Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2012, 11:08   #1361
gherf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da marko988 Guarda i messaggi
Quindi le centrali dove ci sono dslam alcatel, hanno probabilità di attivazione della vdsl?

E come pianificazione? Si sa qualcosa, perché il file "pianificato" sul sito è rimasto quello del 6 agosto...


Ed ultima cosa.. cos'è la "SDH 34 Mbit/s, 155 Mbit/s (Comuni attivi)"? Perché ho notato che il mio comune è in quella lista... ma non capisco cosa sia questo SDH... è qualcosa che sfrutta cablaggi in fibra?
Come pianificazione non si sa nulla... per essere compatibili devono essere gli ultimi ISAM (non ricordo la sigla), quindi non sono presenti in tutte le centrali.

SDH è una rete di trasporto... nel caso dei DSLAM, SDH serve a connetterli ai nodi MGX/BPX e ai NAS tramite flussi aggregati su fibra ottica 34, 155, 622 Mb e così via


Gli armadi con tettuccio rosso (armadi testa rossa) sono semplicemente dei nuovi involucri pubblicitari, ovvero faranno accordi per inserire pubblicità, su quello sportellino frontale che vedi, e in cambio verranno mantenuti "puliti" e sicuri dalla società pubblicitaria
gherf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 11:13   #1362
viking1973
Senior Member
 
L'Avatar di viking1973
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 710
Quote:
Originariamente inviato da gherf Guarda i messaggi
VDSL2 se ne parla dato che gli ISAM Alcatel, attualmente in opera sulle principali centrali, sono già upscalabili con piastre VDSL2
e per chi sta come me a 2,5km dalla centrale??? non ha senso il vdsl da centrale in quel caso... che mi arriverebbe una 20 mega neanche forse....se devon portare i dslam agli armadi che senso ha metterlo in centrale? ci collegheranno solo le utenze che sono a max 500 metri di distanza? con sto vdsl stanno a fa un casino....

ps se e' come dici tu che il fttcab e' su diversa attestazione rispetto al ftth allroa perche' dicono che prima portano il fttcab e poi se c'e' richiesta fra qualche anno lo passano in ftth??? se devon rifare tutto da capo tanto vale farlo subito no?
__________________
FASTWEB FTTH FIBRA DOWN 950 UP 950
viking1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 11:18   #1363
gherf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da viking1973 Guarda i messaggi
e per chi sta come me a 2,5km dalla centrale??? non ha senso il vdsl da centrale in quel caso... che mi arriverebbe una 20 mega neanche forse....se devon portare i dslam agli armadi che senso ha metterlo in centrale? ci collegheranno solo le utenze che sono a max 500 metri di distanza? con sto vdsl stanno a fa un casino....

ps se e' come dici tu che il fttcab e' su diversa attestazione rispetto al ftth allroa perche' dicono che prima portano il fttcab e poi se c'e' richiesta fra qualche anno lo passano in ftth??? se devon rifare tutto da capo tanto vale farlo subito no?
L'installazione di piastre VDSL2 in centrale è destinata a chi abita, in teoria, nel km quadro della centrale. A chi è distante porteranno il dslam fino all'armadio.

per la seconda domanda, ho scritto appunto che allo stato attuale non si può, perché le piastre in opera sono VDSL2 e non GPON. Viene da se che se un domani (a mio avviso fra 50 anni, visto l'andazzo) vorranno vendere il servizio FTTH agli utenti FTTC, non faranno altro che mettere una piastra GPON sul cab (sempre se sarà ancora quella la tencologia) e posare la fibra fino a casa (costi attualmente elevati per la singola abitazione in provincia, dove spesso mancano le infrastrutture e bisogna scavare)
gherf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 11:26   #1364
marko988
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 413
Quote:
Originariamente inviato da gherf Guarda i messaggi
Come pianificazione non si sa nulla... per essere compatibili devono essere gli ultimi ISAM (non ricordo la sigla), quindi non sono presenti in tutte le centrali.

