|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2621 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#2622 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
|
Quote:
neanche nelle sezioni commentate. Ho dato anche un'occhiata al man e neanche lì ho visto nulla. Se ti serve un altro menu per confronto ti posto il mio... Frank |
|
![]() |
![]() |
#2623 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Ho trovato un bel programmino per fare pulizia denominato 'wipe': in pratica sovrascrive files, niente di strano. Ma cosa sovrascrivere? La cache, la history e i cookies di Firefox quando faccio operazioni delicate in rete (che non significa 'donnine nude', quelle non ho motivo di sovrascriverle
![]() ![]() ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
#2624 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Scusate ragazzi, cosa mi dite dell'autenticazione con WPA server radius per le connessioni wireless?
Potrei sfruttare il mio server debian per farne (anche) un server radius per la LAN domestica. Ho visto che c'è il progetto free radius, ma non è troppo documentato. Secondo voi offre vantaggi rispetto al "semplice" WPA-PSK? E' molto difficile da configurare? Grazie! |
![]() |
![]() |
#2625 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
|
Zorcan era meglio il vecchio avatar!
![]() |
![]() |
![]() |
#2626 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
#2627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
|
Quote:
![]() ragazzi io non riesco d installare valknut cavolo! quando dò apt-get install valknut mi dice: I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte: valknut: Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.3) ma non è installabile E: Pacchetto non integro ho provato sia mettendo i repository di sarge, etch e sid... provando ad installarlo con apt-build mi dice che c'è un errore nel compilatore C cioè che non può produrre l'eseguibile... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#2628 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
|
Quote:
![]() io trovo carino anche questo. Gli avatar che decisamente non sopporto sono: i culi e i mangas ![]() VegetaSSJ5, anche il tuo mi piace ![]() ![]()
__________________
infortunistica stradale e indennizzo diretto - studio legale domiciliazioni legali - I miei affari ![]() Ultima modifica di ciucciarello : 16-09-2005 alle 21:59. |
|
![]() |
![]() |
#2629 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Quote:
![]() . . . . . . . . . . . . ![]() |
|
![]() |
![]() |
#2630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#2631 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
piloz, ho provato a farlo, ma quando do il make install mi salta fuori questo errore: make -C /src install make [1]: Entering directory '/data/r8169/src' install -m 644 -c r8169.ko /lib/modules/2.6.11-1-k7kernel/drivers/net/ install: impossibile fare stat di 'r8169.ko': no such file or directory make [1]:*** install Error 1 dove sbaglio? ps: la pagina era questa ![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showth...69#post9363820
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
#2632 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
ne parlano anche qua: http://lists.debian.org/debian-kerne.../msg00128.html e dicono che il problema è "solved" ma non dicono come si fa a risolverlo ![]() ah, ho provato a dare anche modprobe r8169 e il modulo viene caricato (lo vedo con lsmod) ma se provo a dare ifconfig eth1 up (eth1 è la gigabit, eth0 è la 10/100 integrata) mi dice che non trova il device ![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
#2633 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
|
Quote:
![]() Ci sono in giro delle sue foto anni settanta pazzesche, in una suona il sax vestito con dei pantaloni rosa e delle catenazze di un metro che gli pendono dal collo, mi fa schiattare ![]() Ok, lo so tutto questo e OT, ritorno nei ranghi Frank |
|
![]() |
![]() |
#2634 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
|
libqt3-mt
Ciao,
Oggi ho fatto un upgrade e mi si sono rovinate le dipendenze di Mythtv ![]() il colpevole è la libreria libqt3-mt che non c'e' nei miei repository (etch). Tra l'altro c'e' tutta la famiglia liqt3 tranne lui, ho anche un libqt3-mt-dev. Qualcuno ne sa qualcosa ? E' una cosa temporanea dovuta a qualche bug ? Mi metto i rep di SID per installare il pacchetto ? (immagino lì ci sia...) Frank |
![]() |
![]() |
#2635 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
#2636 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
#2637 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Guida al Backport : by ME
![]() Spero questa guida possa essere utile ai più. Cos'è un backport? Un backport è una ricompilazione di un pacchetto da una versione di debian superiore (come ad esempio SID o Etch) per una versione di debian inferiore (ad esempio Sarge) . Il backport ha diversi utilizzi , come ad esempio il poter installare un pacchetto + recente sulla nostra debian Sarge o Etch pur mantenendo la stabilità dei sistemi Stable o Testing. Un altro uso importante di questa procedura (anche se qua non si può + parlare di backport ) è la ricompilazione di un pacchetto in modo che risolva le sue dipendenze rotte su SID . Un esempio di questo sono molti programmi di SID che , per via di dipendenze non risolte non sono installabili , uno recente è VALKNUT, programma di P2P che usa il protocollo DC (Direct Connect) e le librerie QT.Col recente passaggio di ABI C++ su SID il nome del pacchetto delle librerie QT ha cambiato nome , passando da libqt3mtc101 ( una roba del genere) a libqt3-mt . Questo passaggio di nome ha provocato una rottura di dipendenza per VALKNUT che non trovava più il pacchetto precedente di QT bloccando la sua installazione. Il problema è facilmente risolvibile usando il sistema dei BACKPORTS ricompilando il pacchetto valknut per la nuova libreria "libqt3-mt" come descritto. Con questo metodo (bene o male) è possibile risolvere altri comuni problemi di dipendenza . Come fare il Backport? Per eseguire il Backport è necessario per prima cosa settare in maniera corretta il nostro "/etc/apt/sources.list" in modo da aggiungere, in caso mancassero , i corretti repositories "deb-src" . Se ad esempio vogliamo backportare i pacchetti da SID a Sarge o etch allora dobbiamo entrare in /etc/apt/sources.list e aggiungere il seguente repository src : Codice:
deb-src http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free Il passo successivo è un bell' apt-get update per aggiornare il database. I passaggi per fare un backport sono questi (nell' esempio facciamo il backport di Valknut): Codice:
apt-get build-dep valknut <--- Questo comando fa in modo di installare tutte le dipendenze per la compilazione del pacchetto Valknut, nel caso di Valknut librerie come le QT apt-get -b source valknut <--- Scarica e compila i sorgenti di Valknut creando il pacchetto .deb appropriato nella directory corrente. (rimuovendo "-b" verrà solo scaricato il sorgente e scompresso, possiamo compilarlo in seguito con "dpkg-buildpackage -rfakeroot" o "dpkg-buildpackage -uc -b -rfakeroot" se non vogliamo che crei anche i sorgenti) dpkg -i nomepacchetto.deb <--- Installiamo con DPKG il pacchetto creato Possibili problemi nell' esecuzione del Backport Ovviamente quello che ho riportato è il caso + fortunato., quello in cui tutto va come ci aspettiamo senza problemi , ma potrebbe andare anche diversamente (soprattutto se si fa un backport da SID a Sarge dove i nomi dei pacchetti sono molto cambiati). Il problema + comune che si incontra è che un pacchetto *-dev necessario alla compilazione del pacchetto che vogliamo backportare abbia cambiato nome da Sarge a SID e che quindi il pacchetto si rifiuti di compilarsi per la mancanza di questo. La risoluzione di questo problema è piuttosto semplice (soprattutto se solo un pacchetto è cambiato nel frattempo da Sarge a SID), ora facciamo un esempio per vederne la risoluzione. Poniamo di voler upgradare (per un non specificato motivo) il pacchetto "arts" da quello contenuto in Sarge a quello contenuto in SID. Fortunatamente il nome dei pacchetti *-dev QT non hanno cambiato nome da Sarge a SID (se ben ricordo), perciò il problema non sarà con le QT , ma con un altro pacchetto *-dev che è "libjack0.100.0-dev" .In Sarge c'è la versione "libjack0.80.0-dev" e il cambiamento di nome ovviamente sconvolge il nostro APT ![]() apt-get build-dep arts [code] Ci apparirà un messaggio indicante che non è possibile installare il pacchetto "libjack0.100.0-dev" in quanto nei repositories di Sarge non c'è niente del genere. A questo punto è necessario andare a risolvere il problema a mano. Iniziamo a scaricare i sorgenti e scompattarli col comando : Codice:
apt-get source arts Codice:
Source: arts
Section: libs
Priority: optional
Maintainer: Debian Qt/KDE Maintainers <debian-qt-kde@lists.debian.org>
Uploaders: Isaac Clerencia <isaac@debian.org>, Pierre Habouzit <madcoder@debian.
org>, Christopher Martin <chrsmrtn@freeshell.org>, Adeodato Simó <asp16@alu.ua.
es>, Riku Voipio <riku.voipio@iki.fi>, Luk Claes <luk@debian.org>
Build-Depends: g++-3.4 [arm m68k hppa], cdbs (>= 0.4.27), debhelper (>= 4.2.30),
autotools-dev, docbook-to-man, gawk, gettext, libasound2-dev [!kfreebsd-i386 !h
urd-i386], libaudio-dev, libaudiofile-dev, libesd0-dev, libglib2.0-dev, libjack0
.100.0-dev, libmad0-dev, libogg-dev, libqt3-mt-dev (>= 3:3.3.4-4), libvorbis-dev
, sharutils, texinfo
Build-Conflicts: libmas-dev
Standards-Version: 3.6.2
Avrete notato che di fianco a certi pacchetti c'è un indicazione della versione (ad esempio : libqt3-mt-dev (>= 3:3.3.4-4) ) , a volte è + sicuro rimuovere l'indicazione della versione tra parentesi, perchè a volte il pacchetto può rifiutarsi di compilarsi per via della versione troppo vecchia del pacchetto . Dopo che avremo corretto il file "debian/control" e avremo installato tutti i pacchetti di dipendenza mancanti diamo il comando : "dpkg-buildpackage -uc -b -rfakeroot" (da utente, dovete aver installato fakeroot) o "dpkg-buildpackage -uc -b" (da root) dalla cartella di arts . Vi ritroverete il/i pacchetti generati dalla compilazione nella cartella precedente a quella di arts . Altri problemi possono sorgere alla compilazione di un Backport , come ad esempio un bug degli script di compilazione, ma in quel caso non c'è una regola generale di risoluzione, è consigliabile inviare un bug report a chi di dovere a riguardo. Spero di essere stato utile. Ciao Marcello
__________________
GPU Compiler Engineer Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 17-09-2005 alle 13:09. |
![]() |
![]() |
#2638 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Anonimo...
dici di non usare SID (nella firma) e poi ti vedo proprio con il logo di Debian SID ![]() |
![]() |
![]() |
#2639 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
La firma dice di non usare SID per i principianti ![]() Io non sono un principiante ![]() ![]() ![]()
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
#2640 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Azz, infame , mi hai fatto cambiare pagina nascondendomi la guida con l'inganno !!
![]() ![]()
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.