Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-08-2010, 01:43   #1741
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Eheh no no, hai parlato di un 7% di picco!
Ma vabbè, non importa, oramai ci siamo capiti.
Anche il 7% di media comunque mi sembra decisamente ingeneroso, se non sbaglio il miglioramento medio (che naturalmente come fai notare è variabile a seconda del parco software scelto) si aggira intorno al 15% o poco meno.

Su una cosa comunque hai ragione: come dimostra il 980x, SMT con il software attuale perde un po' di verve all'aumentare del numero di core.
Il che è abbastanza ovvio, dato che se iul numero di core è troppo elevato, sempre meno programmi riusciranno a trarne benefici, anche se questo aspetto non può che migliorare in futuro.

Questo fatto temo possa essere un punto di debolezza anche per bulldozer, che punta molto su un gran numero di core (reali stavolta).
Se cioè Bulldozer riuscirà a mostrare i muscoli grazie ai suoi core, nelle applicazioni dove conta l'efficienza del singolo core risulterebbe in svantaggio rispetto a SB, i cui core dovrebbero essere piuttosto efficienti al di la dell'SMT.

PS: non esistono comunque software "che supportano" SMT.
SMT non è un set di istruzioni, e solo una serie di registri e logica in più che permette al sistema operativo di vedere due core dove ce n'è uno solo, portando nel caso di software adeguatamente parallelo, ad un aumento di efficienza.
Conta che comunque io parlo per mia idea... non ho mai provato un i7.
Purtroppo la mia idea, e mi assumo tutte le responsabilità , è che tendo a smorzare quello che sento sull'i7 ma non per avversità o meno, ma perché da quanto partecipo a questo thread il più delle volte nel confronto con l'i7 sono stati presi i valori migliori su determinati programmi e sbandierati come medie.

Condivido ampiamente che nel singolo core se AMD non alza l'IPC e non di poco non può avvalersi spolamente di un margine del clock.
Che poi sia della cache circolare o altro, sicuramente vedere un Thuban occato a 4,5GHz che su Cinebench fa 1,3 e un i7 fa 1,5 con un clock inferiore...

La mia idea, personale, è che Buldozer si avvicinerà all'IPC degli i7, ma non penso che li superi, quindi reputerei quasi per certo un IPC inferiore all'SB.
Nel monocore, bisogna vedere a che clock può spingere AMD contando che Buldozer sembra piuttosto propenso a supportare alti clock, contando inoltre in una gestione del Turbo e TDP molto migliore che sul Thuban... bisognerà vedere a quanto potrà arrivare.
Nel multicore, non vedrei una superiorità di SB.

Guardando AMD con l'E0, solo aggiungendo un trattamento rimanendo sempre sui 45nm, sono stati aggiunti 2 core ma nell'OC è stato superato quanto poteva fare un X4 sul C3, di almeno 200MHz e come X6 con temp estive e con temp liquido sui 15° saliamo a +300MHz sempre come X6.
Pensando che AMD aggiungerà altri 2 trattamenti e passerà dal 45 al 32nm, i numeri per aspettarsi un notevole incremento ci sono tutti... sarò ottimista ma credo possibilissimo un X8 sui 3,6GHz-3,8GHz e ben sopra i 4GHz in Turbo.
Non penso che Intel possa arrivare a simili frequenze con SB, soprattutto aumentando i core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-08-2010, 01:48   #1742
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da persa Guarda i messaggi
paolo il buldozer sarà una bomba, punto e basta.

e spero che monterà su am3.
Non credo che AMD possa pensare ad un AM3r2 senza una retrocompatibilità... altrimenti avrebbe fatto un altro socket direttamente
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-08-2010, 01:49   #1743
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
... sarò ottimista ma credo possibilissimo un X8 sui 3,6GHz-3,8GHz e ben sopra i 4GHz in Turbo.
Non penso che Intel possa arrivare a simili frequenze con SB, soprattutto aumentando i core.
io dico un 8 core @ 2.8-3.0-3.2ghz, 6 core @ 3.0-3.2-3.4ghz, ed i 4 core @ 3.2-3.4-3.6ghz con ipc migliorato.

per il discorso scheda madre che pensi? vedi il mio post sopra.
edit:
ho visto che mi hai risposto

Quote:
Non penso che Intel possa arrivare a simili frequenze con SB, soprattutto aumentando i core.
io penso che riuscirà ad arrivare alle frequenze delle cpu i7 di adesso, nonostante i core in più.

