|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1761 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: prov. Mantova
Messaggi: 2915
|
Quote:
__________________
TIM Hub -> nuc10i7fnh | MZ-V7S500bw 970 EVO Plus 500gb | HyperX HX426S15IB2K2/32 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1762 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Anywhere theres a party ma con il cuore a Milano
Messaggi: 11535
|
Utilizza il protocollo PPPoE e risolvi.
__________________
CPU Intel® Core i5 2500k - AIR COOLING Thermalright TRUE Black 120 - MAIN GIGABYTE GA-Z77MX-D3H - RAM DDR3 8GB 1600Mhz Corsair - GPU SAPPHIRE HD 7770 GHz Edition - PSU Corsair TX650W - SSD Samsung 840 250gb - MONITOR LG 24EB23PY - SMARTPHONE - TABLET LG Nexus 4, iPad Mini
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1763 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: prov. Mantova
Messaggi: 2915
|
ma il miglioramento lo si dovrebbe vedere sono nell' allineamento e connessione che si velocizza e va sempre a buon fine?
![]()
__________________
TIM Hub -> nuc10i7fnh | MZ-V7S500bw 970 EVO Plus 500gb | HyperX HX426S15IB2K2/32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1764 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: prov Bologna
Messaggi: 2053
|
So di essere un intruso, ma in virtù di una vecchia amicizia potresti dettagliare meglio ?
Nel setup sia di schede wifi che del router non te lo proibisce mica questo abbinamento , cioè puoi abbinare WPA anche se sei in n. Oppure parlavi di altro ed io mi sono perso ? Ciao e grazie Guido ( ex possessore DGN3500 )
__________________
Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!! Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS |
![]() |
![]() |
![]() |
#1765 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: prov Bologna
Messaggi: 2053
|
Quote:
Quote:
I problemi che ho avuto e non li ho avuto solo io sono noti e ripeterli sarebbe inutile leggendo il thread direi da metà luglio in poi circa si capisce meglio. Sono problemi che io stesso ho sottolineato hanno avuto solo alcuni mentre sono molti quelli contenti come lo sono stato io da aprile a luglio. Alcune cose si erano risolte col firmware .25 ma altre no e come dice gnommo anche altri roouter lamentano problemi simili e bisogna aspettare per capire le cause. E' a questo punto che io senza dare colpe a niente ed a nessuno mi sono stancato di apsettare e di avere a ondate serie di disconnessioni impressionanti o di media una connessione wifi molto molto più lenta del DG834GT . E' solo ed esclusivamente per questo motivo che ho cambiato e non ne ho voluto uno uguale per paura di cascarci dentro di nuovo. Solo il tempo dirà se ho fattobene o no. Certo è che ho perso il gigabit e una maggiore qualità delle antenne ,anche se per ora questa non mi ha dato fastidio. Ho guadagnato il duoal-band che io non uso e che comunque in interno coem tutti ormai sappiamo i 5 GHz coprono meno dei 2,4GHz. Ciao Guido
__________________
Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!! Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1766 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Ho letto nel thread del wndr3700 di un utente che ha fatto dei test con il tool iperf e l'ho voluto fare anche io con il dgn3500.
Ho fatto 10 test distanziati da qualche secondo e ho preso quello che si avvicinava di più alla media (per eccesso , giusto per essere un pò ottimisti ![]() Da gigabit a wifi (wpa2-psk): Penna wifi N con chip realtek rtl8192u N150 con pieno segnale: Codice:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth [264] 0.0-11.7 sec 107 MBytes 9.14 MBytes/sec 73.12 Mbit/s Passiamo alla penna con chip ralink rt2870 N300: Codice:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth [196] 0.0-11.3 sec 158 MBytes 14.0 MBytes/sec 112Mbit/s Da wifi N300 a wifi N150 (wpa2-psk): Il test fra le due penne Codice:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth [172] 0.0-13.6 sec 67.2 MBytes 4.93 MBytes/sec 39.44Mbit/s Ultima modifica di gnommo : 13-09-2012 alle 17:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1767 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Mi iscrivo perchè penso di prendere il router.
Come va il trasferimento sul disco tramite la porta usb? Si vedono solo fat16/32 o anche Ext3 (parlo sempre di lettura + scrittura) Ps che processore ha? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1768 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Quote:
La velocità è di circa 4,5-5MB/s in lettura e 3,5-4MB/s in scrittura. Il processore è infineon/lantiq arx168 a 333MHz con multithreading |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1769 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Bene comunque che supporti anche ntfs in scrittura, sulle specifiche del sito c'è scritto che lo supporta in sola lettura (cosa spiegabile col fatto che il drive ntfs x linux in scrittura non funziona benissimo). PS Suppongo che il passo throughput sia dovuto alla CPU che è veramente scrausa, adatta a un router home, ma assolutamente inadatta a un NAS (oddio nas pero' è una parola grossa ![]() Ultima modifica di syscall : 23-09-2010 alle 13:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1770 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Quote:
Per ntfs non usa il driver nativo, ma fuse con ntfsmount. Il supporto in scrittura funziona benissimo, finora ho copiato migliaia di file, senza alcun problema. L'unico difetto che ha è nei file con nomi con caratteri accentati o altri caratteri speciali,che dopo copiati scompaiono. Per il supporto ext3 ,se riesco lo aggiungo io ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1771 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
ma non mi va di avere troppe periferiche e quindi troppi alimentatori.... Non capisco perchè i router di fascia piu' alta li facciano sempre senza modem adsl... tanto stiamo sempre parlando di modem per utenti home, quindi piu' di una adsl non si prendono... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1772 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1773 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Cervignano (Udine) - Fossano (Cuneo)
Messaggi: 347
|
Salve a tutti....
