Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2008, 15:03   #9821
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
Ma per un muletto 9W in idle non sono troppi solo di hdd? e poi non ho provato in scrittura... magari si catapulta a 20W...

avevo un samsung ide da 160GB, favoloso... per 3 anni perchè poi è bruciato. non mi fece una gran bella impressione!
io ho un p80n da 80GB dal maggio 2002 mai un problema e 6-7W in idle.

una roccia toccandomi ovviamente!

silensiosissimo e veloce ma soprattutto mai oltra i 30° in funzionamento continuo non raffreddato minimamente.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 15:51   #9822
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Nettamente la HD-Ready, se la trovi prendila al volo
Ciao!! grazie di esserti interessato al mio "dubbio" ehehe
Posso chiederti un perchè "più approfondito"??
Dipende dal diverso chipset che montano ??
sopratutto per il fatto che la Asus M2A-VM monta vga integrata ati?? ( oppure non è così rilevante?)
Montandoci su un sempron molto piccolo tipo le-1200 rispetto ad una mini-itx tipo qst intel di ultima uscita (DG945GCLF) tutta integrata con cpu VIA il "gap" che si ha nei consumi è notevole ? Si intendo il fatto che la soluzione micro-atx che con cpu e ram costicchia qlcsina in più (ma da in potenza anche di più ovviamente, sopratutto quando c'è da fare trasferimenti files o backup di sistema...credo??) il "gioco" vale la "candela"? (tutto in relazione ai consumi ed utilizzo server-mulo 24h) voglio dire con le opportune accortezze si riesce a rimanere intorno ai 40-50-(60W max) ??
Oppure se proprio si vuole risicare i consumi bisogna per forza orientarsi su soluzioni mini-itx? ( è chiaro che confronto qst 2 soluzioni perchè le reputo dal punto di vista di compatibilità , presenza s-ata etc etc...le soluzioni più appetibili...almeno da quello che si evince leggendo attentamente un po il forum!!)
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:08   #9823
jingying
Member
 
L'Avatar di jingying
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 168
Guarda, ho la versione M2A-VM HDMI e in questa situazione mi fa 38W:

Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt
Ho lo stesso processore, una marca di ram diversa (ma non penso che cambi molto), un hard disk da 2'5" che ad occhio dovrebbe consumare 2W in meno e alimentatore picoPSU che non saprei confrontare.

In pratica dovresti risparmiare circa 10W con la HDReady.

Ultima modifica di jingying : 09-06-2008 alle 16:12.
jingying è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:41   #9824
PeteRParkeR
Senior Member
 
L'Avatar di PeteRParkeR
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da jingying Guarda i messaggi
Guarda, ho la versione M2A-VM HDMI e in questa situazione mi fa 38W.
Ho lo stesso processore, una marca di ram diversa (ma non penso che cambi molto), un hard disk da 2'5" che ad occhio dovrebbe consumare 2W in meno e alimentatore picoPSU che non saprei confrontare.
In pratica dovresti risparmiare circa 10W con la HDReady.
Ti ringrazio per la risp!! prima di tutto
si in effetti mi pare di aver letto della tua config!!
Ed insomma...devo dire che se si riesce a risparmiare quei 10W beh potrei ovviare alla presenza (imprescindibile ahimè) di 2 hd da 3,5" ed una scheda lan aggiuntiva e rimanere intorno ai 40W-45W ..Inoltre quello che vengo a constatare è il fatto che le soluzioni mini-itx non sono poi tutta qst "manna" dal cielo!!
PeteRParkeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 17:01   #9825
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da sovking Guarda i messaggi
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.

Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)

Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.

Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):
  1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
  2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
  3. piuttosto silenzioso;
  4. economico da costruire.
  5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);

Da cosa e' composto questo PC ?

Idealmente, questo PC avrà' può' avere un disco o una coppia di dischi in RAID1) oppure una memoria statica (Compact Flash) per contenere il sistema operativo e almeno un disco di buona capienza per lo deposito dei file (diciamo almeno 250GB); piu' economicamente, e' sufficiente che abbia un solo disco purché' di dimensioni adeguate allo scopo.

Naturalmente questo sistema deve avere anche una scheda di rete (e' sufficiente una 10/100... per fare gli sboroni possiamo montare anche quella al Gbit).

