Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-12-2005, 11:50   #7501
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da Embryo
....'rda!!!
vlc in sostituzione potrebbe andare bene? lì ci sono tutti i codec mi pare
Si, funziona.

Ho provato con un wmv preso a caso dalla rete:
Google ---> "Index of /" wmv
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline  
Old 06-12-2005, 12:07   #7502
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Si, funziona.

Ho provato con un wmv preso a caso dalla rete:
Google ---> "Index of /" wmv
Menomale! io uso xine e vlc... mi scoccerebbe cambiare... ma... coi file real e quicktime (che come i wmv dovrebbero cessare di esistere...)? wine gira? butto lì un po' di cose che mi vengono in mente mano a mano...
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 06-12-2005, 12:24   #7503
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
non essere avventato, linux è certamente pronto per il desktop ma ancora non puo sostituire win, chi solo lo pensa vuol dire che non pondera bene le cose: allo stato attuale win non puo essere sostituito nonostante gli sforzi del movimento.

Ciao
Ma stai a di' sul serio?
Zorcan è offline  
Old 06-12-2005, 12:31   #7504
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Rimane sempre perchè debba sostituire Win. Io vedo il tutto come un ottima alternativa...
Chi ha voglia di imparare, di esplorare terreni nuovi, di mettersi in gioco, di rendersi conto che in fondo forse del suo pc conosceva ben poco, qui ha modo di scoprirlo.
C'è ancora tanta gente che trova difficile usare Windows e ritengo quindi assurdo pensare che possano usare Linux agevolmente.
Scusami ma non sono d'accordo. Ormai una Mandriva o una Ubuntu risolvono gran parte dei problemi, basta poco impegno da parte degli utenti e il più è fatto. Soprattutto quest'idea di un GNU/Linux come "ottima alternativa" a Windows mi piace poco: di solito si parla di ottime alternative quando il prodotto giusto non è disponibile e si deve quindi ripiegare su scelte secondarie. Io, dal basso della mia ignoranza e dei miei cinque miseri mesi di distacco totale da Windows in favore di Debian, la vedo quasi inversa la situazione: si usi Windows, se il piccolo sforzo di imparare è barattabile con un'assenza di libertà, di privacy e con una sorta di complicità nel creare sempre più ostacoli e vincoli alla circolazione libera delle informazioni. Ovvero: è Windows l'alternativa non libera e non aperta al mio (nostro) sistema operativo.
Zorcan è offline  
Old 06-12-2005, 12:54   #7505
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ma stai a di' sul serio?
certo che parlo sul serio ed una valutazione attenta non porta che a questa conclusione.........
L'utenza desktop non è solo quella della casa che basta navigare ed usare word ma ci sono professionisti che lavorano a casa con il loro "desktop" con AutoCad, e le alternative dove stanno..........o meglio ci stanno ma non di livello

Ed io stesso se lavoro con programmi fiscali o di scadenze credi che a casa mia possa emularli............vorrei ma oggettivamente non posso sia perche non sono fatti per cio, ma se anche lo fossero dovrei per farlo essere un tantino piu esperto.........

Cmq un buon punto di partenza se ti va di leggere 4 righe (io credo di si ) è questo articolo che mi sembra molto serio a fonte...........http://www.datamanager.it/articoli.p...icercato=13336

Anche se notizie come questa http://punto-informatico.it/p.asp?i=56684&r=PI fanno ben sperare

Io capisco la filosofia tua - nostra - e del movimento in genere ma bisogna andare al concreto la dove la gente se dici Thunderbird, ti dicono: ma che è un film.............
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 06-12-2005 alle 12:59.
Carcass è offline  
Old 06-12-2005, 13:23   #7506
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
L'inarrestabile crescita di Debian nei web server

__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 06-12-2005, 13:28   #7507
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Nessun problema, scrivi molto meglio di Carcass e PiloZ...

wubby ma la tua componente di "bastardaggine" sta prendendo il sopravvento ?!
sirus è offline  
Old 06-12-2005, 13:34   #7508
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
chi è ay|n ?
grrr scrivo male
il tuo "viaggio attraverso qmail" è ben scritto...anche se a quanto pare lo hai fatto revisionare

@ wubby
la tua firma è sempre più bella
sirus è offline  
Old 06-12-2005, 14:13   #7509
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
ragazzi vorrei di nuovo aggiornare kde ma alla versione rc da alioth solo che pure se marco i pacchetti poi non me lo aggiorna e non capisco perche??????

