Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2009, 19:05   #13701
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
In pratica per un uso 24h oppure htpc o pc ufficio senza schedevideochefan50winidle è più che sufficiente un antec ea380 o un enermax pro82+ 385w.

Ricordiamoci che 100 sono al 30% per un 300W ma al 15% per un 600 e l'efficienza cambia.

Ma perchè non fanno alimentatori da 250 o mano watt??? (ovviamente 80+)

Risposta: ci sono ma sono ultrarari, prototipi o formati strani e irreperibili o non convenienti)

PS: sto misurando con il wattmetro, con delle belle sorprese

PS2: @weekdgl si entro i 100w sicuri

Ultima modifica di frankie : 07-02-2009 alle 19:54.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 08:39   #13702
sovking
Senior Member
 
L'Avatar di sovking
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Ma quindi hai il 5050E al minimo moltiplicatore e voltaggio di 1,1v come da specifiche AMD C&Q oppure sei andato di downvolt con rmclock o simili?
Non ho riguardato le specifiche AMD: a me il Cool & Quiet mi porta il moltiplicatore al minimo e il voltaggio a 0,9v!
Ho provato RMClock ma con questa configurazione spesso mi freezava il PC;
ho letto in giro che questa serie di processori gestisce le transizioni dei P-state
in modo diverso da come fa RMClock e talvolta porta a delle incompatibilita`.
__________________
[color=darkblue]
PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced.
sovking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 10:55   #13703
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
se ti serve io sto a rc e il lidl è sotto casa mia fammelo sapere e te lo compro
tranquillo me lo faccio prestare da un mio amico

Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
infatti adesso penso prorpio di prendere una 4670 per l'htpc e rimettere la 8800gt nel pc in ufficio, rispermeirei circa 25W in idle.

anzi potrei prendere una gtx285 e consumerei uguale ad adesso!

mica pochi 25 watt in idle


Quote:
Originariamente inviato da rafpigna Guarda i messaggi
Riporto qui un messaggio inserito per sbaglio in altro thread....

------------------------------
Chiedo il vostro aiuto

Mi servirebbe un pc che dovrà stare acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 più o meno.

Il pc funzionerà più o meno come un NAS e download server (emule, torrent, ftp, server web con al max 5 accessi in contemporanea) e sarà collegato, via cavo lan, al router adsl. No monitor, no tastiera/mouse, no wireless.

Sto pensando a diverse soluzioni


Soluzione 1
Comprare uno di questi nuovi netbook. Con 250-260€ mi porto a casa un toshiba Nb100 con 512mb di ram espandibili e il solito Atom 270.
Vantaggii: Consumi ridotti. Quando richiesto, posso anche staccarlo e usarlo come pc portatile fuori casa. Se manca la corrente, può rimanere acceso diverse ore.
Svantaggi: impossibile inserire dischi maggiori di 500gb (che costano una fortuna). Necessità quindi di un disco usb2 esterno con alimentatore in più, che aggiunto a quello del router fanno altri watt...

+

HD 1TB esterno


Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
leggo e sbavo un pò!
non ci resta che aspettare il lancio e il sapere il prezzo di mercato...sperando che non sia troppo alto.
si potrebbe organizzare un gruppo di acquisto al lancio...cercando di limitare i costi...
però qui su hwup credo sia vietato

interessante


Quote:
Originariamente inviato da sovking Guarda i messaggi
Salve, come promesso vi lascio alcune informazioni:

Sistema "quasi-HTPC" composto da:

MB: Asus P5VN7A-VM (quella basata su Nvidia GeForce 9300, una delle
piu` apprezzate schede madri per HTPC).
CPU: E7300
RAM: 2x2GB
HD: Seagate 500GB@7200 (2 piatti)
Masterizzatore DVD
Trasmettitore per tastiera e mouse Wireless.
PSU: 450W (Passive PFC, bassa qualita` compreso nel case )

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)
Nota: EPU attivo, impostazioni del bios lasciate in automatico.

