|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1301 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
Quote:
come ti trovi? Grazie
__________________
LG 47LEX8 Full Led ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1758
|
Quote:
Inoltre vorrei appunto sapere che differenza di dimensioni c'è tra una immagine di Seven e uno di Acronis diciamo livello di compressione Medio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1303 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Quote:
Io uso la funzione integrata di Seven per creare immagini di sistema e mi è risultata ottima, l'unica differenza rispetto ad Acronis o Macrium Reflect (a pagamento) è che non c'è la funzione dei backup incrementali/differenziali per le immagini di sistema precedentemente create ma il resto è su per giù uguale, si puo anche creare un disco di ripristino... Il livello di compressione è "medio-basso" (l'immagine non viene compressa molto e non si puo scegliere il livello di compressione desiderato) Credo dopotutto che la funzione integrata di Seven sia la migliore soluzione per garantire la perfetta riuscita dei restore da immagini precedentemente create (non viene nemmeno chiesto il controllo dell'immagine e del file system durante l'operazione di restore). Io in passato ho fatto un restore con l'utility di Windows Seven e devo dire che è stato ottimo (veloce e senza difetti tipo problemi file system) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1304 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Provincia di Piacenza
Messaggi: 8190
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1305 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 2001
|
Non lo conoscevo. Lo sto provando dopo la tua segnalazione e non mi dispiace. Io normalmente per i backup uso Uranium, devo dire che PureSync ha di bello che anche nella versione free ha l'eliminazione dei file, ma non ha la possibilità di mandare una mail al termine del backup.
Comunque per ora sia in backup che in sincronizzazione tra un pc e una cartella in lan si comporta bene.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09 Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB) Trattative ok : quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05 Ultima modifica di vash79 : 11-03-2011 alle 15:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1306 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: (Altopascio)
Messaggi: 1406
|
mio primo ripristino con macrium reflect con BartPE riuscito,stento a crederci
__________________
XP home \intel_I5_760\Asus P7P-55-D-E\Enermax Infiniti 650\RAM DDR3_Corsair_Value\Samsung sync master 245b \ati_4890 \ Antec Nine Hundred Gamer\Audio creative sound blaster audigy 2zs 5.1\APC 1000VA SMART-UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#1307 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 1978
|
Mettiamo che ho un router con attaccato un hard disk esterno: questo è ovviamente visibile solo quando vedo la mia rete locale. Mi servirebbe un software di backup che riconoscendo la presenza del disco di rete (magari appena arrivato a casa da ufficio!), mi avvi in automatico un backup incrementale: no orari schedulati né script vari e men che meno manualità.
Esiste? Come metto in piedi una cosa del genere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1308 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
|
Quote:
Il pc è acceso o spento quando arrivi a casa? Se lo devi accendere, basta che gli dici di fare il backup all'avvio di windows. Altrimenti non so se funziona a "riconoscimento"... Per farlo all'avvio va bene GFI Backup http://www.gfi.com/backup-hm, altrimenti non so
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1309 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 244
|
io attualmente uso o macrium reflect o easeus todo backup.
ieri però usando i livecd in un portatile, connesso a internet e in rete tramite router wifi, non sono riuscito a far riconoscere a nessuno dei 2 suddetti livecd la scheda wifi del portatile e quindi non posso fargli salvare l'immagine creata in un disco esterno che è connesso ad un altro computer anch'esso messo in rete. c'è modo di farglielo vedere o posso solo staccare il disco esterno dall'altro computer e collegarlo al portatile per salvare l'immagine creata in questo disco? per quanto riguarda macrium, qui http://support.macrium.com/topic.asp...archTerms=wifi a quanto ho capito, dicono che con macrium non è fattibile Quote:
__________________
Play X Ultima modifica di s.a.sound : 27-03-2011 alle 08:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1310 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ventimiglia(IM)
Messaggi: 144
|
Ho un grosso problema,un po' di tempo addietro ho avuto problemi con gli hard disk,su uno avevo XP Pro e mi stava a tappo (489 su 500Gb).
