|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#301 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
La temperatura ambientale è troppo calda attualmente per sfruttare al meglio la cpu, tieni presente comunque che 1.50v alla cpu è abbastanza normale sempre se la temperatura si mantiene sotto i limiti consigliati. Per quanto riguarda i 34 sec. al superpi sei anche qui nella norma. Ciao |
|
![]() |
![]() |
#302 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
|
Ti ringrazio tantissimo Benna!
![]() ![]()
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP. |
![]() |
![]() |
#303 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
Qualche memoria specifica ha sui dissipatori esterni dei sensori che si schiariscono facendo vedere una temperatura approssimativa, tipo le geil, vedi l'immagine: ![]() Più che temperatura dovresti conoscere il voltaggio da applicare sulle memorie che dipende dal loro chip. Il voltaggio ottimale viene generalmente specificato dal produttore mentre il voltaggio massimo per il daily use sono stati specificati in via generale nella pagina della guida. |
|
![]() |
![]() |
#304 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2975
|
Il voltaggio è 2.8v però visto che sto in una località dove d'inverno fanno anche 1°-2° e d'estate anche 38° a parità di voltaggio le cose cambiano parecchio...Cmq le mie sono dele crucial ballistix tracer.....
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726 LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14 I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15 |
![]() |
![]() |
#305 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
|
Benna scusa un altra volta il disturbo..una domanda: per settare la tensione delle mie ram (2x1Gb corsair XMS cmx1024C2 black in dual channel) sono andato sul sito della corsair e ho letto che le prove sono state effettuate a 2.75V..non mi è chiaro però che chip montano e se posso salire ancora con la tensione..Potresti aiutarmi? Grazie in anticipo
![]()
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP. |
![]() |
![]() |
#306 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#307 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
Descrizione:http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...nfronto_4.html Overclock:http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...fronto_12.html |
|
![]() |
![]() |
#308 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP. Ultima modifica di luc483 : 27-07-2006 alle 15:39. |
|
![]() |
![]() |
#309 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Un incremento di 0,05v rispetto ai 2.75v consigliati dal produttore non sono un problema.
|
![]() |
![]() |
#310 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 188
|
Ottima guida ora riesco a capire + cose!!
Ciao benna ho pensato di fare un overclock con vcore e vmemo standard; se per esempio immmetto dei settaggi instabili credi che si possa rovinare qualche componente?ripeto con tensioni a default; portare un 2200(x2 4400) a 2400(x2 4800);il procio è settato in questo modo: 200X11 indi le memorie sono a 200Mhz (asus a8n32sli-deluxe, Corsaire xms pc3200 C2 2X1024)che ne dici di 220X11 invece di 240X10? opto per la 1 se le memorie riescono a reggere 220 (sincrono senza overvolt);che ne dici reggono oppure per cause di forza maggiore in asincrono? ora sono settate così:2-3-3-6 1T vorrei utilizzare i settaggi che ho letto nella guida con A64Tweaker 2-2-2-5; se si crea instabilità o addirittura blocco del sistema causa settaggi errati della cpu come è risolvibile? hai la possibilità di entrare cmq nel bios e resettare i parametri sballati?se invece sono le ram a creare problemi oltre all'instabilità cosa succede,strisce blu,etc...?si puoi cmq ripristinare il tutto dal bios senza toccare il Clear Cmos? grazie! |
![]() |
![]() |
#311 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
Se modifichi i parametri con clockgen e a64 tweaker in pratica il bios della mobo non lo tocchi, per cui in caso di blocco del pc non fai altro che riavviare il pc e tutto torna come prima. Devi però modificare il molty dell'hypertransport da bios portandolo a 4x prima di iniziare a cambiare l'htt. Nel caso in cui le modifiche le fai direttamente da bios puoi riavviare sperando (90% dei casi) che ci puoi rientrare e modificare di nuovo i parametri. Nel caso che non sia più possibile devi fare un clear cmos azzerandolo via hardware. E' consigliabile quindi modificare i parametri gradualmente in modo tale che l'instabilità che può sopraggiungere sia modesta. Per cui stabilisci per prima cosa il moltiplicatore della cpu e poi utilizza clockgen ma se se la tua mobo viene riconosciuta da sistools procedi con il secondo seguendo quanto descritto nella guida. Non credo poi che tu possa inserire i timing 2-2-2-5 al limite 2-3-2-5 ma a frequenza a default (200). Ultima modifica di Benna65 : 28-07-2006 alle 17:37. |
|
![]() |
![]() |
#312 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 822
|
Quote:
tanti complimenti per la giuda che hai realizzato ![]() mi potresti rispiegare questo: 1 – Il CPU Vid Control deve essere impostato su “auto” e l’incremento dato per il nostro overclock deve essere effettuato tramite CPU VID Special control con le percentuali a nostra disposizione. grazie! |
|
![]() |
![]() |
#313 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Non conosco la tua scheda madre e se hai aumentato il vcore per l'overclock.