(Mi aspetto come ovvio commento, che con il PICO-PSU e un HD green il consumo scendera` a 35W!!)

io metterei:
ANTEC EA-380-EC Alimentatore EarthWatts 380W 80plus che ti costa circa 40euro

e un hd 1tb wd1000eads o ub 250/320gb da 2,5'

Quote:
Originariamente inviato da Bow Guarda i messaggi
Ciao Felix!

il mio Htcp-multipurpose è così composto
CPU: 4850e
MB: GA-MA78GM-DS2H
RAM: 2x1GB DDR2 800 kingston
HD: seagate 160GB 3.5 sataI SCRAUSO
master DVD nel case ma staccato da alimentazione
ALi: MICRO ATX FORTRON 300W FSP300-60GLS

la CPU è downvoltata a 0.8V e downcloccata 1 Ghz (200x5 min moltip.)

il mio nuovo lidlometro segna 40-45 w

Sto aspettando un hd seagate 2.5'' 5400.5 da 320GB sperando di abbassare sensibilmente il consumo...
hd 1tb wd1000eads o ub 250/320gb da 2,5'



Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
In pratica per un uso 24h oppure htpc o pc ufficio senza schedevideochefan50winidle è più che sufficiente un antec ea380 o un enermax pro82+ 385w.

Ricordiamoci che 100 sono al 30% per un 300W ma al 15% per un 600 e l'efficienza cambia.

Ma perchè non fanno alimentatori da 250 o mano watt??? (ovviamente 80+)

Risposta: ci sono ma sono ultrarari, prototipi o formati strani e irreperibili o non convenienti)

PS: sto misurando con il wattmetro, con delle belle sorprese

PS2: @weekdgl si entro i 100w sicuri
ci sono SEASONIC S12II-330w 12cm V2.x (80+)
costano circa 50euro penso siano in proporzione al costo meglio dei pico, anzi ne sono sicuro






http://www.seasonic.com/product/pc_atx.jsp



http://www.seasonic.com/pdf/datashee...-500-300ET.pdf
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81

Ultima modifica di manga81 : 08-02-2009 alle 11:00.
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 12:03   #13704
lothlorien
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: varese
Messaggi: 1536
ragazzi secondo voi tenere l'hd del muletto a 43 gradi gli fa male??
perchè ho spento la ventola che tira fuori l'aria che nn mi faceva dormire la notte...e le temp sono passata da 34 a 43...
potete vedere qui http://agentsmith87.noip.org/monitorix come da tre giorni fa sia salita la temp spegnendo la ventola di uscita (i sensori mb e cpu sono invertiti)
__________________
"Non devi cercare di battere gli altri, sono gli altri che devono cercare di battere te"P.Consorti
My PC: CPU: AMD Ryzen 7 3700x cooled by EK Velocity RGB - MoBO GigaByte x570 Aorus Master - Ram 2*16gb GSKILL TridentZ Neo 3600Mhz - VGA Gigabyte RX 2070 Super Gaming OC cooled by EK Vector RTX RE RGB - SSD Aorus NVMe Gen4 SSD 500Gb
lothlorien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 13:01   #13705
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da lothlorien Guarda i messaggi
ragazzi secondo voi tenere l'hd del muletto a 43 gradi gli fa male??
perchè ho spento la ventola che tira fuori l'aria che nn mi faceva dormire la notte...e le temp sono passata da 34 a 43...
potete vedere qui http://agentsmith87.noip.org/monitorix come da tre giorni fa sia salita la temp spegnendo la ventola di uscita (i sensori mb e cpu sono invertiti)


