Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-09-2011, 21:28   #24061
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Ciao... sulla tabella di sinistra si vede come il 990fx/x + il SB 950 supportino il PCIe 2.0, mentre non viene specificato nulla per i chipset di Piledriver, a parte quel CLK ( clock?) int. ecc che non so cosa sia; quello che mi chiedevo, era se verrà introdotto con il possibile Komodo il PCIe 3.0, ne sapete nulla?
Secondo alcuni documenti AMD il core Piledriver, utilizzato per Trinity/Komodo/Sepang, avrà integrato nel DIE il controller PCI-Express 3.0; per tanto servirà un nuovo socket basato su infrastruttura FMx e non sarà più necessario un chipset stile 990FX...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 26-09-2011, 21:49   #24062
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Proponi quindi di togliere ogni confronto di consumi dalle recensioni?
no però con i giusti distinguo perchè ci sarebbe anche da dire che a pari socket ogni mobo consuma in maniera diversa, se vedi il pc che ho in firma consuma 49W in idle (a def ovviamente) considerando che con questo carico l'ali renderà al 75% circa... e dimmi se hai mai visto una rece di un socket am3 consumare 50W in idle... prendi una top di gamma consuma anche 20W di più per via delle fasi sovradimensionate

Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
O forse a 3.9Ghz su 8 core non raggiunge i 125W. Perché dovrebbe essere il turbo a funzionar male? Poi quella slide sembra un fake fatto anche male.
se non raggiunge i 125w a 3.9 non viene rispettato quanto dichiarato da JF, cioè il turbo che pompa tanto quanto basta per sfiorare il tdp, se a 3.9 sei a 100w per dire, dei spingere a 4 o più

Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
TDP = THERMAL design power
se una cpu consuma 100w significa che emette 100w di calore
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 26-09-2011, 22:02   #24063
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se non raggiunge i 125w a 3.9 non viene rispettato quanto dichiarato da JF, cioè il turbo che pompa tanto quanto basta per sfiorare il tdp, se a 3.9 sei a 100w per dire, dei spingere a 4 o più
Non necessariamente: le frequenze non salgono in maniera indefinita fino a raggiungere il TDP, ma si fermano comunque entro certi limiti.
calabar è offline  
Old 26-09-2011, 22:04   #24064
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
no però con i giusti distinguo perchè ci sarebbe anche da dire che a pari socket ogni mobo consuma in maniera diversa, se vedi il pc che ho in firma consuma 49W in idle (a def ovviamente) considerando che con questo carico l'ali renderà al 75% circa... e dimmi se hai mai visto una rece di un socket am3 consumare 50W in idle... prendi una top di gamma consuma anche 20W di più per via delle fasi sovradimensionate



se non raggiunge i 125w a 3.9 non viene rispettato quanto dichiarato da JF, cioè il turbo che pompa tanto quanto basta per sfiorare il tdp, se a 3.9 sei a 100w per dire, dei spingere a 4 o più



se una cpu consuma 100w significa che emette 100w di calore
ma non vuol dire che consuma 100w di potenza
The3DProgrammer è offline  
Old 26-09-2011, 22:06   #24065
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non necessariamente: le frequenze non salgono in maniera indefinita fino a raggiungere il TDP, ma si fermano comunque entro certi limiti.
Più che altro essendo il turbo deterministico si devono mettere nella peggiore situazione possibile, cioè l'8150 più sfigato col turbo attivo raggiungerà i 125W, modelli più fortunati invece possono fermarsi prima.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 26-09-2011, 22:08   #24066
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
ma non vuol dire che consuma 100w di potenza
Non puoi emettere 100W di calore se non ne hai assorbiti almeno altrettanti (l'energia non si crea...) e quindi i 100W dissipati sono prima stati assorbiti.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 26-09-2011, 22:10   #24067
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non puoi emettere 100W di calore se non ne hai assorbiti almeno altrettanti (l'energia non si crea...) e quindi i 100W dissipati sono prima stati assorbiti.

appunto. quindi non sappiamo esattamente quanti ne assorbe thuban per poi emettere 125w e quanti bd
The3DProgrammer è offline  
Old 26-09-2011, 22:20   #24068
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
un momento un momento... il processore è un po come una resistenza variabile, per dire in idle sta a 0.8V e 5A quindi 160 mohm, in full 1.4V e 50A quindi 28 mohm

la resistenza che oppone all'elettricità viene convertita in calore c'è poco da fare... come una lampadina
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 26-09-2011, 22:23   #24069
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Possibile che tu non riesca a capire che 305$ era un prezzo perfettamente adeguato al mercato, finché non c'era concorrenza?
Che diamine c'è da ammettere? Abbiamo uyna CPu a 300$, ne esce una che va uguale a 250$... Solo allora la nostra diventa fuori mercato, e abbassiamo a 240. Se AMD faceva uscire a 300 il SB era ancora perfettamente adeguato e nessuno abbassava il prezzo.

Il mercato è deciso dalla concorrenza che hai, non dalle scelte che fai tu! Non è mica amd o intel a decidere qual'è il prezzo gusto di una CPU... E' la situazione di mercato! Se questa cambia, cambia il prezzo corretto e amen!


Ripeto un concetto che mi sembra sia chiaro a pochi, poi torno a tacere, perché tanto a parlare per scontrarsi contro l'ottusaggine dei più non c'è gusto:

Un 8150 dalle prestazioni di un 2600k sarebbe un fallimento.
Il prezzo on c'entra nulla, perché il prezzo dipende dalle prestazioni, non le prestazioni dal prezzo. Se l'8150 si trova a 200 euro è perché è na CPU mediocre, non perché AMD è magnanima...

