|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7101 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
I benefici del bootloader mod li avrai se (spero di no) dovrai recuperare un router briccato/bloccato.
Se ti dovesse succedere e hai il bootloader normale è più difficoltoso venirne fuori e ovviamente non potrai aggiornare in quel momento il bootloader. I bootloader in prima pagina sono per DSL-G624T vers. HW A1 (non vanno bene x HW A5). Vedi tu cosa fare. Come per altri tiene conto che esiste sempre il servizio gartuito di recupero modem via JTAG (basta spedirmi il modem - spedizione 4 euro). Il resto (saldatura connettore - recupero - rispedizione via corriere) è affar mio ed è gratis.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7102 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 153
|
Quote:
Speravo che il nuovo bootloader migliorasse/risolvesse alcuni difetti specie nella gestione della frammentazione della ENV, che affliggono particolarmente nell'uso con il firmware Routertech e che possono portare per l'appunto a dei brick periodici con questo firmware. Se non e' cosi', mi conviene allora rimanere con il bootloader originale, specie adesso che negli ultimi fw RT (dalla 2.91) sono state aggiunte delle routine di deframmentazione per cercare di supplire a questo tipo di bug del bootloader. Ti ringrazio comunque per le tue risposte e per la tua non comune disponibilita' ad aiutare chi incappa in problemi di router bloccati e non recuperabili se non con intervento hardware. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7103 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
|
wake on wan, please help me!!
ragazzi, è da giorni che cerco di venire a capo di sto wake on wan
questa è la mia situazione: adsl tiscali con ip dinamico, router DSL-G624T, indirizzo locale del pc da controllare 192.168.1.4 indirizzo fisico della scheda di rete 00:15:f2:98:8e:9d indirizzo MAC 255.255.255.0 mi sono creato un account su no-ip del tipo pippo.no-ip.info e password pluto (ovviamente pippo e pluto sono di fantasia) e scaricato il software di no-ip. Ho fatto il forwarding per la porta 5900 (per tightvnc) e 7 e 9 (alcuni dicono una alcuni l'altra per il wake on) mi collego in remoto via internet (tipo con tightvnc), usando appunto pippo.no-ip.info, tutto ok, metto in standby il pc, sempre da remoto via internet, tutto ok provo a fare il wake via internet e non funziona, provo a farlo via lan e funziona in giro ho letto che devo configurare nel router il ddns e dare delle istruzioni telnet relative all'arp al router, ma mi arrendo, non so dove andarle a configurare e come, queste cose nel D-link, mi date voi una mano? Grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7104 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Esistono soluzioni + semplici tipo Teanviewer. Lo usiamo in azienda senza problemi.
Esiste il modulo client per farsi solo controllare (client) Esiste il modulo host per farsi solo controllare (server) Esiste il modulo full per farsi solo controllare (client) e controlalre altri pc Freeware (x usi privati) e in italiano Passa attraverso qualsiasi firewall e permetet anche di scambiare file tra i pc.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7105 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
|
ma teamviewer è solo per il controllo remoto (se ho capito bene dal sito), io il controllo remoto lo riesco a fare, è il wake on wan che non mi riesce...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7106 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Il Wakeonlan è una caratteristica governata dal BIOS del pc (premesso che la connessione sia sempre attiva)
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7107 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
|
sì, da bios è attivata
il wake mi funziona via lan, è via internet che non mi funziona e la mia situazione è quella descritta sopra.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7108 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Come limitare l'accesso alla rete solo a determinati PC?
Premessa: scusate, ma siete arrivati quasi a 8000 post e non so se questo argomento è stato già affrontato.
--------------------- Dunque... ...ho letto che, in una rete domestica, - per aumentare la sicurezza della connessione (wireless, in particolare) - è possibile non solo assegnare una password (WEP) ma anche specificare il Mac Address dei computer che possono connettersi. Come è noto, l'indirizzo di questi è possibile individuarlo digitando, in una finestra DOS, il comando ipconfig / all: in corrispondenza dell'indirizzo fisico compare la sequenza di sei coppie di numeri esadecimali (esempio: 00-85-32-F4-14-D6) che contraddistinguono il computer sotto esame. Specificando i Mac Address dei computer autorizzati (sempre se ho capito bene) se l'utente di un PC wireless sconosciuto tentasse di connettersi alla rete, non riuscirebbe a farlo nonostante conosca la password. Posseggo il router-modem wi-fi D-Link DSL-G624T (collegato a Internet via ADSL), al quale sono connessi i seguenti computer: * PC dektop Windows XP Home (via cavo) * Notebook n. 1 Windows Vista Premium (wireless) * Notebook n. 2 Windows Vista Premium (wireless) La schermata in cui specificare i vari indirizzi dovrebbe essere quella che segue. Però non mi è però possibile assegnare il segno di spunta nella casella Enable Access List, operazione indispensabile per aggiungere i Mac Address dei vari computer da autorizzare: la casella rimane sempre vuota (clic sinistro, destro, doppio clic: niente da fare, il segno di spunta non riesco a metterlo)! Dove sbaglio? ![]()
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7109 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
Versione firmware installata nel modem?