http://research.google.com/archive/disk_failures.pdf
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 13:11   #13706
lothlorien
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: varese
Messaggi: 1536
ammetto la mia ignoranza...soprattutto alla luce che devo dare l'esame di calcolo delle probabilità...ma nn capisco bene il grafico..
__________________
"Non devi cercare di battere gli altri, sono gli altri che devono cercare di battere te"P.Consorti
My PC: CPU: AMD Ryzen 7 3700x cooled by EK Velocity RGB - MoBO GigaByte x570 Aorus Master - Ram 2*16gb GSKILL TridentZ Neo 3600Mhz - VGA Gigabyte RX 2070 Super Gaming OC cooled by EK Vector RTX RE RGB - SSD Aorus NVMe Gen4 SSD 500Gb
lothlorien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 13:20   #13707
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da lothlorien Guarda i messaggi
ammetto la mia ignoranza...soprattutto alla luce che devo dare l'esame di calcolo delle probabilità...ma nn capisco bene il grafico..
per questo ti ho linkato il documento

Quote:
Figure 4 shows the distribution of drives with average temperature in increments of one degree and the corresponding annualized failure rates. The figure shows that failures do not increase when the average temperature increases. In fact, there is a clear trend showing that lower temperatures are associated with higher failure rates. Only at very high temperatures is there a slight reversal of this trend.
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 13:26   #13708
Bow
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mantova
Messaggi: 1363
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
per questo ti ho linkato il documento


In pratica possiamo dire che il range di temperatura da 32/33°C fino a 42/43 è quello in cui è minore la probabilità che si rompa un HD?

Non sono sicuro di aver capito bene
Bow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 13:39   #13709
lothlorien
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: varese
Messaggi: 1536
ah ok allora avevo capito giusto
perchè guardando nel pdf c'è un'altro grafico che secondo me è + intuitivo..



infatti si vede che le temp tra 35/40 e 40/45 nel medio periodo sono quelle che rendono di +...per cui penso di poter stare tranquillo per ora...
__________________
"Non devi cercare di battere gli altri, sono gli altri che devono cercare di battere te"P.Consorti
My PC: CPU: AMD Ryzen 7 3700x cooled by EK Velocity RGB - MoBO GigaByte x570 Aorus Master - Ram 2*16gb GSKILL TridentZ Neo 3600Mhz - VGA Gigabyte RX 2070 Super Gaming OC cooled by EK Vector RTX RE RGB - SSD Aorus NVMe Gen4 SSD 500Gb
lothlorien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 14:32   #13710
DaK_TaLeS
Senior Member
 
L'Avatar di DaK_TaLeS
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 1424
Ecco i risultati dopo un po di test con lidlometro.

Mobo: Asrock K10N78 (bios1.20)
Cpu: Amd Athlon X2 4050e con dissy stock
Ram: 512x2 ddr2 800Mhz
Ali: Lc6600v2.2
Hd: maxtor ide da 80gb (consumo 7w ~ 11w)

Nei test tolgo il consumo del disco (7w) in modo da avere solo il consumo del sistema (anche perchè ci sono dischi molto migliori come wattaggio).
Cool&Quiet disabilitato.
Il sistema monta linux quindi per testare il sistema in full load ho utilizzato 2 istanza di cpuburn/burnK7 e glxgears sotto un ambiente xfce
Per "Bash" intendo il sistema appena dopo il boot in ambiente console.


1. Test a default (cpu:200x10,5@1,250v e ram a 800)
-Bios: 63,5w
-Bash: 66w
-Full: 86,5w
Temperatura max raggiunta con ventola pwm (da 1100 a 3000giri): 50°

2. Test a min (cpu:150x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 35,5w
-Bash: 37w
-Full: 40w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

3.Test a min2 (cpu:200x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 36w
-Bash: 38w
-Full: 41w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

