Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2020, 16:57   #120981
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@stecco222: Se lì non ti compare la consegna del modem, è buon segno. Tu comunque, ricorda di rifiutare qualsiasi eventuale pacco Tim.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2020, 22:01   #120982
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@stecco222: Se lì non ti compare la consegna del modem, è buon segno. Tu comunque, ricorda di rifiutare qualsiasi eventuale pacco Tim.
potrebbe benissimo portarlo il tecnico quando esce per l'attivazione no?
__________________
Calma e Amore nel cuore

Ultima modifica di dmann9999 : 06-01-2020 alle 22:05.
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2020, 23:52   #120983
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
Giusto, nel caso...sa che deve rifiutare il modem e di conseguenza se il tecnico caccia storie, rifiutare l'attivazione. Pare che ora stiano usando questi trucchetti...ovvero i tecnici che arrivano ti dicono che hanno l'obbligo di installare il modem (non è colpa ovviamente dei tecnici, probabilmente hanno queste "direttive"). Se il cliente accetta, partono i 5 Euro/mese x 4 anni.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 02:26   #120984
treffy710
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Ferrara
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
Giusto, nel caso...sa che deve rifiutare il modem e di conseguenza se il tecnico caccia storie, rifiutare l'attivazione. Pare che ora stiano usando questi trucchetti...ovvero i tecnici che arrivano ti dicono che hanno l'obbligo di installare il modem (non è colpa ovviamente dei tecnici, probabilmente hanno queste "direttive"). Se il cliente accetta, partono i 5 Euro/mese x 4 anni.
Il tecnico ha già scritto nella pratica di attivazione che consulta tramite smartphone se è presente o meno il modem.
Lui non ha responsabilità in merito.
A me è successo il contrario.
Poi controllando ha visto che lo avevo richiesto.
Lui di sua iniziativa non fa niente
Sai che gli frega se prendi o meno il modem.
Lui prova la linea e stop. A livello strumentale.
Poi se il modem tuo non va.
Non è tenuto a configurare un prodotto non non fornito da tim.
Questa è ancora il motivo perché il modem libero é ancora un settore di nicchia.
Un sacrosanto diritto ci mancherebbe.
Ma 80% degli utenti non sa ancora come si configura ecc. Figuriamoci se si sbatte ad inserire i parametri voip.
E la cruda realtà delle cose.

Ma il tecnico si basa esclusivamente alla pratica di attivazione non ha nessuna direttiva ci mancherebbe.
In centrale e in armadio arl una volta che esce il tecnico è tutto è bello configurato. Lui sa solo che ti deve collegare alla porta tot. Numero.
se é presente nella pratica é perché inserito dal commerciale.

Ultima modifica di treffy710 : 07-01-2020 alle 02:51.
treffy710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 09:11   #120985
Ares7170
Senior Member
 
L'Avatar di Ares7170
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1945
Ciao a tutti vi pongo un quesito un po' particolare, sperando che tra voi ci sia magari un tecnico Telecom che mi possa dare qualche informazione più precisa perché attraverso i canali tradizionali come il 187 è impossibile avere una risposta esaustiva.
Sono amministratore di un condominio collegato in rete rigida alla centrale (dista 150m), alcune numeri civici della stessa via hanno copertura fibra e il relativo armadio stradale è a circa 100m.
La domanda è la seguente:
dato che alcuni condomini, facendo telelavoro, sono particolarmente sensibili all'argomento, e anche gli altri non sarebbero pregiudizialmente contrari in quanto l'immobile ne vedrebbe aumentato il suo valore economico, è possibile, anche eventualmente co-finanziando i lavori di scavo, essere sganciati dalla rete rigida ed essere riattestati su quell'armadio stradale? E, in caso di risposta affermativa, come si riesce a contattare qualcuno in Tim che si occupi di queste questioni?
Grazie e ancora Buon Anno
Ares7170 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 10:10   #120986
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@treffy710: Non è così (o meglio a livello teorico si, ma a livello pratico no). Vai nel topic dedicato alla FTTH Tim (ma è capitato anche sul gruppo fibra Tim su FB) e leggi i commenti degli utenti imbufaliti. Avevano richiesto regolarmente le Tim Super senza modem, ma il tecnico si è presentato col modem dicendo che doveva obbligatoriamente installarlo. Pertanto come ho già scritto, è palese che abbiano delle direttive in merito lo so e sappiamo benissimo che non è il tecnico di sua spontanea volontà ad installare il modem, a lui non frega nulla. È più in alto che gli dicono di farlo.

Il problema comunque non si pone; basta che l'utente stecco222 rifiuti il modem e l'attivazione della linea se il tecnico lo obbliga a prenderselo...ed il gioco è fatto.

