|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#541 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
Un saluto a tutti.
Volevo prendere in considerazione la possibilità di un auto-spegnimento del server ipcop, ed in generale di tutti i firewall-router linux. In particolare ho trovato un programma, di cui adesso non ricordo il nome (ma lo ritrovo), che installato sul server manda ping ai client, e se non riceve risposta comanda lo spegnimento automatico. L'ho detta in maniera un pò spartana, ma crdo che il significato sia chiaro. Se qualcuno ne sa qualcosa o ha già implemetato questo sistema posti pure. saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#542 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
http://firewalladdons.sourceforge.net/autoshutdown.html per IPCop 1.3
http://www.ipcops.net/index.php?name...t=autoshutdown per IPCop 1.4 Ultima modifica di mingotta : 11-10-2004 alle 20:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#543 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Quote:
Credo il client, sennò nn vedo il significato.
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#544 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
ci siamo dimanticati di dire, io e daewoo, che siamo riusciti a creare una VPN con il mio ipfrog1.3 e il suo ipcop1.4 ...
tutto è funzionato a meraviglia, l'unico problema riscontrato è il bisogno di avere due reti differenti, per riuscire ad instradare i pacchetti in maniera corretta. La vpn, infatti, crea un canale sicuro e imposta una regola di routing che instrada i pacchetti sul canale sicuro quando l'indirizzo di destinazione è un host della rete dall'altro capo della vpn. va da sè che se si utilizzasse la stessa rete, la vpn non saprebbe a quale lan fisica consegnare il pacchetto. la prova successiva sarà quella di far comunicare il mio ipfrog con il winxp di un amico... anche se sarà ardua... bye! |
![]() |
![]() |
![]() |
#545 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Molto interessante Skazzo!
Ho visto anche i tuoi topic sul forum di ipFrog.. Ma tu hai capito quando esce ipfrog 1.4? Io dovrò a breve reinstallare perchè l'hard-disk del muletto mi sta abbandonando (è un IBM di quelli "buoni".. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#546 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 101
|
Mesi fa ho configurato una vpn tra un firewall della zyxel e ipcop.
Andava tutto alla perfezione. Adesso non riesco più a farla andare. questo è il log che mi dà ipcop dopo aver riavviato il servizio vpn: 22:41:19 ipsec_setup doing cleanup anyway... 22:41:19 ipsec_setup: /usr/local/lib/ipsec/eroute: Trouble openning PF_KEY family socket with error KLIPS not loaded or enabled. 22:41:19 ipsec_setup: /usr/local/lib/ipsec/spi: Trouble openning PF_KEY family socket with error KLIPS not loaded or enabled. 22:41:19 ipsec_setup ...FreeS/WAN IPsec stopped 22:41:19 ipsec_setup Starting FreeS/WAN IPsec super-freeswan-1.99_kb2c... 22:41:19 ipsec_setup: insmod: ipsec no module by that name found 22:41:19 ipsec_setup: modprobe Can't locate module ipsec 22:41:19 ipsec_setup kernel appears to lack KLIPS 22:41:19 ipsec_setup OOPS, should have aborted! Broken shell! Qualcuno capisce cosa non va? Grazie! marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#547 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
un'altra cosa: sai se c'è la possibilità di aggiornare l'asino (mldonkey) sulla 1.3 senza stravolgere tutto? bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#548 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
comunque pare che manchi KLIPS, dato che è "not loaded or enabled" e "kernel appears to lack klips" hai cambiato qualcosa a ipcop? prova a riavviare il serivizio vpn... bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#549 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 101
|
No, era già un pò che non toccavo niente.
Può essere stato qualche addons, installato dopo che la vpn funzionava? Ultimamente avevo installato il content filter può essere stato questo. Non ne posso fare a meno con i bambini che navigano. Scusa l'ignoranza ma Klips cosa fa? Grazie! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#550 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Salve ragazzi..