AMD le CPU le paga a mm^2 di silicio, non a numero di core, ne a thread, ne a megahertz.
Per cui un 8150 da oltre 300mm^2, quando intel riesce a fare le stesse prestazioni 8 mesi prima, con una CPU da 150 (tolgiendo l'area della GPU che non conta) è un assoluto fallimento.
Ah considerate che il processo produttivo di intel è senza soi, e quindi costa meno.

Se per caso intel decide di competere sui prezzi, non c'è speranza ha già vinto.
- Paga costi di sviluppo inferiori, perché commercializza più CPU
- paga costi di sviluppo del processo inferiori, perché non ha il SOI
- paga costi di produzione inferiori, perché in un wafer ci entrano quasi il doppio dei chip, con la scusa della minore area e dei minori scarti ai bordi. E poi perché i wafer SOI costano di più...

Insomma se ad AMD produrre un bulldozer ed ammortizzare gli investimenti gli costa 100 dollari, ad intel un sandy bridge come il 2600k ne costa 50... Secondo voi chi vince nella gara al prezzo più basso? Intel fa una valanga di soldi con Sandy bridge... ed è pronta a fare il bis con Ivy....
Anche che non vada neanche l'1% in più ivy bridge ad intel costerà ancora meno, il che è tutto grasso che cola quando a fine trimestre si fanno i bilanci...

Il discorso che fanno in tanti "sono 8 core, ma in realtà sono 4 con SMT", oltre che sbagliato, sarebbe comunque accettabile (nel senso che si potrebbe considerare un'alternativa valida, come lo sono state le HD4870 da 800 ALU contro le GTX260 da 216 ALU) solo se gli 8 core di AMD occupassero lo spazio dei 4 core di intel... Dato che così non è (anche per via degli 8MB di cache L2 quando intel fa le stesse prestazioni con 1MB di L2 in tutto....) e BD è più grande di SB, e non di poco, il discorso non funziona.
Le HD4870 non hanno mica vinto perché a noi meno delle GTX260. Se fosse stato così ad NVIDIA sarebbe bastato abbassare il prezzo.
Il discorso era ben diverso! rv770 era grande metà di GT200, e pertanto costava, a confronto, una pipa di tabacco! Per cui quando AMD se n'è uscita con una scheda da 300 euro, NVIDIA il prezzo non l'ha potuto abbassare troppo.

Qui invece intel ha l'rv770 piccolo, economico ed efficiente, mentre AMD ha il gt200, ugualmente potente, ma grosso e costoso...

Io credo che 1MB di cache per core per BD sia anche troppo, anche se probabilmente serve in parte a compensarne la latenza elevatissima. Molto probabilmente diventerà una dimensione adeguata quando da BD si passerà a bulldozer 2 e l'IPC andrà crescendo, e soprattutto quando il processo produttivo passerà ai 22nm. Allora tutta quella L2 sarà meno pesante... Ora in BD c'è più cache che processore... Se ne tolgono metà il processore costa il 30% in meno, e le prestazioni calano del 10%... Con una bella cloccatina si recupererebbe tutto...

Voi dite che Intel ha problemi con la cache, perché deve aumentarne le dimensioni con l'aumento del numero di core... Ciò è dovuto al fatto che la L3 di intel è inclusiva... Però alla fine cosa deve includere? Su un 8 core deve includere 2MB di L2... VUol dire che se passa da 8 a 16 core, deve aumentare di almeno 2MB la cache... non mi sembra un gran costo, quando si raddoppia tutta una CPU... Se poi decide di crescere la L3 in proporzione amen, passerà da 15 a 30MB di L3... E' sempre lineare con il numero di core, con in più quei 256Kb a core...
AMD se si tiene i suoi 1MB di L2 a core, più 1MB di L3 a core... Quando passa a 16 core fa 32MB ci cache pure lei.,.. A 32 core AMD ha 64MB di cache, mentre intel può avere 16MB di L2, Più 16MB di L3 destinata a contenerla, più 1MB di L3 a core... Fanno sempre 64MB... E prima di arrivare a 32 core ne passa di acqua sotto il ponte... Ci sarà Haswell, poi il suo tick-tock.... E sarà il 2015... Da qui al 2015 passa la stessa distanza che c'è tra il Pentium D del 2004 al Core i7 del 2008... Secondo voi ci saranno architetture neanche comparabili?
purtroppo devo quotare totalmente.
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
Old 26-09-2011, 22:31   #24070
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
un momento un momento... il processore è un po come una resistenza variabile, per dire in idle sta a 0.8V e 5A quindi 160 mohm, in full 1.4V e 50A quindi 28 mohm

la resistenza che oppone all'elettricità viene convertita in calore c'è poco da fare... come una lampadina

considera l'efficienza della lampadina - se vuoi approssimarlo ad una lampadina - e vedi che ti ritrovi nei calcoli

una lampadina da 100w con efficienza del 100% emette 0 calore
una lampadina da 100w con efficienza dell'80 emette 20w di calore
una lampadina da 100w con un'efficienza del 40 emette 60w di calore


quindi + e' alta l'efficienza, + la potenza dissipata diminuisce a parita' di consumo


possiamo quindi pensare che bd sia + efficiente - grazie al nuovo pp e ai miglioramenti del pw management - e richieda meno corrente di thuban, pur dissipando lo stesso calore

- sto morendo di sonno, se sto delirando nn bannatemi
The3DProgrammer è offline  
Old 26-09-2011, 22:36   #24071
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
un momento un momento... il processore è un po come una resistenza variabile, per dire in idle sta a 0.8V e 5A quindi 160 mohm, in full 1.4V e 50A quindi 28 mohm

la resistenza che oppone all'elettricità viene convertita in calore c'è poco da fare... come una lampadina
Si ma appunto per questo non puoi dire che 100W assorbiti sono 100W dissipati in calore.
Il TDP si riferisce unicamente al calore emesso che deve essere smaltito dal dissipatore. Il consumo é un'altra cosa.