SDH è una rete di trasporto... nel caso dei DSLAM, SDH serve a connetterli ai nodi MGX/BPX e ai NAS tramite flussi aggregati su fibra ottica 34, 155, 622 Mb e così via


Gli armadi con tettuccio rosso (armadi testa rossa) sono semplicemente dei nuovi involucri pubblicitari, ovvero faranno accordi per inserire pubblicità, su quello sportellino frontale che vedi, e in cambio verranno mantenuti "puliti" e sicuri dalla società pubblicitaria

Ah... ho capito... grazie delle risposte!

Speriamo che la situazione si muova velocemente, con le pianificazioni!


Per la SDH, io vedendo velocità così alte e simmetriche, avevo pensato venisse usata per collegare università o enti locali...

Infatti da un paio d'anni la sede di un'università (qui vicino) ha attivato una connessione da 70-80 mega in download e sui 30 in up....

E, stessa cosa, come dicevo nel post precedente, un ente locale ha cablato in fibra (con fastweb mi pare) i locali delle sue 2 sedi (ho trovato proprio il documento del bando, in cui si disponeva il cablaggio in fibra ottica, stanziando le somme di vari milioni di €), e lì vanno a 50-60 in down e 10-20 in up...


Mi chiedevo questo, quindi... se situazioni del genere, possano "agevolare" il FTTC in quella zona... Ad esempio, per il fatto che sarebbero necessari meno scavi, essendoci già le infrastrutture
marko988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 11:55   #1365
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da xveilsidex Guarda i messaggi
come fai ad avere quella banda con telecom se non offre accesso ftth a nessuno o al massimo a 100 mb?
Quote:
Originariamente inviato da gherf Guarda i messaggi
Telecom commercializzerà dei tagli da 100/100 o 100/10... in ufficio sto provando configurazioni diverse ovviamente
Gherf è il vero Master Of Puppets !


Ottima la conferma della probabile vdsl2 tramite upgrade dei dslam presenti nelle centrali (ove possibile).

Viking su questa vdsl2 inizialmente ero scettico anche io...adesso mi sto ricredendo. Perché parli di casino? A me sembra che Telecom si stia muovendo in maniera razionale. Nelle centrali in cui ci sono già dslam compatibili (collegati alla fibra) si va di upgrade, così intanto si servono le utenze vicine. Allo stesso tempo è avviata l'installazione di dslam vdsl sugli armadi (con relativa posa della fibra), opera certamente più dispendiosa ma che permette a Telecom di cominciare a mettere in piedi una vera ngn: intanto arrivano fino all'armadio, poi in futuro (spero prossimo) da lì potranno partire per entrare dentro le case.

I miei appunti sono piuttosto questi:

1) Eccessiva lentezza. Telecom è già in ritardo....quello che si sta facendo adesso lo si doveva fare quantomeno un anno fa. Ho visto parecchia indecisione e alcune iniziative pietose (es. la comparsa della offerta fibra sul sito telecom). Adesso che "le idee sono chiare" speriamo che si muovano velocemente.

2) Unbundling. Sulla vdsl da armadio la vedo davvero dura...mi sa che ci sarà un bel braccio di ferro tra Telecom e authority. Ma forse con lo scorporo della rete si risolve il problema.

3) Manutenzione della rete in rame. Ormai non la si fa più e in certi casi si assiste a delle situazioni drammatiche. Purtroppo se si vuole ancora insistere con le xDSL non si può mollare la rete in rame. Anzi, più si insiste con le nuove xDSL più si evidenziano i problemi di scarsa (se non assente) manutenzione. Ma anche qui....chissà che lo scorporo della rete non possa portare benefici?

La mia speranza, come avrete capito, è nello scorporo della rete che porti alla creazione di una nuova società in grado di fare gli investimenti necessari alla realizzazione di una ngn. Ngn che per forza di cose passerà per la vdsl...sperando che il passo successivo sia la ftth.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 13:14   #1366
viking1973
Senior Member
 
L'Avatar di viking1973
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 710
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Gherf è il vero Master Of Puppets !


Ottima la conferma della probabile vdsl2 tramite upgrade dei dslam presenti nelle centrali (ove possibile).