La settimana prossima ho un po' di tempo e stavo pensando di mettere su Linux per fargli fare da firewall/router ( al momento utilizzo lICS di windows XP, ma non mi piace proprio ![]() Allora ho letto un po' di IPCop e sembra fare al caso mio.. Pero' sul sito non ho trovato riferimenti a riguardo, su google qualcosa.. Ho un P133 con 32 MB di ram e 4GB di hard disk, volevo sapere se come config va bene.. Volevo sapere inoltre se la distro supporta i modem con chipset globespan ( nel mio caso un modem wisecom USB ).. Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#551 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
Quote:
Bhe, indubbiamnete il server visto che il client lo comandi direttamente. Perchè non ne vedi il significato. Se il server non deve stare acceso 24 ore su 24 per esigenze particoalri sue e non dei pc che gli sono dietro, a mio avviso può essere utile fare in modo che lui si spenga da solo. Ipotesi: devi andare fuori, lasci client e server accesi e programmi il client perchè si spenga in un determinato momento, A sua volta il server, quando non riceverà più segnali dal client, capirà che deve andare a nanna. Bho, non lo so, a me pare utile, non indispensabile certamente ma utile. Poi a me piace sperimentare...... saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#552 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
Quote:
Skazzo perchè non riproviamo a condividere?? Facciamo l'opera completa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#553 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
per DvL^Nemo: La tua configurazione è ottima e abbondante per ipcop! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#554 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ragazzi, qualcuno ricordad quali sono i files da modificare (forse resolv.conf??) per far sì che i pc client interpretino http://ipcop come http://x.x.x.x (dove x.x.x.x è l'ip del nostro router)? Insomma, per non passare la richiesta a un dns esterno.. che ovviamente non sa che l'ip che abbiamo scelto corrisponde al nome del nostro router.
Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#555 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
bada che in /etc/hosts.conf ci sia scritto "order hosts, bind" per assicurarti che controlli prima il file hosts e poi richieda al dns.... bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#556 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
http://ftp.berlios.de/pub/mldonkey/s...dex.html#linux E scaricati http://download.berlios.de/pub/mldon...i386-Linux.rar --> stabile oppure http://download.berlios.de/pub/mldon...i386-Linux.rar -->bleeding edge, potenzialmente buggata. Sostituisci il core (il file mlnet) dopo aver finito di scaricare i file che stai scaricando, perchè probabilm la tua versione è così vecchia che è cambiato il modo di gestire i file parzialm scaricati. Facci sapere. P.s.: conviene aggiornare mldonkey, trova più robba!! P.p.s: se qlcs non funziona, conserva sempre una copia dell'mlnet vecchio!! Fai sempre "cp -iv" così non ti sbagli! Se qlcs non funziona poi, può essere perchè ha qualche problema l'mlnet che hai messo. Cmq quello stabile è la versione che uso io e va una favola. Ultima modifica di mingotta : 14-10-2004 alle 10:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#557 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
inoltre sono finalmente riuscito a condividere con samba la cartella incoming di mldonkey ed eliminare l'mldonkey-to-samba automatico (l'ho tolto da cron.daily); inoltre ho tolto la vecchia share mldonkey, in quanto inutile. ora la cartella incoming contiene i film scaricati disponibili direttamente nelle risorse di rete ma sono condivisi anche in mldonkey! ![]() @cemb: il trucco funziona, basta che vai nella pagina samba config del webmin e aggiorni (basta salvare).. a me ha funzionato... bye! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#558 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Ragazzi non ho capito una cosa..
Qualcuno conferma che ipcop supporta modem ADSL USB con chipset globespan ? Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#559 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Mi stavo incasinando perchè l'utente root non è abilitato di default su mac, e i files di sistema non sono visibili da finder (solo da terminale, ma alla fine è come linux e c'è sempre il buon vecchio vi! ![]() Comunque credo di non aver capito il disccorso su samba.. ma puoi mettere la "home" di mldonkey in qualsiasi risorsa montata (vedi: un altro disco)? E samba? O serve solo a elliminare l'mldonkey-to samba? Mi spieghi meglio? Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#560 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ora mi ricordo, tu vuoi condividere altre cartelle in mldonkey... ![]() per condividere un altro disco forse si può mettere un mount point nella cartella di mldonkey e indicare quella come condivisa... boh, io ho semplicemente eliminato da /home/httpd/cgi-bin/sambaconfig.cgi la share "mldonkey\incoming", ho creato la share "download" che punta a /var/log/ipfrog/mldonkey/data/incoming e ho tolto "mldonkey-to-samba.cron" da /etc/cron.daily; per sicurezza ho rinominato /usr/sbin/mldonkey-to-samba in /usr/sbin/mldonkey-to-samba_disabled. ma mldonkey non l'ho toccato, apparte aver aggiornato il core. ah, per applicare le modifiche occorre riavviare samba da ssh o webmin (disabiliti - salva - abiliti - salva). bye! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.