Oltre al fatto che il TDP 125W é un limite massimo che si usa per dimensionare il dissipatore, non vuol dire che la cpu emetterá 125W di calore. Si lascia sempre un po' di spazio.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline  
Old 26-09-2011, 22:43   #24072
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
considera l'efficienza della lampadina - se vuoi approssimarlo ad una lampadina - e vedi che ti ritrovi nei calcoli

una lampadina da 100w con efficienza del 100% emette 0 calore
una lampadina da 100w con efficienza dell'80 emette 20w di calore
una lampadina da 100w con un'efficienza del 40 emette 60w di calore


quindi + e' alta l'efficienza, + la potenza dissipata diminuisce a parita' di consumo


possiamo quindi pensare che bd sia + efficiente - grazie al nuovo pp e ai miglioramenti del pw management - e richieda meno corrente di thuban, pur dissipando lo stesso calore

- sto morendo di sonno, se sto delirando nn bannatemi
Se si va avanti nel discorso si ritorna ad uno già trattato (e che non era piaciuto troppo al capitano). Comunque chiudo l'OT dicendo che bisognerebbe vedere se effettivamente il nuovo pp migliora l'efficienza dei transistor (se di efficienza si può parlare) o se è solo una pura questione geomtrica (del tipo 100mm^2 hanno un'efficienza del 70% [numero a caso] sia che ci siano 2 transistor sia che ce ne siano 1 miliardo). Boh è un discorso complesso e non credo di avere le conoscenze per portarlo avanti, e non siamo nemmeno nel thread giusto, comunque personalmente ritengo che due CPU da 125W di TDP consumino pressapoco uguale (considerando i modelli di punta nella fascia 95-125W e pure con Vcore sfigato).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 26-09-2011, 23:10   #24073
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
possiamo quindi pensare che bd sia + efficiente e richieda meno corrente di thuban, pur dissipando lo stesso calore
Questa è una sciocchezza, perdonami
Se dissipa lo stesso calore richiedendo meno corrente, vuol dire che in proporzione viene dissipata ANCOR PIU' energia.

Cioé se, per esempio, Thuban consuma 200 W e ne dissipa 125, mentre BD consuma 180 W e ne dissipa sempre 125, in percentuale il BD è meno efficiente, quindi il tuo ragionamento è corretto ma alla fine hai scritto una castroneria

Diciamo che a parità di TDP devono aumentare le prestazioni del processore, senza tirare in ballo l'energia elettrica richiesta dal processore che resta più o meno legata in maniera praticamente costante al TDP.
Uncle Scrooge è offline  
Old 26-09-2011, 23:17   #24074
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
A meno della radiazione elettromagnetica emessa, tutta la potenza elettrica assorbita si trasforma in calore. Ora, assodato questo punto, possiamo capire che carichi di lavoro diversi portano ad assorbimenti elettrici diversi e che quindi non è detto che si raggiunga il TDP tranne che in casi sporadici?
Oltretutto, anche con il turbo attivato, non è detto che si raggiunga il TDP, perchè l'assunto è che se rimane margine tra potenza assorbita ed il TDP la CPU viene portata a frequenza maggiorata, ma non è detto che ciò faccia raggiungere alla CPU il TDP perchè la potenza assorbita dipende sempre dal carico di lavoro. Quindi potrebbe essere che nelle condizioni peggiori con determinati carichi di lavoro la CPU si avvicini ai 125W o li raggiunga, ma nella maggior parte dei casi ciò non è detto che succeda.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 26-09-2011, 23:54   #24075
Wolfhang
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhang
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Venezia
Messaggi: 2373
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Possibile che tu non riesca a capire che 305$ era un prezzo perfettamente adeguato al mercato, finché non c'era concorrenza?
Che diamine c'è da ammettere? Abbiamo uyna CPu a 300$, ne esce una che va uguale a 250$... Solo allora la nostra diventa fuori mercato, e abbassiamo a 240. Se AMD faceva uscire a 300 il SB era ancora perfettamente adeguato e nessuno abbassava il prezzo.

Il mercato è deciso dalla concorrenza che hai, non dalle scelte che fai tu! Non è mica amd o intel a decidere qual'è il prezzo gusto di una CPU... E' la situazione di mercato! Se questa cambia, cambia il prezzo corretto e amen!


Ripeto un concetto che mi sembra sia chiaro a pochi, poi torno a tacere, perché tanto a parlare per scontrarsi contro l'ottusaggine dei più non c'è gusto:

Un 8150 dalle prestazioni di un 2600k sarebbe un fallimento.
Il prezzo on c'entra nulla, perché il prezzo dipende dalle prestazioni, non le prestazioni dal prezzo. Se l'8150 si trova a 200 euro è perché è na CPU mediocre, non perché AMD è magnanima...

