Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2014, 22:12   #10321
dodino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da L4ky Guarda i messaggi
Da 2 giorni sono coperto dalla vdsl telecom.
Vado subito a vedere le offerte e costa 30 € i primi 6 mesi e poi 45 €!
E veramente troppo.. gia ora pago 30 al mese per una 6mb fastweb ( il massimo della zona ) senza telefono e mi pare veramente troppo.. mi sa che per sta VDSL aspettero...
Non ho capito scusa, paghi 30€ per avere una connessione a 6Mb (teorici) e 45 € per una 30Mb reale ti sembrano troppi? E' una nuova tecnologia e sicuramente ora costa di più di quello che potrebbe costare tra qualche anno, ma la differenza tra quello che hai ora e quello che potresti avere è enorme. Quindi i 15 euro di differenza li vale tutti.
dodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 00:36   #10322
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da dodino Guarda i messaggi
Io nn capisco chi vi da il diritto di insultare senza essere in nessun modo padroni della materia.
Invece di insultare Telecom chiedi agli altri provider di fornirti rete e VDSL. Non lo fanno? e chiediti il perché.

Nel tuo caso il fatto di essere vicino alla centrale (termine generico che sulla rete di distribuzione telefonica nn significa veramente nulla), potrebbe benissimo escluderti dalla possibilità di avere una connessione VDSL. Se arriva un cavo in Rete Rigida, quindi senza passare da un Armadio Ripartilinea, ti attacchi.
Ma chiediamoci anche il perchè internet in italia fa cagare...
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 00:47   #10323
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da dao984 Guarda i messaggi
Ma chiediamoci anche il perchè internet in italia fa cagare...
Ma cosa vuol dire? *agare nel senso che non va? che gli italiani non sanno usarlo?

In italia le connessioni fanno pena semplicemente perchè all'italiano medio la 7 mega basta e avanza, visto che non ha praticamente nessun servizio da usare che chieda piu di 10 mega di banda in download.. la teleassistenza telemedicina non esiste, con la pubblica amministrazione si va solo agli sportelli, sport e cinema sono erogati via satellite da Sky che ha la maggior parte del mercato. non c'è offerta di servizi, gli italiani non fanno richiesta di banda, gli operatori non fanno offerta di banda ultralarga.. è un cane che si morde la coda..
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 01:39   #10324
Conte Zero
Member
 
L'Avatar di Conte Zero
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da gabryel48 Guarda i messaggi
Ma cosa vuol dire? *agare nel senso che non va? che gli italiani non sanno usarlo?

In italia le connessioni fanno pena semplicemente perchè all'italiano medio la 7 mega basta e avanza, visto che non ha praticamente nessun servizio da usare che chieda piu di 10 mega di banda in download.. la teleassistenza telemedicina non esiste, con la pubblica amministrazione si va solo agli sportelli, sport e cinema sono erogati via satellite da Sky che ha la maggior parte del mercato. non c'è offerta di servizi, gli italiani non fanno richiesta di banda, gli operatori non fanno offerta di banda ultralarga.. è un cane che si morde la coda..
Giusto per precisare, avendo toccato con mano come sia in altri paesi, qui in Italia la connessione internet non fa "cagare", come tecnicamente descritto sopra.
Ci sono ovviamente paesi molto più avanzati di noi a cablatura e connessioni, garantito, ma siamo assolutamente nella media alta a livello di infrastrutture.

Perchè dico ciò? Perchè abbiamo TUTTA (e ripeto tutta) l'infrastruttura tra dorsali e centrali varie in fibra, quasi tutte le centrali con DSLAM ethernet relativamente moderni e adesso Telecom sta procedendo ad un mastodontico (perchè lo è) progetto di tirare migliaia di chilometri di fibra in condizioni spesso disastrose (ergo rifare anche tutta la canalatura centrale a cabinet), distribure migliaia di (costosi) DSLAM VDSL2 in tutti i cabinet e alzare quindi la banda erogabile in una notevole parte del territorio (adesso son 30Mb, ma prima 20Mb era il limite tecnico dell'infrastruttura, dopo 30Mb diventa solo più un limite commerciale e di costo di banda, facilmente aumentabile in futuro.