Cosi visto che l'Hd stava andando e comunque non bastava più, per recuperarlo (non avendo altro modo di accedervi) ho inserito UBCD e usando il Software Img Maker ho fatto un immagine del disco. Pochi giorni fa ho acquistato un nuovo HD e come pensavo di fare ho inserito UBCD son andato su Img Maker e qui la brutta sorpresa,mi blocca dal mettere/ripristinare l'immagine del disco sul nuovo(2Tb) dicendo che l'hard disk deve essere ASSOLUTAMENTE della stessa capienza dell' HD di origine,ho fatto il tentativo di partizionarlo in 500 Gb ca. come l'originale ma,giustamente,qui mi blocca dicendo che l'immagine proviene da un disco fisico e la partizione non è un disco fisico quindi non puo' trascrivercelo. Ho provato ad utilizzare altri software per poter vedere di recuperare questo file di immagine ma nulla da fare,nessuno lo "vede" nemmeno perchè a quanto pare non è un file supportato (.Img). Qualcuno ha una soluzione software al problema? E' importante perchè è l'XP storico di anni,quindi con software,dati etc etc importantissimi. Grazie e spero in voi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1311 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
sorry, emmedi.
edit: articolo approfondito qui Backuppo il mio disco di storage via rete, su un disco usb connesso all'Airport. Poichè mi sono accorto che nell'arco di un mese cambio davvero pochi file, forse un centinaio, ho visto che i metodi di backup incrementale e differenziale sono un overkill, in quanto tendono ad occupare (e poi riempire per intero) tutto lo spazio sul disco di backup. Per esempio, fino a qualche giorno fa utilizzavo Acronis True Home per effettuare backup differenziali, però a causa del Full Backup risalente a qualche mese fa, ogni backup differenziale occupava oltre 30GB anche se avevo cambiato pochi file dall'ultimo backup differenziale. Ho pensato di installare Karen's PT Replicator (come mi hanno addirittura consigliato sul forum di Acronis, che a quanto pare è eccessivo per le mie necessità. Fra l'altro il giorno in cui ho scaricato PT Replicator ho pensato di chiedere una cosa all'autore, e ho scoperto che proprio quel giorno è morto...), che è molto utile per effettuare backup sincronizzando le cartelle di sorgente e destinazione, andando quindi a copiare solo i file nuovi. Il problema è che, dopo il primo full backup, va a controllare FILE per FILE se ci sono stati cambiamenti, ed essendoci svariate decine di migliaia di file, il backup ci mette molte, molte molte ore. Mi sembra di capire che il problema sia che PT Replicator controlli UN FILE PER VOLTA (infatti l'uso del disco è bassissimo, e quello della rete non arriva neanche ad 1Mbps). Esistono software di sincronizzazione più efficienti, che vanno a controllare più file per volta, in modo da abbattere drasticamente i tempi di sincronizzazione? Credo che, impostando una soglia per non intasare la banda, non dovrebbe essere problematico avere un software con dei thread paralleli, diciamo una decina. Qualcuno dei sw di sync elencati in prima pagina fa quello che cerco?
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 03-05-2011 alle 10:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1312 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1979
|
Quote:
Non so se lo conosci, si chiama Viceversa ed ha una comoda interfaccia html per una gestione dettagliatissima di tutte le funzionalità principali. Ti consiglio di provarlo. Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1313 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Ti ringrazio, lo provo nei prossimi giorni.
Giusto per sapere, crea una copia fedele della root, giusto? In questo modo posso sfruttare il full backup già fatto con PT Replicator... sarebbe uno spreco dover rifare tutto da zero. ![]()
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#1314 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1979
|
Quote:
![]() Sono dell'opnione che nessun applicativo gestisca la sincronizzazione meglio di quanto faccia Viceversa. Per questo l'ho comprato ![]() Ciauz N.B.: per darti una idea del suo funzionamento, ho creato dei profili ai quali ho associato operazioni diverse. Ad esempio se modifico un qualsiasi documento contenuto nelle cartelle utente, la replica viene eseguita dopo pochi secondi su una unità di rete. Se invece creo degli archivi specifici per il mio lavoro, sono copiati su alcuni dischi USB e così via... Il profilo non è altro che un file di testo (generato dall'applicativo) che puoi modificare con un minimo di nozioni prese dall'area tecnica del sito. Puoi quindi ulteriormente modificare il comportamento delle sincronizzazioni a seconda dell'ambiente in cui queste vengono eseguite. Per esempio ho dischi di rete con utente e password ed alcuni no; creando profili specifici posso gestire in autonomia qualsiasi necessità senza scervellarmi più di tanto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1315 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ventimiglia(IM)
