|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#120981 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@stecco222: Se lì non ti compare la consegna del modem, è buon segno. Tu comunque, ricorda di rifiutare qualsiasi eventuale pacco Tim.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120982 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
|
potrebbe benissimo portarlo il tecnico quando esce per l'attivazione no?
__________________
Calma e Amore nel cuore ![]() Ultima modifica di dmann9999 : 06-01-2020 alle 22:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120983 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
Giusto, nel caso...sa che deve rifiutare il modem e di conseguenza se il tecnico caccia storie, rifiutare l'attivazione. Pare che ora stiano usando questi trucchetti...ovvero i tecnici che arrivano ti dicono che hanno l'obbligo di installare il modem (non è colpa ovviamente dei tecnici, probabilmente hanno queste "direttive"). Se il cliente accetta, partono i 5 Euro/mese x 4 anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120984 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Ferrara
Messaggi: 906
|
Quote:
Lui non ha responsabilità in merito. A me è successo il contrario. Poi controllando ha visto che lo avevo richiesto. Lui di sua iniziativa non fa niente Sai che gli frega se prendi o meno il modem. Lui prova la linea e stop. A livello strumentale. Poi se il modem tuo non va. Non è tenuto a configurare un prodotto non non fornito da tim. Questa è ancora il motivo perché il modem libero é ancora un settore di nicchia. Un sacrosanto diritto ci mancherebbe. Ma 80% degli utenti non sa ancora come si configura ecc. Figuriamoci se si sbatte ad inserire i parametri voip. E la cruda realtà delle cose. Ma il tecnico si basa esclusivamente alla pratica di attivazione non ha nessuna direttiva ci mancherebbe. In centrale e in armadio arl una volta che esce il tecnico è tutto è bello configurato. Lui sa solo che ti deve collegare alla porta tot. Numero. se é presente nella pratica é perché inserito dal commerciale. Ultima modifica di treffy710 : 07-01-2020 alle 02:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120985 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1945
|
Ciao a tutti vi pongo un quesito un po' particolare, sperando che tra voi ci sia magari un tecnico Telecom che mi possa dare qualche informazione più precisa perché attraverso i canali tradizionali come il 187 è impossibile avere una risposta esaustiva.
Sono amministratore di un condominio collegato in rete rigida alla centrale (dista 150m), alcune numeri civici della stessa via hanno copertura fibra e il relativo armadio stradale è a circa 100m. La domanda è la seguente: dato che alcuni condomini, facendo telelavoro, sono particolarmente sensibili all'argomento, e anche gli altri non sarebbero pregiudizialmente contrari in quanto l'immobile ne vedrebbe aumentato il suo valore economico, è possibile, anche eventualmente co-finanziando i lavori di scavo, essere sganciati dalla rete rigida ed essere riattestati su quell'armadio stradale? E, in caso di risposta affermativa, come si riesce a contattare qualcuno in Tim che si occupi di queste questioni? Grazie e ancora Buon Anno |
![]() |
![]() |
![]() |
#120986 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@treffy710: Non è così (o meglio a livello teorico si, ma a livello pratico no). Vai nel topic dedicato alla FTTH Tim (ma è capitato anche sul gruppo fibra Tim su FB) e leggi i commenti degli utenti imbufaliti. Avevano richiesto regolarmente le Tim Super senza modem, ma il tecnico si è presentato col modem dicendo che doveva obbligatoriamente installarlo. Pertanto come ho già scritto, è palese che abbiano delle direttive in merito
![]() Il problema comunque non si pone; basta che l'utente stecco222 rifiuti il modem e l'attivazione della linea se il tecnico lo obbliga a prenderselo...ed il gioco è fatto. Ultima modifica di Bigbey : 07-01-2020 alle 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120987 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
|
Ad ogni modo dovevo essere contattato dal tecnico per fissare appuntamento e non ho ancora ricevuto alcuna chiamata, quindi anche per sollecitare oggi ho richiamato il 187, e l operatore (questa volta sembrava disponibile e valido) mi ha confermato che mi è stato attivato il piano con voce fibra e nessun modem!