Viking su questa vdsl2 inizialmente ero scettico anche io...adesso mi sto ricredendo. Perché parli di casino? A me sembra che Telecom si stia muovendo in maniera razionale. Nelle centrali in cui ci sono già dslam compatibili (collegati alla fibra) si va di upgrade, così intanto si servono le utenze vicine. Allo stesso tempo è avviata l'installazione di dslam vdsl sugli armadi (con relativa posa della fibra), opera certamente più dispendiosa ma che permette a Telecom di cominciare a mettere in piedi una vera ngn: intanto arrivano fino all'armadio, poi in futuro (spero prossimo) da lì potranno partire per entrare dentro le case.

I miei appunti sono piuttosto questi:

1) Eccessiva lentezza. Telecom è già in ritardo....quello che si sta facendo adesso lo si doveva fare quantomeno un anno fa. Ho visto parecchia indecisione e alcune iniziative pietose (es. la comparsa della offerta fibra sul sito telecom). Adesso che "le idee sono chiare" speriamo che si muovano velocemente.

2) Unbundling. Sulla vdsl da armadio la vedo davvero dura...mi sa che ci sarà un bel braccio di ferro tra Telecom e authority. Ma forse con lo scorporo della rete si risolve il problema.

3) Manutenzione della rete in rame. Ormai non la si fa più e in certi casi si assiste a delle situazioni drammatiche. Purtroppo se si vuole ancora insistere con le xDSL non si può mollare la rete in rame. Anzi, più si insiste con le nuove xDSL più si evidenziano i problemi di scarsa (se non assente) manutenzione. Ma anche qui....chissà che lo scorporo della rete non possa portare benefici?

La mia speranza, come avrete capito, è nello scorporo della rete che porti alla creazione di una nuova società in grado di fare gli investimenti necessari alla realizzazione di una ngn. Ngn che per forza di cose passerà per la vdsl...sperando che il passo successivo sia la ftth.
ma il casino secondo me era proprio che non si sa che devon fare... la mossa del vdsl da centrale sembra tanto la classica italianata "risparmiamo" perche' in nessun altro paese la vdsl e' in centrale... se questi gia' ragionano cosi andiamo bene.... e poi addirittura come dice gherf collegare le utenze entro il km???? ma in un km la vdsl perde troppo... rischia di andare quasi a 20 mega quando ne puo' raggiungere molti di piu'.... se fosse vero che quelli distanti come me avranno il dslam in armadio allora noi potremmo andare a velocita' superiori contro quelli che abitano vicino alla centrale... il mio armadio e' a 50 metri... palazzo di fronte al mio... quindi dovrei ottenere una 100 circa vista la distanza ridotta (in teoria)... di fatto pero' ancora non hanno painficato la centrale dove sono attestato e spero si sbrighino a farlo almeno entro fine anno :-) certo dovrebbero esserci lavori a tutto spiano e visibili come fece fastweb all epoca.... io non vedo nessun lavoro telecom... vanno troppo lenti davvero ... di sto passo altro che 2014 come han detto... minimo altri 3 anni in piu... teniamo conto che hanno sparato grossa... 99 citta' entro il 2014 sono davvero tante e le loro pianificazioni sono troppo poche... 4 citta' x puzza.... mmmmm... x esser veloci dovrebbero finire almeno le grosse citta' come roma entro pochi mesi.. entro fine anno....
__________________
FASTWEB FTTH FIBRA DOWN 950 UP 950
viking1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 13:31   #1367
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
qua comunque si tralascia una cosa fondamentale a quanto vedo.....
diamo per scontato che il throughput disponibile in centrale sia adeguato....
e' un discorso lungo da affrontare e ora nn ne ho ne tempo ne voglia, ma imho i 30mb ce li teniamo per almeno 5 anni, visto che in quel fronte nulla si sta muovendo..... poi al solo pensiero delle centrali coperte in eth over sdh 1vc4 mi viene da ridere

Quote:
Originariamente inviato da viking1973 Guarda i messaggi
come dice gherf collegare le utenze entro il km???? ma in un km la vdsl perde troppo... rischia di andare quasi a 20 mega quando ne puo' raggiungere molti di piu'....
gherf ha scritto km quadro, credo intenda quindi max 500 metri da centrale
io aggiungo inoltre che sicuramente verranno collegati alla vdsl da centrale anche quelle utenze che l'armadio non lo hanno proprio e sono parecchie.... ( in genere, almeno qua a torino e' cosi, chi sta nelle vicinanze della centrale, ha un collegamento diretto da box a permutatore, senza armadio di mezzo....vengono chiamati in gergo "rete rigida" )