AMD le CPU le paga a mm^2 di silicio, non a numero di core, ne a thread, ne a megahertz.
Per cui un 8150 da oltre 300mm^2, quando intel riesce a fare le stesse prestazioni 8 mesi prima, con una CPU da 150 (tolgiendo l'area della GPU che non conta) è un assoluto fallimento.
Ah considerate che il processo produttivo di intel è senza soi, e quindi costa meno.

Se per caso intel decide di competere sui prezzi, non c'è speranza ha già vinto.
- Paga costi di sviluppo inferiori, perché commercializza più CPU
- paga costi di sviluppo del processo inferiori, perché non ha il SOI
- paga costi di produzione inferiori, perché in un wafer ci entrano quasi il doppio dei chip, con la scusa della minore area e dei minori scarti ai bordi. E poi perché i wafer SOI costano di più...

Insomma se ad AMD produrre un bulldozer ed ammortizzare gli investimenti gli costa 100 dollari, ad intel un sandy bridge come il 2600k ne costa 50... Secondo voi chi vince nella gara al prezzo più basso? Intel fa una valanga di soldi con Sandy bridge... ed è pronta a fare il bis con Ivy....
Anche che non vada neanche l'1% in più ivy bridge ad intel costerà ancora meno, il che è tutto grasso che cola quando a fine trimestre si fanno i bilanci...

Il discorso che fanno in tanti "sono 8 core, ma in realtà sono 4 con SMT", oltre che sbagliato, sarebbe comunque accettabile (nel senso che si potrebbe considerare un'alternativa valida, come lo sono state le HD4870 da 800 ALU contro le GTX260 da 216 ALU) solo se gli 8 core di AMD occupassero lo spazio dei 4 core di intel... Dato che così non è (anche per via degli 8MB di cache L2 quando intel fa le stesse prestazioni con 1MB di L2 in tutto....) e BD è più grande di SB, e non di poco, il discorso non funziona.
Le HD4870 non hanno mica vinto perché a noi meno delle GTX260. Se fosse stato così ad NVIDIA sarebbe bastato abbassare il prezzo.
Il discorso era ben diverso! rv770 era grande metà di GT200, e pertanto costava, a confronto, una pipa di tabacco! Per cui quando AMD se n'è uscita con una scheda da 300 euro, NVIDIA il prezzo non l'ha potuto abbassare troppo.

Qui invece intel ha l'rv770 piccolo, economico ed efficiente, mentre AMD ha il gt200, ugualmente potente, ma grosso e costoso...

Io credo che 1MB di cache per core per BD sia anche troppo, anche se probabilmente serve in parte a compensarne la latenza elevatissima. Molto probabilmente diventerà una dimensione adeguata quando da BD si passerà a bulldozer 2 e l'IPC andrà crescendo, e soprattutto quando il processo produttivo passerà ai 22nm. Allora tutta quella L2 sarà meno pesante... Ora in BD c'è più cache che processore... Se ne tolgono metà il processore costa il 30% in meno, e le prestazioni calano del 10%... Con una bella cloccatina si recupererebbe tutto...

Voi dite che Intel ha problemi con la cache, perché deve aumentarne le dimensioni con l'aumento del numero di core... Ciò è dovuto al fatto che la L3 di intel è inclusiva... Però alla fine cosa deve includere? Su un 8 core deve includere 2MB di L2... VUol dire che se passa da 8 a 16 core, deve aumentare di almeno 2MB la cache... non mi sembra un gran costo, quando si raddoppia tutta una CPU... Se poi decide di crescere la L3 in proporzione amen, passerà da 15 a 30MB di L3... E' sempre lineare con il numero di core, con in più quei 256Kb a core...
AMD se si tiene i suoi 1MB di L2 a core, più 1MB di L3 a core... Quando passa a 16 core fa 32MB ci cache pure lei.,.. A 32 core AMD ha 64MB di cache, mentre intel può avere 16MB di L2, Più 16MB di L3 destinata a contenerla, più 1MB di L3 a core... Fanno sempre 64MB... E prima di arrivare a 32 core ne passa di acqua sotto il ponte... Ci sarà Haswell, poi il suo tick-tock.... E sarà il 2015... Da qui al 2015 passa la stessa distanza che c'è tra il Pentium D del 2004 al Core i7 del 2008... Secondo voi ci saranno architetture neanche comparabili?
questo è un post che dovrebbe essere portato ad esempio quando si parla del rapporto prezzo/prestazioni dei processori AMD da qualche anno a questa parte (in particolare per i top di gamma), tutto sommato va bene per noi consumatori ma assolutamente male per AMD, per quanto tempo potrà continuare a svendere i suoi processori??
__________________
Cooler Master CM 690 - Asrock Z77 Extreme6 - Intel i7 2600K@4600 - Noctua NH-D14 - Corsair HX850 - 4*2GB G.Skill 1866 Cl8 Eco - HD 7950 OC - Creative X-Fi XtremeGamer - SSD Samsung 840 EVO 500GB + 2*Samsung 320GB Raid0 - LG M2752D + Samsung XL2370
Wolfhang è offline  
Old 27-09-2011, 00:16   #24076
|ron
Senior Member
 
