|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 14
|
[quote=Althotas;40242853]Per lavorare in generale, fotoritocco e navigazione, sono più comodi i 16:10 (ma non esistono MVA in versione 16:10), Per gaming (probabilmente) e visione di film (sicuramente), sono più comodi i 16:9.
Peccato che non facciano MVA in 16:10... Ma dici che è più indicato il 16:9 per il gaming perché l'altro formato mette le due bande nere sopra e sotto oppure per questioni di reattività o qualità dell'immagine? Se si trattasse solamente delle due bande nere non credo di aver fastidi [quote=Althotas;40242853]Siccome hai usato per tanti anni un 5:4, secondo me ti troveresti meglio con un 16:10, perchè è meno sbilanciato in larghezza rispetto ad un 16:9 (oltre ai 120 pixel in più in verticale). Se vuoi contenere la spesa, il DELL e l'LG che hai indicato sono i 2 modelli da prendere in considerazione per primi. C'è qualche altro modello più costoso ma più performante? Grazie mille per l'interessamento Althotas!! |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Come IPS 24" 16:10, a livello di reattività l'LG è probabilmente attualmente il più performante (ha anche l'overdrive regolabile da OSD), seguito a ruota dal DELL U2412M. E' valido anche il BenQ BL2411PT (anche come materiali), ma il prezzo attuale in Italia lo rende meno "competitivo". Come qualità d'immagine, gira e volta la resa è sempre quella per tutti e 3 (e anche tanti altri IPS). Adesso però STOP con questi discorsi, perchè questo è il thread sul Benq Mo' vi saluto, devo staccare |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 294
|
L'avete provato con giochi e film?
Se mi volessi vedere un film di sera, nelle scene scure, vedrei qualcosa o solo un alone biancastro come negli IPS? |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Io ci ho giocato a Deadpool e nessun problema, ora sto scaricando Batman Arkam City (da steam, eh!)
Assolutamente ottimo nei giochi, non ho notato problemi di sorta. Film...ho iniziato l'altro giorno a vedere death race, non sono riuscito a vederlo per colpa della ragazza che è tornata a casa e mi ha contattato su skype xD ma sembrava ottimo anche lì. Unico problema, come dicevo prima, un pò di bagliore ai lati dello schermo
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 456
|
Chiedo ai possessori del monitor...
ma l'eco mode e soprattutto l'eco sensor funzionano? Perchè tra varie recensioni e possesori americani pare che questi due sensori siano malfunzionanti o completamente inutili. |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Mah, io sto sempre davanti al monitor e se mi alzo ho da sempre l'abitudine di spegnerlo manualmente, quindi non ci ho mai fatto caso...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29988
|
giovedi mi dovrebbe arrivare, speriamo vada realmente bene con i giochi, prima volta che mi fido di una rece su internet.
Ero molto combattuto tra questo e l'aoc da 27, alla fine ho preso questo perchè in quanto a colori questo dovrebbe essere migliore di un ips e inolte per la distanza a cui sto dal monitor (classica distanza scrivania quindi <80cm) il 27 penso mi avrebbe dato fastidio alla lunga. |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 296
|
Forse quelli che fanno le foto storte?
__________________
A una foto tecnicamente perfetta, ma insignificante, preferisco mille volte una foto con qualche difetto, ma emozionante! |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Como
Messaggi: 40
|
M'iscrivo anche io!Ce l'ho da qualche settimana e l'ho preso sotto consiglio del buon Althotas.Anche io ho notato il discorso del softkey un pò duretto,ma non entro nel menù tutti i giorni,quindi ci sono passato tranquillamente sopra.
Che dire..l'audio è veramente scarso,ma non ci si può aspettare molto da delle micro casse.Però anche il discorso dell'audio non m'interessa.Quello che invece m'interessa è il discorso del bilanciamento dei colori,specialmente del bianco.Non so voi,ma io devo tenere la luminosità quasi al minimo,perchè il bianco(nei browser e compagnia bella),letteralmente mi spacca gli occhi!! Altra cosa che ho notato è che il nero(in gaming) è più un grigio scuro che un nero. Penso che queste 2 cose si possano risolvere semplicemente con un buon setup(confidiamo in Althotas..). Per quanto riguarda l'eco mode,anche io nel caso passo la zampa davanti al sensore.Apparte che si potrebbe usare la solita funzione di windows,che quando il mouse va in attività,accende lo schermo.Secondo me potevano benissimo evitare sensore di luminosità,di prossimità e casse,e abbassare il prezzo.Secondo me sarebbe stato meglio.Comunque su questa cifra di prezzi,secondo me non è poi malaccio... |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 294
|
Quote:
Brightness 37 Contrast 50 RGB Gain 100 100 96 Gradation G2 |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Como
Messaggi: 40
|
Per il momento ho un setup di althotas, ma mi ha detto che per le nvidia c'è un fix, lo metto e rifacciamo tutto. L'unica cosa che mi chiedo è :come si fa a stimare a occhio se il setup è giusto? Apparte il colorimetro, ci sono dei fogli stampati coi colori ottimali? Io in ditta ho la scala delle tinte ral. Secondo voi se li mettessi affianco alla proiezione della stessa tinta, dovrebbe esser uguale?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Scusa, rgb gain e gradation da dove li imposto?