La scheda video non e' importante e potrebbe anche essere di tipo integrato, oppure essere anche assente, se si pensa di controllare il sistema solo in remoto via ssh, interfaccia web, VNC. Un'altra alternativa e' quella mandare lo standard output su porta seriale, da connettere ad un altro PC.

Perché' realizzare in maniera ottimizzata questo tipo di PC ?
Appare subito evidente che la difficoltà' principale per risparmiare WATT ed avere cmq un buon sistema per le funzioni necessarie, e' nel trovare la giusta accoppiata scheda madre processore.

Si consideri quanto segue:
Mulo H24 1W x 24h x 365gg = 8,760 Kwh.
Se il prezzo del Kwh e' di 0,18 Euro, ogni W assorbito dal vostro PC accesso per 24/24 ore costa circa 1,58 Euro all'anno.

Per rendersi conto del problema del consumo generato da un mulo noti quanto segue: un PC anche di fascia bassa, senza particolari ottimizzazioni assorbe una potenza istantanea compresa tra i 150 e i 250 Watt, mentre un PC realmente a basso consumo può' consumare tra i 30 ed i 50 W.

L'energia richiesta da un mulo acceso 24 ore il giorno per 365 giorni all'anno ed il costo necessario per tale energia si possono calcolare facilmente tramite la formula:
Watt_assorbiti x 24 x 365 / 1000 = KWh_annui (KWA) ; Spesa = KWh_annui * costo_KWh

Di seguito viene riportata una tabella che mostra in modo semplici questo calcolo per diversi valori di consumi; si noti che nell'ultima colonna e' riportata la differenza in corsto rispetto ad un sistema che assorbe solo 30W.
Codice:
Watt	 KWA	€/Anno	Diff.
 500	4380	788,40	741,10
 400	3504	630,72	583,42
 300	2628	473,04	425,74
 250	2190	394,20	346,90
 200	1752	315,36	268,06
 100	 876	157,68	110,38
  80	 701	126,14	 78,84
  60	 526	 94,61	 47,31
  50	 438	 78,84	 31,54
  40	 350	 63,07	 15,77
  30	 263	 47,30	  0,00
  25	 219	 39,42	 -7,88
  20	 175	 31,54	-15,76
  15	 131	 23,65	-23,65
In alcuni casi si riescono a realizzare dei risparmi di spesa interessanti oltre a contribuire ad una maggiore tutela per l'ambiente!


Qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito ? Ha misurato il consumo alla presa del PC ? Quanto ha speso per mettere su l'intero muletto ?

Ogni suggerimento o intervento e' gradito.
Grazie
SovKing
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 17:33   #9826
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Sylvester Guarda i messaggi
Raga visto che ho bisogno di costruirmi un nuovo muletto chiedo il vostro aiuto: ora possiedo un P3 550 mhz che non mi soddisfa più per le prestazioni: vedendo che le nuove config permettono consumi molto contenuti e ottime prestazioni, avevo pensato di costruirne uno anche io. L'uso, oltre quello di mulo quindi il basso consumo, sarà quello di navigazione internet e general purpose, quindi visione di Divx e filmati in streaming dalla rete, insomma un modesto htpc da collegare al mio tv lcd (ovviamente non mi aspetto minimamente che codifichi in Full had ci mancherebbe).

Visto che non ho la più pallida idea su cosa cominciare, potreste darmi una mano con la configurazione: io vorrei spendere il meno possibile, addirittura 100€ se possibile, anche perchè sono intenzionato ad attingere all'usato via forum e ebay. Potete darmi una mano voi sommi maghi dei ldlometri ?
Uppo la mia domanda (che ho modificato ) sperando che qualcuno possa darmi una manina

P.S: ovviamente non pretendo che il pc consumi 20W in idle, mi piacerebbe contenerlo sotto i 50W

Ultima modifica di Sylvester : 09-06-2008 alle 17:48.
Sylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 17:57   #9827
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
@manga
cosa intendi?

@silvester
si punta a hdready+sempron, altrimenti io vado su hd720+sempron. da quello che dicono i consumi restano cmq entro i 50W, ti conviene abbassare la soglia
-------

Una domanda un po' OT ma nessuon mi risponde nel topic appropriato.
Il mio alimentatore è a 20 pin
http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html

l'attacco sulla HD720 invece è a 24 pin
http://www.asrock.com/mb/overview.as...720p%20R5.0&s=

Posso alimentarla tranquillamente lasciando vuoti i 4 pin restanti sul connettore della mobo?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro

Ultima modifica di sonicomorto : 09-06-2008 alle 18:04.
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 18:29   #9828
cefsdfsdfroma25td
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: udine
Messaggi: 1387
Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
@manga
cosa intendi?

