|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#122281 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
|
Quote:
Ad ogni modo i parametri attuali della connessione sono i seguenti: Massima velocità di linea 19.85 Mbps 115.81 Mbps Velocità di linea 19.85 Mbps 108 Mbps Dati trasferiti 1557.72 MBytes 18237.83 MBytes Potenza -16.7 dBm 14.3 dBm Attenuazione di linea 2.7, 12.0, 17.8, 20.0 dB 9.2, 16.9, 26.2 dB Noise Margin 6.1 dB 7.3 dB Mi da noia solo non vedere l'upload al massimo, però vabbè non ne faccio un dramma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122283 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Perchè poi alla fine la vendibilità commerciale di ogni operatore è basata su quelli. Se nei file wholesale il tuo armadio risulta attivo (ma devi essere davvero certo che sia quello e non stai semplicemente interpretando male le sigle) ma non hai copertura effetiva in FTTC su nessun sito operatore (nemmeno TIM) potrebbe esserci un problema di allineamento di database...e li diventa molto più dura!
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122284 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Purtroppo è la normalità quando si è in derivata, ma non è un problema, è solo una sfortuna. Leggi qua per comprendere meglio: https://www.ilpuntotecnico.com/le-de...arallelo-stub/
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122285 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 6
|
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione il primo post, complimenti davvero per l'utilissima raccolta di informazioni. Non sono riuscito però a leggere il migliaio di pag. della discussione, spero non me ne vogliate e di non essere "troppo" ripetitivo... ![]() Vi spiego, giorno 21/04, arrivo del tecnico con TIM HUB, montaggio e attivazione linea, tutto ok. Va via e mi accorgo che ovviamente non navigo a 200/20 (fin qui nulla di nuovo) e che non mi avvicino manco lontanamente ai 70 Mega preannunciati in fase di attivazione e neanche ai 50 minimi garantiti per offerte a 200/20. Ero in down sui 20 ed in up sui 12. Leggendo qui in Community, su forum vari e chiedendo ai miei condomini scopro l'esistenza dei famosi profili 17a (in teoria associato alla 100 Mega) e 35b (200 Mega). Attraverso l'app TIM Modem scopro che il mio profilo è 17a (allego screenshot), evidentemente, mi dico, ci sarà stato un semplice errore in attivazione dato che su tutti i siti vari dedicati alla copertura (TIM Lido, AgCOM, ecc) pare che la mia zona sia coperta e che io non sia così lontano dai famosi armadi, (diciamo nell'ordine dei 200/300mt). Fiducioso, inserisco subito segnalazione per connessione lenta. Giorno 22/04, ore 1500 circa vengo contattato da un tecnico il quale comincia a spiegarmi delle mille variabili legate alla velocità. Va bene, ci sta, ma quando gli spiego che ho il profilo 17a e non 35b lui ammutolisce e quasi offeso mi risponde che quel parametro lo "decide lui" in base alle condizioni della linea; gli ribadisco gentilmente che il mio vicino (stesso piano, appartamento attaccato al mio) ha TIM, stessa tipologia di abbonamento, stesso modem e naviga a più del doppio rispetto al sottoscritto (quindi almeno al minimo garantito 50 Mega). Lui risponde che avrebbe verificato possibili soluzioni. Pochi istanti dopo noto che il mio Tim HUB perde la connessione ad internet ritornando su dopo pochi minuti. Ebbene, indovinate un po', invece di migliorare la velocità in upload è scesa a circa 3 Mega ed, al momento, è ancora su quell'infimo livello. Ore 1730 circa, vengo contattato da un operatore il quale mi chiede se il tecnico incaricato dell'intervento mi ha ricontattato per comunicarmi che non è possibile apportare migliorie alla mia connessione. Faccio le mie rimostranze all'interlocutore il quale mi è sembrato molto poco avvezzo agli aspetti tecnici che gli stavo citando e si è limitato a suggerirmi di rivolgermi alla parte commerciale per ridiscutere il mio contratto. Sto provando a contattare il 187 ma, dato che la famosa segnalazione (che dovrebbe essere stata chiusa) è ancora aperta, nonostante la telefonata "risolutiva" del gentile operatore, non riesco nè ad inoltrare nuova segnalazione nè a parlare con qualcuno per questa ancora aperta. Perdonate lo sproloquio, ma spero renda l'idea, in ogni caso, giusto per capire: 1. l'attivazione del profilo 35b è automatica per l'attivazione di connessione 200/20? 