cMQ HO SEGUITO QUESTA PROCEDURA:
Aggiunto queste righe ad apt.conf che era vuoto

Quote:
APT:efault-Release "Debian";
APT::Cache-Limit 20000000;
APT::Get::Purge;
APT::Get::AllowUnauthenticated 1;
Acquire::cdrom::Mount "/mnt/cdrom"
Aggiunte queste righe ad apt/preferences che era vuoto:

Quote:
Package: *
Pin: origin pkg-kde.alioth.debian.org
Pin-Priority: 990

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: 800
Ma nulla, come posso fare?????????
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 06-12-2005, 14:56   #7510
le0n_84
Member
 
L'Avatar di le0n_84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 267
in DefaultRelase non dovrebbe andare sarge, testing, stable o qualcosa di questo tipo?
nel mio apt.conf ho
Codice:
APT::Default-Release "testing";
e in preferences uso
Codice:
Pin: relase a=testing
così va tutto liscio...

una domandina: come faccio ad avere apt in italiano?

Thanks!

Ultima modifica di le0n_84 : 06-12-2005 alle 14:59.
le0n_84 è offline  
Old 06-12-2005, 15:11   #7511
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
una valutazione attenta non porta che a questa conclusione...
Insomma, parliamo pur sempre di opinioni.

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
L'utenza desktop non è solo quella della casa che basta navigare ed usare word ma ci sono professionisti che lavorano a casa con il loro "desktop" con AutoCad, e le alternative dove stanno..........o meglio ci stanno ma non di livello
Sarebbe un ragionamento esatto se stabilissimo un postulato che dice "un pc desktop necessita di tutte le applicazioni necessarie a tutti i campi di lavoro e svago di tutte le persone della terra". Ma sarebbe un controsenso, perchè un pc desktop in realtà fa proprio quelle due cose: navigare e scrivere. E' logico, oltre che statistico. E per fare quelle due cose, GNU/Linux non va solo bene, va anche troppo bene.

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Ed io stesso se lavoro con programmi fiscali o di scadenze credi che a casa mia possa emularli............vorrei ma oggettivamente non posso sia perche non sono fatti per cio, ma se anche lo fossero dovrei per farlo essere un tantino piu esperto...
In realtà l'emulazione è un passo transitorio, non definitivo. Sapendo che non tutto è ancora pronto per offrire una suite completamente libera all'utenza, si sopperisce dove possibile con l'emulazione. Quando certe cose sono indispensabili e inemulabili, si usa il dual boot. Ma è anche questo un passo transitorio e non ha nulla a che vedere con l'utenza desktop: parliamo di applicativi di lavoro, infatti. In questo senso però, come dimostrano le scelte di molte amministrazioni comunali e regionali in Italia, il campo è abbastanza ristretto: connettività e videoscrittura sono spesso l'unica esigenza dei computer di migliaia di uffici e GNU/Linux, per fare quelle due cose, va fin troppo bene.

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Cmq un buon punto di partenza se ti va di leggere 4 righe (io credo di si ) è questo articolo che mi sembra molto serio a fonte...........http://www.datamanager.it/articoli.p...icercato=13336
Ho letto l'articolo, ma ci sono alcune inesattezze. Te le espongo.
Quote:
Innanzitutto l'email, come noto la vera killer application delle nuove tecnologie, rappresenta il punto fermo da cui partire verso un'espansione penetrante nel mercato desktop. Senza applicazioni email di qualità superare le resistenze dell'utenza alla migrazione diventa pressochè impossibile. Sempre secondo lo studio, la questione email è seguita da aspetti legati alla produttività aziendale nonchè da quelli legati ai browser web.
Queste sembrano, a prima vista, cause del freno che non permette a GNU/Linux di diffondersi, ma è un errore nella composizone dell'articolo. Infatti non cita alcun esempio in merito, proprio perchè sa che sia per i browser che per la posta ci sono programmi liberi perfetti che non hanno nula da invidiare a nessuno.

Quote:
Altre motivazioni che ostacolano l'adozione di Linux sarebbero lo scarso supporto alle periferiche sia per quanto riguarda l'utenza consumer che quella business.
Questo è vero e ben noto a tutti, il supporto è inferiore a quello di altre realtà non libere e non aperte. Perchè? Perchè le aziende non investono in realtà che non portano soldi. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè? Perchè non c'è supporto. Perchè? Perchè le aziende non investono. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè....

