Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2020, 05:29   #124441
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Ha verificato che sul ripartitore al quale sa di essere collegato l'armadio indicato sia proprio quello, e che il ripartitore medesimo non faccia parte di linea derivata?
Il ripartitore a cui è collegata la mia linea me lo ha indicato il tecnico che ha fatto l'attivazione, è un testa rossa, non mi è chiaro cosa intendi per linea derivata a quel livello.

Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
l'attenuazione rilevala non è quella di un collegamento fisico "normale" di circa 100 metri lineari.
Mettiamola così : al di là di quello che riporta Planetel sembrerebbe
impossibile che vi siano 400-500 metri di cavo tra la presa di casa e il testa rossa, che è effettivamente a poco più di 100m dall'immobile, ci deve essere qualcosa che alza l'attenuazione.

Potrebbero essere un problema a livello di chiostrina ?

E' dentro la sala contatori del condominio.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 05:36   #124442
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da ste-87 Guarda i messaggi
Entri nel fritz e sotto il menu sulla sinistra in basso, cerca la voce "indice" , poi scorri la scheda che ti ha aperto in basso click su "Supporto fritz!box", salvare i dati di assistenza ->dati di asssistenza avanzati.

Ti crea un file di poco meno di 2Mb che dovrai caricare qui:

https://fibra.click/hlog/generatore/

per generare i grafici a cui farai uno screen e li posti.

Non li so leggere accuratamente, ma almeno vedere se ci sono derivazioni (poi quantificare dove e di quanto è un altro paio di maniche)...volendo c'è anche un link alla guida per interpretarli quei grafici, sempre nella stessa pagina dove carichi il file, magari sei più bravo di me

Il fatto che il fritz e il tim hub (ancor di più) rilevino un attenuazione così alta, che io sappia dipende da una tratta ben più lunga di quel che viene dichiarato o derivazioni o la tratta messa male
Ottimo, grazie della spiegazione, procedo in giornata e posto il risultato.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 06:40   #124443
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Il ripartitore a cui è collegata la mia linea me lo ha indicato il tecnico che ha fatto l'attivazione, è un testa rossa, non mi è chiaro cosa intendi per linea derivata a quel livello.



Mettiamola così : al di là di quello che riporta Planetel sembrerebbe
impossibile che vi siano 400-500 metri di cavo tra la presa di casa e il testa rossa, che è effettivamente a poco più di 100m dall'immobile, ci deve essere qualcosa che alza l'attenuazione.

Potrebbero essere un problema a livello di chiostrina ?

E' dentro la sala contatori del condominio
.
Quello è l'armadio ripartilinea




...e questo è il ripartitore/distrubutiore o chiostrina


Su questo ultima chiostrina vi sono degli adesivi gialli con dei numeri, il primo è quello relativo all'armadio. Se collegato a quel testa rossa deve avere lo stesso numero. Il secondo numero è quello identificativo della chiostrina collegata a tale armadio. Se vi sono simboli aggiuntivi.. pallini / linee indicano eventuali derivazioni
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 09:10   #124444
Kratos85
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos85
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 694
Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro il concetto di essere "in derivata".
Dalla centrale parte la fibra verso l'armadio poi da quest'ultimo parte il cavo in rame che arriva alla presa in casa e dalla presa al modem? Da quel che ho capito c'è qualche passaggio ulteriore?
Kratos85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 09:25   #124445
giberger
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Kratos85 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro il concetto di essere "in derivata".
Dalla centrale parte la fibra verso l'armadio poi da quest'ultimo parte il cavo in rame che arriva alla presa in casa e dalla presa al modem? Da quel che ho capito c'è qualche passaggio ulteriore?
Se su quel cavo in rame (una coppia di conduttori), in un punto qualsiasi degli stessi, ne colleghi un altro (altra coppia), crei una derivazione in parallelo. Se la tua coppia ha questa "biforcazione" si dice che sei collegato su una linea derivata e tu sei collegato ad un capo mentre l'altro resta libero; tale circostanza modifica le attenuazioni in frequenza e risulta essere penalizzante nel caso delle linee dati. E' un sistema che in fase di progettazione della rete è stato adottato per garantirne la maggiore accessibilità possibile, in un periodo in cui l'urbanizzazione del paese era molto spinta e l'evoluzione incerta. Per farla ancora più semplice, i capi del tuo cavo sono presenti sia a casa tua che nei pressi di qualche altra abitazione (dove non possono essere utilizzati). Supponiamo che nel futuro tu decida di non avere più la linea; bene, la stessa potrà essere utilizzata in quell'altra abitazione senza necessità di avere un'altra intera coppia che parte dall'armadio.

