|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11441 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44762
|
Quote:
Unico comune denominatore, partono sempre dal centro, poi si allargano ovviamente in maniera non lineare verso l'esterno... Scelta a mio avviso parecchio discutibile, il centro almeno nella mia città si sta svalutando di giorno in giorno, non puoi arrivarci in macchina, non ci sono parcheggi, i centro commerciali sono tutti in periferia, e i cittadini, si stanno spostando in zone più periferiche e i negozietti del centro chiudono... In centro ora ci sono principalmente: Extracomunitari che approfittano del basso costo degli appartamenti, per i quali penso che vada benissimo teletu... Avvocati/notai che forse per questione di prestigio, tengono lo studio in centro, per i quali, una 20 mega direi che sia più che sufficiente... Pensionati, che se ne fanno meno di niente della 30/50 mega... Studenti, che magari, sono più interessati a spendere meno più che ad andare veloce ! Mentre le zone più periferiche della città ora abitate dalla parte attiva della popolazione, vengono lasciate per ultime ! Mah, chi ci capisce qualcosa è bravo ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
|
Quote:
Poi chiaro Alessandria e piccola non penso abbia centinaia di armadi.......infatti per un po' e un po' intendo 3/4 armadi per quartiere coperti.
__________________
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11443 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11444 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11445 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
|
La casa di un mio amico (Roma) ha l'intera via allacciata all'armadio in fondo, sarà a 300m da casa sua, tutti con la vdsl. La sua invece, forse perchè costruita per prima, è allacciata a un armadio a 2.5 Km da li, invece della vdsl ha una 10 mega che ne raggiunge a malapena 2 (e peggiora periodicamente).
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one? -- Tom Cargill |
![]() |
![]() |
![]() |
#11446 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Verona
Messaggi: 41
|
Quote:
Innanzitutto grazie mille per la risposta! Purtroppo non ho fatto screenshots nei giorni precedenti quindi mi sa che, ahimè, non posso fare un paragone con la situazione precedente... Ho dovuto resettare il router qualche giorno fa perchè per qualche motivo balordo l'ethernet non funzionava più se lo spegnevo e riaccendevo (ricordo di avergli cambiato l'indirizzo ip, potrebbe essere per quello - una volta resettato fino ad adesso il problema non si è verificato nuovamente). Tuttavia, generalmente se spengo il router e lo riaccendo, al massimo una volta riallineato il segnale vdsl mi cambia il ping (va da 11-12 a 18-19 su maya.ngi.it) ma negli ultimi giorni il massimo agganciabile resta sempre sui 67-68 contro i 100+ di prima. Dato che il calo è netto mi ero un pochino preoccupato perchè pensavo si trattasse di un potenziale guasto... Ecco le statistiche: Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h Stato: Attivo Sistema di trasmissione: VDSL Modalità di trasmissione: Interleaved Profilo: 17a Power State: L0 Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23968 Velocità massima di ricezione (Kbps): 68320 SNR Upstream (dB): 25.0 SNR Downstream (dB): 19.0 Attenuazione Upstream (dB): 0.6 Attenuazione Downstream (dB): 1.8 Potenza in trasmissione (dB): -24.2 Potenza in ricezione (dB): 12.7 Total ES (Errored Secs): 0 Total SES (Severely Errored Secs): 0 Encapsulation Type: PTM Impulse Noise Protection (INP): 5600 Velocità in trasmissione (Kbps): 3144 Velocità in ricezione (Kbps): 31496 Up time: 17553 Total FEC Errors: 6 Total CRC Errors: 0
__________________
Under Construction Ultima modifica di Gatz|=|MuK|=| : 03-03-2014 alle 13:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11447 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11448 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 6548
|
Allora per la 50 mega ho appena messo giù il telefono con il mio amico che lavora alla Telecom...