Capito il ragionamento?
Se usassimo quelle soluzioni libere e chiedessimo supporto sempre più rumorosamente, il supporto arriverebbe. Se invece continuiamo a dire "uso Windows perchè su GNU/Linux non ho lo stesso supporto", continueremo a favorire lo sviluppo di Windows e a sfavorire quello di GNU/Linux. Non basta sottolineare il problema, bisogna anche suggerire e pretendere una soluzione attivamente.

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Io capisco la filosofia tua - nostra - e del movimento in genere ma bisogna andare al concreto la dove la gente se dici Thunderbird, ti dicono: ma che è un film.............
Significa che quella gente è disinformata. Cosa possiamo fare per cambiare le cose? Informarli. Invogliarli. Coinvolgerli. E poi le cose cambiano. Guarda quanta gente rompeva i coglioni con l'instabilità di Phoenix anni fa, dicendo che Explorer era anni luce avanti. Ora usano tutti Firefox, perchè Explorer è rimasto dov'era e non è più un browser ma una specie di televisore dove passa di tutto e senza controllo al solo scopo di rendere l'utente sempre meno libero e qualche azienda sempre più ricca.

Col codice aperto, i bug li trovano prima e li vedono tutti. Col codice chiuso no. Logica vorrebbe che tutti adottassero il codice aperto, onde garantire sempre pù sicurezza. Perchè non lo fanno? Perchè col codice chiuso tu utente non puoi intervenire, dipendi da un'azienda che ti vende sicurezza, dipendi da chi fa un antivirus che è sempre un passo indietro ai problemi che dovrebbe risolvere, dipendi da "centri di monitoraggio" che studiano al tuo posto i problemi e ti offrono - dietro modico compenso - soluzioni temporanee. Pensa a cos'era il mondo dei pc dieci anni fa: chi si assemblava un pc da solo era visto come un genio. Ora lo prendono per il culo. Perchè? Perchè siamo tutti più intelligenti? No, perchè ora con internet ci metti un minuto a capire come montare un processore, un dissipatore e accendere il tuo nuovo pc senza dipendere da qualcuno che lo farà al tuo posto e ti chiederà soldi. L'informazione, cioè, circola e la gente si fa più furba. E se Thunderbird alla gente sembra un film, forse è il caso di dirgli che è un client email ottimo e sicuro e che non è nemmeno l'unico: possono scegliere, una cosa che non potevano fare prima. Ma non basta: dobbiamo dargli prova del valore di queste nuove tecnologie. Dobbiamo mostrargli di continuo (come hai fatto tu postando quel grafico) che se sui server non gira Windows ma GNU/Linux, ci sarà pure un motivo. Dobbiamo dimostrargli che la mia (nostra) postazione Debian non è "quasi funzionante" ma perfettamente equipaggiata e ci facciamo tutto quello che ci facevamo prima senza spendere una lira e senza dipendere da nessuno. Dobbiamo dimostrargli che il valore del Software Libero non risiede nel suo basso costo o nelle sue applicazioni pratiche, ma in un concetto basilare che garantisce un grado di libertà maggiore rispetto ad altre realtà. Se la gente fosse informata, credi che non farebbe qualche sacrificio pur di garantirsi maggiore libertà? Io dico di si e ne ho la prova di continuo. Amici e parenti che usano il mio pc e si voltano a dirmi "pensavo che Linux fosse solo testuale", "mi avevano detto che bisogna imparare a programmare", "non credevo che fosse in italiano" e altre cagate simili. Queste sono prove, sono riscontri sul campo, indizi che ci dicono di perseverare perchè la strada è giusta: le persone sono solo disifnormate da chi tiene il software libero ai margini per evitare che ci si accorga di quanto vale e di quanto metterebbe in crisi il monopolio di aziende e imprenditori. Ma se diamo alle persone modo di toccare con mano questa "alternativa", saranno loro stessi a chiederci di usarla.

P.S. Chiedo scusa al clan per l'OT.
Zorcan è offline  
Old 06-12-2005, 15:19   #7512
motan23
Member
 
L'Avatar di motan23
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bologna
Messaggi: 197

SONO DI NUOVO UNA SID

Ho risolto installando di nuovo la Debian sid da zero e mettendo i driver vesa invece che i driver della ati (scheda grafica ati radeon x600).