@silvester
si punta a hdready+sempron, altrimenti io vado su hd720+sempron. da quello che dicono i consumi restano cmq entro i 50W, ti conviene abbassare la soglia
-------

Una domanda un po' OT ma nessuon mi risponde nel topic appropriato.
Il mio alimentatore è a 20 pin
http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html

l'attacco sulla HD720 invece è a 24 pin
http://www.asrock.com/mb/overview.as...720p%20R5.0&s=

Posso alimentarla tranquillamente lasciando vuoti i 4 pin restanti sul connettore della mobo?
non sono a conoscenza di problemi ad alimentarlo a 20pin,ma quell'alimentatore non è di qualità,non mi fiderei per quanto poco consumi il pc a tenerlo acceso 24h su 24,potresti puntare su un modello a basso wattaggio di produttori come coolermaster,enermax,tagan,corsair credo che un 400W te lo porti a casa per un 50-60€.
Eventualmente trovi un adattaroee 20--> 24 pin a pichi euro.
cefsdfsdfroma25td è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 18:45   #9829
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da croma25td Guarda i messaggi
Lo spegnimento del sistema non ha motivo di rompere fisicamente un hdd,può corrompere i dati che magari sta leggendo\scrivendo ma è abbastanza difficile che accada,di certo al sistema operativo in se non fà bene essere spento bruscamente in continuo...ma se a uno salta la corrente na volta al mese durante un temporale particolarmente forte...diciamo che ha un pò si sfortuna se perde dei dati.
Per quanto riguarda la ciabatte io non mi fido molto,se ti arriva un fulmine sulla rete ,per esempio, non c'è ciabatta che tenga(in quel caso bisogna agire a livello di impianto,con degli scaricatori a terra)...certamente un filtro EMI qualcosa purifica,i distrurbi niente di più,poi ogni alimentatore ha il filtro quindi sono decisamente inutili.Rigurardo alle garanzia sui danni che arrivano a 100K euro voglio ben vedere se alla fine valgono...
Tieni conto che un UPS economico con sinusoide appossimata non è molto indicato per gli alimentatori per PC,non dico che si rompono subito ma certi modelli economici possono soffrire non poco...
Un accoppiata UPS offline + ciabatta dà qualche protezione in più per le sovratensioni oppure no? l'alimentatore non riesce ad adattarsi fornendo sempre 12,7 e 5 volt a prescindere dai piccoli sbalzi?
il punto infatti è capire qual'è il range massimo rispetto a 220 da cui si può discostarsi perchè il fenomeno abbia una certa conseguenza

oppure mi informo sull'efficienza dei line-int. (ce ne sono anche a 50 euro)

a casa mia ad esempio abbiamo la pompa dell'acqua (non siamo attaccati all'acquedotto) e quando si attacca intensità della luce delle lampadine si abbassa un po', non so se sia "classificabile" come sottotensione

riguardo i fulmini ovviamente so che nun ce so' cazzi come dicono da qualche parte

per l'ali ho un PFC attivo ma penso di prendere il Pico andando avanti che usa un trasformatore AC-DC come quello dei portatili


Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR Guarda i messaggi
Ciao!! grazie di esserti interessato al mio "dubbio" ehehe
Posso chiederti un perchè "più approfondito"??
Dipende dal diverso chipset che montano ??
sopratutto per il fatto che la Asus M2A-VM monta vga integrata ati?? ( oppure non è così rilevante?)
Montandoci su un sempron molto piccolo tipo le-1200 rispetto ad una mini-itx tipo qst intel di ultima uscita (DG945GCLF) tutta integrata con cpu VIA il "gap" che si ha nei consumi è notevole ? Si intendo il fatto che la soluzione micro-atx che con cpu e ram costicchia qlcsina in più (ma da in potenza anche di più ovviamente, sopratutto quando c'è da fare trasferimenti files o backup di sistema...credo??) il "gioco" vale la "candela"? (tutto in relazione ai consumi ed utilizzo server-mulo 24h) voglio dire con le opportune accortezze si riesce a rimanere intorno ai 40-50-(60W max) ??
Oppure se proprio si vuole risicare i consumi bisogna per forza orientarsi su soluzioni mini-itx? ( è chiaro che confronto qst 2 soluzioni perchè le reputo dal punto di vista di compatibilità , presenza s-ata etc etc...le soluzioni più appetibili...almeno da quello che si evince leggendo attentamente un po il forum!!)
riguardo la DG945GCLF nel thread ufficiale hanno rilevato consumi leggermente inferiori alla D201GLY2 , comunque al di sotto delle aspettative (visto quanto consuma il solo processore)