ciao

Ultima modifica di persa : 18-08-2010 alle 01:55.
persa è offline  
Old 18-08-2010, 01:56   #1744
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non credo che AMD possa pensare ad un AM3r2 senza una retrocompatibilità... altrimenti avrebbe fatto un altro socket direttamente
bene bene...speriamo allora
persa è offline  
Old 18-08-2010, 10:50   #1745
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da persa Guarda i messaggi
io dico un 8 core @ 2.8-3.0-3.2ghz, 6 core @ 3.0-3.2-3.4ghz, ed i 4 core @ 3.2-3.4-3.6ghz con ipc migliorato.
Frequenze troppo basse a mio parere: almeno per gli X4 riterrei probabili frequenze intorno ai 4 ghz e magari anche oltre, come sosteneva il nostro bjt2

Con le pipeline più lunghe, un turbo mode molto spinto, una grande efficienza energetica e il 32nm HKMG, il tutto su di una architettura che sembra ottima per alzare le frequenze, non credo che i clock saranno gli stessi dei PHII attuali
Dre@mwe@ver è offline  
Old 18-08-2010, 11:14   #1746
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Da ricordarsi che tra il K10 a 65nm e il K10 a 45nm le frequenze di clock sono aumentate di 800Mhz (900Mhz se contiamo il 970 deneb) nei modelli top di gamma.
In linea generale Bulldozer non si può paragonare ai numeri del K10 essendo una nuova architettura tuttavia sono ottimista sulle alte frequenze per quanto riguarda le soluzioni Llano.
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 18-08-2010, 12:37   #1747
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...
Ren è offline  
Old 18-08-2010, 13:24   #1748
^free^
Senior Member
 
L'Avatar di ^free^
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
scusate la mia totale niubbaggine....


sto finendo di "assemblare" il pc che andrò ad acquistare, gli metterò un Phenom x6 e una ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3

questa MB supporterà le future CPU Bulldozer?
^free^ è offline  
Old 18-08-2010, 13:34   #1749
CoolBits
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da ^free^ Guarda i messaggi
scusate la mia totale niubbaggine....


sto finendo di "assemblare" il pc che andrò ad acquistare, gli metterò un Phenom x6 e una ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3

questa MB supporterà le future CPU Bulldozer?
possibile....ma non è certo, mi pare che non ci sia mai stata una dichiarazione ufficiale in merito....personalmente mi aspetto una situazione tipo AM2-->AM2+
__________________
CoolBits è offline  
Old 18-08-2010, 14:06   #1750
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...
Però bisogna pure tenere in considerazione che l'HKMG ed il 32nm abbassano le tensioni e non di poco ed il tutto unito al leackage particolarmente basso farebbero ben sperare. Una riduzione di 0,2V sul Vcore non sarebbero mica noccioline .

Un'altra cosa che è passata sotto-banco che invece per me è di particolare importanza, è l'affermazione da parte di AMD di non commercializzare proci superiori ai 125W.
Ora... chi farebbe un'affermazione simile senza avere la sicurezza che già dentro i 125W TDP Buldozer sia già competitivo?

D'altronde i 140W TDP non rappresenterebbero qualcosa di disumano, visto i corrispettivi TDP dei modelli top della concorrenza... e d'altronde 15W in più rispetto ai 125W penso consentirebbero 100-200MHz in più di clock, che nelle frequenze attuali dei produttori, potrebbero significare tranquillamente stare al 1° posto o al 2°.

E ci credo che AMD fa il suo cavallo di battaglia sui consumi in ambito server. Un utente desktop se ne sbatte dei consumi perché appagato dalla potenza (altrimenti chi overcloccherebbe?).
In ambito server, il consumo è al 1° posto, visto che comunque si può fare un rapporto tra consumi e potenza aumentando il numero di core e proci. In ambito desktop il procio è uno e quello rimane, se uno vuole più potenza, non deve pensare alla bolletta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-08-2010 alle 14:14.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-08-2010, 14:17   #1751
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
anche se fossero vicino alla soglia dei 3 ghz o poco piu, basterebbero a zambezi x8 .....difficile che venga intimidito da qualsiasi cosa volete

cmq a parita di frequenza e numero di core ,nella peggiore delle ipotesi ,secondo me , ci sarà un livellamento

poi salendo sopra i 3 ghz anche arrivando ai 4 ghz ,diventa un problema competere,perchè il guadagno di bulldozer con i core sarà mostruoso e lineare

ma bisogna aspettare....
affiu è offline  
Old 18-08-2010, 14:39   #1752
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però bisogna pure tenere in considerazione che l'HKMG ed il 32nm abbassano le tensioni e non di poco ed il tutto unito al leackage particolarmente basso farebbero ben sperare. Una riduzione di 0,2V sul Vcore non sarebbero mica noccioline .