I pc hanno un ip statico o sono impostati per ip automatico? Devono essere in ip statico. Premesso che esistono programmi per clonare gli indirizzi MAC e craccare i sistemi WEP, sarebbe conveniente se possibile nel firmware (e se supportati dai client) usare sistemi di crittografia + recenti come WPA o WPA2.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
1) Versione firmware: ho gironzolato tra le varie schede, ma non sono riuscito a trovare questa informazione: dov'è? 2) Non so se l'ip del PC sia statico: mi riprometto di verificare se, ogni volta che lo accendo, l'IP è sempre lo stesso o cambia. Tanto per non fare confusione, l'indirizzo lo trovo in Home/Wan (Connecting Setting)? L'indirizzo fisico, invece, è sempre lo stesso. 3) Non mi illudo certo di trovare la soluzione finale al problema della sicurezza: voglio solo impedire che il vicino di casa (dico per dire) si metta di impegno a individuare la password; tutto qui. 4) Ho impostato Home/Wireless WEP Authentication type (ON) e password a 64 bits (Cipher); avrei voluto impostare diversamente, ma - non so perché - l'unica che consente a tutti i notebook di andare su Internet è quella che ho detto. Impostando diversamente, la password non viene riconosciuta mai.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 02-10-2009 alle 11:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7111 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
1) Nella sezione Status c'è la versione del firmware
2) Se non lo hai mai impostato l'ip del pc è automatico. Usa google e cerca "Impostazione IP statico" e vedi come si fa. Un ip (diverso) per ogni pc. 3) Siccome i modem possono avere sia il WEP che il WPA/WPA2 convine usare quello con la sicurezza più alta. Per una persona con un po' di esperienza bypassare il WEP non è difficile. 4) Le impostazioni devono essere settate corretamente sia sul modem che sui client (aggiorna i driver/utility dei client alla versione + recente) Non hai una grossa esperienza di reti e appunto per quello le cose vanno prima comprese e poi attuate. Non si può procedere alla cieca.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
2) ...uhmm... un po' criptico; non facevi prima a dirmi come si fa con il router che è oggetto di questo 3D? Comunque, ho fatto la ricerca che dicevi, ma quasi tutti i siti parlano dell'argomento soprattutto avendo come obiettivo una migliore gestione di eMule. Ora, siccome a me di eMule non me ne può fregar de meno, vorrei sapere se mi consigli di seguire le indicazioni del seguente link... http://mondoemule.blogspot.com/2008/...roprio-pc.html ...oppure se - dato che eMule non mi interessa - posso farne a meno. A parte questo, in Home/DHCP il DCPH Setting è impostato su DHCP Server e DNS Mode su Auto. Infine i campi IP Address e MAC Address sono vuoti. Sono utili queste informazioni per affrontare il mio problema? 3) Come ho già detto due volte (questa è la terza) non mi interessa avere un sistema sicuro, ma solo un sistema più sicuro di quello che ho adesso. Inoltre - anzi, soprattutto - vorrei iniziare a smanettare un po' con il mio router e pensavo che questo fosse un buon inizio. Infine ho già detto che non sono riuscito - e non so perché - a impostare una protezione diversa dal WEP. Mi dedicherò quindi a quest'altro aspetto in un secondo momento. 4) Prima di fare casini col firmware, preferirei "giocare" solo con le impostazioni: in caso di necessità è più semplice - per un principiante - rimettere le cose a posto. Comunque, grazie per le risposte: ora ne so un po' di più di prima. Ovvio che accetto volentieri ulteriore aiuto da chiunque altro voglia darmi una mano.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 02-10-2009 alle 18:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7114 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Attualmente, il PC che è connesso al router via cavo (tanto per intenderci) fornisce i seguenti dati...