Bello tu, mi direte, è perchè allora abbiamo una delle media più basse d'Europa? Perchè la media è un valore numerico calcolato sulla base non delle potenzialità di linea, ma sulla media delle velocità attivate e da noi una fetta elevatissima della popolazione, come ha precisato gabryel sopra, o NON ha una connessione ADSL a casa, o va per quella meno costosa che ovviamente offre velocità ridicole (e spesso affidabilità criminali, vedi Tele2).
Questo non ve lo dico per dire, ma perchè se leggete i dettagli di quelle medie bene vedete, perchè avendo lavorato (e ancora ogni tanto lavorando) da tecnico ho ben visto che quello è ciò che chiede la gente, dalla famiglia al nonno da solo, passando per il 30enne single e hipster: non la fibra a 100Mb e latenza 3ms, ma la linea che costi meno di 20€ al mese e ogni tanto anche quella a tempo "che si risparmia qualche euro".

Eh, bravo, ma in Ammerica c'hanno la 300Mb e la fibra Gbit, mi ridirete voi. E bene, vi dirò io, ma in America hanno anche l'equivalente territoriale di intere regioni SENZA connessione ADSL in toto. Vi ricorderei anche che in America una 300Mbit di Comcast è spesso via cavo che qui non esiste e sarebbe ben più difficile da tirare che tutta pianura su tralicci e la suddetta linea costa negli intorni dei 180€ al mese (e qui ricordo che il cittadino medio, giustamente eh, ma fa storia per 40€ al mese).
Finirei inoltre ricordandovi che in America, in Francia, in Israele, in Corea, in "inserite voi paese che vi piace" esistono più aziende in concorrenza diretta ed esistono cittadini che sono interessati a velocità e latenze e quindi acquistano il prodotto, spingendone la domanda.

Personalmente trovo stupido sempre lamentarsi che qui si sta male, che Telecom è il diavolo, etc etc. Telecom ha fatto tonnellate di cappelle indubbiamente (specialmente a livello patrimoniale e di beni), ma ha anche una copertura invidiabile e sta procedendo con solerzia nell'incrementarla.
Ho avuto negli anni a che fare con tecnici di varie compagnie e quelli Telecom, quasi sempre, si sono rivelati capaci e a conoscenza della materia, che fossero in subappalto o no.

TL;DR: Prima di spalare "sterco" sempre e comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato!

Ciao, Ric
Conte Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 01:45   #10325
Conte Zero
Member
 
L'Avatar di Conte Zero
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 98
Per la cronaca, non è che non ci siano più cose di Telecom o degli altri operatori italiani che non mi stiano bene o non trovo stupide, vedi tra tutti il mettere il telefono VoIP su protocollo custom o non documentato e quindi di costringere al loro modem (ok, salvo smanettoni), ma trovo inutile (e fallace) sempre e comunque lamentarsi.

Ric
Conte Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 08:10   #10326
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Conte Zero Guarda i messaggi
Giusto per precisare, avendo toccato con mano come sia in altri paesi, qui in Italia la connessione internet non fa "cagare", come tecnicamente descritto sopra.
Ci sono ovviamente paesi molto più avanzati di noi a cablatura e connessioni, garantito, ma siamo assolutamente nella media alta a livello di infrastrutture.

Perchè dico ciò? Perchè abbiamo TUTTA (e ripeto tutta) l'infrastruttura tra dorsali e centrali varie in fibra, quasi tutte le centrali con DSLAM ethernet relativamente moderni e adesso Telecom sta procedendo ad un mastodontico (perchè lo è) progetto di tirare migliaia di chilometri di fibra in condizioni spesso disastrose (ergo rifare anche tutta la canalatura centrale a cabinet), distribure migliaia di (costosi) DSLAM VDSL2 in tutti i cabinet e alzare quindi la banda erogabile in una notevole parte del territorio (adesso son 30Mb, ma prima 20Mb era il limite tecnico dell'infrastruttura, dopo 30Mb diventa solo più un limite commerciale e di costo di banda, facilmente aumentabile in futuro.

Bello tu, mi direte, è perchè allora abbiamo una delle media più basse d'Europa? Perchè la media è un valore numerico calcolato sulla base non delle potenzialità di linea, ma sulla media delle velocità attivate e da noi una fetta elevatissima della popolazione, come ha precisato gabryel sopra, o NON ha una connessione ADSL a casa, o va per quella meno costosa che ovviamente offre velocità ridicole (e spesso affidabilità criminali, vedi Tele2).
Questo non ve lo dico per dire, ma perchè se leggete i dettagli di quelle medie bene vedete, perchè avendo lavorato (e ancora ogni tanto lavorando) da tecnico ho ben visto che quello è ciò che chiede la gente, dalla famiglia al nonno da solo, passando per il 30enne single e hipster: non la fibra a 100Mb e latenza 3ms, ma la linea che costi meno di 20€ al mese e ogni tanto anche quella a tempo "che si risparmia qualche euro".

