|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1161 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
salve a tutti
ho due router wi-fi ,un linksys wi-fi G ed un belkin wi-fi N ora... il secondo l ho acquistato adesso perche' vorrei mettere un router collegato all adsl ed un altro nell altra stanza collegato a dei pc ed un server ora...io ho fastweb e nessuno dei due router e' adsl attualmente,fino a quaesto momento sono andato avanti col linksys tramite wifi e ne ho acquistato un altro perche' ho esigenza che i pc accesi 24ore su 24 stiano in una stanza che non mi diano troppo fastidio ora volevo sapere,se allo switch di fastweb era meglio collegare il belkin nuovo con eth 10/100/1000 e wireless N oppure il linksys 10/100 wireless G il belkin dispone anche di una porta usb a cui poter collegare un HD di rete per magari farci backup o condividere files,l altro no volevo inoltre sapere se collegandolo in cascata via eth poteva andar bene questa guida(in caso volessi provare) io comunque li metterei in stanza differenti e li vorrei collegare tramite wifi,ossia avere un router con l accesso ad internet e, l altro ai cui computer si collegherebbero per accedere ad internet avendo come risultato una sola rete e non due... non so se mi son fatto capire come posso risolvere il mio problema,comunque secondo voi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1162 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
@kavin86
@Ale11s @^[H3ad-Tr1p]^ non credo questa guida vada bene per voi. Si tratta di una guida per collegare un modem puro(oppure un router messo in bridge) ad un router con porta WAN(router senza modem). In più l'avviso in rosso spiega come trasformare un router in un semplice Access Point. Se le vostre esigenze sono diverse credo sia meglo aprire un post nuovo in sezione generale
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1163 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 704
|
bhe dai, la mia domanda non è che differisse tanto....nel mio caso si vorrebbero continuare ad usare anche le porte del router che funzionerebbe da modem...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1164 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 516
|
ciao a tutti vorrei solo segnalare che al momento il DSL-320b della d-link non supporta Half-bridge, quindi se avete Tiscali non lo comprate se lo dovete mettere davanti ad un router (nel mio caso un wrt-320n).
CIAO! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1165 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
|
Trust md-4050 e Sitecom wl-183
Salve,
ho effettuato un collegamento in cascata con il modem/router Trust md-4050 e un router Sitecom wl-183. La procedura è stata la seguente: (connessione alice 7mb) _ho settato il Trust (firmware atlantis) in half bridge mode, ppoa vc-muc, disabilitato il NAT, il Firewall ed il dhcp. (Gateway: 192.168.1.254) A questo punto ho collegato il cavo di rete in una porta ethernet del Sitecom ed un'altro cavo che va dal Trust nella porta wan del Sitecom. (Gateway: 192.168.0.1). Per completare l'operazione sono andato in connessione di rete e ho settato manualmente i seguenti parametri: Indirizzo Ip: 192.168.0.111 Subnet mask: 255.255.255.0 Gateway predefinito: 192.168.0.1 Dns principale: 212.216.112.112 Dns alternativo: 212.216.172.62 Ora nasce il problema... Per 2\3 giorni il "sistema" ha funzionato a meraviglia (con porte aperte e tutto a regola d'arte) poi inizia il calvario ![]() Qualchuno saprebbe darmi qualche spiegazione, c'è qualcosa da affinare nella procedura di configurazione?? Grazie anticipatamente per la risposta |
![]() |
![]() |
![]() |
#1166 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 435
|
ragazzi sono riuscito a mettere i due router in cascata...unica cosa:
per aprire le porte per emule come faccio? io le ho aperto sul modem che utilizzo per la connessione...ma se faccio testa porte in emule rimangono chiuse...come mai?
__________________
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU | ASROCK A790GXH/128M | AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition | Sapphire 4850 512MB GDDR3 | LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black | WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB WD5000AAKS | CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1167 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
perchè hai utilizzato la guida alternativa? Prova quella consigliata, cioè con il Trust in bridge mode
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1168 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
devi aprire le porte sul router, non sul modem
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1169 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2
|
Salve a tutti, ho un problema con la configurazione...
