|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5741 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
|
A me non sembra che portatili come il tuo e soprattutto a quel prezzo abbondino nei vari mercatini.... se mi sbaglio, please links !
Alla tua configurazione occorre aggiungere un po' di disco.... Usi emule con 20gb ?? Sia chiaro..... buon per te che hai trovato quel pc a cosi' poco prezzo....
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5742 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 75
|
ciao a tutti, vi presento il mio muletto. Ecco qualche foto:
![]() ![]() ![]() ed ecco le caratteristiche hardware principali:
per quanto riguarda il software:
lo sto testando da qualche giorno per verificarne la stabilità, le temperature e i consumi con questi risultati (con aMule attivo):
Proprio sulle temperature vorrei chiedere il vostro parere. Premetto che le temperature le ho misurate tramite il package lm-sensors, che sembra riconosere senza problemi il VT8231 dell'epia 5000. Seguendo varie info trovate in giro su internet, ho modificato il file sensors.conf per modificare la formula del calcolo della temperatura per adattarla a quella epia, trovando i valori sopra riportati. Non so quindi quanto possano essere affidabili, non avendo altro modo di verificare la temperatura, se non "toccare con mano i vari componenti": anche quando la CPU viene indicata a 65°, i dissipatori della CPU e del north bridge mi sono sembrati al tatto più tiepidi che bollenti, di sicuro posso dire di non essermi scottato. Secondo voi posso continuare ad operare con il pannello chiuso o le temperature sono troppo alte? nei giorni scorsi ho lasciato il sistema chiuso per più di 2 giorni ininterrottamente, senza avere alcun malfunzionamento. Poichè la differenza con il pannello aperto è notevole, stavo pensando di inserire una ventolina nel case, posizionata sotto i buchi di ventilazione in alto a destra nella foto 2 (corrispondente all'angolo in alto a sinistra nella foto 1). Non sono riuscito a trovare molte informazioni su quali dovrebbero essere le temperature ideali/max di esercizio dell'epia 5000, però considerando che è stata progettata per funzionare fanless, posso supporre che con il coperchio sollevato (foto 2) e con il processore al 3% sia vicino alle condizioni ideali, e che quindi queste siano intorno ai 40°C (ovviamente supponendo di non avere errori nel calcolo della temperatura del sensore). Riguardo l'alimentazione, devo dire che la PicoPSU è davvero impressionante per quanto sia piccola. Poi, devo dire che non è neanche particolarmente costosa: acquistando su eBay (e grazie al superEuro!) sono riuscito a prendere la PicoPSU a 26€ e l'alimentatore a 16€ (spedizione incluse da usa e hong kong). ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5743 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
sono veramente impressionato! ![]() per la ventola forse riesci a trovare delle 40mm a bassissimo rumore, su ebay ne ho trovate parecchie. alla fine con le potenze in gioco basta che muovi un po' l'aria per ottenere già un buon risultato.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 08-11-2007 alle 09:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5744 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Concordo con ilratman...penso basti un leggero ricambio dell'aria per ottenere temperature che non diano preoccupazioni (ma anche con le T che hai postato a case chiuso non sei messo male...la T ambiente quant'era? perchè in autunno/inverno/primavera è un conto, d'estate un'altro, ovviamente).)
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5745 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 75
|
Quote:
Dunque secondo voi la temperatura CPU di 60-65°C costante non crea problemi a lungo termine? Comunque, ho più di qualche dubbio sull'affidabilità della rilevazioni della temperatura da parte del sensori: ho trovato in giro formule differenti (tutte per epia 5000) che portano a risultati molto differenti (alcuni chiaramente sbagliati tipo 10-20°C); inoltre nel bios non c'è proprio la rilevazione della temperatura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5746 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: MN
Messaggi: 1057
|
Quote:
__________________
Powered by: Macbook 2.2ghz Santa Rosa x3100 SuperDrive 4gb ram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5747 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5748 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 75
|
era incluso nell'asta eBay con cui ho acquistato la motherboard (da un utente tedesco). Penso si trattasse di un pos riciclato, esattamente questo.