Informazioni per i futturi malcapitati con schede grafiche ATI:
I precedenti driver ati per xorg versione 8.18.8 danno errori in fase di installazione con kernel 2.6.14. ( nel kernel è stato cancellato un vecchio modulo verify_area(), reperibile in internet)
I attuali driver ati versione 8.19.10 (kernel 2.6.14) infase di installazione non danno nessun messagio di errore, il modulo fglrx viene caricato corettamente con modprobe, però è evidente che gnome non lo digerisce molto bene.
Consiglio: installate i driver vesa (in attesa di una nuova versione dei driver proprietari della ATI ). Anche se sputano una valanga di warning ed errori non fatali funzionano alla grande. A livello grafico non ho notato differenze tra vesa e fglrx (premesso che non vogliate fare cose particolari su di cui non garantisco ).

Quote:
Originariamente inviato da wubby
Ecco un bell'avatar...
L'avatar che hai trovato (premesso che il messaggio sia indirizzato a me) è veramente molto bello.
Visto che sei stato cosi carino da farmi trovare la papa pronta, mi affretto ha meterlo.
Grazie wubby


Vado ha sistemare un pò la mia nuava e nuda sid ed installare qualche programma.Ci sentiamo tra un pò.
Ciauzzz!
motan23 è offline  
Old 06-12-2005, 15:22   #7513
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Insomma, parliamo pur sempre di opinioni.



Sarebbe un ragionamento esatto se stabilissimo un postulato che dice "un pc desktop necessita di tutte le applicazioni necessarie a tutti i campi di lavoro e svago di tutte le persone della terra". Ma sarebbe un controsenso, perchè un pc desktop in realtà fa proprio quelle due cose: navigare e scrivere. E' logico, oltre che statistico. E per fare quelle due cose, GNU/Linux non va solo bene, va anche troppo bene.



In realtà l'emulazione è un passo transitorio, non definitivo. Sapendo che non tutto è ancora pronto per offrire una suite completamente libera all'utenza, si sopperisce dove possibile con l'emulazione. Quando certe cose sono indispensabili e inemulabili, si usa il dual boot. Ma è anche questo un passo transitorio e non ha nulla a che vedere con l'utenza desktop: parliamo di applicativi di lavoro, infatti. In questo senso però, come dimostrano le scelte di molte amministrazioni comunali e regionali in Italia, il campo è abbastanza ristretto: connettività e videoscrittura sono spesso l'unica esigenza dei computer di migliaia di uffici e GNU/Linux, per fare quelle due cose, va fin troppo bene.



Ho letto l'articolo, ma ci sono alcune inesattezze. Te le espongo.


Queste sembrano, a prima vista, cause del freno che non permette a GNU/Linux di diffondersi, ma è un errore nella composizone dell'articolo. Infatti non cita alcun esempio in merito, proprio perchè sa che sia per i browser che per la posta ci sono programmi liberi perfetti che non hanno nula da invidiare a nessuno.



Questo è vero e ben noto a tutti, il supporto è inferiore a quello di altre realtà non libere e non aperte. Perchè? Perchè le aziende non investono in realtà che non portano soldi. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè? Perchè non c'è supporto. Perchè? Perchè le aziende non investono. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè....

Capito il ragionamento?
Se usassimo quelle soluzioni libere e chiedessimo supporto sempre più rumorosamente, il supporto arriverebbe. Se invece continuiamo a dire "uso Windows perchè su GNU/Linux non ho lo stesso supporto", continueremo a favorire lo sviluppo di Windows e a sfavorire quello di GNU/Linux. Non basta sottolineare il problema, bisogna anche suggerire e pretendere una soluzione attivamente.



Significa che quella gente è disinformata. Cosa possiamo fare per cambiare le cose? Informarli. Invogliarli. Coinvolgerli. E poi le cose cambiano. Guarda quanta gente rompeva i coglioni con l'instabilità di Phoenix anni fa, dicendo che Explorer era anni luce avanti. Ora usano tutti Firefox, perchè Explorer è rimasto dov'era e non è più un browser ma una specie di televisore dove passa di tutto e senza controllo al solo scopo di rendere l'utente sempre meno libero e qualche azienda sempre più ricca.

