|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#86101 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2016
Città: RM
Messaggi: 546
|
Contratto stipulato online un anno fa
Leggere in basso: Documenti da inviare via fax ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86102 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Negli ultimi 16 anni ho cambiato alternativamente da Telecom/TIM a Fastweb e viceversa 5 volte, l'ultima pochi giorni fa, e mai, e ripeto mai, mi è stata richiesta la fattura di fornitura luce o gas.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86103 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 33
|
Prove velocità connessione Wifi con speedtest
Facendo delle prove con speedtest (con lo smartphone) e mantenendo sempre la stessa distanza di circa 10m dal router (ho una connessione TIM FTTCAB, profilo 100/20, con router Sercomm vd625), sporadicamente, noto delle forti oscillazioni di velocità anche nell'ambito della stessa sessione dello speedtest..
... infatti la relativa curva NON ha un andamento costante; ad es. la velocità di download, nell'ambito della stessa sessione, passa da 7 Mb/s a 10 Mb/s e poi termina a 20 Mb/s come risultato finale oppure termina a 7 Mb/s ... ....fortunatamente queste forti oscillazioni NON si verificano spesso.... da cosa possono dipendere? Ciao e grazie MILLE! |
![]() |
![]() |
![]() |
#86104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86105 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 565
|
Anche a me in passato è stata chiesta la bolletta di luce/gas
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86106 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 807
|
E' per le nuove costruzioni o ristrutturazioni, credo...
e serve per controllare in forma incrociata eventuali abusi edilizi Riporto l'Art. 48 (DPR 380/2001) citato nell'immagine sopra: Art. 48 (L) Aziende erogatrici di servizi pubblici (legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 45) 1. É vietato a tutte le aziende erogatrici di servizi pubblici somministrare le loro forniture per l'esecuzione di opere prive di permesso di costruire, nonché ad opere in assenza di titolo iniziate dopo il 30 gennaio 1977 e per le quali non siano stati stipulati contratti di somministrazione anteriormente al 17 marzo 1985. 2. Il richiedente il servizio é tenuto ad allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, indicante gli estremi del permesso di costruire, o, per le opere abusive, gli estremi del permesso in sanatoria, ovvero copia della domanda di permesso in sanatoria corredata della prova del pagamento delle somme dovute a titolo di oblazione per intero nell'ipotesi dell'articolo 36 e limitatamente alle prime due rate nell'ipotesi dell'articolo 35 della legge 28 febbraio 1985, n. 47. Il contratto stipulato in difetto di tali dichiarazioni é nullo e il funzionario della azienda erogatrice, cui sia imputabile la stipulazione del contratto stesso, é soggetto ad una sanzione pecuniaria da 2582 euro a 7746 euro. Per le opere che già usufruiscono di un servizio pubblico, in luogo della documentazione di cui al precedente comma, può essere prodotta copia di una fattura, emessa dall'azienda erogante il servizio, dalla quale risulti che l'opera già usufruisce di un pubblico servizio. 3. Per le opere iniziate anteriormente al 30 gennaio 1977, in luogo degli estremi della licenza edilizia può essere prodotta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata dal proprietario o altro avente titolo, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 47 del D.P.R 28 dicembre 2000, n. 445, recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, attestante che l'opera é stata iniziata in data anteriore al 30 gennaio 1977. Tale dichiarazione può essere ricevuta e inserita nello stesso contratto, ovvero in documento separato da allegarsi al contratto medesimo. 3-bis. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche agli interventi edilizi suscettibili di realizzazione mediante denuncia di inizio attività ai sensi dell'articolo 22, comma 3, eseguiti in assenza della stessa. (1) 3-ter. Al fine di consentire una più penetrante vigilanza sull'attività edilizia, è fatto obbligo alle aziende erogatrici di servizi pubblici ed ai funzionari cui sia imputabile la stipulazione dei relativi contratti di somministrazione di comunicare al sindaco del comune ove è ubicato l'immobile le richieste di allaccio ai pubblici servizi effettuate per gli immobili, con indicazione della concessione edilizia ovvero della autorizzazione ovvero degli altri titoli abilitativi, ovvero della istanza di concessione in sanatoria presentata, corredata dalla prova del pagamento per intero delle somme dovute a titolo di oblazione. L'inosservanza di tale obbligo comporta, per ciascuna violazione, la sanzione pecuniaria da euro 10.000 ad euro 50.000 nei confronti delle aziende erogatrici di servizi pubblici, nonché la sanzione pecuniaria da euro 2.582 ad euro 7.746 nei confronti del funzionario della azienda erogatrice cui sia imputabile la stipulazione dei contratti. (2) (1) Comma inserito dal D.L. 27 dicembre 2002, n. 301. (2) Comma inserito dal D.L. 30 settembre 2003, n. 269.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86107 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4850
|
anche a me , fatto online , non mi è stato chiesto nulla ho solo mandato via fax tre foglie precompilati e documento di identità
__________________
13700k Nvidia MSI Suprim x 4080 super - G9 oled 49” Ryzen 5700x3d- AMD rtx 2080-32gb ram fractal ridge MacBook Pro 15 late 2013 i7 2.0 ghz - 8gb ram - 256 gb -iPhone 12 pro max |
![]() |
![]() |
![]() |
#86108 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Che veder variare i contatori causa molti allarmismi ingiustificati e andrebbero ignorati; sono utili quando si sta cercando di diagnosticare problemi evidenti.
