Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2014, 20:12   #17041
skynet.81
Senior Member
 
L'Avatar di skynet.81
 
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Prov. PD
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
scusate se mi permetto, ma a me sembra davvero che si dia un po' troppa importanza ai valori riportati dal router.
se le prestazioni dichiarate vengono raggiunte, personalmente me ne starei più che tranquillo.
per l'"anormalità" dell'attenuazione in upstream che varia, posso confermare che succede che le variazioni accadono anche a me (a volte segna 1,8 e a volte 8.8), senza che però si notino altre variazioni sugli altri parametri, in particolar modo gli attanaible rate.
il mio router è collegato a un ups, pertanto è acceso fisso da mesi e non ho mai notato altre stranezze.
tutto ciò mi porta a ritenere che si tratti di errori nella visualizzazione dovuti a bug del firmware
Potrebbe anche dipendere dal router, nel qual caso bisognerebbe provarne un altro
__________________
Il blog di skynet81
skynet.81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 20:17   #17042
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da skynet.81 Guarda i messaggi
Potrebbe anche dipendere dal router, nel qual caso bisognerebbe provarne un altro
certo, potrebbe essere il router difettoso.
ma se tutto funziona regolarmente, con quale motivazione me lo dovrebbero sostituire?
solo perchè la pagina delle statistiche riporta un valore possibilmemte errato?
poi che ne sappiamo se è realmente errato? magari cambia l'allocazione delle portanti in upstream e conseguentemente varia anche l'attenuazione.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 22:26   #17043
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da skynet.81 Guarda i messaggi
Potrebbe anche dipendere dal router, nel qual caso bisognerebbe provarne un altro
È probabile che il router per qualche motivo sia "indeciso" e salti fra l'attenuazione della linea (misurata su tutti i toni) e l'attenuazione del segnale (misurata solo sui toni effettivamente utilizzati), che possono essere notevolmente diverse vista l'esigua banda del profilo usato da TI.

Mi pare che anche Ameno avesse notato tale comportamento subito dopo l'attivazione della linea, ma posso sbagliare.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 06:54   #17044
monomm
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: [Roma]
Messaggi: 6174
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
scusate se mi permetto, ma a me sembra davvero che si dia un po' troppa importanza ai valori riportati dal router.
se le prestazioni dichiarate vengono raggiunte, personalmente me ne starei più che tranquillo.
per l'"anormalità" dell'attenuazione in upstream che varia, posso confermare che succede che le variazioni accadono anche a me (a volte segna 1,8 e a volte 8.8), senza che però si notino altre variazioni sugli altri parametri, in particolar modo gli attanaible rate.
il mio router è collegato a un ups, pertanto è acceso fisso da mesi e non ho mai notato altre stranezze.
tutto ciò mi porta a ritenere che si tratti di errori nella visualizzazione dovuti a bug del firmware
Si , infatti solo in Up il valore e' altalenante , gli altri no ', non c'e modo da dos di verificare i valori di linea ?
__________________
Gigabyte EP45 UD3R -Q9550 E0 @ 4 giga -Hiper 212 Plus- 2x2 Corsair 6400 dhx - Gainward 9800 GTX + - Segate Barracuda 2 x 250 - Ali Silverstone Strider 750watt - Case Haf-932 - Compravendita : 131 trattative , tutte finite bene.
monomm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 13:54   #17045
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da monomm Guarda i messaggi
Si , infatti solo in Up il valore e' altalenante , gli altri no ', non c'e modo da dos di verificare i valori di linea ?
No, sono valori accessibili solo dal modem in quanto sono calcolati (o misurati, almeno in parte) direttamente da esso.
__________________
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:04   #17046
gius01
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Napoli
Messaggi: 2510
Quote:
Originariamente inviato da __steve__ Guarda i messaggi
No, sono valori accessibili solo dal modem in quanto sono calcolati (o misurati, almeno in parte) direttamente da esso.
Alcuni sono teorici e non calcolati su fatti reali
gius01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:07   #17047
angeloxxx
Senior Member
 
L'Avatar di angeloxxx
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: comiziano
Messaggi: 408
Save qualchuno connesso in vdsl ha provato a inserire un vekkio router adsl\2 per vedere se nelle zone coperte con vdsl l adsl normale raggiunge velocità piu alte?
angeloxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:13   #17048
mancio23
Senior Member
 
L'Avatar di mancio23
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da angeloxxx Guarda i messaggi
Save qualchuno connesso in vdsl ha provato a inserire un vekkio router adsl\2 per vedere se nelle zone coperte con vdsl l adsl normale raggiunge velocità piu alte?
sarebbe inutile perchè non funzionerebbero, in più l'adsl e la vdsl sono su due reti primarie diverse quindi l'adsl non trae nessun beneficio diretto perchè tutta la tratta primaria rimane in rame in più c'è un rischio di degrado dovuto alle interferenze con le vdsl sulla tratta secondaria
mancio23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:13   #17049
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Domanda che mi pongo da tempo: qualcuno degli "insider" sa qualcosa riguardo alla copertura nei piccoli paesi confinanti alle città coperte?
Da una mia semplicistica analisi non sarebbe così oneroso dato che gli armadi sono al massimo qualche decina (una città come Varese, già coperta, ne ha ben 162), tutti attestati sulla stessa centrale (sempre a Varese ce ne sono 5, ad esempio). Dal punto di vista del ritorno economico non credo cambierebbe molto, in fin dei conti il mio paese di 5200 abitanti ha la stessa densità abitativa di Varese ed anche qui hanno sede diverse aziende.
Magari semplifico troppo la situazione, ma credo che con la spesa con cui coprono una città di medie dimensioni potrebbero coprire almeno una decina di piccoli paesi...