Home DHCP: Starting IP Address: 192 . 168 . 1. 2 Ending IP Address: 192 . 168 . 1. 254 ipconfig/all: Indirizzo IP: 192 . 168 . 1 . 4 Gateway predefinito: 192 . 168 . 1 . 1 Server DHCP: 192 . 168 . 1 . 1 Server DNS primario: 192 . 168 . 1 . 1 Server DNS secondario: assente ...che sono gli stessi delle tre sessioni precedenti (da stamattina ho acceso e spento il PC tre volte). Domanda: anche in questo caso - cioè i valori sono sempre gli stessi - devo impostare valori fissi?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7115 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 80
|
Problema LAN
Ragazzi da Martedì ho un problema abbastanza fastidioso.
Il fatto e' questo: la connessione internet in wireless funziona normalmente (forse e' un po piu lenta e non so se le cause sono il provider o cosa), ma se collego il pc al router tramite lan (di solito lo faccio quando gioco per avere meno ping), mi dice "Rete non identificata" e non mi si collega. Ho provato a riavviare, disinstallare la scheda e reinstallarla, provare a collegare altri due portatili al router tramite lan (sempre lo stesso mi da), ma niente. Ho windows 7 (build 7600). La cosa strana e' che ce l'ho da luglio e non ho mai avuto problemi. (stranamente li ho avuti da quando mia sorella ha messo mano sul pc... maledetto facebook e robaccia varia). Considerando che su altri due portatili piu il mio da "Rete non identificata" credo sia un problema di router... ma quale? Avevo pensato anche di fare l'aggiornamento del firmware ma ho letto dalla guida che si fa con il router collegato via lan ![]() Qualche aiuto? Devo butta il router? Se vi serve qualche altra info ditemi pure e ve la posto... sono disperato ![]()
__________________
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima." Albert Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#7116 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
|
@SuperSandro
Il firmware è abbastanza obsoleto. Fare delle prove senza sistemare i problemi che hai (ip statico/firmware obsoleto) è possibile ma sarebbe tempo sprecato. Questo thread riguarda il modem e non come si usa un computer e come si imposta una scheda di rete (x quello c'è Networking). L'uso dell'ip statico non è indicato solo x emule ma in generale x avere collegamenti più stabili e certi (il demon DHCP tende a blocacrsi) Siccome mi sembra capire vuoi giocare con le impostazioni ma quello che ti è stato detto è stato in parte ignorato o non considerato non aggiungo altro. Le infgo per proseguire le hai. @Tattiquero Dovresti provare con un sistema XP o provando a settare gli indirrizo della scheda wifi/LAN manaulmente. Se anche con altri sistemi il problema della connessione di rete si presenta in maniera identica è probabile un problema allo switch del modem (non riparabile). MA sinceramente non crdo sia un guasto hardware.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#7117 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 84
|
La soluzione che utilizzo io la trovi QUI.
Naturalmente il processo di aggiornamento del numero IP deve girare sul router e non sul PC (altrimenti se il modem si ricollega con un altro numero mentre il PC e' spento non lo raggiungi piu'), quindi credo che adesso ci sia solo dyndns. Un altro suggerimento e' quello di usare ssh invece di telnet (al tempo del post l'ssh da WAN non era disponibile). Per il resto lo utilizzo regolarmente senza problemi Max |
![]() |
![]() |
![]() |
#7118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
|
Quote:
Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Seregno>Brianza>Milano Telefonino:Samsung Omnia II Moto:CBR600 F '94
Messaggi: 2869
|
Quote:
__________________
##GAME: CM Stacekr 831 SE Black - ASUS P6X58D Premium - Intel I7 975X - 12GB Corsair 7-7-7-20- ASUS GTX780 TI DirectCU II - Samsung SSD 500GB + Velociraptor 300 RAID0 - Samsung T260 25,5" ##NAS: QNAP TS-253A - 2x WD Red 3TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7120 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 153
|
Quote:
Sul sito della Routertech hanno messo a punto una utility di deframmentazione che sembra (nonostante il disclaimer) possa essere usata anche su i router che montano firmware diversi dal loro. (nota: Io non l'ho provata, visto che ho usato direttamente i comandi di deframmentazione disponibili integrati nei loro firmware.) http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=19&t=2984 Ultima modifica di a_big_friend : 05-10-2009 alle 16:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.