Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2016, 08:53   #58741
Trinacria_ITA
Member
 
L'Avatar di Trinacria_ITA
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Catania
Messaggi: 189
Negli hlog cosa significano i numerini sopra le misure delt:

stato rame e servizio linea?

Io ho 0-1-17??
__________________
FTTH GPON Fastweb
Trinacria_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 08:55   #58742
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Eh appunto, a parte che mi sembrano tantini 10 ms di differenza tra una piastra e l'altra... L'ultimo che ho visto è l'utente Ozlacs che pinga il gw 15 ms, se lo sa potrebbe magari dirci la tipologia di ONU sulla quale è attestato.
Aveva fatto delle pingate anche sui 13ms mi pare (prendendo quelle più basse), poi cì da capire quanto G.INP ci sia in quella latenza (se per dire aggiungeva già +3ms, la differenza di base sta sui 5ms), comunque sicuramente sono più alte della norma.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 08:58   #58743
Ale_
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Città: Guidonia Montecelio
Messaggi: 105
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Dipende probabilmente dall'ONU. Ce ne sono di tre marche diverse con firmware differenti, e forse piastre diverse anche se sempre broadcom etc etc.

Alcuni utenti dei quali ricordo un ping di base oltre i 10ms (utilizzando il Technicolor) erano sui Selta, non so se i primi modelli, o più probabilmente alcuni tipi che hanno installato dopo da 192 o 64.
Bisognerebbe fare qualche analisi più approfondita comunque.

Il resto sono differenze dovute al G.INP che può alzare fino a 4ms, quindi anche 2ms per dire.



Bhe , può rimanere anche alzata per molte ore da sembrare quasi fissa, dipende un pò dalla linea e dal modem come dicevamo sull'altro thread. Sui lantiq appunto io non ho mai notato nessun aumento.
Grazie mille a Miloz e Psyred per la possibile spiegazione, rileggerò la parte sul Timparo relativa al G.inp per capirne di più.
Anch'io ho escluso connessioni con le varie classi di Ip perché ieri ping al gateway era salito a 10ms anche con ip 95. mentre stamane ip 87. e ping a 6ms al gateway che porta ovviamente speedtest tipo questo:



Domanda: avendo notato questi sbalzi di ping solo col passaggio dalla 30 alla 100/20 possono essere in relazione all'aumento di Inp da 5600 a 6100?
Ale_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:00   #58744
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Eh appunto, a parte che mi sembrano tantini 10 ms di differenza tra una piastra e l'altra... L'ultimo che ho visto è l'utente Ozlacs che pinga il gw 15 ms, se lo sa potrebbe magari dirci la tipologia di ONU sulla quale è attestato.
eccomi, dovrebbe essere Alcatel.
confermo i 15ms, raramente vedo scendere a 11ms, ma è molto raro.
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:01   #58745
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Aveva fatto delle pingate anche sui 13ms mi pare (prendendo quelle più basse), poi cì da capire quanto G.INP ci sia in quella latenza (se per dire aggiungeva già +3ms, la differenza di base sta sui 5ms), comunque sicuramente sono più alte della norma.
Il G.INP di suo non dovrebbere aggiungere latenza a bocce ferme, se non al momento della ritrasmissione dei pacchetti/DTU corrrotti.

Anche in fast path è attivo un buffer di ritrasmissione a livello TCP/IP, ma mica ti aumenta la latenza di base.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:03   #58746
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
I tuoi interventi non sono mai fastidiosi, sono strepitosi casomai, ma se uno ti dicesse quanto segue:
  • Tre VDSL (due sulla stessa decade mentre una sull'altra) attestate al medesimo distributore non vanno in diafonia tra di loro (80-100 metri di cavo) e di conseguenza l'ottenbiile rimane lo stesso su tutte e tre, sia che esse siano collegate da sole o assieme.
  • Queste VDSL però, o almeno alcune di queste, vanno invece in diafonia con altre VDSL partenti da altri distributori, presumibilmente di edifici adiacenti o vicini.

