|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
Quote:
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#482 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Eh sì, hai ragione.
![]() Anche il TIP142 è messo sbagliato, perchè deve prendere il segnale del pre sulla base e non sul collettore, quindi l'alimentazione và sul collettore e l'emettitore và all'elettrolitico. Stesso discorso per il BD243C, che però non prende il segnale da niente e và all'elettrolitico col collettore, mentre l'emettitore và a massa. La sua base và anch'essa all'alimentazione previa interposizione della apposita resistenza. Gigi, in pratica hai invertito le basi coi collettori in tutti e due i posizionamenti dei due finali.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 26-11-2010 alle 18:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#483 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
Ragà ho già detto a Gigi di controllare bene il posizionamento dei pin reali.
Secondo me a ha fatto un bel casino!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#484 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
mmmm, strano, l'ultimo circuito, quello senza trimmer alla base del PRE,
mi dà dei valori sballati, nella realtà. Non trovo l'errore, ma la resistenza da 470 Ohm sembra abbatta il doppio della tensione che dovrebbe. Qualcuno ha un'idea ?.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#485 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 13
|
The_joe mi scuso con te per non aver ancora simulato l'altro tuo circuito.
Comunque prefererei postare il risultato nel thread specifico. Prima si parlava di retroazione e suoi effetti. Sono stati scritti trattati interi su questo ma si è sempre detto che quella deleteria per il suono è quella globale, cioè quando il segnale di uscita è riportato in parte all'ingresso. In genere se fatta bene la retroazione globale rende il circuito più stabile, aumenta la larghezza di banda, ma diminuisce il guadagno. Insomma alle misurazioni rende l'ampli migliore, ma a livello sonoro i puristi storcono il naso. La retrazione negativa sul 2N2222 che è realizzata dalla resistenza sull'emettitore è locale (è negativa perchè si sottrae alla tensione di ingresso) e stabilizza il punto di riposo del transistor stesso. Cioè se aumenta la corrente di collettore/emettitore per motivi termici, grazie a questa resistenza, la tensione sull'emettitore aumenta diminuendo la tensione Vbe tra base ed emettitore e questo comporta una diminuzione della corrente di emettitore/collettore che stava aumentando. Si può sempre bypassare questa resistenza con un condensatore di valore adeguato, in modo che in presenza di segnale non agisca, ma andrebbe rivisto il circuito. Un altro modo di introdurre la retroazione locale in questo semplice stadio, è quello di inserire una resitenza chiamata di bootstrap tra collettore e base. Spero di non avervi scocciato con queste disquisizioni teoriche. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
Quote:
![]()
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#487 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ho rimesso il trim a massa, perchè altrimenti, anche se in simulazione funzia, nella realtà non ci sono riuscito.
Però mi fà uscherzo, con qualsiasi tipo di finale, sia col doppio 2N3055 che col 2N2222A+2N3055: in prossimità della fine della corsa della manopolina del volume (L-PAD 8 Ohm costanti) il livello del volume si alza a gradino, di botto e và sù di parecchio. Sia col canale destro che col sinistro (sono 2 pot separati). Avete un'idea del perchè ?
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#488 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
Ohh ragazzi calma calma, vabbe che so vecchio e rincitrullito ma vado ancora sulla mia Harley, sfotto le belle giovincelle, sto quasi per prendere il 3° Dan di karate, ma tre transistorini li so ancora mettere uno dietro l'altro.non vi dimenticate del casino fatto da Gabri.Quella foto e' quella sbagliata, era la prima scattata con lo schema da lui interpretato, e l'altra che non so che fine ha fatto era con i componenti gisuti.
