Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2006, 07:33   #2441
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Quote:
Originariamente inviato da syscall
1 hdd 2.5"
1 CF 512Mb con adattatore eide
Come mai questa scelta?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 07:44   #2442
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da sovking
Insomma

Mi viene da pensare inoltre che la GeForce MX consumi molto (oltre i 20 watt forse).

non credo la avevo io e stavo sui 51W totali!
piuttosto penso che abbia troppe pci, troppe ventole e anche i 2banchi di ram anziche uno non lo aiutano.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 08:24   #2443
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Come mai questa scelta?
1)Per dividere il disco di sistema dal disco dati senza tralasciare il risparmio energetico
2)Per fare il boot alla velocità della luce
3)Per velocizzare l'accesso alle componenti del sistema
4)Per facilitare l'eventuale ripristino totale del sistema
5)Per puro divertimento

Ci sto montando sopra OpenBSD 4.0 senza X con ssh e avrà il fs di sistema in read only.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 09:44   #2444
albyzaf
Senior Member
 
L'Avatar di albyzaf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
Quote:
Originariamente inviato da syscall
[...]
Sto cmq approntando il mio mulo da 24/24 che è configurato cosi'
Mini-itx jetway con via c7
1 hdd 2.5"
1 CF 512Mb con adattatore eide[...]
mi potresti dire, anche in pvt se qui non si puo', dove hai preso il coso per le CF? e' la scheda espansione della jetway stessa o un altro prodotto?
si puo' impostare da bios di far bootare da li se ho ben capito vero?
(io lo vorrei prendere con il jetway geode)
grazie
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold
NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB
ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W
ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3
albyzaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 10:36   #2445
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Buon pessimismo e fastidio a tutti(espressione tipica del lunedì mattina ) a parte il concerto degli Iron Maiden di sabato sera (che libidine!! ) sono reduce da un week end in cui ho dato anima e corpo al muletto con risultati in parte soddisfacenti e in parte problematici, come promesso vi posto il mio "my2cents"

Muletto per sommi capi:
  • via Epia A533, con via C3 da 533MHz totalmente passivo
  • 128 MB di ram in un banco PC133 (dovrebbe arrivarmi a breve un altro banco da 256MB)
  • hd Hitachi da 2.5" 60GB connesso a controller ide tramite apposito adattatore
  • nic PCI UsRobotics 1Gbps
  • alimentatore bulkissimo 450W (a breve sostituito con alimentatore esterno tipo laptop)

Soddisfazioni:
  • silenziosità, l'Epia A533 è totalmente passivo, ergo l'unico rumore è l'hard disk (da 2.5" quindi già ipersilenzioso di suo...)
  • temperature, il carico non è stato mostruoso (l'aspetto prestazionale è l'ultima priorità per il muletto per quanto mi riguarda) però nonostante il dissipatore francamente ridicolo la temperatura misurata "a dito" è davvero bassa, il dissi al max arriva ad essere tiepidino ino ino
  • prestazioni, il sistema non è potente, lungi da me dare questa impressione, anche su alcune cose apparentemente banali è francamente un po' "imbastito" (ad es la generazione delle chiavi per il server ssh ha richiesto un minutino buono, roba che sui pc normali ci mette un istante...), ho provato a installare amule + amuled + amuleweb e anche scaricando da parecchie fonti con ricerca in background top mi dava la cpu in idle per più dell'80% e questo mi fa godere.
  • consumi, aspetto che mi interessava di più, in idle 19-20W, con amule a palla 22-24W, durante sessione vnc (quindi cpu parecchio stressata) 29-35W, OTTIMISSIMO.
    Tenete presente poi che ora ho provato attaccando l'Epia a un alimentatore da 450W fottutamente bulk, rumorosissimo e che anche a sistema spento si ciuccia 4-5W, a breve dovrebbero darmi l'alimentatore esterno totalmente passivo (laptop style per intenderci), per cui i consumi totali mi aspetto che migliorino ancora.
  • OS, era scontata l'installazione di linux, ero un po' indeciso sulla distribuzione. Volevo partire con CentOS (= Red Hat Enterprise free) poi ho avuto alcuni problemi al boot (reboot improvviso subito dopo il caricamente del kernel del cd di installazione, ho smanettato con le opzioni di avvio di grub ma nisba...) e ho provato a fare un esperimento con una distribuzione con la quale avevo litigato tempo fa e che avevo accantonato, ovvero la mitica Debian.
    Risultato: installazione "netinstall" assolutamente minimale (400 MB occupati), ram occupata dopo il boot 40MB (!!!!), installazione di ssh+samba+less+mc+ncftp+amule+amuleweb+amuled+zip+unzip+xorg+twm assolutamente indolore con un solo comando apt-get (lo so, lo so, appena qualche giorno fa avevo criticato questi installer infernali, si è trattato di un esperimento "casalingo" )
    Alla fine con samba+webmin+ssh+amule+amuled+amuleweb avviati al boot ram occupata 70MB, ottimo, anche se non posso non criticare alcuni aspetti "marginali" di Debian (ad es la configurazione di vnc) superabili cmq con dopo il periodo iniziale di rodaggio.