Ultima modifica di Bigbey : 07-01-2020 alle 10:37.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 11:23   #120987
stecco222
Senior Member
 
L'Avatar di stecco222
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
Ad ogni modo dovevo essere contattato dal tecnico per fissare appuntamento e non ho ancora ricevuto alcuna chiamata, quindi anche per sollecitare oggi ho richiamato il 187, e l operatore (questa volta sembrava disponibile e valido) mi ha confermato che mi è stato attivato il piano con voce fibra e nessun modem!
Quindi in teoria salvo sorprese dovrei essere a posto! Vi terrò aggiornati , la mia preoccupazione più che altro era data dal fatto che non sono sempre a casa e se ci fossero solo i miei genitori si farebbero rifilare di tutto Ma farò in modo di programmare l intervento del tecnico quando sono libero l intera giornata!
Adesso il mio dubbio è se tenere il modem/router attuale o comprare uno su amazon e farlo configurare al tecnico (se disponibile), ove non fosse disposto ,è così complicato settare il voip e il modem router?

P.S
Dubbio sui cordless : sono tutti DECT? perchè ho visto che a casa i miei ne utilizzano già due, come faccio a sapere se sono compatibili con il voip ecc?

Ultima modifica di stecco222 : 07-01-2020 alle 11:25.
stecco222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 11:43   #120988
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...icani/5654717/
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 12:19   #120989
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@stecco222: Il tecnico non configura i modem dei clienti...pertanto o compri un Tim Hub (qualora tu non abbia un modem compatibile con FTTC e fonia Voip) online sui 50-60 Euro circa (e in quanto modem Tim, è autoconfigurante, pertanto lo colleghi e fa tutto lui)...o compri un FritzBox 7530/7590 e provvedi a configurarlo da te.

Per i cordless, ormai da una decina d'anni circa a questa parte sono quasi tutti DECT...ti basta cercare il modello dei tuoi cordless su Google e verifichi comunque. Non c'entra il voip, per il voip sono compatibili tutti i telefoni, anche quelli a cornetta. Tu devi semplicemente dotarti di cordless DECT. I cordless DECT funzionano così:

- la base del cordless madre la colleghi alla porta TEL del modem;

Tutti gli altri cordless si collegheranno via DECT (una sorta di bluetooth o wifi che dir si voglia) e dunque senza fili, al cordless madre...permettendoti quindi di posizionare i cordless in tutta la casa, dove più ti aggrada.

Ultima modifica di Bigbey : 07-01-2020 alle 12:22.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 12:37   #120990
Hirpus2707
Member
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 57
Files aggiornati
Hirpus2707 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 12:37   #120991
stecco222
Senior Member
 
L'Avatar di stecco222
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@stecco222: Il tecnico non configura i modem dei clienti...pertanto o compri un Tim Hub (qualora tu non abbia un modem compatibile con FTTC e fonia Voip) online sui 50-60 Euro circa (e in quanto modem Tim, è autoconfigurante, pertanto lo colleghi e fa tutto lui)...o compri un FritzBox 7530/7590 e provvedi a configurarlo da te.

Per i cordless, ormai da una decina d'anni circa a questa parte sono quasi tutti DECT...ti basta cercare il modello dei tuoi cordless su Google e verifichi comunque. Non c'entra il voip, per il voip sono compatibili tutti i telefoni, anche quelli a cornetta. Tu devi semplicemente dotarti di cordless DECT. I cordless DECT funzionano così:

- la base del cordless madre la colleghi alla porta TEL del modem;

Tutti gli altri cordless si collegheranno via DECT (una sorta di bluetooth o wifi che dir si voglia) e dunque senza fili, al cordless madre...permettendoti quindi di posizionare i cordless in tutta la casa, dove più ti aggrada.
Ok perfetto quindi la differenza e semplicemente che col voip la base deve andare per forza sul modem e non su presa.
Da ignorante ,un fritxbox 7530 non dovrebbe essere molto superiore al tim hub?
Per quanto riguarda il tim hub quei prezzi cmq ti riferisci all usato sulla baya? perchè su amazon lo vedo sopra i 100

