|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4001 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: palermo
Messaggi: 5623
|
palermo zona michelangelo, hanno praticamente passato la fibra ovunque e chiuso tutti gli scavi, installati gli armadi nuovi sia fastweb che telecom, in quest'ultimo manca però la parte superiore della vdsl, spero che per fine anno attivino sto benedetto servizio e cambio sta 7 mega
![]() centrale di riferimento palermo paterno'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4002 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Città: roma
Messaggi: 198
|
infatti non rientriamo in nessuna pianificazione....chissà quando...temo che ci saranno tempi lunghi...."Siamo in Italia"...parole degli operai...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4003 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 255
|
Sotto casa mia ci sono stati dei lavori della Telecom.... hanno messo un nuovo tombino della Telecom.... e gli scavi arrivano vicino ad una cabina.... però non mi pare di aver visto cavi o fibre anche perchè lo scavo era lungo pochi metri... spero che almeno sia un intervento preparatorio...
__________________
Concluso trattative positivamente con: Lupin 360 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4004 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3565
|
io mi sono messo l'anima in pace...dove sta scritto che siccome abiti in una città grande verrai coperto dal servizio prima?!stronz@te!!
la cosa che proprio non mi torna è un'altra:almeno i lavori in centrale per predisporre la vdsl non dovrebbero essere meno problematici e quindi più veloci? capisco la difficoltà di far arrivare la fibra e relativo "accrocco" agli armadi in strada,ma almeno in centrale.... poi tutto sto sbattimento per un aumento di banda che farò fatica ad vedere...avendo già una buona 20... contenti loro! ero indeciso se cambiare router visto che c'era questa possibilità ma credo che farò in tempo a cambiarne anche un altro paio viste le tempistiche. ieri parlando con un amico di milano mi faceva sorridere il fatto che avesse la fibra(100/10) nel palazzo da 4-5 anni buoni e non se ne fosse manco reso conto...poi ci sono grandi citta e citta grandi.la diferenza scopritela voi. ![]()
__________________
feedback positivi mercatino: tantissimi |
![]() |
![]() |
![]() |
#4005 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 17
|
grazie della risposta.
ovvio non esigo che sian coperte citta meno grandi o paesi di provincia prima di citta grandi e urbane, la cosa che spaventa e' che non stanno coprendo neanchd roma,milano,napoli firenze etc icompletamente, cio significherebbe, che se ci mettessero 5-8 anni per ste grosse citta e poluoghi di regione ce ne metteranno 15-20 per citta di provincia e paesi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4006 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 17
|
Quote:
non chiedo la 100/100 ne la 200/100 arrivo a malapena a 1 mb in upload ed e' questo che scoccia visti i servizi di cloud che offrono in rete del down si puo anche per ora accontentarsi, ma del resto no. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4007 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Città: roma
Messaggi: 198
|
Concordo pienamento con ciò che dici!...stanno facendo reclame da rivoluzione digitale, nonostante nascondano le lacune enormi per quanto riguarda la copertura del servizio!...oltretutto siamo nel 2013 e avere in una città come roma una connessione che quando va bene va a 5 mega è davvero scandaloso!..beato te che almeno vai a 20, a me questa possibilità me l'ahnno negata perchè in centrale Telecom non hanno più piastre che supporti tale velocità!...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4008 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 17
|
avessimo tutti o il 70% d'italia connessioni stabili e equilibrate fra down e up, penso che aspetteremmo volentieri, ma non e' cosi.
se una chiavetta internet che dovrebbe servire princilalmente in giro, e con gb limitati raggiunge, anche in upload piu che l'adsl fissa di problemi e stranezze sulle nostre linee e sulle loro politiche di servizio ce ne sono non credete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4009 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
@albero77 e @accanek
Non sono d'accordo con quello che avete scritto. Riguardo la vostra situazione rappresentate un caso molto eccezionale e particolare, lungi dall'essere generalizzato o assunto come caso "medio". Anche le pietre o i sassi credo che sappiano benissimo che per le connessioni ADSL, la maggiore velocità di linea o, se preferisci, il vedere garantito in termini reali e misurabili quanto sottoscritto nell'abbonamento (sebbene scrivano giustamente "velocità fino a...") dipende principalmente da 2 fattori fondamentali : 1) Distanza della tratta doppinica dalla centrale fino alla propria abitazione ; 2) Qualità della medesima tratta lungo l'intero tracciato. Molta gente inizialmente, quando i gestori offrivano ADSL senza distinzioni di sorta, come la 20 Mega, fregandosene della relativa distanza, etc etc, non era a conoscenza di dove fosse la propria centrale e di conseguenza, per coloro che abitavano lontani, era normale sottoscrivere 20 mega e