Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2015, 12:56   #16321
Pupido
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da Parnas72 Guarda i messaggi
Se vuoi il manuale di installazione in italiano te lo posso passare io.
Ma il manuale utente che io sappia è solo in inglese.
Grazie per la risposta.
Ma il manuale che si trova nel cd-rom contenuto nella confezione del router non è il manuale utente?
Purtroppo io non posso verificare perché non mi funziona più il lettore cd-rom del notebook.
Pupido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 17:09   #16322
Jacker
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sassari
Messaggi: 1708
Guida al recovery via seriale per utenti esperti

Dato che ho recuperato diversi dgn2200v1 con questo metodo e non si trova online alcuna guida in merito, ne scrivo una rapida per aiutare chi ha problemi simili e non ha la possibilità di usare la jtag.

##--La guida va bene per tutti i soc della serie bcm63xx con seriale on board (cfe comunque non identico tra tutti i soc, ma simile)--##

Hardware necessario:

1)dgn2200v1 impossibile da aggiornare via interfaccia web (firmware check failed ecc) con firmware corrotto o aggiornato male (aggiornamento effettuato via wifi e/o non terminato correttamente) con server tftp non raggiungibile ne da interfaccia web e ne da tftp client (tftp server del router che non risponde) ma con cfe cli funzionante (nel caso del primo esempio, il cfe cli è sicuramente accessibile) maggiori info sul cfe
2)header maschio per pinouts 2.54mm 6pin da saldare sulla board del router
3)cavetto convertitore usb-seriale di qualità (nel mio caso un cavo con chip pl2303hx qui i drivers per windows) ma ci sono diverse alternative
4)pc con windows o linux (nel mio caso ho usato windows 7 sia 32bit che windows 8.1 64bit e ubuntu 64 bit)
5)cavo di rete

Software necessario:

1)monitor seriale (su win ho usato sia serialmon che il monitor seriale dell arduino ide, su linux sia minicom che arduino ide) ce ne sono tanti
2)server tftp (su win ho usato opentftp, su linux ho usato il classico tftp-hpa) anche in questo caso c'è molta scelta
3)ultimo firmware per il router scaricato dal sito netgear
Il firmware va scompattato, rinominato con un nome corto tipo firmware.chk e messo nella root del server tftp (su windows nella cartella principale del server) dopodiché controllare che la cartella predefinita del server sia appunto quella dove è stato messo il file del firmware. Altrimenti modificare la configurazione del server tftp facendolo puntare alla cartella desiderata.

Sorvolerò sulle configurazioni dei vari software. Ci sono migliaia di guide online. Sono tutti software famosi e largamente usati. (in ogni caso non c'è quasi niente da configurare, sopratutto su windows)


Prima fase:

Saldare l header alla board del router. (volendo è possibile collegare/saldare i fili del cavo usb-seriale direttamente al router e usare la shield metallica come massa)

Saldare/collegare il cavo usb seriale ai pin.

Codice:
Code:
Pin | Signal | Tensione 
----------------------- 
 1  | VCC      | 3.3V 
 2  | TX        | 3.3V 
 3  |             | 0V 
 4  |             | 0V 
 5  | RX        | 3.3V 
 6  | GND      | 0.001V (10 ohm)


Collegare alimentazione e cavo di rete del router senza accenderlo.

Sul pc: disattivare le altre connessioni eccetto quella di rete utilizzata per l operazione.

Configurare la connessione di rete con ip 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (il resto vuoto) e collegare il cavo ethernet. (il cfe ha ip 192.168.1.1 come impostazione predefinita nella versione italiana/europea, in ogni caso all avvio mostrerà il proprio ip ed eventualmente andrà modificato l ip della scheda di rete di conseguenza)

Installare e configurare i vari software. Su windows da gestione dispositivi->pl2303 su com...->opzioni->proprietà bisogna configurare 115200 baud rate e 8None1 (8N1) come parametri del protocollo seriale. Su linux altrettanto tramite terminale con privilegi di root/sudo controllando che la periferica /dev/ttyXXXX sia stata correttamente riconosciuta.

Attivare il server tftp sul pc (su linux è essenziale anche in questo caso avere privilegi root/sudo) e controllare che sia in ascolto sull interfaccia corretta e porta 69 (di default è sempre 69).

Avviare il monitor seriale sul pc.



Seconda fase:


Adesso accendere il router. Se è stato collegato correttamente, si vedranno nel monitor seriale le prime informazioni sulla board, l indirizzo ip del cfe, host, info cpu ecc ecc.

Codice:
*** Press any key to stop auto run (1 seconds) ***
A questo punto è essenziale bloccare la sequenza di boot dando un invio tramite seriale (uno spazio/invio per esempio) o premendo semplicemente un qualsiasi tasto. Si ha a disposizione solo un secondo per bloccare la sequenza di boot.