PS: poi come faccio a capire se lo schermo è impostato bene o male? Aldilà del gusto personale che, magari, va "istruito"
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 294
|
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Due cose importanti:
Primo: chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI, e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice Fix che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni: 1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-co...angeToggle.zip 2. unzippate il file in una qualunque cartella. 3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato windows e senza aver lanciato altri programmi. 4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)". 5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto. NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il fix. Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perchè, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci . Nel postone per i settings spiegherò come fare la regolazione "fine" della luminosità, oltre al resto Secondo: runim mi ha detto che ha installato i driver forniti da BenQ nel CD in dotazione al monitor. Vorrei sapere come è stata eseguita quella procedura, e cioè se nel CD è presente un programmello che poi provvede lui ad installare i driver, o se sono stati installati manualmente (e come). Altra cosa importante: se i driver sono stati installati tramite un programmello di BenQ, potrebbe essere stato installato anche un profilo colore. Pertanto vorrei verificare e dovete fare questo semplice lavoretto (seguono spiegazioni per windows 7): cliccate sul pulsante Start di windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di windows, questa: ![]() catturate la finestra usando una qualunque utility, va benone anche "strumento di cattura" di windows, e salvate l'immagine della finestra in una cartella. Fate l'upload dell'immagine in un sito qualunque tipo imageshack.us, e poi postatela qua, in modo che io possa vedere cosa appare nella finestra principale del vostro "gestione colori". Quell'informazione mi serve per il "postone" che sto preparando, riguardante i settings etc Ultima modifica di Althotas : 22-11-2013 alle 07:56. |
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Ecco qui...io ho aggiunto anche quello prelevato da un forum postato qualche settimana fa...
![]() ...anche se forse non ho ben capito come usarlo >.<
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
In pratica hai combinato il solito pasticcio: hai smanettato provando tutte le combinazioni possibili, inclusa la taratura colore di windows, e poi non sai quale profilo colore stia usando windows adesso. Di peggio non potevi fare
Per tua informazione, da quello che vedo in quella finestra al momento windows dovrebbe usare il profilo colore che ha generato lui quando tu hai usato il suo tool "taratura colore". Come si chiama il profilo colore che hai scaricato da un forum non precisato, da dove lo hai scaricato, e quali settings erano stati indicati da usare in abbinamento a quel profilo colore? Se togli la spunta sulla casella "usa impostazioni personalizzate per il dispositivo", noti differenze? |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Allora, ecco qui il link della discussione a cui mi riferivo
http://www.overclock.net/t/1370583/b...pt-mva-monitor I settings son quelli che consiglia lui, luminosità al 100% e contrasto al 50% Quote:
...come mi muovo, quindi, ora? Edit: confermo che quello in uso è quello generato da Windows. Se imposto come predefinito il NoPWM80WIN (ovvero quello scaricato) lo schermo mi diventa MOLTO + scuro nonostante io abbia la luminosità a 100% come suggerito. A questo punto se tolgo "usa impostazioni personalizzate" lo schermo mi torna bello luminoso in quanto il sistema torna ad usare quello creato da calibrazione colore di windows Edit2: per il momento ho caricato il profilo NoPWM140WIN che, almeno, è più luminoso...quello 80 era veramente troppo troppo buio >.<
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) Ultima modifica di DeMoN3 : 21-11-2013 alle 23:46. |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