Se non sei in overclock non devi fare nulla e il voltaggio alla cpu deve essere impostato su "auto". Qualora invece sei in overclock con un vcore superiore a quello di default, l'incremento deve essere dato con le percentuali lasciando il vid control su "auto". In pratica abbiamo due modi per aumentare il vcore, con il vid control dove imposti 1.45/1.50 etc e il vid special control dove viene inserita una percentuale di aumento rispetto al valore del vid control. Quindi con il c&q, ripeto, il vid control su "auto" e il vid special con la percentuale adeguata per raggiungere il voltaggio desiderato per il nostro overclock. |
![]() |
![]() |
#314 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 822
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#315 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Se è impostato su "auto" come dovrebbe essere, si.
|
![]() |
![]() |
#316 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 822
|
Quote:
ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
#317 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 188
|
grazie per la risposta benna!
Quote:
![]() allora mi dici che reggono tranquillamente a 220Mhz le ram senza utilizzare ventole overmem o altri stratagemmi ![]() ![]() ovviamente i settaggi dei timing devo impostarli diversamente tipo: 2,5(No 2)-3-3-6 altrimenti diventa instabile... riguardo alle prestazioni diminuendo l'Htt da 5X a 4X e il timing delle ram da 2-3-3-6 meglio 2-3-2-5 a 2,5-3-3-6 si perdono un pò di prestazioni o si compensa con,in questo caso, con i 2400? |
|
![]() |
![]() |
#318 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
![]() Io quelle ram non le ho mai avute e ho ripetuto quindi quello che ho letto nella recensione. Solo tu puoi vedere di che cosa sono capaci. Come dico sempre occorre testare i due componenti, cpu e ram, in maniera separata per conoscere la loro potenzialità, poi si stabilisce la migliore configurazione. Mi puoi riferire se la tua mobo è riconosciuta da systool? |
|
![]() |
![]() |
#319 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 188
|
Ciao Benna non ti ho risp subito xkè non ci sono stato; riguardo al systool non ho ancora avuto modo e tempo di provarlo; puoi darmi chiarimenti a questa domanda?
Quote:
grazie mille!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#320 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
Quote:
![]() Allora: Premesso che con il termine "sincrono" non significa fare andare la ram a 200mhz ma significa invece farla andare con il "divisore 200" che equivale a dire: la memoria viaggia alla stessa frequenza della cpu 1:1 (solo se si utilizzano moltiplicatori cpu interi: 9 10 11). Quindi, poichè parli di un htt di 220mhz: 1 - Se tu metti la cpu a 220x11 e la ram con divisore 200 quest'ultima andrà a 220mhz in sincrono. 2 - Se tu metti la cpu a 220x11 e la ram con divisore 166 quest'ultima andrà a 172mhz in asincrono. 3 - Esiste anche il divisore 183, ma non tutte le mobo lo hanno, in questo caso la ram andrebbe a 186mhz in asincrono. 4 - Portare il molty HT da 5x a 4x non perdi niente, anzi se non lo fai potrebbe darti instabilità. 5 - Tra i timing più bassi o quelli un poco più alti che hai elencato probabilmente sono meglio quelli più bassi rispetto anche l'incremento di 20mhz a favore dei secondi. Come vedi nei casi sopra citati: 1 - Sei costretto ad alzare i timing 2 - La ram perde in prestazioni (172mhz) 3 - La ram perde in prestazioni (186mhz) Se vuoi fare un minimo di overclock dovresti testare la ram a quanto arriva con i timing migliori rimanendo in sincrono, oppure alzi l'htt in maniera tale che mettendo un divisore riporti la ram a lavorare alla massima frequenza che la stessa ha raggiunto durante il test. Rimanere in sincrono o andare in asincrono a parità di frequenza ram non perdi niente grazie alla gestione della memoria nelle cpu A64. Ora, se per esempio, da come mi sembra di capire vuoi lasciare la ram a 200mhz con i timing tirati, le possibilità sono 5: 200x11 divisore 200 2200mhz sincrono (default) 237x11 divisore 183 2607mhz 220x10 divisore 183 2200mhz 255x11 divisore 166 2805mhz 240x10 divisore 166 2400mhz Con queste combinazioni la ram rimane sempre alla frequenza di 200mhz. (ci sarebbero altri divisori ma dovresti salire parecchio con l'htt, lasciamo perdere...) La frequenza della ram in asincrono dipende dalla frequenza dell'htt, dal divisore ram e dal moltiplicatore cpu utilizzato. Quindi quando si dice divisore 166 non significa mandare la ram a 166mhz come hai scritto nel tuo post. Il 240x10 è quello che stai cercando mi sembra di capire, perchè hai la cpu a 2400mhz e la ram a 200mhz. Ora la tua cpu e la tua ram dovrebbero, il condizionale è d'obbligo, reggere queste frequenze senza overvolt, se così non fosse dagliene pochissimo alla cpu poichè l'incremento di 200mhz in più rispetto alla frequenza di default è un overclock leggero. Questa configurazione eventualmente va confrontata con quella 220x11 in sincrono con la ram ma con i timing più rilassati del primo caso sopra esposto. Si esegue un test con un superpi con le due configurazioni e si vede qual'è la più conveniente. E' un modo tutto strano di fare overclock ma contento tu contenti tutti. Io più chiaro di così non posso essere... ![]() Ultima modifica di Benna65 : 31-07-2006 alle 09:33. |
||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.