Col codice aperto, i bug li trovano prima e li vedono tutti. Col codice chiuso no. Logica vorrebbe che tutti adottassero il codice aperto, onde garantire sempre pù sicurezza. Perchè non lo fanno? Perchè col codice chiuso tu utente non puoi intervenire, dipendi da un'azienda che ti vende sicurezza, dipendi da chi fa un antivirus che è sempre un passo indietro ai problemi che dovrebbe risolvere, dipendi da "centri di monitoraggio" che studiano al tuo posto i problemi e ti offrono - dietro modico compenso - soluzioni temporanee. Pensa a cos'era il mondo dei pc dieci anni fa: chi si assemblava un pc da solo era visto come un genio. Ora lo prendono per il culo. Perchè? Perchè siamo tutti più intelligenti? No, perchè ora con internet ci metti un minuto a capire come montare un processore, un dissipatore e accendere il tuo nuovo pc senza dipendere da qualcuno che lo farà al tuo posto e ti chiederà soldi. L'informazione, cioè, circola e la gente si fa più furba. E se Thunderbird alla gente sembra un film, forse è il caso di dirgli che è un client email ottimo e sicuro e che non è nemmeno l'unico: possono scegliere, una cosa che non potevano fare prima. Ma non basta: dobbiamo dargli prova del valore di queste nuove tecnologie. Dobbiamo mostrargli di continuo (come hai fatto tu postando quel grafico) che se sui server non gira Windows ma GNU/Linux, ci sarà pure un motivo. Dobbiamo dimostrargli che la mia (nostra) postazione Debian non è "quasi funzionante" ma perfettamente equipaggiata e ci facciamo tutto quello che ci facevamo prima senza spendere una lira e senza dipendere da nessuno. Dobbiamo dimostrargli che il valore del Software Libero non risiede nel suo basso costo o nelle sue applicazioni pratiche, ma in un concetto basilare che garantisce un grado di libertà maggiore rispetto ad altre realtà. Se la gente fosse informata, credi che non farebbe qualche sacrificio pur di garantirsi maggiore libertà? Io dico di si e ne ho la prova di continuo. Amici e parenti che usano il mio pc e si voltano a dirmi "pensavo che Linux fosse solo testuale", "mi avevano detto che bisogna imparare a programmare", "non credevo che fosse in italiano" e altre cagate simili. Queste sono prove, sono riscontri sul campo, indizi che ci dicono di perseverare perchè la strada è giusta: le persone sono solo disifnormate da chi tiene il software libero ai margini per evitare che ci si accorga di quanto vale e di quanto metterebbe in crisi il monopolio di aziende e imprenditori. Ma se diamo alle persone modo di toccare con mano questa "alternativa", saranno loro stessi a chiederci di usarla.

P.S. Chiedo scusa al clan per l'OT.
il tuo non è OT ma una bella disamina che condivido appieno tanto è vero che continuo a sbattermi per metter KDE se non lo volessi non perderei tempo.................ma gioia io posso solo dire che ti quoto appieno e faccio cosi sia con i miei amici e colleghi (il mio riferimento a thunder è reale parlandone ad un giudice ) ma per adesso posso solo incentivare e rompere questo circolo vizioso...................ma per il resto devo usare win adesso alle 16.21 PM AD 06/12/05

PS: anche se posto da Debian SID
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 06-12-2005 alle 15:25.
Carcass è offline  
Old 06-12-2005, 15:25   #7514
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da motan23
Informazioni per i futturi malcapitati con schede grafiche ATI:
I precedenti driver ati per xorg versione 8.18.8 danno errori in fase di installazione con kernel 2.6.14. ( nel kernel è stato cancellato un vecchio modulo verify_area(), reperibile in internet)
I attuali driver ati versione 8.19.10 (kernel 2.6.14) infase di installazione non danno nessun messagio di errore, il modulo fglrx viene caricato corettamente con modprobe, però è evidente che gnome non lo digerisce molto bene.
Consiglio: installate i driver vesa (in attesa di una nuova versione dei driver proprietari della ATI ). Anche se sputano una valanga di warning ed errori non fatali funzionano alla grande. A livello grafico non ho notato differenze tra vesa e fglrx (premesso che non vogliate fare cose particolari su di cui non garantisco )
Io uso i driver 8.18.8 con il kernel 2.6.14 senza problemi, sul portatile...
Ricordo che con il kernel 2.6.13 non si compilavano più i moduli con module-assistant, mentre ora invece con il 2.6.14 funzionano benissimo.
Piuttosto sono gli 8.19.10 che mi bloccano xorg, e non ho ancora capito perchè, infatti sto tenendo quelli vecchi

