|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#96121 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 990
|
Ciao sono venuto a sapere che ll'onu dove sono collegato èca 48 porte.
Quindi niente 200 mega. Ma addio per sempre o lo aggiorneranno. Dove abito io vedo che più di qualche cabina è passata ai 200. Grazie. Andrea
__________________
[color=Magenta]Iphone 12 Pro 128 Giga Aw 6 LTE Airtags Apple TV 64 2021 2 homepod in Stereo iPod touch settima generazione iPad Pro 11 Pollici M1 AirPods Pro AirPod Max Tv Lg 55 pollici C9 Xbox Series X |
![]() |
![]() |
![]() |
#96122 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 5698
|
Quote:
![]() Quando si risolverà il mio calvario (ormai sono 5 settimane che aspetto che il tecnico si faccia vivo,nonostante decine di telefonate al 187 per motivi insondabili tutto tace) potrò finalmente iniziare a smanettarci. Portiamo pazienza...
__________________
case:Corsair 4000 d white ali:Corsair cx 750 m mobo:Msi Mag B550 Tomahawk cpu:AMD Ryzen 7 5800X+Noctua nh-u12s vga:Zotac 4070 super Trinity Black Edition ram:G.Skill Trident Z F4-3600C16D 3600 MHz 16gb ssd:2x Crucial P5 plus nvme m2 250gb+1tb+Samsung evo 850 500gb hd:2x Western digital sataII 320gb RE3 o.s.:Windows 11 monitor:LG 27GP850 UltraGear Gaming oled:LG evo c2 55" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96123 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 852
|
Il mio amico tecnico,mi ha detto che la maggior parte degli armadi del mio comune sono da 65 a 80 porte,se quelli a 200mb non so e, sono di seconda genarazione,quelli con 192 porte sono gli ultimi di terza generazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() A parte questo, mi sa che potrebbe essere utile fare un po' di chiarezza sugli impianti interni e sulle varie configurazioni. Attenti a voi! [MODE PIPPONE ON] Sino a quando gli impianti interni li faceva Telecom i telefoni erano in una configurazione detta "serie" che con la serie "elettrica" non aveva nulla a che vedere se non il nome. Semplicemente i telefoni erano comunque in parallelo tra loro, ma grazie ad un "deviatore" interno che escludeva gli apparecchi collegati alle prese successive quando alzavi un microtelefono (cornetta), era permesso ad un solo telefono per volta di essere attivo, per questioni di riservatezza. Ciò obbligava il doppino a fare giri lunghissimi se nella abitazione vi erano più di 2 apparecchi, per stabilire l'ordine di priorità. Tutte le prese intermedie infatti (escudendo quindi solo l'ultima) doveva avere un doppino in entrata (in arrivo dalla parte di impianto precedente) e uno in uscita (diretto alla presa successiva).Tuttavia al momento dello squillo, con tutti i microtelefoni sul gancio, tutti gli apparecchi (o meglio le loro suonerie) anche allora risultavano in parallelo. Visti i limiti di corrente della linea telefonica la potenza necessaria a far suonare sino a 5 telefoni era trasportata usando una sinusoide a 20Hz con tensione picco a picco sino a 120V. Una tensione così alta era necessaria a causa della massima resistenza del doppino, per specifica pari a 1000 ohm, corrispondente a circa 4 km di cavo da 0,4mm. Da quando non è più Telecom a gestire gli impianti all'interno della casa, vuoi per "semplicità" (ossia perché costa meno), vuoi per ignoranza, vuoi per "modernismo" (l'idea acritica che fa sempre più figo quello che è più nuovo), vuoi perché non tutti i telefoni hanno il "terzo filo" che "sente" la posizione de cornetto (reale o virtuale che sia), vuoi perché le comuni prese RJ non sono adatte a questo tipo dii circuito, gli elettricisti mettono tutti i telefoni brutalmente in parallelo, sempre e comunque. Sono quindi diventati possibili i cosiddetti impianti a "stella", in cui da una presa o una scatola qualsiasi possono partire uno o più doppini verso altre prese o scatole successive, in una struttura ad "albero", complessa a piacere, che è devastante per le prestazioni VDSL. Purtroppo con la liberalizzazione degli impianti interni pure Telecom ha "legalizzato" questo schema in quegli impianti interni da lei montati. Quindi in questi impianti "moderni" la riservatezza è andata a farsi benedire, a favore della facilità di impianto. Questa configurazione non è "consigliata" ne "consigliabile" (per il VDSL è addirittura del tutto "sbagliata"), ed è solo facile e veloce da realizzare (in particolare con le prese RJ11 e con gli apparecchi fuori standard Telecom), soprattutto perché non essendo più di competenza del gestore telefonico è diventata pratica diffusa avere prese telefoniche in ogni stanza della casa. Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. Il fatto di volerle cambiare a tutti i costi che accende tanti animi sui vari forum, è giustificato solo dal fatto che spesso dentro le PRESE tripolari sono presenti fusibili (che sarebbero quasi del tutto trascurabili) e/o condensatori (che invece fanno molto male ad ADSL e VDSL) ed è più semplice sostituire la presa che spiegare come ripulirla. Le SPINE tripolari poi sono difficili da trovare, se non nella loro versione "adattatore tripolare RJ", ed allora tanto vale mettere direttamente una presa RJ11. Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc). In VDSL la trasmissione della telefonia è gestita "in banda", ossia la voce è trasmessa in modo numerico (il VoIP è un insieme di protocolli che permette questo tipo di trasmissione), e sono quindi i modem ad occuparsi della riconversione in analogico della voce e della generazione dei segnali elettrici necessari ad una linea telefonica tradizionale. Ciò ha anche permesso/obbligato a rilassare molto le specifiche della corrente di chiamata (il cosiddetto squillo), sia per questioni di sicurezza, sia per questioni puramente elettriche: nessuno ha un impianto casalingo con 1000 ohm di resistenza in continua, i 120Vpp non sono più necessari (e sarebbero comunque fuori norma) e i chip che si occupano della interfaccia (FXS) posso dormire sonni tranquilli. Per questioni di potenza dissipata ed economici il numero di suonerie "standard" massimo tollerato è stato ridotto a 3, o così almeno mi pare di ricordare. Ciò di cui sono invece sicuro è che, almeno sino al 2011, questa specifica venisse verificata su tutti i modem forniti da Telecom. Quando si parla di "suoneria standard" il riferimento resta comunque quello del campanaccio del bigrigio. Le suonerie dei telefoni moderni richiedono potenze estremamente più basse di quel campanaccio e dunque gestire più di 3 suonerie non dovrebbe essere un problema. Uso il condizionale perché gli apparati (telefoni, FAX, risponditori etc etc) installati sono ormai di qualsiasi provenienza, possono contenere (come dice Busone) un circuito per simulare una suoneria tradizionale, anche se non è detto che sia "tradizionale" per il nostro standard, come possono non contenerlo. Di sicuro i telefoni venduti da TIM sono "standard" e almeno con quelli 3 suonerie dovrebbero essere garantite. Poi le anomalie esistono sempre, sia sui modem, sia sui telefoni. La mia personalissima soluzione è quella di usare una basetta cordless su una uscita del modem, con tutti i terminali che mi servono, e il fax sull'altra uscita. Tuttavia provar non nuoce. [MODE PIPPONE OFF] Mi sono limitato a poche parole, non vi pare? ![]() ![]() ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 15-07-2017 alle 11:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#96125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
|
Quote:
![]() Se penso che sono ricercabili ormai i tuoi post solo da agosto 2016..solito limite dei 500 messaggi di questo forum ![]() E' sempre un peccato tagliarti; solo per dire che ricordo a suo tempo di aver letto qualcosa di simile da te scritto ed è stato il motivo per cui quando mi hanno sostituito il doppino con un nuovo autoportante dalla chiostrina, ho fatto rimuovere la RJ11 a muro ed ho chiesto al tecnico Tim di collegare il doppino grosso appunto a morsetto sulla tripolare ma poi sulla tripolare femmina è stato messo una cupoletta con maschio tripolare e femmina RJ11 per ospitare cavetto del modem. Non mi sono certo pentito! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96126 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Un sistema di allarme che si affida alla tua linea telefonica è una pessima idea, non importa se con telefono analogico o VOIP. Basta che ti tagliano il doppino e sei fregato. Devi comprare un allarme che usa il 2G se vuoi stare più al sicuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
|
Sarà ma quando ho sostituito in ADSL la tripolare, ovviamente senza condensatori, con una rj11 i valori di linea erano migliorati. Può anche essere che la presa in questione fosse collegata male.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#96128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 365
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96129 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
In ADSL in particolare o quella presa era guasta/rovinata, o aveva dei condensatori, o il collegamento era sbagliato... Le RJ non sono MAI superiori ad una tripolare in salute.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#96130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96131 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 852
