|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7381 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 6
|
Ciao,
ti ringrazio per la risposta e mi scuso se non ho fornito tutti i dettagli. Purtroppo non ho il router a portata di mano, pero' ho controllato sul sito italiano e il firmware e' sicuramente questo: V3.10B01T02.EU-A.20070924 perche' ho messo proprio quello originale disponibile. Il sistema operativo l'ho scritto e' linux, se pensi possa essere utile sono Slackware 13 e Sidux 2009-02. Slackware si collega via cavo alla LAN mentre Sidux, sul notebook, in WiFi. Gruppo di lavoro non ce n'e', anzi diciamo che e' unico. In effetti da quello che hai scritto tu forse ho capito dov'e' il problema, su tutti i pc credo di aver impostato l'ip in dhcp, anzi ne sono sicuro. Ho fatto cosi' perche' pensavo fosse il router ad occuparsi di leggere il MAC o l'hostname dei pc ed assegnargli l'ip che io avevo scelto. Comunque appena posso provo con l'ip statico sulla Slackware, vediamo se risolvo. Per ora ti ringrazio, grazie anche a tutti ![]() Appena risolvo posto un nuovo messaggio in questo thread... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7382 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Ti consiglio di dare un''occhiata al thread DSL-5xxt/G6xxT nella firma.
L'ultimo firmware ufficiale è datato 12.05.2009 (non 24.09.2007) Ecco perchè chiedo sempre di spceificare versione e data di rialscio. Imposta tutti i pc con IP statico e vedrai che funzionerà tutto regolamente.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7383 | ||
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 6
|
Quote:
Quote:
![]() Ti ringrazio! Ultima modifica di ZappaFrank : 17-01-2010 alle 11:26. Motivo: corretto il quote |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7384 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Perchè ogni sito Dlink (c'è nè uno per ogni nazione) conserva versioni dei firmware diverse.
Chiaramente quello di Dlink Polonia (da cui è stata presa la versione del 2009) è in inglese come quello del sito italiano e funziona benissimo sui modem venduti in Italia (e viceversa). ALtrimenti non si spiegherebbe un thread come quello che ti ho indicato. Leggiti anche l'indicazione del bootloader (consigliato l'aggironamento). Per fare l'aggiornamento bootloader serve per forza un pc Windows Xp. Per fare l'aggiornamento firmware serve un pc Windows Xp. Puoi estrarer come indicato nel post il file del firmware usando Winrara ed usando il file binario ance in Linux. Non usare una macchina virtuale Xp.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7385 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 6
|
Tranquillo!
Usero' XP reale ![]() Ho leggiucchiato il thread DSL-5xxt/G6xxT ed e' parecchio lungo. Pero' mi e' sembrato che ci fosse una sezione intera con le procedure per gli aggiornamenti di boot loader e compagnia, che non so che benefici possa portare (update del boot loader), ma comunque mi leggero' bene il thread prima di tutto. Ancora grazie. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7386 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 13
|
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema che non so come risolvere riguardo questo router che mi è stato prestato. Il firmware dovrebbe essere quello originale di fabbrica, non ho numero perchè non l'ho sottomano al momento. Ho una connessione ad internet tramite antenna wireless (non son coperto da adsl); quest'antenna wireless la collego alla scheda LAN del mio pc, imposto una connessione PPOE con user e password e mi connetto. Ora vorrei collegare l'antenna wireless al DSL-G624T, solo che questo modemrouter avendo l'ingresso ADSL non ha l'ingresso WAN per la LAN, posso utilizzare come WAN una qualunque delle 4 porte LAN o devo in qualche modo impostare una delle porte in modo che sia la WAN? Ho provato a fare il wizard, connessione PPOE, ho impostato user e pass che uso sul PC ma il router non si connette. Son sicuro che sto sbagliando qualcosa ma son ore che cerco online e non riesco a trovare informazioni utili; anche xchè ho visto su UN DI-624 (che ha la porta wan di ingresso) che le impostazioni per la connessione PPOE son diverse (ad esempio non ha VCI E VPI da impostare). Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporre il mio problema e spero che qualcuno mi possa dare una mano. Grazie Daniele |
![]() |
![]() |
![]() |
#7387 |
Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
|
ciao a tutti, sono in possesso di un router G624T fornito da Infostrada (ver A5, fimware V3.00B01T01.WI-C.20080410_HSI) e non ho mai avuto problemi. Da qualche giorno sembra che le porte ethernet siano come "impazzite", funzionano randomicamente e, quando va a buon fine, la connessione risulta a 10Mbit.
E' un problema noto? Un reset dell'apparecchio può aiutare, o è un difetto hardware? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7388 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
E' un problema noto dovuto allo switch ethernet interno o ai condensatori di filtro relativi.
Se il prodotto è in comodato d'uso chiedi la sostituzione gratuita ad infostrada.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7389 |
Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
|
Grazie mille, stavo impazzendo. Rimango su questo router o chiedo un altro modello?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7390 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Il modem in sè stesso va bene. Se ti fanno avere un'altro uguale bene altrimenti dipende dalla disponibilità loro...
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7391 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 216
|
In genere tu chiedi la sostituzione e loro ti danno un router che usano attualmente per comodato d'uso....
