|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#641 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Quote:
1- il tdp è calcolato in maniera differente tra intel e amd 2- non sempre sono dati attendibili (ad esempio si trovano consumi identici per cpu identiche operanti a frequenze diverse); in molti casi sono dati riferiti al tetto massimo di watt a cui può essere sottoposta la cpu, e quindi è un dato decisamente fuorviante (vedi i 62 W dei sempron core palermo, quando la cpu cosnuma in realtà sui 35 W). E per finire: http://www.tomshardware.com/cpu/20041001/index.html Quindi, evitiamo di arrivare a conclusioni affrettate. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#642 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Hard Disk e loro durata
Quote:
Gli HD da notebook da 2.5 di solito hanno minore velocita' e consumano meno, ma la qualita' costruttiva non e' inferiore (anzi dovrebbero sopportare una maggiore resistenza agli shock visto che stanno sempre in movimento), quello che conta, cioe' la meccanica, non e' inferiore all'HD per desktop. Quindi da quel punto di vista li' nessun rischio. Oggi giorno molti portatili, specie i desktop replacement, stanno accesi continuamente per lavoro, a temperature piu' alte che dentro il case di un PC (li' lo spazio per dissipare... proprio non c'e'.. i processori hanno gli heatpipe.. ma gli hd.. di solito hanno solo due fessure per scaldare la scrivania ![]() Gli HD per portatili quindi consumano meno, sono molto silenziosi, vanno un po' piu' piano, costano mooolto di piu'. Sempre riguardo agli HD un'altra cosa a cui fare attenzione sono i continui start e stop. Mi spiego: spesso gli HD hanno un MTBF anche di 1.000.000 di ore (che e' tanto anche se sono accesi H24), ma hanno al massimo 50.000 start/stop (spesso anche meno). Ora se attiviamo tutte le funzioni di risparmio energetico possibili (comprese quelle presenti nel firmware degli HD), i nostri HD non appena smettono di essere acceduti si spengono (cioe' fanno uno stop)... e pochi minuti (o secondi ??) dopo, non appena qualcuno ha bisogno di un certo file che non e' in memoria, si riaccendono (start). Sul mio server ho osservato che una cosa del genere puo' capitare anche una decina di volte per ora... cioe' 87600 volte all'anno!!! una cifra superiore al massimo sopportabile dall'HD. (e' sufficente impostare la modalita' di standby dei dischi a 5 minuti... ma se volete farvi male, impostatela ad 1 minuto... massimo risparmio energetico!! ![]() ![]() Quindi, riassumendo per la vita dell'HD e' bene consumare un po' di piu'.. idealmente e' meglio non farlo mai fermare! (Questo concetto era vero anche 10 anni fa!).
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#643 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Quote:
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#644 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#645 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#646 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Quote:
![]() Cmq sovking m'ha risposto quindi tutto ok ![]()
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#647 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Credo che una versione breve dello start/stop vs power-save, la mettero' in prima pagina.. (non oggi): mi' e' sembrata una riflessione interessante
![]() Mi autoquoto ![]() Ora vado.. a tra qualche giorno... ![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
![]() |
![]() |
![]() |
#648 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Quote:
![]()
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#649 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
io sapevo che quelli da 2,5" erano usualmente più fragili
non solo al tatto (son quasi molli), ma anche i materiali usati sono meno "duraturi" probabilmente se mettete a confronto le specifiche dei 2,5" con i 3,5" noterete ulteriori diversità potrei sbagliarmi ma questo è quello che mi ricordo, e il motivo, oltre al prezzo, per cui arrivai a scartarli cmq i miei seagate e samsung si son fatti periodi di 3 settimane senza un riavvio |
![]() |
![]() |
![]() |
#650 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
Dovresti solo vedere le sollecitazioni a cui è sottoposto il mio box esterno da 2.5" ![]()
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#651 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Nuovi dati da aggiungere in prima pagina (tutte le prove contemplavano router acceso e monitor spento):