Ultima modifica di giberger : 13-11-2020 alle 09:47.
giberger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 11:02   #124446
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Quello è l'armadio ripartilinea




...e questo è il ripartitore/distrubutiore o chiostrina


Su questo ultima chiostrina vi sono degli adesivi gialli con dei numeri, il primo è quello relativo all'armadio. Se collegato a quel testa rossa deve avere lo stesso numero. Il secondo numero è quello identificativo della chiostrina collegata a tale armadio. Se vi sono simboli aggiuntivi.. pallini / linee indicano eventuali derivazioni
Ok, grazie, stò imparando

Nel pomeriggio verifico le numerazioni e riporto quello che trovo assieme al report generato dal Fritz!box.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 11:15   #124447
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da giberger Guarda i messaggi
Se su quel cavo in rame (una coppia di conduttori), in un punto qualsiasi degli stessi, ne colleghi un altro (altra coppia), crei una derivazione in parallelo. Se la tua coppia ha questa "biforcazione" si dice che sei collegato su una linea derivata e tu sei collegato ad un capo mentre l'altro resta libero; tale circostanza modifica le attenuazioni in frequenza e risulta essere penalizzante nel caso delle linee dati. E' un sistema che in fase di progettazione della rete è stato adottato per garantirne la maggiore accessibilità possibile, in un periodo in cui l'urbanizzazione del paese era molto spinta e l'evoluzione incerta. Per farla ancora più semplice, i capi del tuo cavo sono presenti sia a casa tua che nei pressi di qualche altra abitazione (dove non possono essere utilizzati). Supponiamo che nel futuro tu decida di non avere più la linea; bene, la stessa potrà essere utilizzata in quell'altra abitazione senza necessità di avere un'altra intera coppia che parte dall'armadio.

Un sistema che aveva senso solo quando su quei fili correva la voce delle persone e si usava la telefonia analogica (RTG /PSTN)

Ma che con le linee dati non va assolutamente bene anche se lo vendono per tale...



Sicuro sia cosi la derivata..?
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 11:23   #124448
giberger
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Un sistema che aveva senso solo quando su quei fili correva la voce delle persone e si usava la telefonia analogica (RTG /PSTN)

Ma che con le linee dati non va assolutamente bene anche se lo vendono per tale...



Sicuro sia cosi la derivata..?
Si, sono sicuro sia così. Nelle decadi derivate i capi di una coppia attiva sono attestati uno al blocchetto dell'armadio, uno alla prima presa di chi la sta utilizzando e l'altro (o gli altri) nell'altro distributore (negli altri distributori se la decade è derivata più di una volta).

Ultima modifica di giberger : 13-11-2020 alle 11:54.
giberger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 11:28   #124449
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
Quote:
Originariamente inviato da Kratos85 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro il concetto di essere "in derivata".
Se può essere utile, oltre alla risposte già date, vedi FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=2120


Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Ma che con le linee dati non va assolutamente bene anche se lo vendono per tale...
In realtà non viene venduto alcun contratto FTTC VDSL con derivata annessa; l'utente se la ritrova come topologia ereditata dalla rete di fonia precedente. E' un po' come attivare una SIM 4G e doverla utilizzare nel seminterrato: le prestazioni non saranno identiche a chi invece abita all'ultimo piano, pur essendo alla stessa coordinata geografica, serviti dallo stesso gestore. Ma tant' è quello è il palazzo e purtroppo quello è il modo in cui funziona quel tipo di connessione...se ci sono ostacoli di quel tipo.
All'opposto del 4G una connessione in rame nel seminterrato vs al piano attico, se realizzate a regola d'arte, non hanno entrambe alcun problema con la VDSL.