Un'altra cosa che è passata sotto-banco che invece per me è di particolare importanza, è l'affermazione da parte di AMD di non commercializzare proci superiori ai 125W.
Ora... chi farebbe un'affermazione simile senza avere la sicurezza che già dentro i 125W TDP Buldozer sia già competitivo?

D'altronde i 140W TDP non rappresenterebbero qualcosa di disumano, visto i corrispettivi TDP dei modelli top della concorrenza... e d'altronde 15W in più rispetto ai 125W penso consentirebbero 100-200MHz in più di clock, che nelle frequenze attuali dei produttori, potrebbero significare tranquillamente stare al 1° posto o al 2°.

E ci credo che AMD fa il suo cavallo di battaglia sui consumi in ambito server. Un utente desktop se ne sbatte dei consumi perché appagato dalla potenza (altrimenti chi overcloccherebbe?).
In ambito server, il consumo è al 1° posto, visto che comunque si può fare un rapporto tra consumi e potenza aumentando il numero di core e proci. In ambito desktop il procio è uno e quello rimane, se uno vuole più potenza, non deve pensare alla bolletta.
I 140W erano più che altro una sorta di compromesso nella produzione del K10, cioè AMD non riusciva a produrre da subito CPU top con un TDP a 125W, quindi per avere volumi di vendita produceva CPU top con un TDP da 140W per un breve periodo.
Attualmente Bulldozer è troppo giovane per stabilire la fase del TDP, la quale dipende sempre dallo step destinato alla produzione in volumi.
Tuttavia non mi baserei troppo sul TDP dell'attuale K10, le variabili del nuovo processo produttivo e la nuova architettura sono troppo diversi dal suo predecessore...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 18-08-2010, 15:47   #1753
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...
Se l'IPC non avrà grandi stravolgimenti e le frequenze non saranno alte, Bulldozer non potrà essere competitivo. Ergo, o ci sarà un grande incremento di IPC, o una grande capacità di questa architettura di scalare in frequenza, o un pò di entrambi, ma di certo non ci possiamo basare sui consumi dei K10 dato che Bulldozer è un'architettura completamente nuova. Inoltre, non è detto che a frequenze alte corrispondano necessariamente alti consumi...staremo a vedere.Il tutto IMHO

Inoltre, anche io inizialmente reputavo impossibili frequenze altissime, ma soltanto perché fino ad oggi salire così tanto in frequenza non si era mostrato redditizio dopo il fallimento Netburst. Ma ad esempio IBM produce i Power a 45 nm ad oltre 4 ghz stock; certo, si parla di CPU differenti, ma anche Bulldozer potrebbe stare a frequenze molto alte, l'importante è che risulti competitivo sia a breve che a lungo termine, dato che questa nuova architettura può segnare la riscossa così come l'affondamento di AMD (se si dovesse rivelare un altro flop). Tuttavia io sono molto fiducioso, credo che AMD sfornerà dei veri e propri mostri di CPU
Dre@mwe@ver è offline  
Old 18-08-2010, 17:41   #1754
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Se l'IPC non avrà grandi stravolgimenti e le frequenze non saranno alte, Bulldozer non potrà essere competitivo. Ergo, o ci sarà un grande incremento di IPC, o una grande capacità di questa architettura di scalare in frequenza, o un pò di entrambi, ma di certo non ci possiamo basare sui consumi dei K10 dato che Bulldozer è un'architettura completamente nuova. Inoltre, non è detto che a frequenze alte corrispondano necessariamente alti consumi...staremo a vedere.Il tutto IMHO

