Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2010, 22:01   #19681
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da rubbersoul4 Guarda i messaggi
Guarda semplicemente ti rispondo che mi da fastidio parlare male di altre marche
confrontare gli oggetti in vendita indicandone pregi e difetti è quello che si fa quotidianamente su questo forum.

Se un oggetto funziona male o non come dovrebbe ce lo segnaliamo da sempre e non c'entra nulla il "parlare male".

Trovo invece abbastanza inutile, se non addirittura scorretto, dire che un oggetto è migliore della concorrenza (non indicando quali) senza motivare. E' ugualmente parlare male, anzi peggio.

Il mio preso al lidl misura carichi da 1,5W, indica correttamente i W delle lampadine ad incandescenza, alogene e a basso consumo. E' conforme ai consumi dichiarati del forno elettrico (2,9 kW quando è termoventilato). Sui vari pc su cui ho fatto misurazioni era in linea con quello che mi aspettavo leggendo i data-sheet dei prodotti (preciso l'aumento di W quando collegavo un disco fisso all'alimentatore con lettura eseguita con disco a regime di rotazione, parliamo di meno di 3W con dischi da 2,5").

Fino ad ora ha solo fatto cilecca con l'alimentatore Tagan 380W (valori che oscillano troppo), mentre sul 480W non ha problemi.

Quindi sinceramente vorrei capire cosa ci sarebbe da parlare male. Sarebbe nel mio interesse e nell'interesse di tutti, non trovi?
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 07:54   #19682
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da gyagi Guarda i messaggi
Due hdd mi servono per forza..Voglio distinguere quello dei dati,che a necessità deve esser rimosso e quello del sistema..

Avevo trovato un unico posto dove prendere tutto con la Asrock 330ION(se nn ricordo male il modello).
Cos'hanno in + le zotac?
La asrock l'ho trovata per 107€,asus si parla di 30/50€ in+(e nn è disponibile sullo shop)..zotac non saprei dove prenderla..
La asus non ha anche l'uscita dvi e ha parecchie uscite audio di meno..
Leggendo in giro per il forum ho visto che in diversi hanno alzato l'fsb dell'atom portandolo a 2ghz senza incrementi di consumi..fattibile quindi?
Le zotac (che costano circa 40 euro in più) son fatte meglio, hanno un dissipatore più generoso che se montate bene e sostituito il pad termico con pasta buona possono andare fanless. In più hanno il wifi n e lo slot pci-e.
Certo se queste cose non servono vai su asrock.

Io ho una zotac ed ho alzato l'fsb a 667 portando di fatto a lavorare l'atom a 2GHz senza problemi.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 08:02   #19683
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da connex Guarda i messaggi
Ok quindi Atom + ION... ma dual core o single core? Nello specifico quale marca/modello mi consigli? Ne ho viste tante ma sembrano tutte uguali.
Riguardo ai consumi, riuscirei ad avere consumi medi di 20/25W con un HDD da 3,5'' e un alimentatore DC > DC (tipo quello da 75W contenuto nel LC-Power LC-1320MI)?

Grazie, ciao
connex
Si, atom+ion e ti passa la paura. Temo che come consumi ottimizzando starai più sui 30 che sui 20.
Come scheda puoi andare su zotac o su asus. A seguire abbiamo point of wiev e poi asrock.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 12:42   #19684
rubbersoul4
Member
 
L'Avatar di rubbersoul4
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palermo
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Fino ad ora ha solo fatto cilecca con l'alimentatore Tagan 380W (valori che oscillano troppo), mentre sul 480W non ha problemi.

Quindi sinceramente vorrei capire cosa ci sarebbe da parlare male. Sarebbe nel mio interesse e nell'interesse di tutti, non trovi?
Hai un tono polemico fuori luogo, ho solo segnalato un prodotto valido a basso costo ma di classe semiprofessionale sotto i 50 euro compresa spedizione.

Se non mi credi, dormirò comunque, non ho alcun interesse a promuovere il PM500 RCE, so però che tanti lo compreranno perchè ha un rapporto qualità/prezzo incredibile per un wattametro semipro, certamente più preciso e stabile di un Lindometro et similari.

Non si tratta in generale di parlare male di una marca, mica sono sponsorizzato, quindi non mi va fare pubblicità anche se gratuita

Semplicemente mi disturba cercare appunti, o peggio fare ore di ulteriori misure, dopo quelle fatte fino alla nausea...

Ti avevo cmq già detto che nè avevo parlato in passato con tanto di marche e modelli, se non ti va di cercare, figurati me...

