|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6581 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Rispetto alle powerline poi avrebbe anche meno latenza dato che con il Wifi su piccoli percorsi si sta di solito sul 1.2-1.5ms di latenza, mentre le PL tendono a stare a minimo 3-3.5ms. Però il WiFi è meno stabile nel tempo. Ossia se hai problemi sull'impianto elettrico le PL sono instabili pure loro (vedi i miei test), ma su altri impianti sono invece stabilissime. Il WiFi invece dipende molto dai disturbi nell'etere che possono variare in qualsiasi momento, oggi potrebbero andare benissimo e domani il tuo vicino accende il suo access point e ti disturba. Insomma se vuoi bassa latenza garantita il WiFi non te lo può dare. Ecco un test veloce dal mio portatile (router solo 802.11g a circa 5-7 metri) ottimo segnale ma condizioni non ottimali (molti ostacoli metallici nel tragitto, oltre a qualche muro): Codice:
412 packets transmitted, 399 received, 3% packet loss, time 411669ms rtt min/avg/max/mdev = 1.063/2.881/88.249/6.218 ms Ultima modifica di FabryHw : 20-01-2013 alle 14:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6582 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
@FabryHw
In questa serie di screenshot è possibile vedere che influenza hanno vari eventi sul trasferimento files tramite powerline su rete ibrida DHP-W306AV (client connesso in wireless) e DHP-500AV (cablato). ![]() I cali meno evidenti sono dovuti all'accensione di lampadine, lampada da tavolo, inserimento di caricabatteria da cellulare. Quelli più evidenti sino all'interruzione del link sono dovuti a stufa elettrica, phon, aspirapolvere e lampada elettronica alogena.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#6583 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1132
|
Alla fine, sono stato un'ora a ragionare su come poter fare e sono arrivato alla conclusione di....utilizzare un cavo ethernet
![]() Ho preso 20 metri di Cat6 UTP, spero vada bene (la schermatura ho leto che è inutile in ambito casalingo e che può portare più problemi che altro, il cat6 costa poco di più del cat5e quindi l'ho preferito). CIAO e grazie per le spiegazioni sulla PL ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6584 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Non so se è la modifica o se ho beccato solo un momento fortunato, ma i risultati sono migliorati. Rete PA411 <-> PA411: Codice:
1470 packets transmitted, 1469 received, 0% packet loss, time 1471102ms rtt min/avg/max/mdev = 2.362/7.143/248.976/17.338 ms 518 packets transmitted, 516 received, 0% packet loss, time 517741ms rtt min/avg/max/mdev = 2.243/6.574/210.072/14.730 ms 1855 packets transmitted, 1855 received, 0% packet loss, time 1856651ms rtt min/avg/max/mdev = 2.311/7.739/241.719/19.861 ms Valore in linea con le PL200 ed ancora accettabile (visto che è sporadico) anche se al limite per il funzionamento regolare del mio servizio (è quando va oltre 500-600ms che diventa inaccettabile, per non parlare dei 2000ms). Per paragone ecco un test nelle stesse condizioni con la rete PA211 <-> PA411 Codice:
893 packets transmitted, 893 received, 0% packet loss, time 893202ms rtt min/avg/max/mdev = 2.320/4.398/233.041/13.984 ms Ultima modifica di FabryHw : 20-01-2013 alle 16:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6585 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
Con cosa fai questi test ? Windows o Linux ? Comando?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6586 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
E' il banale comando ping lasciato andare a lungo.
E dai risultati si vede che "is from linux" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6587 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
OK, Windows non mi sembrava, ma mi era venuto il dubbio che potesse essere un comando particolare sempre sotto Windows.
Visto che anche io ho i PA411, vedrò di fare dei test, così li compariamo.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6588 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 3
|
ma la differenza tra una tplink pa411 e una pa511 quale sarebbe??? perchè a me sembrano identiche..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6589 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
almeno la porta LAN 100 vs 1000 mbit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6590 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Come già detto una è FastEth, l'altra GigaEth.