Tanto per ridere un po.Lui ha detto ,e po l'ho letto anche io nelle varie discussioni del forum, qui monelli non mi hanno voluto aiutare.Allora gli ho detto si lo hanno fatto, a modo loro ma lo hanno fatto.In buona sostanza lui voleva questo, ![]() come faccio con gli altri schemi per aiutarlo, un disegnino paro paro per indenderci. Grazie comunque a tutti voi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#489 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
Ora pur essendo d'accordo che la retroreazione globale realizzata riportando in ingresso il segnale di uscita sia quella più dannosa, non si può trascurare a livello anche puramente teorico nemmeno quella locale (specie se realizzata proprio andando a prendere il segnale dal ramo di collettore del transistor) in quanto in regime di correnti alternate, si andrà sempre a correggere un qualcosa che è già passato..... Naturalmente per poter costruire un circuito senza retroreazione, è necessario fare una scelta ed un accoppiamento dei componenti molto accurata altrimenti specie se si utilizzano transistor in parallelo o in darlington fra i 2 canali possono esserci differenze notevoli..... Tanto per leggere qualcuno che filosofeggia..... http://www.royaldevice.com/controreazione.htm http://www.royaldevice.com/bufale%20audio.htm http://www.royaldevice.com/ampli-sconvolti.htm
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#490 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
The_joe, non per contraddirti, (e ci mancherebbe pure...) ma giusto per dire:
gli elettroni sul circuito si muovono circa alla velocità della luce, che come tu saprai viaggia a 300.000 Km al secondo, cioè circa 7 volte il giro del mondo in 1 solo secondo... Il circuitino è lungo 5 cm. ..... Arriverà anche in ritardo, ma in termini di trilionesimi di secondo...il che non è distinguibile dall'orecchio umano, neanche con l'amplifon... ![]() Comunque, i vantaggi, con un pochino di controreazione negativa, sono tali che se anche introduce teoricamente una imperfezione fiilosofica, bhè, facciamo un bilancio costi/benefici e poi decidiamo.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 29-11-2010 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#491 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il rapporto svantaggi/benefici si entra nel campo delle scelte filosofico/personali e quindi come per tutte le scelte etiche ognuno decide per se......
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#492 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Interessantissimi i link che hai postato, The_joe.
Nappi, con la resistenza sulla base del bjt basso a 1200 Ohm, il tutto è perfetto, i bassi portano via i pensieri e gli alti ci sono tutti e mai graffianti. Ma scalda un totale, per i dissipatori che ho io. A 1650 Ohm musicalmente siamo praticamente lì (con diffusori da 6 Ohm), ma scalda molto meno. Siccome vorrei mettere 4 canali nello stesso case per biamplificare, è molto grave se porto detta resistenza al secondo valore ? Inoltre, a 3300 i bassi bassissimi se ne vanno, ma gli alti acquisicono un dettaglio impressionante. Che ne dici ? Può andare, sempre per la parte alta di una biamplificazione ? Il bello è che a tutti i diversi valori, graficamente la linearità sempra restare praticamente quella. C'è però da tener presente che la simulazione adotta un 3055 come bjt basso, mentre nella realtà ho un BD243C. Grazie1000 ![]() Ah, per il raddoppio della potenza, ho fatto questo (ci sono 2 speaker, per il bi-ampling ma si possono unire, questo è solo 1 canale, ce ne vogliono 2): ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 03-12-2010 alle 19:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#493 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
Agli amici e sopratutto al progettista.
Ho costruito ben 12 esemplari mono di questi ampli per testare diverse alimentazioni, carichi, ingressi eccc.eccc. , ma nonostate ho letto tutte le discussioni che durano da ben 2 anni, questo ampli non suona, e quello che va meglio è lo schema originale con la retroreazione, ma suona cqm male.Lo posso dimostrare inviandovi sia un paio delle mie realizzazioni, e vi mando un apli piccolo-piccolo realizzato da me, con un transistorino, che vi fara' venire le lacrime agli occhi. attendo i vs.indirizzi per le spedizioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Quello con la retroazione, se fatto bene, và da dio.
![]() Ma bisogna avere casse sensibili ( min. 90 db ) o a 6 Ohm, sennò spinge davvero poco. L'altro non lo sò. Ultima modifica di raf242 : 04-12-2010 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#495 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
ciao Raf l'ampli l'ho attaccato a diversi diffusori tra cui i miei nuovi PH250 CIARE con modifca mia + TW CIARE HT200 con case rovesciato accordo reflex a pavimento,sensibilità oltre i 96 DB. dei gioielli che si lasciano pilotare anche dal mio ampli + piccolo che ho 3W.