ho qualche problemino con avira 10 security suite ed emule e leggendo più volte la guida iniziale di questo thread non sono riuscito a trovare soluzione. In pratica ho id basso perchè sembra (lo dice il mulo nel registro eventi) che la porta tcp 58059 sia chiusa. Strano perchè sia sul firewall del router sia nelle impostazioni di avira ho settato in modo tale da avere la suddetta porta aperta. Le impostazioni che ho applicato al router (NETGEAR DGN3500): ho creato i servizi (regole) relativi alla porta 58059 (TCP e UDP) e 53018 (TCP e UDP). Tali servizi poi sono stati "attivati" nelle impostazioni del firewall: entrambe le porte sono aperte verso l'indirizzo 192.168.0.1 che è quello del router. Server DHCP attivo (da 192.168.0.2 a 254). Indirizzo ip fornito dal isp. Inoltro PPPoE attivo. Server DMZ disattivato. UpNp attivo (infatti quando connetto emule, la tabella si aggiorna evidenziando appunto che le porte di cui sopra sono correttamente aperte...però con indirizzo 192.168.0.4....????) Le impostazioni che ho applicato ad Avira: Avviato emule, ho consentito il programma tramite l'apposita finestra pop-up di avira. Inoltre nelle impostazioni del firewall, sotto LOCAL AREA CONNECTION, ho aggiunto la regola "consenti reti peer-to-peer", settando in essa l'apertura delle suddette porte. Preciso che sotto "protocollo ICMP" non sono bloccati nè tipologie in entrata nè in uscita. Ho provato anche a disattivare il firewall di Avira. Ma niente da fare. Quindi a sto punto credo di stare sbagliando qualcosa nelle impostazioni del router. Ho anche disattivato la protezione dal port scan e dos. Niente da fare... Anche il test delle porte del mulo dice che le porte sono correttamente "udibili" e l'upnp del mulo dice che le porte vengono correttamente aperte. Cosa sto sbagliando?? mi scuso per la lunghezza del post ma volevo far capire bene ed essere preciso in modo da potervi "aiutare il più possibile ad aiutarmi".....scusate il gioco di parole. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1774 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Quote:
Oppure se vuoi usare il dhcp, comunque sul router devi riservare un indirizzo ip al tuo computer e aprire le porte verso quell'indirizzo. O altrimenti con emule basta solo il UPnP attivo senza nessuna regola attiva nel firewall del router. Ultima modifica di gnommo : 23-09-2010 alle 13:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1775 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Visto che ha uno switch integrato, è possibile da una porta dello switch monitorare (sniffare) i pacchetti che provengono da un'altra porta?
Se si come? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1776 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Cervignano (Udine) - Fossano (Cuneo)
Messaggi: 347
|
Quote:
Ho provato a disattivare il dhcp ma niente da fare. Ho provato a prenotare l'indirizzo ip. Ma neanche questo ha sortito effetto. Ho provato infine a disattivare le regole con upnp attivo sul mulo. Niente. Non capisco perchè il mulo dica che l'upnp ha impostato con successo l'apertura delle porte ma poi il server a cui mi connetto (eDonkey nr2) mi dice che la porta 58059 non è udibile. Inoltre nelle info del server il mulo mi dice che l'ip e la porta sono sconosciute. Sto uscendo matto. Ho provato di tutto e non riesco a capire dove sia l'errore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1777 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Quote:
A questo punto lavora solo sul pc e lascia stare il router, fidati non c'entra niente ![]() Lo stesso problema è capitato a me con emule ma con comodo come firewall, anche disattivandolo non andava, era comodo che aveva una configurazione invisibilità porte non corretta. ![]() Il dgn3500 con il solo upnp attivato funziona benone a tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1778 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
|
Quote:
![]() E' una questione che esula dal router, se poi chiedi se questo router ha qualche particolare supporto, dentro c'è una cosa che si chiama IFX Common Ethernet Switch Api, ma non so cosa permetta di fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1779 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
1)definizione di vlan 2)definizione di una porta di packet forward che riceve tutti i pacchetti indirizzati ad una porta (o ad un certo numero di porte) In particolare queste due cose mi interessano parecchio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1780 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.