Eh, bravo, ma in Ammerica c'hanno la 300Mb e la fibra Gbit, mi ridirete voi. E bene, vi dirò io, ma in America hanno anche l'equivalente territoriale di intere regioni SENZA connessione ADSL in toto. Vi ricorderei anche che in America una 300Mbit di Comcast è spesso via cavo che qui non esiste e sarebbe ben più difficile da tirare che tutta pianura su tralicci e la suddetta linea costa negli intorni dei 180€ al mese (e qui ricordo che il cittadino medio, giustamente eh, ma fa storia per 40€ al mese).
Finirei inoltre ricordandovi che in America, in Francia, in Israele, in Corea, in "inserite voi paese che vi piace" esistono più aziende in concorrenza diretta ed esistono cittadini che sono interessati a velocità e latenze e quindi acquistano il prodotto, spingendone la domanda.

Personalmente trovo stupido sempre lamentarsi che qui si sta male, che Telecom è il diavolo, etc etc. Telecom ha fatto tonnellate di cappelle indubbiamente (specialmente a livello patrimoniale e di beni), ma ha anche una copertura invidiabile e sta procedendo con solerzia nell'incrementarla.
Ho avuto negli anni a che fare con tecnici di varie compagnie e quelli Telecom, quasi sempre, si sono rivelati capaci e a conoscenza della materia, che fossero in subappalto o no.

TL;DR: Prima di spalare "sterco" sempre e comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato!

Ciao, Ric
totalmente d'accordo in tutto, soprattutto dell'America e le sue 300,500 e gigabit e enormi zone senza neanche adsl!!!

e' tutto assolutamente vero, poi se proprio uno non ti crede....beh, si vada a leggere il forum dslreports dove parlano di ogni possibile isp in america e altrove e si rendera' conto che la 30 mega a 45 euro al mese se non e' oro che luccica e' comunque argento che in futuro credo proprio neanche lontano diventera' oro visto che allo stesso prezzo attuale avremo prima una 50 e poi una 100 mega e di questo non ho dubbi! e gli altri operatori come dici giustamente non si muovono perche' aspettano telecom per poi offrire la "loro" fibra...senno' a parti rari casi italiani, come si spiegherebbe che quasi tutti gli operatori "concorrenti" di telecom offrono la "fibra" solo dove telecom l'ha posata e nello specifico principlamente a milano e neanche tutta in ftth o varianti? eh cavolo si ah! io resto sempre della mia idea: un plauso a telecom comunque perche' di cappelle ne ha fatte e di soldoni buttati via tra politici e tecnologie inutili (tipo il cordless di casa da portarsi a spasso mai usato) ma se non fosse per telecom ora che linee avremo??? neanche le 20! aspettate voi si i vari fastweb, infostrada,tele2, tiscali...aspettate aspettate voi fiduciosi!
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 08:18   #10327
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Conte Zero Guarda i messaggi
Per la cronaca, non è che non ci siano più cose di Telecom o degli altri operatori italiani che non mi stiano bene o non trovo stupide, vedi tra tutti il mettere il telefono VoIP su protocollo custom o non documentato e quindi di costringere al loro modem (ok, salvo smanettoni), ma trovo inutile (e fallace) sempre e comunque lamentarsi.

Ric
chiaro, obbligare solo al loro modem non piace a nessuno, ma credo la situazione si sblocchera' in futuro perche' essendo una nuova tecnologia non possono ritrovarsi con dubbi di configurazione su un fritzbox o altri vdsl2..vogliono semplicemente avere il controllo di tutto e lo sara' per qualche anno di sicuro, poi la gente potra' usare quel che vuole.

per il voip resto comunque molto dubbioso, anzi terrorizzato dopo le mie esperienze con messagenet e free voip deals, servizi allucinanti, mi son ritrovato con qualita' audio pessime o telefonare a una persona e non sentirla, questa non sentire me e entrambi sentir rispondere una terza persona: cose da pazzi!
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 08:40   #10328
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da Conte Zero Guarda i messaggi
.........Prima di spalare "sterco" sempre e comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato!

Ciao, Ric
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM?
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 09:32   #10329
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da Conte Zero Guarda i messaggi
Giusto per precisare, avendo toccato con mano come sia in altri paesi, [...] comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato!

Ciao, Ric
Ok, diciamo che forse ho esagerato... il mio voleva essere solo uno sfogo.
Tralasciando - per pietà - questioni politiche e di vision aziendale di cui me ne importa veramente poco in questo momento parliamo di cose un po' più tecniche.

