|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#361 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ehmmm ho tensione continua positiva di 9,6 anche tra la massa comune e il negativo dell'altoparlante e continua negativa tra la Vcc di alimentazione e lo stesso negativo dell'altoparlante.
Ora no, però....bho.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 04-05-2010 alle 19:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#362 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
Spero di non demoralizzarti però secondo me ti converrebbe rifare tutto da capo su una nuova millefori...
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
![]() |
![]() |
![]() |
#363 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Si, lo schema senza controreazione è questo.
Buon lavoro ![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#365 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
EUREKA ! Ce l'ho fatta
![]() Ho trovato la magagna. SONO UN GENIO ! Era quella stronza della massa dell'altoparlante che non andava a massa. Me ne sono accorto perchè puntando col tester l'uscita del negativo alle casse e alternativamente sul positivo e sul negativo all'alimentazione stava comunque sepre a zero, ergo, non chiudeva il circuito. Più precisamente, il pezzo difettoso era...lo spinotto di attacco delle casse ! (quello che prende i fili). Così ho imparato che i dadini degli spinotti vanno messi uno di qua e uno di là dalla millefori, sennò si rischia che l'anello di metallo non fà contatto... ![]() Bene. Adesso comincio a divertirmi ![]() Il progetto sembra promettere bene. E' proprio quello che mi ci vuole: bello pieno sui medio bassi senza perdere nulla agli alti. Per ora l'ho provato con un paio di casse Sony che più sdozze non si può, ma ho intenzione di passarlo al più presto sull'impianto "buono". EHHHHHH CHE BELLO CHE BELLO!!! ![]() ![]() ![]() Grazie the_joe, ci hai fatto un gran bel regalo. Possa la gioia di quelli che hai fatto contenti, come me, tornarti moltiplicata per mille e non abbandonarti mai più. (Non avrò esagerato ? ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 08-05-2010 alle 22:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#366 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Mi rispondo da solo, perchè siamo alla fase2, cioè la prova comparativa tra l'amplino in questione e 2 ampli che mi trovo in casa: 1 T-AMP in classe T (D con trucchetti digitali) e 1 Unison Research simply two valvolare in classe A.
Allora, dopo una mattinata intera di prove con musiche di vario genere e tipo, dalla classica al jazz al rock alla lirica dico questo, e che sia preso come mio parere personale ovviamente opinabile: il T-AMP lo potete buttare a mare o a dalla finestra, se sotto non c'è nessuno, perchè di danni ne ha già fatti abbastanza. Non c'è assolutamente paragone tra un classe A e un classe D, nemmeno se riempito di effetti speciali come il cipollo che tanto fù di moda negli anni passati (e il mio non è di quelli di plastica...). La differenza è la stessa che ci passa tra una Fiat 500 Habart 1200 c.c. con 2 o 3 turbo e una Ferrari 5000 c.c. modello base, qualsiasi modello.... La prima potrà stupire per gli effetti speciali, ma con la seconda vi godete la vita, almeno quella che passate sfigatamente rinchiusi dentro l'auto... Il paragone vero, quello che questo brutto anatroccolo, perchè l'ho saldato io, di nobile progettazione si merita è tra lui e il mio fido e insuperabile Simply Two, valvolare ultralineare single ended in classe A. E diciamo subito che non arriva a tanto, perchè, saranno le valvole, sarà non sò che, l'emozione e il coinvolgimento che è in gado di trasmettere il valvolare sono fuori dalla sua portata. Ma, attenzione, la purezza di suono, l'instancabile voglia di ascoltare che ti prende e il gusto dell'ultralinearità, quelli non mancano. Diciamo che, sempre a parere mio, coi miei due diffusori buoni (Aliante Iperspazio) e nel mio ambiente, le vere differenze avantaggio del valvolare sono: 1) più apertura verso gli alti di gamma 2) un numero di armoniche maggiore, come il retrogusto di un buon vino di altissimo lignaggio, che il piccoletto fatica a sfoggiare, ma che comunque accenna 3) una estensione ai bassi che non arriva all'eccelenza del Simply Two, ma che comunque stupisce e certo potrà fare la goia di chiunque si ritrovi con un paio di casse che, in qualche modo...vibrano... 