Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2017, 23:33   #99361
mister-x
Senior Member
 
L'Avatar di mister-x
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Firenze - Siena
Messaggi: 1656
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Codice fiscale e numero di telefono.


Ps tieni presente che con 1 account gestisci tutte le utenze a tuo nome ( tutti i cellulari e fissi a te intestati)
Ah ok, quindi finché non ho un numero di telefono non posso registrarmi. Entro qualche giorno dovrebbe arrivarmi l'SMS per fissare l'appuntamento con il tecnico. Posso chiedere a lui di effettuare il sezionamento dell'impianto?
__________________
CPU: i9-12900K cooled by EK-Quantum Velocity² VGA: NVIDIA RTX 4090 FE RAM: CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 6200C36 32GB
MB:
ROG STRIX Z690-E GAMING PSU: EVGA SuperNOVA 1000 T2 SSD M.2: 2x Samsung 980 PRO 2TB + 1TB 960 Evo CASE: PHANTEKS Enthoo Elite
PUMP: 2x EK-Quantum Kinetic D5 RAD: αcool NexXxoS UT60 480 + UT60 360 + ST30 480 FANS: be quiet! SilentWings 3 Push-Pull DISPLAY: LG OLED48C1
mister-x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2017, 23:40   #99362
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il segnale voce è solo sulla porta FXS del modem, ma basta usare un filtro adsl per ributtarlo sul doppino ed averlo così su tutte le prese come nel caso RTG.
Ovviamente poi avendo sia voce che vdsl sul doppino ci vuole un filtro adsl per ogni telefono che metti.

Modem su ultima presa e filtro adsl per miscelare la voce e funziona tutto senza grossi problemi.
Se i problemi ci fossero sarebbero dovuti a qualche problema elettrico (o filtri adsl scadenti) sulle prese non al fatto di avere miscelato la voce.
Il sezionamento escludendo un sacco di prese o di aggeggi in più, nonché riducendo il numero di metri di cavo, minimizza la possibilità dei problemi, ma non è strettamente necessario.
Interessante. Questo non lo sapevo. Credevo ( ignorantemente) che la vdsl occupasse tutta la banda sulla linea.

Cmq per chiarire il sezionamento è questo

__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2017, 23:55   #99363
AlexDee
Senior Member
 
L'Avatar di AlexDee
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Lecce
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il segnale voce è solo sulla porta FXS del modem, ma basta usare un filtro adsl per ributtarlo sul doppino ed averlo così su tutte le prese come nel caso RTG.
Ovviamente poi avendo sia voce che vdsl sul doppino ci vuole un filtro adsl per ogni telefono che metti.

Modem su ultima presa e filtro adsl per miscelare la voce e funziona tutto senza grossi problemi.
Se i problemi ci fossero sarebbero dovuti a qualche problema elettrico (o filtri adsl scadenti) sulle prese non al fatto di avere miscelato la voce.
Il sezionamento escludendo un sacco di prese o di aggeggi in più, nonché riducendo il numero di metri di cavo, minimizza la possibilità dei problemi, ma non è strettamente necessario.

Ma a questo punto non capisco, allora quale sarebbe la differenza tra adsl "normale" e vdsl, visto che, a questo punto, non cambierebbe assolutamente niente.
Tieni presente che io ho una linea molto buona, aggancio a 18mb (ho 20 mb), senza mai disconnessioni, anche per settimane.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk
__________________
"Le leggi...per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano"(G.Giolitti).
AlexDee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 00:12   #99364
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Ma a questo punto non capisco, allora quale sarebbe la differenza tra adsl "normale" e vdsl, visto che, a questo punto, non cambierebbe assolutamente niente.
Tieni presente che io ho una linea molto buona, aggancio a 18mb (ho 20 mb), senza mai disconnessioni, anche per settimane.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk
La vdsl utlizza uno spettro piú ampio di frequenze ( e usando frequenze piú alte si degradano prima)