Tutto ciò però potrebbe essere generato dal fatto che io non ho una x600 ma una banale radeon 9200

ciao ciao!
Artemisyu è offline  
Old 06-12-2005, 15:33   #7515
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
ragazzi vorrei di nuovo aggiornare kde ma alla versione rc da alioth solo che pure se marco i pacchetti poi non me lo aggiorna e non capisco perche??????

cMQ HO SEGUITO QUESTA PROCEDURA:
Aggiunto queste righe ad apt.conf che era vuoto

Quote:
APT:efault-Release "Debian";
APT::Cache-Limit 20000000;
APT::Get::Purge;
APT::Get::AllowUnauthenticated 1;
Acquire::cdrom::Mount "/mnt/cdrom"
Aggiunte queste righe ad apt/preferences che era vuoto:

Quote:
Package: *
Pin: origin pkg-kde.alioth.debian.org
Pin-Priority: 990

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: 800
Ma nulla, come posso fare?????????

Forse saro poco simpatico ma a sto clan se non mi quoto circa 1000000 nulla viene fuori.............al solito

PS: anche se oggi mi hanno regalato una pen drive A-Data per il mio compleanno e in bella vista c'era su scritto compatibilissima con LINUX Kernel 2.4 or later .............qualcosa si muove
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 06-12-2005 alle 15:37.
Carcass è offline  
Old 06-12-2005, 15:37   #7516
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
il tuo non è OT ma una bella disamina che condivido appieno tanto è vero che continuo a sbattermi per metter KDE se non lo volessi non perderei tempo.................ma gioia io posso solo dire che ti quoto appieno e faccio cosi sia con i miei amici e colleghi (il mio riferimento a thunder è reale parlandone ad un giudice ) ma per adesso posso solo incentivare e rompere questo circolo vizioso...................ma per il resto devo usare win adesso alle 16.21 PM AD 06/12/05

PS: anche se posto da Debian SID


Piano piano ce la facciamo, Windows lo usiamo sempre meno, la gente ne sa ogni giorno un po' di più e presto le cose cambiano.
Zorcan è offline  
Old 06-12-2005, 15:37   #7517
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
.............
90 MINUTI DI APPLAUSI!!!
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 06-12-2005, 15:38   #7518
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan


Piano piano ce la facciamo, Windows lo usiamo sempre meno, la gente ne sa ogni giorno un po' di più e presto le cose cambiano.
ho appena editato il mio precedente post leggi il PS..................
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 06-12-2005, 15:51   #7519
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
non rinnegare chi t'ha portato la dentro
altrimenti a quest'ora non conoscevi neanche ano
LOL, hai ragione...

cmq ay|n vuole i diritti d'autore...
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
Old 06-12-2005, 15:53   #7520
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
ho appena editato il mio precedente post leggi il PS..................
Bene, molto bene! Sembrerà banale, perchè alla fine una penna usb 9 volte su 10 funziona comunque sotto GNU/Linux, però se un'azienda scrive una cosa del genere obbliga comunque le persone a leggerla. Quindi se ne parla, il nome circola, se devo comprare una penna usb magari mi oriento su quella ditta che non ci ignora completamente. E questo non significa che quella ditta è la luce in fondo al tunnel, perchè magari fa come le altre e costruisce hardware sfruttando qualche migliaio di lavoratori in oriente per poi scrivere "compatibile con linux" per farsi bella ai nostri occhi (dico per dire, è solo un'ipotesi), però almeno mi (ci) legittima agli occhi di chi usa Windows. E se ci fosse un imprenditore un po' meno disonesto degli altri che investisse in una stampante (ad esempio) normale e semplice, in bianco e nero, con la cartuccia ricaricabile e i driver open, quante gliene compreremmo? Io quaranta, parola d'onore. Lui farebbe il grano, darebbe una giusta paga ai suoi lavoratori, io avrei una stampantina casalinga perfetta e eticamente giusta, compatibile con tutto e quindi facile da usare. Ci pensi? Sarebbe un calcio in culo a tante di quelle aziende...
Zorcan è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v