4) maggior dinamica. I bassi ci sono tutti e sono di quelli che prendono al cervello. Ben frenati, anche. Ma, anche qui, il minor numero di armoniche fà la differenza. E questa è data dalle valvole in preamplificazione, direi. Anche il soundstage è degno di un classe A come questo. Altro che T-AMP. Il suono è sempre dettagliato e pieno. Mai graffiante. Mai affaticante. Gli strumenti sono lì, davanti a te, reali. C'è qualcuno che ti canta davanti. Non è mai la copia di un buon suono. Questo E' un buon suono...realmente. Inoltre, non scalda neanche un granchè. Saremo sui 35°C e non sò cosa sia un ronzio. Questo penso grazie ai 2 alimentatori da portatile (Compaq) che a loro volta si trovano dentro la scatola metallica, sotto ai circuiti che invece stanno sopra, "all'aria aperta", tra i due enormi dissipatori. E anche per via, credo, delle masse che arrivano tutte in un punto (stella). Insomma, questo progetto-laboratorio ha dato i suoi frutti,molto più di quello che sperassi e, oltre ad avere sostituito il T-AMP nel'impianto buono come ampli di completamento sui medio bassi, per la maggior presenza delle voci maschili, fantastiche e per il completamento delle sonorità nei pienoni della musica classica, mi ha dato la fiducia di poter arrivare un giorno a realizzare un impianto High End ibrido completo fatti tutt da me da mettere al posto del fedelissimo e immortale Simply two. L'unica cosa che mi lascia con dei dubbi non viene direttamente dall'amplino, ma dal fatto che , mesoo in parallelo col Simply, prelevando il suono da una sorgente in comune (in pratica sdoppiando i due positivi e i due negativi alla sorgente) dopo un pò il valvolare si è messo a puzzare di strinato... mmm, non sò se sia un fatto concomitante o pura coincidenza. Per i buddisti anche le cose hanno un'anima...vuoi vedere che il fido Simply Two è geloso ? Grazie ancora e a presto. ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 09-05-2010 alle 22:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#367 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
@raf242
Solo per il fatto di aver potuto azzardare una comparativa fra il mio amplificatore e il tuo valvolare (che per la cronaca le canta e le suona a buona parte degli amplificatori "umani") mi riempie di soddisfazione, ad un certo punto dici Quote:
Grazie di nuovo della fiducia che mi hai dato e della pazienza/tenacia che hai dimostrato nel portare a termine questo progettino e per le impressioni di ascolto che hai postato.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#368 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Bene. Ora avrei necessità di capire se collegandolo come facevo col T-AMP alla sorgente, procuro problemi al Simply, che cominciava a puzzare di strinato
![]() In pratica, fò così: sdoppio il segnale in uscita dal CD in due positivi e due negativi derivando semplicemente 2 cavi da ogniuno. In questo modo, però, mi sovviene che è come collegare in parallelo i 2 ampli. Ora, col T-AMP, classe D, mai strinato niente, ma con un secondo classe A (e mi pare di avere letto qualcosa in proposito, ma non ricordo dove...) si rischia ? Perchè è fuori discussione che il valvolare si stesse strinando. Poi, per concludere, la descrizione, ogni ampli và a un paio di casse con caratteristiche diverse e per ogni tipo di musica ne regolo il volume.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#369 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Ciao
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#370 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ok the_joe. Grazie ancora.
Hai visto la foto del tuo ampli vicino al Simply ? (2 post prima). Mi sono iscritto a www.costruirehifi.it. Vado a razzolare anche un pò di là.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#371 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Quote:
Mo sò affaracci tua ![]() ![]() ![]() Roberto
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#372 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
![]() Personalmente ho finito di costruire il JLH fatto da Joeb che ho anche in firma, con 28V (stesso alimentatore di questo), ha prestazioni molto simili, ma ancora una prova seria non l'ho fatta, poi posterò le foto finali dei 2 e le impressioni di ascolto. @ wasky : a che punto sei con le Faber Clone????