La mia centrale è inserita del documento del sito telecom wholesale come attiva (da parecchio tempo tra l'altro) ... Sempre sul sito wholesale ci sono le aree armadio attive e le pianificate (che se ho ben capito sono i cosiddetti mini DSLAM o no?) c'è un modo per risalire da sti documenti a dove sono/saranno piazzati gli armadi? Associati alla centrale cui sono collegato ce ne sono parecchi già attivi ma solo tre pianificati.
In questo momento non posso nemmeno fare il segugio per strada non essendo a casa. grazie
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 09:37   #10330
ilboy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM?
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.
Questo é un problema di mentalità un po' "chiusa". Nel senso che é sbagliato vederla così. L'italiano medio vuole spendere 20€ al mese, o anche meno, per internet. Ma questo é l'italiano medio che, sapendo di spendere poco, si accontenta. Generalmente chi viene qui nei forum é un Po più di italiano medio (relativamente a internet/ connessioni varie). Questo significa che tu, e chi come te, venite qui a lamentarvi dell'operato di Telecom storpiandone il nome, schifandola e offendendola, spesso siete sotto un altro operatore, e avete il coraggio di incolpare Telecom perché se il vostro operatore é wholesale o vi da poca banda alla sera é Telecom che dà priorità ai suoi clienti (mi si rizzano i capelli tutte le volte che qualcuno osa dire una cosa del genere). Se uno spende poco, meno della metà dell'operatore principale, non deve avere pretese, al di la di una connessione che VADA, le 20 mega a 3km dalla centrale a 15€/mese NON ESISTONO. Se vuoi un servizio lo paghi, Telecom lo fa pagare bene, ma ti dà anche qualche certezza (non ti vende la 20 mega dopo 1.5-2km e la 30 mega va veramente a 30 mega). La rete é sua, i DSLAM in stragrande maggioranza..pure. L'ultimo miglio é suo e sta facendo un lavoro enorme per portare fibra un po' dovunque (cioè c'è seriamente chi crede che Telecom deva spu*****re migliaia di euro in dslam in campagna improbabili e poco fruttuosi? C'è veramente chi pensa che Telecom abbia un rientro economico spargendo fibra a caso sotto le strade sterrate in campagna perché 2/3 utenti vogliono la vdsl? Ma per favore!) e sta facendo un ottimo lavoro, anche nei paesi più piccoli (tipo il mio..ma anche altri da 15-20000 anime). E ancora una volta, se Telecom non si sbriga non é colpa sua, per inciso sta facendo egregio secondo me considerato anche che sono un Po costretti dall'UE a sbrigarsi, ma é colpa del comune e della burocrazia italiana che impiega secoli a dare permessi per aprire i tombini o scavare le strade, e magari pretende anche che Telecom a sue spese, se apre una strada per posarci la fibra, la rifaccia completamente da inizio a fine entrambe le corsie. Siamo al limite del ridicolo. Se si vuole un servizio si paga e ripeto, 45€ per la vdsl sono tanti ma non eccessivi, se poi uno vuole aspettare la fibra di teletu e Aruba mi sta benissimo, ma che non so venga a lamentare incolpando Telecom!
ilboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 10:03   #10331
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
Questo é un problema di mentalità un po' "chiusa". Nel senso che é sbagliato vederla così. L'italiano medio vuole spendere 20€ al mese, o anche meno, per internet. [...] Se si vuole un servizio si paga e ripeto, 45€ per la vdsl sono tanti ma non eccessivi, se poi uno vuole aspettare la fibra di teletu e Aruba mi sta benissimo, ma che non so venga a lamentare incolpando Telecom!
Scusa ma secondo te se il cosiddetto incumbent (telecom) possiede un infrastruttura dalla quale volente o nolente i concorrenti DEVONO passare - ma lasciamo perdere - e tale infrastruttura, prima della vendita, è stata realizzata con soldi pubblici (di cui la parte più onerosa sono i Km di rame, visto il costo degli scavi) che interesse può avere a che si realizzi una rete alternativa dal momento in cui così perderebbe il suo monopolio e si troverebbe in situazione di reale concorrenza con gli altri? Non è tutto o bianco o nero. Sicuramente Telecom ha fatto tanti investimenti, alcuni oculati altri meno (vedi progetto Socrate) col mio telecozz non volevo dire "telecom è il male" volevo fare una battuta acida tutto quà.

Per quanto riguarda la mia situazione, non abito in un paesello ma quasi al centro di Roma e ho di fianco Università, Policlinico, CNR, Stato Maggiore (AM) tutti attaccati (con proprie linee presumo) alla stessa centrale a cui sono attaccato io, vedi un po' te...