Saluti
__________________
RouterAR141alim.daiPC,cons.5w-psuBEQUITE PurePower300W80PlusBronze-CaseCoolMasterElite370–CpuIntel i7 2600k–M/BmicroATX MSI.Z68MA-G45(B3)–Z68-KingstonHyperXT12x2GbDDR3-1866–ventola integrata nel case CoolMaster12v–Scythe Mugen2-SSDCorsaireCSSD-F80GB2-A80Gb–Hdd2,5”Seagate SATA 3Gb/s7200rpm-ST9320421AS (320Gb, 16mb)SATA1,5Gb/sHL-DT-STDVD-RAM GH22NS30(DVD+R DL)–Hdd esterno tramite USB3.0 Samsung HM640JJ16mb2,5”7200rpm 640Gb-RCEPM500.Consumo in idle 40W,consumo col router staccato35W–consumo,max129W

Ultima modifica di rubbersoul4 : 01-07-2010 alle 12:56.
rubbersoul4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 14:58   #19685
connex
Senior Member
 
L'Avatar di connex
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: (TO)
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Si, atom+ion e ti passa la paura. Temo che come consumi ottimizzando starai più sui 30 che sui 20.
Come scheda puoi andare su zotac o su asus. A seguire abbiamo point of wiev e poi asrock.
Si avevo addocchiato una Asus AT3IONT-I però facendomi 2 conti, non so se è la soluzione migliore. Mi spiego meglio:
fino a qualche tempo fa necessitavo di un PC abbastanza prestante 24/7 dai consumi contenuti ed ho assemblato il PC 2 in firma (consumo 52W idle). Ora mi servirebbe solo un mini server casalingo per condividere dati con altri 3 PC e non avendo più necessità di prestazioni, volevo abbattere i consumi.
Se con un Atom + ION (MB + Ram + Ali) andrei a spendere sui 280 Eu e otterrei un risparmio di "solo" 20W... ammortizzerei la spesa in circa 7 anni (calcolando 20W = -40 Eu/anno di Bolletta Enel).
La domanda ora nasce spontanea: ha senso tutto ciò?
Ho pensato di ottimizzare il PC che già ho ma che altro posso fare? L'alimentatore è già un 80 Plus, la CPU è già downvoltata, HDD da 2,5'' non lo voglio... resta la motherboard che non è proprio "green" con il suo chipset da 22,5W + ICH7 da 3,3W.
Ho provato anche un PicoPSU 120W e i Watt risparmiati sono circa 5 in idle ma non è perfettamente compatibile con questa MB.
Boh... sono un pò perplesso sul da farsi. Si accettano consigli.

Ciao
connex
connex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 15:17   #19686
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da connex Guarda i messaggi
Si avevo addocchiato una Asus AT3IONT-I però facendomi 2 conti, non so se è la soluzione migliore. Mi spiego meglio:
fino a qualche tempo fa necessitavo di un PC abbastanza prestante 24/7 dai consumi contenuti ed ho assemblato il PC 2 in firma (consumo 52W idle). Ora mi servirebbe solo un mini server casalingo per condividere dati con altri 3 PC e non avendo più necessità di prestazioni, volevo abbattere i consumi.
Se con un Atom + ION (MB + Ram + Ali) andrei a spendere sui 280 Eu e otterrei un risparmio di "solo" 20W... ammortizzerei la spesa in circa 7 anni (calcolando 20W = -40 Eu/anno di Bolletta Enel).
La domanda ora nasce spontanea: ha senso tutto ciò?
Ho pensato di ottimizzare il PC che già ho ma che altro posso fare? L'alimentatore è già un 80 Plus, la CPU è già downvoltata, HDD da 2,5'' non lo voglio... resta la motherboard che non è proprio "green" con il suo chipset da 22,5W + ICH7 da 3,3W.
Ho provato anche un PicoPSU 120W e i Watt risparmiati sono circa 5 in idle ma non è perfettamente compatibile con questa MB.
Boh... sono un pò perplesso sul da farsi. Si accettano consigli.