Se viene interrotta correttamente, nel monitor verrà visualizzato il prompt:

Codice:
CFE>
(Se non viene interrotta, la sequenza continuerà. Quindi spegnere, riaccendere il router e ripetere)

Adesso, facendo attenzione ai comandi che si danno a questo punto visto che potrebbero danneggiare il router e complicare maggiormente le cose, bisogna dare il seguente comando:
Codice:
flashimage ip:nomefile
l indirizzo ip è quello del nostro server tftp, ovvero 192.168.1.100 e nome file è il nome del file del firmware inserito nel server (più il percorso completo se necessario)

Nel mio caso:

Codice:
flashimage 192.168.1.100:firmware.chk
A questo punto è possibile leggere:

Codice:
Loading 192.168.1.100:firmware.chk ...
Finished loading (dimensione file) bytes
Poco dopo partirà il flash automatico da parte del cfe sulla partizione del firmware. Adesso attendere il completamento.

Codice:
Finished flashing image
Se al termine del flash non si riavvia e va in timeout, procedete manualmente al riavvio. Ma solo dopo il completamento del flash. C'è da attendere alcuni minuti. Riavviare/staccare l alimentazione al momento sbagliato può corrompere la partizione sulla memoria durante il flash e creare altri problemi. Attenzione.

Se invece dopo il loading vi da errore -21, allora il problema è o nella configurazione del server tftp o nell accedere correttamente allo stesso server o un qualche timeout del cfe nel raggiungere il file. Una volta che si è sicuri della configurazione del server tftp, ripetere la procedura molto velocemente dopo l interruzione dell avvio (stoppare la sequenza di avvio e fare un rapidissimo "incolla" del comando di flash). Possono volerci diverse decine di tentativi. Riprovare.

Un volta completato il flash, bisogna resettare il router tramite l apposito tasto.

Questo passaggio non è essenziale ma aiuta a capire se adesso la procedura interna dell aggiornamento funziona: conviene accedere all interfaccia web ed effettuare un nuovo flash dello stesso firmware dall apposita pagina per controllare che ora la procedura web funzioni. Durante questa operazione dal monitor seriale è possibile controllare che le varie operazioni in esecuzione siano prive di errori.

Ora è possibile eseguire il flash di qualsiasi versione firmware sia da interfaccia web che da tftp.

Penso di aver detto tutto.
__________________
DEF-R6 - 8700K@5ghz - KRAKEN X62 - Z370 AORUS G7 - CMK16G/4266 - 970PRO1TB - 860EVO1TB - RTX2080 XCU - EPM600EWT - GPRO - AW2518HF Affari: Rampo83 voto(8) StIwY(8) robertodel(8) xclaude(7) raph45(8) vortex99(9) k|o(x2)(9)(8) MATTEW1(9) Joepesce(8) ilaria1986(9) Ectoplasm(8) pr649(9) kisspachyousee(8) luiss85(8) BlackBart(x2)(9)(9) marcromo(9) Benjy88(6) teosc(9) brown(9) Kamzata(9) as2k3(9) 77claudio77(9) rob-roy(9) Tonisca(9) Cuto82(9) kolzig12(9) Remok(10)

Ultima modifica di Jacker : 17-03-2015 alle 12:42. Motivo: corretti alcuni errori di scrittura
Jacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 22:13   #16323
aglieglie007
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 53
salve ragazzi, oggi ho messo fibra con telecom a 30mb rendendo inutilizzabile il mio netgear dgnb2200 (non essendoci scritto altro credo sia la v1)
Mi chiedevo se lo potevo utilizzare come extender visto che ne ho bisogno.
Ho letto un po non tutto visto la lunghezza e non ho trovato risposta.
Grazie in anticipo
aglieglie007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 10:30   #16324
Trinak
Senior Member
 
L'Avatar di Trinak
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ragusa
Messaggi: 357
Salve a tutti,

Ho notato che accedendo al modem DGN2200 mi da come aggiornamento firmware " Nuova versione del firmware 1.0.0.50_7.0.50"
al momento ho come firmware il 1.0.0.46

mi consigliate di aggiornare?
Ho fastweb superjet
Trinak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 10:40   #16325
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Quote:
Originariamente inviato da aglieglie007 Guarda i messaggi
salve ragazzi, oggi ho messo fibra con telecom a 30mb rendendo inutilizzabile il mio netgear dgnb2200 (non essendoci scritto altro credo sia la v1)
Mi chiedevo se lo potevo utilizzare come extender visto che ne ho bisogno.
Ho letto un po non tutto visto la lunghezza e non ho trovato risposta.
Grazie in anticipo
Si puoi utilizzarlo come extender,devi collegarlo in cascata effettuando un collegamento lan-to-lan. Ovvero imposti un ip della stessa rete del router principale e disattivi il server dhcp, cerca su google e troverai piu info
Quote:
Originariamente inviato da Trinak Guarda i messaggi
Salve a tutti,

