|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#20681 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
Quote:
Probabilmente si tratta di schede madri simili, non quel modello specifico (cosa che nel nostro caso è perfettamente ininfluente e andrebbe benissimo lostesso) Quote:
Quote:
Il driver è un blob closed source prodotto dalla Infineon e inglobato in un wrapper open creato (mi pare) da un dipendente della Red Hat; Intel non c'ha messo le mani per niente. Ad esempio io sarei interessato ad usarlo con una versione net-install di Debian o di BSD, ma per entrambi i sistemi non ci sono driver, sembrano esistere solo per la 9.04 di Ubuntu o qualcosa del genere. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20682 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
|
Quote:
La GMA500 è meglio di tante altre zozzerie che stanno montate su schede Atom più recenti e il consumo di quel pc è irrisorio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20683 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1452
|
Ragazzi forse e' il posto giusto dove chiedere, dove posso trovare delle soluzioni Mini tastiera+mouse TUtto in uno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20684 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() http://www.2pt-inf.com/index.php?mai...roducts_id=431 Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20685 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
LS 1987 config che cons meno
Linux gira su tutte le piattaforme, quindi non ci sono problemi. L'importante è avere una piattaforma su cui girano la Java Virtual Machine e gcc e che la potenza sia superiore a quella di un Pentium II 300. Va bene anche una configurazione reale usata (come muletto per non più di 10 anni), dato che un muletto (hard disk esclusi) può durare anche 30 anni, l'importante è che la configurazione non superi i 5 w (va bene anche una scheda per portatili con CPU, RAM e connessione Internet, anche wireless, il case si può rimediare anche in un'isola ecologica), è ammesso anche l'underclock/undervolt e l'aumento dei timing delle RAM. Serve per un progetto verosimile, non reale.
Ultima modifica di LS1987 : 25-01-2011 alle 15:37. Motivo: config. usata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
Adoro ARM (tant'è che ero tentatissimo di procurarmi una BeagleBoard ed ora sto guardando con molta attenzione le PandaBoard) ma non è per tutti, bisogna essere pronti a sporcarsi le mani e non tutti ne hanno la capacità. E comunque è troppo riduttivo dire che Linux gira su tutte le piattaforme, spesso queste schedine arm hanno componenti closed, vedi i driver video, oppure i NIC spesso della realtek che non vanno proprio sempre d'accordo con Linux... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20687 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2283
|
Ciao, attualmente ho una configurazione di questo genere (tutto di recupero ovviamente):
Amd 64 3200 (con RMClock da 0,8 a 2GHz e da 1,1v a 1,35v) Venice 2x512Mb ddr2 Asrock dual sata2 scheda video pci s3 virge 1x samsung 1TB 2 ventole termoregolate (cpu e ali) + 1@5v xl'hdd ali 350W no brand oldissimo con ventola 12cm al posto di quella da 8cm modem USB 1xpci gigabit lan no tastiera, mouse,fdd e cd/dvd Il tutto x 60W tondi secondo il Lidlometro col procio al 20% (emule+torrent+condivisione connessione internet) La domanda: considerato il vecchio alimentatore (modello anteguerra, per intendersi senza pfc e di quelli con la doppia presa dietro) se lo sostituissi con uno nuovo 350w 80+ (35€) o un picopsu es.150w (con ali brick 78€) quanto potrei ragionevolmente abbassare i consumi? E soprattutto varrebbe la pena il picopsu dato che costa il doppio di un normale ali? Ma soprattutto: volendo sostituire tutta la piattaforma con qualcosa di decisamente meno dispendioso energeticamente, tipo Atom, la potenza "bruta" (no video ma solo calcolo) sarà simile? Ultima modifica di gnpb : 25-01-2011 alle 17:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20688 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
LS1987 config che cons meno
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20689 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
Non è esattamente una passeggiata specialmente il comparto video dove molti (tutti?) i driver sono closed source. Stessa cosa dicasi dei NIC. Ho ora notato il tuo post di ieri sera... Se parliamo in termini "accademici" allora sì, ARM, X86, CELL, PowerPC è pur sempre un "attrezzo" su cui esiste un porting di Linux. Io parlavo dei problemi relativi ad un utilizzo dello stesso come server o macchina desktop. Se non ti serve assolutamente nulla all'infuori della "potenza" del processore non dovresti avere problemi, l'importante è controllare che java esista per la macchina in questione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20691 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 282
|
Ciao!!!!