Ciao
connex
ma perchè dovresti prendere una scheda madre con ion?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 16:24   #19687
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Fa fede il datasheet in pdf visto che è redatto da tecnici, mentre le specifiche del sito sono scritte da webmaster
Mah .. si potrebbe dire che il datasheet è redatto da impaginatori :-) .... non mi quadra il fatto che i 1.5Tb consumino meno dei 1Tb .... uno è un 3 piatteli, l'altro 2 ... infatti nel 2Tb si vede la differenza ....
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 20:49   #19688
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Quindi siamo punto da capo, non riesco a capire se gli EARS consumano di più degli EADS, pazzesco, neanche documenti ufficiali alla mano...
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 21:12   #19689
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Quindi siamo punto da capo, non riesco a capire se gli EARS consumano di più degli EADS, pazzesco, neanche documenti ufficiali alla mano...
vedi se il link a questo post possono esserti utili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=19104
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:16   #19690
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da connex Guarda i messaggi
Si avevo addocchiato una Asus AT3IONT-I però facendomi 2 conti, non so se è la soluzione migliore. Mi spiego meglio:
fino a qualche tempo fa necessitavo di un PC abbastanza prestante 24/7 dai consumi contenuti ed ho assemblato il PC 2 in firma (consumo 52W idle). Ora mi servirebbe solo un mini server casalingo per condividere dati con altri 3 PC e non avendo più necessità di prestazioni, volevo abbattere i consumi.
Se con un Atom + ION (MB + Ram + Ali) andrei a spendere sui 280 Eu e otterrei un risparmio di "solo" 20W... ammortizzerei la spesa in circa 7 anni (calcolando 20W = -40 Eu/anno di Bolletta Enel).
La domanda ora nasce spontanea: ha senso tutto ciò?
Ho pensato di ottimizzare il PC che già ho ma che altro posso fare? L'alimentatore è già un 80 Plus, la CPU è già downvoltata, HDD da 2,5'' non lo voglio... resta la motherboard che non è proprio "green" con il suo chipset da 22,5W + ICH7 da 3,3W.
Ho provato anche un PicoPSU 120W e i Watt risparmiati sono circa 5 in idle ma non è perfettamente compatibile con questa MB.
Boh... sono un pò perplesso sul da farsi. Si accettano consigli.

Ciao
connex
Avevi dichiarato un uso multimedia per cui hai bisogno di ION.
Se l'uso multimedia non serve allora basta atom risparmiando intorno ai 70-80 euro.
Secondo me qualcosa potresti ancora limare nei prezzi. Facendo 2 conti per una soluzione risparmiosa spenderesti meno di 250 euro.

La valutazione della convenienza deve essere tutta tua.
Certo se il PC2 attuale poi non lo utilizzeresti in alcun modo farsi un altro PC son solo soldi buttati e concordo con te che non ne vale la pena.
Di ottimizzazioni ne puoi fare ma la domanda è val la pena visto che recuperesti qualche watt a fronte di una spesa che ci vorranno anni per ammortizzare?
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:40   #19691
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Mah .. si potrebbe dire che il datasheet è redatto da impaginatori :-) .... non mi quadra il fatto che i 1.5Tb consumino meno dei 1Tb .... uno è un 3 piatteli, l'altro 2 ... infatti nel 2Tb si vede la differenza ....
Sinceramente non capisco il tuo appunto: da datasheet il WD15EADS consuma 0,72W in idle a differenza di 0,38W in idle del WD10EADS, e 0,72W è quasi il doppio. Perché? Proprio per il piattello in più.
Mi auguro fortemente tu non ti stia riferendo ai valori di 4,9W e 4,73W ovvero 0,17W di differenza, perché questi sono così ridicolmente bassi da esser trascurabili e spiegabili tranquillamente con l'utilizzo di un diverso motore o chip integrato, o RAM di lievemente peggiore ingegnerizzazione elettrica.
Mi preoccuperei di più di ottenere un disco che non sia fondo di magazzino, visto esistono WD10EADS da 2 o 3 piattelli e WD15EADS da 3 o 4 piattelli, con ovvie differenze di consumi (per quanto marginali, sicuramente maggiori del 0,17W di cui sopra).
I datasheet aiutano molto, ma arrivano solo fino ad un certo punto, poi bisogna aggiungerci conoscenza del campo e magari un bel test super-partes che tagli la testa al toro.
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Quindi siamo punto da capo, non riesco a capire se gli EARS consumano di più degli EADS, pazzesco, neanche documenti ufficiali alla mano...
Non capisco il tuo problema, li hai letti i datasheet, no? Non mi pare che per un disco indichino 5W e per l'altro 15W. Il consumo è pressapoco lo stesso, eventuali differenze sono così minime che non vale la pena neppure parlarne.
Comunque, come è stato detto, mi sembra che su xbitlabs siano stati testati sia gli EADS che gli EARS... In ogni caso vale sempre ciò che ho detto sopra per il numero di piattelli (gli EARS hanno il beneficio di esser sicuramente della nuova generazione, ovvero con 2 piattelli per il 1TB e 3 piattelli per il 1,5TB).
Detto questo, personalmente il problema neppure me lo porrei perché, come avrai modo di vedere dalla recensione, gli EARS hanno dei problemi progettuali che ne pregiudicano l'usabilità in ambiente XP e le prestazioni in generale, percui prenderei il EADS (così come ho evidentemente già fatto) senza alcun patema di animo.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 02-07-2010 alle 00:43.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 07:57   #19692
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Te lo spiego il mio problema, ben felice di essere smentito:
se un disco inattivo mi consuma 5,4W, come in lettura/scrittura, e l'altro 2,8W, capisci che preferisco il secondo, perchè sarà lo stato nel quale si troverà per più tempo.
Non sarà una differenza stratosferica, ma nell'ottica di un minipc/nas/server, si cerca di guardare tutto, per ottimizzare i consumi, no?
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 08:15   #19693
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Ho letto dei problemi degli EARS sul discorso dei settori a 4kb, per quanto mi riguarda non li userei su XP ma su WHS, che, ricordo, è basato su Windows Server 2003. Mi basta scoprie se WHS supporta nativamente i 4kb o al massimo effettuare la procedura di allineamento da loro suggerita, non vedo molti altri problemi, incognita consumi a parte...
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 09:59   #19694
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Se a qualcuno dovesse interessare, in firma ho pubblicato l'indirizzo del mio nuovo blog dove racconto la mia esperienza, ancora molto acerba, di autocostruzione di un Nas/Server.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:00   #19695
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Te lo spiego il mio problema, ben felice di essere smentito:
se un disco inattivo mi consuma 5,4W, come in lettura/scrittura, e l'altro 2,8W, capisci che preferisco il secondo, perchè sarà lo stato nel quale si troverà per più tempo.
Non sarà una differenza stratosferica, ma nell'ottica di un minipc/nas/server, si cerca di guardare tutto, per ottimizzare i consumi, no?
Ciò di cui temi è certamente non veritiero.
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Ho letto dei problemi degli EARS sul discorso dei settori a 4kb, per quanto mi riguarda non li userei su XP ma su WHS, che, ricordo, è basato su Windows Server 2003. Mi basta scoprie se WHS supporta nativamente i 4kb o al massimo effettuare la procedura di allineamento da loro suggerita, non vedo molti altri problemi, incognita consumi a parte...
Gli EARS hanno problemi prestazionali, OLTRE il discorso dell'allineamento, percui è un ulteriore controsenso se sei più propenso verso gli EARS semplicemente perchè ti fanno gola i 32MB di RAM in più (il che avviene per il 70% di persone che si limitano a paragonare i datasheet)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:04   #19696
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Sono più propenso verso gli EARS semplicemente perchè sono molto più disponibili e li trovo in qualsiasi negozietto dietro l'angolo, leggi, se ho problemi glielo riporto e ci pensa lui.