|
Quote:
![]() Io non ho pensato ad altri casi come hai scritto,mi riferivo al mio cavo che aspetto la VDSL2,ed ho solo una presa rj11 principale,che si vede salire guardando dal primo balcone dalla via principale e un telefono cordless. Solo dall'altra via da dove dovrebbe arrivare il rame collegato al cab ( questa via gli è stata assegnato lo stesso cab ) il secondo balcone dietro la traversa ( questa via ,entra nel prospetto all'estremità del mio balcone e fuorisce dopo circa una decina di metri 8/10 civici,per ricongiungersi a quella esterna.Speriamo che in questa tratta internata dentri gli immobili non abbiano molte prese e telefoni e ci siano gli impianti ok,perchè potrebbe interferire con le mie prestazioni. Con l'ADSL 20M aggiancio quasi 19.000 e più di 1168 in up,quindi per la tratta non mi crei problemi,e mai una disconnessione con target di snrm a 6db e 20 di attenuazione. Ciao e grazie per la spiegazione,per capirla tutta devo leggerla bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96132 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 852
|
Quote:
![]() Io non ho pensato ad altri casi come hai scritto,mi riferivo al mio cavo che aspetto la VDSL2,ed ho solo una presa rj11 principale,che si vede salire guardando dal primo balcone dalla via principale e un telefono cordless. Solo dall'altra via da dove dovrebbe arrivare il rame collegato al cab ( questa via gli è stata assegnato lo stesso cab ) il secondo balcone dietro la traversa ( questa via ,entra nel prospetto all'estremità del mio balcone e fuorisce dopo circa una decina di metri 8/10 civici,per ricongiungersi a quella esterna.Speriamo che in questa tratta internata dentri gli immobili non abbiano molte prese e telefoni e ci siano gli impianti ok,perchè potrebbe interferire con le mie prestazioni. Con l'ADSL 20M aggiancio quasi 18.839 e più di 1168 in up,quindi per la tratta non mi creo problemi,anche perchè è un comune non vecchio come TP Città.Non mai una disconnessione con target di snrm a 6db e 20 di attenuazione. Ciao e grazie per la spiegazione,per capirla tutta devo leggerla bene ![]() Ultima modifica di semaforoverde : 15-07-2017 alle 12:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96133 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Sulle tripolari con fusibile, in serie alla entrambi i segnali della linea dentro alle prese bene nascosti ci sono due componenti che ricordano delle ntc che offrono una resistenza nell'ordine di alcuni ohm o sulla decina di ohm;
cortocircuitatene i terminali e potete tenere le tripolari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96134 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 100
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96135 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 365
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96136 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Però io stesso ho riscontrato che certe prese tripolari che avevano le lamelle interne usurate non facevano un buon contatto con la relativa spina, causando crepitii ecc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96137 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1630
|
Quote:
Ho appuntamento col tecnico lunedì mattina, dite che una "seduta" sarà sufficiente ad attivare il tutto?
__________________
Mobo: Gigabyte Z390 UD CPU: Intel i7 9700k SSD: Samsung 840 EVO 512gb VGA:Asus 1080 Ti Ram: 16gb GSkill TridentZ 3400 PSU: CoolerMaster 1300w SA: Asus Xonar Dx Speakers: Logitech z5500 Screen:3x Asus VG248QE IEM 1: Shure SE 535 IEM 2: BeyerDinamics Blue Bird EarBuds: Sennheiser MX471 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96139 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Venaria Reale (TO)
Messaggi: 270
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() se tu potessi immaginare che figura e' Iron, forse probabilmente non potremmo scrivere e straparlare di vdsl, perché non esisterebbe. Roberto Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96140 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Forli'
Messaggi: 1218
|
Salve a tutti,
ho tim fibra 100/20 con armadio attivo per la 200mb. Ho fatto richiesta di upgrade alla 200 mb il 17/06/2017, è possibile che ad oggi la pratica risulti ancora il lavorazione? Si puo' fare qualcosa per accellerare l'operazione? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:17.