La cosa buffa è che cristoff ha scovato un'altro utente a cui accade la stessa cosa in merito alla diafonia con altri box.
  1. Le due VDSL si interferiscono in qualche modo una volta arrivate in quella che possiamo chiamare "area-armadio" dove confluiscono i vari cavi delle varie decadi partenti dai vari box.
  2. Le due VDSL si diafonizzano perchè percorrono un tratto di strada vicine, se per esempio i fasci di cavi, di due o più box, vanno nelle stessa direzione e fanno lo stesso percorso per arrivare all'armadio, potrebbero in un certo tratto del percorso collidere e creare fenomeni di diafonia.
  3. Le due VDSL si diafonizzano a causa di derivazioni in secondaria (in caso ce ne siano).
Una risposta da "sfera di cristallo" direi...
A me vengono in mente un po' di cose, ciascuna delle quali potrebbe (forse) essere una spiegazione del fenomeno (o forse no ).
  • La diafonia non si genera solo tra doppini nella stessa decade: la diafonia esiste tra coppie nello stesso cavo anche se in decadi diverse. Ossia nella tratta nella quale le coppie sono nello stesso cavo la diafonia esiste anche tra decadi diverse, con valori leggermente più bassi (di qualche dB) ma tutt'altro che nulli
  • un cavo può essere formato da più decadi e poi sfioccarsi in cavi diversi che vanno a box diversi: quindi i potenziali disturbanti sono quelli che partono nello stesso cavo all'armadio, non importa poi quale sia il box di arrivo. Ovviamente in questi casi la diafonia tra decadi diverse è rilevante solo nella tratta percorsa nello stesso cavo
  • non tutti i cavi sono formati a decadi: se dall'armadio partisse un cavo formato a quarte, ad esempio, e al primo giunto si sfioccasse in cavetti da dieci coppie, viene a perdersi la corrispondenza tra coppie nella decade e coppie vicine nel cavo di partenza a quarte
  • in teoria se dall'armadio parte un cavo a decadi (ad esempio un 40 coppie, formato da 4 decadi diverse) la naturale suddivisione in cavetti singolii da 10 coppie dovrebbe rispettare le decadi di partenza. Ma sarà sempre così? Nel fare il giunto, per errore, o per problemi tecnici, questa corrispondenza potrebbe non essere rispettata. Potrebbero due coppie partire nella stessa decade e poi nel giunto finire in decadi diverse?
  • Se il tratto finale del cavo ad una singola decade è migliore come qualità del tratto iniziale a più decadi, la diafonia complessiva potrebbe essere più determinante nel primo tratto che in quello finale
  • resta da domandarsi perché coppie che al box sono nella stessa decade non si disturbino tra loro, mentre altre in decadi diverse si disturbino molto di più. Una possibilità è che nel tratto a decadi il cavo sia molto buono, e il tratto iniziale di cavo con maggiore potenzialità abbia una diafonia peggiore, e le coppie siano disposte in modo diverso, e subiscano più diafonia da coppie che alla fine saranno in box diversi (o anche che il cavo iniziale non sia a decadi).
  • Se un VDSL sta su una coppia con una derivazione in parallelo, quel VDSL disturba tutte le coppie vicine sia nella propria che nell'altra (e sia nella eventuale terza) decade derivata.
  • Mi sembra improbabile che due cavetti da 10 coppie diversi abbiano tra loro una diafonia rilevante, anche se percorrono tratti comuni tra il giunto e il box. Per vicini che siano la distanza tra i due cavi è sempre molto più alta di quella tra due decadi nello stesso cavo (che sono pure intrecciate tra loro). Inoltre ogni cavetto ha uno schermo capacitivo (strisciolina di "stagnola") sotto la guaina, che isola mediamente ciò che avviene all'interno di un cavo rispetto a quello che avviene all'interno dell'altro cavo.
  • Esiste poi una categoria di "guasto" molto difficile da individuare in un cavo, che è lo "sbinamento". Se in un tratto di cavo per errore invece di usare ad esempio filo 1 e filo 2 di una coppia e filo 1 e filo 2 di un'altra coppia, uso filo 1 della prima coppia e filo 2 della seconda coppia (e ovviamente faccio la stessa cosa per l'altro paio di fili) avro due coppie "random", di solito in decadi diverse, poichè hanno colori analoghi, che in quel tratto di cavo hanno diafonia alle stelle. Di solito questi errori vengono poi recuperati al giunto successivo. Il risultato è un cavo complessivo in cui l'inizio e la fine di ciascuna coppia risulta correttamente collegata, ma nel quale due coppie in punti molto diversi del cavo hanno una diafonia reciproca molto alta. Finito il cavo, recuperare questo errore (ammesso di essersene accorti) comporterebbe aprire due giunti, e non mi risulta che ciò venga fatto.