![]() Uploaded with ImageShack.us Sto ampli sta diventando un vero rompicapo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#496 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Sinceramente non capisco alcune cose, ad esempio quando dici che suona male, intendi dire che non ti piace come suona o che non suona affatto o che non ha potenza????? Quote:
Da parte mia credo fermamente che se provassi ad accendere il mio amplificatore senza dissipatori durerebbe circa mezzo nanosecondo prima che i transistor finali esplodano. Per quanto riguarda il tuo amplificatore costruito con un transistorino, non faccio alcuna fatica a credere che suoni da DIO, quindi se vuoi apriti un thread dedicato con tanto di schemi e foto, così possiamo parlarne ![]() ![]()
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
The_joe come al solito le tue parole sono sempre preziose ed il tuo modo di affrontare le cose e le tue risposte pacate sono da veri Signori. Complimenti.
Cqm forse è la mia capoccia che non vuole accettare accettare il risultato.Si l'ampli suona, riesco a regolare la corrente con il trimmer regolarmente, solo che forse dico suona male riferemdomi ai pochi watt disponibili essendo lui non disponibile ad accettare segnali da sorgenti diverse.Il miglior risultato, che cqm per il mio PERSONALE PARERE senza offendere nessuno ne tantomeno il TUO PREGIATO LAVORO, non mi piace comunque, l'ho ottenuto pilotandolo con il mio pre-equolizzatore luxman un gioiellino con 10 bande di regolazione per canale.Dove altre sorgenti non riescono a far suonare gli ampli da me realizzati, lui ci riesce. Per quanto riguarda il corretto funzionamento dei componenti ho a disposizione 12TIP 12BD E 12 2N, e poi penso che sullo schema elettrico per la semplicità costruttiva non ci possono essere errori di interpretazione e/o di collegamenti.Come puoi vedere lo sche elettrico l'ho anche postato indicando i componenti e relativi collegamenti. Per quanto riguarda uno degli ampli da me realizzati ' questo: ![]() Uploaded with ImageShack.us Senza alcuna OFFESA PER NESSUNO. Ma e' da provare. Un saluto e un GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
![]() Ritornando all'ampli del thread, sicuramente ha un livello di potenza di circa 1/10 rispetto al gainclone che nelle varie interpretazioni arriva anche al oltre 60W per cui il classe A che ne avrà 5 o 6 al massimo non può certo reggere il confronto a livello di potenza, quello che non mi quadra è che non lo regga a livello di suono, ma essendo una questione di gusti e anche di pressioni sonore richieste, non faccio fatica a credere che non sia l'amplificatore giusto per te......anche io per inciso se voglio ascoltare i black sabbath preferisco il buon vecchio NAD che mi sposta dalla poltrona ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
"che mi sposta dalla poltrona "
simpaticissima la tua affermazione. Cqm ho intrapreso un'iniziativa su altro forum sul quale sono iscritto da + tempo.Avendo a disposizione come dicevo componenti per costruire ben 12 canali sto inviando ad alcuni amici del forum il materiale per realizzare l'ampli in questione si intende un 2 canali. Io intanto mi godo gli altri ampli che "MI SPOSTANO IL DIVANO" ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ho una domanda per esperti: nella fase finale della rotazione del potenziometro del volume, che nel mio caso è a impedenza costante di 8 Ohm in qualsiasi posizione (L-PAD) ad un certo punto il volume sale a gradino, in entrambe i canali (sono completamente separati) introducendo un certo grado di distorsione.
L'aumento di volume è considerevole, ma la distorsione pure. Mi domandavo se non conosceste un modo per contenere la distorsione in quella zona lì, (penso sia in clipping), sfruttando quella potenza. E' causata forse dalla asimmetria tra transistor alto e quello basso ? Grazie1000 in anticipo. ![]() p.S. HELP ! Non riesco a trovare condensatori da 470 mF (millifarad, non microfarad ) 50 o 63 Volts.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 11-12-2010 alle 11:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.