|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9161 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
La velocità mi interessa il giusto. Importante è avere i miei dati a portata di click da ogni postazione internet fuori e dentro casa.
Quindi un HDD auto-alimentato tramite USB e il potenziamento del alimentatore del router, sarebbe una soluzione? A proposito, quali valori dovrebbe avere l'alimentatore per tenere bene su il router e l'HDD collegato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9162 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
Ciao a tutti, ho messu ultima versione di amod la 15 ed andava tutto alla perfezione, ora però ho problemi col wireless , non aggancia tablet ed iphon5 e poi non riesce a cambiare la regiona da canada ad italy e canale da 3 a 4.....come posso risolvere??? ciao e grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9163 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
ma ancora non ho capito se con la versione 9.10 RC1 è possibile personalizzare le impostazioni di openvpn e dove devono essere inseriti i parametri non configurabili da interfaccia web in modo da non perderli ad ogni riavvio del router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9164 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
Quote:
No, con la RC1 non è possibile alcun intervento dell'utente a modificare le opzioni di openvpn; con la 1 definitiva invece sarà possibile modificare completamente da pagina web la configurazione creata, oppure immettere una completamente differente, sempre da web, senza entrare in telnet |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9165 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9166 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9167 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
una curiosità
o meglio un parere ma la protezione DOS funziona o è solo per bellezza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9168 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
non so cosa dirti perché non riesco a replicare il problema; cambio nazione, canale, premo save e poi apply e cambia nazione e canale; per i problemi di connessione idem; non è che ogni problema di questo mondo è colpa del router, del firmware e dell'autore delle modifiche al firmare... Le ragioni per cui "non aggancia" possono essere milioni di milioni; non so il tablet di cui parli quale tipo di wifi supporta, non posseggo alcun prodotto apple per cui manco un iphone e non so quale problema possa essere; comunque nazione e canali si cambiano tranquillamente senza problemi; da questa mattina presto i computer di casa connessi via wifi sono connessi con il dgn3500 e non ho mai avuto una disconnessione
Allora,Alfonsor ho reinstallato il firmware ed è tornato tutto ok.....L'unica cosa che non riesco a modificare è la nazione ed il canale wifi, ed anche modificare i dns primario e secondario da me immessi , vado ad immettere i nuovi dns ,save ,apply , ma ritornano sempre quelli di prima.... Poi ti ringrazio sempre x il lavoro che fai,e la mia non era una critica a te, ma a me che forse non riesco a modificare questi parametri e chiedevo aiuto... ciao e sempre Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9169 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se sei passato da qualsiasi firmware netgear, amod e via dicendo, non versione 9, ma versione 8, devi assolutamente fare il ripristino delle impostazioni nella pagina apposita
ora lo spiego chiaramente c'è una "partizione" sulla memoria che contiene un file con tutte le impostazioni del router; quelle impostazioni vengono caricate al boot ed usate come preferenze dell'utente; se ci sono discrepanze con quanto si aspettano alcuni programmi che le interpretano ed i nomi, il formato e via dicendo, possono avvenire cose strambe di qualsiasi genere non danneggiate di certo il router, ma qualcosa sicuramente non funzionerà siccome alla versione 8 usavo come base delle modifiche l'ultima versione beta worldwide ed alla 9 ho iniziato ad usare l'ultima versione ufficiale americana, perché mi piacevano parecchie cose di più, è cambiato anche "il formato" delle preferenze non vi preoccupate: non cambierà mai più, perché quelle non le tocco e non ci sarà mai un altro firmare come base di partenza ora, se questo invece non ti riguarda, lo ho rispecificato :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#9170 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la protezione dos, credo che sia la solita fesseria di marketing, come il dlna, la usb, il parental control e via dicendo
che vuol dire "funziona"? se ti attacca una botnet non di migliaia ma di qualche decina di host con grande banda il dgn3500, che non crascia? hai voglia se crascia invece il tuo amico con il tuo ip scambiato su irc, manco riesce a fare passare i pacchetti dos attraverso il primo nodo del suo provider, perché (purtroppo :P) non siamo a metà anni novanta :PPP |
![]() |
![]() |
![]() |
#9171 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 74
|
Quote:
OK ,risolto Alfonsor!!!! Thanks ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
a proposito di DOS
non ci capisco molto ma una cosa del genere è utilizzabile nel nostro router ? Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9173 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 666
|
Ciao ragazzi, ho questo Netgear con firmware amod (grazie al creatore dello stesso) ieri ho segnalato un guasto che non son riuscito a collegarmi a internet e pesavo che era il router, ma alla fine era sempre quella cavolo di cabina telecom del ca**o. Stamane provo a connettermi e sopresa delle sorprese...