L'Avatar di |ron
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1615
Dico solo una cosa, a "correzione" del post di foxtrot: intel non ha nessun interesse a spazzare amd via dal mercato, cosa che potrebbe fare praticamente da un gg all'altro da 5 anni a questa parte.
Sappiamo benissimo negli usa cosa succeda quando una compagnia diventa monopolista assoluta... smembrata in compagnie diverse dall'antitrust.
Per loro è molto più conveniente tenere amd dietro del giusto margine, tenere i prezzi più alti per lasciare aria alla concorrenza.
Quindi non preoccupatevi, intel è la prima che ha interesse a che amd non chiuda i battenti, e non farà mai manovre bastardissime di vendite sotto costo per annientare un avversario, perchè si distruggerebbe da sola
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai!
|ron è offline  
Old 27-09-2011, 00:38   #24077
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Purtroppo è così, o almeno credo anche io così, c'è da sperare che sia solo una situazione del cavolo e che non ci siano accordi di nessun tipo.
Jackaos è offline  
Old 27-09-2011, 00:55   #24078
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
Dico solo una cosa, a "correzione" del post di foxtrot: intel non ha nessun interesse a spazzare amd via dal mercato, cosa che potrebbe fare praticamente da un gg all'altro da 5 anni a questa parte.
Sappiamo benissimo negli usa cosa succeda quando una compagnia diventa monopolista assoluta... smembrata in compagnie diverse dall'antitrust.
Per loro è molto più conveniente tenere amd dietro del giusto margine, tenere i prezzi più alti per lasciare aria alla concorrenza.
Quindi non preoccupatevi, intel è la prima che ha interesse a che amd non chiuda i battenti, e non farà mai manovre bastardissime di vendite sotto costo per annientare un avversario, perchè si distruggerebbe da sola
Penso la stessa, cosa, e aggiungo però che secondo me Intel, non verrà mai superata commercialmente e soprattutto in R&D... Ci sono degli interessi enormi dietro questo business, e chissà quanti accordi sotterranei, governativi, etc. Spero soltanto che almeno a "qualche giro" gli dia un po' di pista per prendere fiato noi e le tasche di AMD
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline  
Old 27-09-2011, 01:09   #24079
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Ho quotato un sacco di post...

Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Quoto tutto ma correggo solo una cosa, a quanto pare GF i 22nm li salterà proprio, alcune fonti:
Cadence
TechReport

A me questo preoccupa più delle performance che avrà BD in questa sua prima incarnazione.
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
il processo a 22 nm è stato annullato a favore di un mezzo nodo ottico da 28 nm, credo disponibile per fine 2012 quindi piledriver... il nodo successivo sarà a 20 nm con data incerta

EDIT2: io credo stanno cercando di anticipare i tempi con lo shrink a 28nm visto che per quello a 22 ci sarebbe voluto più tempo... per poi passare diretamente a 20
Quote:
Originariamente inviato da General Blue Guarda i messaggi
Secondo me il motivo principale è che il nodo produttivo a 28 nm è in sviluppo già da tempo per poter essere utilizzato per le GPU, probabilmente costa molto di meno adattare il silicio alle CPU che sviluppare un nodo distinto a parte.... sicuramente comporta una riduzione dei costi e permette la concentrazione degli sforzi su un unico PP.
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non ho postato la notizia per via del mio momento di pausa, rimedio subito:


Nuova roadmap rilasciata da GlobalFoundries per quanto riguarda la futura programmazione per i suoi processi produttivi:



Disponibili da subito i 32nm SOI e 28nm Bulk, nel 2012 sarà pronto il 28nm denominato SHP (la stessa dicitura dei 32nm SOI), il quale verrà utilizzato per la produzione delle future piattaforme Server Dublin/Macao basato sull'architettura Bulldozer previste per il 2013.
Per ora non si sono conferme se questi 28nm destinati alla priduzioni delle CPU sia con tecnologia SOI oppure Bulk, anche se ci sono più possibilità che sia silicio by IBM.
Totalmente assenti i 22nm SOI previsti per il 2013, mentre per il 2014 dovrebbero presentati i 20nm forse con tecnologia SOI per poi passare nel prossimo futuro ai 14nm ETSOI.



Clicca qui...


Non sapevo del cambio di processo produttivo; anche se in effetti era uscita una slide che dava le nuove CPU server, dopo interlagos, a 28nm e mi ero insospettito.
Che dire:
1) A Global foundries conviene, e di riflesso ad AMD. Inutile sviluppare due processi completamente diversi. Conviene, se si sviluppa un 28nm per GPU e chip ARM, adoperarlo anche per le CPU di AMD, facendo le dovute ottimizzazioni.
Ora non so quanto un processo per CPU possa essere differente da un processo nato per le schede video... Probabilmente c'è la differenza che il primo deve salire a 3-4GHz mentre le GPU vanno a 1GHz... D'altro canto ora AMD produce chip grafici (in Llano) sui 32nm SOI...
2) Voglio sperare che il 28nm SHP (stessa sigla del 32nm, fa notare il capitano) abbia anche il SOI... Altrimenti sinceramente temo che il 32nm SOI + HKMG non sia per nulla inferiore, quanto a prestazioni, al 28nm HKMG bulk... Certo il 28nm bulk è estremamente più economico, perché più piccolo e senza SOI, ma AMD ha bisogno di PP efficienti per fronteggiare il 22nm intel che grazie ai trigate transistor promette di essere ottimo e a basso prezzo.
Io credo che il SOI ci sarà... mi sembra strano che lo usino fino ai 32nm, per poi abbandonarlo per i 28 ed i 20, e ripescarlo per il 14nm, che peraltro mi auguro sia eccellente... dai nomi pare così.
Probabilmente, tra l'altro, la nuova fabbrica a new york gli darà anche modo di sviluppare con più anticipo e meno limitazioni i nuovi processi produttivi.