Nel caso delle derivate il problema sono le onde riflesse, al pari di quella della topologia di alcuni cablaggi domestici che fortunatamente, in genere, sono più facili da gestire.

E quella era la rete in rame e così veniva concepita, che ci piaccia o meno per le reti dati e... meno male che nel corso degli anni sono riusciti e continuano a spremerla fino a questo punto passando da un modem a 9600 baud alle VDSL attuali.

Certo poi tutti vorremmo la FTTH sempre e comunque. Ma questa è altra storia e se ne è parlato abbastanza in questo ed altri thread.

Ultima modifica di giovanni69 : 13-11-2020 alle 12:02.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 12:02   #124450
giberger
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se può essere utile, oltre alla risposte già date, vedi FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=2120



In realtà non viene venduto alcun contratto FTTC VDSL con derivata annessa; l'utente se la ritrova come topologia ereditata dalla rete di fonia precedente. E' un po' come attivare una SIM 4G e doverla utilizzare nel seminterrato: le prestazioni non saranno identiche a chi invece abita all'ultimo piano, pur essendo alla stessa coordinata geografica. Ma tant' è quello è il palazzo.

E quella era la rete in rame e così veniva concepita, che ci piaccia o meno e... meno male che nel corso degli anni sono riusciti e continuano a spremerla fino a questo punto passando da un modem a 9600 baud alle VDSL attuali.
Tra 60 anni sui forum magari di discuterà del perchè nel 2020 si siano realizzate reti ottiche rivelatesi poi non così future proof come sembra oggi. Sono tecnologie che nascono per coprire un'esigenza che va fino al futuro prossimo, e quanto prossimo si capirà poi.
giberger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 12:10   #124451
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se può essere utile, oltre alla risposte già date, vedi FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=2120



In realtà non viene venduto alcun contratto FTTC VDSL con derivata annessa; l'utente se la ritrova come topologia ereditata dalla rete di fonia precedente. E' un po' come attivare una SIM 4G e doverla utilizzare nel seminterrato: le prestazioni non saranno identiche a chi invece abita all'ultimo piano, pur essendo alla stessa coordinata geografica, serviti dallo stesso gestore. Ma tant' è quello è il palazzo e purtroppo quello è il modo in cui funziona quel tipo di connessione...se ci sono ostacoli di quel tipo.

E quella era la rete in rame e così veniva concepita, che ci piaccia o meno per le reti dati e... meno male che nel corso degli anni sono riusciti e continuano a spremerla fino a questo punto passando da un modem a 9600 baud alle VDSL attuali.

Con "venduta" intendevo che ti fanno utilizzare una infrastruttura concepita per altri usi in altri ambienti
Come se ti facessero pagare il pedaggio su strade rimaste come quando le hanno costruite negli anni in cui frequentavo le elementari e vedevo la Settimana Incom che ne magnificava la realizzazione.


...non è un pò come.. sono create ora per altri scopi lo sai e non ti vengono affibbiate e fatte pagare ... o questo o niente..


Lo fanno anche in Svizzera ma investendo soldi e tecnologia e cambiando i cavi quando sono marci.
Infatti usano con successo vectoring e G.FAST.