In pratica le cose stanno così: il tizio che ha aperto quel thread ha "scoperto" che poteva evitare l'intervento del PWM settando la luminosità a 100, infatti nel primo post ad un certo punto scrive: "The most interesting thing, however, is that I was able to eliminate PWM by setting brightness to 100%". Ma si tratta di una scoperta solo per lui, perchè in realtà in tutti i monitor che fanno uso del PWM, quando si imposta la luminosità a 100 il PWM non interviene. Poi non capisco perchè abbia voluto cercare un "sistema" che gli consentisse di evitare l'intervento del PWM, dal momento che sapeva già che questo modello lo utilizza (aveva letto le recensioni di PRAD e di overclockers) e che usa una frequenza più alta del solito, quindi le probabilità che possa creare qualche fastidio o effetto collaterale, sono veramente molto basse. Se voleva evitare del tutto la questione PWM, anzichè cercare (e poi usare) stratagemmi come quello che ha scovato e poi usato, che comportano una resa non ottimale del display (infatti se ne è accorto e lo ha scritto), avrebbe semplicemente dovuto comprare un altro monitor, scegliendo un modello che non fa uso del PWM. Ma su questo argomento torneremo più tardi... scriverò un post separato per far notare una cosa interessante. Riprendendo la spiegazione, a quel punto, dopo la scoperta che con luminosità a 100 il PWM non interviene, il tizio, che possiede un ottimo colorimetro "amatoriale" e relativo software, cerca un sistema che gli consenta di calibrare il monitor ferma restando l'impostazione del valore 100 di luminosità dentro l'OSD del monitor, e contemporaneamente ottenere una luminanza più bassa, perchè con luminosità a 100 il monitor spara luce come un faro e si diventa ciechi. Grazie al software (che si chiama i1Profiler) fornito in dotazione al suo colorimetro, trova il sistema: anzichè usare il metodo standard di calibrazione, usa l'approccio hardware via ADC, che non richiede di modificare manualmente luminosità e contrasto dentro l'OSD. Ma questo sistema gli genera una evidente perdita di contrasto rispetto a quello che avrebbe potuto ottenere se avesse usato il metodo standard, infatti scrive: "As a result I get heavy contrast loss. Measured contrast is between 1160:1 (80cd/m2) and 2050:1 (140cd/m2). Although much lower than original contrast of >3000:1, those values are still higher than on most IPS/PLS and TN displays". Ma siccome a lui interessava eliminare completamente l'intervento del PWM, accetta la perdita di contrasto (tanto il valore ottenuto è sempre abbastanza alto) e prosegue per quella strada. A quel punto, tramite il suo software di calibrazione, a quanto ho capito decide di generare 2 diversi profili colore (non sono riuscito a scaricare lo zip con i profili colore, perchè lo ha messo su un sito "strano" e io non ho accounts FB, tweeter etc Ora, 80 cd/mq è un valore un po' basso di Luminanza (la Luminanza è la luminosità che eroga il display, e l'unità di misura è candele su metro quadrato - cd/mq), che può andare bene se si usa il monitor in ambienti poco luminosi o completamente al buio, e lo si usa per navigare o lavorare, quindi con finestre che tipicamente hanno uno sfondo chiaro o bianco. Per gaming e visione di film, invece, probabilmente risulterà un po' troppo basso anche in quelle condizioni di scarsa luminosità ambientale, perchè quando si tratta di visualizzare immagini, specie se film, di solito appaiono troppo "smorte". L'altro profilo colore che dovrebbe aver generato (e messo in quello zip che non ho potuto scaricare), è invece quello calibrato per erogare 140 cd/mq. Questo è invece un valore abbastanza alto di luminanza (ed è quello che usa PRAD nelle sue calibrazioni), che va bene in caso di ambienti abbastanza luminosi e per uso gaming e film. Morale: il tizio ha usato un approccio non standard per la calibrazione, lo ha fatto per evitare che intervenisse il PWM, e poi ha scelto di creare 2 profili colore che erogano la luminanza che va bene a lui, e poi li cambia a seconda di quando usa il monitor (di sera con poca luce, o di giorno). Un approccio, direi, abbastanza contorto e un po' complicato (cambiare ogni volta il profilo colore dentro windows, nel tempo diventa una rottura di scatole). Infine, a dirla tutta, pare che abbia anche scelto uno standard di profili colore (ICC v4) che genera qualche problema con qualche programma (http://www.overclock.net/t/1370583/b...post_19918738). Conclusione: direi che non è il caso di usare quei profili colore. Possiedo anch'io un colorimetro da diversi anni, combinazione identico a quello di quel tizio ma la versione precedente (quella che X-Rite vendeva a quei tempi), e senza star qua adesso a spiegare il perchè (sarebbe troppo lungo), quando il monitor in questione (come nel caso del "nostro" BL2410PT) non è stato recensito da tftcentral, consiglio a voi (che non possedete un colorimetro) di usare un altro approccio, quello che vi andrò a spiegare nel post che preparerò (quello sui settings etc). Passiamo