Boh, non so se questo pippone possa essere una risposta, ma è ciò che mi è venuto in mente...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:03   #58747
Trinacria_ITA
Member
 
L'Avatar di Trinacria_ITA
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Catania
Messaggi: 189
@MiloZ: quei hlog con che programma e modem li fai?

Si possono fare autonomamente?

Nel fritzbox 7490/3490 i grafici che vedo nel forum sono hlog?
__________________
FTTH GPON Fastweb
Trinacria_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:13   #58748
overflow
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
A mio avviso dipende dal profilo caricato dei 30 mega, una volta effettuato l'upgrade con quei valori dovresti andare a piena banda.

Io sono nelle stesse tue condizioni più o meno, armadio quasi davanti a casa, cavo sotterraneo che arriva a chiostrina altezza primo piano, poi il cavo fa dei giri non so i metri reali del doppino, e vado a piena banda. Sia col technicolor che col Fritz ( che come portante e più conservativo ma tanto oltre 108000 di allineamento non si va ).

L'unica ipotesi alternativa che potrebbe spiegare i 75mega di capacità è quella di altre vdsl presenti sulla tua chiostrina che allora per diafonia fanno decadere la portante massima.
Grazie per la tua risposta, volevo chiederti un'ultima cosa. Nel tuo caso, il router che infirmazioni fornisce in merito alla massima portante agganciabile in download ? Sei anche tu nell'ordine dei 70 mega oppure nel tuo caso vedi un valore prossimo a 100 mega ?

Saluti
overflow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:26   #58749
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31834
Quote:
Originariamente inviato da overflow Guarda i messaggi
Grazie per la tua risposta, volevo chiederti un'ultima cosa. Nel tuo caso, il router che infirmazioni fornisce in merito alla massima portante agganciabile in download ? Sei anche tu nell'ordine dei 70 mega oppure nel tuo caso vedi un valore prossimo a 100 mega ?

Saluti
Il mio caso è diverso, in quanto io son passato direttamente dall'adsl alla fibra con profilo a 100 mega, quindi non so cosa potesse restituire come dato il modem con profilo a 30 mega.

Ora con la 100/20 il technicolor dà capacità di linea tra i 116/114mega e si allinea a 108000kbps, il Fritz dà capacità di linea leggermente inferiori, tipo 111/109mega e si allinea a 107999kbps (riportato 108 in top).

Gli speed test sono in genere tutti a piena banda in wifi 5ghz col Fritz ( 95/98mega)
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:31   #58750
maxik
Senior Member
 
L'Avatar di maxik
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bolzano
Messaggi: 1579
qualcuno riesce a dirmi la distanza massima del doppino prima di andare in KO tecnico per una attivazione fttc?
__________________
VDSL Fastweb [VULA] 31/7. Distanza ARL ~1,2 km
VDSL Vodafone [MAKE] 98/21. Distanza ARL ~100 m
Twitch
maxik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:34   #58751
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da Trinacria_ITA Guarda i messaggi
@MiloZ: quei hlog con che programma e modem li fai?

Si possono fare autonomamente?