Prima di Giugno non vedremo nulla di commercializzato per quanto riguarda la 50/10 ma è in fase di testing quindi arriverà entro la fine dell'anno. Il problema è che se avete una ONU Alcatel la 50 non la vedrete mai, se invece avete una ONU SELTA/ONEWAY si. tra un paio di mesi lo chiamo per avere piu info ![]()
__________________
CPU i7-12700KF| MB ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi D4| RAM VENGEANCE RGB PRO 32GB 3600 C16 | GPU EVGA RTX 3090 Ti| SSD 980 PRO SSD 1TB | MONITOR Predator X34P| CASE Corsair 570x RGB | PSU AX860 80+ Platinum | COOLING Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX RGB | iPhone 15 Pro 256GB
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
|
Quote:
Ed ha ovviamente una connessione indecente. C'è probabilità che sia su linea rigida direttamente verso la centrale? Anche perchè la sua via l'ho girata in lungo e in largo: il suo armadio NON LO TROVO, non ho idea di dove sia, ma non c'è. Sono tutti col tettuccio rosso ma il suo non si trova proprio.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one? -- Tom Cargill |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11450 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Premetto che ho 2 linee VDSL, entrambe perennemente accese e ti incollo i dati al fine di spiegarne le differenze (che spero servano a tanti altri per avere un quadro della situazione più chiaro). Linea 1 : ![]() Linea 2 : ![]() Premesso che ho l'armadio visibile dalla finestra della mia abitazione, diciamo 250 metri di cavo tra distanza stradale e altezza palazzo, sia che tengo attive entrambe le linee, sia che le tengo disattive, la situazione più o meno è quella illustrata in entrambe le immagini. A differenza tua, ho una potenza in uscita meno negativa. A tal proposito molte persone si domandano il perché tale valore, in decibel di milliwatt sia negativo ed è dovuto al fatto che è calcolato su base logaritmica e tutti (o quasi) dovrebbero sapere che se l'argomento di un logaritmo è un numero compreso tra 0 e 1, il logaritmo di tale numero restituisce un valore negativo. Nel caso dell'upload quindi minore è la potenza (cioè più negativa) e maggiore sarà quindi l'ottenibile in upload, anche se poi ovviamente conta il margine di segnale sul rumore (SNR). Ma veniamo a noi. Dai valori che hai incollato hai un'attenuazione bassissima, segno che hai l'armadio o nel giardino di casa o immediatamente vicino, diciamo 50 metri a voler esagerare. Tuttavia mentre a me, che sono più distante, occorrono dai 10.8 agli 11.9 db di milliwatt di potenza in download (valore che crolla a 6.5 se tengo solo una linea VDSL attiva), la tua linea ne richiede ben 12.7 ed è insolito, visto che tanto più sei vicino al DSLAM, tanto più quest'ultimo richiederà meno potenza per agganciare e tenere stabile il profilo 30/3. Ma ciò che più sorprende (ed è questo l'aspetto più preoccupante) è che hai dei valori di segnale, specialmente in download, molto bassi in relazione all'attenuazione. Dovresti come minimo stare sui 30 db di SNR sia in down che in up. Quindi, la domanda sorge spontanea. Hai controllato accuratamente l'impianto di casa ? Usi filtri ? (Se sì levali). Il router è collegato alla presa telefonica principale ? Hai verificato che le prese siano a norma ? Se hai già verificato ciò ed è tutto ok, non rimane molto da fare. In ogni caso qualche problemino c'è, anche se per ora (e in prospettiva dei 50 Mbit), non dovresti avere problemi di stabilità della linea. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11451 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Quanto al secondo punto, mi sembra una solenne cazzata (senza offesa per il tuo amico che lavora in Telecom), per la semplice ragione che le ONU montate da Telecom, sono progettate per reggere anche il vectoring, e sono equipaggiate col profilo 17a, pensato per i 100 Mbit in prospettiva futura. Non avrebbe senso da parte di Telecom aver montato dei DSLAM che nascono e muoiono a 30 Mbit in VDSL2 senza alcuna prospettiva di upgrade di banda. E poi anche se fosse, i DSLAM vengono gestiti via software (non penso che l'hardware abbia problemi ad erogare 50 Mbit per porta) ed esistono pur sempre gli aggiornamenti firmware. In altre parole ritengo davvero assai poco credibile uno scenario del genere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11452 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 173
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11453 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Tra l'altro non vuol dire nulla che gli armadi abbiano il "sopralzo" (il tettuccio lo hanno anche quelli normali su cui manca la ONU). Può esserci benissimo l'armadio col DSLAM oggi e il servizio vendibile tra 2 mesi, non farti ingannare. Anche io avevo l'armadio col DSLAM dalla fine di maggio 2013 eppure il servizio risultava vendibile sulle mie numerazioni solo a fine giugno e attivato ai primi di luglio. Verificate prima i numeretti dell'armadio di riferimento (se c'è) e poi ne ripariamo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11454 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
incuriosito dall'analisi di vendibilità della 50/10, ho provato a fare la verifica sul mio numero, sul quale è già attiva la vdsl 30/3, e dà "servizio da verificare sul campo", sia con v3 che con v4.