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Il 28nm bulk delle GPU non l'SHP con cui e' "etichettato" il 28nm di cui si parla per le CPU
Per le GPU si usa appunto l'SHP... E volevo proprio far notare che ad oggi ad esempio TSMC adotta questa denominazione per il processo destinato alle schede video... A parte le HD7800 e inferiori per le quali pare che AMD abbia scommesso su un processo meno ottimizzato ma pronto prima, e forse più economico... Il HPP...
Non c'è che dire, nell'ambito GPU sono flessibili, veloci, brillanti... Con le CPU sono lenti! Ne annunciano una e poi tardano di mesi e mesi, ed esce vecchia e inferiore alle aspettative.. Ho capito che devono fare strada... Ma con le schede video han camminato come scheggie da HD2900 ad oggi... Mentre da Phenom I, si, hanno messo a posto... Ma siamo arrivati qui e aspettiamo la prima vera innovazione, sperando che non sia alla fine allineata come IPC per core ad un thuban...



Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
AMD presenterà il socket FM2 per le soluzioni delle APU Trinity e per le soluzioni Komodo; poi dal nulla è uscita una roadmap artigianale fatta senza uno straccio di prova dove dicevano che Komodo sarebbe stato cancellato in favore del solo socket AM3+.
Qui siamo vittima delle voci incontrollate basate sul niente!
Comunque sia A85FX (nome in codice Hudson D4 FCH) come dice il nome è un SB studiato per le future CPU FX, anche se essendo su piattaforma FMx si potrà montare anche Trinity...
Questa è una roadmap ufficiale AMD di giugno sotto NDA:

Restiamo sulle cose ufficiali e lasciamo perdere o almeno trattiamo le voci come tali e non come oro colato...
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo alcuni documenti AMD il core Piledriver, utilizzato per Trinity/Komodo/Sepang, avrà integrato nel DIE il controller PCI-Express 3.0; per tanto servirà un nuovo socket basato su infrastruttura FMx e non sarà più necessario un chipset stile 990FX...
Ache io credo che prima o poi Komdo ci sarà. Per una serie di motivi:
1) Nel settore server ci si aspetta una CPU da 10 a 20 core
2) C'è necessità di unificare le due piattaforme, APU e bulldozer, che ora sono scomodamente su due socket diversi.
3) Si deve iniziare la strada di integrazione del controller pci-e, che consente una riduzione di costi oltre ad essere funzionale allo sviluppo del concetto di Fusion
4) Ormai di AM2, 2+, 3, 3+ non se ne può più Sa di vecchio

Credo che Konodo, più che cancellato sia stato... hem... rinviato
Probabilmente BD ha dei bug da correggere velocemente, ed è valsa la pena di far uscire al volo un nuovo processore che aggiusti il tiro, implementando in parte o del tutto le innovazioni di piledriver, per poi passare a Komodo (su FM2) quando si sarà pronti, il prossimo autunno. Mi sembra che anche le informazioni che ci ha allungato quel disgraziato attanagliato dagli incubi ogni volta che va in pausa pranzo in ufficio tendessero a questa direzione...

Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
concordo sul resto che hai detto, ma non su quello ciò che ho quotato qui in alto.
Non sono un esperto ma a mio avviso non hai considerato la parte più importante:
la duttilità con la quale l'architettura di bd prenderà forma (server, notebook, netbook, apu e desktop). Ecco che quindi un progetto apparentemente più costoso diverebbe di gran lunga meno costoso rispetto alla controparte intel.
Se dico cazzate corregetemi e insultatemi
Perché, secondo te il core di sandy bridge non è duttile? Questo era un discorso una volta, quando AMD progettava un'architettura come deneb, e poi la copiava tirando fuori da athlon Neo a Thuban tutte le bestie del creato. Ora ci sono bobcat, Llano e Bulldozer, e poi ci saranno Krishina, piledriver, wishera, e non si capisce cos'altro.
Per intel non è diverso: c'è Atom, poi sandy bridge (nelle due incarnazioni, ma passa la stessa differenza che c'è tra Trinity e Vishera/Komodo...

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
In alcuni tipi di benchmark penso di si, in altri, anche single-thread, forse no.

Da alcuni punti di vista sarà anche vero, è possibile però che dal punto di vista server ed HPC (dove la dimensione del die conta sempre meno rispetto alle prestazioni) AMD conti di rifarsi dei margini perduti. Inoltre, ad Intel non conviene abbassare troppo i prezzi di SB per diverse ragioni: per tenere alti i margini (dopotutto non è detto che ti convenga abbassare del 30% il prezzo di una CPU per avere anche il 10% in più di quota mercato) e per evitare azioni antitrust. D'altra parte se AMD vuole guadagnare poco con BD, visto che l'utente ha più concorrenza rispetto al passato (die Thuban ancora più grosso e prestazioni inferiori) non vedo il problema dal punto di vista del consumatore.
Ah su questo non ci piove; la mia non era una supposizione sulle intenzioni di intel di abbassare i prezzi, ma bensì un voler far notare che i prezzi bassi decisi da AMD non fanno onore ai costi che ha dovuto sostenere; se volesse intel potrebbe abbassare molto di più! Invece spesso si considera AMD come quella che pensa al consumatore e sviluppa volutamente prodotti a costo accessibile... BD è accessibile per noi, perché ha le prestazioni di un SB... Ma AMD ci guadagna meno di intel! Spesso pare che intel abbia una CPU costosa per scelta, e che non possa scendere,.. Volevo far notare che come ciò non sia vero. E se non lo fa, come fai notare tu, è certamente perché avrà fatto le sue valutazioni per massimizzare il profitto e nel contempo evitare rogne con l'antitrust. D'altra parte anche questo ha poco da dire... Se un concorrente si prende troppo indietro, mica tutto il mercato può fermarsi ad aspettarlo, sennò diventa peggio del monopolio...
E ovviamente concordo anche sul fatto che per i server il costo di produzione è irrisorio rispetto, magari, al costo di sviluppo e di commercializzazione... Il che richiede collaborazione con i partner e molto impegno...
La cache sugli opteron non sarà mai un problema; sui desktop invece, potevano toglierne metà e fare una cosa più "cost effective". Magari con Vishera vogliono fare proprio questo: slegare i core bulldozer da quelli dei server, in modo da avere un prodotto più economico...


Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Sono però convinto anche che l'attuale versione di BD abbia diversi problemi, che non sono nè il clock nè il TDP nè il concetto. Ad esempio leggendo su quasi tutti i siti "che ne capiscono" pare che ci sia un problema abbastanza "tosto" con la cache L1 che dà risultati abbastanza scarsi*, per quel poco che se ne parla. Inoltre le cache L2/L3 enormi, che possono aiutare dal punto di vista del carico di lavoro server (e BD è mirato soprattutto a quel mercato) dal punto di vista dell'efficienza in termini di potenza computazionale/area del die di certo non aiutano.
E' possibile che Piledriver (che a questo punto credo non sia a caso previsto per il 2012) sia una versione maggiormente ottimizzata per il desktop anche da quel punto di vista. Un BD con meno problemi di cache L1, meno cache L2/L3 ma più veloce e qualche ottimizzazione in più sarebbe un concorrente migliore per l'ambito desktop.

* a detta di alcuni questo potrebbe dipendere dalla particolare gerarchia della cache adottata.
Sono d'accordo, ma vorrei chiedere: Piledriver, che pare avrà anche un aumento di IPC, non sarà usato anche per i server? Altra cosa: ma la dimensione della L2 è così difficile cambiarla? Non è possibile che piledriver per desktop passi a 512kb di L2, mentre per server rimanga a 1MB? In ogni caso credo che ormai l'architettura sia quella, a 28nm il mb per core si farà sentire meno, e forse i core cresceranno ancora in proporzione...
Anche io, viste tutte le innovazioni che dovrebbe portare BD su k10, e ammesso che i risultati siano quelli che vediamo (abbastanza mediocri direi... degni di un phenom II a 32nm con 8 core e a 3,6GHz...) credo che ci sia forse più di un bug da risolvere, anche se forse anche le elevate latenze della cache giocano un ruolo.
Da una parte sarei contento che ci fossero dei bug noti... vorrebbe dire che con piledriver ci sarà margine per guadagnare molto. Dall'altra mi darebbe fastidio e mi dispiacerebbe... vorrebbe dire che dopo anni di sviluppo ancora hanno sfornato un chip immaturo, com'era Phenom I...

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Il prezzo e' definito minoritariamente dai costi di produzione e maggioritariamente dalle condizioni del mercato in cui si intende andare ad operare.

La seconda, quella piu' importante, non significa solo le prestazioni dei prodotti concorrenti, ma una frana di altre cose, fra cui il market share attuale ed atteso nonche' la forza del proprio brand nell'imporsi sul mercato.
Ovviamente è così.... E nessuna delle cose che hai aggiunto avvantaggia AMD... Quindi a maggior ragione il prezzo è basso perché le tocca tenerlo basso, non perché ha voluto fare una CPU economica (che infatti di economico ha solo il listino prezzi).

Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
Dico solo una cosa, a "correzione" del post di foxtrot: intel non ha nessun interesse a spazzare amd via dal mercato, cosa che potrebbe fare praticamente da un gg all'altro da 5 anni a questa parte.
Sappiamo benissimo negli usa cosa succeda quando una compagnia diventa monopolista assoluta... smembrata in compagnie diverse dall'antitrust.
Per loro è molto più conveniente tenere amd dietro del giusto margine, tenere i prezzi più alti per lasciare aria alla concorrenza.
Quindi non preoccupatevi, intel è la prima che ha interesse a che amd non chiuda i battenti, e non farà mai manovre bastardissime di vendite sotto costo per annientare un avversario, perchè si distruggerebbe da sola
Ciò che volevo dire, in effetti, forse non sono stato chiarissimo, non è che intel attuerà delle scelte per mettere fuorigioco AMD, ma solo che non è corretto ritenere bd una CPU ottima perché va come un SB e costa uguale o meno. VOlevo solo sottolineare il fatto che, avendo intel più margine, è in una migliore situazione, e il chip piccolo economico ed efficiente ce l'ha lei.
Sempre che BD non sia migliore di quanto annunciato, o non migliori in un prossimo futuro...

Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
considera l'efficienza della lampadina - se vuoi approssimarlo ad una lampadina - e vedi che ti ritrovi nei calcoli

una lampadina da 100w con efficienza del 100% emette 0 calore
una lampadina da 100w con efficienza dell'80 emette 20w di calore
una lampadina da 100w con un'efficienza del 40 emette 60w di calore


quindi + e' alta l'efficienza, + la potenza dissipata diminuisce a parita' di consumo


possiamo quindi pensare che bd sia + efficiente - grazie al nuovo pp e ai miglioramenti del pw management - e richieda meno corrente di thuban, pur dissipando lo stesso calore

- sto morendo di sonno, se sto delirando nn bannatemi
Te è meglio che torni sul libro di fisica delle superiori, o a fisica 2 se vuoi, o a elettrotecnica... Dove vuoi.
Ma se provi a dire una cosa del genere ad un qualunque esame del genere vecchio mio conviene che ti metti in attesa e speri che il prof avesse mooolti anni e fosse vicino alla pensione
Scusa, ma una lampadina se consuma 100W vuol dire che li dissipa, cioè semplicemente ci passa attraverso una corrente I ad una tensione V, tali che V*I = 100W.
Se la lampadina è "più efficiente"... cosa che poi non vuol dire nulla, semplicemente fa passare meno corrente, cioè ha una resistenza R più grande. A quel punto la corrente I2 che la attraversa è minore della I1 di prima. E la lampadina non dissipa più 100W, ma bensì I2*V < 100W.
Ma una lampadina attraversata da una corrente I ad una tensione V che assorbe ed allo stesso tempo dissipa meno di 100W credi a me, oltre a non essersi mai sentita, imbroglierebbe tutti i principi della termodinamica

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
A meno della radiazione elettromagnetica emessa, tutta la potenza elettrica assorbita si trasforma in calore.
Ecco, questa precisazione è la più corretta.
Io invece mi tengo fuori dal discorso TDP/consumo. Semplicemente il TDP è la potenza massima che la CPU può arrivare a dissipare (ed assorbire). Intel lo calcola in una situazione di utilizzo immonda ma umanamente concepibile. AMD in una situazione che non è in realtà raggiungibile nella pratica. Per cui alla fine le CPU consumano sempre meno del loro TDP, qualcuna molto meno, qualcuna poco meno. Ma poi c'è anche il consumo della scheda madre, come qualcuno ha già detto.
Il turbo core di SB e la possibilità di sfondare il tdp invece non c'entra perché quella c'è con la grafica integrata che lavora, e invece in questo caso non solo non sta lavorando, ma è generalmente del tutto spenta.

Invece per quanto riguarda l'obiezione di marchigiano sul turbo di bulldozer:
1) Spero che funzioni bene
2) Il turbo su tutti i core si attiva solo in certe condizioni di carico, se non ricordo male solo in caso di calcoli FP, o solo con calcoli int... Non ricordo, per cui probabnilmente in quel caso non è intervenuto perché, per quanto bassi erano presenti carichi di lavoro non compatibili con i criteri per l'applicazione del turbo.
3) Felice di vedere che i consumi di BD sono ridotti.

Quote:
Originariamente inviato da Wolfhang Guarda i messaggi
questo è un post che dovrebbe essere portato ad esempio quando si parla del rapporto prezzo/prestazioni dei processori AMD da qualche anno a questa parte (in particolare per i top di gamma), tutto sommato va bene per noi consumatori ma assolutamente male per AMD, per quanto tempo potrà continuare a svendere i suoi processori??
Esatto: la bontà di una CPU si valuta con una serie di criteri, e a noi consumatori manca un criterio importantissimo e cioè il costo.
Il fatto grosso è che sviluppare nuove architetture costa un sacco di soldi, e intel ne ha e ne prende a valanga... Mentre se i guadagni sono modesti AMD rischia di prendersi sempre più indietro. Come scrivevano credo su Xbitlabs qualche giorno fa, se hai tanti soldi puoi permetterti di pagare qualche specialista che ti dia una mano a mettere a punto il processo produttivo in fretta... Ma AMD tanti soldi non li ha... Per cui lo sviluppo dei 32nm è andato coi suoi tempi.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman

Ultima modifica di papafoxtrot : 27-09-2011 alle 01:17.
papafoxtrot è offline  
Old 27-09-2011, 01:28   #24080
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Ho quotato un sacco di post...


Sono d'accordo, ma vorrei chiedere: Piledriver, che pare avrà anche un aumento di IPC, non sarà usato anche per i server? Altra cosa: ma la dimensione della L2 è così difficile cambiarla? Non è possibile che piledriver per desktop passi a 512kb di L2, mentre per server rimanga a 1MB? In ogni caso credo che ormai l'architettura sia quella, a 28nm il mb per core si farà sentire meno, e forse i core cresceranno ancora in proporzione...
Anche io, viste tutte le innovazioni che dovrebbe portare BD su k10, e ammesso che i risultati siano quelli che vediamo (abbastanza mediocri direi... degni di un phenom II a 32nm con 8 core e a 3,6GHz...) credo che ci sia forse più di un bug da risolvere, anche se forse anche le elevate latenze della cache giocano un ruolo.
Da una parte sarei contento che ci fossero dei bug noti... vorrebbe dire che con piledriver ci sarà margine per guadagnare molto. Dall'altra mi darebbe fastidio e mi dispiacerebbe... vorrebbe dire che dopo anni di sviluppo ancora hanno sfornato un chip immaturo, com'era Phenom I...
Rispondo a questa: penso che AMD farebbe bene a seguire l'esempio di Intel e avere cache L2 più piccole e veloci e a demandare alla L3 il compito di condividere le informazioni comuni. Si potrebbe avere una versione desktop con meno cache L3 e una server con cache maggiorata. Il che è possibile. Il problema è che molte cose influenzano velocità e dimensione delle caches, ad esempio le frequenze operative obiettivo, i carichi di lavoro per cui la CPU è ottimizzata, il tipo di cache scelta e la gerarchia, ecc.
Non è facile capire cosa farà AMD con Piledriver. Di certo l'approccio conservativo non credo produrrebbe buoni frutti.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v