In una cosa concordo; da noi SPREMONO... e non solo il rame ma anche coloro a cui lo fanno usare!
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 12:27   #124452
tvuce
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da tvuce Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Sarà circa un mese che la velocità di upload della mia linea è passata dai soliti 20mb circa (che ho sempre avuto da 4 anni) a 12mb. La cosa strana è che il download è rimasto invariato.
Telefonando al 187 non riesco a trovare soluzioni, nel senso che per loro non ci sono problemi di linea, ed essendo il valore superiore al minimo previsto da contratto, non possono fare niente.
Il massimo che possono fare è propormi sos pc al costo di 29 euro.
E' possibile che ci sia qualche errore di profilo fibra o simili? Ovviamente non sono un tecnico Tim, ma mi sembra parecchio strano perdere 8 mega di upload conservando la velocità in download.

Allego i dati del modem (Sercomm vd625):
screenshot

Grazie in anticipo!

Quote:
Originariamente inviato da tvuce Guarda i messaggi

Ho contattato più volte il 187: alcuni mi hanno risposto che avrebbero fatto controllare e non ho ricevuto più risposta, altri hanno fatto controlli sulla linea e secondo loro è tutto a posto. Diciamo che l'ultimo tecnico pensava che da contratto dovevo avere 10mb e che quindi ero stato fortunato ad avere 20mb prima del problema, ma vabè.
Se può essere utile, mi era già successo circa un anno fa con il modem technicolor bianco: praticamente mi sono ritrovato con upload a circa 9mb, hanno mandato un tecnico che mi ha cambiato la posizione dei fili in cantina (scusate non so bene i termini tecnici) ed ero arrivato a 13mb, come ora.
Dopo aver fatto ciò, era andato all'armadio in strada per vedere a quanto arrivava l'upload direttamente là e mi ha detto che era 13mb in armadio a causa di "interferenze". Non mi sembrava molto convinto comunque e per un po' di tempo mi sono arreso.
Poco tempo dopo siccome il modem crashava spesso, lo cambiai con questo sercomm vd625 (anche se io avrei voluto il tim hub, che non mi diedero neanche sotto mia richiesta) e magicamente... 20 mb in upload.
Adesso non so se è stato un caso micidiale, comunque secondo logica con il cambio del modem si è risolto tutto.
Adesso mi sembra strano che si sia rotto di nuovo il modem, non crasha mai, non sembra riscaldare neanche tanto.

Ultima modifica di tvuce : 13-11-2020 alle 12:32.
tvuce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 14:18   #124453
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Eccomi con i codici stampigliati su :

Ripartitore (testarossa) : 10

Chiostrina vano contatori condominio : 10 20.21

Confermo che il ripartitore 10 dista circa 110 metri dal civico di interessa a cui bisogna aggiungere qualche decina di metri per arrivare all'appartamento.

Le connessioni all'interno della chiostrina non sono il massimo, alcuni cavi hanno pure dei tratti avvolti a bobina cosa che penso non giovi, devo capire se il mio è uno di questi ...

__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 14:43   #124454
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
Quote:
Originariamente inviato da giberger Guarda i messaggi
Tra 60 anni sui forum magari di discuterà del perchè nel 2020 si siano realizzate reti ottiche rivelatesi poi non così future proof come sembra oggi. Sono tecnologie che nascono per coprire un'esigenza che va fino al futuro prossimo, e quanto prossimo si capirà poi.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 14:51   #124455
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da ste-87 Guarda i messaggi
Entri nel fritz e sotto il menu sulla sinistra in basso, cerca la voce "indice" , poi scorri la scheda che ti ha aperto in basso click su "Supporto fritz!box", salvare i dati di assistenza ->dati di asssistenza avanzati.

Ti crea un file di poco meno di 2Mb che dovrai caricare qui:

https://fibra.click/hlog/generatore/

per generare i grafici a cui farai uno screen e li posti.