Considerazioni:
Il chipset Nvidia 8200 scalda abbastanza e la dissipazione passiva della K10N78 è imho appena sufficente
Il processore non è ancora ben supportato da linux in quanto non mi è possibile utilizzare cpufreq per modificare i settaggi del processore a runtime. (problema del modulo powernow-k8)
Quindi tutte le modifiche vengono fatte nel bios. (sotto win non credo ci sia questo problema).
Con l'ultima revisione del bios (1.20) mi è stato possibile scendere da 0,8v a 0,75v. Avendo un procio fortunato è possibile impostare fino a 0,6v in undervolting.
L'alimentatore credo sia il tallone d'achille del sistema, servirebbe qualcosa di più piccolo e efficente.
Il sistema è silenzioso (sento solo i dischi).
__________________
..-.:[ My way is Wii: 5880 1342 4336 4625]:.-.:[Battalion Wars II]:..
..-.:[ Xbox360 ]:.-.:[ RROD ]:.-..
..-.:[ Le mie trattative (14):Qui ]:.-..
DaK_TaLeS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 19:47   #13711
Ibrasve81
Senior Member
 
L'Avatar di Ibrasve81
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terronia
Messaggi: 1731
Salve, avrei bisogno di un'informazione.Secondo voi orientativamente quanto potrebbe consumare in idle il mio pc in firma?
Ci sono due ventole aggiuntive nel case. La ventola del dissi Vga zerotherm mi sa che va sempre al massimo, inoltre la powercolor pcs non ha il powerplay funzionante in quanto sta sempre a 800 mhz.
Leggendo un pò qua è la mi sono reso conto che dovrei consumare sui 150w in idle.....potrebbe essere il giusto valore?
Grazie anticipatamente.
__________________
Concluso affari positivamente con: Piccolospazio,erysed,En3rGiE,Gandalf72,catpresent,Manuelcese20,cirano76,garfles,Fabrizio Giammarco,Mister D,thekubrik
Ibrasve81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 20:12   #13712
rafpigna
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 355
Ho passato la giornata a mettere "temporaneamente" insieme il mio sistema muletto per rendermi conto, almeno in linea generale, dei consumi.

Il sistema è composto da:
Sk Madre: Asrock ALiveNF6G-VSTA (chipset Nvidia, DDR2, SATA2)
CPU: AMD Sempron LE1250
MEMORIA: 2GB DDR2 667
ALI: Scrauso cinese da 450W pagato 11€ (quindi si può immaginare la non-efficienza)
HD: Ho usato un hd 2,5" su usb, in attesa che mi arrivi il 500GB 2,5" SATA

Non vi dico il casino che ho dovuto fare per riuscire ad installare XP sull'hd usb. Ha poi funzionato solo una volta e ora non si avvia più.

Comunque nella sola volta che ha funzionato, in "idle" sul dekstop di XP ero a circa 50W di consumo, con processore a voltaggi e frequenze di default.

Allora ho riavviato e fatto partire Ubuntu da una chiavetta usb. Ho provato anche a downvoltare la cpu da bios e sono arrivato a 1,1v e 1GHZ
Con ubuntu a scaricare un file di 2GB a velocità piena adsl (circa 650kb/s) il consumo si è attestato sui 40W

Penso quindi che se mettessi un buon alimentatore e riuscissi a calare ancora un pò frequenze e voltaggio, potrei stare tranquillamente intorno ai 30-35W.. che ne pensate?

Purtroppo io di Linux mastico praticamente 0... e quando ho provato a scaricare e installare amule e ho avuto mille problemi, senza riuscirci, ci ho rinunciato... e a questo punto preferisco mettere XP.... magari eliminando tutti i servizi non necessari...

Avete suggerimenti?
rafpigna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 21:27   #13713
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
togli 1 GB di ram, risparmi 1w e per quello che devi fare 1GB basta e avanza
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 22:35   #13714
Elbryan
Senior Member
 
L'Avatar di Elbryan
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: In scatola
Messaggi: 3979
Quote:
Originariamente inviato da DaK_TaLeS Guarda i messaggi
Ecco i risultati dopo un po di test con lidlometro.