Con i dischi non si scherza, ho già avuto noie in passato e non voglio riaverne, leggi NON compro più un disco online, a meno che non si tratti di negozi anche fisici.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:07   #19697
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ciò di cui temi è certamente non veritiero.
Gli EARS hanno problemi prestazionali, OLTRE il discorso dell'allineamento, percui è un ulteriore controsenso se sei più propenso verso gli EARS semplicemente perchè ti fanno gola i 32MB di RAM in più (il che avviene per il 70% di persone che si limitano a paragonare i datasheet)
Hai qualche link riferito a discussioni su questo tema ?

Grazie
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:29   #19698
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
leggi, se ho problemi glielo riporto e ci pensa lui

Con i dischi non si scherza, ho già avuto noie in passato e non voglio riaverne, leggi NON compro più un disco online, a meno che non si tratti di negozi anche fisici.
1) comprare un disco con noti problemi non mi pare il modo migliore di non scherzare con i dischi né di non volere noie;
2) se il disco è coperto da garanzia diretta del produttore è risaputo che è meglio sbrigarsela da soli piuttosto che coinvolgere un negoziante che ci ha guadagnato meno di quanto spende (in tempo e spedizione) per gestire il tuo rma;
3) per i negozi online sono tutte fisime, sicuramente avrai avuto il tuo problema, ma il fatto che sia "fisico" non cambia nulla a meno che non vuoi entrare in negozio con spranghe et simili per addolcire il negoziante. Inoltre capitano le stesse rogne con negozi fisici ed online.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:44   #19699
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Ho appena fatto l'ordine di:

ASROCK M3A785GMH/128M

AMD AM3 Athlon II X3 400e

KINGSTON 2GB 1333MHz DDR3

hd e pico li ho già


Vediamo cosa tirerò fuori.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:45   #19700
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
1) Infatti le mie menate sugli EARS, oltre ai consumi, riguardano anche questi problemi.
2) Molti negozi si occupano di spedire/ricevere le RMA con i produttori, leggi, zero sbattimenti, a parte la lunga attesa, e sopratutto zero spese di spedizione a MIO CARICO in francia...
3) Leggi sopra, con un negozio fisico hai un punto di riferimento, online no.

Discorso chiuso, torniamo ai dischi.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dacia stupisce con Hypster. Nascono le K...
Dacia svela Spring 2026: nuova batteria ...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v