vederne reali la metà se non addirittura meno. Ultimamente la Telecom offre 7, 10 e 20 Mega in base alla distanza registrata sul loro database in funzione del numero telefonico inserito, onde poter offrire tagli più consoni a quanto verrebbe agganciato. Quindi se uno ha 40 db di attenuazione, abitando quindi quasi a 3 km dal DSLAM, non può pretendere molto, già è tanto se riuscirà ad avere una banda reale di 7-8 Mbit al massimo (bontà della linea permettendo). Il fatto di offrire 30 Mega su VDSL, oltre ad eliminare alla radice il problema della eccessiva distanza, consentirebbe a chiunque coperto da tale tecnologia (FTTC), di avere la garanzia di agganciare tutta la portante. Cioè, profilo a 30, portante agganciata 30, banda reale 30 (il PTM su VDSL fa miracoli a livello di overhead). E' ovvio che per chi ha la fortuna di essere sempre andato a 20 Mbit, averne 30 non rappresenti chissà quale miracolo tecnologico, però non si può guardare solo il proprio orticello, pensiamo e ragioniamo anche su larga scala se possibile. Secondo le ultime analisi, l'Italia, a livello di xDSL, vanta una velocità media per connessione residenziale di appena 5 Mbit, segno evidente che sono "pochi eletti" a poter vantare velocità ben superiori, per i motivi sopra esposti. Persino in una città come Roma, capita sovente di trovare interi quartieri, anche densamente popolati, serviti da centrali distanti in media sui 2 km, quindi 20 Mbit non li prenderebbero nemmeno se pregassero in greco antico. Il VDSL elimina questi problemi alla radice. Che poi il profilo, inizialmente commercializzato, dei 30 Mbit possa stare stretto quando, si sa, col vectoring si può arrivare allegramente a 200 Mbit (anche simmetrici !!!) se può suonare come presa in giro dall'altra fa capire, in ogni caso, l'enorme potenziale offerto da questa tecnologia ibrida fibra ottica / rame. Inoltre, visto e considerato che per anni ci siamo dovuti "accontentare", ben venga questo nuovo step a ciò che, tra un pò di anni, verrà convertito in FTTH per la gioia di tutti (o di molti). Ho forse torto ? ![]() Ultima modifica di DarkNiko : 17-05-2013 alle 16:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4010 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Città: roma
Messaggi: 198
|
d'accordissimo!
Condivido ciò che dici per carità, è perlopiù uno sfogo dovuto al caso "eccezzionale" della zona, appunto so perfettamente cosa vuol dire passare come nel mio caso da un contratto 10 megabits su fibra ad una adsl che raggiunge massimo i 5 mega...e questo mi fa innervosire moltissimoIl fatto stesso che anche visualizzare un video su youtube, o fare una videochiamata skype o anche giocare on line con la play può rappresentare un problema nel 2013 diventa davvero una cosa imbarazzante!
Oltretutto avendo ricevuto informazioni importanti sullo stato delle linea, (in degrado) non capisco il perchè non facciano degli interventi mirati ad offrire una maggiore qualità di navigazione.Ripeto...la fibra to home l'avevo dal 2003 ed il domicilio si trovava appena pochi chilometri da dove vivo ora...ma dal 2008 ad oggi nulla è stato fatto...nulla! Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4011 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 17
|
concordo dark, purtroppo io aggancio massimo 8,5 mbits e mezzo e questa storia del vdsl andrebbe anche in mio favore, per questo ho scritto, mi accontenterei anche di 30 o 50/ 10 di up. perche non ne ho mai goduto,neanche del massimo dell'adsl, mi capisci no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4012 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Quoto in toto l'intervento di DarkNiko. Mi permetto due precisazioni:
1) Purtroppo l'aggiornamento dei database pur essendo una mossa saggia (evitare di attivare la 20 mega ad utenti troppo distanti dalla centrale) non è stata eseguita correttamente. Risultato? Capita spesso di vedere gente con attenuazione discreta (sotto i 20 db) che non può attivare la 20 mega pur avendo le risorse disponibili in centrale. Ma la cosa peggiore (l'errore nell'aggiornare database di una certa mole ci può stare) è che non esiste un numero verde o qualcosa del genere a cui rivolgersi per chiedere comunque di attivare la 20 mega. Insomma, niente vendibilità dal sito = niente da fare. 2) Se la vdsl da armadio riuscirà ad avere le prestazioni che per ora stanno testando in laboratorio mi sa che la ftth dovrà aspettare parecchi anni per uno sviluppo capillare (lasciate stare la solita Milano). Attuarla è un investimento immenso...questa previsione ovviamente la faccio con l'attuale status quo (rete e investimenti sostanzialmente in mano a Telecom). In conclusione anche secondo me la vdsl da armadio è una gran cosa. Soprattutto in un quadro che era diventato davvero poco roseo. Il profilo a 30 mega sarà un po' come il profilo a 640 kbps per le adsl: garantito per tutti ![]()
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4013 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Città: roma
Messaggi: 198
|
scusami, ma in cosa consiste il "vectoring", e data la portenzialità che da 30 mega si possa passare anche a 200 megabits, perchè non offrono questi upgrade commercializzandoli con all'estero, vedi in Francia Orange offre 200 megabits in fibra a 39 euro mensili???