http://pastebin.com/zVFp9bMK E' normale avendo una 10 mega? Comunque faccendo uno speedtest la velocità massima è 9,85 mb/s... Non capisco tanto... ![]()
__________________
Intel i5 4670 - Gigabyte H87 HD3 - Sapphire DualX 7950 - Crucial M4 128gb - G.Skill 8 gb - Corsair 550W - 2*2TB Seageate |
![]() |
![]() |
![]() |
#9174 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se elimini le cose ipv6 e lo lanci, puoi provare cosa avviene
considera che in amod le connessioni in entrata sono chiuse di default cioé, se non apri una cosa in entra, quella è chiusa comunque il DoS significa bombardare un server per farlo andare lento o crasciare; non significa vedere se ha una porticina aperta anche se un certo pacchetto viene scartato in questa fase, il lavoro per scartare centomila pacchetti diventa insostenibile, non che il pacchetto arrivi da qualche parte... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9175 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Da un po' di tempo a questa parte mi arrivano diversi "security alert" via email da parte del router del tipo:
UDP Packet - Source:79.179.191.98,19768 Destination:192.168.0.1,59633 - [DOS] UDP Packet - Source:79.179.191.98,19768 Destination:192.168.0.1,59633 - [DOS] UDP Packet - Source:91.92.179.140,54006 Destination:192.168.0.1,59633 - [DOS] UDP Packet - Source:108.5.71.193,25576 Destination:192.168.0.1,59633 - [DOS] UDP Packet - Source:94.156.155.181,38892 Destination:192.168.0.1,59633 - [DOS] UDP Packet - Source:77.70.126.200,42069 Destination:192.168.0.1,59633 - [DOS] ...... Qualcuno ha idea di cosa si possa trattare?
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9176 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
riflettevo che molti, sia qui che in altri thread, chiedono come fare ad azionare il wol fuori casa
certamente una soluzione è avere la pagina web accessibile dall'esterno; ma siccome i router netgear conservano la password di admin in chiaro, non mi pare una cosa decente implementare i meccanismi vari per usare quelle pagine online che mandano pacchetti multicast wol non mi sembra sicuro per svariate ragioni esiste però una soluzione banalissima per chi ha davvero bisogno di accendere diversi computer da fuori prima di tutto andate in Services/amod ed impostate i massimo sei computer da accendere, premete save; se avete bisogno di accendere più di sei computer, in uno di questi ci deve essere un programma che al boot accende tutti gli altri quindi impostate dropbear, fatelo avviare al boot ed aprire le porte; ad ogni boot dropbear sarà accessibile dall'esterno; ma dropbear è sicuro, ovvero le sua connessioni sono criptate ora, scaricate PuTTY anche versione standalone da mettere su una chiavetta ed impostatelo in modo che acceda a dropbear del dgn3500 a questo punto siete a Miami in piscina ed avete bisogno di accendere i vostri 12 computer a casa lanciate putty, appena connesso, scrivete service wolsc on finito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9177 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
bon ho messo su la 9.1.0 vediamo quanti bug ha
le modifiche sono centinaia, per cui qualcosa sarà scappata di sicuro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9178 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
installata ora da remoto, ero troppo curioso di vedere la pagina di configurazione di openvpn.
sembra davvero completa, bellissimo lavoro. ora, non essendo a casa, non ho possibilità di fare molte prove, l'unico piccolissimo bug che ho visto (non ha alcuna rilevanza all'atto pratico) sono i valori del margine di rumore sulla pagina adsl status che risultano scambiati fra up e down. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
![]() e si entra nel router a fatica ![]() o meglio dopo aver staccato la linea telefonica ![]() ciao claudio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
qua pare "giusto" è che quella pagina è stata completamente riscritta ed ora usa bash al posto di ash che vuol dire usare gli array, insomma vuol dire prendersi tutti i valori in un colpo solo, infatti il reload è istantaneo o quasi, contro i 4 secondi di prima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.