__________________
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:17   #17050
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da mancio23 Guarda i messaggi
sarebbe inutile perchè non funzionerebbero, in più l'adsl e la vdsl sono su due reti primarie diverse quindi l'adsl non trae nessun beneficio diretto
Beh nel caso in cui molti utenti migrino alla vdsl un'ipotetica saturazione del DSLAM ADSL potrebbe ridursi, migliorando così la situazione...

EDIT: ho letto dopo che hai specificato "beneficio diretto" e in effetti questa è una possibile conseguenza, ma indiretta
__________________
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:22   #17051
OdontoKiller
Senior Member
 
L'Avatar di OdontoKiller
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Verona
Messaggi: 3250
Quote:
Originariamente inviato da __steve__ Guarda i messaggi
Domanda che mi pongo da tempo: qualcuno degli "insider" sa qualcosa riguardo alla copertura nei piccoli paesi confinanti alle città coperte?

Da una mia semplicistica analisi non sarebbe così oneroso dato che gli armadi sono al massimo qualche decina (una città come Varese, già coperta, ne ha ben 162), tutti attestati sulla stessa centrale (sempre a Varese ce ne sono 5, ad esempio). Dal punto di vista del ritorno economico non credo cambierebbe molto, in fin dei conti il mio paese di 5200 abitanti ha la stessa densità abitativa di Varese ed anche qui hanno sede diverse aziende.

Magari semplifico troppo la situazione, ma credo che con la spesa con cui coprono una città di medie dimensioni potrebbero coprire almeno una decina di piccoli paesi...




Si piccoli paesi dove l'età media è di 65 anni.. Ci sono diversi fattori da valutare e credo l'abbiano fatto
__________________
MV Agusta low-flying aircraft. Vivo la mia vita una Centralina Servizi alla volta.
OdontoKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:28   #17052
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Bah fino a 48, per ora, potenziali (visto che magari non tutte le VDSL sono trasformazioni servizio ma alcune sono attivazioni ex novo) linee ADSL in meno su una tratta che potenzialmente ne veicola centinaia mi pare un risibile beneficio potenziale.
Ma ad ogni DSLAM in centrale non dovrebbero "corrispondere" n armadi che servono la stessa zona? Portando quindi questo numero a n*48?

Quote:
Originariamente inviato da OdontoKiller Guarda i messaggi
Si piccoli paesi dove l'età media è di 65 anni.. Ci sono diversi fattori da valutare e credo l'abbiano fatto
Insomma...a "vista" non mi pare ci sia grande differenza di età fra la popolazione di Varese e quella del mio paese che dista appena 8km
Comunque sicuramente avranno fatto moltissime altre valutazioni, la mia era solo una considerazione su cui volevo sentire qualche altro parere
__________________
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:36   #17053
mancio23
Senior Member
 
L'Avatar di mancio23
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da __steve__ Guarda i messaggi
Ma ad ogni DSLAM in centrale non dovrebbero "corrispondere" n armadi che servono la stessa zona? Portando quindi questo numero a n*48?


Insomma...a "vista" non mi pare ci sia grande differenza di età fra la popolazione di Varese e quella del mio paese che dista appena 8km
Comunque sicuramente avranno fatto moltissime altre valutazioni, la mia era solo una considerazione su cui volevo sentire qualche altro parere
Sicuramente gli indicatori saranno tanti come densità, reddito medio, abbonati adsl, istruzione e anche il rapporto con gli enti preposti, avevo letto che infatti per telecom è meglio lavorare in città più grandi per il fatto di dialogare con un unico soggetto invece dei molteplici dei piccoli paesi, ecc..
mancio23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:42   #17054
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Sì infatti ho editato per far prima...diciamo che una primaria può coprire più armadi, quindi n*48 è corretto...rimane da verificare il numero sulla carta di linee VDSL effettivamente attive come trasformazione...allo stato attuale rimango del parere che il beneficio sulle primarie sia risibile (oltre che potenzialmente compensato dalle interferenze sulle secondarie).
LOL ok, per un attimo ho temuto di non aver capito nulla dell'architettura FTTC
Dato che ci sono ne approfitto per un altro paio di domandine (sono molto curioso ):
- nell'armadio so che c'è il DSLAM VDSL connesso in fibra ecc...ma lato centrale cosa c'è? Dove si connette questa fibra?
- nel caso in cui ci siano utenze che non passano da nessun armadio, cosa succede? Viene montato uno (o più) DSLAM in centrale, spostano le utenze in un nuovo armadio oppure queste rimangono escluse?