Sto pensando di costruire un altro muletto basato su una MB mini itx: trovo molto interessanti le VIA EPIA basate su C3 perchè si trovano a buon prezzo (sopratutto dall'america). Qualcuno ha mai utilizzato una scheda di questo tipo? Inoltre per l' hard disk pensavo ai SATA: visto che quel tipo di scheda utilizza solo i PATA i convertitori sono affidabili? Supportano i modelli da 2,5"? Grazie a tutti per le risposte !!! ![]()
__________________
Ho acquistato felicemente da: keru84, Fabryce, devilmanx Ho venduto felicemente a:pierangelo.militello, Persia_2 PS3 nick: solidaran |
![]() |
![]() |
![]() |
#20692 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1340
|
Se vi inetessa a breve dovrei vendere la mia VIA EPIA
Processore C7 se non erro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20693 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
|
I convertitori sono affidabili e consumano una inezzia. L'unica accortezza da avere al momento dell'acquisto e di controllare che il modello sia quello giusto ( cioè che la parte Ide vada attaccata alla mobo e la parte sata debba essere collegata al Drive ) oppure tagli la testa al toro e ne prendi uno Bidirezzionale.
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#20694 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 282
|
I convertitori sono adatti anche per i dischi SATA da 2,5" ?
__________________
Ho acquistato felicemente da: keru84, Fabryce, devilmanx Ho venduto felicemente a:pierangelo.militello, Persia_2 PS3 nick: solidaran Ultima modifica di SolidAran : 28-01-2011 alle 08:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20695 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Ciao a tutti,
Vi racconto il mio esperimento di ieri. Mia figlia è malata, influenzata, e ieri mi è toccato stare a casa tutto il pomeriggio a fare il papà. Mi annoiavo, quindi ho recuperato dal garage un pò di vecchio materiale informatico per fare una prova. - Scheda madre QDI Advance 10T - Processori P3 vari, da 500Mhz a 1Ghz - Schede di rete, schede video varie. - Un pò di memoria, un alimentatore, un HDD con Windows XP già installato Lo scopo era di vedere se da quel "ciarpame" era possibile tirar fuori un sistema decente da sostituire al mio mulo corrente (scheda embedded con Via C3 533Mhz), che comincia a mostrare il fianco alle mie richieste sempre più pressanti (MP3 streaming & resizing, P2P, ecc.). Ho approntato un sistema al volo sulla mia scrivania, ed ho cominciato a giocare con i processori che avevo disponibili (una decina) per vedere dove potevo arrivare con i downclock/downvolt. La scheda madre Advance 10T di suo non è niente di speciale, ma ha la possibilità di impostare il FSB (66, 100, 133) tramite dip-switch, come pure la tensione del processore, in passi da 0,05 V, da 1V fino a 2V, bypassando allegramente i valori fissati dal processore stesso. Allora, per farla breve, utilizzando la caratteristica sopra ho provveduto a scendere di FSB e di tensione per vedere fin dove potevo spingermi. Il processore più stabile e performante del gruppo è stato un P3 1000 EB, FSB a 133Mhz, 7,5 di moltiplicatore, TDP di 26W. Prima cosa, naturalmente, il FSB è sceso da 133 a 100Mhz, facendo scendere di conseguenza la frequenza di funzionamento da 1000 a 750Mhz. Fatte una serie di prove di stabilità (su Windows XP con Prime95 e S&M) ho cominciato a giocare con la tensione. Alla fine delle prove ho il processore che gira allegramente e (a quanto pare) stabile a 1,2V! Ho stressato il processore alla tensione ridotta con prime95, S&M, Memtest86 senza errori di sorta. Il processore sta girando fanless, con un dissipatore che una volta era di un Tualatin. Ora, facendo un pò di calcoli, partendo da un TDP di 26W a 1Ghz, 1,75V dovrei aver raggiunto un TDP a 750Mhz, 1,2V di circa 9W! Un valore di