Non sapevo che rimaneva esclusa quella voce, e se è vero non capisco perchè non l'hanno lasciata.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 01:03   #99365
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Ma a questo punto non capisco, allora quale sarebbe la differenza tra adsl "normale" e vdsl, visto che, a questo punto, non cambierebbe assolutamente niente.
Tieni presente che io ho una linea molto buona, aggancio a 18mb (ho 20 mb), senza mai disconnessioni, anche per settimane.
Che la vdsl:
  • Parte da armadio e non da centrale, quindi molto più vicina a te e quindi degrado del segnale minore a pari potenza trasmissiva.
  • Usa molte più frequenze e quindi permette velocità molto maggiori (soprattutto in upload).
    L'adsl2+ arriva al max a circa 28.8/1.5Mb teorici (si l'adsl va oltre 24/1), la vdsl2 è progettata per teorici 392.8/96.6Mb (in 35b)
  • Ha dei miglioramenti tecnologici che la migliorano.
    Due miglioramenti a caso G.Inp e Vectoring, il primo in teoria sarebbe, ma non lo fa nessuno, applicabile pure su adsl. Probabilmente pure il secondo (ammesso di avere modem xdsl che supportino il vectoring in modalità adsl)

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Non sapevo che rimaneva esclusa quella voce, e se è vero non capisco perchè non l'hanno lasciata.
Si che è vero, la vdsl è compatibile con l'adsl e quindi nei primi 2.2MHz è identica come spettro, voce compresa.

Probabilmente danno solo voip per i seguenti motivi:
  • Vogliono spingere sul voip che permette di espandere facilmente le funzionalità e le linee in futuro (esempio con il voip avere anche 4 linee telefoniche è facile da fare con sempre solo un doppino.)
  • Vogliono farti abituare al voip modalità obbligatoria per un futuro in FTTH
  • La vdsl è sensibile alla presa dove la metti (lo sarebbe anche l'adsl ma molto di meno) e quindi per semplificare vogliono far fare il sezionamento dell'impianto.
    Per quanto ancora possibile (vedi un mio messaggio di ieri) fare un sezionamento con fonia RTG è più complicato da realizzare (ed a quel punto fai prima a mettere il modem su ultima presa).

Comunque a listino Vula Tim la VDSL è proposta pure in modalità con fonia RTG (erogata da Tim stessa con però un secondo canone voce) ed alcuni provider la propongono (lo fa MC-Link e per un certo periodo su un contratto solo l'ha fatto anche Tiscali).

FastWeb non eroga una vera RTG da centrale ma fa piuttosto un Voip da ONU (sue Onu non quelli in vula) ma per il cliente di fatto è una fonia che arriva da fuori come la RTG (e quindi con gli stessi problemi citati in caso di sezionamento, o di non sezionamento ma modem sull'ultima presa se non vuoi perdere prestazioni)

Ultima modifica di Yrbaf : 14-09-2017 alle 08:53.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 03:42   #99366
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Che la vdsl:
  • Parte da armadio e non da centrale, quindi molto più vicina a te e quindi degrado del segnale minore a pari potenza trasmissiva.
  • Usa molte più frequenze e quindi permette velocità molto maggiori (soprattutto in upload).
    L'adsl2+ arriva al max a circa 28.8/1.5Mb teorici (si l'adsl va oltre 24/1), la vdsl2 è progetta per teorici 392.8/96.6Mb (in 35b)
  • Ha dei miglioramenti tecnologici che la migliorano.
    Due miglioramenti a caso G.Inp e Vectoring, il primo in teoria sarebbe, ma non lo fa nessuno, applicabile pure su adsl. Probabilmente pure il secondo (ammesso di avere modem xdsl che supportino il vectoring in modalità adsl)


Si che è vero, la vdsl è compatibile con l'adsl e quindi nei primi 2.2MHz è identica come spettro, voce compresa.

Probabilmente danno solo voip per i seguenti motivi:
  • Vogliono spingere sul voip che permette di espandere facilmente le funzionalità e le linee in futuro (esempio con il voip avere anche 4 linee telefoniche è facile da fare con sempre solo un doppino.)
  • Vogliono farti abituare al voip modalità obbligatoria per un futuro in FTTH
  • La vdsl è sensibile alla presa dove la metti (lo sarebbe anche l'adsl ma molto di meno) e quindi per semplificare vogliono far fare il sezionamento dell'impianto.
    Per quanto ancora possibile (vedi un mio messaggio di ieri) fare un sezionamento con fonia RTG è più complicato da realizzare (ed a quel punto fai prima a mettere il modem su ultima presa).