Ultima modifica di dao984 : 09-02-2014 alle 10:09. Motivo: traduzione in italiano...
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 10:09   #10332
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
Questo é un problema di mentalità un po' "chiusa". Nel senso che é sbagliato vederla così.
Be io credo che è la risposta (o comunque post) di Conte Zero espressione di mentalità un po' "chiusa" e non quella di chi argomenta le sue lagnanze : io credo che, nella storia dell'uomo, siano state proprio le "lagnanze" (più o meno costruttive) a generare il progresso, altrimenti vivremmo ancora nelle caverne o sulle palafitte.
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
L'italiano medio vuole spendere 20€ al mese, o anche meno, per internet. Ma questo é l'italiano medio che, sapendo di spendere poco, si accontenta. Generalmente chi viene qui nei forum é un Po più di italiano medio (relativamente a internet/ connessioni varie). Questo significa che tu, e chi come te, venite qui a lamentarvi dell'operato di Telecom storpiandone il nome, schifandola e offendendola, spesso siete sotto un altro operatore, e avete il coraggio di incolpare Telecom perché se il vostro operatore é wholesale o vi da poca banda alla sera é Telecom che dà priorità ai suoi clienti (mi si rizzano i capelli tutte le volte che qualcuno osa dire una cosa del genere). Se uno spende poco, meno della metà dell'operatore principale, non deve avere pretese, al di la di una connessione che VADA, le 20 mega a 3km dalla centrale a 15€/mese NON ESISTONO. Se vuoi un servizio lo paghi, Telecom lo fa pagare bene, ma ti dà anche qualche certezza (non ti vende la 20 mega dopo 1.5-2km e la 30 mega va veramente a 30 mega).
Io sono cliente TCOM (aka Telecom.it) dal 1988; il motivo è perché voglio un servizio decente (i miei soldi sono buoni = voglio un servizio altrettanto buono); e, giusto per chiarirci il concetto di servizio, be devi capire che con quel termine si deve includere anche la qualità dell'assistenza che si deve fornire e non solo velocità/larghezza di banda, tempi bassi di ping e via con altre pippe mentali. Lo scorso novembre, sulla mia linea (Telecom.Italia) ho avuto per circa 20 gg la "componente" ADSL fuori servizio, nel chiamare varie volte il 187 mi sono sentito dire le cose più assurde e, soprattutto in modo grossolano (i.e. non possono dirmi che è un problema di linea, quando la "componente" fonia andava - grazie al fatto di averla su RTG anzicchè in VoIP; era a mio modesto parere, un problema di organo/modulo di centrale ADSL andato fuori svz, ma loro guai ad ammetterlo perché poi questo significa ammettere che stanno messi male/ma/molto male in fatto di moduli di parti di ricambio!!) : sti signori qua dovrebbero capire che non hanno sempre a che fare con gente che porta l'anello al naso; ma che, di tanto in tanto, gli può capitare d'imbattersi in qualcuno che qualche nozione di TLC e di gestione del svz TLC c'è l'ha perché l'ha fatta lavorando su quella roba.
Conclusione : se ti pago, cara Telecom Italia, quello che tu mi dici di pagare, be il servizio io lo voglio per come deve essere, punto.
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
La rete é sua, i DSLAM in stragrande maggioranza..pure. L'ultimo miglio é suo e sta facendo un lavoro enorme per portare fibra un po' dovunque (cioè c'è seriamente chi crede che Telecom deva spu*****re migliaia di euro in dslam in campagna improbabili e poco fruttuosi? C'è veramente chi pensa che Telecom abbia un rientro economico spargendo fibra a caso sotto le strade sterrate in campagna perché 2/3 utenti vogliono la vdsl? Ma per favore!) e sta facendo un ottimo lavoro, anche nei paesi più piccoli (tipo il mio..ma anche altri da 15-20000 anime). E ancora una volta, se Telecom non si sbriga non é colpa sua, per inciso sta facendo egregio secondo me considerato anche che sono un Po costretti dall'UE a sbrigarsi, ma é colpa del comune e della burocrazia italiana che impiega secoli a dare permessi per aprire i tombini o scavare le strade, e magari pretende anche che Telecom a sue spese, se apre una strada per posarci la fibra, la rifaccia completamente da inizio a fine entrambe le corsie. Siamo al limite del ridicolo. Se si vuole un servizio si paga e ripeto, 45€ per la vdsl sono tanti ma non eccessivi, se poi uno vuole aspettare la fibra di teletu e Aruba mi sta benissimo, ma che non so venga a lamentare incolpando Telecom!
La rete è sua perché gliel'hanno data con i soldi di noi tutti sia come contribuenti e sia come clienti che pagano (io pago) ancora quella gabella assurda e quella si arcaica, che si chiama canone.
Tral'altro ti sfugge che ci sono anche delle città da 60 - 80 mila abitanti che ad oggi sono completamente ignorate dalla cablatura in fibra (*).