Inoltre, anche io inizialmente reputavo impossibili frequenze altissime, ma soltanto perché fino ad oggi salire così tanto in frequenza non si era mostrato redditizio dopo il fallimento Netburst. Ma ad esempio IBM produce i Power a 45 nm ad oltre 4 ghz stock; certo, si parla di CPU differenti, ma anche Bulldozer potrebbe stare a frequenze molto alte, l'importante è che risulti competitivo sia a breve che a lungo termine, dato che questa nuova architettura può segnare la riscossa così come l'affondamento di AMD (se si dovesse rivelare un altro flop). Tuttavia io sono molto fiducioso, credo che AMD sfornerà dei veri e propri mostri di CPU
Quoto.
Noi facciamo sempre l'errore di pensare ai clock prendendo come punto di riferimento il silicio Intel. Ma chi ci dice che il silicio Intel è esente da difetti ed è il max possibile?
D'altronde AMD ha realizzato un quad nativo già sul 65nm (che non evidenziò le reali possibilità di progetto più per perché del 65nm AMD più che per impossibilità del 65nm generico) quando la stessa Intel lo reputava impossibile... come del resto io credo che come possibilità le potenzialità del 45nm con trattamento HKMG siano superiori al solo low-k, ma nonostante questo AMD ha realizzato l'esa sul 45nm liscio per server e sull'E0 per desktop a frequenze non certo basse mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm HKMG.
Il reale problema di Intel per salire di frequenza è il leackage, che è esponenziale in rapporto alla frequenza. E' per questo che il 32nm HKMG Intel non svetta confronto al 45nm. Ma questo è un problema che certamente AMD non ha.

Non posso dire che non posso sbagliare... però bisogna un attimo riflettere ad esempio sui giudizi del Thuban a priori. Praticamente a partire dal clock, dall'OC, dal TDP, non c'è stata una sola previsione, anche la più ottimistica, che alla fine non si sia rivelata pessimistica.
Se la stessa cosa si ripeterà con il BD, ci sarà da ridere veramente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-08-2010, 17:56   #1755
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
I 140W erano più che altro una sorta di compromesso nella produzione del K10, cioè AMD non riusciva a produrre da subito CPU top con un TDP a 125W, quindi per avere volumi di vendita produceva CPU top con un TDP da 140W per un breve periodo.
Attualmente Bulldozer è troppo giovane per stabilire la fase del TDP, la quale dipende sempre dallo step destinato alla produzione in volumi.
Tuttavia non mi baserei troppo sul TDP dell'attuale K10, le variabili del nuovo processo produttivo e la nuova architettura sono troppo diversi dal suo predecessore...
Concordo... però ultimamente ho l'impressione che AMD assegni TDP superiori a quelli effettivi. Un 9950 a 140W era una centrale nucleare rispetto un 940 a 125W, senza contare il 965C3... e il 1090T che è in grado di essere settato a +400MHz sia a clock def che in turbo senza prb con il dissi stock.

Il nuovo processo produttivo e la nuova architettura certamenti sono diversi.... ma quando si parla di +400MHz ad esempio a 125W TDP... cosa prendiamo come riferimento? I 3,2GHz di un X6 dato a 125W a quella frequenza, oppure la reale frequenza per i 125W TDP?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-08-2010, 18:34   #1756
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...
A parità di architettura e consumo, il 32nm AMD è dichiarato dare un 40% sul clock, oppure 50% in meno di consumo a parità di clock. Poichè buldozer porterà "extensive power management features", parole di mi pare JF-AMD, si può presumere che il clock sia anche più del 40% . Contando le pipeline più lunghe penso anche oltre il 50% (+1.6GHz ovvero 5 GHz stock per un x4). Perciò conservativamente posso sperare in un buldozer X4 ad almeno 4GHz stock. La prova l'avremo con Llano. Purtroppo il TDP massimo sarà 95W (o 89, non ricordo) condivisi con la GPU, ma se mi cacciano un Llano X4 con clock almeno 3.2GHz... Contando i leggeri tweak al core, come le maggiori reservation station e il turbo notevolmente migliorato, visto, poi, che i cores si spengono completamente e che comunque la gestione del clock e altro, anche se si fosse usato il processo a 45nm, avrebbe portato a un consumo del 20-30% inferiore, visto tutto questo, penso che ci sia margine per un'ottima CPU. Inoltre si spera che queste migliorie siano applicate anche a Buldozer.
Quindi ricapitolando:
50% di consumo in meno per il 32nm
20-30% di consumo in meno su Llano per le migliorie che ragionevolmente si applicheranno a Buldozer anche un po' migliorate.
Quindi 80% di consumo in meno che si può giostrare per salire di clock... Almeno del 50%, come ho detto prima.
Tutto ciò senza considerare le caches: passando da celle 6T a 8T si riduce il consumo e aumenta la velocità... Considerando quanti transistors se ne vanno in cache (abbondantemente oltre il 50% del totale)...