Grazie

Quote:
Originariamente inviato da mancio23 Guarda i messaggi
Sicuramente gli indicatori saranno tanti come densità, reddito medio, abbonati adsl, istruzione e anche il rapporto con gli enti preposti, avevo letto che infatti per telecom è meglio lavorare in città più grandi per il fatto di dialogare con un unico soggetto invece dei molteplici dei piccoli paesi, ecc..
Beh in effetti anche la sola burocrazia immagino sia un ostacolo non da poco...non dimentichiamo in che paese siamo
__________________

Ultima modifica di __steve__ : 28-06-2014 alle 14:47.
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 15:01   #17055
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
In centrale c'è la borsa di Mary Poppins

Scherzi a parte, l'apparato di raccolta in centrale non è altro che uno switch grosso e cattivo con tot porte ottiche 1Gb in entrata dalle ONU e tipicamente un paio di porte ottiche 10Gb in uscita, una verso OPM (come i DSLAM IP) ed una verso kit di raccolta VULA laddove presente.
Nulla di eccezionale quindi
Ma si utilizza il normale protocollo ethernet (come mi pare di aver letto) o altro?

Quote:
Ti riferisci all'annosa questione delle linee su rete rigida: le ultime notizie parlano di posa ONU in centrale, ma non ho ancora esperienze dirette.
Non pensavo fosse annosa
Speriamo bene dato che anche io rientro in tale categoria...al momento mi va benissimo dato che sono vicinissimo alla centrale e quindi aggancio 20Mbps, in futuro speriamo non diventi uno svantaggio

Grazie mille comunque

Spoiler:
Mi stai facendo impazzire con i tuoi EDIT dopo che ti ho già quotato
__________________

Ultima modifica di __steve__ : 28-06-2014 alle 15:03.
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 15:15   #17056
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Beh oltre alla posa del nuovo apparato devi considerare l'aggiornamento di parte del backhauling con interfacce a 10Gb, non è un dettaglio indifferente, suvvia...
Con "nulla di eccezionale" intendevo che non c'è chissà che apparato mostruoso
Grazie per il link, molto interessante!

Spoiler:
Stavolta ho aspettato un po' prima di rispondere...vediamo se mi freghi ancora :P
Comunque grazie di nuovo per la disponibilità, è un campo che mi affascina molto...non a caso studierò TLC al PoliMi l'anno prossimo
__________________
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 15:46   #17057
__steve__
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Beh, ovviamente una centrale Telecomitalia non è una server farm...ma quell'apparato, come poi tanti altri trasmissivi, rimane una bestiolina non indifferente, sia per il supporto hardware sia per quello firmware

Grazie ancora, mi fermo qui con le domande prima di andare troppo OT
__________________
__steve__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2014, 15:55   #17058
marduk
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 217
Qualcuno sa come si comportera' telecom con i pochi utenti isdn? E' il mio caso, ho adsl su doppino separato e non intenderei dover rinunciare all'isdn, soprattutto per il numero aggiuntivo che utilizzo da anni.
__________________
God save da house
Marduk
marduk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2014, 17:33   #17059
wilcapitano
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 56
Salve a tutti.Io ho fatto la richiesta per la tuttofibra il 20/6 e dal sito 187 nella sezione pratiche commerciali risulta ancora in lavorazione.Tra quanto sarò attivo?

Ps: Due giorni fa via mail mi è arrivato il foglio dove mi dicevano che stavano attivando l'offerta e le varie condizioni contrattuali
__________________
Infostrada: Wind fibra 200 FTTC
wilcapitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2014, 18:11   #17060
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da marduk Guarda i messaggi
Qualcuno sa come si comportera' telecom con i pochi utenti isdn? E' il mio caso, ho adsl su doppino separato e non intenderei dover rinunciare all'isdn, soprattutto per il numero aggiuntivo che utilizzo da anni.
anch'io devo passare un'utenza isdn a vdsl in una zona servita da un armadio ripartilinee attualmente in pianificazione per luglio.
un operatore del 187 mi ha informato che occorre prima passare da isdn a linea tradizionale, poi successivamente passare a vdsl.
secondo lo stesso operatore il numero aggiuntivo viene perso, resta da chiarire (perchè non l'ho chiesto) se sia possibile conservarlo richiedendo una linea tradizionale aggiuntiva (che costerebbe però circa 36 euro a bimestre)
tutta la procedura può essere fatta con un'unica richiesta al 187, ciò consente anche di risparmiare i circa 73 euro che costerebbe la trasformazione da isdn a linea tradizionale.
il problema principale è il tempo di lavorazione, che secondo l'operatore è di circa un mese contro i 7/10 giorni di media per chi passa da lnea tradizionale a vdsl.
forse ci sarà anche il problema di rimanere alcuni giorni senza adsl, dato che probabilmente, con la trasformazioe a linea tradizionale la fonia viene riattivata subito, ma non lo stesso avviene per l'adsl
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v