(*) Cablatura in fibra da adibire al svz dati, aka svz tuttofibra; cioè gli do per buono che le centrali tra loro, almeno questo, già lo siano.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"

Ultima modifica di Predator_ISR : 09-02-2014 alle 10:18.
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 10:25   #10333
ilboy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da dao984 Guarda i messaggi
Scusa ma secondo te se il cosiddetto incumbent (telecom) possiede un infrastruttura dalla quale volente o nolente i concorrenti DEVONO passare - ma lasciamo perdere - e tale infrastruttura, prima della vendita, è stata realizzata con soldi pubblici (di cui la parte più onerosa sono i Km di rame, visto il costo degli scavi) che interesse può avere a che si realizzi una rete alternativa dal momento in cui così perderebbe il suo monopolio e si troverebbe in situazione di reale concorrenza con gli altri? Non è tutto o bianco o nero. Sicuramente Telecom ha fatto tanti investimenti, alcuni oculati altri meno (vedi progetto Socrate) col mio telecozz non volevo dire "telecom è il male" volevo fare una battuta acida tutto quà.

Per quanto riguarda la mia situazione, non abito in un paesello ma quasi al centro di Roma e ho di fianco Università, Policlinico, CNR, Stato Maggiore (AM) tutti attaccati (con proprie linee presumo) alla stessa centrale a cui sono attaccato io, vedi un po' te...
1) Non é che se Telecom non vuole concorrenza, allora non c'è. Pensi che le faccia piacere avere la fibra fastweb qua e la nelle grandi città? Fastweb copre una buona parte della popolazione con la sua vdsl (in ampliamento). E questo significa che la rete propria - gestore fastweb - arriva fino in strada. Poi con un ponte si collega all'armadio Telecom e l'ultimo pezzetto in rame fino in casa é "pubblico", o di Telecom che dir si voglia. Quindi anche gli altri operatori..soliti teletu, Tiscali ecc potrebbero impegnarsi in tal modo, ma é a QUESTI che non conviene, in quanto guadagnano MOLTO di più a vendere adsl wholesale a poca banda affittando il tutto da Telecom. Altra concorrenza é quella di metroweb (bassissima e sfruttata solo da Infostrada e VF per ora). Il modo di far concorrenza c'è, e Telecom non ha modo di bloccarla..il problema é degli altri operatori che non hanno intenzione di spendere per ampliare la propria rete e si accontentano dell'wholesale (perché è dell'wholesale che buona parte degli italiani si accontenta, di conseguenza).
2) i vari ospedali ed edifici pubblici di Roma avranno la propria hdsl o fibra...c'ebtra poco questo col fatto che siate collegati alla stessa centrale.

@Predator come spiegato sopra si tratta di permessi comunali che il comune é lento a rilasciare, e di questo ne ho avuto la conferma quando ho chiesto via mail all'assessore nuove tecnologie del mio comune per quale motivo coprissero il mio paesello di 25000 persone quando ci sono città da 100000 ancora senza vdsl.


Ps: non sono il paladino in difesa di Telecom, so che ha fatto i suoi errori. Sto solo dicendo di non schifarla perché tutto sommato si sta impegnando, molto molto di più degli operatori alternativi (vuoi per i soldi che gli diamo o per le multe che l'UE ci fa/farà se non ci diamo una mossa) ma lo sta facendo.

Ultima modifica di ilboy : 09-02-2014 alle 10:29.
ilboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 10:31   #10334
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
1) Non é che se Telecom non vuole concorrenza, allora non c'è. Pensi che le faccia piacere avere la fibra fastweb qua e la nelle grandi città? Fastweb copre una buona parte della popolazione con la sua vdsl (in ampliamento). E questo significa che la rete propria - gestore fastweb - arriva fino in strada. Poi con un ponte si collega all'armadio Telecom e l'ultimo pezzetto in rame fino in casa é "pubblico", o di Telecom che dir si voglia. Quindi anche gli altri operatori..soliti teletu, Tiscali ecc potrebbero impegnarsi in tal modo, ma é a QUESTI che non conviene, in quanto guadagnano MOLTO di più a vendere adsl wholesale a poca banda affittando il tutto da Telecom. Altra concorrenza é quella di metroweb (bassissima e sfruttata solo da Infostrada e VF per ora). Il modo di far concorrenza c'è, e Telecom non ha modo di bloccarla..il problema é degli altri operatori che non hanno intenzione di spendere per ampliare la propria rete e si accontentano dell'wholesale (perché è dell'wholesale che buona parte degli italiani si accontenta, di conseguenza).
2) i vari ospedali ed edifici pubblici di Roma avranno la propria hdsl o fibra...c'ebtra poco questo col fatto che siate collegati alla stessa centrale.

