|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#83481 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 1601
|
|
|
|
|
|
|
#83482 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
|
Quote:
Saluti Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla) |
|
|
|
|
|
|
#83483 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
|
Quote:
Cmq ci sono
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
|
|
|
|
|
|
#83484 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
|
Quote:
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo |
|
|
|
|
|
|
#83485 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
|
Quote:
, mi conviene impostare tutto da software. Ci sono 2 licenze, una 2018 e l'altra 2019, cambia qualcosa? Dal display ciò capito poco ed ho le fun sparate nelle orecchie al max
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley |
|
|
|
|
|
|
#83486 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12895
|
Non è che è più comodo. È meglio per quanto riguarda proprio la gestione del loop. È vero che a liquido le CPU hanno temp più basse che ad aria. Ma variazione della loro temperatura è cmq troppo repentina, quindi le ventole farebbero up e down di rpm all'inverosimile. Mentre considerando la temperatura del liquido come fattore determinante del funzionamento corretto o meno del loop, da cui ne deriva poi la temperatura effettiva dei componenti, regolare le ventole in funzione di essa, aiuta a mantenere il deltaT sempre entro certi limiti.
Se crei sull'aquaero una curva in cui gestisci le ventole in base alla temperatura del liquido, con andamento non costante, quindi una riga obliqua, ma proprio una curva graduale che aumenta in modo più repentino gli rpm delle ventole solo da determinati valori di temp in su, riesci a mantenere temp migliori contenendo il rumore. Se me lo ricordi, ti giro un pdf che avevo creato, in cui spiego come si creano e si gestiscono le curve/controller delle ventole. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
|
|
|
|
#83487 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
|
Quote:
, dal display ciò capito veramente ben poco
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley |
|
|
|
|
|
|
#83488 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Si fai tutto tramite aquasuite è molto più semplice.. se vuoi ti metto uno screen del mio
edit: ecco se ti puo essere utile come spunto ![]() upload image
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i Ultima modifica di papugo1980 : 11-01-2018 alle 22:55. |
|
|
|
|
|
#83489 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12895
|
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
|
|
|
|
|
#83490 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
|
Quote:
Quote:
Sto abbastanza spaesato ![]() Edit: che scemo fan amplifier 1 è il sensore vacante, laltro quello nel rad.. così li ho collegati alle porte del aquaero vabbè devo riposarmi
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley Ultima modifica di XEV : 12-01-2018 alle 00:08. |
||
|
|
|
|
|
#83491 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
|
@papugo, grazie prendendo spunto sono riuscito
![]() Vorrei chiedervi ultime 2 cose, come mai mi da 2 volte il valore del sensore dell'acqua e 2 volte il valore del sensore vacante nel case. Amplifier 3 lo chiamato io water e corrisponde anche al 4. Amplifier 1 e 2 corrisponde all'unico sensore vacante nel case. Temperatura del case e acqua in iddle cosi simili, possibile? Inoltre a pc spento si può spegnere totalmente l'aquaero? PS: non capisco come mai nel display non mi esce i valori dei sensori...
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley Ultima modifica di XEV : 12-01-2018 alle 15:41. |
|
|
|
|
|
#83492 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Per quanto riguarda le doppie temperature non so... Black è l esperto
Per quanto riguarda il display trova in information page lo screen con i sensori che vuoi visualizzare e lo sposti a destra. Credo che si può spegnere ma non l ho mai fatto.. Ci vuole black
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i |
|
|
|
|
|
#83493 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12895
|
Come spiegato più volte sia l'a5 che l'a6 hanno 4 canali ventole. L'a5 li ha a coppie mentre l'a6 sono singoli. Quelle 4 temp che vedi sono quelle di ciascun fan amplifier, ovvero il vrm che eroga corrente. Nell'a5 le temp sono identiche su entrambi i canali di una coppia, anche se uno di questi non ha carico in quanto il vrm alimenta entrambi. Mentre nell'a6 essendo digitali e singoli le 4 temp sono indipendenti.
