, io penso oggettivamente che Intel sia la migliore soluzione. Sia nei Dual che nei Quad, Intel ha una gamma di proposte per tutte le tasche e per tutti i gusti. Questo mi sembra una valutazione razionale senza fun di parte. Ma come dici tu, non si capisce se AMD stia per sfornare un mostro o meno, io sono portato a pensare che prima di tutto ad AMD manca il clock stock, manca un TDP basso. A questo poi va aggiunto che per sfruttare i Phenom di punta, il 9850 per l'appunto, per i 125W di TDP a me sembra che le mobo MINIME siano quelle sopra i 130-140€. Con questo ragionamento, ripeto, razionale, tutto sommato la configurazione AMD comincia a costicchiare perfino di più della configurazione Intel (lasciamo a parte i Penryn 45nm perché altrimenti sballiamo tutto il mio ragionamento), che altresì già con un Q6600 assicura una buona performances. Ma se AMD tra 1-2 mesi tirasse fuori gli FX a 45nm? Come riportato dal Capitano nel tread Phenom, in realtà si aspettano nel 3Q 2008... ma vi sono molte news in cui gli FX sarebbero prodotti a 45nm ma conserverebbero la cache del B3... cioé non sarebbero un Deneb. E in questo molto conta il pensiero soggettivo di chi deve scegliere. Chiaro che se io non spero ma mi aspetto un FX sui 90W TDP e a 2,8-3GHz stock, overcloccabile sui 3,5GHz ad aria e forse 3,7-3,8GHz ad acqua, unita alla effettiva eliminazione di tutti i bug e su IPC superiori... il discorso Intel cadrebbe. Ma non inteso come performances, ma inteso come costo e upgrade... perché passare da un hardware (mobo e ram) pensato per un Q6600, non ci potrei mettere un Penryn a 1600 di FSB... Il discorso del Nehalem in tutto questo, come del Buldozer, non avrebbe nulla a che vedere perché in ambedue i casi l'hardware sarebbe interamente da cambiare. Chiaro che in questa ottica, chi compra AMD potrà conservare l'hardware fino al Deneb inoltrato, mentre chi acquista Intel, specie nel caso il Deneb vada realmente bene, per avere la stessa performances in ambito Intel dovrà obbligatoriamente indirizzarsi sui Penryn e magari, incalzata da AMD, a nuovi modelli con FSB ancora maggiori. Vi prego di ragionare su quello che ho scritto, perché in primis ho scritto "nel caso il Deneb" andasse veramente forte, non ho espresso dubbi sul Penryn in clock maggiori agli attuali. Sintetizzando, ora come ora io sarei più propenso a giudicare la piattaforma Intel più stabile a livello di bios e mobo, di potenza attingibile in più sicurezza, a raffreddamenti con spese contenute... Ma tutto dipende dallo sviluppo AMD e dai prezzi di Intel. Se Deneb andrà, l'hardware acquistato si conserva e si arriverà a grosse performances senza spese ulteriori. In Intel, da una parte si ha una base di performances attuali superiori, ma dall'altra si ha comunque la certezza che upgradare il sistema di un Q6600 ad un Penryn a 3,2GHz o superiori, vi è il punto interrogativo del prezzo del procio e la sicurezza di dover cambiare ram e forse, in caso di aumenti di FSB, per sfruttarlo a dovere dover cambiare anche la mobo. Per questo direi che la scelta sia molto soggettiva, perché tutto dipende da quanto uno creda nel Phenom ed in AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#2157 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Prato
Messaggi: 1789
|
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu..._10.html#sect0
altra conferma del buon lavoro attuale di amd..
__________________
Mercatino: 62/62 Trattative conlcuse positivamente! |
![]() |
![]() |
#2158 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: bassano del grappa
Messaggi: 158
|
Buona sera a tutti io sono in procinto di montare un phenom 9850 raffredato a liquido su m3a32-mvp deluxe con delle ocz ddr2 8500 2 gb su case ciftech +alimentatore arkangel 850+8800gt secondo voi avro problemi di oc ho posso essere trancuillo?
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#2159 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
azz... ma hai sentito dei rumors riguardo nvidia, o stai immaginando un probabile futuro visto i ritmi della tecnologia ? |
|
![]() |
![]() |
#2160 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.