@Predator come spiegato sopra si tratta di permessi comunali che il comune é lento a rilasciare, e di questo ne ho avuto la conferma quando ho chiesto via mail all'assessore nuove tecnologie del mio comune per quale motivo coprissero il mio paesello di 25000 persone quando ci sono città da 100000 ancora senza vdsl.


Ps: non sono il paladino in difesa di Telecom, so che ha fatto i suoi errori. Sto solo dicendo di non schifarla perché tutto sommato si sta impegnando, molto molto di più degli operatori alternativi (vuoi per i soldi che gli diamo o per le multe che l'UE ci fa/farà se non ci diamo una mossa) ma lo sta facendo.
è un cane che si morde la coda... servirebbe un forte intervento politico per migliorare la situazione...
A già siamo in Italia...

Ma non c'è un offerta VDSL senza telefono???

Ultima modifica di dao984 : 09-02-2014 alle 10:33.
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 10:44   #10335
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
.... i vari ospedali ed edifici pubblici di Roma avranno la propria hdsl o fibra...c'ebtra poco questo col fatto che siate collegati alla stessa centrale..
Gli enti citati hanno al max la rete interna in fibra, poi dal loro punto d'entrata (od uscita) verso la rete esterna, il collegamento lo fa il gestore della rete, quindi TCOM o altri (FW)

Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
.... @Predator come spiegato sopra si tratta di permessi comunali che il comune é lento a rilasciare, e di questo ne ho avuto la conferma quando ho chiesto via mail all'assessore nuove tecnologie del mio comune per quale motivo coprissero il mio paesello di 25000 persone quando ci sono città da 100000 ancora senza vdsl.
Strano che FW, pur non avendo ancora attivato il svz, in alcune di quelle città, la fibra l'ha già passata; oggi qui piove per cui non esco ma se vuoi ti faccio e poi mostro le foto dei tombini marcati FW, all'interno dei quali già l'estate scorsa stavano infilando i cavi in fibra.

Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
.... Ps: non sono il paladino in difesa di Telecom, so che ha fatto i suoi errori. Sto solo dicendo di non schifarla perché tutto sommato si sta impegnando, molto molto di più degli operatori alternativi (vuoi per i soldi che gli diamo o per le multe che l'UE ci fa/farà se non ci diamo una mossa) ma lo sta facendo.
Il riportare dei casi di palese disservizio io dico che va detto e trovo normale dirlo (questo sempre per quella mia idea che forse vivo in un paese moderatamente democratico e forse libero); il citare il fatto che TCOM (da sempre) ci prova da disperata sulle tariffe, be anche questo io credo vada detto.
Il fatto che non ci sia una reale alternativa poi la dice lunga su tutto il resto.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 11:03   #10336
dodino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM?
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.
Per una volta che c'è un commento costruttivo, parte subito il menefreghista di turno che ha tutti i diritti e nessuna voglia di fermarsi a riflettere. Lo sapevi che il 50% ripeto il 50% dei profili in rame non è venduto? per cui visto che le aziende telefoniche sono SPA e non confraternite di misericordia, i conti se li debbono fare e pure bene. Cablare oltre 130.000 Armadi non è uno scherzo, oltre ovviamente prima di questo aver attrezzato tutte le centrali di zona alla nuova tecnologia. Quanto costa questa attività, giusto a te che te frega?, ma forse a che deve farle interessa e come. Nel nostro paese c'è una enormità di persone che non ha neanche il PC, figurati che voglia hanno di mettersi la fibra a 100Mbit a casa. Come ha giustamente scritto Conte Zero in questo caso la limitazione a 30Mb è solo commerciale, quindi il passaggio a velocità superiori sarà molto più facile.
dodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 11:05   #10337
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da ilboy Guarda i messaggi
.....é colpa del comune e della burocrazia italiana che impiega secoli a dare permessi per aprire i tombini o scavare le strade, e magari pretende anche che Telecom a sue spese, se apre una strada per posarci la fibra, la rifaccia completamente da inizio a fine entrambe le corsie. Siamo al limite del ridicolo........
Spero tu voglia pazziare se dici questo!