Quindi in teoria salvo sorprese dovrei essere a posto! Vi terrò aggiornati , la mia preoccupazione più che altro era data dal fatto che non sono sempre a casa e se ci fossero solo i miei genitori si farebbero rifilare di tutto ![]() Adesso il mio dubbio è se tenere il modem/router attuale o comprare uno su amazon e farlo configurare al tecnico (se disponibile), ove non fosse disposto ,è così complicato settare il voip e il modem router? P.S Dubbio sui cordless : sono tutti DECT? perchè ho visto che a casa i miei ne utilizzano già due, come faccio a sapere se sono compatibili con il voip ecc? Ultima modifica di stecco222 : 07-01-2020 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120988 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120989 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@stecco222: Il tecnico non configura i modem dei clienti...pertanto o compri un Tim Hub (qualora tu non abbia un modem compatibile con FTTC e fonia Voip) online sui 50-60 Euro circa (e in quanto modem Tim, è autoconfigurante, pertanto lo colleghi e fa tutto lui)...o compri un FritzBox 7530/7590 e provvedi a configurarlo da te.
Per i cordless, ormai da una decina d'anni circa a questa parte sono quasi tutti DECT...ti basta cercare il modello dei tuoi cordless su Google e verifichi comunque. Non c'entra il voip, per il voip sono compatibili tutti i telefoni, anche quelli a cornetta. Tu devi semplicemente dotarti di cordless DECT. I cordless DECT funzionano così: - la base del cordless madre la colleghi alla porta TEL del modem; Tutti gli altri cordless si collegheranno via DECT (una sorta di bluetooth o wifi che dir si voglia) e dunque senza fili, al cordless madre...permettendoti quindi di posizionare i cordless in tutta la casa, dove più ti aggrada. Ultima modifica di Bigbey : 07-01-2020 alle 12:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120990 |
Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 57
|
Files aggiornati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#120991 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
|
Quote:
Da ignorante ,un fritxbox 7530 non dovrebbe essere molto superiore al tim hub? Per quanto riguarda il tim hub quei prezzi cmq ti riferisci all usato sulla baya? perchè su amazon lo vedo sopra i 100 Ultima modifica di stecco222 : 07-01-2020 alle 12:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120992 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@stecco222: Il FritzBox 7530 ha un wifi simile al Tim Hub ma in quanto FritzBox, ha una miriade di funzioni software utili per chi è smanettone o per chi ha una casa domotica. Se tu non sei smanettone, non hai una casa domotica e vuoi solo un modem da collegare lì e dimenticartene...il Tim Hub è la scelta migliore. Si il prezzo che dico io si riferisce a quelli che trovi sulla baia. Li ho consigliati anche ad altri in passato e si sono trovati tutti bene...meglio che dare a Tim 5 Euro/mese x 4 anni per lo stesso identico prodotto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#120993 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Evidentemente qualcuno, a livello commerciale, l'ha inserita e il tecnico, che è di un reparto diverso (non qualcuno sopra di lui) che non ci guadagna niente a fornirlo o meno, deve adeguarsi. L'unica è rinunciare l'attivazione e fare una nuova richiesta sperando che l'operatore non aggiunga il modem. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120994 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23359
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#120995 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@zdnko: Abbiamo detto la stessa ed identica cosa, ma in maniera diversa...forse non mi ero spiegato bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#120996 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
Quote:
Hehehe, tutto come tristemente da copione ![]() Ultima modifica di Bigbey : 07-01-2020 alle 20:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120997 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Ciao giovanni69. Rispondo qui alla tua domanda in PM:
domanda: SOS aumentando il G.INP fa aumentare la latenza? Risposta: Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter. [MODE PIPPONE ON] Vale forse la pena di ricordare come funziona la ritrasmissione: essenzialmente con il G.INP il trasmettore mantiene in un buffer, di una data profondità, "uno storico" di un certo numero di simboli trasmessi (con un CRC per simbolo). In questo modo quando viene ricevuto un simbolo con CRC errato, il ricevitore ne chiede la ritrasmissione, e dato che il trasmettitore ne ha una copia nel suo buffer può ottemperare alla richiesta. Nel G.INP la profondità del buffer in "simboli" equivale al valore di INP. Poiché un simbolo dura 250us, un INP di 62 corrisponde ad buffer di 16ms circa (ossia la stessa memoria necessaria nell'INP tradizionale per avere un INP di 4 e con in più una latenza fissa aggiuntiva di 16ms). Il simbolo viene ritrasmesso completamente perché pur sapendo che (almeno) un bit nel simbolo è errato, non è dato sapere quale. Dato che nella attesa della ritrasmissione, la normale trasmissione è proseguita e altri simboli sono stati ricevuti, il simbolo ritrasmesso sarà "fuori tempo", e al ricevitore stà il compito di rimetterlo nell'ordine corretto. Di qui un aumento del jitter, perché, nella attesa di ricevere il simbolo perso, il ricevitore smette di far uscire simboli, che vengono invece accumulati nel buffer di ricezione, per poi svuotare velocemente quest'ultimo non appena il simbolo "ritardatario" sarà arrivato e ricollocato al giusto posto. In assenza di errori non si ha nè jitter, ne latenza aggiuntiva (a differenza del INP tradizionale dove un ritardo pari alla lunghezza del buffer viene costantemente aggiunto al ritardo di trasmissione) Il "limite" di questa tecnica è raggiunto quando ci sono molti errori, e quindi i simboli devono essere ritrasmessi pressoché tutti. A quel punto non si avrà solo più jitter, ma la tendenza a raggiungere un vero e proprio ritardo costante (ossia una latenza) pari alla lunghezza del buffer (Vedi nota). Tuttavia, in questo caso, presto la linea probabilmente cadrà, perché con una probabilità così alta di errore diventa molto probabile che anche il simbolo ritrasmesso venga corrotto, e il processo inizia a divergere. Si noti che un INP di 62 significa che non posso ritrasmettere un simbolo precedente agli ultimi 62 ricevuti. Se ricevo un simbolo ritrasmesso più vecchio di tale temporizzazione, e tale simbolo risulta nuovamente errato non posso richiederlo ancora, e a quel punto l'errore non può essere corretto, ed ecco perché il BER aumenta. Si noti anche che se la profondità del buffer pari ad un INP di 62 è 16ms questo sarà anche il massimo jitter di picco possibile. (ribadisco il concetto: di picco, non medio o costante. Senza errori sia la latenza che il jitter aggiuntivi sono nulli). Chiamare "profilo SOS" ciò che viene introdotto da TIM in caso di cadute frequenti della linea non è del tutto corretto. Il profilo SOS non interviene sul margine, e non è altro che un SRA veloce (SRA sta per Seamless Rate Adaptation). Normalmente l'adattamento della velocità al variare del rumore è piuttosto lento (sia per non utilizzare troppe risorse, sia perché il rumore normalmente non cambia molto), ma quando il rumore cambia spesso e molto rapidamente, il normale SRA non riesce più a starci dietro, il BER (bit error rate) sale oltre un certo livello e la linea tende a cadere. Può essere allora attivato l'SOS, al costo di un maggiore consumo di risorse (ad esempio assorbimento di corrente del modem, ma soprattutto del DSLAM). Tuttavia in caso di cadute di linea frequenti ciò che viene applicato da TIM non è il solo SOS ma un "pacchetto di interventi": esso comprende
[MODE PIPPONE OFF] Un saluto anche a Diaretto. Non appena possibile risponderò anche al tuo quesito... Nota.Si tratta di un ragionamento estremizzato. Se davvero dovessi farmi ritrasmettere tutti i simboli sarei in questa situazione:
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 08-01-2020 alle 08:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#120998 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120999 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
|
Quote:
Fanno di tutto per fregare la povera gente, capisco fare strapagare un modem da 80 euro 250 con rispettivo vincolo quadriennale, ma se lo rifiuto non possono fare questi magheggi perchè è una truffa! Ad ogni modo il mio unico timore è che il tecnico si presenti senza appuntamento e trovi i miei genitori che sono molto poco esperti. Secondo voi questo modem ovvero quello che uso attualmente è compatibile con la fibra tim? https://www.amazon.it/Netgear-DGN220.../dp/B002ZRUENO Ultima modifica di stecco222 : 08-01-2020 alle 07:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#121000 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
|
@stecco222: No, il Netgear da te linkato va solo in ADSL. Per la FTTC dovrai dotarti di un Tim Hub che ha anche compatibilità per la fonia Voip. Ne trovi a frotte a 50-60 Euro circa sulla baia.
P.S.: Il Tim Hub vale 20 Euro, non 80...e te lo fanno pagare 240 Euro in rate quadriennali ![]() Ultima modifica di Bigbey : 08-01-2020 alle 07:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.