Mobo: Asrock K10N78 (bios1.20)
Cpu: Amd Athlon X2 4050e con dissy stock
Ram: 512x2 ddr2 800Mhz
Ali: Lc6600v2.2
Hd: maxtor ide da 80gb (consumo 7w ~ 11w)

Nei test tolgo il consumo del disco (7w) in modo da avere solo il consumo del sistema (anche perchè ci sono dischi molto migliori come wattaggio).
Cool&Quiet disabilitato.
Il sistema monta linux quindi per testare il sistema in full load ho utilizzato 2 istanza di cpuburn/burnK7 e glxgears sotto un ambiente xfce
Per "Bash" intendo il sistema appena dopo il boot in ambiente console.


1. Test a default (cpu:200x10,5@1,250v e ram a 800)
-Bios: 63,5w
-Bash: 66w
-Full: 86,5w
Temperatura max raggiunta con ventola pwm (da 1100 a 3000giri): 50°

2. Test a min (cpu:150x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 35,5w
-Bash: 37w
-Full: 40w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

3.Test a min2 (cpu:200x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 36w
-Bash: 38w
-Full: 41w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

Considerazioni:
Il chipset Nvidia 8200 scalda abbastanza e la dissipazione passiva della K10N78 è imho appena sufficente
Il processore non è ancora ben supportato da linux in quanto non mi è possibile utilizzare cpufreq per modificare i settaggi del processore a runtime. (problema del modulo powernow-k8)
Quindi tutte le modifiche vengono fatte nel bios. (sotto win non credo ci sia questo problema).
Con l'ultima revisione del bios (1.20) mi è stato possibile scendere da 0,8v a 0,75v. Avendo un procio fortunato è possibile impostare fino a 0,6v in undervolting.
L'alimentatore credo sia il tallone d'achille del sistema, servirebbe qualcosa di più piccolo e efficente.
Il sistema è silenzioso (sento solo i dischi).
Confermo.
Sul dissipatore della mobo ci si possono cuocere delle gustose bracciole di maiale.
__________________
Tranquillo, il post è finito.
Take me as I am.
Elbryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 11:09   #13715
FuKs14
Senior Member
 
L'Avatar di FuKs14
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Padova
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da DaK_TaLeS Guarda i messaggi
Ecco i risultati dopo un po di test con lidlometro.

Mobo: Asrock K10N78 (bios1.20)
Cpu: Amd Athlon X2 4050e con dissy stock
Ram: 512x2 ddr2 800Mhz
Ali: Lc6600v2.2
Hd: maxtor ide da 80gb (consumo 7w ~ 11w)

Nei test tolgo il consumo del disco (7w) in modo da avere solo il consumo del sistema (anche perchè ci sono dischi molto migliori come wattaggio).
Cool&Quiet disabilitato.
Il sistema monta linux quindi per testare il sistema in full load ho utilizzato 2 istanza di cpuburn/burnK7 e glxgears sotto un ambiente xfce
Per "Bash" intendo il sistema appena dopo il boot in ambiente console.


1. Test a default (cpu:200x10,5@1,250v e ram a 800)
-Bios: 63,5w
-Bash: 66w
-Full: 86,5w
Temperatura max raggiunta con ventola pwm (da 1100 a 3000giri): 50°

2. Test a min (cpu:150x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 35,5w
-Bash: 37w
-Full: 40w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

3.Test a min2 (cpu:200x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 36w
-Bash: 38w
-Full: 41w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

Considerazioni:
Il chipset Nvidia 8200 scalda abbastanza e la dissipazione passiva della K10N78 è imho appena sufficente
Il processore non è ancora ben supportato da linux in quanto non mi è possibile utilizzare cpufreq per modificare i settaggi del processore a runtime. (problema del modulo powernow-k8)
Quindi tutte le modifiche vengono fatte nel bios. (sotto win non credo ci sia questo problema).
Con l'ultima revisione del bios (1.20) mi è stato possibile scendere da 0,8v a 0,75v. Avendo un procio fortunato è possibile impostare fino a 0,6v in undervolting.
L'alimentatore credo sia il tallone d'achille del sistema, servirebbe qualcosa di più piccolo e efficente.
Il sistema è silenzioso (sento solo i dischi).
Ciao DaK_TaLeS,

se ho capito bene, tu in realtà avresti misurato dei valori superiori rispetto a quelli riportati! Quindi, considerando il "Divoratore di corrente" Maxtor, a tutti questi valori andrebbero sommati 7 watt ??