Nel fritzbox 7490/3490 i grafici che vedo nel forum sono hlog?
Il programma è Dslstat e funziona solo con modem che hanno chipset brodacom quindi non i Fritz (con i quali puoi comunque vedere il bitloading dall'interfaccia web, ma non l'Hlog).

Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
eccomi, dovrebbe essere Alcatel.
confermo i 15ms, raramente vedo scendere a 11ms, ma è molto raro.
Sarebbe interessante esserne certi. Alcatel da quante porte per curiosità? Per capire se è un modello nuovo o vecchio.

Quote:
Originariamente inviato da Ale_ Guarda i messaggi
Grazie mille a Miloz e Psyred per la possibile spiegazione, rileggerò la parte sul Timparo relativa al G.inp per capirne di più.
Anch'io ho escluso connessioni con le varie classi di Ip perché ieri ping al gateway era salito a 10ms anche con ip 95. mentre stamane ip 87. e ping a 6ms al gateway che porta ovviamente speedtest tipo questo:



Domanda: avendo notato questi sbalzi di ping solo col passaggio dalla 30 alla 100/20 possono essere in relazione all'aumento di Inp da 5600 a 6100?
Con la 100\20 ci sono più ritrasmissioni (per via del profilo più tirato) per quello ti capita soltanto adesso e non prima.

Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Il G.INP di suo non dovrebbere aggiungere latenza a bocce ferme, se non al momento della ritrasmissione dei pacchetti/DTU corrrotti.

Anche in fast path è attivo un buffer di ritrasmissione a livello TCP/IP, ma mica ti aumenta la latenza di base.
E chi lo ha detto che il suo ping era a bocce ferme? Se aveva aperto qualche pagina web le bocce erano già in movimento.
Oltretutto anche se la linea è ferma ci possono essere ritrasmissioni, non è che gli errori stanno a zero se non fai traffico.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:36   #58752
brendoo011
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Misterbianco
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da overflow Guarda i messaggi
Sei molto gentile, grazie per la risposta. Come si spiega il fatto che non vado oltre i 75 mega, considerando che sono a circa 80 metri dall'armadio ?
Abito al secondo piano e il cavo sotterraneo in rame proveniente dall'armadio, entra nel palazzo all'altezza del primo piano.
Le condizioni del mio impianto sono discrete/buone e ho una sola presa.

Quello che indica il modem e' reale oppure richiedendo la 100 Mega posso ritrovarmi con qualcosa in piu' rispetto a quanto indicato dal modem ?

Saluti
Attiva la 100.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:39   #58753
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
E chi lo ha detto che il suo ping era a bocce ferme? Se aveva aperto qualche pagina web le bocce erano già in movimento.
Oltretutto anche se la linea è ferma ci possono essere ritrasmissioni, non è che gli errori stanno a zero se non fai traffico.
Intendevo pacchetti ricevuti correttamente, senza necessità di ritrasmissione.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:41   #58754
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Sarebbe interessante esserne certi. Alcatel da quante porte per curiosità? Per capire se è un modello nuovo o vecchio.
Si è Alcatel, dall'hlog risulta Alcatel
Foto fatta da un amico mentre lo collaudavano:


a detta loro era di quelli nuovi
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:46   #58755
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Una risposta da "sfera di cristallo" direi...
A me vengono in mente un po' di cose, ciascuna delle quali potrebbe (forse) essere una spiegazione del fenomeno (o forse no ).
  • La diafonia non si genera solo tra doppini nella stessa decade: la diafonia esiste tra coppie nello stesso cavo anche se in decadi diverse. Ossia nella tratta nella quale le coppie sono nello stesso cavo la diafonia esiste anche tra decadi diverse, con valori leggermente più bassi (di qualche dB) ma tutt'altro che nulli
  • un cavo può essere formato da più decadi e poi sfioccarsi in cavi diversi che vanno a box diversi: quindi i potenziali disturbanti sono quelli che partono nello stesso cavo all'armadio, non importa poi quale sia il box di arrivo. Ovviamente in questi casi la diafonia tra decadi diverse è rilevante solo nella tratta percorsa nello stesso cavo
  • non tutti i cavi sono formati a decadi: se dall'armadio partisse un cavo formato a quarte, ad esempio, e al primo giunto si sfioccasse in cavetti da dieci coppie, viene a perdersi la corrispondenza tra coppie nella decade e coppie vicine nel cavo di partenza a quarte
  • in teoria se dall'armadio parte un cavo a decadi (ad esempio un 40 coppie, formato da 4 decadi diverse) la naturale suddivisione in cavetti singolii da 10 coppie dovrebbe rispettare le decadi di partenza. Ma sarà sempre così? Nel fare il giunto, per errore, o per problemi tecnici, questa corrispondenza potrebbe non essere rispettata. Potrebbero due coppie partire nella stessa decade e poi nel giunto finire in decadi diverse?
  • Se il tratto finale del cavo ad una singola decade è migliore come qualità del tratto iniziale a più decadi, la diafonia complessiva potrebbe essere più determinante nel primo tratto che in quello finale
  • resta da domandarsi perché coppie che al box sono nella stessa decade non si disturbino tra loro, mentre altre in decadi diverse si disturbino molto di più. Una possibilità è che nel tratto a decadi il cavo sia molto buono, e il tratto iniziale di cavo con maggiore potenzialità abbia una diafonia peggiore, e le coppie siano disposte in modo diverso, e subiscano più diafonia da coppie che alla fine saranno in box diversi (o anche che il cavo iniziale non sia a decadi).
  • Se un VDSL sta su una coppia con una derivazione in parallelo, quel VDSL disturba tutte le coppie vicine sia nella propria che nell'altra (e sia nella eventuale terza) decade derivata.
  • Mi sembra improbabile che due cavetti da 10 coppie diversi abbiano tra loro una diafonia rilevante, anche se percorrono tratti comuni tra il giunto e il box. Per vicini che siano la distanza tra i due cavi è sempre molto più alta di quella tra due decadi nello stesso cavo (che sono pure intrecciate tra loro). Inoltre ogni cavetto ha uno schermo capacitivo (strisciolina di "stagnola") sotto la guaina, che isola mediamente ciò che avviene all'interno di un cavo rispetto a quello che avviene all'interno dell'altro cavo.
  • Esiste poi una categoria di "guasto" molto difficile da individuare in un cavo, che è lo "sbinamento". Se in un tratto di cavo per errore invece di usare ad esempio filo 1 e filo 2 di una coppia e filo 1 e filo 2 di un'altra coppia, uso filo 1 della prima coppia e filo 2 della seconda coppia (e ovviamente faccio la stessa cosa per l'altro paio di fili) avro due coppie "random", di solito in decadi diverse, poichè hanno colori analoghi, che in quel tratto di cavo hanno diafonia alle stelle. Di solito questi errori vengono poi recuperati al giunto successivo. Il risultato è un cavo complessivo in cui l'inizio e la fine di ciascuna coppia risulta correttamente collegata, ma nel quale due coppie in punti molto diversi del cavo hanno una diafonia reciproca molto alta. Finito il cavo, recuperare questo errore (ammesso di essersene accorti) comporterebbe aprire due giunti, e non mi risulta che ciò venga fatto.

Boh, non so se questo pippone possa essere una risposta, ma è ciò che mi è venuto in mente...

Direi che le tue ipotesi sono veramente molto interessanti, in particolare alcune.
Dato che nessuno potrà andare a controllare come sono stati giuntati\disposti i cavi o le decadi una risposta assoluta probabilmente non la avremo mai, l'unica certezza è che box qui o box la, la diafonia da qualche parte ci fotterà, l'unica salvezza è il Vectoring.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:48   #58756
Cr4z33
Senior Member
 