In generale l'unico aspetto negativo è un problema che ho sperimentato con le interfacce di rete, sia usando la scheda 10/100Mbps integrata dell'Epia, sia usando la scheda Gigabit PCI nuova, sembra che a volte l'interfaccia di rete si "addormenti" quando deve accedere al default gateway (una Cisco Soho77 su NGI F5 640/128), è una cosa molto strana che non ho mai sperimentato nemmeno al lavoro...
Sulla rete interna tutto perfetto, istantaneo e velocissimo (il trasferimento tra l'Epia e il pc "tosto" è praticamente limitato al transfer rate del disco da 2.5" dell'Epia attenstandosi sul 22-25 MB/s), sull'accesso all'esterno facendo ad es un ping di un indirizzo pingabile (chessò "ping www.google.com") a volte sembra che l'interfaccia non risolva nemmeno (i dns sono esterni di ngi), facendo un CTRL+C e rifacendo subito il ping invece risponde... va perfettamente per un po' poi quando la rete è ferma da un po' l'interfaccia si addormenta di nuovo per poi riprendere, quasi andasse in risparmio energetico...
La cosa è ancora più strana dato che quando l'interfaccia funziona va perfettamente, il download è sempre costante a praticamente il massimo della banda della adsl (80 KB/s) e la latenza è ottima (13ms di media sul ping di maya.ngi.it), in linea con quanto ottengo col pc "grosso".
Ah, giusto per la cronaca iptables è disattivato e le impostazioni della interfaccia di rete sono manuali (ip, netmask, gateway, etc etc..) idem per i paramentri di risoluzione (resolv.conf e nessun parametro strano nell'hosts)

Il prossimo esperimento sarà quello di installare su un altro hd un os diverso (o win2k o red hat 7.3) per verificare se si tratta di un problema dell'OS, qualcuno ha qualche altra idea?

PS: i risultati non sono ne definitivi ne ufficiali, voglio aspettare di mettere a regime il tutto sia dal pdv software (quindi con postfix+fetchmail+dovecot+ftp) che hw (quindi con l'alimentatore giusto, e la ram prevista), aspettatevi quindi degli updates sul tas-muletto, anche con le foto (appena recupero una fotocamera, la vecchia e storica Powershot A200 è morta dopo anni di onorato servizio )
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 04-12-2006 alle 10:41.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 11:18   #2446
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Alberto Zaffaroni
mi potresti dire, anche in pvt se qui non si puo', dove hai preso il coso per le CF? e' la scheda espansione della jetway stessa o un altro prodotto?
si puo' impostare da bios di far bootare da li se ho ben capito vero?
(io lo vorrei prendere con il jetway geode)
grazie
Ho preso un adattatore cf/ide sulla baia.
Non ho preso quello della jetway perchè il socket di espansione l'ho occupato con un modulo da 3 porte lan per fare della macchina anche un firewall/trafic shaper.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 11:23   #2447
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
In generale l'unico aspetto negativo è un problema che ho sperimentato con le interfacce di rete, sia usando la scheda 10/100Mbps integrata dell'Epia, sia usando la scheda Gigabit PCI nuova, sembra che a volte l'interfaccia di rete si "addormenti" quando deve accedere al default gateway (una Cisco Soho77 su NGI F5 640/128), è una cosa molto strana che non ho mai sperimentato nemmeno al lavoro...
Sulla rete interna tutto perfetto, istantaneo e velocissimo (il trasferimento tra l'Epia e il pc "tosto" è praticamente limitato al transfer rate del disco da 2.5" dell'Epia attenstandosi sul 22-25 MB/s), sull'accesso all'esterno facendo ad es un ping di un indirizzo pingabile (chessò "ping www.google.com") a volte sembra che l'interfaccia non risolva nemmeno (i dns sono esterni di ngi), facendo un CTRL+C e rifacendo subito il ping invece risponde... va perfettamente per un po' poi quando la rete è ferma da un po' l'interfaccia si addormenta di nuovo per poi riprendere, quasi andasse in risparmio energetico...
Secondo me è un problema legato solo alla risoluzione dns del nome.
Per fa la controprova prova a pingare un ip anzichè un nome dns.
Probabilmente il pacchetto udp viene perso dalla tua connessione wan o dal router in quanto già stessata dai canali multipli aperti con amule/bt.
Il tuo router non fa da proxy dns?
Opzionalmente potresti installarti un dns server direttamente sul mulo.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 11:53   #2448
albyzaf
Senior Member
 