se trovi la HDready (ma basta anche una 720p e molto probabilmente anche altre schede) riesci a fare un sistema tra i 20 e i 25 watt
Come ha detto jingying ci sono 10 watt di differenza rispetto alla M2A (in parte dovuti alla maggior consumo del chipset 690G in parte alla circuiteria semplice della HDready)
piazzaci un Sempron LE oppure un Athlon X2 serie 4x50 (tanto i consumi non cambiano se non di pochissimo, roba da niente)


Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
Undervoltando si va ben sotto i 7 watt
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 19:09   #9830
cefsdfsdfroma25td
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: udine
Messaggi: 1387
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Un accoppiata UPS offline + ciabatta dà qualche protezione in più per le sovratensioni oppure no? l'alimentatore non riesce ad adattarsi fornendo sempre 12,7 e 5 volt a prescindere dai piccoli sbalzi?
il punto infatti è capire qual'è il range massimo rispetto a 220 da cui si può discostarsi perchè il fenomeno abbia una certa conseguenza

oppure mi informo sull'efficienza dei line-int. (ce ne sono anche a 50 euro)

a casa mia ad esempio abbiamo la pompa dell'acqua (non siamo attaccati all'acquedotto) e quando si attacca intensità della luce delle lampadine si abbassa un po', non so se sia "classificabile" come sottotensione

riguardo i fulmini ovviamente so che nun ce so' cazzi come dicono da qualche parte

per l'ali ho un PFC attivo ma penso di prendere il Pico andando avanti che usa un trasformatore AC-DC come quello dei portatili

La ciabatta è pressoche inutile,integra un filtro EMI,ma è già presente nell'ups e in tutti gli alimentatori,quindi è una cosa in più,altre protezioni contro le sovratensioni o fulmini sono inutili.Ci sono ciabatte ben più costose che integrano una piccola batteria in grado di sopperire a mancanze di tensione di pochi secondi,quelle magari sono utili,spesso la corrente cade per pochi secondi.

Come range degli alimentatori devi calcolare che da norma la tensione in italia è 230V che però lontano dalla cabina può arrivare tranquillamente poco sotto i 220 e gli alimentatori non hanno problemi a funzionare anche fino a 250(in certi il range è 110-250 mediante commutatore).Ma le sovratensioni peggiori sono quelle da eventi atmosferici,l'unico modo per proteggersi è quello di migliorare l'impianto di casa.

Per l'ups io ti sconsiglio proprio i modelli economici,ma sicuramente un ups line-interactive e on-line(meglio quest'ultimo) ti proteggono da cadute di corrente,sottotensioni e sovratensioni(nel datasheet trovi la funzionalità contro le sovratensioni non tutti la hanno).

Per la questione pompa è ''normale'' che negli impianti vecchi si abbia uno sbalzo di tensione non appena si accende un forte carico,questione di caduta di tensione sui cavi vecchi e solitamente si impianti vecchi di ridotta sezione.

In conclusione:
-per mancanza di corrente:ups
-sottotensioni:ups
-sovratensioni:un ups con questa capacità dichiarata
-fulmini:impianto di casa,con parafulmini o scaricatori a terra
cefsdfsdfroma25td è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 19:32   #9831
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Grazie della spiegazione, spero serva anche a qualcun'altro

comunque, FORZA ITALIA
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 20:05   #9832
battalion75
Senior Member
 
L'Avatar di battalion75
 
Iscritto dal: May 2002
Città: sempre + GATTUSO ... trattative concluse : siamo vicine al migliaio
Messaggi: 21429
Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
perchè spendere 63€ se la nf7 costa 45 e rende lo stesso in low-consume?se non di meno?quei 20€ sono 3-4 mesi di navigazione e smulacciamento...idem le cpu...gli a64 serie 16x0 1mb di cache fanno e tanto...xkèè prendere un dual core se si usa come mulo?