Comunque a listino Vula Tim la VDSL è proposta pure in modalità con fonia RTG (erogata da Tim stessa con però un secondo canone voce) ed alcuni provider la propongono (lo fa MC-Link e per un certo periodo su un contratto solo l'ha fatto anche Tiscali).

FastWeb non eroga una vera RTG da centrale ma fa piuttosto un Voip da ONU (sue Onu non quelli in vula) ma per il cliente di fatto è una fonia che arriva da fuori come la RTG (e quindi con gli stessi problemi citati in caso di sezionamento, o di non sezionamento ma modem sull'ultima presa se non vuoi perdere prestazioni)
Grazie per la spiegazione.


A sto punto alex dee deve attivare la fibra comprare uno sdoppiatore a tre poli vecchio tipo e un filtro ADSL , ed è a posto. Niente elettricista.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 14-09-2017 alle 07:55.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 08:23   #99367
stefan0a
Senior Member
 
L'Avatar di stefan0a
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Venezia
Messaggi: 706
Buongiorno a tutti, ho la fibra TIM 100M da Gennaio di quest'anno, fin'ora è sempre andata bene e ho sempre avuto la portante "piena" nel senso che prima ero al massimo ottenibile, poi è leggermente scesa a 103000k circa ma comunque i 100 mega li raggiungevo.

Da ieri purtroppo la portante è scesa a circa 81000 e la banda confermata da speedtest e download vari si assesta intorno a 75 mega; questo calo improvviso è dovuto a nuove attivazioni della mia zona e quindi non c'è nulla che io possa fare per tornare ad avere i 100 mega come prima?

Secondo voi provando a richiedere il passaggio alla 200M avrei dei vantaggi o comunque la situazione rimarrebbe più o meno la stessa? E' ancora gratuito il passaggio (modemo compreso visto che già pago le rate dell'attuale)?

Grazie a tutti per l'aiuto
__________________
PSN ID: NeoITA
stefan0a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:00   #99368
AlexDee
Senior Member
 
L'Avatar di AlexDee
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Lecce
Messaggi: 1094
Beh quindi allora, in definitiva, mi viene da pensare che la soluzione più pratica sarebbe quella di attivare la fibra SENZA far nessun lavoro sul proprio impianto e vedere come va per qualche giorno, se poi le prestazioni (o l'aggancio) dovessero essere "misere" o problematiche, allora si potrebbe chiamare un elettricista per fargli risolvere la situazione.
A questo punto non ha più senso chiamarlo PRIMA (e dargli dei soldi !) senza sapere com'è la situazione a casa propria (partendo dal presupposto che se l'adsl che già si ha funziona a meraviglia -come nel mio caso - allora non c'è motivo di pensare che la fibra possa avere dei problemi).

E comunque...c'è un po' di disinformazione su parecchi siti e forum in rete, perchè la frase che si legge sempre è quella secondo la quale: "nel momento in cui attiverai la fibra i telefoni di casa andranno obbligatoriamente collegati al router, altrimenti NON funzioneranno più, a meno che di effettuare un sezionamento dell'impianto. Questa frase viene sempre citata in maniera netta, facendo intendere che il sezionamento, quindi, sia ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO E NECESSARIO per far funzionare i telefoni di casa (anche nelle faq di questo thread, mi pare, si parla in termini simili), creando un po' di "allarmismo" (e ci credo, chi è che non ha vari telefoni sparsi per le stanze e lontani dal router, che spesso si trova in posizioni "strategiche" per una migliore ricezione wifi).
Allora forse sarebbe il caso di fare più chiarezza su questo punto. Ripeto: se la vdsl è, diciamo, una "normale" adsl ma molto più veloce (lasciando stare i tecnicismi che non interessano all'utente finale), se "funziona" una (e funziona bene), allora funzionerà anche l'altra e con essa i telefoni di casa (come peraltro hanno sempre funzionato).
E quindi dire "o colleghi i telefoni al router o ti attacchi, non li utilizzerai più, peggio per te", ribadisco, è un po' allarmistico, fuorviante e non corretto.
__________________
"Le leggi...per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano"(G.Giolitti).