Le powerline 500 sono di solito (ma dipende dall'impianto) più veloci di una porta FastEth che diventa il fattore limitante. Però al tempo stesso sono molto più lente di una porta GigaEth che non viene sfruttata. PS Dovrebbe anche cambiare il chipset, ossia le PA411 non sono sono le PA511 con semplicemente l'ethernet ridotta a valle (ma con il soc identico ed ancora giga capable). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6591 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 3
|
ragion per cui, per un impianto domestico, dovrebbero essere più che sufficienti le power fast anzichè quelle giga capable..right?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6592 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Diciamo che in media (con un buon impianto elettrico) le PA511 saranno solo un 25-35% più veloci delle PA411.
Con un impianto elettrico non ottimale invece saranno veloci (o lente) uguali. Poi sta a te decidere se per te quelle prestazioni in più valgono i 20E in più. PS Naturalmente devi avere in casa altra roba GigaEth, perchè se compri le PA511 e poi le attacchi ad uno switch FastEth tanto vale. PS2 In alcuni test multistream (e su buoni impianti elettrici) le PL 500 con porta GigaEth sono arrivate anche vicino ai 300Mbps reali. Ovviamente le PA411 anche in tali condizioni si fermeranno lo stesso sempre sui 95-100Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#6593 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 105
|
Ciao a tutti. ho provato ad installare sulle mie Powerline Dlink DHP-P500AV PASSTHROUGH il firmware da 1.0.0b01 al 1.02B01 provando con entrambe le utility aggiornate 2.13 per Win e 2.2 per MAC connettendole direttamente al Pc col cavo ethernet, senza alcun successo. Il fw DHP-P500AV A1 FW v1.02 (EU plug) che ho scaricato direttamente dal sito globale ha estensione .bin, mi viene caricato dall'utiliy ma con win continua la procedura di installazione all'infinito con visualizzazione a schermo del messaggio aspettare alcuni minuti, mentre spingo il pulsante x caricare il firmware l'utility si chiude (su mac) restituendo il messaggio: "incapace leggere pib di modem". aiuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6594 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 3
|
Quote:
avevo pensato di mettere delle powerline su al modem e fare arrivare il segnale giù tramite rete elettrica a un router wifi (avevo pensato al tplink N900 Wireless Dual Band Routers).. in tavernetta dovrei collegare decoder sky, decoder dtt, ps3, tv, computer..e ovviamente avere il wifi per muovermi liberamente.. avrei, quindi, alcune domande: - la disposizione così presentata sarebbe fattibile (modem alice-->powerline-->powerline-->AP tplink a cui collegare poi i vari apparecchi in wifi/lan)??? - avendo una connessione alice 20 mega e considerando gli apparecchi suddetti, che diamine di powerline metto??? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6595 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 152
|
Ciao, ho una configurazione simile (anzi un piano in più,la mansarda) e da circa un anno porto il segnale tramite powerline, 500mb.
In linea teorica non hai alcun problema ,ma : - verifica se i piani sono sezionati e come : i miei lo sono e il segnale comunque passa e anche bello forte, ma non sempre; - vi sono alcune variabili nell'impianto elettrico e nella disposizione degli elettrodomestici che influenzano parecchio le prestazioni. L'ho verificato di persona: sicuramente nel piano dove hai forno, microonde,...hai elevate probabilità che il segnale non sia ottimale. Da me nella zona giorno funzionava tutto alla perfezione poi improvvisamente vi è stato un drastico calo delle prestazione della PL che serve TV,BD,Player:con internet nessun problema; invece molti scatti con film pesantucci (di solito mkv lanciati con mediaplayer).Inspiegabile, perchè non è cambiato nulla a livello di impianto elettrico/elettrodomestici. Ho provato a cambiare PL, presa, ecc... ma nulla da fare. la cosa inspiegabile è che per ca 2/3 mesi andava alla perfezione, luci intermittenti sempre verdi e quindi tutto ok. In parte risolto avvicinando il NAS ,collegandolo alla rete con PL in taverna : alla fine ho sistemato definitivamente posizionando il NAS nello stesso switch dove viene alimentato TV, BD e Mediaplayer e il tutto funziona benisisimo. Funziona perchè tutto il sistema gira in pochi centimetri: la PW comunque mi segnala sempre ridotta connettività (luce intermittente ambra/rossa anzichè verde e me ne accorgo: quando alvoro con il PC in mansarda e trasferisco file sul NAS la velocità ne risente). Negli altri piani invece - guarda caso dove non vi sono elettrodomestici , tranne la lavatrice in cantina - non ho problemi!! Quindi, sembrerà un consiglio scontato: se puoi prova prima di acquistare e verifica le velocità in base alle tue esigenze. Ciao PS: ti schematizzo il mio impianto: 2° PIANO (mansarda): PL ---PC; 1° PIANO(zona notte): HAG FAstweb (ahime)+ROUTER WIFI......PL; PIANO TERRA (zona giorno):PL....SWITCH Giga a cui sono attaccati:TV,BD,Mediaplayer e NAS; PIANO -1 (taverna): altra PL che usavo con NAS e ora ogni tanto con portatile. Sul wifi del router poi girano vari amenicoli:smartphone+tablet. Ultima modifica di mabo1964 : 22-01-2013 alle 08:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6596 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Vorrei spendere una parola sul fatto della bontà o meno dell'impianto elettrico ai fini dell'efficacia delle plc.