Ho notato che accedendo al modem DGN2200 mi da come aggiornamento firmware " Nuova versione del firmware 1.0.0.50_7.0.50"
al momento ho come firmware il 1.0.0.46

mi consigliate di aggiornare?
Ho fastweb superjet
Hai qualche tipo di modifica?
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 10:47   #16326
Trinak
Senior Member
 
L'Avatar di Trinak
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ragusa
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da Dark345 Guarda i messaggi
Si puoi utilizzarlo come extender,devi collegarlo in cascata effettuando un collegamento lan-to-lan. Ovvero imposti un ip della stessa rete del router principale e disattivi il server dhcp, cerca su google e troverai piu info

Hai qualche tipo di modifica?
modifica in che senso? Scusa la domanda

qui sull'aggiornamento mi dice: "Fixed the issue of Ben Hirschberg vulnerability"

Ultima modifica di Trinak : 18-03-2015 alle 11:29.
Trinak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 16:49   #16327
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Modfs o amod (se disponibile sul v1).

Comunque puoi aggiornare tranquillamente e le tue impostazioni dovrebbero essere mantenute. Se avessi avuto una di quelle modifiche allora non avresti dovuto aggiornare
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 23:33   #16328
Trinak
Senior Member
 
L'Avatar di Trinak
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ragusa
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da Dark345 Guarda i messaggi
Modfs o amod (se disponibile sul v1).

Comunque puoi aggiornare tranquillamente e le tue impostazioni dovrebbero essere mantenute. Se avessi avuto una di quelle modifiche allora non avresti dovuto aggiornare
sono modifiche hardware?
Trinak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 00:25   #16329
RobbyBtheOriginal
Senior Member
 
L'Avatar di RobbyBtheOriginal
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
No software

by Tapaparla©®
RobbyBtheOriginal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 13:59   #16330
Trinak
Senior Member
 
L'Avatar di Trinak
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ragusa
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal Guarda i messaggi
No software

by Tapaparla©®

Non è che qualcuno può spiegarmi qualcosa su queste modifiche e cosa comporta farle?
Grazie
Trinak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 15:20   #16331
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Quote:
Originariamente inviato da Trinak Guarda i messaggi
Non è che qualcuno può spiegarmi qualcosa su queste modifiche e cosa comporta farle?
Grazie
Ci sono i topic appositi dove c'è scritto tutto, diciamo che forniscono in veste grafica quello che potresti fare con telnet
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 22:41   #16332
aglieglie007
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 53
ciao dark grazie della risposta, ho cercato su google anche prima di scrivere ma non ho trovato il mio caso....causa anche ignoranza in materia.
comunque, a quanto ho capito dovrei prendere vari dati del router principale che nel mio caso è modem fibra telecom riportarli sul netgear disabilitando la voce DHCP. quand è che vanno collegati fra loro con cavo lan?
ben accetto anche link di guide che fanno a caso mio
aglieglie007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2015, 12:16   #16333
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Quote:
Originariamente inviato da aglieglie007 Guarda i messaggi
ciao dark grazie della risposta, ho cercato su google anche prima di scrivere ma non ho trovato il mio caso....causa anche ignoranza in materia.
comunque, a quanto ho capito dovrei prendere vari dati del router principale che nel mio caso è modem fibra telecom riportarli sul netgear disabilitando la voce DHCP. quand è che vanno collegati fra loro con cavo lan?
ben accetto anche link di guide che fanno a caso mio
Allora prendi il dgn2200 e collegalo al pc con cavo, andrai a modificare le impostazioni in questo modo.

1)Entra nel router, disattiva il server dhcp,

2)imposta l'ip del router in modo che faccia parte della stessa rete del modem fibra(EDIT: forse questo passaggio ti conviene farlo alla fine, nel momento in cui cambierai l'ip verrai disconnesso dal modem) (se il modem fibra ha indirizzo 192.168.45.1 allora tu imposterai l'indirizzo del dgn2200 come 192.168.45.X, dove X è qualsiasi numero compreso tra 2 e 254 compresi). Bada bene che questo IP che assegnerai al router NON si sottrarrà dalla pool di indirizzi disponibili assegnabili dal dhcp del modem fibra (puoi impostare un nuovo range se il modem lo permette), e in rarissimi casi potrebbero esserci dei conflitti di indirizzi IP.

3)imposta la rete wifi, puoi impostargli lo stesso ssid, la stessa cifratura e la stessa password del modem fibra, oppure cambiare le impostazioni a tuo piacimento.

4) facoltativo cancella le impostazioni adsl.