In fondo per generare errori crc basta avvicinarsi al doppino con un motore a spazzola non filtrato o con l'accendigas piezoelettrico ma la vdsl dispone di sistemi di correzione molto efficienti. L'unica eccezione sono gli errori ses (se sbaglio correggetemi), dove dei dati sono andati persi e il pacchetto tcp attiva corrotto; in tal caso e' lo stesso protocollo ip che provvede a risolvere con un ritrasmissione client-server dove l'unica tua percezione e' un salto di latenza e il contatore del modem che avanza; un giocatore di fps online potrebbe percepire l'effetto di molti errori ses ravvicinati ma non ti troverai mai per esempio con un download corrotto salvo gravi problemi software dal lato client o server. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86109 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Immagino che sia proprio così, ripeto a me in cinque cambi operatore non mi è stata mai richiesta la fattura di un'altra azienda fornitrice di servizi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86110 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 454
|
Ragazzi ma se io eventualmente mettessi la fttc di tim che ping potrei avere??
al momento ho fastweb joy e pingo a 6-7 ms il getaway... Ho l'armadio sotto casa e la centrale a 30 metri in linea d'aria... |
![]() |
![]() |
![]() |
#86111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Quote:
Il ping sul gateway resterà probabilmente lo stesso o quasi, quella che probabilmente cambierà sensibilmente (in meglio, secondo la mia personale esperienza) è la risposta verso server esterni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86112 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 267
|
Io fatto online l'altro mese, nessuno mi ha chiesto nulla, ne documenti ne bollette luce o altro, neanche fogli da firmare o spedire per fax
ho solo inserito il numero di carta identità al momento dell'acquisto e il codice fiscale
__________________
Asrock P55 Pro--core i5 750 3400mhz - 2x2 GB Corsair XMS3 1600 Socket 1156 --ssd intel 80G x25-M G2--3 HD 7200rpm raid 0--MSI GTX 570 -win7.64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#86113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
Sent from my OnePlus One using Tapatalk. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86114 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 33
|
Cioè?
![]() ![]() I canali sono tutti abbastanza affollati (ho la app "analizzatore Wifi" installata sullo smartphone)... attualmente il router è sul canale 1 (il router ha la gestione automatica dei canali) e con 5 prove consecutive la velocita' si è mantenuta stabile e prossima a quella del cavo lan: 45/20 (down/up), alla sesta prova consecutiva ottengo 25/15 (down/up). ![]() ![]() Ciao e grazie MILLE! |
![]() |
![]() |
![]() |
#86115 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 33
|
Quote:
Ciao e grazie MILLE! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Eboli
Messaggi: 671
|
Quote:
__________________
TIM "FTTH" 2500/1000 Fritzbox 5590 senza ONT esterno. Mesh cablata con fritz 3000ax + 1200ax |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86117 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 6
|
Ciao a tutti, avrei una domanda da fare.
Ho intenzione di installare un Hotspot WiFi nel mio bar, e avevo pensato di sottoscrivere l'offerta TIM Tutto (che è l'offerta diciamo più essenziale possibile per Professionisti e P.IVA, costa 30-40€) con la Fibra FTTC a 100M. Lasciando perdere il Gateway per il controllo accessi e gli Access Point, che vengono dopo, mi è sorto un dubbio: il servizio clienti TIM mi ha detto che con l'offerta TIM Tutto ti danno un modem/router che non supporta più di 5 connessioni simultanee (quindi impensabile per un locale dove possono esserci decine di persone connesse). Ora mi chiedevo, secondo voi per avere più connessioni in contemporanea (almeno 50 per casi estremi) è sufficiente cambiare router con uno più performante, oppure è una limitazione che mette la TIM sulla linea e quindi l'unica soluzione è optare per una offerta dedicata alle aziende e molto più costosa? Vi ringrazio Ultima modifica di -mvp- : 04-03-2017 alle 13:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86118 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86119 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 6
|
Quote:
Perdona la mia scarsa conoscenza ma cosa intendi per sessione PPP? In ogni caso dubito fortemente che il piccolo modem/router TIM (che sarà simile a quelli casalinghi) riesca a reggere fino a 50 utenze connesse contemporaneamente. E se anche lo facesse penso che sarebbe molto instabile. Basterebbe quindi acquistare un router più avanzato oppure è una limitazione della linea? (sempre che sia possibile una cosa del genere) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86120 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 883
|
Quote:
Come hai giustamente ipotizzato, le uniche riserve sono sulla stabilità del router che fornisce in comodato d'uso la Tim, che come ogni router economico ha delle risorse sia hardware che software molto limitate, e quindi soffrirebbe molto del carico di 50 persone connesse in simultanea. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.