Ultima modifica di AlexDee : 14-09-2017 alle 09:04.
AlexDee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:12   #99369
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Beh quindi allora, in definitiva, mi viene da pensare che la soluzione più pratica sarebbe quella di attivare la fibra SENZA far nessun lavoro sul proprio impianto e vedere come va per qualche giorno, se poi le prestazioni (o l'aggancio) dovessero essere "misere" o problematiche, allora si potrebbe chiamare un elettricista per fargli risolvere la situazione.
A questo punto non ha più senso chiamarlo PRIMA (e dargli dei soldi !) senza sapere com'è la situazione a casa propria (partendo dal presupposto che se l'adsl che già si ha funziona a meraviglia -come nel mio caso - allora non c'è motivo di pensare che la fibra possa avere dei problemi).
Veramente la fibra lavorando a frequenze diverse può avere problemi.
Scusa, ma non fai prima a prendere il cacciavite in mano e aprire quella benedetta presa?
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
E comunque...c'è un po' di disinformazione su parecchi siti e forum in rete, perchè la frase che si legge sempre è quella secondo la quale: "nel momento in cui attiverai la fibra i telefoni di casa andranno obbligatoriamente collegati al router, altrimenti NON funzioneranno più, a meno che di effettuare un sezionamento dell'impianto. Questa frase viene sempre citata in maniera netta, facendo intendere che il sezionamento, quindi, sia ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO E NECESSARIO per far funzionare i telefoni di casa
Infatti è così... Quando ti viene attivata la fibra, telecom ti mette in voip.

Ultima modifica di OUTATIME : 14-09-2017 alle 09:15.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:17   #99370
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il segnale voce è solo sulla porta FXS del modem, ma basta usare un filtro adsl per ributtarlo sul doppino ed averlo così su tutte le prese come nel caso RTG.
Ovviamente poi avendo sia voce che vdsl sul doppino ci vuole un filtro adsl per ogni telefono che metti.

Modem su ultima presa e filtro adsl per miscelare la voce e funziona tutto senza grossi problemi.
Se i problemi ci fossero sarebbero dovuti a qualche problema elettrico (o filtri adsl scadenti) sulle prese non al fatto di avere miscelato la voce.
Il sezionamento escludendo un sacco di prese o di aggeggi in più, nonché riducendo il numero di metri di cavo, minimizza la possibilità dei problemi, ma non è strettamente necessario.
Yrbaf, ok, ma va specificato bene (lo so che lo hai detto, ma un po' troppo "en passant", secondo me) che funziona senza troppi problemi SOLO se metti il modem sull'ultima presa (e quindi devi avere l'impianto in serie per forza). In tutti gli altri casi introduci (o non elimini) degli stub sull'impianto.

Resto inoltre perplesso circa le qualità del filtro ADSL e dei microfiltri (che devono isolare almeno sino a 35MHz) reperibili in commercio solo sapendo bene cosa cercare.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:18   #99371
AlexDee
Senior Member
 
L'Avatar di AlexDee
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Lecce
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Veramente la fibra lavorando a frequenze diverse può avere problemi.
Scusa, ma non fai prima a prendere il cacciavite in mano e aprire quella benedetta presa?
Quale presa ? Per fare cosa ? E comunque farà tutto l'elettricista, io non sviterò nemmeno un tappino...

Quote:
Infatti è così... Quando ti viene attivata la fibra, telecom ti mette in voip.
No, leggo che non è vero. Con i filtri adsl funzionerebbero anche i telefoni, voip o non voip.
__________________
"Le leggi...per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano"(G.Giolitti).
AlexDee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:19   #99372
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Resto inoltre perplesso circa le qualità del filtro ADSL e dei microfiltri (che devono isolare almeno sino a 35MHz) reperibili in commercio solo sapendo bene cosa cercare.
Anch'io...
Soprattutto considerando la facilità del ribaltamento dell'impianto.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:22   #99373
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Quale presa ? Per fare cosa ? E comunque farà tutto l'elettricista, io non sviterò nemmeno un tappino...
Questa:
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
O ci fai vedere cosa c'è dietro la presa, o rimani nell'ignoranza e ti tieni il dubbio.
Se ci fai caso DIETRO la presa ci sonn 2 cavi.
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
No, leggo che non è vero. Con i filtri adsl funzionerebbero anche i telefoni, voip o non voip.
Premesso che stiamo parlando SOLO di telefoni NON voip, è fattibile, ma è più complicato e viene una porcata, perchè telecom il segnale voce te lo fa arrivare SOLO tramite il modem, garantito.
Vista la tua poca dimestichezza sinceramente ti consiglio di evitare questa soluzione.