Ultima modifica di stecco222 : 07-01-2020 alle 12:43.
stecco222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 12:51   #120992
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@stecco222: Il FritzBox 7530 ha un wifi simile al Tim Hub ma in quanto FritzBox, ha una miriade di funzioni software utili per chi è smanettone o per chi ha una casa domotica. Se tu non sei smanettone, non hai una casa domotica e vuoi solo un modem da collegare lì e dimenticartene...il Tim Hub è la scelta migliore. Si il prezzo che dico io si riferisce a quelli che trovi sulla baia. Li ho consigliati anche ad altri in passato e si sono trovati tutti bene...meglio che dare a Tim 5 Euro/mese x 4 anni per lo stesso identico prodotto
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 17:06   #120993
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@treffy710: Non è così (o meglio a livello teorico si, ma a livello pratico no). Vai nel topic dedicato alla FTTH Tim (ma è capitato anche sul gruppo fibra Tim su FB) e leggi i commenti degli utenti imbufaliti. Avevano richiesto regolarmente le Tim Super senza modem, ma il tecnico si è presentato col modem dicendo che doveva obbligatoriamente installarlo. Pertanto come ho già scritto, è palese che abbiano delle direttive in merito lo so e sappiamo benissimo che non è il tecnico di sua spontanea volontà ad installare il modem, a lui non frega nulla. È più in alto che gli dicono di farlo.
Non è che qualcuno gli dice di farlo, se si ritrova nell'ordine di lavoro la consegna del modem deve farla.
Evidentemente qualcuno, a livello commerciale, l'ha inserita e il tecnico, che è di un reparto diverso (non qualcuno sopra di lui) che non ci guadagna niente a fornirlo o meno, deve adeguarsi.

L'unica è rinunciare l'attivazione e fare una nuova richiesta sperando che l'operatore non aggiunga il modem.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 17:07   #120994
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23359
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 17:11   #120995
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@zdnko: Abbiamo detto la stessa ed identica cosa, ma in maniera diversa...forse non mi ero spiegato bene qualcuno sopra il tecnico inserisce i modem obbligatori, senza il consenso e autorizzazione del cliente. Il tecnico non c'entra nulla, lui è solo un mero esecutore degli ordini che gli consegnano. L'unica è rifiutare sia il modem e sia l'attivazione dell'offerta. L'utente stecco222 dovrebbe aver capito ormai tutto e non dovrebbe ormai farsi fregare.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 20:25   #120996
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
Quote:
Originariamente inviato da gpvecchi Guarda i messaggi
Come ho fatto io, modem portato dal tecnico, rifiutato, firmato rifiuto, me lo trovo in bolletta. Sono in causa tramite AGCOM, udienza il giorno 9.

Hehehe, tutto come tristemente da copione vedrai che con Conciliaweb risolverai.

Ultima modifica di Bigbey : 07-01-2020 alle 20:33.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 22:10   #120997
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Ciao giovanni69. Rispondo qui alla tua domanda in PM:

domanda: SOS aumentando il G.INP fa aumentare la latenza?
Risposta: Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter.

[MODE PIPPONE ON]
Vale forse la pena di ricordare come funziona la ritrasmissione: essenzialmente con il G.INP il trasmettore mantiene in un buffer, di una data profondità, "uno storico" di un certo numero di simboli trasmessi (con un CRC per simbolo). In questo modo quando viene ricevuto un simbolo con CRC errato, il ricevitore ne chiede la ritrasmissione, e dato che il trasmettitore ne ha una copia nel suo buffer può ottemperare alla richiesta. Nel G.INP la profondità del buffer in "simboli" equivale al valore di INP. Poiché un simbolo dura 250us, un INP di 62 corrisponde ad buffer di 16ms circa (ossia la stessa memoria necessaria nell'INP tradizionale per avere un INP di 4 e con in più una latenza fissa aggiuntiva di 16ms). Il simbolo viene ritrasmesso completamente perché pur sapendo che (almeno) un bit nel simbolo è errato, non è dato sapere quale. Dato che nella attesa della ritrasmissione, la normale trasmissione è proseguita e altri simboli sono stati ricevuti, il simbolo ritrasmesso sarà "fuori tempo", e al ricevitore stà il compito di rimetterlo nell'ordine corretto. Di qui un aumento del jitter, perché, nella attesa di ricevere il simbolo perso, il ricevitore smette di far uscire simboli, che vengono invece accumulati nel buffer di ricezione, per poi svuotare velocemente quest'ultimo non appena il simbolo "ritardatario" sarà arrivato e ricollocato al giusto posto. In assenza di errori non si ha nè jitter, ne latenza aggiuntiva (a differenza del INP tradizionale dove un ritardo pari alla lunghezza del buffer viene costantemente aggiunto al ritardo di trasmissione) Il "limite" di questa tecnica è raggiunto quando ci sono molti errori, e quindi i simboli devono essere ritrasmessi pressoché tutti. A quel punto non si avrà solo più jitter, ma la tendenza a raggiungere un vero e proprio ritardo costante (ossia una latenza) pari alla lunghezza del buffer (Vedi nota). Tuttavia, in questo caso, presto la linea probabilmente cadrà, perché con una probabilità così alta di errore diventa molto probabile che anche il simbolo ritrasmesso venga corrotto, e il processo inizia a divergere. Si noti che un INP di 62 significa che non posso ritrasmettere un simbolo precedente agli ultimi 62 ricevuti. Se ricevo un simbolo ritrasmesso più vecchio di tale temporizzazione, e tale simbolo risulta nuovamente errato non posso richiederlo ancora, e a quel punto l'errore non può essere corretto, ed ecco perché il BER aumenta. Si noti anche che se la profondità del buffer pari ad un INP di 62 è 16ms questo sarà anche il massimo jitter di picco possibile. (ribadisco il concetto: di picco, non medio o costante. Senza errori sia la latenza che il jitter aggiuntivi sono nulli).