Una volta fatto ciò avrai un router trasparente e i client che si connetteranno ad esso (sia via lan sia wifi) otterranno IP dal modem fibra. Quindi stacca il router, posizionalo nella zona che vuoi e crea un colleganento lan to lan, ovvero collega fisicamente il modem fibra e il dgn2200 con un cavo lan usando su entrambi gli apparecchi porte lan (è indifferente quale usi, non usare porte wan se ce ne sono)

Ultima modifica di Dark345 : 20-03-2015 alle 12:20.
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2015, 13:23   #16334
aglieglie007
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 53
ah ok quindi fatto il tutto i due devono essere collegati via lan.Non capisco l' utilità dovendo usare il netgear per espandere la rete ma con l obbligo del cavo che mi limita la distanza proprio dal segnale da espandere.
aglieglie007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2015, 14:23   #16335
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Quote:
Originariamente inviato da aglieglie007 Guarda i messaggi
ah ok quindi fatto il tutto i due devono essere collegati via lan.Non capisco l' utilità dovendo usare il netgear per espandere la rete ma con l obbligo del cavo che mi limita la distanza proprio dal segnale da espandere.
A scusami avevo capito che volessi espandere la rete con un collegamento cablato. Quello che dici può essere fatto impostando il router come ripetitore, tuttavia questa modalità non sempre funziona, specie se con apparecchi diversi. Entra nel dgn2200 e cerca la funzione di repeater, li dovrai smanettarci e associare il dispositivo con il modem, penso che richieda un settaggio da ambo le parti (sia lato modem fibra sia lato dgn2200). Per questo non sempre funziona.. valuta la stesura di un cavo oppure le comodissime powerline. Certo sono soldi in più specie per le powerline, però il risultato di extender wirelles viene benissimo
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 19:34   #16336
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Ciao a tutti. Sto avendo problemi di lag con una ps4. La linea che utilizzo è realmente ok. Mi son fatto prestare un tplink 8970 e con mia sorpresa riusciva ad agganciare un 1Mb in più di portante...sono passato da 17.3Mb a 18.6Mb...
__________________
Dell 15R
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 02:02   #16337
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Quote:
Originariamente inviato da Spaceagle Guarda i messaggi
Ciao a tutti. Sto avendo problemi di lag con una ps4. La linea che utilizzo è realmente ok. Mi son fatto prestare un tplink 8970 e con mia sorpresa riusciva ad agganciare un 1Mb in più di portante...sono passato da 17.3Mb a 18.6Mb...

Io stesso passando dal v1 a un v3 ho notato un abbassamento dell'attenuazione da 28,5db a 25,5 con conseguente leggero aumento della portante (da 13,00 a 13,30 circa). Forse è proprio il v1 che è ormai abbastanza antico!
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 10:15   #16338
ravellron
Member
 
L'Avatar di ravellron
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 197
Confermo, son passato dal v1 al v4 guadagnando 1,5 db di attenuazione, senza parlare del guadagno in stabilità
__________________
Q6600core2@2,400Mhz /thermalrightultra120extreme/asusSTRIKEREXTREME-bios1303-/2X1GBRAM800MHZ /8800GTX@576-900 (chaintech/)-sparklebios-/Thermalthake Thoughpower 850Watt/WIN732bitULTIMATE
ravellron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2015, 08:37   #16339
IngVix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 66
Buongiorno a tutti !
Ho un DGN2200 acquistato nel 2011 e dopo il riavvio (ho un timer che spegne il router la notte) da qualche giorno non mi consente più l'accesso dall'esterno alle telecamere IP se non dopo essere entrato nella configurazione e aver clicclato "applica" nella programmazione dei blocchi di accesso pur senza modificare nulla. E' come se dimenticasse i parametri relativi all'accesso. Secondo voi è andato ? Saluti e grazie

Ultima modifica di IngVix : 24-03-2015 alle 08:42.
IngVix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2015, 10:43   #16340
Dark345
Senior Member
 
L'Avatar di Dark345
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6379
Quote:
Originariamente inviato da IngVix Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti !
Ho un DGN2200 acquistato nel 2011 e dopo il riavvio (ho un timer che spegne il router la notte) da qualche giorno non mi consente più l'accesso dall'esterno alle telecamere IP se non dopo essere entrato nella configurazione e aver clicclato "applica" nella programmazione dei blocchi di accesso pur senza modificare nulla. E' come se dimenticasse i parametri relativi all'accesso. Secondo voi è andato ? Saluti e grazie
Facci capire meglio.. dall'esterno vuol dire da remoto? Cosa sarebbe la gestione blocchi? Puoi valutare di spegnere solo il wi-fi se vuoi. I router sono creati per restare accessi 24/24 e incidono poco sulla bolletta
Dark345 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v