Ultima modifica di nttcre : 10-10-2012 alle 13:37.
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 13:37   #1368
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
poi al solo pensiero delle centrali coperte in eth over sdh 1vc4 mi viene da ridere
Ovvero ? perchè 1vc4 su Mux huawei è proprio il classico esempio di mux su cui sono attestato io a 10M al momento
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 14:48   #1369
ken_dong
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
sperando che il passo successivo sia la ftth.
Lanfi, cosa intendi? che potremmo restare incatenati alla solita tecnologia in rame? o che potrebbero passare ad altre cose meno performanti rispetto alla ftth? ti ringrazio.
ken_dong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 15:12   #1370
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Intendo dire che per ora il passo da compiere è arrivare con la fibra all'armadio (fiber to the box) mentre il successivo passo sarà arrivare con la fibra dall'armadio alla casa (fiber to the home). Visto che con la fttb rimarremo, come dici te, incatenati al rame direi che sarebbe il caso di tenerlo bene....anche perché, per come la vedo io, il passaggio a ftth (con completa liberazione dal rame) di questo passo non arriverà molto presto. Se arriverà.

Viking te parli di 100 mega...mi sa che sei una persona molto ottimista ! Sulle utenze domestiche secondo me non si vedrà un profilo a 100 mega prima di 5 anni. Felice di sbagliarmi poi...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 17:00   #1371
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
qua comunque si tralascia una cosa fondamentale a quanto vedo.....
diamo per scontato che il throughput disponibile in centrale sia adeguato....
e' un discorso lungo da affrontare e ora nn ne ho ne tempo ne voglia, ma imho i 30mb ce li teniamo per almeno 5 anni, visto che in quel fronte nulla si sta muovendo..... poi al solo pensiero delle centrali coperte in eth over sdh 1vc4 mi viene da ridere



gherf ha scritto km quadro, credo intenda quindi max 500 metri da centrale
io aggiungo inoltre che sicuramente verranno collegati alla vdsl da centrale anche quelle utenze che l'armadio non lo hanno proprio e sono parecchie.... ( in genere, almeno qua a torino e' cosi, chi sta nelle vicinanze della centrale, ha un collegamento diretto da box a permutatore, senza armadio di mezzo....vengono chiamati in gergo "rete rigida" )
interessante, è una cosa che mi chiedo da parecchio, insomma ok ci vuole la fibra all'utente finale eccetera, ma portare 20-30-50-100 megabit al secondo di banda a tutti quelli che adesso ne hanno dai 6-7 ai 15 reali, DEVE PER FORZA comportare un potenziamento dei backbone in fibra che tengono su la baracca.. è come avere a casa un router che sulla rete LAN va a 1Gbit/sec ma che è collegato a un'ADSL 2 mega...

e aumentare la banda dei backbone non è una spesa comparabile, almeno a quanto mi risulta, alla posa di qualche cabined VDSL, sono apparati da decine di milioni di euro...
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 17:18   #1372
Andrea785
Member
 
L'Avatar di Andrea785
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Provincia di Verona
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da gherf Guarda i messaggi
L'installazione di piastre VDSL2 in centrale è destinata a chi abita, in teoria, nel km quadro della centrale. A chi è distante porteranno il dslam fino all'armadio.

per la seconda domanda, ho scritto appunto che allo stato attuale non si può, perché le piastre in opera sono VDSL2 e non GPON. Viene da se che se un domani (a mio avviso fra 50 anni, visto l'andazzo) vorranno vendere il servizio FTTH agli utenti FTTC, non faranno altro che mettere una piastra GPON sul cab (sempre se sarà ancora quella la tencologia) e posare la fibra fino a casa (costi attualmente elevati per la singola abitazione in provincia, dove spesso mancano le infrastrutture e bisogna scavare)
Se ho capito bene allora gia la fibra non arriverà nelle case della maggioranza degli italiani per mancanza di volontà se poi mi dici che le VDSL2 verranno installate in centrale solo per coloro che stanno a 500metri dalla centrali mentre gli altri sperano che gli portano la fibra all interno dell armadio allora mi par di capire che la telecom sta prendendo per i fondelli i suoi utenti o cosa ?