Se nella città in cui vivo, dopo che il "Comune" ha fatto asfaltare (per ora in modo corretto/normale) la strada, capita che domani viene Telecom e la rompe per passarci quello che vuole, deve rimettere a posto il manto stradale nelle stesse condizioni in cui l'ha trovato!
Se non lo fa, sarei pronto a denunciare Telecom e, se non glielo impongono anche l'assessore competente in materia ed il sindaco; sai perché? Perché questi lavori si pianificano, per cui se chi ricopre incarichi di dirigente non sa fare il suo lavoro deve andare a casa.
Capisco che può essere cosa complessa e non facile pianificare le varie attività, ma questo è il compito assegnato a questi signori, ripeto, se non lo sanno svolgere il lavoro di pianificazione che vadano a casa!
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 11:17   #10338
LordDevilX
Senior Member
 
L'Avatar di LordDevilX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
Primi moduli avvistati qua ad Alessandria, cosa assurda non sono tra i 10 pianificati, questi ultimi sono ancora senza modulo. A questo punto deduco che le pianificazioni del wholesales siano solo fittizie e non veritiere. In qualche altra città è successa sta cosa?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________

HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof
LordDevilX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 11:20   #10339
Conte Zero
Member
 
L'Avatar di Conte Zero
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM?
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.
Intanto preciso che il mio messaggio, come mi pare abbia capito dao, non voleva essere un attacco o uno spunto di lotta, ma una semplice considerazione motivata.

Quello che tu chiami "pippone" è una serie di dati e spiegazioni a sostegno di quel che ho detto, al posto di fare generico appello a principi che in ogni caso tutelerebbero altrettanto anche il mio diritto di "pipponare".

Tuttavia qui il discorso esula... vogliamo lamentarci tutti in coro di quest'Italia che fa sempre schifo e Telecom che son tutti collusi e incapaci? Fantastico, ma facciamolo altrove, non per limitare la nostra sacrosanta libertà di parola e pensiero, ma perchè questo è un thread tecnico di fatto utile e pieno di informazioni molto dettagliate, molte delle quali tralaltro fornite da un disponibile dipendente Telecom.

Peace and love (e suggerirei, volessi mai continuare la discussione, di spostarla io e te via PM per non riempire oltre qui)

Ric
Conte Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2014, 11:21   #10340
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da dodino Guarda i messaggi
Per una volta che c'è un commento costruttivo, parte subito il menefreghista di turno che ha tutti i diritti e nessuna voglia di fermarsi a riflettere.
Intanto te il termine menefreghista, ed il resto del giudizio iniziale lo usi e riservi con chi vai a mangiare e non certo con me che manco me conosci.

Quote:
Originariamente inviato da dodino Guarda i messaggi
Lo sapevi che il 50% ripeto il 50% dei profili in rame non è venduto? per cui visto che le aziende telefoniche sono SPA e non confraternite di misericordia, i conti se li debbono fare e pure bene..
e non ti viene il sospetto che, forse, chi è posto a decidere quante coppie di rame installare forse forse dovrebbe cambiare mestiere?
Quote:
Originariamente inviato da dodino Guarda i messaggi
Cablare oltre 130.000 Armadi non è uno scherzo, oltre ovviamente prima di questo aver attrezzato tutte le centrali di zona alla nuova tecnologia. Quanto costa questa attività, giusto a te che te frega?, ma forse a che deve farle interessa e come..
A ciascuno il suo ruolo : il mio è capire se a fronte di quanto mi viene chiesto di spendere quel svz interessa o meno e quindi decido se spendere o meno; Se quell'attività all'azienda conviene o meno, è decisione che prende la leadership di quell'azienda : ma capisco che qui sto dicendo che in quell'impresa c'è gente che sa prendere le decisioni giuste.....
Quote:
Originariamente inviato da dodino Guarda i messaggi
Nel nostro paese c'è una enormità di persone che non ha neanche il PC, figurati che voglia hanno di mettersi la fibra a 100Mbit a casa. Come ha giustamente scritto Conte Zero in questo caso la limitazione a 30Mb è solo commerciale, quindi il passaggio a velocità superiori sarà molto più facile.
Questo vallo a dire a Telecom che sul portale offre il TuttofibraPlus, ergo la 100 Mb : se c'è gente che manco conosce l'esistenza del pc, sta roba che l'offre a fare?
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v