Quindi se te lo chiami water stai sbagliando in primis sensore e poi avresti una lettura che non ti serve a niente. Nella schermata dei sensori, hai una sezione con 8 sensori di temp che corrispondono agli 8 connettori per sensori che sono posizionati sul retro del l'aquaero in alto a destra. Li devi collegare i sensori passanti per il liquido ad esempio oppure le sonde che vengono fornite con aquaero per poter rilevare le temperature esterne all'hw. Per il display non si spegne del tutto perché alimentato tramite USB, ma dovrebbe essere appena percettibile come luminosità. Almeno i miei 4 aquaero con display fanno così. Sinceramente non ricordo se è possibile spegnerlo, non ci ho mai guardato. Ti do un consiglio. Prima di cercare di fare configurazioni dei vari aspetti, fatti un giro ben oculato di aquasuite. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB Ultima modifica di Black"SLI"jack : 12-01-2018 alle 20:40. |
|
|
|
|
|
#83494 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 833
|
State per convertire anche me all'aquaero
Penso che mi accontenterò del 6 LT; oltre al dissipatore passivo, sto pensando di prendere il sensore di flusso "Flow sensor high flow G1/4 for aquaero, aquastream XT ultra and poweradjust", va bene? Che altri accessori possono servirmi? Nell'impianto avrò due D5 PWM (non aquacomputer). Per collegare un farbwerk (che già ho) mi serve qualche cavetto? É compatibile con i sensori di temperatura Monsoon? EDIT: non so se li userò, ma visto che costano poco prenderò pure l'adattatore-interruttore per la 24 pin e relativo relè. Ultima modifica di Unnatural : 13-01-2018 alle 09:45. |
|
|
|
|
|
#83495 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12895
|
elenco qui gli accessori che in genere servono per completare l'aquaero. non sono indispensabili. ma nel momento in cui si passa ad aquaero, lo vedo necessario per poter sfruttare buona parte delle funzioni dell'unità.
partiamo dall'unità principale. le versioni XT di aquaero le vedo assai inutili visto il costo. non hanno niente in più delle pro tranne i tasti soft touch e il telecomando (scomodo come pochi, ma che può essere usato anche sul pro). le versioni lt, sono molto utili se non si hanno bay 5,25 a disposizione. accessori importanti. dissipatore passivo per a5, strettamente necessario per evitare throttling dei vrm: https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2692 dissipatore passivo per a6, non necessario, ma permette di spingere i singoli canali fan da 30w a 36w. https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3153 waterblock, che uso su tutte le mie unità sia gli a5 che a6 (in congiunzione al dissi passivo in quanto altrimenti non è possibile montarlo.) https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2671 ![]() cavo atx e relè, lo trovo utile per gestire lo shutdown di emergenza e lo uso sempre. https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2665 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=1636 sensori flusso (standard e mps). i secondi sono assai più precisi ma richiedono calibratura, mentre per i primi, da aquasuite si imposta il valore di impulsi nel relativo campo. aquacomputer indica un valore di 169 impulsi, ma impostando un valore di 158 si ottiene un risultato molto più preciso. attenzione che i due sensori high flow hanno due tipi di connessioni. uno (quello più economico) richiede il cavetto apposito, non fornito a corredo, per poterlo collegare alla porta flow dell'aquaero. l'altra versione di flussimetro invece è una periferica di tipo aquabus, quindi oltre al cavo usb per alimentarlo, richiede di essere collegato (ed configurato come ID) tramite il bus aquabus e relativo cavetto (classico cavo ventola 4 pin, me li creo da solo). l'mps invece funziona solo tramite aquabus (e usb per alimentarlo e relativo ID). https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2294 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2897 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2900 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=1622 esisto poi i sensori di pressioni ma poco usati. ci sono poi i power adjust, che altro non sono che canali supplimentari per ventole o pompe (forniscono anche connessioni per sensori di temp). ora è disponibile solo la versione 3 (standard e ultra). consiglio di prendere direttamente la ultra, poco differenza ma almeno è completa a livello feature. richiedono alimentazione molex 4 pin e vanno collegati tramite aquabus e usb per la completa gestione. anche questi con dissi passivo erogano 36w invece di 30w. si possono collegare fino a 8 PA ad un aquaero. https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3197 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3242 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2572 se si ha bisogno di più canali rispetto ai 4 dell'unità centrale, si può anche prendere in considerazione di collegare in modalità slave un aquaero LT. in questo modo l'unità principale, vedrà non più 4 canali, ma ben 8 totali. considerando il costo di un LT rispetto ad un paio di PA3, è una soluzione da