Sono vari i fattori che incidono sulle prestazioni di una rete plc in un'abitazione, ma è assolutamente falsa l'equazione per cui impianto più moderno equivale a maggiori prestazioni. Perchè le plc diano il meglio di sè sarebbe necessario che si alimentassero da una linea di corrente cui nessun altro tipo di utilizzatore è collegato: in questo senso potrebbero essere utilizzate al posto della cablatura ethernet anche su una linea elettrica mantenuta intenzionalmente riservata e scollegata da altri utilizzatori, tenendo conto del fatto che è molto più facile passare una coppia di cavi elettrici di idonea sezione rispetto ad un cavo ethernet. In un impianto nuovo in cui siano tenute separate linee di alimentazione prese e illuminazione, caldaia, ovviamente ci saranno meno disturbi elettromagnetici sulla linea di alimentazione delle prese per la disconnessione delle luci da quel segmento. Tuttavia se l'impianto è fatto come prescrivono le normative, con differenziali per ogni settore, oltre a scaricatori antifulmine per le scariche e raddrizzatori, le powerline comunicheranno molto male e non saranno in grado di rispettare le aspettative degli utenti soprattutto tra piani\segmenti diversi. Personalmente ho avuto modo di appurare con mano che un impianto anni '80 riportato a norma e certificato, ha decretato l'abbandono dell'uso di plc 500 che prima funzionavano benissimo.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#6597 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
Quote:
cmq perchè dici che è più facile passare 2 cavi elettrici che un ethernet? ti riferisci al cavo o ai connettori? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6598 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Intendo dire che volendo uno potrebbe pensare di riservare alcune prese alle plc e fare un sottocircuito ad hoc ...
Ma ovviamente se c'è spazio nelle canalette garantisce sempre maggiori performances passare un cavo ethernet.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#6599 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3043
|
Scusate qualcuno ha acquistato uno starter kit della d-link dhp-w307av?
Non so dove sbattere la testa per configurarlo o meglio, via ethernet la mia dsl Alice su Netgear Dg834g tutto va su due piani differenti ma la wireless non c'è modo per confgurarla (cioè io non ci riesco). Ora un minimo ci capisco pure pure ma per esssere uno starter kit è un casino in quanto il manuale è quanto di più striminzito ci sia, sul forum della d-link danno spiegazioni abbastanza ostiche (quantomeno per me). Se ho sbagliato dove postare il quesito ditemelo (preventivamente mi scuso) e vi sarei taaaanto grato se mi diceste in quale sezione/thread del forum andrebbe postato questo quesito
__________________
Ryzen R9 5900X 4.4 Ghz allcore 1.15 vcore, Msi B550 Gaming, Corsair VENGEANCE 32GB 3600 MHz CL18, Noctua NH-D14, Fractal Design Focus 2, MSI A850G, Zotac 4070 Super Twin Edge 0.925/2550, Fiio K5 Pro, Sennheiser 599, Beyerdynamic 770 Pro, Asus TUF VG27WQ1B Curved |
![]() |
![]() |
![]() |
#6600 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 16
|
Secondo la mia breve esperienza dipende anche da quanto si spende. Per intenderci con le tp link 211 non ho mai avuto risultati eclatanti, poi ad un certo punto hanno smesso di funzionare definitivamente. Da qualche giorno possiedo le wd livewire, e non noto alcuna differenza rispetto al cavo, anche se ho dovuto attaccarle direttamente al muro con una tripla, in ciabatta non andavano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.