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4014 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 114
|
Quote:
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4015 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3565
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=ss_VrXoRBaM parliamo di due anni fa, parliamo di roma, parliamo di professionisti delle telecomunicazioni non di cialtroni.
__________________
feedback positivi mercatino: tantissimi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4016 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Ovviamente ciò si rende necessario in quanto i profili più spinti, dai 100 Mbit in su, utilizzano uno spettro di frequenza maggiore (200 Mbit necessitano di ben 30 MHz !!) e di conseguenza all'aumentare dello spettro aumenta anche il rumore in proporzione. Tra il profilo 17a caricato su tutti i DSLAM, anche se limitato a 30 Mbit, utilizza uno spettro di frequenza di 17MHz e un numero di sottoportanti pari a 4096, quindi è già di per sé dimensionato per i 100 Mbit/s. Se non partono subito così è solo per vari motivi : 1) Per evitare la saturazione totale di banda su ogni VP (Virtual Path) ; 2) Per logiche politiche commerciali (in Italia bisogna sempre spremere tutto come limoni, quindi si parte dal minimo per poi puntare gradualmente al max) ; 3) Per avere un bacino di utenza più ampio, visto che i 30 Mbit sono fruibili anche per chi ha una tratta secondaria in rame risalente al dopoguerra (e non è una battuta). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4017 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: roma
Messaggi: 252
|
udite udite !
annunciazione annunciazione! pepeeeeeeeeeeeeeee ho telefonato al 187 e la signorina (rarità trovare persone sveglie che non bisogna fargli capire 18 volte che non mi serve un altra adsl ma proprio la fibra) mi ha detto che da lunedì 20 dovrebbe ripartire tutto . ovviamente il controllo se sono coperto lo ho fatto già mille volte e ho l'armadio abhartizzato fuori il portone di casa. vi aggiorno se lunedì combino qualcosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#4018 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Inoltre Unidata copre maggiormente (anche se è tutto da dimostrare, visto che tolta la zona di Lucrezia Romana e Parco Leonardo, non è presente altrove) le zone discriminate dal cosiddetto "digital divide", non risolve invece i problemi di eccessiva lontananza dalla centrale per quelle zone che possono, comunque, godere dell'erogazione di servizi ADSL a banda larga (bene o male 4 Mbit li hanno un pò tutti) sia su reti wired (col classico doppino) che wireless (tipo wimax). Il punto poi in Italia, su cui si parla poco, è che la cultura dell'italiota ehm italiano medio, su Internet, lascia molto a desiderare. In una società dominata dall'uso sfrenato della telefonia mobile, dei social network, dei "drogati" (non me ne voglia nessuno) dei video su youtube e chi più ne ha più ne metta, il puntare alla banda larga da casa a velocità fino a poco tempo fa inimmaginabili, come i 30 Mbit dell'FTTC di Telecom o i 100 Mbit in FTTH di Fastweb, lascia molto a desiderare. Provate a fare un sondaggio voi stessi, fermando qualcuno per strada e chiedendogli la differenza tra ADSL e fibra ottica o tra una connessione 10 Mbit e una a 100. La maggior parte vi guarderebbero come se parlaste una lingua aliena oppure vi direbbero "Eh ma 10 Mbit è una velocità mostruosa" oppure "Io ho Alice 7 Mega ed è una scheggia...." proprio perché, nell'uso quotidiano e medio, nessuno necessità di tanta banda per uso domestico. Inoltre va di moda caricare foto e video con gli smartphone e la tecnologia LTE 4G (ma anche in 3G volendo) offre, a scapito del tetto mensile di tot gigabytes, velocità talvolta superiori al cavo residenziale, quindi perché preoccuparsi di avere a casa internet a banda ultralarga ? E' proprio questo il punto. Se la gente venisse "istruita" meglio su Internet e tutto ciò che gravita intorno, alla possibilità di far viaggiare qualsiasi tipo di informazione digitale su un singolo cavetto ottico "films in full hd, canali tv, radio, fonia, etc etc" molto più velocemente e comodamente, probabilmente si sovvertirebbe una certa tendenza che, ahimé, vede il mobile indiscusso protagonista e il fisso relegato ad un ruolo sempre più marginale. Ad ogni buon conto prendiamo ciò che viene, visto e considerato che i fondi di Telecom altro non sono che stanziamenti dell'Unione Europea per la diffusione e maggiore penetrazione dell'Ultra broadband e, credetemi, meno male che qualcosa si muove, altrimenti davvero staremo peggio dell'età della pietra. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4019 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 17
|
a me rode sull'upload, che nel mio caso volendo usare il clouding e' difficoltoso, ditemi quanto ci metterei in ore o giorni a caricare 4 o 16 gb di backup personali con quasi un mb di upload e quanti con 4 o 10 mbi di upload..
certo il download fa comodo, ed io che non ho mai goduto di piu di 8,5 9 mb ne vorrei anche oltre 20 ma per come sono messo ora direi sia una situazione normale voi che dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4020 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Città: roma
Messaggi: 198
|
Ti ringrazio infinitamente per la spiegazione!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.