Nel mio muletto la differenza realmente misurata tra un Maxtor 120 Gb Ide 3,5 '' e un Seagate 160 Gb Ide 2,5'' è di 9 - 9,5 Watt, valore superiore ai 7 Watt da te considerati.

Forse sarebbe stato più corretto scrivere i valori realmente misurati e magari tra parentesi quelli calcolati togliendo i 7 watt del Hard-Disk.

Grazie comunque delle info, stavo valutando anch'io una piattorma simile ( Nvidia Geforce 8200 ). Sono frenato solo dalle elevate temperature del chipset.


OT

Mi potresti far sapere come si comporta il tuo sistema con file .mkv a 1080p sotto linux ??

Grazie in anticipo

/OT
__________________
Ho concluso felicemente con : pfist, Kanon, command prompt, 84lele, xdaf, Fireyes, nunz71, opendoor
Mulo 23 W : MSI MS-6153VA, PIII 500E, 1x512 Mb Pc133, Intel Pro 100/M, ATI Rage AGP, Seagate 160 Gb 2,5'', Ali scrauso 235W
Scusate, ma Ho i PVT quasi pieni, sto cercando di rispondere e cancellarli
FuKs14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 12:08   #13716
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Quote:
Originariamente inviato da artesina Guarda i messaggi
a me va bene qualsiasi marca purchè sia abbastanza compatto/silenzioso e sopprattutto a basso consumo
[...]
attendo vostri suggerimenti
Sono finalmente passato da Trony, come avevo promesso nei giorni scorsi.

HP Pavilion Slimline S3700.it
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it...6-3824206.html
Unico inconveniente, costa una fucilata, 499 euro
Però anche con un ipotetico Eee o simile aggiungendo dischi esterni di una certa capienza ti avvicineresti a quella soglia, con in più lo svantaggio di non poter fruire di contenuti HD, e con notevole peggioramento degli ingombri.

Oppure ci sono modelli inferiori che costano meno, tipo S3630.it che io ho visto.

Con quelle specifiche suppongo che il consumo sia contenuto/contenibile. Silenzioso è silenzioso (io ho visto dal vivo un S3630.it), monta dischi da 3,5", è abbastanza piccolo e a mio avviso molto bello. Insomma, potresti farci un pensierino sia come mulo che come mediacenter.

EDIT: il modello S3700.it monta un E2220, mentre S3630.it monta E7200 e costa meno... è vero che ho guardato frettolosamente, dev'esserci qualche altra differenza.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!

Ultima modifica di ciccillover : 09-02-2009 alle 12:12.
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 17:25   #13717
gio_gio
Senior Member
 
L'Avatar di gio_gio
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2482
Comprato l'hard disk da 2,5" un 160gb della samsung..
ora da bios mi rileva solo 139gb... penso che se ne trovo uno più odierno risolvo il problema.. cosa ne dite?
gio_gio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 17:50   #13718
88diablos
Bannato
 
L'Avatar di 88diablos
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7369
raga tra i due wattmetri quale consigliate
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ300260467255QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item300260467255&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1309

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ110162389634QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item110162389634&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
88diablos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 18:08   #13719
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da gio_gio Guarda i messaggi
Comprato l'hard disk da 2,5" un 160gb della samsung..
ora da bios mi rileva solo 139gb... penso che se ne trovo uno più odierno risolvo il problema.. cosa ne dite?
vedi qui