Lo sa la telecom che ci sono paesi e paesi che grazie alle sue minidslam non riescono nemmeno ad andare in internet per dopo 5gg sono gia sature le linee ??

Se per te la telecom pensa che portare la fibra a casa delle persone è costoso ti consiglio di fargli vedere questo visto che lavori nei loro uffici ! http://www.youtube.com/watch?v=YINa0VePMi0

Ultima modifica di Andrea785 : 10-10-2012 alle 17:25.
Andrea785 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 17:22   #1373
Andrea785
Member
 
L'Avatar di Andrea785
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Provincia di Verona
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da gabryel48 Guarda i messaggi
interessante, è una cosa che mi chiedo da parecchio, insomma ok ci vuole la fibra all'utente finale eccetera, ma portare 20-30-50-100 megabit al secondo di banda a tutti quelli che adesso ne hanno dai 6-7 ai 15 reali, DEVE PER FORZA comportare un potenziamento dei backbone in fibra che tengono su la baracca.. è come avere a casa un router che sulla rete LAN va a 1Gbit/sec ma che è collegato a un'ADSL 2 mega...

e aumentare la banda dei backbone non è una spesa comparabile, almeno a quanto mi risulta, alla posa di qualche cabined VDSL, sono apparati da decine di milioni di euro...
La fibra a casa degli utenti serve poco o nulla visto che telecom ci considera ancora dei analfabeti di internet ( lei magari sarà un po ritardata nelle infrastrutture ) ti rammendo che i backbone sono gia connessi in fibra infatti il nodo dove ce il tappo piu grosso è proprio l ultimo miglio di rame !
Andrea785 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 17:26   #1374
Andrea785
Member
 
L'Avatar di Andrea785
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Provincia di Verona
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da gherf Guarda i messaggi
no, quella tecnologia (fttb) è stata abbandonata. ora i tagli saranno 30/3 x fttc e 100/10 o 100/100 x ftth
a quando invece telecom penserà di alzare l upload delle adsl visto che perfino vodafogne ha 512kb in up ??
Andrea785 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 17:51   #1375
Andrea785
Member
 
L'Avatar di Andrea785
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Provincia di Verona
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Gherf è il vero Master Of Puppets !

Ottima la conferma della probabile vdsl2 tramite upgrade dei dslam presenti nelle centrali (ove possibile).

Viking su questa vdsl2 inizialmente ero scettico anche io...adesso mi sto ricredendo. Perché parli di casino? A me sembra che Telecom si stia muovendo in maniera razionale. Nelle centrali in cui ci sono già dslam compatibili (collegati alla fibra) si va di upgrade, così intanto si servono le utenze vicine. .
Sarò miope ma tutta questa razionalità io non la vedo anche perchè se fosse come dici te vorrebbe dire che anche nelle centrali dei comuni delle province italiane con meno di 10.000 abitanti dovrebbero attivarle in modo imminente invece vedremo sempre le solite Milano e Roma e poi il nulla !

Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Allo stesso tempo è avviata l'installazione di dslam vdsl sugli armadi (con relativa posa della fibra), opera certamente più dispendiosa ma che permette a Telecom di cominciare a mettere in piedi una vera ngn: intanto arrivano fino all'armadio, poi in futuro (spero prossimo) da lì potranno partire per entrare dentro le case..
Ba la vedo dura che in tempi prossimi facciano una cosa del genere vuoi perchè gli manca la voglia alla telecom di farlo vuoi perchè con tutte le persone che sono a casa dal lavoro immagino che saranno in pochi a tirare la cinghia per una connessione in fibra

Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
I miei appunti sono piuttosto questi:
1) Eccessiva lentezza. Telecom è già in ritardo....quello che si sta facendo adesso lo si doveva fare quantomeno un anno fa. Ho visto parecchia indecisione e alcune iniziative pietose (es. la comparsa della offerta fibra sul sito telecom). Adesso che "le idee sono chiare" speriamo che si muovano velocemente.
Mai vista telecom lavorare celermente tranne quando ti devono attaccare nuovi servizi in bolletta
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
2) Unbundling. Sulla vdsl da armadio la vedo davvero dura...mi sa che ci sarà un bel braccio di ferro tra Telecom e authority. Ma forse con lo scorporo della rete si risolve il problema..
L ULL è la piu gran cazzata che hanno fatto per non investire infatti anche Infostrada mi pare che stia avendo i primi problemi di saturazione per mancanti upgrade sulla loro rete , con lo scorporo della rete da telecom penso che le cose potranno solo peggiorare visto che il debito lo lasceranno ad OpenAcces
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
3) Manutenzione della rete in rame. Ormai non la si fa più e in certi casi si assiste a delle situazioni drammatiche. Purtroppo se si vuole ancora insistere con le xDSL non si può mollare la rete in rame. Anzi, più si insiste con le nuove xDSL più si evidenziano i problemi di scarsa (se non assente) manutenzione. Ma anche qui....chissà che lo scorporo della rete non possa portare benefici?..
Magari portasse dei benefici io per fortuna che sto a 100metri dalla centrale ed ho una linea perfetta ma se vedeste come è messa vi metterete le mani nei capelli , praticamente per 30 anni telecom ci ha solo guadagnato dalla linea
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
La mia speranza, come avrete capito, è nello scorporo della rete che porti alla creazione di una nuova società in grado di fare gli investimenti necessari alla realizzazione di una ngn. Ngn che per forza di cose passerà per la vdsl...sperando che il passo successivo sia la ftth.
Spera poco perchè la Telecom ha sempre il suo caro debito che se ne guardano bene di eliminare e finche non investono in maniera corposa ne vedrai di acqua sotto i ponti
Andrea785 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 18:15   #1376
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
Ovvero ? perchè 1vc4 su Mux huawei è proprio il classico esempio di mux su cui sono attestato io a 10M al momento
Ho capito, se attiveranno vdsl2 su dslam 1vc4 si ritornerà a vedere la saturazione come sui dslam atm
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 18:51   #1377
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

Poi per carità...anche l'iphone 5 non è un cambiamento epocale eppure c'è gente che fa la fila per prenderlo !
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 19:01   #1378
Andrea785
Member
 
L'Avatar di Andrea785
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Provincia di Verona
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....:!
E vero che parliamo troppo per nulla , diciamo che anche i nostri ISP sono dei bravi predicatori poi magari dimenticano che con le parole si conclude poco o nulla e in realtà come quella della mia Provincia ci sono quartieri anche appena fatti che hanno adsl da dopo guerra ( la migliore che ho trovato andava a 1.5Mbs ) vorrei vedere quando questi avranno una linea degna di essere pagata 20€ al mese

Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

Poi per carità...anche l'iphone 5 non è un cambiamento epocale eppure c'è gente che fa la fila per prenderlo !
Normalmente su queste cose si guarda la maggior parte delle persone , se ti fai un giro per i forum come questo vedrai molte persone che per risparmiare passano dalla fibra di fastweb ad una normalissima adsl percui ...

Quelli dell Iphone5 che fanno la fila di notte per averlo sono persone che magari poi non lo connettono nemmeno perchè non hanno i soldi per l abbonamento o lo usano solo via wifi come uso io a casa il mio vecchio Aver n50

Ultima modifica di Andrea785 : 10-10-2012 alle 19:05.
Andrea785 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 19:05   #1379
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?
se sono i soliti 5€ in più, se po fa
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 19:18   #1380
idkfa
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 239
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Mah....chissà....noi parliamo parliamo....ma quanta gente ci sarà disposta a spendere di più (poi di questi tempi) per una linea che rispetto ad una 20 mega è sì un netto miglioramento...ma non una differenza epocale?

CUT.
Se fttc vuol dire diminuire i miei 40+Db di attenuazione sulla mia 20Mb... ditemi pure dove devo firmare!

Non ho seguito la discussione ma avete sentito che T.I. è partita con lo scorporo?
idkfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v