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#373 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Sto aspettando i tubi di accordo che ho ordinato e intanto sto preparando il piedistallo e decidendo di che colore farle
Roberto
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
![]() |
![]() |
![]() |
#374 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#375 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
si sono da pavimento ma porto il centro della sorgente puntiforme un pò più in alto devo preparare un piatto da 3 cm di spessore praticamente ![]() In questi 3 gg mi sono soffermato nella messa a punto di queste nel mio ambiente in previsione del raduno di Domani da me ![]() ![]()
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
![]() |
![]() |
![]() |
#376 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
![]() I dati tecnici sono disponibili?
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#377 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Sono le Vertigo della Scan Speak su progetto di Rolph Smulders che ho realizzato per l'importatore Audiokit Woofer Scan Speak Revelator 18W8531GSE ![]() Midrange Scan Speak Revelator 12M4831GSE ![]() Tweeter Scan speak Revelator R2904/7000.09SE ![]() I Disegni e il Crossover http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDif.../Vertigo_1.jpg http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDif.../Vertigo_2.jpg http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDif.../Vertigo_3.jpg http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDif.../Vertigo_4.jpg Siamo sui 3000 - 3500 € finite
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
![]() |
![]() |
![]() |
#378 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Non c'è niente da dire, resterebbe solo da ascoltarle, ma dove sei di preciso? Anche in MP così quando capito a Roma magari vengo a trovarti di persona.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#379 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Sai ora mentre rispondevo a raf242 su CHF ti ho pensato e ammirato the_joe
Hai fatto avvicinare molti al DIY Audio con i tuoi lavoretti qui su HWUP e questa è una bellissima cosa perchè è un'hobby che si sta perdendo come si sta perdendo la manualità. Questi ragazzi non ipotizzano neppure che cosa si può tirare fuori dal cilindro ![]() Grazie the_joe ![]() Roberto
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
![]() |
![]() |
![]() |
#380 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
In realtà il mio primo scopo era quello di realizzare un amplificatore con pochi euro di componenti in modo di fare concorrenza ad un certo T-Amp che non mi ha mai convinto appieno, l'ho comprato sull'onda dei commenti entusiastici che si leggevano in giro, ma poi all'ascolto c'è sempre stato un qualcosa che non mi tornava, così mi dissi, ma è mai possibile che non si riesca a fare un qualcosa di simile con componenti tradizionali? Rinunciando alla potenza e a raffinatezze circuitali costose forse si arriva a qualcosa, e provando e riprovando dopo aver letto in giro molto, studiato molti progetti fatti da altri (ricordo che partivo da zero in elettronica) e facendo molti errori, sono arrivato al primo "piccoletto" che non solo suonava, ma si permetteva di farlo pure in modo irriverente rispetto ad illustri colleghi, per questo dopo aver meditato la cosa, mi sono deciso a pubblicarne lo schema su questo che è l'unico forum che frequento (per mancanza fisica di tempo). Dopo un po' di tempo sono iniziate ad arrivarmi conferme della bontà (forse è troppo, ma i commenti positivi si sprecavano) del progetto da chi lo aveva realizzato e messo a confronto a colleghi anche blasonati, così mi sono detto se fosse possibile estremizzare il concetto arrivando a questo single ended che ha dato altrettante soddisfazioni a chi lo ha messo nel proprio impianto, naturalmente se messo a confronto con amplificazioni da migliaia di euro ci perde, ma come ho sempre detto a chi si accingeva a costruirlo, per quello che costa certamente vale la pena di provarci eccome se la vale.....così come del resto per tutto il mondo che ruota attorno all'autocostruzione, anche perchè con questa nessuno ci guadagna un euro, mentre con i prodotti industriali ci devono guadagnare una serie di persone (come è logico che lo sia) per cui un prodotto DIY a parità di prestazioni/componenti costa decisamente di meno di uno pronto all'uso. Saluti Giorgio
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 12-05-2010 alle 08:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.