__________________
Notebook Toshiba A100-750 processore T5200 Ram 2gb Hd 120 Gb Scheda video Nvidia geforce 7300, Display 15,4, S.O. Windows Vista |
![]() |
![]() |
![]() |
#7392 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 6
|
Ciao,
premetto che ho modificato la porta di configurazione web del router, non e' piu' la 80 come default ma un altra da me scelta, il router e' DSL-G624T, il firmware e': DSL-G624T_fw_revA_3-10B01T02EU-20090512_all_en_20090909. Avrei bisogno di accedere alla porta 80 del pc sul quale ho installato il web server, verso il quale ho abiitato il port forwarding, dall'interno della LAN, mi da sempre pagina non trovata sia usando il nome di dominio che l'ip della lan 192.168.1.2:80. Ho sentito dire da un amico che questo e' un bug dei router dlink o dei router in genere, vorrei sapere se c'e' modo di vedere il server web sulla 80 anche dall'interno della LAN e non solo dall'esterno. Dall'esterno il forward funziona benissimo, il server web mi risponde correttamente, ma se voglio accedervi da un pc interno alla LAN non risponde. Qualcuno sa come aggirare questo problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7393 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Il solito amico prodigo di conoscenze che però si dimentica di spiegare come aggirare il problema (premesso che ci sia)
Non mi risulta un bug del genere nei Dlink e nei router in generale!!!
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7394 | ||
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() Quote:
Qui sembra che ci sia una soluzione: http://www.tw.openbsd.org/faq/pf/rdr.html#reflect devo ancora testare bene il tutto e provare... Comunque grazie per il supporto ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7395 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: In provincia di Bergamo
Messaggi: 1051
|
Rianimare Router
Salve a tutti!
Il mio amico, un po' negato col PC..., ha provato ad aggiornare il Router del soggetto, purtroppo l'operazione non è andata a buon fine. Volevo sapere se è possibile "aggiustarlo" o è da buttare? Grazie a tutti. A presto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7396 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
@zanialex
Non è che ti venisse il dubbio di postare elementi stupidi e inutili come sistema operativo, firmware che avevi, firmware che hai tentato di caricare, uso ipstatico, come lo hai caricato ed ogni ulteriore eventuale dettaglio? Se no che pretendi di avere a che fare con degli indovini?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7397 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 84
|
@ZappaFrank
il port forwarding serve solo a rendere disponibile l'accesso dall'esterno (WAN) a una porta specifica di uno dei computer della rete interna (LAN), non c'entra nulla con le connessioni interne alla LAN. ad esempio: IP WAN router: 207.158.45.75 IP LAN router: 192.168.1.1 IP LAN PC server web: 192.168.1.2 STATIC IP LAN PC client web: 192.168.1.3~254 forwarding rule on 192.168.1.2: WAN TCP port 80 -> LAN TCP port 80 (also port 443 for https) WAN -> http://207.158.45.75[:80] -> web server access from WAN LAN -> http://192.168.1.2[:80] -> web server access from LAN cosi' deve funzionare sia da WAN che da LAN, la seconda deve funzionare anche senza impostare il forwarding sul router. Va da se' che l'IP del PC sul quale c'e il web server deve essere statico... Se non va, puoi controllare gli eventuali firewall dei PC interni (piu' probabile quello del client, visto che dalla WAN dici che funziona), prova disabilitando eventuali antivirus o fai un reset delle configurazioni del router e reimpostalo da capo aloha |
![]() |
![]() |
![]() |
#7398 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 41
|
Aiuto configurazione 3 pc con primario router
Ciao, ho diversi problemi , fra cui ... non riesco a far comunicare i 3 computer collegati fra loro tramite gli adattatori di rete.
Il primo pc ( primario ) ha un router tp.link TD W8920G che fa da modem ... SO.winxp. Questo è collegato con un adattatore ealla scheda di rete . Gli altri 2 pc hanno il cavo di rete collegato agli adattatori. Allora , il primo pc funziona correttamente ... internet ecc... Gli altri non hanno linea internet , che in teoria con gli adattatori dovrebbero riceverla. Vi prego di aiutarmi ... è da una settimana che scarico guide varie ma non ci capisco nulla. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7399 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 41
|
aiuto collegamento e settaggi router internet e 3 pc
Premetto che mi servirebbe seriamente un aiuto con descitta una configurazione veramente dettagliata , passo dopo passo se vi è possibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7400 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 41
|
aiuto collegamento e settaggi router internet e 3 pc
Vi posto i settaggi del computer primario e del router
Ipconfig/all Indirizzo ip 192.168.1.2 Subnet mask 255.255.255.0 Gateway e DNS 192.168.1.1 Il router mi segnala i seguenti: Line Rate - Upstream (Kbps): 480 Line Rate - Downstream (Kbps): 5888 LAN IP Address: 192.168.1.1 Default Gateway: 192.168.100.1 Primary DNS Server: 85.37.17.6 Secondary DNS Server: 85.38.28.89 Per emule VIRTUAL SERVER SETUP emuletcp 22288 22288 TCP 22288 22288 192.168.1.2 emuleudp 22388 22388 UDP 22388 22388 192.168.1.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:14.