Messaggi: 144
|
Aggiornamento mio problema
dopo aver provato un infinità di programmi per il montaggio della mia immagine di Image maker che regolarmente non viene vista e aver provato anche a trasformarla in un altro tipo di file con scarso successo, solo daemon tools ci è riuscito ma per poi avere un risultato inservibile,nessun software riesce a montare l'immagine e per Daemon è un file troppo grande. Ho acquistato un nuovo HD IDENTICO (marca ,modello, capienza)A QUELLO DI ORIGINE Image Maker mi ha riservato una triste sorpresa ,ora non mi dice che l'HD deve essere della medesima capienza ma che l'HD non ha sufficiente capienza =467Gb ca. contro 488 ca dell'immagine ![]() Come è possibile, essendo l'immagine di un disco uguale in tutto e per tutto a quello d'origine, e qualcuno ha un eventuale soluzione al problema? Se riuscissi a ripristinare l'immagine su quello da 500GB potrei poi clonarlo con clonezilla su quello da 2Tb.....sempre "se ci riuscissi" ,grazie infinitamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1316 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1979
|
Quote:
Ti dico cosa farei io: collegherei il disco al pc (ovviamente come disco secondario) e con il tool specifico di diagnostica fornito dal produttore (sul sito lo trovi) lo farei esaminare profondamente. Alla luce dei risultati e se il problema è stato risolto, allora proverei a fare una nuova immagine, magari con Acronis che è notoriamente molto affidabile avendo cura di spuntare la verifica dell'immagine stessa per essere certo che la trascrizione è avvenuta regolarmente. E poi proverei a travasare questa immagine sul disco nuovo appena acquistato. Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1317 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ventimiglia(IM)
Messaggi: 144
|
Magari potessi il disco in questione è partito per la Seagate,ed è già stato sostituito,comunque l'immagine è antecedente ai problemi,
era il gemello di un altro che ha tirato le cuoia per quella "famosa" questione del problema di firmware Seagate,come ho visto che il gemello ha avuto il problema ho fatto l'immagine del secondo(quello in questione) e dopo poco tempo INFATTI ha tirato le cuoia anche questo,ma al momento dell'immagine funzionava impeccabilmente tanto che per un paio o tre mesi ho usato il computer con XP Pro invece di Win7 che era sull'altro. Cosa non mi spiego è l'immagine piu' grande generata ed eventualmente come posso "ridurla" per poter utilizzare Image Maker senza più problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1318 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
E'un software FENOMENALE, ed in 5 minuti 5 ha letto il timestamp di tutti gli 80000 file locali e di quelli in rete (fatti già ieri con PT replicator), ed ha aggiunto e cancellato i file sul volume target, in maniera tale da renderlo uguale al volume source. Ho impostato le credenziali di rete, letto la guida, ed in pochi minuti già avevo creato il profilo. Qui in azione: ![]()
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1319 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ventimiglia(IM)
Messaggi: 144
|
A questo punto le uniche soluzioni per me,potrebbero essere,
quelle di un qualche "mezzuccio" per far riconoscere l'HD da 2Tb come un disco da 500Gb da Image Maker 1.1 (sempre che non faccia talmente lo schizzignoso da volere i 488.000 ca. Mb esatti esatti. O per rendere il nuovo HD "compatibile" con la richiesta di capienza fatta da Image Maker. Oppure un software che converta ll file .IMG di Image Maker in un file "digeribile" da un altro software di ripristino/clonazione oppure un software che mi permetta di aprire l'immagine per "allegerirla" e diminuirne lo spazio occupato o quantomeno ....alla disperata...recuperare i dati piu' importanti. Qualcuno é in grado di suggerirmi qualche scappatoia? Rimane sempre la domanda di curiosità tecnica COME FA' IL FILE IMMAGINE DI UN MEDESIMO MODELLO DI HD AD ESSERE PIU' INGOMBRANTE DELLA CAPIENZA NORMALE E STANDARD DI QUEI DISCHI (500Gb)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1320 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
So che non e' il topic giusto, ma magari qualcuno riesce a darmi una dritta.
Ho un HD esterno che non mi viene piu' riconosciuto. Sia in Windows 7 che sotto osx. Il disco e' praticamente nuovo e ho potuto constatare che, nonostante tutto, il contenuto e' integro. A parte il recupero dati c'e' la possibilita', prima, di riparare la partizione eventualmente danneggiata cosicche' non debba procedere al recupero dei dati ?? Scusate l'OT ma sono un tantino disperato.
__________________
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.