Non li so leggere accuratamente, ma almeno vedere se ci sono derivazioni (poi quantificare dove e di quanto è un altro paio di maniche)...volendo c'è anche un link alla guida per interpretarli quei grafici, sempre nella stessa pagina dove carichi il file, magari sei più bravo di me

Il fatto che il fritz e il tim hub (ancor di più) rilevino un attenuazione così alta, che io sappia dipende da una tratta ben più lunga di quel che viene dichiarato o derivazioni o la tratta messa male
Eccomi con i grafici :



__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 15:06   #124456
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Non sei in derivata. Va tutto bene, hai solo un cavo molto attenuante.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 15:09   #124457
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi


Sicuro sia cosi la derivata..?
Ti si vede commentare un sacco su questo thread dando sempre contro a tutto e sempre in modo negativo...e non sai nemmeno cosa è una derivata? (si è come l'ha descritta giberger)

Che tra l'altro è pure spiegata bene in prima pagina.

Forse è meglio imparare un po' come funzionano le cose prima di esprimersi.

Inoltre il rame non "marcisce" e non esiste una vera degradazione del rame nel tempo, al massimo qualche coppia che va in basso isolamento o qualche giunto un po' umido ma in FTTC è molto più raro che in ADSL. Queste cose son state già ripetute alla nausea da chi le ha studiate davvero (ironmark99),
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare

Ultima modifica di diaretto : 13-11-2020 alle 15:13.
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 16:29   #124458
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Ti si vede commentare un sacco su questo thread dando sempre contro a tutto e sempre in modo negativo...e non sai nemmeno cosa è una derivata? (si è come l'ha descritta giberger)

Che tra l'altro è pure spiegata bene in prima pagina.

Forse è meglio imparare un po' come funzionano le cose prima di esprimersi.

Inoltre il rame non "marcisce" e non esiste una vera degradazione del rame nel tempo, al massimo qualche coppia che va in basso isolamento o qualche giunto un po' umido ma in FTTC è molto più raro che in ADSL. Queste cose son state già ripetute alla nausea da chi le ha studiate davvero (ironmark99),
Nel mentre condivido la correzione per avere evidenziato in modo improprio equivocandone il significato... non ne condivido la sintesi..(rispettabile parere... ma che non coincide con la realtà).

Tanto stante non dovrebbero allora esserci problemi per una capillare diffusione delle FTTC.
Il concetto comunque non è propriamente mio ma ripreso da quanto altri, anche di livello superiore al mio che non perdono occasione per dire che tutto si risolverà con la fibra ottica, hanno più volte ripreso nel forum.

E mi trovo d'accordo con quanto affermi ed infatti presumo avrai letto che prendo a riferimento la vicina (a me) Svizzera dove sfruttando il rame hanno prestazioni grazie a vectoring e G.FAST (da noi al massimo in sperimentazione da anni!).
La differenza è che da loro (Svizzera) viene manutenuto come si deve e vengono fatti investimenti per l'utilizzo.
Da noi con l'idea che non marcisce non si spende un centesimo per mantenere la rete se non, come confermatomi da chi ci opera e pure da chi è nelle oscure stanze, quando proprio non si può farne a meno.
Cosi recitando le direttive dai piani alti.

Identica logica seguita da chi aveva, e purtroppo ha ancora, in gestione altra rete.
Ma quando la stella polare è quella del massimo profitto e a c**o tutto il resto non è il fato cinico e baro che fa crollare i ponti seppellendo 43 innocenti ma anni ed anni di incuria e mancati interventi (ed investimenti).

Per ultimo, cronologicamente ma non per importanza.
Viene fatto riferimento al mio essere sempre contro.
Ho già ripetuto più e più volte non trattarsi di una mia particolare inclinazione.
Io ho già dato negli anni (ed ora fortunatamente non più) in cui sono stato con Telecom.
É che gli interventi di alcuni utenti... fanno partire le dita sulla tastiera del MAC.
Basta leggere scorrendo il thread le vicissitudini di chi deve continuamente vedere i propri ticket aperti e chiusi senza che nulla accada dovendoli nuovamente ripetere più e più volte sino a quando finalmente un'anima più buona e vogliosa di altre interviene risolutamente.