il bello è che dà lo stesso risultato anche con v1 e v2 e quest'altro sito https://www.telecomitalia.it/verifica-copertura , che prima dell'attivazione dava il mio numero coperto dal servizio vdsl, adesso non lo dà più. l'utente che abita sotto a me, ovviamente collegato allo stesso box, risulta pienamente coperto con v1, v2, v3 e v4. cosa può significare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11455 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 534
|
Quote:
PS Come si fa a verificare che onu si ha, comunque? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11456 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44762
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Lo ripeterò forse per la milionesima volta, ma lo ripeterò. Che siamo arretrati non ci piove, che altri paesi siano più fighi e meglio messi tecnologicamente del nostro idem, ma il punto è che non ha senso paragonare la situazione economico/politico/geografica del nostro paese a quelle che sono realtà totalmente diverse (per tutta una serie di ragioni che non sto ad elencare) dalla nostra. La situazione italiana è particolare e dobbiamo soltanto ringraziare l'Agenda Europea e i fondi Europei che sono stati stanziati (mica ha messo mano direttamente ai suoi soldi Telecom, considerando che sta indebitata fino al collo) per rispettare le scadenze dell'Agenda medesima se i principali operatori di telecomunicazioni in Italia si sono mossi per l'FTTC/FTTS. Fino a prova contraria si può anche essere contrari all'idea di spendere 44 euro dopo 6 mesi per il profilo 30/3 che riconosco essere sin troppo conservativo. Ma meglio un profilo conservativo, che viene comunque garantito (a differenza dell'ADSL che soffre dei problemi noti e arcinoti) alla totalità (porte DSLAM permettendo) di coloro che ne farebbero richiesta, rispetto alle ormai obsolete ADSL che sono dipendenti da molteplici fattori esterni (di cui spesso il cliente non è messo a conoscenza). La FTTC rappresenta un notevole balzo in avanti, che piaccia o no, rispetto alla passata tecnologia, è comune un passo nella direzione giusta di portare un domani la fibra ottica fino alle abitazioni. Inoltre, stando lo stato attuale di conoscenza o ignoranza (fate vobis) dell'italiano medio, la possibilità di poter ambire in tempi abbastanza brevi e certi già di profili 50/10 e successivamente di 100 Mbit non lo vedo un motivo di arretratezza ma di enorme salto di qualità rispetto alla situazione stagnante in cui vivevamo fino ad appena un anno fa. Tieni anche presente la domanda che io faccio di solito e cioè "A quante persone della popolazione italiana, in media, occorre un collegamento residenziale da 30, 50 o 100 Mbit ????" A pochi, molto pochi, credimi. Costa troppo per le tasche dell'italiano medio ? Ok, è vero, ma FTTC ha comportato dei costi (i DSLAM, la posa di fibra ottica, etc etc). Paragonare, come molti fanno, le offerte FTTC a FTTH non ha senso e alla fine una FTTC, paragonata alla migliore ADSL (20 Mbit) non costa poi tanto di più, in rapporto alle prestazioni che offre (i 30 Mbit in down e i 3 Mbit in up ci sono tutti !!!) e che l'ADSL non è in grado di offrire e garantire (a parte chi ha la fortuna di avere la centrale vicina o si accontenta di velocità inferiori). Infine aggiungici che con questa tecnologia gli unici operatori di TLC che si sono rimboccati le maniche e hanno cmq fatto molto sono Telecom e Fastweb, punto. Gli altri sono rimasti (e rimarranno) a guardare e di conseguenza vi è una minore concorrenza e i prezzi, per il momento, sono questi, inutile girarci intorno. Ma torno a dire che non sono prezzi "assurdi" come sono stati definiti. Alti forse sì, ma assurdi proprio no. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11458 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11459 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 430
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.