Ho un router della tele2, il Pirelli DiscusTM DRG A112 che mi hanno mandato gratuitamente. Avendo l'esigenza del wifi, ho acquistato un router wireless TP-LINK TL-WR741ND. In passato ho avuto a che fare con questo tipo di cose senza avere problemi. Ho seguito la guida (come del resto avevo già fatto) ma credo di sbagliare qualche passaggio perchè continua a non funzionare... Le ho provate tutte, ho disattivato la funzione router del pirelli per collegarlo al TP-link tramite WAN, naturalmente con i dati dell'isp... ma niente... il wireless funziona perfettamente ma il tp-link è come se non riuscisse a collegarsi al pirelli, perchè mi da la connessione wan non riuscita. Ho controllato gli ip e tutti e due sono 192.168.1.1, ho provato anche a cambiare la classe al secondo ma è sempre la stessa cosa... cosa mi consigliate di fare? Un tecnico mi salasserebbe.... grazie in anticipo per l'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 435
|
Quote:
__________________
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU | ASROCK A790GXH/128M | AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition | Sapphire 4850 512MB GDDR3 | LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black | WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB WD5000AAKS | CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1171 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1172 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 435
|
cambia l'ip del router wireless mettici 192.168.1.22
__________________
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU | ASROCK A790GXH/128M | AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition | Sapphire 4850 512MB GDDR3 | LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black | WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB WD5000AAKS | CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1173 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1174 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 26
|
Router utilizzato come AP e remote management
Quote:
essendo in possesso di tre router ho seguito le indicazioni della sopracitata (ottima) guida di Harry, utilizzando il secondo e il terzo router come semplici access point e impostando: Router principale (Linksys WRVS4400N): 192.168.1.1/255.255.255.0 Secondo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.3/255.255.255.0 Terzo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.4/255.255.255.0 E tutto funziona perfettamente. Ora però ho la necessità di fare la gestione remota della mia LAN e quindi di entrare nei vari menù di configurazione via webinterface. E qui cominciano i problemi... A tal fine ho abilitato il remote management su entrambi i Sitecom rispettivamente sulle porte 8081 e 8082, disabilitato il firewall e impostato il port forwarding di tali porte sul router principale. La gestione remota del router principale (Linksys) funziona a meraviglia ma purtroppo non riesco a gestire i due Sitecom (nonostante il router principale li veda regolarmente e li riporti nelle tabelle ARP): dall'interno della LAN invece riesco a pingarli a entrare nei menù di configrazione via webinterface senza problemi. Allora ho pensato che poichè non si trattava di una vera e propria gestione remota in quanto la richiesta di remote management non avviene dalla porta WAN dei router Sitecom ma da una delle 4 porte LAN (la porta WAN infatti è scollegata secondo quanto riportato nella guida di Harry) ho cambiato (alternativamente) il port forwarding del Linksys dalle porte 8081 e 8082 alla porta 80 (visto che dall'interno della LAN la gestione della webinteface avviene proprio su questa porta). Ma anche così nessun risultato. ![]() Infine poichè il router Linksys può creare e gestire tunnel VPN, ho creato una Virtual Private Network con il software QuikVPN della Linksys: ma anche attraverso questa soluzione non riesco a entrare nei menù dei Sitecom dall'esterno. ![]() Dove sbaglio? Grazie fin d'ora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1175 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
@Aiace74 scusa la domanda stupida:
se hai trasformato i router in semplici AP, quindi sono diventati trasparenti lavorando a Livello 2, a cosa ti serve entrare nei due apparati da remoto? non fanno routing, lavorano da semplice access point comunque, se vuoi risolvere devi cambiare la porta della webinterface del singolo AP(routers Sitecom), entrambi lavorano sulla porta 80, devi farli lavorare su una porta diversa(se permesso dal router) ti chiedo di continuare altrove in quando sei OT
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 11-11-2009 alle 10:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1176 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 26
|
Ciao Harry, la necessità nasce dal fatto che la rete di cui ho scritto è di un collega che abita a 85Km da casa mia e ogni tanto mi chiama per cambiare qualche impostazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1177 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Per caso sapete se la modalità Half Bridge corrisponde alla PPP IP Extension dei D-Link?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#1178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
edit: trovato questo in rete: La funzione PPP IP Extension (Estensione IP PPP) è una caratteristica speciale utilizzata da alcuni provider. Non selezionare questa impostazione a meno che il provider di servizi non lo richieda esplicitamente. Se è necessario selezionarla, questa funzione supporta le seguenti condizioni: * Ammette un solo computer sulla rete locale (LAN). * L'indirizzo IP pubblico assegnato in remoto mediante il protocollo PPP/IPCP non è in realtà utilizzato sull'interfaccia WAN PPP. È invece inoltrato all'interfaccia LAN del computer tramite DHCP. È possibile collegare un solo sistema sulla rete LAN al sistema remoto, dato che il server DHCP all'interno del gateway ADSL dispone di un unico indirizzo IP da assegnare a un dispositivo LAN. * NAPT e il firewall sono disattivati quando questa opzione è selezionata. * Il gateway diviene il gateway predefinito e il server DNS per il computer mediante DHCP usando l'indirizzo IP dell'interfaccia LAN. * Il gateway estende la sottorete IP del provider di servizi remoto al computer della rete LAN. Il computer diviene quindi un host appartenente alla stessa sottorete IP. * Il gateway ADSL collega i pacchetti IP tra le porte di rete WAN e LAN a meno che il pacchetto non venga inviato all'indirizzo IP LAN del gateway dunque sembrerebbe il classico comportamente dell'Half Bridge Mode prova e facci sapere
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 11-11-2009 alle 22:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1179 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 577
|
ciao a tutti , ho letto la guida e la trovo molto interessante, nonchè tutto il forum che mi aiuta a risolvere molti problemi informatici.
avrei una domanda . ho preso un router con modem adsl e aP WiFi integrati con 4 porte eth 1 giga. prima avevo un router con modem adsl intergrato e 4 porte eth 10/100. posso usare il vecchio router per portare a 8 le porte cablate diponibile nella mia rete ? se si come ? devo solo attaccare un cavo da una porta all altra dei 2 router e togliere il dhcp al vecchio router come è scritto nella guida o devo fare altro ? vorrei tenere sul router nuovo tutta la gestione di internet ,port forwarding , upnp etc etc e usare quello vecchio solo x usare 4 porte in piu sulla rete (anche se sono 100 mbit)
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#1180 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
@TheAle si, basta togliere il DHCP e diventa uno switch\AP
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.