Da fastidio a qualcuno? Posso farci nulla.
Ho trascorso una vita ad essere minoranza mai adeguandomi al pensiero comune e non ho affatto voglia di cambiare ora in là negli anni.
Una sola cosa posso garantire con certezza; chiunque esso sia il mio fornitore che principi a trattarmi da suddito e non da cittadino ed in tale veste con in capo doveri ma anche con tanti diritti, non avrà da parte mia alcuna benevolenza ed accondiscendenza.
E leggerete nel forum idoneo trattamento di "riguardo" come quello sinora dedicato a Telecom, Vodafone ed Eolo.

Saluti
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 17:19   #124459
ste-87
Senior Member
 
L'Avatar di ste-87
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Altopascio (Lucca)
Messaggi: 2897
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Eccomi con i codici stampigliati su :

Ripartitore (testarossa) : 10

Chiostrina vano contatori condominio : 10 20.21

Confermo che il ripartitore 10 dista circa 110 metri dal civico di interessa a cui bisogna aggiungere qualche decina di metri per arrivare all'appartamento.

Le connessioni all'interno della chiostrina non sono il massimo, alcuni cavi hanno pure dei tratti avvolti a bobina cosa che penso non giovi, devo capire se il mio è uno di questi ...

la linea dai grafici è "perfetta" sulle frequenze della 200 praticamente non hai diafonia e sei messo bene anche quelle della 100, a maggior ragione vedendo anche questa foto, è tutto in ottimo stato (almeno lì) a parte un pò di confusione con cavi, anche una volta sistemato credo cambi proprio 0 o quasi....per come la vedo l'unica spiegazione (e non saresti il primo) per qualche assurda ragione i cavi fanno una tragitto inspiegabilmente più lungo di quanto ti separi fisicamente dal cabinet di zona che ti serve...altrimenti non mi spiego ne velocità ne attenuazioni riportate (da 2 modem diversi) se anche l'impianto di casa è in ordine.

vediamo che ti dicono anche gli altri, magari c'è qualcuno che ne capisce sicuramente di più
__________________
I7 13700k+ XSPC Kit RayStorm D5 Photon RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 - Asus Rog Strix Z790-F - 32Gb Trident Z DDR5 6000 - 1x Samsung 990 PRO 1Tb + 1x Samsung 860 Evo 1Tb - Asus RTX 3080 Strix - Corsair HX750I - Corsair Graphite 780T White - Alienware QDOLED AW3423DWF

Ultima modifica di ste-87 : 13-11-2020 alle 17:24.
ste-87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2020, 19:09   #124460
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da ste-87 Guarda i messaggi
la linea dai grafici è "perfetta" sulle frequenze della 200 praticamente non hai diafonia e sei messo bene anche quelle della 100, a maggior ragione vedendo anche questa foto, è tutto in ottimo stato (almeno lì) a parte un pò di confusione con cavi, anche una volta sistemato credo cambi proprio 0 o quasi....per come la vedo l'unica spiegazione (e non saresti il primo) per qualche assurda ragione i cavi fanno una tragitto inspiegabilmente più lungo di quanto ti separi fisicamente dal cabinet di zona che ti serve...altrimenti non mi spiego ne velocità ne attenuazioni riportate (da 2 modem diversi) se anche l'impianto di casa è in ordine.

vediamo che ti dicono anche gli altri, magari c'è qualcuno che ne capisce sicuramente di più
Non sò qual'è il mio doppino, fosse uno di quelli con l'avvolgimento a mo di choke sarei curioso di vedere cosa succede eliminandolo, a quelle frequenze l'effetto di parecchie spire non dovrebbe essere trascurabile.

Lo speed test mi dà :



mentre la previsione di TIM parlava di 145 Mbps.

Comunque la differenza di velocità tra il 7530 ed il TIM Hub+, che da varie prove fatte in diversi orari è di circa 16 Mbps, è abbastanza importante in termini percentuali.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v