|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il fatto poi lo sai quale è? che busybox è accatissima per funzionare sul dgn e prima che riapplico le stesse modifiche a dei sorgenti vergini di busybox esco pazzo :P la busybox pulita pulita non ti fa fare il login nemmeno, non funziona in telnet il ctrl-c non funziona modprobe, insmod e via dicendo per decine e decine di cosacce |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
altrimenti, controlla che la spina usb entri bene, al limite usa una di quelle prolunghe usb fatte a connettore o col filo, basta che entri bene e non sbatta ai margini laterali fatto tutto questo, connetti lo hd, spegni il router e riaccendilo e vedi se la spia usb si accende, si accende? se si accende, controlla lo stato delle periferiche usb su usb advanced o come si chiama, viene riconosciuto il disco? con cosa è formattato il disco? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9283 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
Mettere stampante usb brother MFC 250c in rete
Ciao a tutti ,vorrei sapere se è possibile mettere la sudetta stampante usb in rete in modo da condividerla con altro pc e poi sarebbe bello poter avere una guida su come usare al meglio il firmware di Alfonsor visto la mia pochissima esperienza sui comanti linux....
Ciao e grazie a tutti..... Ultima modifica di cicciripillo : 03-02-2013 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9284 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
segui la guida di openwrt su come settare il server print e prova ...
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server |
![]() |
![]() |
![]() |
#9285 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
Quote:
ODDIO......Aiuto....... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9286 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guarda, devi solo seguire dal punto Configuration Part 2 – The Clients
mettiamo che tu abbia windows 7, devi solo seguire questi punti Codice:
Click on the Start button and select Devices and Printers. Click on "Add a printer." In the Add Printer dialog select "Add a local printer." Select "Create a new port:" and set the type of port to "Standard TCP/IP Port". Then click Next. In the "Hostname or IP address:" field enter the IP address of your router. The "Port name:" field may be set to something you like. De-select "Query the printer and automatically select the driver to use," then click next. The computer will then attempt to detect the TCP/IP port. This will take some time and will most likely fail. Failing this step is not a problem. On the "Additional port information required" page set the device type to Custom and click "Settings…" Verify the Printer Name or IP Address. The Protocol should be set to "Raw" and the Raw Settings Port Number should be 9100. Leave LPR Settings and SNMP Status Enabled empty or de-selected. Then click OK. Select the correct printer driver and click next. You may need to install drivers if they are not already available. Finish the remaining printer installation wizard steps as needed. The printer should now be installed and working! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9287 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9288 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ma hai avviato il servizio di stampa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9289 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ROBBIATE---auto:EX HONDA S2000
Messaggi: 669
|
Quote:
allora,su pc funziona senza problemi.ho provato con un hdd diverso,sempre da 3,5 e lo vede senza problemi,ma quello che usavo precedentemente nada....non caqpiscoho cambiato anche cavo... ![]() ![]()
__________________
Trattative concluse con:-squilibri 10/10--crwm74b4x 10/10--Kev Jack10/10--santomarco 10/10--PierGi 10/10--e molti altri... TV: LG 47SL9000 --- DOLBY: logitech z 5500 --- CONSOLE: PS3 & PS4 --- PSN:xavi_rx7 ---ONEPLUS 3 GOLD--- NETBOOK: Surface pro 128Gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
comunque, attaccalo al pc e fagli fare un check completo con correzione automatica degli errori; se manco così fa, riformattalo, se manco così va, non lo so ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9291 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
domanda:
quando vi connettete all'interfaccia web da Internet, cioé dall'esterno, da "fuori casa", quale operazioni compiete o volete compiere? perché, il mini server http e tutto l'ambaradan html che costituisce l'interfaccia web del dgn "non è fatto per connessioni lente" dall'esterno questo dipende dal fatto che ogni singolo file che richiedete viene passato per una cgi e dal fatto che le pagine sono costituite da frame, quindi per una singola pagina mostrata, innumerevoli file vanno richiesti con perdita di tempo enorme e lentezza allora volevo mettere un micro server http per essere usato solo dall'esterno, per pochissime operazioni da compiere, ma che fosse molto più veloce di quello standard secondo me le operazioni da compiere dall'esterno sono: leggere i dati di connessione sospendere o riattivare la wireless andare offline controllare transmission, telnet, dropbear e openvpn altre non penso siano necessarie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9292 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
più o meno dall'esterno si fa quello che hai detto, principalmente è utile per controllare i dati della connessione.
forse andare offline serve poco, perchè una volta disconnesso non c'è più modo di tornare online dall'esterno. forse si potrebbe aggiungere la lettura del log di sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9293 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
avvolte io uso il riavvio da remoto.
vedere le periferiche collegate. uso la lista wifi per sputare fuori il pc e il cellulare di mio figlio quando è ora di fare i compiti. cambiare qualche porta se mi devo connettere in desktop remoto o ftp sul mio pc o quello di mio figlio o alla periferica USB. tutto qui per l'uso mio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9294 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 167
|
Il wake on lan per accendere il pc !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9295 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Abilitare/disabilitare/modificare le regole del firewall e i port forwarding.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
fatto quello praticamente è riscrivere l'interfaccia grafica e via :P voglio solo fare una paginetta scarnissima per connettersi dalla wan, mica riscrivere tutto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9297 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Perché abilito/disabilito l'ftp su un pc o su un altro, la connessione VNC o il desktop remoto e simili.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9298 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9299 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
prima di tutto devi avere amod/print service SPENTO connetti la stampante alla usb del router vai in telnet e scrivi /usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb cat /proc/bus/usb/devices ti esce la lista delle periferiche usb connesse (perché se come sto facendo io usi un hub sono più di una) ad un certo punto ci dovrebbe essere il nome della stampante, qui esce questo -- T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0 D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1 P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00 S: Manufacturer=EPSON S: Product=USB2.0 Printer S: SerialNumber=423039303347686F6C C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=(none) E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms -- come vedi dice Driver=(none) proprio perché il server print è SPENTO ora accendi il server print premendo start in services/amod/print a questo punto ridai in telnet il comando cat /proc/bus/usb/devices ti riesce come prima una serie di informazioni tra le quali -- T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0 D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1 P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00 S: Manufacturer=EPSON S: Product=USB2.0 Printer S: SerialNumber=423039303347686F6C C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms -- come vedi ora Driver=usblp ovvero ora la periferica usb viene riconosciuta come una stampante e presa in carico dal driver appropriato ora esegui tutta la procedura indicata prima per windows7, alla fine premi stampa pagina di prova e voilà esce la pagina di prova se invece la stampante non compare proprio nella lista quando dai su telnet cat /proc/bus/usb/devices allora consiglio di spegnere il router, inserire bene usb e provare a riaccendere il router altrimenti consiglio di provare ad usare la solita panacea per i male usb del dgn3500 ovvero un hub alimentato da un buon alimentatore altrimenti non so, come al solito, che dire ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9300 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.