2. esistono altri modi per far valere le proprie ragioni o perlomeno per ricevere spiegazioni? Come è possibile che il mio vicino, con TIM, va al doppio di quanto vado io? ![]() ![]() Grazie a tutti! https://ibb.co/gtGWksq Ultima modifica di pi.f : 23-04-2020 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Comunque, a parte questo, credo sia successo quanto segue: la tua attenuazione è tale da non poterti dare più dei 21Mbit/s in DS, per cui non ci sarebbe stata alcuna differenza tra il profilo 17a e 35b, in ogni caso. Anzi una attenuazione come la tua (se non è causata da un filo staccato) porta a supporre una distanza dall'armadio superiore ai 550m. Quindi, inizialmente avevi il profilo commerciale 100/20 (e ripeto il 200/20 con quella attenuazione ti avrebbe dato le stesse identiche prestazioni). Poi la tua chiamata ha "scatenato" il tecnico che ha pensato bene, vista la presunta distanza, di applicarti il profilo commerciale 30/3. Se sei sicuro che il tuo vicino di casa sia collegato al tuo stesso armadio e che il tuo armadio sia più vicino di 500m, insisti, dicendo che la tua attenuazione è troppa e che sospetti che ci sia un filo staccato. Ovviamente tutto ciò dopo aver verificato che il tuo impianto in casa sia a regola d'arte, non ci siano problemi ai tuoi cavetti, e di non avere derivazioni nel tuo impianto (vedi prime pagine per scoprire come fare). Purtoppo se ciò che sospetto è vero, col profilo 30/3 più di 3Mbit/s in US non potrai avere, sino a che non ti ripristineranno il 100/20. Ciò però sarà possibile solo se sei a meno di 550m dal cabinet.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122287 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 6
|
Quote:
Allego (sperando si veda stavolta) screenshot di fibermap, sperando sia attendibile a sto punto. Lo stabile in cui abito è stato costruito un paio d'anni fa, credo che gli impianti siano stati fatti come si deve, o almeno lo spero. Ovviamente non sono sicuro che il mio vicino sia collegato allo stesso armadio, a questo punto mi viene il dubbio che lui sia connesso a quello che si vede da Fibermap mentre io no...non so per quale motivo. Non saprei cosa fare in casa, è l'unica borchia presente, impianto mai utilizzato fino all'installazione del modem che è l'unica cosa collegata... ![]() https://freeimage.host/i/distanza-armadio.JTmmt2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122288 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Sulle distanze riportate da Fibermap non farei molto affidamento. Se ne hai la possibilità puoi chiedere al tuo vicino cosa mostra il suo modem alla pagina delle prestazioni. In particolare servirebbero (anche dal tuo modem) i particolari delle attenuazioni, magari divise per bande, oltre ai dati relativi alla trasmissione (velocità DS e US, potenze, margini etc). Poi se puoi cerca la chiostrina da cui parte il doppino che ti entra in casa, e vedi cosa c'è scritto sopra. Dovrebbe esserci un riferimento all'armadio a cui è collegata e alle decadi che vi entrano, e dopo il numero delle varie decadi potrebbero esserci dei pallini, che indicherebbero che la decade è derivata. Scopri se anche il tuo vicino è collegato a quella stessa chiostrina. Se le decadi entranti sono più d'una lui potrebbe essere su una decade diversa dalla tua, magari non derivata, e ciò spiegherebbe attenuazioni (distanze apparenti) diverse. Per l'impianto in casa, se hai una sola borchia non dovresti avere derivazioni... ma controllare non sarebbe comunque male. Magari c'è un'altra borchia non utilizzata, nascosta. Vedi se riesci a seguire il percorso del doppino sino a che esce di casa, per vedere che non si biforchi verso qualche scatola insospettabile... Gli elettricisti hanno molta fantasia. Insomma, nella situazione in cui sei, più dati scopri e meglio è, per avere qualcosa da cui desumere che cosa possa essere successo, e di cui avvalerti per farti ascoltare. Temo tu sia finito in un ginepraio...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122289 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 732
|
Idolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
|
Quote:
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122291 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 6
|
Quote:
Che mi consigliate? Credo che potrò aprire tutte le segnalazioni di sto mondo ma se un tecnico di buona volontà non fa qualcosa rimarrò fermo al palo... Cmq tra un po', lockdown permettendo, vado in ricognizione a cercare chiostrina ed armadio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122292 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122293 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Le derivazioni vengono messe (su circa il 10% delle linee italiane) in fase di pianificazione della posa del cavo, quando risulta difficile prevedere lo sviluppo futuro della urbanizzazione di certe aree. Quindi un certo numero di coppie del cavo vengono biforcate (o triforcate o anche più) in modo che raggiungano più di una chiostrina, che è l'oggetto a cui poi i vari clienti vengono attaccati, che si trovano di solito in facciata, o nei cortili, o nelle cantine dei diversi palazzi raggiunti. Purtroppo queste biforcazioni, ininfluenti per i vecchi circuiti telefonici e pochissimo influenti per le vecchie ADSL, hanno un effetto peggiorativo nel campo di frequenze ben più alto usato nel VDSL. Il segnale, infatti, nel suo percorso per raggiungere un cliente, se trova una biforcazione si divide in due (o tre o quanto è). Poi, giunto al termine dei rami inutilizzati, si riflette e torna indietro, risommandosi "fuori fase" col segnale principale, causando dei fenomeni di interferenza che tendono ad annullare certe frequenze. È un fenomeno simile a quello che avviene quando la luce (o in generale delle onde) partita da una certa sorgente raggiunge un oggetto dopo aver seguito percorsi diversi. In questo caso causa una "illuminazione con bande di interferenza". Per maggiori dettagli sul fenomeno degli stub sulle linee telefoniche vedi questo mio vecchio post, Comunque su questo forum se ne parla spessissimo anche altrove.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122294 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 164
|
Mi è stato chiesto di postare questi dati per capire se il vectoring sia attivo e funzionante per la mia connessione TIM VDSL NGA del bando Infratel,
Il modem Fritz 7530 riporta la voce g.vector FULL ma potrebbe essere un falso positivo A voi l'interpretazione VDSL2 Bandplan: 0 VDSL2 Profile: 17a VDSL2 US0 Type: 1 VDSL2 AELE mode: 2 kl0: 41 kl0 per band: 39,41,36,2048,2048 UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0 UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0 VDSL2 US GVECT: 2 VDSL2 DS GVECT: 2 VDSL2 US GVECT FDPS: -1 VDSL2 GVECT error sample packets request: 6190 VDSL2 GVECT error sample packets send: 6190 VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0 VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056 ![]() Ultima modifica di peroni : 23-04-2020 alle 16:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122295 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
|
Quote:
VDSL2 GVECT error sample packets send: 6190 non sono a zero, quindi secondo me è attivo invece per la mia linea sono a zero (appena ricontrollato), quindi non è di fatto funzionante
__________________
Calma e Amore nel cuore ![]() Ultima modifica di dmann9999 : 23-04-2020 alle 16:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122296 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Peroni colgo l'occasione per ringraziarti pubblicamente, direi che abbiamo fatto luce su un piccolo grande avvenimento "habemus vectoring"!
Questo almeno nelle aree bianche....speriamo che sia di buon auspicio anche per l'attivazione nel resto d'Italia. Sarebbe bello vedere come si comporta la stessa linea con e senza vectoring, non credo però che si possa fare (ci sono modem che supportano solo il 17a senza vectoring?). Magari qualche esperto può commentare i valori postati da Peroni...ironmark99 (ne cito uno a caso ![]()
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#122297 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
|
E tu sei in area bianca?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#122298 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122299 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
|
Dal momento che ti ha detto quel " mi risponde che quel parametro lo "decide lui" in base alle condizioni della linea... Ebbene, indovinate un po', invece di migliorare la velocità in upload è scesa a circa 3 Mega ed, al momento, è ancora su quell'infimo livello.", non è che per caso ti ha messo pure un profilo 30/3 così in realtà l'utenza rispetta i minimi di 21.2/1.2 Mbps?
https://www.tim.it/assistenza/i-cons...fili-vdsl2-303 E' un modo diplomatico per non dare ko e non vedersi l'utente che recede per mancato rispetto della banda minima contrattuale... ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 23-04-2020 alle 19:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122300 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
|
e' un paese nella provincia di bg, fttc attivata a settembre 2019, con l'armadio di centro paese a cui sono collegato è l'unico attivo, una parte del paese è in area bianca (ma non è ancora attiva quella zona).
il mio vecchio armadio nokia con vectoring attivo teoricamente , ma da prove fatte purtroppo no
__________________
Calma e Amore nel cuore ![]() Ultima modifica di dmann9999 : 23-04-2020 alle 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.