tenere in considerazione. poi c'è il farbwerk per il controllo dei led. 4 canali indipendenti che permettono di gestire la colorazione dei leg rgb come meglio ci piace. ad esempio ci getisco 3 canali led ed ognio led vari la colorazione in base ad un sensore di temp software come ad esempio la temp gpu, cpu e liquido. sensori che gli passa aquasuite. anche questo si gestisce tramite aquasuite e relativo ID. richiede cmq l'usb collegata. c'è anche la versione con BT per gestire dal cell. preso sempre la versione semplice. per i led e relativi cavi stare attenti al tipo di led per prendere il cavo corrispondente. alcuni tipi di led sono ricoperti da gomma contro polvere e liquidi. mentre altri (quelli che uso io) ne sono privi. https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3232 per i sensori di tempetura come quelli passanti per il liquido, potete usare qualsiasi marca. io uso dei Phobya e alcuni Aquacomputer. ma tanto sono tutti uguali. l'importante che abbiano il connettore 2 pin classico. se si usano pompe D5 aquabus/usb non si occupano i canali fan per la gestione/alimentazione, in quanto l'alimentazione la prendono diretta dai molex 4 pin, mentre tramite aquabus e usb ne abbiamo il completo controllo. mentre se sono D5 standard, c'è da fare un piccolo appunto. se sono PWM, attenzione se sono troppo vecchie, in quanto a suo tempo Laing produceva pompe che non rispettavano gli standard PWM. negli ultimi anni ad esempio le d5 di ek sono state prodotte anche in versione G2 che rispettono le specifiche PWM. quindi con d5 standard pwm, alimentazione diretta da alimentatore e si configura il canale dell'a6 in modalità pwm per la variazione di velocità. se invece sono d5 classiche non pwm, è necessario il seguente cavetto per collegarla direttamente al canale sia come alimentazione che come gestione. https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345 lo stesso cavetto si può usare nel caso di pompe ddc classiche ma con molex 4pin, mentre nel caso di ddc pwm nessun problema di compatibilità con lo standard pwm e si possono collegare senza il minimo problema come invece può succedere con vecchie d5.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB Ultima modifica di Black"SLI"jack : 13-01-2018 alle 11:14. |
|
|
|
|
|
#83496 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12895
|
faccio un piccolo appunto. gli aquaero anche se rientrano nel campo dei rheobus, sono qualcosa di completamente diverso e assai più evoluto di quanto si possa pensare. sono da considerare un pc nel pc. mi è capitato spesso in questi anni di vedere soluzioni ibride tra aquaero e mobo o altre soluzioni.
se si vuole investire su un aquaero, e cmq non sono spiccioli, facciamoli fare tutto quello per cui è stato creato, quindi la gestione totale del loop a liquido, sfruttando tutte opzioni che sembrano inutili ad un primo sguardo, ma in realtà si rilevano assai importanti nella gestione del loop stesso. vedere ad esempio il cavo atx per lo shutdown di emergenza. solo tramite quello si possono andare a sfruttare gli alert, i warning e quindi le relative azioni, nel caso in cui, la pompa o le pompe si fermano, oppure si ha una perdita di liquido e quindi il flusso in poco tempo si ferma, e nell'ultimo caso il flussimetro diventa parte integrante del sistema, non solo permette di capire come funziona in genere il proprio loop ma permette di prevenire eventuali problemi, mentre non siamo al pc.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
|
|
|
|
#83497 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 833
|
Grande Black, grazie!
Avevo dimenticato che il waterblock era compatibile con il dissi passivo
|
|
|
|
|
|
#83498 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
|
Quote:
![]() é stata una decisione presa al volo dell aquaero perciò mi sono trovato molto spaesato, non me lo sono studiato prima bene con le informazioni che hai dato sul forum. Credo che a breve aggiungerò un secondo rad da 420/280x45 a fianco, sempre sul top, all altro. Vorrei cercare la massima silenziosità e ottime performance anche se per ora sta a liquido solo il cpu.
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley Ultima modifica di XEV : 13-01-2018 alle 22:20. |
|
|
|
|
|
|
#83499 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 1435
|
QUESITO:
ogni quanto sarebbe suggeribile sostituire il liquido? 2x 120mm alphacool slim 1x 240 alphacool slim pompa ek con mini tanica wb bitspower tubi 13/10 morbidi liquido prepronto ek trasparente Il sistema è stato realizzato a dicembre 2016.. da allora mai più toccato (più che per pigrizia perchè non ho previsto un rubinetto e quindi dovrei smontare tutto |
|
|
|
|
|
#83500 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12895
|
In genere lo cambio 1 volta l'anno, massimo 1 anno e mezzo. Molto dipende se il pc è investito o meno dalla luce del sole.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.












, mi conviene impostare tutto da software. Ci sono 2 licenze, una 2018 e l'altra 2019, cambia qualcosa? Dal display ciò capito poco ed ho le fun sparate nelle orecchie al max 