L'Avatar di albyzaf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Ho preso un adattatore cf/ide sulla baia.
Non ho preso quello della jetway perchè il socket di espansione l'ho occupato con un modulo da 3 porte lan per fare della macchina anche un firewall/trafic shaper.
e a dove lo colleghi? c'e' la presa sulla scheda madre per il lettore di carte?
cmq confermi che si puo' bootare da li?
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold
NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB
ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W
ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3
albyzaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 12:02   #2449
lordfrigo
Senior Member
 
L'Avatar di lordfrigo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da Alberto Zaffaroni
e a dove lo colleghi? c'e' la presa sulla scheda madre per il lettore di carte?
cmq confermi che si puo' bootare da li?
lo attacchi al canale eide
lordfrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 17:11   #2450
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
.. quando deve accedere al default gateway ..
stesso problema da un pò di tempo sempre su ngi .. non ancora risolto
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 20:06   #2451
Axoduss
Senior Member
 
L'Avatar di Axoduss
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Ci sto montando sopra OpenBSD 4.0 senza X con ssh e avrà il fs di sistema in read only.
curiosità, che tu sappia esistono altri linux che possono essee messi in read only?
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison
Axoduss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 20:56   #2452
gandalf20
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da Axoduss
curiosità, che tu sappia esistono altri linux che possono essee messi in read only?
praticamente tutti...anche perchè la swap non viene scritta sullo stesso filesystem ma su una partizione apposita...
gandalf20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 21:31   #2453
Yakko
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
Ragazzi un parere su questa configurazione...
Ho collegato solo:
Mobo A7V133 + 2*512mb pc100
Athlon Thunderbird 1000@550@1.25V + ventola
Geforce 2 Mx 400 32mb
alimentatore codegen 300W

Consumo rilevato al tentativo di boot (no hdd e periferiche ottiche): 46/47W
Senza scheda video: 38W
Senza ventola scendo di 2/3W
L'alimentatore da solo ciuccia 5W se non è collegato a nulla

Dove posso recuperare qualcosa in teoria? Solo sulla sk video?
__________________
HP Pavilion dv6-1223sl
VENDO IL MIO PC SK775 C2D
Yakko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 22:24   #2454
Yaro86
Senior Member
 
L'Avatar di Yaro86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da Yakko
Ragazzi un parere su questa configurazione...
Ho collegato solo:
Mobo A7V133 + 2*512mb pc100
Athlon Thunderbird 1000@550@1.25V + ventola
Geforce 2 Mx 400 32mb
alimentatore codegen 300W

Consumo rilevato al tentativo di boot (no hdd e periferiche ottiche): 46/47W
Senza scheda video: 38W
Senza ventola scendo di 2/3W
L'alimentatore da solo ciuccia 5W se non è collegato a nulla

Dove posso recuperare qualcosa in teoria? Solo sulla sk video?

mm.. forse se metti un'alimentatore ad alta efficienza qualche watt lo guadagni però non sò quanto ne valga la pena. Mettendo una scheda video meno performante non penso che guadagni più di tanto... però cambiando la scheda madre con una scheda video integrata potrebbe essere più rilevante riguardo il risparmio energetico.
Cmq imho non ne vale la pena di spender soldi per una configurazione del genere tenendo conto che il server che ho in firma consuma 55Watt con frequenze di default con un pò di downvolt:


Inoltre scollegando uno dei due HD arrivo a 47W misurati (ovviamente escludendo il monitor).
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen

Ultima modifica di Yaro86 : 04-12-2006 alle 22:29.
Yaro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 09:06   #2455
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Secondo me è un problema legato solo alla risoluzione dns del nome.
Per fa la controprova prova a pingare un ip anzichè un nome dns.
Probabilmente il pacchetto udp viene perso dalla tua connessione wan o dal router in quanto già stessata dai canali multipli aperti con amule/bt.
Il tuo router non fa da proxy dns?
Opzionalmente potresti installarti un dns server direttamente sul mulo.
E' strano perchè anche senza avere connessioni numerose o software p2p attivi mi capita, tra l'altro tenederei a escludere problemi di router dato che il fido Soho77 con l'IOS corrente mi ha retto benissimo ben oltre le 7000 connessioni di nat e ho report di gente che con lo stesso ha quasi raggiunto le 10.000
Cmq niente proxy dns sul router, ieri sera tutto liscio come l'olio sia pingando hostname che ip diretti, il dubbio però c'è sempre
Al max se la cosa dovesse ripresentarsi con una certa frequenza seguirò il tuo consiglio e installerò bind
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 09:08   #2456
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da gandalf20
praticamente tutti...anche perchè la swap non viene scritta sullo stesso filesystem ma su una partizione apposita...
Beh dipende, puoi sempre creare un file di swap anzichè una partizione di swap, dal pdv della scrittura cmq il problema non si pone dato che il file di swap lo crei una volta allocando da subito lo spazio e poi credo tu possa lasciarlo readonly, è da verificare cmq
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 09:13   #2457
gandalf20
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Beh dipende, puoi sempre creare un file di swap anzichè una partizione di swap, dal pdv della scrittura cmq il problema non si pone dato che il file di swap lo crei una volta allocando da subito lo spazio e poi credo tu possa lasciarlo readonly, è da verificare cmq
beh la swap non puoi lasciarla in readonly se no non puoi swappare
cmq salvo grandi applicazioni la swap viene usata pochissimo, anzi si potrebbe anche non mettere...
gandalf20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 09:31   #2458
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
E' strano perchè anche senza avere connessioni numerose o software p2p attivi mi capita, tra l'altro tenederei a escludere problemi di router dato che il fido Soho77 con l'IOS corrente mi ha retto benissimo ben oltre le 7000 connessioni di nat e ho report di gente che con lo stesso ha quasi raggiunto le 10.000
Cmq niente proxy dns sul router, ieri sera tutto liscio come l'olio sia pingando hostname che ip diretti, il dubbio però c'è sempre
Al max se la cosa dovesse ripresentarsi con una certa frequenza seguirò il tuo consiglio e installerò bind
Scusa 7000 connessioni?
Non credo che i provider abilitino cosi' tante connessioni per le utenze home.
E poi il Soho77 non è ancora adsl 1?
Io per non sbagliare ho impostato azureus col limite max di 250, limite che comunque è sufficiente per far sbarellare uno Zyxel 2602 che si resetta di brutto! ragion per cui sono passato ad un Draytek
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 11:44   #2459
Yakko
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da Yaro86
mm.. forse se metti un'alimentatore ad alta efficienza qualche watt lo guadagni però non sò quanto ne valga la pena. Mettendo una scheda video meno performante non penso che guadagni più di tanto... però cambiando la scheda madre con una scheda video integrata potrebbe essere più rilevante riguardo il risparmio energetico.
Cmq imho non ne vale la pena di spender soldi per una configurazione del genere tenendo conto che il server che ho in firma consuma 55Watt con frequenze di default con un pò di downvolt:


Inoltre scollegando uno dei due HD arrivo a 47W misurati (ovviamente escludendo il monitor).
perbacco ti regge 1800 mhz con 1,05V!!
__________________
HP Pavilion dv6-1223sl
VENDO IL MIO PC SK775 C2D
Yakko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 18:45   #2460
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
No problem..si va però a domani sera.
C'ho messo più del previsto ma ecco i due files richiesti:
Codice:
[ExternalConnect]
UseSrcSeeds=0
ShowPercent=0
ShowProgressBar=1
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=
ECPort=4712
ECPassword=PASSWORD A
IpFilterOn=1
UseSecIdent=1
[WebServer]
Enabled=1
Port=4711
PageRefreshTime=120
UseGzip=1
UseLowRightsUser=0
Password=PASSWORD B
PasswordLow=
Remote.Conf
Codice:
Locale=
[EC]
Host=localhost
Port=4712
Password=
[Webserver]
Port=-1
Template=php-default
UseGzip=1
AllowGuest=0
AdminPassword=PASSWORD A
GuestPassword=
In amulegui metti la password A mentre nell'interfaccia web metti la password B.
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v