Ultima modifica di OUTATIME : 14-09-2017 alle 09:24.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:31   #99374
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da stefan0a Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti, ho la fibra TIM 100M da Gennaio di quest'anno, fin'ora è sempre andata bene e ho sempre avuto la portante "piena" nel senso che prima ero al massimo ottenibile, poi è leggermente scesa a 103000k circa ma comunque i 100 mega li raggiungevo.

Da ieri purtroppo la portante è scesa a circa 81000 e la banda confermata da speedtest e download vari si assesta intorno a 75 mega; questo calo improvviso è dovuto a nuove attivazioni della mia zona e quindi non c'è nulla che io possa fare per tornare ad avere i 100 mega come prima?

Secondo voi provando a richiedere il passaggio alla 200M avrei dei vantaggi o comunque la situazione rimarrebbe più o meno la stessa? E' ancora gratuito il passaggio (modemo compreso visto che già pago le rate dell'attuale)?

Grazie a tutti per l'aiuto
Per la prima domanda la risposta è tendenzialmente no perchè anche cambiando coppia, statisticamente prima o dopo l'effetto della diafonia potrebbe ritornare (e non è detto che non ti assegnino in una coppia peggiore di quella attuale), e puoi trovare i dettagli a pag. 1 nella FAQ 'Perchè la mia linea... 70/50..."

Per la risposta ad eventuali info e vantaggi di passaggio alla 200M, vedi FAQ 'Rimando... 35b (200M). Troverai le risposte tecniche e commerciali.

In tutto una buona mezzoretta di buone letture, grazie agli esperti che hanno risposto domande come le tue.... decine di volte. Vedi le risposte date ieri a paolox123.
Ora dopo 4 anni esiste una pagina 1 piuttosto articolata. Leggi anche i vari sublinks che ti presenteranno (colore diverso).

Ultima modifica di giovanni69 : 14-09-2017 alle 09:38.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:45   #99375
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
No, leggo che non è vero. Con i filtri adsl funzionerebbero anche i telefoni, voip o non voip.
Rimane verissimo che la linea sia in voip (mica diventa RTG da fuori) e funziona bene (in teoria poi va verificato caso per caso) solo con:
  • Modem su ultima presa
  • Impianto telefonico rigorosamente in serie (come dovrebbe essere di norma ma non sempre viene fatto così) senza diramazioni a stella o altro.
    Attenzione a non confondere il termine spesso usato di "impianto in parallelo" (fatto magari usare tutti i telefoni e passarsi le chiamate da telefono a telefono) che si riferisce solo a "prese in configurazione parallela" e classificarlo erroneamente come un impianto non in serie.
    Sono due cose diverse ed un impianto è in serie se per ogni presa (e vale anche per la scatola di derivazione) arriva un solo doppino entrante (dalla presa precedente o da fuori) e c'è un solo doppino partente (per la presa successiva, zero partenti su ultima presa), se partono due o più doppini in qualche punto della rete si ha (almeno) una diramazione e si avranno problemi.
    L'impianto originale di TIM dovrebbe essere in serie con prese in serie (che si autoescludono se sollevi la cornetta), ma anche un impianto in serie fatto con prese in parallelo (che poi è quello che diventa quando metti in ogni presa un filtro adsl) va bene.
  • Filtri Adsl di qualità
  • Cavo telefonico collegato a presa FXS del router e poi collegato a presa TEL del filtro adsl.
    Beh con ovviamente anche uscita ADSL del filtro collegata a presa VDSL del router

Comunque visto che tu farai Tim e quindi magari (dipende se da te c'è) farai la 200Mb, bisogna anche vedere di quanto sale l'attenuazione (perché per forza di cose deve salire) tra usare il modem sulla prima presa ed usarlo sull'ultima.

Perché magari qualche Mb (pochi) potresti anche perderlo se i metri di cavo sono considerevoli.
Il 35b ha una perdita di Mb (o frazione di Mb) al metro che è più alta di quella che si poteva avere in 17a, quindi per esempio mentre 15m di cavo potrebbero non generare perdite sensibili (perdite cmq si) in 17a, in 35b invece lo farebbero.