adesso a te. Non hai interpretato correttamente le istruzioni che sono indicate in quell'articolo di tftcentral che spiega come si impostano i profili colore dentro le varie versioni di windows. Relativamente a windows 7, ad un certo punto (alla fine) viene riportato: "You will also need to enable the profiles gamma correction. Go into the advanced tab. You need to select "use Windows display calibration" but it is greyed out initially. Click "change system defaults" and a new window pops up which looks the same as the previous one Click on "advanced" tab and you should be able to tick "use Windows display calibration" from there. You should see a change in the screens gamma as the corrections from the profile are loaded." nella frase che ho evidenziato c'è l'errore che hai commesso: non era necessario eseguire la procedura guidata di windows che si chiama "taratura colore". Quello che invece serve, nel TAB "Avanzate", è solamente mettere la spunta sulla casella "usa taratura schermo di windows". Ma siccome inizialmente quella casella è disabilitata ("greyed out" in inglese), le istruzioni di tftcentral spiegano come fare: bisogna premere l'ultimo pulsante in basso della finestra "avanzate", quello che si chiama "Cambia valori predefiniti di sistema...". A quel punto si aprirà una nuova finestra di gestione colori, identica alla precedente, ma da questa finestra sarà possibile mettere o togliere la spunta in quella casella: basta cliccare sul TAB "avanzate" e poi mettere la spunta sulla casella "usa taratura schermo di windows" e poi cliccare sul pulsante "chiudi" in basso a destra, e fine. Quello è quanto dicono in quell'articolo. Ora, io non posso/voglio provare perchè ho già "smanettato" 2 anni fa dentro la finestra di gestione colori per metterci quelli che interessavano a me (e feci anche la taratura guidata di windows, perchè volevo vedere come funzionava quel tool e che risultati forniva), e non voglio correre il rischio di "scombinare qualcosa", perchè in quel caso poi dovrei perdere del tempo per risistemare tutto, ma ritengo che le spiegazioni dell'articolo di tftcentral siano corrette, e le cose stiano come ti ho spiegato qua sopra Infine, sempre in quell'articolo di tftcentral, relativamente sempre a windows 7, menzionano un tool che si chiama DisplayProfile e che si può scaricare. Dovrebbe essere un semplice programmello che consente di cambiare rapidamente e facilmente i profili colore che sono stati salvati, e di settare quello che si desidera usare come predefinito: "If needed, this DisplayProfile tool might be useful. It is a small program which allows you to quickly and easily switch between saved profiles, or activate a profile if it is not loaded.". Quando ho tempo e voglia, proverò a vedere come funziona, e se funziona bene. Teoricamente, se vengono eseguite correttamente le procedure descritte nell'articolo di Tftcentral, non serve usare programmi "esterni", anche perchè non mi sembra il caso di dover usare più di 1 profilo colore: l'approccio che uso io, e che vi spiegherò, prevede la messa a punto e l'utilizzo di un unico set di settings, e la regolazione della luminosità fatta manualmente usando appositi pattern, ed in funzione della luminosità tipica che avete nell'ambiente (la stanza) quando usate maggiormente il monitor, in modo da evitare smanettamenti vari (dentro l'OSD o dentro la gestione dei profili colore di windows). |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Quote:
Nello zip, in effetti, ha inserito più profili (7 per l'esattezza: 80,90,100,110,120,130,140) e provandoli mi son reso conto che riguardano appunto la luminosità finale dello schermo. Ma anche il 140 appare abbastanza "buio". Riguardo a nome del file ci prendi in pieno...il NoPWM indica che sono i profili per ottenere quel risultato e i numeri indicano i cd/m2) PS: se vuoi ti passo i profili via email) Mi pare di capire, da quel che scrivi, che quindi le luminanze di 80 e 130 cd/m2 sono tutto sommato corrette (la prima per ambienti scuri, la seconda per ambienti luminosi)...sarà, ma a me la 140 pare proprio "smorta"...ok, io sto tutto il giorno (anche più di 10h) al pc per lavoro, però così è veramente "noioso" Al momento penso di aver sistemato le cose nel pannello di gestione colori, dato che ho messo di default quella da 140cd/m2 e la differenza si nota, quindi penso di aver risolto...al momento, in attesa della tua guida, cosa mi consigli di fare? Di tornare a quella di default di Windows o di lasciare questa?
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.






