Chiamare "profilo SOS" ciò che viene introdotto da TIM in caso di cadute frequenti della linea non è del tutto corretto. Il profilo SOS non interviene sul margine, e non è altro che un SRA veloce (SRA sta per Seamless Rate Adaptation). Normalmente l'adattamento della velocità al variare del rumore è piuttosto lento (sia per non utilizzare troppe risorse, sia perché il rumore normalmente non cambia molto), ma quando il rumore cambia spesso e molto rapidamente, il normale SRA non riesce più a starci dietro, il BER (bit error rate) sale oltre un certo livello e la linea tende a cadere. Può essere allora attivato l'SOS, al costo di un maggiore consumo di risorse (ad esempio assorbimento di corrente del modem, ma soprattutto del DSLAM). Tuttavia in caso di cadute di linea frequenti ciò che viene applicato da TIM non è il solo SOS ma un "pacchetto di interventi": esso comprende
  • l'attivazione del SOS
  • l'aumento del margine a 12 dB (per ridurre la probabilità di errore al costo di un ottenibile più basso di circa 8kbit/s per portante usata)
  • una maggiore profondità del buffer di ritrasmissione (un raddoppio circa).
Quest'ultimo provvedimento serve a poter chiedere la ritrasmissione di simboli più vecchi e ad aumentare quindi il possibile numero di ritrasmissioni dello stesso simbolo. In ogni caso l'introduzione di questi provvedimenti (in assenza di errori) non aumenta la latenza, e aumenta solo il massimo valore di jitter di picco possibile.
[MODE PIPPONE OFF]

Un saluto anche a Diaretto. Non appena possibile risponderò anche al tuo quesito...

Nota.Si tratta di un ragionamento estremizzato. Se davvero dovessi farmi ritrasmettere tutti i simboli sarei in questa situazione:
  • starei usando metà dell'ottenibile per ritrasmissioni, e avrei quindi banda dimezzata
  • sarei in un regime di circa 2000 errori al secondo. Di solito la linea cade molto prima per perdita di sincronizzazione di trama e impossibilità a decodificare il segnale (anche se abbiamo visto su questo forum linee sopravvivere con 100 FEC al secondo)
  • sarebbe davvero improbabile che tutti i simboli ricevuti fossero errati e quelli ritrasmessi invece arrivassero esatti
Tuttavia il ragionamento successivo resta valido proprio per quest'ultimo motivo: più è alto il tasso di errore, più è probabile che un simbolo ritrasmesso mi arrivi nuovamente errato, più è probabile che debba farmi ritrasmettere lo stesso simbolo più volte, con la conseguenza che diventa via via sempre più necessario che il buffer sia profondo per poter andare a ripescare simboli "vecchi".
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 08-01-2020 alle 08:16.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 22:29   #120998
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
---cut---

Un saluto anche a Diaretto. Non appena possibile risponderò anche al tuo quesito...
Un saluto anche a te e grazie per le mille spiegazioni ottime!
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 07:17   #120999
stecco222
Senior Member
 
L'Avatar di stecco222
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1396
Quote:
Originariamente inviato da gpvecchi Guarda i messaggi
Come ho fatto io, modem portato dal tecnico, rifiutato, firmato rifiuto, me lo trovo in bolletta. Sono in causa tramite AGCOM, udienza il giorno 9.
Non facevi prima a chiedere recesso? o in effetti eri già fuori tempo visto che la bolletta arriva dopo?
Fanno di tutto per fregare la povera gente, capisco fare strapagare un modem da 80 euro 250 con rispettivo vincolo quadriennale, ma se lo rifiuto non possono fare questi magheggi perchè è una truffa!

Ad ogni modo il mio unico timore è che il tecnico si presenti senza appuntamento e trovi i miei genitori che sono molto poco esperti.

Secondo voi questo modem ovvero quello che uso attualmente è compatibile con la fibra tim?
https://www.amazon.it/Netgear-DGN220.../dp/B002ZRUENO

Ultima modifica di stecco222 : 08-01-2020 alle 07:24.
stecco222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 07:34   #121000
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@stecco222: No, il Netgear da te linkato va solo in ADSL. Per la FTTC dovrai dotarti di un Tim Hub che ha anche compatibilità per la fonia Voip. Ne trovi a frotte a 50-60 Euro circa sulla baia.

P.S.: Il Tim Hub vale 20 Euro, non 80...e te lo fanno pagare 240 Euro in rate quadriennali

Ultima modifica di Bigbey : 08-01-2020 alle 07:38.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v