Non ricordo il post di Iron (il link) in cui c'era il calcolo preciso ma potrei stimarlo partendo dai valori arrotondati di circa 3Mb persi (in down) ogni dB in più in 17a e di circa 9Mb persi ogni dB in più in 35b.
Quindi 15 metri di cavo in più potrebbero dare (dipende però dal cavo usato, in questo caso 0.4mm) circa 0.51dB in più di attenuazione (senza contare magari qualcosina di attenuazione in più per il fatto di passare da filtri adsl non perfetti).
Alias perderesti 1.5Mb circa in 17a e ben 4.6Mb (sempre circa) in 35b.

E se vuoi anche quelli (alias vuoi spremere fino all'ultima goccia) devi per forza usare prima presa e sezionare.

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Anch'io...
Soprattutto considerando la facilità del ribaltamento dell'impianto.
Beh facile solo se il modem lo vuoi e puoi mettere sulla prima presa.

Ma facciamo il caso che il modem ce l'hai sulla terza (non ultima presa, ipotizziamo che ne hai 5), che lo devi tenere per questioni logistiche lì, che non puoi/vuoi usare cordless ma che devi avere i telefoni su tutte le prese.

In questo caso il ribaltamento richiederebbe di portare nuovo doppino in parallelo all'esistente alle prese 1 e 2 (se ci vuoi mettere dei telefoni lì).
Fattibile certo (almeno se i doppini scorrono in canaline dedicate, meno fattibile se devi inchiodare cavi sui muri ), ma non proprio facile ed agevole (o a costo zero visto che richiede tempo del tuo elettricista )

Ultima modifica di Yrbaf : 14-09-2017 alle 10:28. Motivo: Aggiunti dettagli su impianto Serie
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:49   #99376
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Ma perché c'è questa reticenza nel sezionare l'impianto?
È un lavoro che va fatto una sola volta. Ed è semplice

Cercate la cassetta di derivazione ci piazzate una bella presa come questa in foto e lavoro finito.



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di totocrista : 14-09-2017 alle 09:53.
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 09:59   #99377
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
In questo caso il ribaltamento richiederebbe di portare nuovo doppino in parallelo all'esistente alle prese 1 e 2 (se ci vuoi mettere dei telefoni lì).
Fattibile certo, ma non proprio facile ed agevole (o a costo zero visto che richiede tempo del tuo elettricista )
Che personalmente è esattamente ciò che farei, oltre che portare un cavo nuovo e senza interruzioni dal punto di ingresso telecom fino alla presa desiderata.
Certo che chiamare l'elettricista per due cavi telefonici...
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 10:00   #99378
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Beh quindi allora, in definitiva, mi viene da pensare che la soluzione più pratica sarebbe quella di attivare la fibra SENZA far nessun lavoro sul proprio impianto e vedere come va per qualche giorno, se poi le prestazioni (o l'aggancio) dovessero essere "misere" o problematiche, allora si potrebbe chiamare un elettricista per fargli risolvere la situazione.
A questo punto non ha più senso chiamarlo PRIMA (e dargli dei soldi !) senza sapere com'è la situazione a casa propria (partendo dal presupposto che se l'adsl che già si ha funziona a meraviglia -come nel mio caso - allora non c'è motivo di pensare che la fibra possa avere dei problemi).
Sì, è una strategia possibile... se poi passi da un 17a (100M) accettabile, al 35b (200M) e quest'ultimo non funziona come ti saresti aspettato, però, non ti devi stupire...

Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
E comunque...c'è un po' di disinformazione su parecchi siti e forum in rete, perchè la frase che si legge sempre è quella secondo la quale: "nel momento in cui attiverai la fibra i telefoni di casa andranno obbligatoriamente collegati al router, altrimenti NON funzioneranno più, a meno che di effettuare un sezionamento dell'impianto. Questa frase viene sempre citata in maniera netta, facendo intendere che il sezionamento, quindi, sia ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO E NECESSARIO per far funzionare i telefoni di casa (anche nelle faq di questo thread, mi pare, si parla in termini simili), creando un po' di "allarmismo" (e ci credo, chi è che non ha vari telefoni sparsi per le stanze e lontani dal router, che spesso si trova in posizioni "strategiche" per una migliore ricezione wifi).
Allora forse sarebbe il caso di fare più chiarezza su questo punto. Ripeto: se la vdsl è, diciamo, una "normale" adsl ma molto più veloce (lasciando stare i tecnicismi che non interessano all'utente finale), se "funziona" una (e funziona bene), allora funzionerà anche l'altra e con essa i telefoni di casa (come peraltro hanno sempre funzionato).
E quindi dire "o colleghi i telefoni al router o ti attacchi, non li utilizzerai più, peggio per te", ribadisco, è un po' allarmistico, fuorviante e non corretto.
E qui ti sbagli di grosso. Non si tratta di allarmismo ma di precise questioni fisiche.