Insomma: se BD non esce 4GHz 8x, 4.4GHz x6 e 4.8GHz x4 allora può dichiararsi una architettura inefficiente. O quelli di GF dei bugiardi.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 18-08-2010 alle 18:48.
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 18:36   #1757
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...
Con l'HKMG le tensioni saranno attorno a 1V se non meno (a 32nm)...
Come ora si arriva a 1.4 in OC così si arriverà a 1.2 o max 1.3 in OC con il BD... Perfettamente gestibile...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 18:42   #1758
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Se l'IPC non avrà grandi stravolgimenti e le frequenze non saranno alte, Bulldozer non potrà essere competitivo. Ergo, o ci sarà un grande incremento di IPC, o una grande capacità di questa architettura di scalare in frequenza, o un pò di entrambi, ma di certo non ci possiamo basare sui consumi dei K10 dato che Bulldozer è un'architettura completamente nuova. Inoltre, non è detto che a frequenze alte corrispondano necessariamente alti consumi...staremo a vedere.Il tutto IMHO

Inoltre, anche io inizialmente reputavo impossibili frequenze altissime, ma soltanto perché fino ad oggi salire così tanto in frequenza non si era mostrato redditizio dopo il fallimento Netburst. Ma ad esempio IBM produce i Power a 45 nm ad oltre 4 ghz stock; certo, si parla di CPU differenti, ma anche Bulldozer potrebbe stare a frequenze molto alte, l'importante è che risulti competitivo sia a breve che a lungo termine, dato che questa nuova architettura può segnare la riscossa così come l'affondamento di AMD (se si dovesse rivelare un altro flop). Tuttavia io sono molto fiducioso, credo che AMD sfornerà dei veri e propri mostri di CPU
Sono andato su wikipedia e ho visto con precisione.
A 45nm IBM è stata capace di integrare un quadcore a 4.14GHz e un octacore a 3.86 GHz stock, il tutto con 32MB di cache L3 e ogni unità è SMT a 4 vie...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 18:45   #1759
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo... però ultimamente ho l'impressione che AMD assegni TDP superiori a quelli effettivi. Un 9950 a 140W era una centrale nucleare rispetto un 940 a 125W, senza contare il 965C3... e il 1090T che è in grado di essere settato a +400MHz sia a clock def che in turbo senza prb con il dissi stock.

Il nuovo processo produttivo e la nuova architettura certamenti sono diversi.... ma quando si parla di +400MHz ad esempio a 125W TDP... cosa prendiamo come riferimento? I 3,2GHz di un X6 dato a 125W a quella frequenza, oppure la reale frequenza per i 125W TDP?
Semi OT... Questa volta raffreadda anche i VRM possibilmente con WB...
O se lo avevi fatto anche prima... Strapazzali di meno...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 18-08-2010, 19:26   #1760
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A parità di architettura e consumo, il 32nm AMD è dichiarato dare un 40% sul clock, oppure 50% in meno di consumo a parità di clock. Poichè buldozer porterà "extensive power management features", parole di mi pare JF-AMD, si può presumere che il clock sia anche più del 40% . Contando le pipeline più lunghe penso anche oltre il 50% (+1.6GHz ovvero 5 GHz stock per un x4). Perciò conservativamente posso sperare in un buldozer X4 ad almeno 4GHz stock. La prova l'avremo con Llano. Purtroppo il TDP massimo sarà 95W (o 89, non ricordo) condivisi con la GPU, ma se mi cacciano un Llano X4 con clock almeno 3.2GHz... Contando i leggeri tweak al core, come le maggiori reservation station e il turbo notevolmente migliorato, visto, poi, che i cores si spengono completamente e che comunque la gestione del clock e altro, anche se si fosse usato il processo a 45nm, avrebbe portato a un consumo del 20-30% inferiore, visto tutto questo, penso che ci sia margine per un'ottima CPU. Inoltre si spera che queste migliorie siano applicate anche a Buldozer.
Quindi ricapitolando:
50% di consumo in meno per il 32nm
20-30% di consumo in meno su Llano per le migliorie che ragionevolmente si applicheranno a Buldozer anche un po' migliorate.
Quindi 80% di consumo in meno che si può giostrare per salire di clock... Almeno del 50%, come ho detto prima.
Tutto ciò senza considerare le caches: passando da celle 6T a 8T si riduce il consumo e aumenta la velocità... Considerando quanti transistors se ne vanno in cache (abbondantemente oltre il 50% del totale)...

Insomma: se BD non esce 4GHz 8x, 4.4GHz x6 e 4.8GHz x4 allora può dichiararsi una architettura inefficiente. O quelli di GF dei bugiardi.
Ormai l'hai detto
Per te bulldozer sarà una sorta di power6 alla AMD (per le frequenze intendo)

Si sa se il 32nm GF abbia già integrate le migliorie dello step E0 (low-k)
dark.halo è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v