Quote:
Domanda: Ho una scheda madre molto vecchia, avrò problemi nel riconoscimenti di dischi di grandi dimensioni ?
Risposta (a cura di cicciolover) : Dipende. Molte schede madri datate non riescono a rilevare dischi di dimensioni superiori a 137 GB per una limitazione intrinseca del controller IDE integrato nel chipset, e lo stesso vale anche per molti controller IDE su slot PCI o anche integrati sulla scheda madre, come i Promise delle A7V con 4 connettori IDE. Su queste schede madri o controller non c'è nulla da fare, il limite per gli hard disk è di 120 GB. L'unico modo per scavalcare quella soglia è di installare controller PCI con indirizzamento LBA a 48 bit, capaci di capienze molto maggiori.
Ci sono poi alcune vecchie schede madri che invece non gestiscono hard disk superiori a determinate capienze, che di solito sono potenze di 2 (es: 8 GB, 16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB) per via di limitazioni e/o bug presenti nel BIOS, ma non anche per limitazioni del controller integrato. Tipico è il caso di schede madri dell'era dei Pentium II/III, specie su slot 1, con BIOS Award. In questi casi l'ideale sarebbe cercare un BIOS aggiornato che risolve questo bug. Se non ce ne sono, ci sono vari stratagemmi per aggirare questa limitazione, a patto che si usi un sistema operativo Windows della serie NT (quindi NT, 2000, XP, 2003, in tutte le salse) o Longhorn (Vista, Home Server, etc), mentre non ho notizie di altri (Linux, *BSD, etc). Eccoli di seguito elencati:
Metodo 1: impostare sull'hard disk il jumper di limitazione capacità (solitamente indicato sull'HD stesso come "cap limit" o diciture simili) e poi lasciare che il BIOS lo rilevi. L'HD verrà rilevato come disco da 32 GB: è tutto ok, proseguite pure. Impostare quindi il tipo di HD su "Manual", da BIOS. Questo serve a far sì che il disco venga sempre e comunque rilevato dal BIOS come fosse da 32 GB. Poi occorre mettere il jumper in posizione normale (Master o Slave) e al prossimo avvio il disco sarà ancora rilevato dal BIOS come 32 GB. Se però si prova ad installare uno dei sistemi operativi menzionati il disco viene riconosciuto per la sua intera capacità e funziona regolarmente.
Effetti indesiderati: nessuno.
Metodo 2: usare due dischi, di cui uno di piccole dimensioni, su cui installare il sistema operativo. Il secondo HD deve essere impostato da BIOS su "None", di modo che non sia rilevato all'avvio. In realtà poi una volta installato e avviato dal disco piccolo, qualsiasi sistema operativo fra quelli menzionati riconosce il disco e lo usa regolarmente
Effetti indesiderati: a volte sul disco che risulta disattivato da BIOS il sistema operativo non riesce ad attivare il DMA, con conseguenze negative sull'uso della CPU e quindi sui consumi, senza contare che due HD consumano più di un disco singolo.
Metodo 3: avviare il PC senza collegare l'HD e impostare su "Manual", scegliendo poi valori a caso, ma che diano una capacità finale minore di 32 GB. Poi collegare l'HD e installare il sistema operativo
Effetti indesiderati: non sempre funziona.

Domanda:
Windows 2000/Windows XP vedono solo i primi 137 GB del mio hard disk, come risolvo?
Risposta: Occorre aggiornare il sistema operativo> Windows 2000 vede più di 137 GB solo dalla SP4. mentre Windows XP a partire dalla SP1.
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 18:42   #13720
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Disco sata da 2,5" capiente e che consumi poco?
Che non sia wd, uno ne ho preso e l'ho cambiato 3 volte rimanendo con lo stesso difetto e ottenendo solo refurbished (è la loro politica di reso in garanzia, complimenti!).
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v