L'Avatar di Cr4z33
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
Quote:
Originariamente inviato da NotteSenzaStelle Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti,
innanzitutto un ringraziamento vivissimo ad @ironmark99 sia per gli ottimi interventi tecnici sia per il programma ModemReader che mi ha gentilmente fornito.
Dove posso scaricare/acquistare questo software?
__________________
LG 48C1 OLED 48" - ASUS ROG Strix X570-F Gaming - AMD Ryzen 9 9500X - Noctua NH-C12PSE14 - ZOTAC GAMING GeForce RTX 3090 Trinity - Corsair DOMINATOR PLATINUM DDR4 3200 RGB 64GB (4 x 16GB) - 2 x Sabrent 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 in RAID0 - Creative Sound Blaster PCI Express X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series - Vodafone 100/20
Cr4z33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:52   #58757
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
Si è Alcatel, dall'hlog risulta Alcatel
Foto fatta da un amico mentre lo collaudavano:


a detta loro era di quelli nuovi
Allora mi comincio a preoccupare



Hai attivato la VDSL subito a 100\20 oppure prima avevi un profilo inferiore? Giusto per capire se fosse cambiato qualcosa.

Non saprei proprio, se il ping al gateway è davvero l'ONU (e non può che essere così suppongo) ed è sui 15ms , anche ci fosse il G.inp in azione è comunque altino....
Sarebbe da provare con altri modem, eventualmente con differenti chipset, ma comunque rimane un pò anomala la cosa..

Per curiosità, hai modo di sapere qualche altro utente collegato allo stesso armadio come pinga?

Ultima modifica di MiloZ : 18-02-2016 alle 09:56.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:54   #58758
misterfibra
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 237
doppio post

Ultima modifica di misterfibra : 18-02-2016 alle 10:48.
misterfibra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:55   #58759
misterfibra
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da misterfibra Guarda i messaggi
ciao a tutti........cerco aiuto per un problema sulla linea non da poco
valori ad oggi
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15198
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58214
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 29.2 fino a ieri*(2.7)
Attenuazione Downstream (dB): 19.0 (6.7)*
Potenza in trasmissione (dB): -10.1(-19.1)*
Potenza in ricezione (dB): 12.4(12)*
Total ES (Errored Secs): 13(0)*
Total SES (Severely Errored Secs): 8 (0)*
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900 (6100)*
Velocità in trasmissione (Kbps): 14997(21600)*
Velocità in ricezione (Kbps): 57416(108000)*
Up time: 1176
Total FEC Errors: 57184(..)
Total CRC Errors: 357(0)*
sembrerebbe un normale caso di degrado della linea se non fosse per i valori cambiati in una singola notte.......ho messo in evidenza i valori precedenti nelle parentesi asteriscate cosa sarà successo?
problema rientrato a seguito intervento tecnico ha cambiato la scatolina di giunzione del cavo entrate dalla chiostrina al cavo fino all'abitazione..........l'umidità l'aveva fatta sballare quindi se riscontrate problemi come i miei la soluzione potrebbe essere quella di isolare bene le cassette di derivazione dell'abitazione

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33433
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112241
SNR Upstream (dB): 11.8
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.7
Potenza in trasmissione (dB): -19.1
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 114
Total SES (Severely Errored Secs): 50
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 926
Total FEC Errors: 604
Total CRC Errors: 0

ecco i normali valori della mia linea al momento
misterfibra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 09:56   #58760
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Allora mi comincio a preoccupare



Hai attivato la VDSL subito a 100\20 oppure prima avevi un profilo inferiore? Giusto per capire se fosse cambiato qualcosa.

Non saprei proprio, se il ping al gateway è davvero l'ONU (e non può che essere così suppongo) ed è sui 15ms , anche ci fosse il G.inp in azione è comunque altino....
Sarebbe da provare con altri modem, eventualmente con differenti chipset, ma comunque rimane un pò anomala la cosa..
no passaggio diretto a 100/20 da adsl, il mio armadio è stato attivato a gennaio, è partito direttamente a 100/20

E' altino si, a parte il server telecom di roma di speedtest, sui 26 di media, in italia vado oltre i 30, andando verso l'estero poi non ne parliamo.
E qui vedo gente che nei speedtest sta sotto i 10...
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v