il tuo discorso regge se uno lo usa come pc da tutti i giorni e necessita potenza altrimenti il dual core downvoltato...è quasi eresia...o almeno spreco di risorse e soldi x avere un core di bellezza...


cmq ognuno sceglie quel che gli serve o ancor meglio cosa + gli aggrada

signori c'è da capire se vogliamo indirizzare al basso consumo e basso costo altrimenti vi sparo cifre da record con le mobo mini Itx e centrino con consumi inferiori ai 7w per la full mobo...tanto le cpu centrino le comprate in baia a meno di 10€...

quando avrò il mio benedetto/maledetto lidlometro...misuro la mia mini itx con ddr e ide...già quella è dichiarata 6w tutta attiva lan vga usb etc...



x sonicomorto : io ho la nf7g-hd720p e manca solo il misuratore...la uso x navigare 5-6 ore al gg vedere HD film e ci piloto un 27" 1366*768 oltre al mio sinto yamaha 5+1 e lo uso a 5*200@0.776v (ma scenderebbe a 0.736 con rmclock se non avessi prob di config...)
__________________
VENDO : AIO DELL 21,5" touchscreen , megadrive CARTUCCE
CERCO : Portatili rotti ,SEGA 32x e MEGA CD ,
FREGATO DA GIAVAL qui
battalion75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 22:03   #9833
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
appena ho tempo finisco di fare le prove senza ups... nel frattempo mi confermate che parlate [dal lato amd] di questa scheda? AsRock ALiveNF7G-HD720P R5.0 Am2 Nvidia 7050 DDR2 - Vga-Dvi Audio Lan Retail consigliata da tutti?
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 22:43   #9834
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Grazie della spiegazione, spero serva anche a qualcun'altro
per l'UPS ti porto la mia esperienza,
dopo aver pianto sul contenuto di due HD avevo preso un "APC Smart-UPS XL 1000VA"
veramente ottimo, sensibilissimo anche ai microscopici blackout
esempio: la televisione rimaneva accesa ma la luce mancava per un ultramillesimo/s
... due sole note negative:
1) il suo SW che si mangia parecchia memoria
2) i consumi (che ora non ricordo ma avevo postato qua molto tempo addietro)

[/quasi_OT]
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 07:53   #9835
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Allora per la mia config, spulciando un pò il topic, ho capito che mi devo buttare su una Asrock 720p o meglio su una HdReady, giusto?
Qual'è il miglior procio da accostare a questa mobo? Io avevo visto l'Athlon 3800+ Windsor che ha tdp da 35W, ma è abbastanza difficile da trovare, mentre è facile trovare la versione con tdp max di 65W.....cambia moltissimo? Altrimenti su che procio devo indirizzarmi per le mie esigenze?
Sylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 08:28   #9836
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
X tutti

se trovate la HDready non esitate a prenderla (anche usata ovviamente) altrimenti c'è la 720p, ha alcune differenze nella circuiteria e nel chip audio inferiore alla Ready (ammesso che ve ne importi qualcosa)

con un HD 2.5", 1 banco di ram, alimentatore PicoPSU e un processore stepping G2 (dual o single core a seconda delle vostre esigenze) undervoltato si fa un sistema che sta in idle sui 21-22 watt
contro i 16-17 della HDready

sempre sui 21-22 watt c'è anche la Gigabyte GA-M68SM-S2 e sui 19 watt l'Abit AN-M2 entrambe basate sul Nvidia 7025


tutto questo escludendo il consumo di ventole aggiuntive e schede di rete (generalmente aggiungono 1 watt ciascuna)
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 08:43   #9837
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico.

ora voglio provare a vedere quanto posso arrivare in termine di consumi con il celeron 420, voglio scendere sotto i 50W attuali!
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 08:50   #9838
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
un processore stepping G2 (dual o single core a seconda delle vostre esigenze) undervoltato si fa un sistema che sta in idle sui 21-22 watt
contro i 16-17 della HDready
Questo passaggio mi era sfuggito! io sono sempre stato orientato sul Sempron LE1100 che è G1 e non G2... questo cosa significa? consumi più alti di quanto?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 09:10   #9839
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico.

ora voglio provare a vedere quanto posso arrivare in termine di consumi con il celeron 420, voglio scendere sotto i 50W attuali!
mitico earthwatt!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 09:18   #9840
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
mitico earthwatt!
mitico tu che me lo consigliasti!!
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v