Prova 1 AMD XP2200@1350 Mb ECS L7VTA sk video GeForce2MX 32MB (dissipatore passivo) hd1 Western Digital 40GB hd2 Maxtor DM9 160GB Ali 300W nuovo di pacca 72 Watt Prova2 AMD XP2200@1350 Mb ECS L7VTA sk video GeForce2MX 32MB (dissipatore passivo) hd1 Maxtor 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller della MB Ali 300W nuovo di pacca 69 Watt Prova 3 AMD XP2200@1350 Mb ECS L7VTA sk video S3 PCI 1MB ( no dissipatore) hd1 Maxtor 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller della MB Ali 300W nuovo di pacca 65 Watt Prova 4 AMD XP2000@850 Mb ECS K7S5A sk video S3 PCI 1MB ( no dissipatore) hd1 Maxtor 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller PCI sk rete Ali 300W nuovo di pacca 64 Watt Prova 5 Come prova 4 usando un vecchio alimentatore da 235 W (lo usavo sui PII !! ) 59 Watt L'ultima configurazione è ovviamente quella che gira adesso. E' interessante notare come un alimentatore nuovissimo (anche se non è influente ai fini dei consumi è dotato di pfc attivo) non regga il confronto con un alimentatore del '98, segno anche un alimentatore moderno e di qualità fuori dal punto di massimo rendimento non ottiene granchè.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#652 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 2905
|
qualcuno di voi controlla il proprio muletto solamente in remoto???
io ci sto provando,ma sto riscontrando alcuni problemi: se uso desktop remoto,all'avvio di windows xp mi chiede la password (relativa all'utente che fà l'accesso),quindi è necessario avere ci sia il monitor,la tastiera,e il mouse se uso ultravnc non devo impostare alcuna password per l'utente,ma devo lanciare manualmente ultravnc_server.exe!!! quindi anche in questo caso ho bisogno di monitor,tastiera e mouse.... ho provato ad impostare come operazione pianificata l'avvio di ultravnc_server.exe al boot del muletto,ma non funziona ![]() qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? premetto che il mio muletto non resta acceso 24 ore 7giorni su sette,ma 24ore 5 giorni su 7 ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#653 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#654 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 2905
|
Quote:
in VNC non ho trovato l'opzione di farlo avviare al boot...esisie? guarderò meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#655 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Empoli
Messaggi: 2549
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#656 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Ciao a tutti, ho un po abbandonato questa discussione per mancanza di tempo libero
![]() ![]() Ho degl'aggiornamenti: Ora la mia epia è tutta fanless grazie a questo gioiello: ![]() Scalda un pochino ma vedo che è stabile da 2 settimane Il processore dell'epia ora è gestito dal software VIA, che cambia la frequenza in base all'esigenze del sistema. Ho cambiato il vecchio maxtor con un nuovo samsug che permette la modalita SILENT, si risparmia rumore e consumi. Sono riuscito a raggiungere i 30-31watt in funzionamento normale. Quote:
![]() Quando sono in ufficio o a casa di mia morosa, lo controllo da internet. Ora che è tutto fanless penso di riportarlo in camera mia. Adesso ci penso un po, visto che fra poco arriverà un gemellino che farà da client ad edonkey.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#657 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
![]() Ecco una tabella più carina. Se vi fa schifo aspetto suggerimenti! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#658 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
Remote administrator lo puoi installare anche come servizio di sistema, ultravnc non so, magari anche lui Per il login automatico fai Start - Esegui "control userpasswords2" (senza le ") INVIO E togli la spunta dalla casella che ti dice che per utilizzare il pc è necessario il login. Applica, inserisci le password per confermare e sei a posto. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#659 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
|
Complimentissimi Mystico , spero di arrivare ai consumi della tua soluzione!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#660 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Grazie per i complimenti!
![]() Con i processori VIA bisogna scendere a compromessi a causa della loro velocità tartarughesca, ma sono perfetti per i lavori per cui sono stati progettati. Con il tool VIA per il controllo dinamico della veolicità non manca più nulla a questa piattaforma.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.