Infatti ho ricevuto tutti i componenti lì segnalati, quindi ho provveduto a sostituire l'alimentatore (rumorosissimo), ad aumentare la ram e ad aggiungere l'hard-disk. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5749 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
|
Quote:
Si il disco l'ho preso esterno da 2,5" xche avevo un buono da sfruttare altrimenti con un qualsiasi box da 3,5" si può fare... dimenticavo io non riesco a installare un nuovo disco sul portatile altrimenti ne avrei adottato solo uno, cmq un hd da 80gb da 2,5" costa circa 50€. Cmq di schermi rotti se ne trovano anche sui giornali delle pulci ![]()
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5750 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Vi pongo una domanda su un uso leggermente diverso del muletto: visto che il muletto è fatto per restare sempre acceso, che ne pensate di utilizzarlo per programmi di calcolo distribuito?
Ovviamente non il classico muletto p3 fatto con pezzi di recupero, ma con qualcosa di più recente: pensate ad un pc multicore opportumante downvoltato e downclockato, per i quali dalla mia esperienza i W assorbiti della cpu variano di pochissimo tra idle e full quando la cpu viaggia con pochi V e MHz, e l'impatto di questo incremento di W per tutto il sistema può essere tranquillamente trascurabile. Alla fin fine si potrebbe dare un ottimo contributo alla ricerca, senza quelli che è l'attuale limite del calcolo distribuito: l'aumento del consumo di energia elettrica (uno dei motivi per cui non partecipo più). Qui abbiamo un pc unico che svolge 2 funzioni, e l'incremento in W potrebbe essere accettabile. Che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5751 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5752 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Complimenti a vassoiofreddo anche da parte mia, sono un fan dei PC supercompatti. A breve posto le immagini del mio nuovo mulo, che difatti è anch'esso molto compatto.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5753 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Ogni tanto (molto...troppo saltuariamente...) macino qualche ghz per seti.home...ma non avendo una flat (ancora per poco) era impensabile per me un discorso 24/24.
Il discorso non fa una piega Hyperion. Mi chiedo se il calcolo distribuito sui pc degli utenti preveda una differenziazione in base al numero di core presenti nel pc (ed eventualmente la possibilità di "prestare" un unico core...o meno).
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5754 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
poi mi sembra che altri usino invece che la cpu la gpu così in un pc in idle la cpu puù tranquillamente continuare a svolgere i prorpi compiti. ma ovviamente non sono sicuro di quello che ho scritto perchè non mi sono mai interessato moltissimo anche se faccio girare folding. ma non mi sembra neanche che stia girando.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5755 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
complimenti anche da parte mia a vassoiofreddo per il suo mini pc; davvero un'ottimo risultato!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5756 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
complimenti vassoiofreddo, bel mulettino
![]() Quote:
al tatto deve essere appena tiepido una ventola a bassi giri per far circolare l'aria all'interno del case ci starebbe bene ![]() Quote:
hai link dove posso informarmi ? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5757 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Mi è finalmente arrivato il cavo di alimentazione (comprato su eBay dall'Inghilterra
![]() Durante questi giorni di test la scheda si è comportata ottimamente, nessun problema da segnalare da parte mia. Ecco un veloce test Codice:
> sh super_pi 20 Version 2.0 of the super_pi for Linux OS Fortran source program was translated into C program with version 19981204 of f2c, then generated C source program was optimized manually. pgcc 3.2-3 with compile option of "-fast -tp px -Mbuiltin -Minline=size:1000 -M noframe -Mnobounds -Mcache_align -Mdalign -Mnoreentrant" was used for the compilation. ------ Started super_pi run : gio nov 8 21:50:38 CET 2007 Start of PI calculation up to 1048576 decimal digits End of initialization. Time= 0.732 Sec. I= 1 L= 0 Time= 2.424 Sec. I= 2 L= 0 Time= 2.808 Sec. I= 3 L= 1 Time= 2.816 Sec. I= 4 L= 2 Time= 2.808 Sec. I= 5 L= 5 Time= 2.820 Sec. I= 6 L= 10 Time= 2.800 Sec. I= 7 L= 21 Time= 2.816 Sec. I= 8 L= 43 Time= 2.800 Sec. I= 9 L= 87 Time= 2.816 Sec. I=10 L= 174 Time= 2.800 Sec. I=11 L= 349 Time= 2.824 Sec. I=12 L= 698 Time= 2.812 Sec. I=13 L= 1396 Time= 2.800 Sec. I=14 L= 2794 Time= 2.800 Sec. I=15 L= 5588 Time= 2.792 Sec. I=16 L= 11176 Time= 2.788 Sec. I=17 L= 22353 Time= 2.748 Sec. I=18 L= 44707 Time= 2.704 Sec. I=19 L= 89415 Time= 2.524 Sec. End of main loop End of calculation. Time= 55.495 Sec. End of data output. Time= 0.196 Sec. Total calculation(I/O) time= 55.691( 1.292) Sec. ------ Ended super_pi run : gio nov 8 21:51:34 CET 2007 Codice:
> hdparm -t /dev/hda /dev/hda: Timing buffered disk reads: 94 MB in 3.06 seconds = 30.67 MB/sec > hdparm -T /dev/hda /dev/hda: Timing cached reads: 1082 MB in 2.00 seconds = 540.71 MB/sec Codice:
> free -m total used free shared buffers cached Mem: 470 206 263 0 10 81 -/+ buffers/cache: 114 355 Swap: 956 0 956 Codice:
> pstree init-+-apache2---7*[apache2] |-cancerbero |-cancerberod |-check_alive |-cron |-dbus-daemon |-dhcpd3 |-exim4 |-fail2ban-server---5*[{fail2ban-server}] |-6*[getty] |-hald---hald-runner---hald-addon-acpi |-hddtemp |-inetd |-klogd |-lpd |-lwresd---3*[{lwresd}] |-miniserv.pl |-mysqld_safe-+-logger | `-mysqld---14*[{mysqld}] |-named---3*[{named}] |-netserver |-nmbd |-portmap |-scanlogd |-smartd |-smbd---smbd |-snmpd |-snort |-sshd---sshd---bash---pstree |-syslogd |-udevd |-ulogd |-upnpd---6*[{upnpd}] |-uptimed `-vsftpd Ed ecco la configurazione definitiva Quote:
Ultima modifica di Devil! : 08-11-2007 alle 21:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5758 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova
Messaggi: 443
|
Quote:
Quote:
Grazie P.S.C'è un modo per far usare a due pc lo stesso monitor?(ovviamente alternativamente) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5759 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 75
|
Quote:
Altre informazioni, specifiche per le Epia, le puoi trovare qui. In effetti io ho seguito passo passo le istruzioni sulla prima guida e ha funzionato tutto perfettamente. Nel caso della epia 5000, come avevo accennato, si tratta solo di andare ad editare il file sensors.conf nella parte in cui ci sono le formule per il calcolo delle temperature: per l'integrato vt8231 sono presenti una formula (che è quella di default) per Intel (che ho commentato nel mio caso), mentre va decommentata quella per l'Epia. Sul secondo articolo è presente una formula alternativa, ma fa riferimento al sensore temp3 che nel mio caso non è utilizzato (è utilizzato temp1). In ogni caso ho provato ad applicarla, ma da valori poco credibili (20°C per la CPU...). Una cosa strana è che entrando nel bios, all'accessione del pc, nella schermata di monitoring del sistema appaiono i valori di tensione, delle ventole (a 0 perchè non ho nessuna ventola collegata (finora!)), però non appare nessuna informazione sulle temperature (sarebbe utile averla per validare le temperature riportate da lm-sensors). Qualcuno con una EPIA 5000 potrebbe confermare o smentire questa cosa? magari si tratta solo di una versione del bios obsoleta, da aggiornare.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5760 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
|
Salve, dopo molto tempo ho fatto alcuni test e prove di assorbimento. Ho preso in prestito dalla ditta un quadro elettrico con un rilevatore di consumi e ho misurato il consumo del mio hp- vectra con PIII 866 passivo, mainbord con video, rete, audio integrati, masterizzatore dvd, hd 80gb, floppy e alimentatore proprietario da 120w mi sembra: risultato a 230v 33,5w in idle e 52,2w con super-pi che stava andando. Il cos-pi misurato però era di 0,71 e presumo fosse realistico visto che quando ho testato il pc "grosso" con alimentatore hyper modulare me lo segnava da 0.98
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.