Il fatto che in VDSL i telefoni vadano "in qualche modo" collegati al modem, dato che è lui che genera il segnale in banda base e fornisce le tensioni per farli funzionare è assolutamente vero; poi si può in effetti, ma solo in qualche caso, fare qualche accrocchio per evitare di sezionare l'impianto (vedi QUESTO post di Yrbaf e successivi). Questa però è l'eccezione, non la regola, e va applicata a ragion veduta solo se si sa bene cosa si sta facendo. Questa eccezione è stata descritta qui e altrove molte volte e nel dettaglio.

Va risottolineato poi che SOPRATTUTTO se hai molti telefoni sparsi per casa, la probabilità che l'impianto sia fatto un po' alla moda degli elettricisti (ossia ramificato a destra e a manca, come se le prese telefoniche fossero prese 220V) è elevatissima. E PROPRIO in questi casi non fare il sezionamento porterà a degradi sensibilissimi sulle prestazioni.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 10:02   #99379
AlexDee
Senior Member
 
L'Avatar di AlexDee
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Lecce
Messaggi: 1094
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Questa:

O ci fai vedere cosa c'è dietro la presa, o rimani nell'ignoranza e ti tieni il dubbio.
Se ci fai caso DIETRO la presa ci sonn 2 cavi.
Beh quella è/era senza dubbio la presa principale (si può notare dai classici fili bianco e rosso della vecchia SIP). Dico " è o era" perchè poi ho creato una NUOVA presa che, per ragioni di comodità, è stata collegata direttamente alla canalina che si trova FUORI dalla mia abitazione, quindi non so se tale, ultima, presa sia diventata poi principale (secondo alcuni sì, appunto perchè è stata collegata direttamente ai fili di fuori).
Sta di fatto che il modem DEVE essere collegato a questa ULTIMA presa (che NON è quella che vedi in foto, ripeto).

Quindi...in parole povere...senza usare tecnicismi, dovrei:

1) "tagliare" quei fili bianco e rosso per isolare la presa in foto dalla rete Telecom, dico bene ? E collegare l'ultima presa e soltanto questa (qualora non lo sia già) alla rete Telecom.

2) Collegare la presa che vedi in foto direttamente al router. Essendo il mio impianto parallelo, collegando la presa (in foto) al router, in automatico si "collegherebbero" tutte le altre prese della casa, dico bene ?

E, siccome il sezionamento dell'impianto va fatto PRIMA di attivare la fibra, dovrei optare per una soluzione che mi permetta anche di utilizzare l'ADSL a sezionamento avvenuto.
Questo video spiega come si dovrebbe procedere e i collegamenti da effettuare SEMPRE PRIMA DI ATTIVARE LA FIBRA[/b], attenzione:

CLICCAMI PER IL VIDEO.
__________________
"Le leggi...per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano"(G.Giolitti).
AlexDee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2017, 10:09   #99380
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
Beh quella è/era senza dubbio la presa principale (si può notare dai classici fili bianco e rosso della vecchia SIP).
La presa principale è quella dove arriva il cavo telecom dall'esterno, senza se e senza ma. E dov'è lo puoi sapere solo tu.
Se il cavo telecom arriva in quella prima presa, trovo difficile che la principale sia un'altra, ma lo si può verificare, appunto, aprendo la presa.
Quote:
Originariamente inviato da AlexDee Guarda i messaggi
E, siccome il sezionamento dell'impianto va fatto PRIMA di attivare la fibra, dovrei optare per una soluzione che mi permetta anche di utilizzare l'ADSL a sezionamento avvenuto.
L'adsl la utilizzi nello stesso modo in cui fai il sezionamento. Nella parte di impianto sezionata fai arrivare il segnale proveniente dall'uscita phone del filtro adsl.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v