tutto rispetto. Stasera, se mi riesce, provo a scendere ancora un poco di tensione, anche se temo chepiù di così sia impossibile. I calcoli sembrano confermati dalla realtà: il processore, caricato al 100% da S&M raggiunge solo i 39°C (speedfan), mentre in utilizzo normale (Web surfing) la temperatura in modalità fanless è di 28°C, con temperatura ambiente di 20°C. Domande: Prima di cantare vittoria e dichiarare questo il mio prossimo mulo, vorrei condurre qualche prova di stress al sistema: Avete qualche idea su come fare, su quali programmi usare? Non è chiaramente un problema di surriscaldamento, ma voglio essere certo che la tensione così bassa non mi induca degli errori di calcolo. Ancora: nessuno di voi ha mai provato quello che ho provato io? E ancora: la scheda madre utilizzata è solo un banco di prova, l'idea sarebbe quella di utilizzare una PCCHIPS M758 con tutto integrato (la QDI non ha niente, e dico niente, di integrato, dovrei aggiungerci scheda video, scheda di rete, ecc.) ma la M758 non permette di modificare i valori di tensione del processore: l'idea che mi frulla per la testa è di modificare il socket 370 della M758 togliendo i connettori (interni al socket) dei pin VID0-VID1-VID2-VID3 e aggiungere una serie di dip-switch esterni, collegati sui 4 pin di selezione tensione sul lato saldature della scheda madre, con i quali selezionare esternamente la tensione. Nessuno ha mai sentito di una cosa simile? Ciao e grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20696 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
[RISP per LS 1987 config che cons meno]
Che ne dici di una SBC come Questa?
Consuma pochissimo, appena sopra i tuoi 5W richiesti, ed è abbastanza potente. Diciamo che soddisfa i tuoi requisiti appena appena. Ne ho a casa 3 0 4 che ho usato in passato come NAS e come muletto, davvero affidabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20697 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Come ti hanno già risposto, i convertitori SATA/IDE costano pochissimo, consumano un niente e vanno benissimo. Io sul mio muletto attuale ne ho installati due, di quelli da fissare direttamente sul retro degli HDD, e sono in funzione continua da mesi, senza nessun problema. Attenzione, però: i C3 sono su socket 370, e molti dei chipset per tale piattaforma non supportano HDD di dimensione maggiore di 137Mb; se la scheda ha tale limite, non ci sono adattatori che tengano, forse sei fortunato e ti funziona l'escamotage spiegato in prima pagina, e forse no... A quel punto ti consiglierei, se la scheda EPIA ha uno slot PCI, una scheda di espansione SATA su PCI, appunto. Quelle con chipset Silicon Image (p.e. SIL3112) vengono riconosciute come schede SCSI dal BIOS e ti permettono il boot dal disco collegato. Ciao, Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20698 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2283
|
Quote:
Nessuna idea per le mie domande? Edit: per la potenza mi rispondo da solo: a partire dall'Atom™ N550 @1,5GHz sono superiori, stando alle tabella del passmark. Ri edit: trovata AT5NM10-I a 73€, atom dual core a 1,66GHz, quanto potrebbe consumare? Ultima modifica di gnpb : 29-01-2011 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20699 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
LS 1987 config che cons meno
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20700 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Quote:
Comunque la storia dei dip switch sui pin del socket qualcuno l'aveva già analizzata e applicata con successo, ma l'ho letto molto tempo fa, non saprei neanche da dove cominciare a cercare.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! Ultima modifica di ciccillover : 30-01-2011 alle 07:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.